Ritenere Internet il cuore pulsante dell’estremismo politico militante è quanto di più sbagliato si possa pensare: a sfatare le convinzioni radicate in molte amministrazioni di paesi occidentali sarebbe un rapporto redatto dall’ International Center for the Study of Radicalization and Political Violence ( ICSR ), secondo il quale sarebbero vani anche i tentativi di filtrare o bloccare i siti dedicati alla ricerca di proselitismo. Secondo gli autori il fenomeno va ridimensionato e combattuto in maniera razionale, educando gli utenti piuttosto che reagendo in maniera aggressiva.
Il tutto ruoterebbe intorno a convinzioni errate: nonostante sia innegabile che la propaganda estremista sia confluita su Internet per via della comodità offerta da questo vettore, i reali effetti sul mondo offline sarebbero minimi. Riguardo a questo particolare argomento, nel tempo è nata una convinzione che si è poi radicata fermamente in molti utenti, ovvero quella che grazie ad Internet si sia avuto un vero e proprio boom delle adesioni alle varie organizzazioni di matrice politica. Secondo quanto affermato da ICSR ciò sarebbe vero solo in parte: “La radicalizzazione e il reclutamento via Internet raramente hanno un qualche effetto nel mondo reale e non sembra esserci ragione alcuna per la quale questa situazione debba cambiare nel futuro prossimo” spiegano gli autori. “Infatti tali metodi si sono dimostrati parecchio inefficaci nel cercare nuove reclute”.
In tutta l’Europa sarebbero stati non più di quattro o cinque i casi in cui il reclutamento sarebbe avvenuto solo ed esclusivamente online: una cifra, secondo Peter Neumann capo di ICSR, utile a far capire quanta incomprensione vi sia dell’intera questione. L’analisi della materia sarebbe stata portata avanti da chi è ben poco conscio delle politiche e del funzionamento del web, arrivando a veri e propri attacchi con massiccio dispiegamento di forze e risorse. Azioni del genere sono state considerate dallo studio controproducenti: “In molti hanno focalizzato il loro impegno in soluzioni tecnologiche credendo che rimuovendo o bloccando le manifestazioni di materiale radicale online avrebbe risolto il problema” si legge sul pdf che accompagna lo studio. “Inoltre, questo rapporto documenta che ogni strategia che si affida a mezzi il cui scopo è quello di ridurre la disponibilità dei soli contenuti è destinata ad essere costosa e controproducente”.
ICSR sostiene che, erroneamente, molti credono che applicare le stesse misure restrittive prese ad esempio contro la pedopornografia possano bastare ad arginare il problema: secondo gli autori, il tema del pedoporno viene riconosciuto all’unanimità come materia basata non solo sull’illegalità, ma anche permeata di disprezzo morale da parte degli utenti. Parlando di ideali politici, risulta ben più difficile comprendere se e quando questi siano da ritenersi offensivi o pericolosi, poiché soggetti ad uno spettro di considerazioni molto più ampio. Inoltre, sottolineano gli studiosi, un ruolo fondamentale nella vicenda viene giocato da chi fa politica nel mondo reale dal momento che alcune azioni repressive contro le idee politiche di alcuni potrebbero generare offese e fraintendimenti.
La ricetta indicata per combattere in maniera effettiva il diffondersi di ideologie estremiste sul web è quantomai semplice: impedire che i cittadini vi arrivino, puntando alle persone che le diffondono piuttosto che ai mezzi utilizzati per diffonderle. I siti oscurati possono ripresentarsi sotto altri domini e grazie ad accordi con nuovi provider, mentre i provvedimenti contro chatroom e grandi network sarebbero – a loro dire – inefficaci. In mancanza di ciò, fanno sapere i redattori dello studio, l’ideale sarebbe creare un clima sfavorevole alla diffusioni di ideologie radicali, educando agli utenti delle varie comunità a varare delle autoregolamentazioni supportate anche da una più stretta collaborazione con gli ISP.
Vincenzo Gentile
-
ma a questo punto
perchè non facciamo anche comparire dei messaggi in fase di installazione di windows tipo "non installate IE, è il male"dalle mie parti si dice "vuoi anche una fetta di c..o?"A me sembra che la concorrenza sleale la vogliano fare gli altriAnonimoRe: ma a questo punto
anche io sono fortemente contrario ad una cosa del genere, se vogliono cercare di avere nuovi utenti non devono usare mezzucci del genere ma devono fare vera innovazione, opera come browser non è mai decollato, non è che se aggiungono una schermata di scelta cambierà qualcosa.Megalomane Psicopatic oRe: ma a questo punto
Gli altri browser hanno fatto realmente innovazione a differenza di IE, che forte della sua posizione nettamente dominate (prima della scalata di Firefox), microsoft aggiornava contro voglia quest'ultimo ad ogni nuova versione di windows, portando a novità molto marginali, oltre alla mancaza di un supporto agli standard web, per imporre le proprie tecnologie.Ricordiamoci che i concorrenti sono sempre stati svantaggiati perchè microsoft aveva INTEGRATO IE con Windows.SgabbioRe: ma a questo punto
Windows è un OS proprietario..Dti RevengeRe: ma a questo punto
- Scritto da: Sgabbio> Gli altri browser hanno fatto realmente> innovazione a differenza di IEVero, anzi Opera è proprio quella che è sempre stata più innovativa (e copiata dagli altri browser), altro che "devono fare vera innovazione"! Questo è il colmo! La dice lunga su come molti commenti qua siano giudizi sparati a vanvera da chi non si preoccupa neanche di informarsi.InnovatorRe: ma a questo punto
preinstallazione, monopolio e accordi capestri con gli OEMsono cose che MS ha fatto e fa e sono illegalianzi mi meraviglio come MS non sia stata ancora smembratapabloskiStanno superando il limite
A mio avviso essendo Windows un sistema proprietario non ha nessun obbligo di dover includere nel bundle del proprio SO software di terze parti o link.Avere IE disinstallabile và benissimo e non servono finestre e finestrelle...Tra l'altro se si facesse come dice Opera si pongono limitazioni a quello che sia M$ può o non può includere. di suo, nel proprio SO (a quando gimp, per dirne una, vorrà esserci al posto di paint e OpenOffice o un player multimediale al posto di WMP???) e come dice l'articolo chi è srpovvisto di connessione è deve aprire pagine internet fuori rete poniamo o ha una 56k cosa fà, sta 1 ora scaricando un browser???A questo punto imponiamo anche alla Apple di fare la stessa cosa con le finestre (non venite a cianciare di monopolio di M$ perchè non c'entra niente), comunque IE8 disinstallabile all'occorrenza è ottimo. Sta UE sta rompendo un pò troppo le balle su quisquilie...Tra l'altro Opera non è tutto sto granchè...Per me comunque Firefox rimane il migliore...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2009 01.07-----------------------------------------------------------BonexRe: Stanno superando il limite
- Scritto da: Bonex.> Tra l'altro Opera non è tutto sto granchè...> (Firefox ForEver!!!)E vai, il solito fanboismo idiota!Considerando che microsoft con il suo monopolio ha integrato (non incluso) il proprio browser come componente importante di windows, per eliminare la concorrenza, ricordi di netscape ?Con apple, ad esempio Safari è facilmente eliminabile dalla notte dei tempi, IE fino alla ultime versione di sviluppo di windows 7, no. Pensaci bene :DComunque l'ultima tua frase ti ha rovinato il discorso...brutta roba i fanboy.SgabbioRe: Stanno superando il limite
