Se il botteghino non ha saputo tributare al film il successo stimato dai produttori, sarà FileServe a rimediare, considerato principale responsabile dei mancati incassi: lo ha stabilito un tribunale della California, che ha condannato il servizio di file hosting a risarcire la casa di produzione Cowslip Film Partners, alle spalle del deludente American Cowslip.
Sono anni che Cowslip Film Partners si accanisce contro FileServe: il cyberlocker localizzato alle Isole Vergini ospita delle copie di American Cowslip, caricate dai propri utenti, e permette di fruirne senza aver ottenuto alcuna autorizzazione da parte dei detentori dei diritti. Nonostante le ripetute richieste di rimozione da parte della casa di produzione, il servizio di hosting non ha mai preso provvedimenti, nonostante le policy che sbandiera: i file sono rimasti online, a favore dei cittadini della rete, incoraggiati a sottoscrivere abbonamenti a pagamento per fruire di funzioni premium. Per questo motivo Cowslip Film Partners ha scelto di adire le vie legali, sporgendo denuncia .
I responsabili del servizio non si sono mai mostrati interessati a difendere la posizione di intermediario di FileServe, nessuna reazione è stata opposta alla veemenza delle accuse della casa di produzione. Tanto che Cowslip Film Partners è stata libera di preparare il conto: basandosi sulle previsioni degli incassi stimate in fase di produzione, sottraendo gli incassi reali ottenuti dal film, ecco che si ottiene il risarcimento dovuto da FileServe. 869.500 dollari, vale a dire più di dodici volte il totale dei denari raggranellati sul mercato da American Cowslip, tra licensing, streaming e download dai canali ufficiali, noleggio e pay TV.
Il giudice del tribunale della California ha deciso a favore della casa di produzione: FileServe non ha nemmeno tentato di difendersi e dovrà pagare. Gli 869.500 dollari saranno da sommare agli oltre 20mila dollari investiti per le spese legali del procedimento. C’è chi è pronto a scommettere che i responsabili del servizio rimarranno irrintracciabili.
Gaia Bottà
-
aaaaaaaaaah...
la nuova generazione di notebook! ... poi qualcuno cerca di convincersi che sono morti! :Dprova123Re: aaaaaaaaaah...
con schermo da 11,5 li chiamerei netbook e non notebook, cmq il prezzo mi pare altinoget the factsRe: aaaaaaaaaah...
sorry, netbook!!prova123Re: aaaaaaaaaah...
- Scritto da: prova123> la nuova generazione di notebook! ... poi> qualcuno cerca di convincersi che sono morti!> :Dveramente quelli che sono morti sono i netbook, che poco avevano a che spartire con questi...Nome e cognomeRe: aaaaaaaaaah...
E pure questi faranno una brutta fine!MimmoPrestazioni
Qualcuno sa dire che prestazioni si hanno con quella CPU rispetto ad un Intel di fascia Pentium Dual Core?iRobyRe: Prestazioni
- Scritto da: iRoby> Qualcuno sa dire che prestazioni si hanno con> quella CPU rispetto ad un Intel di fascia Pentium> Dual Core?E' una domanda "potenzialmente" inutile, nel senso che essendo cpu ARM, non c'è modo di usarle con gli stessi software delle cpu x86 su linux o windows.Posso però dirti una cosa: i SoC ARM dei cellulari sono fortemente limitati dal punto di vista termico, nel senso che a freddo sono in grado di avere picchi di performance molto elevate, poi dopo pochi secondi (letteralmente) comincia ad entrare in gioco il throttling termico e la performance si stabilizza su un valore sensibilmente più basso del picco. Gli stessi SoC ARM messi in un notebook non hanno queste limitazioni e sono in grado di andare tutto il tempo al massimo.bradipaoRe: Prestazioni
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: iRoby> > Qualcuno sa dire che prestazioni si hanno con> > quella CPU rispetto ad un Intel di fascia> Pentium> > Dual Core?> > E' una domanda "potenzialmente" inutile, nel> senso che essendo cpu ARM, non c'è modo di usarle> con gli stessi software delle cpu x86 su linux o> windows.> > Posso però dirti una cosa: i SoC ARM dei> cellulari sono fortemente limitati dal punto di> vista termico, nel senso che a freddo sono in> grado di avere picchi di performance molto> elevate, poi dopo pochi secondi (letteralmente)> comincia ad entrare in gioco il throttling> termico e la performance si stabilizza su un> valore sensibilmente più basso del picco. Gli> stessi SoC ARM messi in un notebook non hanno> queste limitazioni e sono in grado di andare> tutto il tempo al> massimo.Della serie compratene uno e prova...2014Re: Prestazioni
