Uppsala (Svezia) – L’azienda svedese Pocit Labs ha annunciato di aver sviluppato la prima piattaforma software peer-to-peer per i dispositivi handheld basati sulla tecnologia wireless Bluetooth.
BlueTalk, questo il nome del prodotto, viene definito come un intelligente client di rete in grado di connettere fra loro più utenti facendoli accedere in contemporanea a risorse e servizi condivisi fra gli utenti, sullo stile di quanto fanno i software di file-sharing come Napster e Gnutella.
Sempre secondo Pocit Labs, gli utenti di PDA o smartphone Bluetooth saranno in grado, tramite BlueTalk, di comunicare fra loro e creare una rete wireless senza bisogno di un’infrastruttura esterna.
Christer Rindebratt, CEO di Pocit Labs, afferma che attraverso la loro piattaforma peer-to-peer è stato possibile far comunicare contemporaneamente 54 utenti e metterli in grado di scambiarsi file, giocare agli stessi giochi od utilizzare altre applicazioni wireless sviluppate all’uopo.
Lo scorso gennaio un’altra azienda, Endeavors Technology (la stessa che ha recentemente portato il linguaggio Python su PalmOS ), aveva annunciato di essere riuscita con successo a creare una rete peer-to-peer fra diversi palmari Compaq iPaq.
Il limite del peer-to-peer su handheld è dato dalla “portata” limitata della tecnologia wireless oggi in uso, tuttavia nei prossimi anni potrebbe conoscere un grande interesse, soprattutto con il rapido convergere fra PDA e telefoni cellulari.
-
Niente confusioni, please!
Ricordo che "open source" e "software libero" sono sinonimi.Ma sarebbe meglio usare sempre il secondo termine, così non si cade nel grave errore (come ha fatto chi ha scritto questo articolo) di pensare che un'azienda che fa vedere *A PAGAMENTO* (salato pure), *A POCHISSIMI* (che devono firmare un contratto che li impegna a non parlarne in giro) e senza *NESSUN DIRITTO* di fare alcunchè con quel codice (come ha detto il giornalista stesso), abbia anche lontanamente qualcosa a che fare con il software libero (in cui la tua unica limitazione è che non puoi imporre ad altri limitazioni).Non c'entra proprio niente, è molto importante capirlo!Comunque ripeto: sarebbe carino usare il termine software libero e non open source (sono sinonimi, ma il secondo come vedete può indurre in confusione)!AnonimoRe: Niente confusioni, please!
- Scritto da: amico> Ricordo che "open source" e "software> libero" sono sinonimi.Sbagli di grosso!Open Source e Software Libero sono due cose diverse per principio:Open Source e' software di cui viene rilasciato il sorgente ma non la proprieta' e per il quale non e' sempre permesso il libero scambio.Free Software invece contraddistingue quei software la cui licenza (in primis GPL) garantiscono all'utente non solo la visione del codice, ma anche la possibilita' di ridistriburlo in copie infinite, modificarlo, usarlo in qualsiasi ambito commerciale e non!> Ma sarebbe meglio usare sempre il secondo> termine, così non si cade nel grave errore> (come ha fatto chi ha scritto questo> articolo) di pensare che un'azienda che fa> vedere *A PAGAMENTO* (salato pure), *A> POCHISSIMI* (che devono firmare un contratto> che li impegna a non parlarne in giro) e> senza *NESSUN DIRITTO* di fare alcunchè con> quel codice (come ha detto il giornalista> stesso), abbia anche lontanamente qualcosa a> che fare con il software libero (in cui la> tua unica limitazione è che non puoi imporre> ad altri limitazioni).> > Non c'entra proprio niente, è molto> importante capirlo!> > Comunque ripeto: sarebbe carino usare il> termine software libero e non open source> (sono sinonimi, ma il secondo come vedete> può indurre in confusione)!AnonimoRe: Niente confusioni, please!