> E vai, il solito fanboismo idiota!Non è fanboy, io i browser li ho provati un po tutti ma preferisco firefox.> Considerando che microsoft con il suo monopolio> ha integrato (non incluso) il proprio browser> come componente importante di windows, per> eliminare la concorrenza, ricordi di netscape?Ed adesso che lo mette eliminabile tuttia dire: NOOO toglilo del tutto e metti una finestra con i link per scegliere quale installarti...Ma daiii, IE disinstallabile è più che sufficiente e come dici tu: > Con apple, ad esempio Safari è facilmente> eliminabile dalla notte dei tempi, IE fino alla> ultime versione di sviluppo di windows 7, no.> Pensaci bene> :DPremettendo che W7 è ancora in beta prucui non è niente di definitivo (potevano metterci di tutto su) come Apple la prossima relase di W7 avrà IE disinstallabile. > Comunque l'ultima tua frase ti ha rovinato il> discorso...brutta roba i fanboy.Non commento...BonexRe: Stanno superando il limite
- Scritto da: Bonex> Non è fanboy, io i browser li ho provati un po> tutti ma preferisco> firefox.Un conto e preferire un browser all'altro, un altro è sbandierare il proprio fanboismo come hai fatto tu è sinceramente ha rovinato il tuo discorso.> > Ed adesso che lo mette eliminabile tuttia dire:> NOOO toglilo del tutto e metti una finestra con i> link per scegliere quale> installarti...> Ma daiii, IE disinstallabile è più che> sufficiente e come dici> tu:Ti dimentichi che la grossa diffusione di IE è dovunto perchè windows e praticamente ovunque nel settore desktop è questo a comportato molti danni al web, che conosciamo tutti. > > Premettendo che W7 è ancora in beta prucui non è> niente di definitivo (potevano metterci di tutto> su) come Apple la prossima relase di W7 avrà IE> disinstallabile.La microsoft ha detto che molti dei software INTEGRATI saranno disinstallabili con Windows Seven, nella versione finale, quindi hanno deciso questa strada finalmente. Fatto sta che si sono guardati bene prima di evitare di rendere i loro software di corredo inscindibili dal sistema operativo causando danni ovunque, dovuta alla loro posizione dominante.> > Non commento...Mi spiace, ma certe sparate si pagano :DSgabbioRe: Stanno superando il limite
sistema proprietario? eh?io dico... deve essere data a chi acquista un pc la possibilità di scegliere CHE SISTEMA ci sia..adesso esce Win7... e saremo alle solite.. vai nei megastore e trovi SOLTANTO pc con M$ o APPLE.e si fanno le guerre per un XXXXX di browser.ciccio ciccioRe: Stanno superando il limite
Sono d'accordo, tutto questo è ridicolo. Ma dovremmo essere contenti, in fondo. Conoscendo la mentalità della gente, è già tanto che si facciano le guerre per un browser intero. Io pensavo che si sarebbero fatte le icone per avere le icone di un colore diverso.FedericoRe: Stanno superando il limite
beh io ho trovato un sito che si chiama linuxsì dove chiunque conosce un negozio che vende pc senza O$ può segnalarlo..ce ne sono un paio nella mia zona e presto andrò a constatare..chissà.. magari riuscirò a comprarmi un ottimo notebook spendendo meno di 500 euro..vi terrò informati.per chi volesse approfondire, l'indirizzo èhttp://www.linuxsi.comciccio ciccioRe: Stanno superando il limite
- Scritto da: Bonex> Tra l'altro Opera non è tutto sto granchè...> Per me comunque Firefox rimane il migliore...Per te. Invece io ogni volta che provo ad usare Firefox, torno sempre ad Opera. De gustibus...OpOpRe: Stanno superando il limite
opera non e' un granche'? ahahahha incapace...jobbRe: Stanno superando il limite
- Scritto da: Bonex> A questo punto imponiamo anche alla Apple di fare> la stessa cosa con le finestre (non venite a> cianciare di monopolio di M$ perchè non c'entra> niente), comunque IE8 disinstallabile> all'occorrenza è ottimo.> E se io volessi IE sulla mia Kubuntu di casa??AMENRe: Stanno superando il limite
> Tra l'altro Opera non è tutto sto granchè...Ahah... che buontempone! :D> Per me comunque Firefox rimane il migliore...File d'installazione Firefox 3 (ultima versione: controllato adesso su www.Firefox.com): 7 MB (e ricordiamolo: SENZA plugin)Opera 9.64: 4,8 MB (e ha già integrato TUTTO)Er dunque? :)P.S.: Opera (ultima versione) continua a funzionare su Windows 9x (e a mio parere diventa sempre più veloce man mano che viene sviluppato... :D). Ah, e ci gira PURE la versione in sviluppo Opera 10 Alpha.Ho parlatoUltraman82Re: Stanno superando il limite
Diciamo allora che io preferisco usare Firefox piuttosto che Opera non tanto per i plug-in ma quanto per la gestione dei segnalibri...Poi ognuno sceglie il browser che vuole...BonexE ora?
e ora che vogliono quelli di Opera? Windows è un SO proprietario e in quanto tale può scegliere che applicativi mettere di default alla partenza. Non è per niente obbligato ad installare software di terze parti o peggio integrarlo nel codice.Se ti piace IE usalo, altrimenti passa a Firefox o a quel che più ti aggrada.Non capisco tutto questo attaccamento alla storia della disintallazione forzata di IE; in fondo occupa soltanto pochi MB e gli HD che vendono con gli assemblati hanno capacità di oltre 0.5TB... sai quanto spazio sprecato...Dti RevengeRe: E ora?
Opera spera solo che cavalcando quest'onda, creata dalla UE, possa riuscire ad avere qualche punto percentuale in più di utilizzo del prorio browser come google che approffitta...Firefox farebbe meglio a tirarsi fuoriperchè come browser è gia buono e non ha bisogno di simili mezzucci per diffondersi...BonexRe: E ora?
Ancora con sto fanboisomo su Firefox OoSgabbioRe: E ora?
- Scritto da: Dti Revenge> e ora che vogliono quelli di Opera? Windows è un> SO proprietario e in quanto tale può scegliere> che applicativi mettere di default alla partenza.> Non è per niente obbligato ad installare software> di terze parti o peggio integrarlo nel> codice.> > Se ti piace IE usalo, altrimenti passa a Firefox> o a quel che più ti> aggrada.> > Non capisco tutto questo attaccamento alla storia> della disintallazione forzata di IE; in fondo> occupa soltanto pochi MB e gli HD che vendono con> gli assemblati hanno capacità di oltre 0.5TB...> sai quanto spazio> sprecato...Essere un Sistema Operativo Proprietario, non comporta usare tecniche sleali per buttare fuori i concorrenti, come rendere Integrato il proprio browser web con il proprio sistema operativo. E Ripeto, INTEGRATO, non Incluso, perchè è diventato durante la prima guerra dei browser, un componente di windows che un semplice applicativo di corredo.Non giustifichiamo l'ingiustificabile.SgabbioRe: E ora?
Monopolista o no ha il diritto di mettere su il suo browser, poi sulla questione disinstallabile o no quella è un'altra faccenda che poi adesso, mi direte su pressione della UE vabbene, ha rimediato ma ha il diritto di metterci il suo browser come ha il diritto di mettere WMP...Poi è l'utente che, se vuole, va e si cerca altri browser e se li installa perche se fà la finestrella è come darsi la zappa sui piedi...BonexRe: E ora?
Proprio non capisci che il problema non è includere dei propri applicativi, ma di renderli INSCENDIBILI dal proprio sistema.....SgabbioRe: E ora?
E' la stessa pretesa che potrebbe avere chi vuole veder vendere macchine senza ruote... perchè le ruote preinstallate le decide il costruttore @.@Tra l'altro questi browser alternativi sono pure gratuiti... dove sarebbe la concorrenza xDCeroRe: E ora?
- Scritto da: Cero> E' la stessa pretesa che potrebbe avere chi vuole> veder vendere macchine senza ruote... perchè le> ruote preinstallate le decide il costruttore> @.@> Che c'azzecca?> Tra l'altro questi browser alternativi sono pure> gratuiti... dove sarebbe la concorrenza> xDGuarda che la concorrenza non dipende dal fatto che ci sia o meno un prezzo.E non è una questione di esistenza di alternative ma di preinstallato win con IE inscindibile che le danneggiaAhi ahiRe: E ora?
