È necessario che la gestione dei cavi e quelle dei contenuti corrano su due binari diversi. Questo il parere del presidente dei discografici di FIMI, Enzo Mazza.
“Per un mercato sano dei contenuti digitali, quali la musica, che oggi cresce con tassi a tre cifre – spiega Mazza – si dovrebbe separare l’offerta di contenuti dall’offerta delle connessioni. Non si può pensare che chi ti vende il cavo ti venda anche il contenuto, ciò strozza il mercato e soprattutto i fornitori di contenuti. Invitiamo l’Autorità a riflettere anche su questo punto”.
-
mi sa che ci stiamo dimenticando...
che prima di mettere 100 core in un processore, sarebbe il caso che si saturasse il mercato con i 64 bit cosi da sfruttare meglio i pc e che le software house dimenticassero i 32.......cos'è sta storia che entrambi i nuovi quad core avranno architettura x86..... ma quando diavolo ci sara il boom dei 64 bit quando svilupperanno i primi a 128? pff....AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
- Scritto da: > che prima di mettere 100 core in un processore,> sarebbe il caso che si saturasse il mercato con i> 64 bit cosi da sfruttare meglio i pc e che le> software house dimenticassero i 32.......cos'è> sta storia che entrambi i nuovi quad core avranno> architettura x86..... ma quando diavolo ci sara> il boom dei 64 bit quando svilupperanno i primi a> 128?> pff....Guarda che per x86 si intendono anche i 64 bit...AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
- Scritto da: > - Scritto da: > > che prima di mettere 100 core in un processore,> > sarebbe il caso che si saturasse il mercato con> i> > 64 bit cosi da sfruttare meglio i pc e che le> > software house dimenticassero i 32.......cos'è> > sta storia che entrambi i nuovi quad core> avranno> > architettura x86..... ma quando diavolo ci sara> > il boom dei 64 bit quando svilupperanno i primi> a> > 128?> > pff....> > > Guarda che per x86 si intendono anche i 64 bit...> Già..tipo x86_64. O sbaglio?AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
- Scritto da: > Già..tipo x86_64. O sbaglio?Di solito si parla di x64. Attualmente AMD ha molti processori x86 ma Intel non è nella stessa situazione.AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
Scommetto che sei uno di quelli che ha comprato un 64bit perchè 64>32 vero?AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
NOn sò lui, io l'ho cvomprato perchè era meglio di un P4.E siccome non uso linux, dove lo trovo un SO a 64 bit???E siccome di 1Gb RAM ne ho abbastanza, che mi importa di indirizzare più di 4Gb. A chiserve (server a parte) avere più di 4 GB?Vedi il post che facciopiù sotto ...The RaptusRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
- Scritto da: The Raptus> NOn sò lui, io l'ho cvomprato perchè era meglio> di un> P4.> > E siccome non uso linux, dove lo trovo un SO a 64> bit???> E siccome di 1Gb RAM ne ho abbastanza, che mi> importa di indirizzare più di 4Gb. A chiserve> (server a parte) avere più di 4> GB?> > Vedi il post che facciopiù sotto ...Ma a cosa serve avere più di 640 Kb di RAM?640 Kb di RAM sono più che sufficienti per ogni applicazione.Bill GatesLa citazione di sopra non è uno scherzo, ma tra qualche anno anche il tuo post ti sembrerà ridicolo.AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
- Scritto da: The Raptus> NOn sò lui, io l'ho cvomprato perchè era meglio> di un> P4.> > E siccome non uso linux, dove lo trovo un SO a 64> bit???> E siccome di 1Gb RAM ne ho abbastanza, che mi> importa di indirizzare più di 4Gb. A chiserve> (server a parte) avere più di 4> GB?Chiunque utilizza: Photoshop, AfterEffects. Maya, Cinema4D, AVID, Premiere, FinalCut, ....devo continuare?> > Vedi il post che facciopiù sotto ...AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
- Scritto da: > Scommetto che sei uno di quelli che ha comprato> un 64bit perchè 64>32> vero?ho comprato un 64bit come ha detto l'altro utente esattamente perche guardacaso quel 64 bit era un amd ed era un dei piu potente processori sul mercato - amd x2nn dimenticate che negli os a 64 bit la ram che si occupa è il doppio quindi piu di 4 gb di ram serviranno presto...io cmq alterno ad usare sia win a x64 che win x32, e ne riesco a trarre dei vantaggi.grazie a delle comunity come extended64 e planetamd64 winsows xp x64 è diventato un realta per tutti e non è piu inutile come prima.ora la cosa importante è che quando esca vista x64 tutte le hardware house mettano driver a 64 bit menter per le software house ora la piu importante che ancora manca è adobe che di 64 non ne vuole sapere. speriamo bene.AnonimoRe: mi sa che ci stiamo dimenticando...