Andate sui relativi link in INTERNET, è tutto spiegato lì senza bisogno di inventare niente altro.- Scritto da: Id> > > - Scritto da: amico> > Ricordo che "open source" e "software> > libero" sono sinonimi.> > Sbagli di grosso!> Open Source e Software Libero sono due cose> diverse per principio:> Open Source e' software di cui viene> rilasciato il sorgente ma non la proprieta'> e per il quale non e' sempre permesso il> libero scambio.> Free Software invece contraddistingue quei> software la cui licenza (in primis GPL)> garantiscono all'utente non solo la visione> del codice, ma anche la possibilita' di> ridistriburlo in copie infinite,> modificarlo, usarlo in qualsiasi ambito> commerciale e non!> > > > Ma sarebbe meglio usare sempre il secondo> > termine, così non si cade nel grave errore> > (come ha fatto chi ha scritto questo> > articolo) di pensare che un'azienda che fa> > vedere *A PAGAMENTO* (salato pure), *A> > POCHISSIMI* (che devono firmare un> contratto> > che li impegna a non parlarne in giro) e> > senza *NESSUN DIRITTO* di fare alcunchè> con> > quel codice (come ha detto il giornalista> > stesso), abbia anche lontanamente> qualcosa a> > che fare con il software libero (in cui la> > tua unica limitazione è che non puoi> imporre> > ad altri limitazioni).> > > > Non c'entra proprio niente, è molto> > importante capirlo!> > > > Comunque ripeto: sarebbe carino usare il> > termine software libero e non open source> > (sono sinonimi, ma il secondo come vedete> > può indurre in confusione)!AnonimoRe: Niente confusioni, please!
Ma io mi domando e dico: pazienza essere ignoranti, tutti lo siamo in un certo senso. Ma io non mi sognerei mai di andare su un forum a sparare cazzate su argomenti di cui non conosco nemmeno lontanamente il significato. Io davvero non ho parole per questi tizi... Ditemi che avete 14 anni, perche' senno' la cosa e' triste. :-(- Scritto da: amico> Ricordo che "open source" e "software> libero" sono sinonimi.> > Ma sarebbe meglio usare sempre il secondo> termine, così non si cade nel grave errore> (come ha fatto chi ha scritto questo> articolo) di pensare che un'azienda che fa> vedere *A PAGAMENTO* (salato pure), *A> POCHISSIMI* (che devono firmare un contratto> che li impegna a non parlarne in giro) e> senza *NESSUN DIRITTO* di fare alcunchè con> quel codice (come ha detto il giornalista> stesso), abbia anche lontanamente qualcosa a> che fare con il software libero (in cui la> tua unica limitazione è che non puoi imporre> ad altri limitazioni).> > Non c'entra proprio niente, è molto> importante capirlo!> > Comunque ripeto: sarebbe carino usare il> termine software libero e non open source> (sono sinonimi, ma il secondo come vedete> può indurre in confusione)!AnonimoRe: Niente confusioni, please!
erudiscici tu x favore.ciao- Scritto da: Felix> Ma io mi domando e dico: pazienza essere> ignoranti, tutti lo siamo in un certo senso.> Ma io non mi sognerei mai di andare su un> forum a sparare cazzate su argomenti di cui> non conosco nemmeno lontanamente il> significato. Io davvero non ho parole per> questi tizi... Ditemi che avete 14 anni,> perche' senno' la cosa e' triste. :-(> > - Scritto da: amico> > Ricordo che "open source" e "software> > libero" sono sinonimi.> > > > Ma sarebbe meglio usare sempre il secondo> > termine, così non si cade nel grave errore> > (come ha fatto chi ha scritto questo> > articolo) di pensare che un'azienda che fa> > vedere *A PAGAMENTO* (salato pure), *A> > POCHISSIMI* (che devono firmare un> contratto> > che li impegna a non parlarne in giro) e> > senza *NESSUN DIRITTO* di fare alcunchè> con> > quel codice (come ha detto il giornalista> > stesso), abbia anche lontanamente> qualcosa a> > che fare con il software libero (in cui la> > tua unica limitazione è che non puoi> imporre> > ad altri limitazioni).> > > > Non c'entra proprio niente, è molto> > importante capirlo!> > > > Comunque ripeto: sarebbe carino usare il> > termine software libero e non open source> > (sono sinonimi, ma il secondo come vedete> > può indurre in confusione)!AnonimoRe: Niente confusioni, please!