Non c'è mai stata una guerra dei browser, c'era Netscape che voleva imporre i suoi standard e mantenere il dominio commerciale sulla rete, facendo pagare (e pure salato) il suo browser. Poi ha voluto strafare e ha bucato di oltre due anni la data di release della versione 5 che avrebbe dovuto rivoluzionare il web (con estensioni Javascript e Markup proprietario, senza supportare gli standard di base che il W3C aveva già approvato).Ne frattempo nacque Opera, che rubò a Netscape tutta la quota di mercato di Windows 3.1, con un software ultraperformante contro un pachiderma quasi inutile. Nel frattempo MS rilascio 95, con IE, anche loro volevano intrappolare il web nelle loro estensioni proprietarie, ma sono stati abbastanza furbi da capire che, almeno la base delle specifiche web standard andavano supportate.Ora, capisco i ragazzotti contestatori che imparano le leggende tramandate dai grandi che ideologizzano ed indotrrinano le nuove generazioni, ma chiunque usava Netscape all'epoca: sfondo grigio su testo illegibile se la pagina aveva uno sfondo, supporto dei font praticamente inesistente, pochissimo supporto alla formattazione e impossibilità di utilizzare Javascript nella sua versione standard. E Netscape voleva FARSI PAGARE tutto ciò, compresi i 5 minuti buoni che ci volevano ad avviarlo da 3.1. Opera almeno funzionava gratis con i banner, stava anche su un floppy (e ti rimaneva spazio per salvarci la roba) e si avviava non appena cliccavi sull'icona.E' colpa di Microsoft o forse qualcuno ha usato delle strategie commerciali fuori dal mondo? No, perché è molto strano che in un epoca in cui Netscape veniva ucciso a martellate da Microsoft un altro browser nato dal nulla e senza alcuna base d'utenza è riusciuto a rubargli tutta la fetta di mercato commerciale e a mantenerla per anni. Diciamolo che erano un branco di incapaci e mettiamoci in testa che share di mercato o meno, quello imposto a MS deve essere imposto anche ad Apple o alle distro Linux, altrimenti smettiamola con questa ipocrisia di interoperabilità e software proprietario.d3ltr33Re: E ora?
Eccone un altro :p- Scritto da: d3ltr33> Non c'è mai stata una guerra dei browser, c'era> Netscape che voleva imporre i suoi standard e> mantenere il dominio commerciale sulla rete,> facendo pagare (e pure salato) il suo browser.> > > Poi ha voluto strafare e ha bucato di oltre due> anni la data di release della versione 5 che> avrebbe dovuto rivoluzionare il web (con> estensioni Javascript e Markup proprietario,> senza supportare gli standard di base che il W3C> aveva già> approvato).> > Ne frattempo nacque Opera, che rubò a Netscape> tutta la quota di mercato di Windows 3.1, con un> software ultraperformante contro un pachiderma> quasi inutile.> > > Nel frattempo MS rilascio 95, con IE, anche loro> volevano intrappolare il web nelle loro> estensioni proprietarie, ma sono stati abbastanza> furbi da capire che, almeno la base delle> specifiche web standard andavano> supportate.Hai una bella confusione di date in testa (e non solo di date, temo).Opera venne rilasciato nel 1996 (la versione 2.0 fu la prima realmente pubblica) ed era una trial: a pagamento proprio come Netscape, che all'epoca viaggiava sulla versione 3.0... la prima versione di Windows con IE integrato era la 98 (IE4), anche se IE3 era già disponibile prima ed è stato il primo browser veramente gratuito. Ad oggi, dopo UNDICI ANNI, internet explorer è l'UNICO browser che non supporta gli standard del w3c.> > Ora, capisco i ragazzotti contestatori che> imparano le leggende tramandate dai grandi che> ideologizzano ed indotrrinano le nuove> generazioni, ma chiunque usava Netscape> all'epoca: sfondo grigio su testo illegibile se> la pagina aveva uno sfondo, supporto dei font> praticamente inesistente, pochissimo supporto> alla formattazione e impossibilità di utilizzare> Javascript nella sua versione standard.Nel frattempo MS rilasciava una sua java VM fuori standard, anni dopo ha perso la causa con Sun e l'ha ritirata, altrimenti oggi anche java sarebbe sparito...> E Netscape voleva FARSI PAGARE tutto ciò,> compresi i 5 minuti buoni che ci volevano ad> avviarlo da 3.1. Quando IE ancora non esisteva? Lo avviavo (da floppy) in un minuto sui 486sx...> Opera almeno funzionava gratis> con i banner, stava anche su un floppy (e ti> rimaneva spazio per salvarci la roba) e si> avviava non appena cliccavi> sull'icona.Si, e la marmotta...> > E' colpa di Microsoft o forse qualcuno ha usato> delle strategie commerciali fuori dal mondo? No,> perché è molto strano che in un epoca in cui> Netscape veniva ucciso a martellate da Microsoft> un altro browser nato dal nulla e senza alcuna> base d'utenza è riusciuto a rubargli tutta la> fetta di mercato commerciale e a mantenerla per> anni.Ma in che mondo vivi? Quando mai Opera ha raggiunto la diffusione di Netscape? Magari fosse stato così! > Diciamolo che erano un branco di incapaci e> mettiamoci in testa che share di mercato o meno,> quello imposto a MS deve essere imposto anche ad> Apple o alle distro Linux, altrimenti smettiamola> con questa ipocrisia di interoperabilità e> software> proprietario.La chiosa finale che non può mancare. Ma nel conto non hai messo che solo una delle aziende che citi è stata condannata per ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. Ecco perchè solo quella, che tanti benefici ha tratto da quelle pratiche illecite, deve fare qualche passettino indietro.logicaMenteRe: E ora?
- Scritto da: Dti Revenge> Se ti piace IE usalo, altrimenti passa a Firefox> o a quel che più ti> aggrada.Il problema non è quello: anche istallo altro e non ci vuol niente. Il problema è che l'utente medio non sa neanche che esistono altri browser ed è già tanto se cambia lo sfondo di Windows. Risultato: anche se proponi un browser innovativo, comodo e superiore in ogni aspetto rispetto ad IE, non riesci lo stesso a fare concorrenza. Neanche quando l'antagonista è un browser obsoleto come IE6. Alla fine il tuo prodotto lo userà al massimo la minoranza esigua di utenti smaliziati, dotati di un minimo di curiosità. Anche se fai una gran campagna pubblicitaria e ti affidi pure al tam tam della rete (come ha fatto Mozilla) resti comunque una pallida minoranza. Non puoi neanche sperare nel rivolgerti ad altre piattaforme, visto che MS ha il 90% del mercato. Dunque è evidente che c'è un grave problema nel meccanismo concorrenziale, che qui si è inceppato. L'Unione Europea fa benissimo a cercare una soluzione che torni a garantire la libera concorrenza.InnovatorRe: E ora?
E allora che si facciano pubblicità.Opera fa un bello spot televisivo.Devono usare l'installer MS per farsi conoscere secondo voi?BahRenji AbaraiRe: E ora?
- Scritto da: Renji Abarai> E allora che si facciano pubblicità.> Opera fa un bello spot televisivo.> Devono usare l'installer MS per farsi conoscere> secondo> voi?> > BahIl problema non è farsi pubblicità. E inutile che spendi soldi per fare pubblicità e tutto, se poi per colpa di chia ha una grossa fetta di mercato, rende impossibile l'utilizzo di browser non microsoft, per via di estensioni proprietarie e tutto.SgabbioRe: E ora?
Antitrust, abuso di posizione dominante...tutti concetti sconosciuti a un perditempo anacronistico come te.Il sistema proprietario è irrilevante di fornte a questi concetti.Ma tu le sai tutte e ce lo dimostri quotidianamente.bahAhi ahiRe: E ora?
non è questione di megabyte, è questione di standard non rispettatitutto il problema MS verte intorno ai formati e alle tecnologie proprietarie, che vengono imposte non perchè migliori delle concorrenti ( infatti IE fa pena ) ma perchè sfruttano il monopolio esistenteMS è in situazione di monopolio e per forza di cose bisogna intervenire per ristabilire un minimo di concorrenzama è così difficile da capire? eppure in nessun altro settore è stata mai tollerata una situazione del genere, nemmeno Silvio ha il monopolio delle TVad oggi l'unico monopolista è MSpabloskiRe: E ora?
Ehm... esistono altri monopoli, in italia poi abbondano, vedi telecom italia :DSgabbioRe: E ora?