OS a 64bit si occupa il doppio della RAM ? Che li dice ? Hai le idee confuse.- Scritto da: > > - Scritto da: > > Scommetto che sei uno di quelli che ha comprato> > un 64bit perchè 64>32> > vero?> > ho comprato un 64bit come ha detto l'altro utente> esattamente perche guardacaso quel 64 bit era un> amd ed era un dei piu potente processori sul> mercato - amd> x2> > nn dimenticate che negli os a 64 bit la ram che> si occupa è il doppio quindi piu di 4 gb di ram> serviranno> presto...> > io cmq alterno ad usare sia win a x64 che win> x32, e ne riesco a trarre dei> vantaggi.> > grazie a delle comunity come extended64 e> planetamd64 winsows xp x64 è diventato un realta> per tutti e non è piu inutile come> prima.> > ora la cosa importante è che quando esca vista> x64 tutte le hardware house mettano driver a 64> bit menter per le software house ora la piu> importante che ancora manca è adobe che di 64 non> ne vuole sapere. speriamo> bene.Anonimomi domando
mi domando,ma win vista è come xp,che nelle versioni desktop più di due cpu non le supporta....???AnonimoRe: mi domando
XP Pro sp2 supporta 2 socket, indipendentemente dal numero di cpu che sono installate sul socket.Quindi funziona perfettamente con 2 cpu dual core.XP Home supporta 1 socket...Le varie versioni di Vista avranno un supporto all'smp simile.FEzAnonimoRe: mi domando
- Scritto da: > XP Pro sp2 supporta 2 socket, indipendentemente> dal numero di cpu che sono installate sul> socket.> Quindi funziona perfettamente con 2 cpu dual core.> XP Home supporta 1 socket...Beh oddio..... "perfettamente" è una parola grossa.Diciamo che "funziona", ed è già più di quello che la realtà ci insegna.....> Le varie versioni di Vista avranno un supporto> all'smp> simile.> FEzAvranno, Saranno, Faranno, Implementeranno... da CINQUE ANNI!!!!!Scommettiamo 10.000 USD che non arriva nemmeno a gennaio 2007?Interessante articoletto:http://wilshipley.com/blog/2006/07/note-to-bill-gates-ill-take-your-bet.htmlCpt_Crunch4 core per chi?
Da anni apsetto le architetture multiprocessore.Ma se ancora oggi aspetto ad aggiornare il mio sistema (per problemi di pecunia!) mi chiedo 4 processori a chi servono realmente?OK per 2, ma quando ho la necessità di far girare 4 proci contemporaneamnte?Che tipo di giovamento possono avere i programmi "tipo" (e non intendo solo i soliti office automationper i quali 512Mb ed 1.5GHz sono più che sufficienti)?Tolti i CAD, per rendering etc, tolti i server, non vedo applicazioni pratiche che giustifichino una maggior spesa. Ecco perchè preferisco la solutione AMD.Grazie a chi potrà rispondermiThe RaptusRe: 4 core per chi?
"tolti i server"...bè... se togli tutte queste categorie di macchine possiamo tutti tornare ai Pentium 3 no?Però fai caso alla marea di piccoli processi che girano sulla tua macchina, sia essa windows o linux/unix, una macchina con più processori rende comunque il sistema più reattivo.Ed inoltre la macchina risulta più longeva...FEzAnonimoRe: 4 core per chi?
- Scritto da: The Raptus> Da anni apsetto le architetture multiprocessore.> Ma se ancora oggi aspetto ad aggiornare il mio> sistema (per problemi di pecunia!) mi chiedo 4> processori a chi servono> realmente?> > OK per 2, ma quando ho la necessità di far girare> 4 proci> contemporaneamnte?> Che tipo di giovamento possono avere i programmi> "tipo" (e non intendo solo i soliti office> automationper i quali 512Mb ed 1.5GHz sono più> che> sufficienti)?> Tolti i CAD, per rendering etc, tolti i server,> non vedo applicazioni pratiche che> giustifichino una maggior spesa.> > Ecco perchè preferisco la solutione AMD.> > Grazie a chi potrà rispondermitogli anche chi rippa dvd :)AnonimoRe: 4 core per chi?