- Scritto da: amelik> erudiscici tu x favore.> ciao> No, guarda, non c'è verso.Questi invasati considerano chi non mangia Linux & C. a colazione, pranzo, merenda e cena come piccole caccolette da non prendere in considerazione se non per insultarle.Vatti un po' a leggere i post di questi "signori" sugli argomenti riguardanti Linux dei giorni scorsi e te ne farai un'idea.Evidentemente si sentono parte di un qualcosa che li autorizza a scaricare chissà quali frustrazioni su chiunque capiti a tiro, sia che abbia fatto l'errore di dire che usa Windows che abbia commesso l'eresia di sparare una cazzata su uno dei loro argomenti tabù.E' una storia già vista, vedrai che passerà. Intanto, bisogna evitare i forum che tocchino anche solo lontanamente un argomento vicino all'informatica in quanto inquinati da questi ignoranti arroganti e frustrati.AnonimoRe: Niente confusioni, please!
- Scritto da: amico> Ricordo che "open source" e "software> libero" sono sinonimi.No! Ma perchè parli senza informarti?Vuoi capirci qualcosa? E allora leggi: http://www.gnu.org/home.it.htmlAnonimoGuardate che è PROPRIO la stessa cosa!
- Scritto da: Fabio> No! Ma perchè parli senza informarti?> Vuoi capirci qualcosa? E allora leggi: > > http://www.gnu.org/home.it.htmlPare che sia tu che molti altri qui siate convinti che io mi sbagli.La cosa mi lascia molto perplesso, il link che mi hai dato è (almeno per me) perfettamente inutile perchè credo di conoscere molto bene il sito della gnu.Ne approfitto per precisare con "open source" e "software libero" SONO PROPRIO LA STESSA COSA!Che poi alcune compagnie tentino di appropriarsi del termine open source, ammetto che accada, ma questo non cambia la realtà.Per chi è interessato le definizioni _ufficiali_ dei due termini sono rispettivamente: http://www.opensource.org/osd.htmle http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.htmlcome potete vedere sono praticamente sinonimi.AnonimoUna mossa nel stile M$
Sono campati per anni facendo fare Beta-testing ai clienti (poi rilasciavano le *pezze* in base alle proteste ricevute).Adesso che hanno una posizione di monopolio gli fanno pure debuggare le librerie bacate perché a loro costa troppo e le aziende invece vogliono che il prodotto funzioni (e non hanno alternative per via del monopolio di prima).Niente di nuovo sotto il sole.SalutiAnonimoRe: Una mossa nel stile M$
> Sono campati per anni facendo fare> Beta-testing ai clienti (poi rilasciavano le> *pezze* in base alle proteste ricevute).Beh diciamo che è meglio così piuttosto che fare tutto da loro. Per w2000 il programma di betatesting era stato tra i più massicci. Nonostante tutto hanno rilasciato una patch da 80 Mb :-). Però male non va. Certo non è open source.Vabbe'.> > Adesso che hanno una posizione di monopolio> gli fanno pure debuggare le librerie bacate> perché a loro costa troppo e le aziende> invece vogliono che il prodotto funzioni (e> non hanno alternative per via del monopolio> di prima).> > Niente di nuovo sotto il sole.Scusa. La filosofia è diversa. Loro vendono il software. Tu dici che dovrebbero renderlo open-source. Se hai ragione tu falliranno, e la gente sceglierà linux o freeBsd o simili.Difficile però che il mondo open-source possa essere competitivo nell'innovazione. Di fatto si convertono applicativi per linux, "inseguendo" un po' i progressi da altre parti (non dico MS, in generale). Non sono mica sicuro che il mondo potrebbe andare avanti cosi' (mia idea personale eh! ).Se è vero quello che penso se ne deduce che il software sviluppato secondo criteri di licenza sia un "male necessario", visto che solo così si possono convogliare risorse economiche sufficienti per grandi progetti.Parlo in linea generale. Che poi MS abbia acquisito posizione di monopolio è altro discorso.Ciao.AnonimoRe: Una mossa nel stile M$