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: iRoby> > Qualcuno sa dire che prestazioni si hanno con> > quella CPU rispetto ad un Intel di fascia> Pentium> > Dual Core?> > E' una domanda "potenzialmente" inutile, nel> senso che essendo cpu ARM, non c'è modo di usarle> con gli stessi software delle cpu x86 su linux o> windows.> > Posso però dirti una cosa: i SoC ARM dei> cellulari sono fortemente limitati dal punto di> vista termico, nel senso che a freddo sono in> grado di avere picchi di performance molto> elevate, poi dopo pochi secondi (letteralmente)> comincia ad entrare in gioco il throttling> termico e la performance si stabilizza su un> valore sensibilmente più basso del picco. Gli> stessi SoC ARM messi in un notebook non hanno> queste limitazioni e sono in grado di andare> tutto il tempo al> massimo.Al massimo di che?Ti rendi conto di cosa montano?Un OS monco, anzi un browser.A questo punto molto meglio un iPad, almeno ci si fanno più cose.TotemRe: Prestazioni
- Scritto da: Totem> - Scritto da: bradipao> > - Scritto da: iRoby> > > Qualcuno sa dire che prestazioni si> hanno> con> > > quella CPU rispetto ad un Intel di> fascia> > Pentium> > > Dual Core?> > > > E' una domanda "potenzialmente" inutile, nel> > senso che essendo cpu ARM, non c'è modo di> usarle> > con gli stessi software delle cpu x86 su> linux> o> > windows.> > > > Posso però dirti una cosa: i SoC ARM dei> > cellulari sono fortemente limitati dal punto> di> > vista termico, nel senso che a freddo sono in> > grado di avere picchi di performance molto> > elevate, poi dopo pochi secondi> (letteralmente)> > comincia ad entrare in gioco il throttling> > termico e la performance si stabilizza su un> > valore sensibilmente più basso del picco. Gli> > stessi SoC ARM messi in un notebook non hanno> > queste limitazioni e sono in grado di andare> > tutto il tempo al> > massimo.> Al massimo di che?> Ti rendi conto di cosa montano?> Un OS monco, anzi un browser.> A questo punto molto meglio un iPad, almeno ci si> fanno più cose.Ma da iPad si puo' neanche levare l'interfaccia grafica ?kraneRe: Prestazioni
- Scritto da: Totem> Al massimo di che?> Ti rendi conto di cosa montano?> Un OS monco, anzi un browser.> A questo punto molto meglio un iPad, almeno ci si> fanno più cose.Concordo che nella nostra ottica possono sembrare inutili.Ma ci sono numerose realtà dove sono richiestissimi. Per esempio in ambito education, oppure nelle biblioteche, oppure per compiti leggeri di office, etc.Dai numeri il mercato di questi oggetti sembra in forte ascesa. Per cui, tutto da vedere, l'importante è non rimanere fossilizzati nelle proprie convinzioni ed avere la mente abbastanza aperta da valutare oggettivamente le cose.bradipaoRe: Prestazioni
- Scritto da: iRoby> Qualcuno sa dire che prestazioni si hanno con> quella CPU rispetto ad un Intel di fascia Pentium> Dual> Core?http://cpuboss.com/cpus/Samsung-Exynos-5-Octa-vs-Intel-Pentium-G2120nome e cognomeBella idea!
Pessima realizzazione!Cavolo 400 euro per un dispositivo più monco di un tablet?A questo punto prendo un tablet da 10 pollici (tipo un mediacom da 115 euro quad proXXXXXr) ci metto una bella cover con tasiera (costo al massimo altri 20-30 euro) e con meno di 150 euro ho un sistema molto più interessante leggero e portatile.Vuoi fare un sistema semplice per naviagre sul web e fare poco altro? Benissimo ma che costi poco, altrimenti perchè non dovrei prenderci un notebook vero e proprio? Per 600 euro ci prendi un core i5, forse anche un i7... su non facciamo confusioni!Enjoy with UsRe: Bella idea!
C'è questa strana mania di creare delle mode tra le folle in delirio, e vivere di rendita alla Apple...Ma ne hanno proprio la convinzione. È un delirio di onnipotenza del marketing e dell'industria.iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mar 2014Ti potrebbe interessare