Rippare DVD?.. Basterebbe al più un dual core!insomma quando rippi che fai IN PIù?scrivi una mail - lettera - programma? cpu inutilizzata.ascolti - scarichi? idemGiochi? Ecco, qui potremmo esserci. Ma bastano cmq 2 cpu. Che me ne fò di 4 CPU ???Non dimenticare poi la memoria ma soprattutto l'accesso al disco che deve essere "esclusivo" (non è completamente esatto questo, ma sto generalizzando per semplicità).Chi rippa ha bisogni di RAM e HDD. Chi fa rendering .. ANCHE!Quindi siamo al punto di partenza. Insomma quanti vogliono rippare + renderizzare più ... ?E' vero che scrivere programmi multi thread è d'uso ormai (hei, lo faccio anche io!) e che senz'altro i prossim iSO dovrenno essere fatti meglio da questo punto di vista.The RaptusRe: 4 core per chi?
L'accesso al disco esclusivo ? Il DVD Ripping può essere parallelizzato eccome. Il Rendering 2D o 3D che sia può essere parallelizzato eccome (ed il 3D lo è massicciamente da anni)- Scritto da: The Raptus> > Rippare DVD?> .. Basterebbe al più un dual core!> insomma quando rippi che fai IN PIù?> scrivi una mail - lettera - programma? cpu> inutilizzata.> ascolti - scarichi? idem> Giochi? Ecco, qui potremmo esserci. > Ma bastano cmq 2 cpu. Che me ne fò di 4 CPU ???> Non dimenticare poi la memoria ma soprattutto> l'accesso al disco che deve essere "esclusivo"> (non è completamente esatto questo, ma sto> generalizzando per> semplicità).> Chi rippa ha bisogni di RAM e HDD. Chi fa> rendering ..> ANCHE!> Quindi siamo al punto di partenza. Insomma quanti> vogliono rippare + renderizzare più ...> ?> > > E' vero che scrivere programmi multi thread è> d'uso ormai (hei, lo faccio anche io!) e che> senz'altro i prossim iSO dovrenno essere fatti> meglio da questo punto di> vista.AnonimoRe: 4 core per chi?
Be', il lato positivo è che i dual core diventeranno "entry level".Per i desktop effettivamente un quad core entry level potrebbe essere controproducente, dato che avrà clock più basso di un dual core di pari potenza di calcolo complessiva, quindi sarà ottimo in ambito server, ma in ambito desktop dove tipicamente si usa in foreground una sola applicazione da cui si vuole rapidità e prontezza di risposta in input-output e una manciata di processi accessori in background, se la caverà meglio un dual core con clock più elevato.AnonimoRe: 4 core per chi?
Ciao a tutti,volevo dire una cosa che spesso viene tralasciata: un sistema dual core altro non è che un sistema biprocessore ed i vantaggi nell'avere più CPU si hanno quando l'applicazione lavora per thread e non per processi monolitici.I thread, vengono distribuiti sulle cpu in base al carico e questo a tutto vantaggio delle prestazioni, se invece abbiamo un unico grosso processo, potrà andare ad allocarsi su una sola CPU (il processo non è frazionabile).Se rippiamo un DVD stiamo lavorando con 1 unico processo, se facciamo un montaggio video, stiamo lavorando con 1 processo, se facciamo rendering stiamo lavorando con 1 processo....I sistemi SMP, quelli multiprocessore, sono una gran cosa lato server, ma sui desktop servono a far salire il prezzo.Difficilmente l'incremento di prestazioni è proporzionale all'aumento del costo, a meno che come qualcuno ha detto, non facciate tantissime cose contemporaneamente.Ciaoooil_merovingioRe: 4 core per chi?