> altre parti (non dico MS, in generale). Non> sono mica sicuro che il mondo potrebbe> andare avanti cosi' (mia idea personale eh!).infatti non potrebbe andare avanti.e lo hanno dimostrato i regimi comunisti che sono quasi tutti crollati (e quelli che non lo hanno ancora fatto stanno arrivando).quando uno non e' toccato nel portafogli le cose le fa poco e male.AnonimoRe: Una mossa nel stile M$
Il bandito di Redmont ha sempre proselita.Come la mamma dei cretini che è sempre incinta.- Scritto da: uno che si e' rotto di linux> > altre parti (non dico MS, in generale).> Non> > sono mica sicuro che il mondo potrebbe> > andare avanti cosi' (mia idea personale> eh!).> > infatti non potrebbe andare avanti.> e lo hanno dimostrato i regimi comunisti che> sono quasi tutti crollati (e quelli che non> lo hanno ancora fatto stanno arrivando).> quando uno non e' toccato nel portafogli le> cose le fa poco e male.AnonimoRe: Una mossa nel stile M$
- Scritto da: uno che si e' rotto di linux> > altre parti (non dico MS, in generale).> Non> > sono mica sicuro che il mondo potrebbe> > andare avanti cosi' (mia idea personale> eh!).> > infatti non potrebbe andare avanti.> e lo hanno dimostrato i regimi comunisti che> sono quasi tutti crollati (e quelli che non> lo hanno ancora fatto stanno arrivando).> quando uno non e' toccato nel portafogli le> cose le fa poco e male.Se non l'hai ancora capito, mi sa` che sei un po' tonto comunque te lo ripeto:Linux != comunismoTanto meno lo stalinismo del real-comunismo che niente aveva a che fare col marxismo!! (Difatti spesso si parla del comunismo reale come di capitalismo di stato!A parte questo pensi che gente come Einstein, Newton, Galielo, ecc... avessero alle spalle multinazionali? (E se mi dici che loro non hanno portato innovazione sei proprio irrecuperabile).Il Free Software ha proprio questo grande pregio:lo crea solo chi ha una vera passione che va` al di la` del mero denaro! Chi ha passione ci tiene che le proprie realizzazioni siano il piu` perfette possibile, al contrario dei programmatori professionisti che guardano solo il soldo e per i quali basta che piu` o meno funzioni, basta portare a casa i denari!!!!E` per questo che per quanto M$ (a parte le scelte commerciali) paghi i propri programmatori ha sempre dei software che non sono buoni come dovrebbero per i soldi spesi!Mentre dal mondo Free Software sono nati sistemi operativi e software di primo livello sia tecnico che operativo (Linux, *BSD, Apache, Samba, ecc....)Fra l'altro il software e` una delle pochissime attivita` in cui non sono indispensabili massicci investimenti poiche` gli strumenti di cui si ha bisogno per sviluppare sono un computer e una buona capacita` creativa e tecnica!!Cerca di essere obiettivo, perfavore e smettila di confondere politica e informatica, come direbbe un nostro noto politico, non c'azzecca proprio!!AnonimoRe: Una mossa nel stile M$
E linux non si basa sullo stesso principio? tutti programmano e nessuno ci guadagna però, come il volontariato in Italia che ruba posti di lavoro (in alcuni casi).ciao- Scritto da: Riccardo Mereti> Sono campati per anni facendo fare> Beta-testing ai clienti (poi rilasciavano le> *pezze* in base alle proteste ricevute).> > Adesso che hanno una posizione di monopolio> gli fanno pure debuggare le librerie bacate> perché a loro costa troppo e le aziende> invece vogliono che il prodotto funzioni (e> non hanno alternative per via del monopolio> di prima).> > Niente di nuovo sotto il sole.> > SalutiAnonimoRe: Una mossa nel stile M$
> E linux non si basa sullo stesso principio?> tutti programmano e nessuno ci guadagna> però, come il volontariato in Italia che> ruba posti di lavoro (in alcuni casi).Ti ha mai sfiorato il tremendo dubbio che ci guadagnino tutti?Il programmatore (in fama o anche denaro) e l'utente che ha un prodotto funzionante, gratis e alla luce del sole.Idem con patate per il volontariato.AnonimoRe: Una mossa nel stile M$