Telecom è un caso tutto italiano e l'Italia non fa testo nel mondoperò Telecom è continuamente multata e controllata e non si lamenta come fanno quelli di Redmondpoi realisticamente, gli altri operatori fanno un bel pò acqua....Tiscali è quasi fallito, Infostrada ha un supporto clienti inesistente, Tele2 lasciamo perderedevo essere sincero, mi sto godendo l'adsl da quando sono passato a Telecom...pabloskiRe: E ora?
- Scritto da: Dti Revenge> e ora che vogliono quelli di Opera? Windows è un> SO proprietario e in quanto tale può scegliere> che applicativi mettere di default alla partenza.> Non è per niente obbligato ad installare software> di terze parti o peggio integrarlo nel> codice.lo fanno solo perchè hanno capito che l'antitrust per qualsiasi XXXXXXX fa modificare windows.Se l'Antitrust ci fosse andato meno pesante il CEO di opera non si azzarderebbe a rilasciare dichiarazioni del genere, in fin dei conti Mozilla fundation non ha fatto sparate e si gode il 23%, come al solito cè sempre qualcuno a cui rode più degli altri.oh, IMHO eh! ;)-ToM-ie necessario
lo uso sempre più raramente, però per i siti fatti da "uebmaster" con frontpage è quasi necessario avere explorer per eventuali (sempre più rari) problemi di visualizzazione (soprattutto se ne sito sono presenti activex necessari per certe applicazioni)florianoRe: ie necessario
Sei un webmaster e usi Frontpage?????E usi gli Activex?????Io ti consiglierei di darti al ping pong, senza offesa.FedericoRe: ie necessario
perchè, all'ippica no?ciccio ciccioRe: ie necessario
- Scritto da: ciccio ciccio> perchè, all'ippica no?perche' poi cade, batte la testa e muore.attonitoRe: ie necessario
rileggi il commento che a quanto pare hai letto due parole e capito il contrariop4bl0Re: ie necessario
- Scritto da: Federico> Sei un webmaster e usi Frontpage?????> E usi gli Activex?????> Io ti consiglierei di darti al ping pong, senza> offesa.Ma anche all'ippica!! speriamo sia un troll!Ma frontpage esiste ancora?evilripperRe: ie necessario
un vero webmaster può usare quello che vuole. Anche il blocco note.In questo campo è la capacità a farla da padrone non gli strumenti.Vai ad aprire il tuo dreamweaver e pensare di essere un professionista perchè sai farci sopra qualche click....pauroso OTRe: ie necessario
Il problema di Frontpage è che faceva pagine web che venivano visualizzate solo con IE.SgabbioRe: ie necessario
Sì, "è necessario", altro problemuccio per cui è auspicabile la completa disinstallazione, come finalmente farà Seven: http://en.wikipedia.org/wiki/Vendor_lock-inInnovatorRe: ie necessario
Si spera che farà...sinora non si tratta solo di un annuncio?Ahi ahiRe: ie necessario
Io qui leggo: "Microsoft ha recentemente confermato che gli utenti di Windows 7 avranno la possibilità di disinstallare Internet Explorer dal sistema operativo". Quindi, a meno che gli articolisti di PI non abbiano preso una cantonata, se non altro non è una voce di corridoio, ma una cosa confermata, percilò sarà anche un annuncio, ma è un annuncio ufficiale. Non so invece su cosa tu basi la tua diffidenza. Se poi si dovesse rivelare una presa per i fondelli, sarebbe un'altra nota negativa da aggiungere alla lista di quelle che abbassano la simpatia per Microsoft. Ma non mi interessa discutere di teorie strane e d'aria fritta.InnovatorRe: ie necessario
- Scritto da: floriano> lo uso sempre più raramente, però per i siti> fatti da "uebmaster" con frontpage è quasi> necessario avere explorer per eventuali (sempre> più rari) problemi di visualizzazione> (soprattutto se ne sito sono presenti activex> necessari per certe> applicazioni)Saranno sicuramente siti indispensabili dei quali non si puo' fare a meno!Magari quello della tua banca!Sappimi dire, che eventualmente mi capitasse, evitero' in futuro di aprirci un conto.panda rossafinalmente
"dovrebbero poter avere la possibilità di scegliere qualsiasi browser in qualsiasi momento", e questo in modo rapido e semplice, attraverso l'uso di un'apposita interfaccia grafica richiamabile ogni qual volta se ne ha necessità...............................finalmente una frase che mi piace in questa diatriba tra cervelloni perchè almeno si inizia a pensare (o a fingere) ai consumatoriandreRe: finalmente
E' già qualcosa: se non altro fa capire all'utente che esistono alternative. Solo che chi non conosce le caratteristiche dei vari browser, non è in grado di scegliere: rischia restare spiazzato di fronte ad una lista di icone o nomi sconosciuti e di clicchare a caso o il primo nell'elenco.Sarebbe molto meglio far sì che gli OEM personalizzino Windows, scegliendo ognuno il browser che ritene valorizzi meglio la propria offerta e il proprio prodotto.Innovatoril perche' della protesta è chiaro
Opera ,come altri, non si fida molto delle parole di M$. Ci sono sottili differenze tra "disabilitazione", "disinstallazione", "disinstallazione ma poi ti lascio i componenti sul sistema perché se un altro programma le richiede poi le hai subito disponibili" ecc.L'articolo di P.I. precedente diceva :"Microsoft chiarisce poi la portata effettiva delle "disinstallazioni" dei componenti, che se eliminano il software interessato senza apparentemente lasciare traccia di chiavi di registro, file eseguibili o DLL sparse per le cartelle di sistema, è pur vero che preparano i suddetti componenti in modo che essi possano essere reinstallati con altrettanta facilità, attingendo ai pacchetti di installazione già presenti su hard disk e senza alcuna necessità di mettere mano al disco di installazione originale. Anche questa una possibilità, dicono da Redmond, fortemente richiesta dagli utenti.E nel caso in cui le API dei componenti in via di disinstallazione servissero al software installato sul sistema, chiariscono infine da Microsoft, gli ingegneri del codice stanno facendo il possibile per prendere decisioni equilibrate che impediscano all'utente finale di richiamare tali API in maniera diretta, bilanciando nel contempo la disinstallazione dei componenti con le aspettative di chi il software lo sviluppa in prima istanza."Ovviamente se incidentalmente quel "software installato sul sistema" fosse chesso' windows update, il M$ help, word... nei fatti l'engine di IE torneremme automagicamente dopo 5 secondi.Opera non si fida molto che sia realmente possibile eradicare IE senza preclusioni per il sistema stesso (e veramente neanch'io) e nel contempo ci marcia un po' :)bubbaRe: il perche' della protesta è chiaro
e quindi?una volta che non lo vedi e non lo puoi avviare io spererei che i componenti potenzialmente usati da altre applicazioni rimanessero!sai che XXXXX se no..p4bl0Re: il perche' della protesta è chiaro
- Scritto da: bubba> > Ovviamente se incidentalmente quel "software> installato sul sistema" fosse chesso' windows> update, il M$ help, word... nei fatti l'engine di> IE torneremme automagicamente dopo 5> secondi....ma anche se fosse Conficker, secondo me.La nuova release D++ di Conficker per Windows seven potra' escalare tutti i privilegi e riattivare tutte le funzionalita' (i bug) dell'engine di IE in modo trasparente per l'utente.panda rossaperché non fare come os x?
che Opera é installato di default insieme a Safari?PS: scusa Opera ma non ti ho mai usato lo stesso :'(MeXRe: perché non fare come os x?
opera preinstallato assieme a safari? che ti fumi?allevoDRe: perché non fare come os x?
- Scritto da: MeX> che Opera é installato di default insieme a> Safari?> > PS: scusa Opera ma non ti ho mai usato lo stesso> :'(Ma in quale film?nome e cognomeRe: perché non fare come os x?
:)uops! é che me lo ero ritrovato installato su OSX... ma ho scoperto che é incluso nella Suite CS3 di Adobe che usa Opera per gli Help File...MeXRe: perché non fare come os x?