- Scritto da: il_merovingio> Ciao a tutti,> > volevo dire una cosa che spesso viene> tralasciata: un sistema dual core altro non è che> un sistema biprocessore ed i vantaggi nell'avere> più CPU si hanno quando l'applicazione lavora per> thread e non per processi> monolitici.> > I thread, vengono distribuiti sulle cpu in base> al carico e questo a tutto vantaggio delle> prestazioni, se invece abbiamo un unico grosso> processo, potrà andare ad allocarsi su una sola> CPU (il processo non è> frazionabile).> > Se rippiamo un DVD stiamo lavorando con 1 unico> processo, se facciamo un montaggio video, stiamo> lavorando con 1 processo, se facciamo rendering> stiamo lavorando con 1> processo.... Ne sei sicuro ? Che programmi usi ? I programmi professionali aprono più processi ognuno composto da più thread per eseguire le operazioni. Quindi....> I sistemi SMP, quelli multiprocessore, sono una> gran cosa lato server, ma sui desktop servono a> far salire il> prezzo.Lo credi tu. > Difficilmente l'incremento di prestazioni è> proporzionale all'aumento del costo, a meno che> come qualcuno ha detto, non facciate tantissime> cose> contemporaneamente.> > CiaoooSì, vabbè, e nessuno scrive applicazioni multi-processo e multi-threading. Ok... 10 anni fa magari.AnonimoRe: 4 core per chi?
- Scritto da: il_merovingio> Ciao a tutti,> > volevo dire una cosa che spesso viene> tralasciata: un sistema dual core altro non è che> un sistema biprocessore ed i vantaggi nell'avere> più CPU si hanno quando l'applicazione lavora per> thread e non per processi> monolitici.> > I thread, vengono distribuiti sulle cpu in base> al carico e questo a tutto vantaggio delle> prestazioni, se invece abbiamo un unico grosso> processo, potrà andare ad allocarsi su una sola> CPU (il processo non è> frazionabile).> > Se rippiamo un DVD stiamo lavorando con 1 unico> processo, se facciamo un montaggio video, stiamo> lavorando con 1 processo, se facciamo rendering> stiamo lavorando con 1> processo....> > I sistemi SMP, quelli multiprocessore, sono una> gran cosa lato server, ma sui desktop servono a> far salire il> prezzo.> > Difficilmente l'incremento di prestazioni è> proporzionale all'aumento del costo, a meno che> come qualcuno ha detto, non facciate tantissime> cose> contemporaneamente.> > CiaoooHai dimenticato di aggiungere che tutto questo è validi SOLO su Windows perché con altri s.o è possibile da anni.Le applicazioni scritte per OSX per esempio sono multithread....Bello rimanere indietro di anni ad aspettare la fuffa da redmond, eh?!Anni.Cpt_CrunchRe: 4 core per chi?
- Scritto da: > Be', il lato positivo è che i dual core> diventeranno "entry> level".> Per i desktop effettivamente un quad core entry> level potrebbe essere controproducente, dato che> avrà clock più basso di un dual core di pari> potenza di calcolo complessiva, quindi sarà> ottimo in ambito server, ma in ambito desktop> dove tipicamente si usa in foreground una sola> applicazione da cui si vuole rapidità e prontezza> di risposta in input-output e una manciata di> processi accessori in background, se la caverà> meglio un dual core con clock più> elevato.Questo lo credi tu. Entro il 2010 Intel prevede CPU a 32 core, si parla di core ridotti, unità esterne come FPU, MMX,SSE1/2/3/4 saranno comuni a tutti i core invece che replicati. Progetto Keifer di Intel : http://www.tomshardware.com/2006/07/10/project_keifer_32_core/Il progetto si dice che sia stato accantonato ma la direzione è quella, se lo hanno annullato è perchè hanno un progetto parallelo che presumono superiore oppure una versione più avanzata.AnonimoRe: 4 core per chi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Be', il lato positivo è che i dual core> > diventeranno "entry> > level".> > Per i desktop effettivamente un quad core entry> > level potrebbe essere controproducente, dato che> > avrà clock più basso di un dual core di pari> > potenza di calcolo complessiva, quindi sarà> > ottimo in ambito server, ma in ambito desktop> > dove tipicamente si usa in foreground una sola> > applicazione da cui si vuole rapidità e> prontezza> > di risposta in input-output e una manciata di> > processi accessori in background, se la caverà> > meglio un dual core con clock più> > elevato.> > Questo lo credi tu. > Entro il 2010 Intel prevede CPU a 32 core, si> parla di core ridotti, unità esterne come FPU,> MMX,SSE1/2/3/4 saranno comuni a tutti i core> invece che replicati.> > > Progetto Keifer di Intel : > > http://www.tomshardware.com/2006/07/10/project_kei> > Il progetto si dice che sia stato accantonato ma> la direzione è quella, se lo hanno annullato è> perchè hanno un progetto parallelo che presumono> superiore oppure una versione più> avanzata.Be' se sfrutteranno le nuove features, senz'altro, ma io mi riferivo, come ho scritto, ad applicazioni attuali, prevalentemente single thread, e al caso specifico delle CPU "entry level": nell'alto di gamma sono d'accordo con te, per chi potrà permetterseli i quad core più veloci offriranno vantaggi prestazionali per tutti e una maggiore capacità di gestire più processi senza cali prestazionali. In un periodo dettato dalle leggi di Moore, poi, quindi entro pochi anni, tali vantaggi saranno disponibili anche per le versioni economiche.Almeno agli inizi, però, i quad più lenti saranno più adatti ai server entry level che ai desktop.AnonimoRe: 4 core per chi?