> Idem con patate per il volontariato.solo che entrambi sono indici che lo stato non funziona come dovrebbe.del volontariato infatti non dovrebbe essercene bisogno se le strutture pubbliche funzionassero.dell'open source nemmeno se le aziende fossero obbligate PER LEGGE a garantire una ragionevole assenza di bug nel codice.solo che se tu leggi qualsiasi contratto d acquisto ti rendi conto che cio' che comperi in pratica lo comperi senza NESSUNA garanzia.un po' come se comperassi un'auto e non ti dessero nemmeno la garanzia che vada in moto.AnonimoRe: Una mossa nel stile M$
Non siete mai contenti. E' inevitabile per alcuni di voi essere integralisti. Persino se Microsoft decidesse di tirarsi fuori dal mondo dell'informatica e mettere su un'azienda di ami da pesca per voi ci sarebbe senz'altro solo un aspetto negativo.Crescete un po' e tirate fuori il dito dalla bocca.- Scritto da: Riccardo Mereti> Sono campati per anni facendo fare> Beta-testing ai clienti (poi rilasciavano le> *pezze* in base alle proteste ricevute).> > Adesso che hanno una posizione di monopolio> gli fanno pure debuggare le librerie bacate> perché a loro costa troppo e le aziende> invece vogliono che il prodotto funzioni (e> non hanno alternative per via del monopolio> di prima).> > Niente di nuovo sotto il sole.> > SalutiAnonimoRe: Una mossa nel stile M$
Darht, sono Alien.Piantala di piagnucolare con il Tuo amico Bill.Lo sai benissimo che è 1 bandito del SW.UhauhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuFAGLI SPUTARE FOUIRI I CODICI, E CI PENSIAMO NOI A VEDERE CHE CACCHIO CI HA FICCATO DENTRO.- Scritto da: Darth Vader> Non siete mai contenti. E' inevitabile per> alcuni di voi essere integralisti. Persino> se Microsoft decidesse di tirarsi fuori dal> mondo dell'informatica e mettere su> un'azienda di ami da pesca per voi ci> sarebbe senz'altro solo un aspetto negativo.> > Crescete un po' e tirate fuori il dito dalla> bocca.> > - Scritto da: Riccardo Mereti> > Sono campati per anni facendo fare> > Beta-testing ai clienti (poi rilasciavano> le> > *pezze* in base alle proteste ricevute).> > > > Adesso che hanno una posizione di> monopolio> > gli fanno pure debuggare le librerie> bacate> > perché a loro costa troppo e le aziende> > invece vogliono che il prodotto funzioni> (e> > non hanno alternative per via del> monopolio> > di prima).> > > > Niente di nuovo sotto il sole.> > > > SalutiAnonimoSOTTO IL VESTITO?? mamma mia..........AHHHHHHHH
Occhio ragazzi, se quelli ci dessero veramente i CS, (GRANDE BUFALA ANCHE QUESTA), c' è il rischio che ci troviamo 1 TRAVESTITO.uhauuuuuuuuuuu.Lo chiameremo WANDA 2000.AnonimoRe: SOTTO IL VESTITO?? mamma mia..........AHHHHHHHH
- Scritto da: Alien> Occhio ragazzi, se quelli ci dessero> veramente i CS, (GRANDE BUFALA ANCHE> QUESTA), c' è il rischio che ci troviamo 1> TRAVESTITO.> uhauuuuuuuuuuu.> Lo chiameremo WANDA 2000.Hehehe più che un travestito troveremo un super ermafrodita dotato di svariati attributi maschili e svariati attributi femminili ... ovviamente "incompatibili" e "fuori standard"AnonimoRe: SOTTO IL VESTITO?? mamma mia..........AHHHHHHHH
- Scritto da: Alien> Occhio ragazzi, se quelli ci dessero> veramente i CS, (GRANDE BUFALA ANCHE> QUESTA), c' è il rischio che ci troviamo 1> TRAVESTITO.> uhauuuuuuuuuuu.> Lo chiameremo WANDA 2000.Ora ne sono sicuro: ti droghi.Mi dici che sostanza usi? Deve essere fichissima!AnonimoRe: SOTTO IL VESTITO?? mamma mia..........AHHHHHHHH