- Scritto da: MeX> :)> uops! é che me lo ero ritrovato installato su> OSX... ma ho scoperto che é incluso nella Suite> CS3 di Adobe che usa Opera per gli Help> File...Fammi capire, nella Suit CS3 c'è inlcuso Opera browser ? Non lo sapevo.Sapevo che prima di comprarsi microsomedia, il software per fare siti web di Adboe (non ricortdo il nome) usava il motore di rendering di Opera :DSgabbioRe: perché non fare come os x?
esatto al CS3 installa Opera per accedere ai files di helpMeXRe: perché non fare come os x?
Non è che hai installato Adobe Creative suite?Ahi ahiRe: perché non fare come os x?
leggi sopra ;)MeXRe: perché non fare come os x?
- Scritto da: MeX> che Opera é installato di default insieme a> Safari?> > PS: scusa Opera ma non ti ho mai usato lo stesso> :'(A me opera non mi sembra l'abbia installato il macosx ma device central di adobeSteve AustinRe: perché non fare come os x?
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2572843&m=2573199#p2573199MeXamovibile=NON movibile
Che sapessi io, la particella "a" davanti ad una parola serve per negare la stessa.Porto l'esempio con la parola ATOMO.http://it.wikipedia.org/wiki/AtomoL'atomo (dal greco ἄτομος - àtomos -, indivisibile, unione di ἄ - a - [alfa privativo] + τομῆ - tomê - [divisione], quindi il titolo diventa:Opera: un IE amovibile non ci bastache tradotto dal "titolitese" diventa:Opera dichiara: un IE irrimovibile non ci basta.attonitoRe: amovibile=NON movibile
no, sbagliatohttp://old.demauroparavia.it/5382a movibile = che può essere rimossociaoripponeRe: amovibile=NON movibile
- Scritto da: rippone> http://old.demauroparavia.it/5382Proporrei di far intervenire l'UE per far aggiungere anche altri dizionari online a FireFox prima che il de mauro paravia diventi un monopolio :)CianoRe: amovibile=NON movibile
Evidentemente non è sempre cosìhttp://old.demauroparavia.it/5382agg. - che può essere rimossoCianoRe: amovibile=NON movibile
Allora 'inamovibile' cosa significa?ITA84Re: amovibile=NON movibile
e allora la parola inamovibile che ci sta a fare? (rotfl)tubaRe: amovibile=NON movibile
- Scritto da: tuba> e allora la parola inamovibile che ci sta a fare?> (rotfl)perche' "in" davanti a "mobibile" diventerebbe un impronunciabile "inmovibile". Ed ecco che si aggiunge una vovale tra le due consonanti.attonitoRe: amovibile=NON movibile
Amovibile [dal lat. Amovēre rimuovere, comp. di ăb da e movēre muovere; av. 1519] agg. Che si può spostare, rimuovere. CONTR. Inamovibile.Fonte: lo Zingarelli - Vocabolario della Lingua ItalianaAmovibileRe: amovibile=NON movibile
- Scritto da: attonito> Che sapessi io, la particella "a" davanti ad una> parola serve per negare la> stessa.> > Porto l'esempio con la parola ATOMO.> > http://it.wikipedia.org/wiki/Atomo> L'atomo (dal greco> ἄτομος - àtomos -,> indivisibile, unione di ἄ - a - [alfa> privativo] + τομῆ - tomê -> [divisione],Quindi vale per le parole derivanti dal greco.http://www.etimo.it/?term=amovibile&find=Cercaamovibile é una parola di origine latinasoulistaRe: amovibile=NON movibile
Quella "a" non è l'alfa privativo ma l' "ab" latino.firefox88pubblicità gratuita
Immaginiamo che abbiam appena acquistato un PC con tanto di windows OEM installato. Andiamoa casa lo montiamo, lo accendiamo, lo colleghiamo alla nostra ADSL/linea telefonica e ... CAvolo ma non posso navigare perchè non ho un browser!ok lo scarico... ma come?? non ho niente per poterlo scaricare!!!Un conto è voler equità sul mercato (e già qui è tutto da vedere) un conto è pretendere l'acqua dalla luna.Io non mi sono mai sentito frustrato dal dover scaricare firefox (Opera non mi è mai piaciuto ma de gustibus) e di certo trovare li explorer non turba la mia sensibilità, piuttosto mi darebbe alquanto fastidio dover istallare da CD una funzionalità che ho già gratis oggi...Ma se ci preoccupassimo delle cose serie anzichè delle idiozie? Perchè questa lotta sul prowser preistallato è una vera idiozia dai tempi di explorer vs netscape.Chi è abbastanza vecchio da averla vissuta, ricorderà explorer come un qualcosa che crashava spesso e volentieri e netscape come qualcosa che non rispettava gli standard (le pagine bianche che di default sono bianche, se non espressamente colorate di bianco con netscape diventavano grigie...) ed era lento da morire. Beh è da questi tempi che esiste la diatriba ma si sta parlando del niente. Netscape si è evoluto in mozilla che poi è divenuto firefox e progenie, un'evoluzione che lo rende di sicuro uno strumento efficace ed utile (il primo ad aver introdotto i tab e con tantissime plugins per fargli fare di tutto) ed opera? BOH!Ma oggi si parla ancora di explorer e di opera o firefox?Ragazzi, provate la beta di safari4 che qualche problema lo da, ma vedete quanto MENO tempo impiega per fare il render delle pagine... E' MOSTRUOSO!!!ed oltretutto abbraccia già standard nuovi quai css3 e HTML5...la "guerra" per divenire il browser più gettonato non si vince nei tribunali ma sul campo.Allora cosa pretende opera? pubblicità... io ce l'ho istallato di default sui miei mac ma di certo non lo ho mai usato :POptimus PrimeRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: Optimus Prime> Immaginiamo che abbiam appena acquistato un PC> con tanto di windows OEM installato. Andiamoa > casa lo montiamo, lo accendiamo, lo colleghiamo> alla nostra ADSL/linea telefonica e ... CAvolo ma> non posso navigare perchè non ho un browser!> > ok lo scarico... ma come?? non ho niente per> poterlo scaricare!!!1. ftp questo sconosciuto (ops troppo tecnico, scusa)2. tra tutti i cd paccottiglia che ti danno (antivirus trial, driver video, adobe reader, etc etc) non ci mettono pure uno scassatissimo IE/firefox/opera/kmelion oquellochee'? Cambia venditore :)attonitoRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: Optimus Prime> Immaginiamo che abbiam appena acquistato un PC> con tanto di windows OEM installato. Andiamoa > casa lo montiamo, lo accendiamo, lo colleghiamo> alla nostra ADSL/linea telefonica e ... CAvolo ma> non posso navigare perchè non ho un> browser!Guarda, e' molto semplice:colleghi il rubinetto dell'acqua alla presa di rete,colleghi una USB allo scarico dell'acqua,accendi.Poi apri il cassettino del lettore cd e ci metti dentro 2 cucchiaini di detersivo (oppure una pastiglia se usi quello in pastiglie), un bicchierino di ammorbidente, chiudi il cassettino.Imposti la temperatura 30 gradi, clicchi su capi colorati, e fai partire il programma di lavaggio.Tanto tu vuoi una lavatrice, non un computer.Due rotelle da girare, un pulsante da cliccare e fa tutto da sola.Il cervello meglio preservarlo per attivita' piu' gratificanti tipo guardare il grande fratello.panda rossaRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Optimus Prime> > Immaginiamo che abbiam appena acquistato un PC> > con tanto di windows OEM installato. Andiamoa > > casa lo montiamo, lo accendiamo, lo colleghiamo> > alla nostra ADSL/linea telefonica e ... CAvolo> ma> > non posso navigare perchè non ho un> > browser!> > Guarda, e' molto semplice:> colleghi il rubinetto dell'acqua alla presa di> rete,> colleghi una USB allo scarico dell'acqua,> accendi.> Poi apri il cassettino del lettore cd e ci metti> dentro 2 cucchiaini di detersivo (oppure una> pastiglia se usi quello in pastiglie), un> bicchierino di ammorbidente, chiudi il> cassettino.> Imposti la temperatura 30 gradi, clicchi su capi> colorati, e fai partire il programma di> lavaggio.> > Tanto tu vuoi una lavatrice, non un computer.> Due rotelle da girare, un pulsante da cliccare e> fa tutto da> sola.> > Il cervello meglio preservarlo per attivita' piu'> gratificanti tipo guardare il grande> fratello.gli ignoranti andrebbero istruiti, non presi per il XXXX...attonitoRe: pubblicità gratuita
Ignoranti nel senso letterale della parola mi auguro.Ovvero che ignorano l'uso di FTP e altri metodi.Il problema è che si pensa alla casalinga o al metalmeccanico solo quando fa comodo, altrimenti o sei il 1337 di turno o sei stupido e vieni preso per il XXXX.Poi ci si chiede cosa non va...Renji AbaraiRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: attonito> > gli ignoranti andrebbero istruiti, non presi per> il> XXXX...Sono anni che andiamo predicando linux e software libero su queste pagine, e nonostante tutto c'e' sempre gente che di fronte ad un pulsante 400x200 con su scritto "CLICCA QUI" in Helvetica 32, guarda il monitor con faccia inebetita dicendo "che cosa devo fare?"panda rossaRe: pubblicità gratuita
> gli ignoranti andrebbero istruiti, non presi per> il> XXXX...qui sono daccordo solo al 50%Gli ignoranti vanno istruiti SOLO se hanno l'umiltà e di conseguenza la disponibilità ad imparare e ad abbracciare concetti nuovi e per loro sconosciuti.Se non sanno una XXXX, ed in questa ignoranza ci si rivoltano, convinti, come un maiale sparando sentenze, vanno lasciati dove sono. O, a scelta, presi per il XXXX.Scegliere la prima o la seconda opzione dipende solo dalla bontà dell'interlocutore e dal tempo che ha da perdere.doc allegato velenosoRe: pubblicità gratuita
ennesima dimostrazione di superficiale senso di superiorità SOTUTTOIO che non concepisce che qualcun altro possa non essere in grado di fare quello che si sa fare e che magari possa non essere interessato/avere tempo/avere voglia di imparare a far cose 1 po' più "complicate"w italianoRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: w italiano> ennesima dimostrazione di superficiale senso di> superiorità SOTUTTOIO che non concepisce che> qualcun altro possa non essere in grado di fare> quello che si sa fare e che magari possa non> essere interessato/avere tempo/avere voglia di> imparare a far cose 1 po' più> "complicate"Si, bravo.Allora non perdere neanche il tempo a leggere un sito tecnico che non comprendi e leggere un forum dove ogni tanto ci sono commenti tecnici.E' giovedi, e sta per cominciare il grande fratello: rischi di perdertelo.panda rossaRe: pubblicità gratuita
Più che altro vedendo l'elenco di browser disponibili, tutti gratis tranne opera, secondo voi l'utente cosa sceglie? :-)MarcoRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: Marco> Più che altro vedendo l'elenco di browser> disponibili, tutti gratis tranne opera, secondo> voi l'utente cosa sceglie?> :-)se vai su http://www.opera.com/che un bel pulsantone verde che recita "download opera 9.64 for windows". Non mi pare chiedano soldi.attonitoRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: Marco> Più che altro vedendo l'elenco di browser> disponibili, tutti gratis tranne opera, secondo> voi l'utente cosa sceglie?> :-)Opera Browser è un Freeware da un bel pò di tempo ormai :DSgabbioRe: pubblicità gratuita
> Beh è da questi tempi che esiste la diatriba ma> si sta parlando del niente. Netscape si è evoluto> in mozilla che poi è divenuto firefox e progenie,> un'evoluzione che lo rende di sicuro uno> strumento efficace ed utile (il primo ad aver> introdotto i tab e con tantissime plugins per> fargli fare di tutto) ed opera?> BOH!Vorrei farti sapere che non è stato firefox a introdurre i tab, ma proprio opera :)Informarsi prima di sparare stupidaggini sarebbe un buon inizio.Mr StormRe: pubblicità gratuita
> > un'evoluzione che lo rende di sicuro uno> > strumento efficace ed utile (il primo ad aver> > introdotto i tab e con tantissime plugins per> > fargli fare di tutto) ed opera?> > BOH!> > Vorrei farti sapere che non è stato firefox a> introdurre i tab, ma proprio opera> :)> Informarsi prima di sparare stupidaggini sarebbe> un buon> inizio.Esatto... I tab ci sono su Opera da anni ed è stata una delle innumerevoli features copiate da Firefox.Joliet JakeRe: pubblicità gratuita
- Scritto da: Optimus Prime> Immaginiamo che abbiam appena acquistato un PC> con tanto di windows OEM installato. Andiamoa > casa lo montiamo, lo accendiamo, lo colleghiamo> alla nostra ADSL/linea telefonica e ... CAvolo ma> non posso navigare perchè non ho un browser!No e' perche' c'e' la schermata di accettazione di windows Vista che non riesci a superare.(SucXXXXX veramente)kraneAntritrust: due pesi, due misure...
Non so se i paragoneni calzano, giudicate voi, ma c'e' un fatto di "pesi e misure" che ancora non capisco: se gli organismi antitrust - i cosidetti controllori della libera concorrenza - da anni si accaniscono contro Microsoft perche' la presenza inamovibile di IE o di WMP in Windows "condizionerebbe" la libera scelta da parte degli utenti del browser o del media player, perche' allora sulla scorta dello stesso pricipio (abuso di posizione, ecc...) non iniziano a intentare cause e multe contro:a) i produttori di automobili che ormai vendono solo modelli con autoradio di serie, di fatto integrata in modo inseparabile con il computer di bordo, il navigatore, i sensori del veicolo ecc..: non si tratta concorrenza sleale contro i produttori di autoradio o di navigatori GPS ? Naturalmente si difenderanno dicendo che quella che viene fornita come "autoradio" e' una parte indispensabile dell'elettronica di controllo del veicolo, ma questo argomento e' esattamente come quello di MS che continua a dire che IE e le sue librerie sono parte fondamentale del sistema Windows, no ?b) i produttori di PC laptop che ormai vendono modelli con webcam integrata di serie: non si tratta concorrenza sleale contro i produttori di webcam esterne ? Anche per loro la webcam e' parte "fondamentale" dell'hardware del PC ?c) chissa' quanti altri esempi che non mi vengono in mente ora...Oppure e' solo Microsoft il demonio da combattere che sa solo muoversi slealmente nel mercato globale, perche' da sempre penalizza chiunque tenta di proporre browser o media player alternativi ?Meditiamo...dubbiosoRe: Antritrust: due pesi, due misure...
- Scritto da: dubbioso > Oppure e' solo Microsoft il demonio da combattere> che sa solo muoversi slealmente nel mercato> globale, perche' da sempre penalizza chiunque> tenta di proporre browser o media player> alternativi> ?> > Meditiamo...io uso Chrome e Media Monkey su Windows Vista. naturlamente IE e WMP restano ancora nel sistema e non possono essere disinstallati, eppure io vivo comodamente. quando installo un nuovo browser o client di posta elettronica, al primo avvio esce una finestrella di avviso:"il programma x non è il tuo x preferito.Vuoi rendere x il tuo x preferito?[SI] [No]"non mio sembra che la situazione attuale sia così drammaticamente restrittiva, e tale da giustificare l'intervento dell'antitrust. In fondo FF ha conquistato il 20% del mercato e non credo che quel 20% sia tutto riferibile a distribuzioni GNU/Linux. La pretesa del dirigente di Opera è assurda: imporre al produttore di un sistema operativo una pubblicità gratuita ai diversi browser. E' come hai detto tu: è come imporre a FIAT di chiedere al cliente se vuole installare su una 500 l'autoradio scelto dal Lingotto, quello della VW, della Toyota, della BMW, ecc... una pretesa che sa di assurdo, tenuto conto di quel che ho scritto prima....petrestovRe: Antritrust: due pesi, due misure...