L' ho già detto, colazione, pranzo e cena, mi fumo MATRIX, oTTimo allucinogeno.Ricetta SEGRETA, non dò i CODICI SORGENTI.PAGATE, NON COMPRATE, USATE, E FUMATEVI I CERVELLI.UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU- Scritto da: Bill Gates Travestito> > > - Scritto da: Alien> > Occhio ragazzi, se quelli ci dessero> > veramente i CS, (GRANDE BUFALA ANCHE> > QUESTA), c' è il rischio che ci troviamo 1> > TRAVESTITO.> > uhauuuuuuuuuuu.> > Lo chiameremo WANDA 2000.> > Ora ne sono sicuro: ti droghi.> > Mi dici che sostanza usi? Deve essere> fichissima!>AnonimoRe: SOTTO IL VESTITO?? mamma mia..........AHHHHHHHH
- Scritto da: Alien> L' ho già detto, colazione, pranzo e cena,> mi fumo MATRIX, oTTimo allucinogeno.> Ricetta SEGRETA, non dò i CODICI SORGENTI.> PAGATE, NON COMPRATE, USATE, E FUMATEVI I> CERVELLI.> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> AH! AH! AH! EH! EH! EH! IIIHH...TI GIURO, SEI UNO SPASSO!!! VORREI CONOSCERTI DI PERSONA!G R A N D E ! ! !AnonimoBuonismo verso il DOJ
La mossa puzza smaccatamente di buonismo e dimostrazione di intenti verso il dipartimento di giustizia americano e il giudice che si deve pronunciare sullo smembramento di M$.Non ricordo con precisione se la messa a disposizione del codice sorgente di Windoze fosse uno dei punti della sentenza, ma in ogni caso va nella direzione di soddisfare i politici di Washintgton (D.C. non Seattle).L'unica vera critica alla mossa di Redmond è che dovrebbero far vedere il codice anche a terzi non industriali, come l'EFF o associazioni di consumatori. Una sorta di garanzia per gli utenti che non ci sono backdoor, trappole antiprivacy, ecc.AnonimoRe: Buonismo verso il DOJ
tutte le versioni d win escono con delle backdoor.poi vengono kiuse man mano che qualcuno le scopre con delle patch ben confezionate e preparate in precedenza.- Scritto da: pecus> La mossa puzza smaccatamente di buonismo e> dimostrazione di intenti verso il> dipartimento di giustizia americano e il> giudice che si deve pronunciare sullo> smembramento di M$.> > Non ricordo con precisione se la messa a> disposizione del codice sorgente di Windoze> fosse uno dei punti della sentenza, ma in> ogni caso va nella direzione di soddisfare i> politici di Washintgton (D.C. non Seattle).> > L'unica vera critica alla mossa di Redmond è> che dovrebbero far vedere il codice anche a> terzi non industriali, come l'EFF o> associazioni di consumatori. Una sorta di> garanzia per gli utenti che non ci sono> backdoor, trappole antiprivacy, ecc.>AnonimoRe: Buonismo verso il DOJ
Te sei 1 MATRIX, non hai capito di quali BAKDOOR si parla;sono le BACKDOOR attraverso le quali quei pici di REDMOND Ti controllano quando sei connesso ad INTERNET, alla faccia della PRIVACY e della SICUREZZA.Per questo che non SPUTANO FOURI IL CODICE SORGENTE, sanno che li SPUTTANEREMO subito.SPUTA FUORI I CODICI BILL, oramai lo sai, NON CI FACCIAMO PIU' PRENDERE IN GIRO DA TE.- Scritto da: bughunter> tutte le versioni d win escono con delle> backdoor.> poi vengono kiuse man mano che qualcuno le> scopre con delle patch ben confezionate e> preparate in precedenza.> > - Scritto da: pecus> > La mossa puzza smaccatamente di buonismo e> > dimostrazione di intenti verso il> > dipartimento di giustizia americano e il> > giudice che si deve pronunciare sullo> > smembramento di M$.> > > > Non ricordo con precisione se la messa a> > disposizione del codice sorgente di> Windoze> > fosse uno dei punti della sentenza, ma in> > ogni caso va nella direzione di> soddisfare i> > politici di Washintgton (D.C. non> Seattle).> > > > L'unica vera critica alla mossa di> Redmond è> > che dovrebbero far vedere il codice anche> a> > terzi non industriali, come l'EFF o> > associazioni di consumatori. Una sorta di> > garanzia per gli utenti che non ci sono> > backdoor, trappole antiprivacy, ecc.> >AnonimoRe: Buonismo verso il DOJ
> associazioni di consumatori. Una sorta di> garanzia per gli utenti che non ci sono> backdoor, trappole antiprivacy, ecc.> Hai perfettamente ragione. Temo solo che dovremo aspettare degli anni prima di avere questa agranzia (che, tra parentesi, è garantita su qualsiasi altro prodotto: perchè sul software questa eccezione, tutta a danno del consumatore)AnonimoRe: Buonismo verso il DOJ
- Scritto da: Topoldo> ..., tra parentesi, è> garantita su qualsiasi altro prodotto:> perchè sul software questa eccezione, tutta> a danno del consumatore) ...Sei proprio sicuro? Per un caso sai esattamente cosa c'è dentro e come funziona la tua TV? Per non parlare dell'automobile? E il cellulare... il suo software (perchè guarda che ce n'è in abbondanza) lo conosci? Ne hai i sorgenti? No? E allora, perchè lo usi?Meditare..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................AnonimoBUTTA FUORI IL CODICE.......
o hai PAURA che ti TROVIAMO TUTTI I BACKDOOR, I BACHI, e ALTRO?!!!!!!Ma lo devi buttare sulla piazza, a disposizione di tutti e non come tua pratica accompagnato da 1 quintale di LICENZE, PROIBIZIONI, MINACCE DI ARRESTO E ALTRO.Lo sai benissimo qual'è il sospetto che si ha su di te ed i tuoi SO; appena si accede a INTERNET, hai finestre x entrare nei pc che usano i tuoi SO.AnonimoRIDICOLI
sono proprio ridicoli!ma in realtà se la stanno facendo sotto.si stanno preparando ad affrontare chi sviluppa software con un metodo nuovo e funzionale.piano piano, amici della MS.. le mutande le calerete completamente!!:)AnonimoRe: RIDICOLI
Attento. Non è detto che chi cala le mutande non lo faccia perché si sta preparando a mettertelo nel didietro.- Scritto da: OpenNap> sono proprio ridicoli!> ma in realtà se la stanno facendo sotto.> si stanno preparando ad affrontare chi> sviluppa software con un metodo nuovo e> funzionale.> piano piano, amici della MS.. le mutande le> calerete completamente!!> :)AnonimoBeh!
Cosa c'e' di strano... succede anche nelle migliori famiglie.AnonimoTutti contro Redmond
"Yu Kai, a salesman at one of Beijing's biggest computer stores, is all in favor of using homegrown software to break Microsoft Corp.'s dominance in China - - if only someone could show him how it works." "At Yu's shop in suburban Zhongguancun, Chinese-made computers from Legend Holdings Ltd. and Great Wall Computer Co. use one of two competing operating systems: Microsoft's Windows or a local version of Linux -- named Red Flag Linux to stir national pride -- written by a company controlled by President Jiang Zemin's son, Jiang Mianheng." "So far, computers with the Windows software installed are selling briskly, even though they are 80 percent more expensive, Yu said. Customers with Linux-installed models, meantime, are asking to swap for Windows." "Nobody knows how to use Linux," Yu said. "All our customers have asked us to change Linux back to Windows because they don't know how to use it. Linux doesn't provide handbooks, discs or training classes."AnonimoRe: Tutti contro Redmond
Tutti contro Redmond? Ma sai leggere l'inglese?Persino in un paese dove vige un sistema totalitario e Linux è venduto dal figlio del premier espressione del partito unico chi compra un PC vuole Windows. In un paese dove "volere" risuta una pratica molto pericolosa.OK. Se i cinesi riescono a scegliere Windows a dispetto di ciò che dice il loro regime, allora posso stare tranquillo e godermi il mio Windows senza timore di dover installare un giorno o l'altro Linsux, cedendo a quello che un commentatore acuto di questo forum ha definito "'68 informatico".