- Scritto da: dubbioso> Non so se i paragoneni calzano, giudicate voi, ma> c'e' un fatto di "pesi e misure" che ancora non> capisco: se gli organismi antitrust - i> cosidetti controllori della libera concorrenza -> da anni si accaniscono contro Microsoft perche'> la presenza inamovibile di IE o di WMP in Windows> "condizionerebbe" la libera scelta da parte degli> utenti del browser o del media player, perche'> allora sulla scorta dello stesso pricipio (abuso> di posizione, ecc...) non iniziano a intentare> cause e multe> contro:> > a) i produttori di automobili che ormai vendono> solo modelli con autoradio di serie,Non mi risulta che ci siano modelli di auto che non puoi comprare senza autoradio.Tutte le mie auto le ho comprate senza la'utradio del produttore, che di solito nè mi piacciono esteticamente, nè qualitativamente, nè hanno un costo accettabile.> di fatto> integrata in modo inseparabile con il computer di> bordo, il navigatore, i sensori del veicolo> ecc..: non si tratta concorrenza sleale contro i> produttori di autoradio o di navigatori GPS ? No, non credo che esista auto sul mercato che disinstalalndo o non installando la radio non funzionino ugualmente.> Naturalmente si difenderanno dicendo che quella> che viene fornita come "autoradio" e' una parte> indispensabile dell'elettronica di controllo del> veicolo,Nessuno lo ha mai detto, la tua teoria cade nel vuoto.> b) i produttori di PC laptop che ormai vendono> modelli con webcam integrata di serie: non si> tratta concorrenza sleale contro i produttori di> webcam esterne ? Anche per loro la webcam e'> parte "fondamentale" dell'hardware del PC> ?Su un laptop una webcam esterna non ha senso.> > c) chissa' quanti altri esempi che non mi vengono> in mente> ora...> Se sono tutti come quelli precedenti, lascia perdere.> Oppure e' solo Microsoft il demonio da combattere> che sa solo muoversi slealmente nel mercato> globale, perche' da sempre penalizza chiunque> tenta di proporre browser o media player> alternativi> ?sinceramente, no ncapisco perchè l'azienda ricca del mondo si ritrovi tanti azzeccagarbigli d'ufficio.Non hanno bisogno di voi.> > Meditiamo...dont feed the trollRe: Antritrust: due pesi, due misure...
Ti do un aiutino sul perchè i tuoi esempi sono completamente errati:Non ci sono nè case automobilistiche nè produttori di laptop che hanno oltre il 95% del proprio mercato (non arrivano nemmeno al 50%), quindi non sono in grado di sfruttare la propria posizione dominante per avvantaggiare un prodotto di un differente mercato.LeartSMa perchè..
Ma perchè questa gente invece di voler sfruttare la popolarità e la diffusione altrui (MS) per veicolare i propri fallimentari software (Opera) non si crea un proprio OS, lo sviluppa, lo porta avanti, lo sistema e poi ci mette la politically-correct scelta multipla di browser all'avvio? Visto che sono tanto bravi e tanto in gamba?E soprattutto: perchè nè opera nè google si lamentano del fatto che Ubuntu viene fornito con Firefox già installato e presente sul desktop?SciroccatoRe: Ma perchè..
- Scritto da: Sciroccato> per> veicolare i propri fallimentari software (Opera)chi scrive una tale bestialità è solo un troll.dont feed the trollRe: Ma perchè..
> chi scrive una tale bestialità è solo un troll.Troll perchè non sono d'accordo con te e ritengo Opera un browser scarso rispetto a Firefox? (e non mi sembra di essere l'unico, anzi)SciroccatoRe: Ma perchè..
- Scritto da: Sciroccato> > chi scrive una tale bestialità è solo un troll.> > Troll perchè non sono d'accordo con te e ritengo> Opera un browser scarso rispetto a Firefox? (e> non mi sembra di essere l'unico,> anzi)No, perchè scrivi che Opera è un software fallimentare.Questa è oggettivamente una idiozia.dont feed the trollRe: Ma perchè..
- Scritto da: Sciroccato> Troll perchè non sono d'accordo con te è questa la spiegazione. ormai il termine troll è affibbiato con una certa semplicità a "chi non la pensa come me". L'utente di P-I con cui ti sei confrontato ne fa abbondante uso.petrestovRe: Ma perchè..
- Scritto da: dont feed the troll> - Scritto da: Sciroccato> > per> > veicolare i propri fallimentari software (Opera)> > chi scrive una tale bestialità è solo un troll.Be come diffusione é stato sempre un fallimento anche se come qualità sempre un sucXXXXX.PS. Peggior nome non potevano scegliere... forse persino "Lamantino surfer" avrebeb giovato di più, mia opinione cmq.Steve AustinRe: Ma perchè..
e' la stessa cosa... windows ubuntu... si si coooooome no!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2009 11.09-----------------------------------------------------------bibopRe: Ma perchè..
> e' la stessa cosa... windows ubuntu... si si> coooooome no!Uno è gratis l'altro lo paghi, nessuno ti obbliga a comprare niente. Se vivi felice con la "semplicità" di ubuntu tanto meglio per te, no?Il prodotto a pagamento potrà avere dentro quello che il produttore decide di ficcarci dentro oppure no? A me sembra una domanda terribilmente idiota, te lo chiedo visto che nessuno mi ha mai chiesto "Vuoi una batteria Varta, Fiamm oppure Bosch?" oppure "Vuoi delle gomme Bridgestone o Pirelli?" quando sono andato a comprare un'auto (riprendendo l'esempio che qualcuno ha fatto qualche post sopra). A te si?SciroccatoRe: Ma perchè..
il produttore???microsoft fa un sistema operativosony acer hp dell per mantenersi buona ms non preinstallano nulla che faccia dispiacere a ms... e la cosa va avanti da dieci anni e passa!!i paragoni con le auto le moto e i tostapane per favore evitali... sono completamente fuori contesto....cmq te lo spiego... la pirelli non ricatta nessuno... la varta lo stesso, eccecc e nn venire a dire che ms nn consiglia durante la stesura degli accordi commerciali... e qui consigli sono ricatti e quei ricatti da una azienda con il 90% del market share sono un sopruso sull'utente finale, su me e anche su tebibopRe: Ma perchè..
Vedo che hai perso il punto principale di tutto il contenzioso: IE non è solo pre-installato nel SO, ma è proprio integrato, non puoi farne a meno nè puoi disinstallarlo una volta installato un altro browser (Firefox, Opera, Safari o cos' altro ti piace).Discorso a parte meriterebbe il fatto che la gente siccome ce lo trova, poi lo usa. Metà colpa di Microcrap, ma un terzo anche colpa dell' uomo qualunque che è pigro per scelta e che non si interessa di provare Firefox, Opera, Safari e poi scegliere il migliore secondo loro.Il rimanente della colpa lo dò a tutti quelli XXXXXXX che fanno pagine web, ed invece di rispettare le specifiche (Opera passa l' acid test benissimo da anni) si preoccupano principalmente che funzioni con IE, ed anzi piegano il codice affinchè funzioni con IE, alimentando questo meccanismo perverso e costringendo Opera e Firefox (etc) a dei workaround. Fossero stati meno transigenti, non saremmo in questa situazione.NomeCognomeNon e' AMOVIBILE!!
"Microsoft ha recentemente confermato che gli utenti di Windows 7 avranno la possibilità di disinstallare Internet Explorer dal sistema operativo."non e' AMOVIBILE ma e' DISATTIVABILE in quanto parte integrante del sistema.quindi io multerei la microsoft, questo e' solo un accrocco che non gli costa niente... DEVONO FARE UN BROWSER non integrato nel SO, anche perche' poi mi vengono i dubbi che in win7 ci sia ancora della roba del kernel di win95 LoL! La richiesta di opera e' follia allo stato puro! "al primo avvio di Windows o già in fase di installazione, che permetta all'utente di scegliere ed installare nel sistema il browser che più gli aggrada"questo non esiste perche' allora anche gli altri so dovrebbero permettere di installare explorer al momento dell'installazione! :D:DciaoevilripperRe: Non e' AMOVIBILE!!
Le nuove versioni di IE non dovrebbero più essere parti integranti dell'OS come i suoi antenati.ciao :)lufo88Re: Non e' AMOVIBILE!!
- Scritto da: evilripper> anche perche' poi mi vengono i> dubbi che in win7 ci sia ancora della roba del> kernel di win95 LoL!Dubbi gia' fugati.Chi ha provato la beta di win7 ha gia' confermato che non e' possibile rinominare una cartella dandole il nome aux, utilizzando la pratica interfaccia dell'esplora risorse, con trasparenze, effetto traslucido e 3d aero.panda rossaRe: Non e' AMOVIBILE!!