- Scritto da: Alien> "Yu Kai, a salesman at one of Beijing's> biggest computer stores, is all in favor of> using homegrown software to break Microsoft> Corp.'s dominance in China - - if only> someone could show him how it works." > > "At Yu's shop in suburban Zhongguancun,> Chinese-made computers from Legend Holdings> Ltd. and Great Wall Computer Co. use one of> two competing operating systems: Microsoft's> Windows or a local version of Linux -- named> Red Flag Linux to stir national pride --> written by a company controlled by President> Jiang Zemin's son, Jiang Mianheng." > > "So far, computers with the Windows software> installed are selling briskly, even though> they are 80 percent more expensive, Yu said.> Customers with Linux-installed models,> meantime, are asking to swap for Windows." > > "Nobody knows how to use Linux," Yu said.> "All our customers have asked us to change> Linux back to Windows because they don't> know how to use it. Linux doesn't provide> handbooks, discs or training classes." >AnonimoRe: Tutti contro Redmond
- Scritto da: Darth Vader> Tutti contro Redmond? Ma sai leggere> l'inglese?> > Persino in un paese dove vige un sistema> totalitario e Linux è venduto dal figlio del> premier espressione del partito unico chi> compra un PC vuole Windows. In un paese dove> "volere" risuta una pratica molto> pericolosa.> > OK. Se i cinesi riescono a scegliere Windows> a dispetto di ciò che dice il loro regime,> allora posso stare tranquillo e godermi il> mio Windows senza timore di dover installare> un giorno o l'altro Linsux, cedendo a quello> che un commentatore acuto di questo forum ha> definito "'68 informatico".Come ti ho scritto poco fa, ti ripeto con meno cortesia, non hai sfoghi? Ti senti oppresso dai comunisti cattivi che ti vogliono togliere il tuo giocattolo?E' cosi' divertente vivere tutta la vita partecipando a una flame permanente?Chi era il commentatore acuto, o meglio' qual'era il thread di cui parli? Sembra che qualsiasi cosa imposta dall'alto, anche la migliore, non sia gradita da nessuno.Era divertente su questo tema un racconto breve di Fredric Brown, intitolato in italiano "e ora, un messaggio dal nostro sponsor" (A Word from Our Sponsor)AnonimoRe: Tutti contro Redmond
Nel mio intervento sopra non ho affermato che Linux sia comunista (un SO non può esserlo, anche chiamandosi Red Flag, se mai chi lo scrive o il concetto di free software potrebbe esserlo).Ho solo affermato che la Cina è un regime totalitario dove non è possibile esprimere un libero pensiero (se sei un informatico avrai sentito della mutanda censoria che il regimen di Pechino vuol mettere all'internet e della pena di morte per gli hackers).- Scritto da: Stefano Calzetti> > > - Scritto da: Darth Vader> > Tutti contro Redmond? Ma sai leggere> > l'inglese?> > > > Persino in un paese dove vige un sistema> > totalitario e Linux è venduto dal figlio> del> > premier espressione del partito unico chi> > compra un PC vuole Windows. In un paese> dove> > "volere" risuta una pratica molto> > pericolosa.> > > > OK. Se i cinesi riescono a scegliere> Windows> > a dispetto di ciò che dice il loro regime,> > allora posso stare tranquillo e godermi il> > mio Windows senza timore di dover> installare> > un giorno o l'altro Linsux, cedendo a> quello> > che un commentatore acuto di questo forum> ha> > definito "'68 informatico".> > Come ti ho scritto poco fa, ti ripeto con> meno cortesia, non hai sfoghi? Ti senti> oppresso dai comunisti cattivi che ti> vogliono togliere il tuo giocattolo?> E' cosi' divertente vivere tutta la vita> partecipando a una flame permanente?> Chi era il commentatore acuto, o meglio'> qual'era il thread di cui parli? > Sembra che qualsiasi cosa imposta dall'alto,> anche la migliore, non sia gradita da> nessuno.> Era divertente su questo tema un racconto> breve di Fredric Brown, intitolato in> italiano "e ora, un messaggio dal nostro> sponsor" (A Word from Our Sponsor)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mar 2001Ti potrebbe interessare