- Scritto da: panda rossa> Dubbi gia' fugati.> Chi ha provato la beta di win7 ha gia' confermato> che non e' possibile rinominare una cartella> dandole il nome aux, utilizzando la pratica> interfaccia dell'esplora risorse, con> trasparenze, effetto traslucido e 3d> aero.La solita fuffa d'orata ricamata attorno alle brutture!! hahahaevilripperSiamo all'assurdo
Dunque in sintesi per l'antitrust STIAMO obbligando Microsoft a TOGLIERE Internet Explorer dal SisOp.Perché dunque non togliere anche Windows Firewall, l'Explorer, lo Scandisk, il Defrag, la Calcolatrice, il Notepad, WinWord, Remote Desktop, gli ScreenSaver e TUTTO QUANTO E' PRODOTTO ANCHE DA AZIENDE ESTERNE??!?!?!Se IE (che io NON USO!) viola le leggi dell'antitrust allora tutto il software incluso in un sistema operativo lo fa e DEVE ESSERE TOLTO.Avremo così un bel sistema operativo NUDO e INUTILE che però farà contenti tutti!Che tristezza... una software house non è più libera di fare software come vuoleMyzharRe: Siamo all'assurdo
- Scritto da: Myzhar> Che tristezza... una software house non è più> libera di fare software come> vuoleUna software house e' libera di fare tutto il software che vuole, ma non di preinstallarlo.panda rossaRe: Siamo all'assurdo
Cosa ti sfugge del fatto che lo preinstallano i produttori?Lamentati con loro.D'altra parte chi l'ha fatto si è ritrovato con degli invenduti e nel nord europa gli eee con linux sono stati tagliati fuori dal mercato.Solite parolone sulla carta e nei fatti vi comprate anche voi il preinstallato che costa meno.Renji AbaraiRe: Siamo all'assurdo
- Scritto da: Renji Abarai> Cosa ti sfugge del fatto che lo preinstallano i> produttori?Forse il fatto che non esiste una alternativa senza preinstallato?> Lamentati con loro.Lo faccio, semplicemente non acquistando i loro prodotti.> D'altra parte chi l'ha fatto si è ritrovato con> degli invenduti Mica parliamo di pesce fresco che se non lo vendi entro 3 giorni poi lo devi buttare.Un computer lo riformatti e lo reinstalli se non lo vendi in un certo modo.> e nel nord europa gli eee con> linux sono stati tagliati fuori dal> mercato.Non ho sottomano i dati.Di default delle parole di un commerciale M$ non mi fido, quindi fino a prova contraria non ci credo.> Solite parolone sulla carta e nei fatti vi> comprate anche voi il preinstallato che costa> meno.Io non ho mai comprato una macchina con SO preinstallato in vita mia.panda rossaRe: Siamo all'assurdo
- Scritto da: Renji Abarai> Solite parolone sulla carta e nei fatti vi> comprate anche voi il preinstallato che costa> meno.Il probelma è proprio quello, curiosamente costa di meno, il che la dice lunga sulle politiche commerciali scorrette.Tu vorresti che per poter affermare che è uno scandalo che mi OBBLIGHINO a comprare un software che non voglio, allora dovrei dar fuoco ai miei soldi, o magari darmi fuoco come un bonzo buddhista in vietnam, al solo scopo di zittire le voci che dissentono dai tuoi padroni.La tua posizione, al solito, denota disonestà intellettuale e la serietà di Krusty il Clown.dont feed the trollRe: Siamo all'assurdo
se IE non continuasse ad implementare una propria visione del box model, se IE la smettesse di fingere di essere incapace di seguire gli standard, se IE non fosse legato a doppio filo ai servizi web di Redmond, allora Opera non avrebbe avuto nulla da ridireleggiti l'esposto di Opera e noterai che Opera parla di standard più che di preinstallazionedel resto è noto che MS voleva lockare il web tramite standard proprietari e che Ballmer sta dando di matto perchè Google gliel'ha impeditoMS deve rispettare le leggi come fa tant'altra bella gente, loro non sono speciali....pabloskiRe: Siamo all'assurdo
se la calcolatrice quando fai 1+3 restituisse 6 andrebbe tolto dal sistema operativose il windows firewall impedisse l'uso di software particolari o rallentasse il traffico di rete verso software particolari non ms andrebbe tolto dal sistema operativose il file explorer impedisse l'installazione o la gestione di particolari tipi di file/eseguibili su scelta di ms per affossare la concorrenza andrebbe tolto dal sistema operativose lo scandisk/defrag funzionasse solo su determinati hardware (partner microsoft) e impedisse la "manutenzione" di dischi non "partner ms" con il conseguente deterioramento delle prestazioni stabilita' andrebbe tolto dal sistema operativoil notepad apre file di testo a meno che ms non faccia diventare le a c e le r z ....winword e' un eseguibile che non ha nulla a che vedere con il preinstallato windows... ma se ti riferisci alle copie "demo" presenti nel bundle software di certi pc si.. dovrebbero impedire il ricatto all'origine che non fa installare openoffice o abiword di default negli oemse sei microsoft, se hai un market share da posizione dominante che in certi settori sfiora il monopolio, se hai fatto XXXXXte immani e ti hanno trovato con le mani sporche, se bush ti ha conXXXXX di non venire scorporata come dovevi essere scorporata, se hai cosi' tanta liquidita' da pagare milioni e milioni in accordi, risarcimenti e prodotti sottocosto e con gli stessi soldi hai oliato per bene le poltrone a washington se permetti quando la comunita' europea alza la testa (e per motivi seri) i bimbiminkia dovrebbero stare zittila tristezza e' in commenti come il tuo...bibopRe: Siamo all'assurdo
Ognuno è libero di pensarla come vuole.Se ci sono leggi è giusto che le leggi siano rispettate, ma non è giusto imporre il modo di lavorare se nessuna legge lo fa.La tristezza sta nel modo di ragionare UTOPICO di certe persone.Ma qui si esce dal campo informatico e non ha senso farlo.Non ho capito i tuoi commenti sui software che ho elencato come esempio (e comunque WINWORD E' INCLUSO NEL SISTEMA OPERATIVO!), ma non mi sembra che MS obblighi gli utenti ad utilizzare IE cancellando qualsiasi altro browser si provi ad installare.Ripeto che io NON USO Internet Explorer e nonostante questo NON CAPISCO l'accanimento contro questo software.Vorrei vedere lo stesso accanimento anche contro la Honda che sulla Civic di nuova generazione (tutti i modelli) non permette di montare altre autoradio se non quella di serie, ecc ecc eccMyzharRe: Siamo all'assurdo
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2572843&m=2573554#p2573554ti ha gia' risposto pabloski il fatto che tu non lo usi non vuol dire che il mondo non ne sia condizionato... il web ne e' condizionato... quindi tu di riflesso anche se non lo usi...non e' 2+2=4 e' qualcosa di piu' complessobibopRidicolo anche quello che propone
Chi dice cornuto all'asino. Adesso vuole che ci sia un elenco di browser da scaricare. Il punto qual è? che si passa da un monopolio ad un oligopolio. Grande guadagno per il consumatore!Basta e avanza che si possa togliere con facilità o, meglio, si possa proprio impedirne l'installazione!L'elenco di browser farebbero contenti solo le aziende!lufo88Re: Ridicolo anche quello che propone
no non basta che si possa togliere....dovrebbe essere disinstallato di defaultpoi invece dell'elenco si darebbe facoltà agli oem di installare il browser che voglionoma di sicuro la manovra di ms è pura pubblicitàpabloskiRe: Ridicolo anche quello che propone
Dal mio punto di vista è Opera che cerca la pubblicitàRenji AbaraiRe: Ridicolo anche quello che propone
- Scritto da: Renji Abarai> Dal mio punto di vista è Opera che cerca la> pubblicitàCome non quotarti?Cercasse pubblicità facendo un software migliore invece che andare per vie legali.Firefox sta guadagnando fette di mercato senza bisogno di questa pubblicità, forse perché vale davvero la pena usarlo?