Potrei quotarti imn molte cose, ma sui giochi proprio no. Che io sappia ancora nessun gioco sfrutta il x2.Eppoi io intendevo il x4!Non avendole tue esigenze mi sta bene (per ora) un 3500+. COn 1G, 7 ventoile, 3 HDD per 600GB in totale. (AZZ! come mi piacerebbe il dual!!!).Più o meno ho speso anche io la cifra che scivi tu, a novembre 2004 (anche se è un Winchester).Inoltre devi ammettere che la tua rtichiesta (HW) è un po' fuori dalla media. Diciamo che meno di un PC su 100 è fato per gente che ha le tue necessità.Dubito cmq che tu abbia un giovamento tra 2 e 4 cpu, ed è questa la mia questione.OK per le 2 (non vedo l'ora!) ma 4 ... ? So che per i giovchi si vocifera per un hiperthread al contario di AMD (2 proci per lo stesso codice simulando un solo ocre più veloce, mentre Intel fa l'esatto contrario insomma). E so nche che alcune SW House stanno cercando di sfruttare la tecnologia multicore, ma ritengo tutto questo troppo di nicchia.Insomma: ok per un 6 ciolindri che è meglio del 4, ma il 12 ... è troppo!Ciao e grazie a tuttiThe RaptusRe: 4 core per chi?
- Scritto da: The Raptus> Potrei quotarti imn molte cose, ma sui giochi> proprio no. Che io sappia ancora nessun gioco> sfrutta il> x2.> Eppoi io intendevo il x4!> Non avendole tue esigenze mi sta bene (per ora)> un 3500+. COn 1G, 7 ventoile, 3 HDD per 600GB in> totale. (AZZ! come mi piacerebbe il> dual!!!).> Più o meno ho speso anche io la cifra che scivi> tu, a novembre 2004 (anche se è un> Winchester).> > Inoltre devi ammettere che la tua rtichiesta (HW)> è un po' fuori dalla media. Diciamo che meno di> un PC su 100 è fato per gente che ha le tue> necessità.> Dubito cmq che tu abbia un giovamento tra 2 e 4> cpu, ed è questa la mia> questione.> OK per le 2 (non vedo l'ora!) ma 4 ... ? > > So che per i giovchi si vocifera per un> hiperthread al contario di AMD (2 proci per lo> stesso codice simulando un solo ocre più veloce,> mentre Intel fa l'esatto contrario insomma). E so> nche che alcune SW House stanno cercando di> sfruttare la tecnologia multicore, ma ritengo> tutto questo troppo di> nicchia.> Insomma: ok per un 6 ciolindri che è meglio del> 4, ma il 12 ... è> troppo!> > Ciao e grazie a tuttiIl Reverse-Hyperthreading di AMD è una bufala creata in rete, non c'è alcun progetto al riguardo (e non avrebbe alcun senso visto che tutto il software si sta progettando e si progetta per il multithreading) : http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1584934&id=1584509&r=PIAnonimoRe: 4 core per chi?
- Scritto da: > > - Scritto da: The Raptus> > Eppoi io intendevo il x4!> > Non avendole tue esigenze mi sta bene (per ora)> > un 3500+. COn 1G, 7 ventoile, 3 HDD per 600GB in> > totale. (AZZ! come mi piacerebbe il> > dual!!!).> > Più o meno ho speso anche io la cifra che scivi> > tu, a novembre 2004 (anche se è un> > Winchester).> > > > Inoltre devi ammettere che la tua rtichiesta> (HW)> > è un po' fuori dalla media. Diciamo che meno di> > un PC su 100 è fato per gente che ha le tue> > necessità.> > Dubito cmq che tu abbia un giovamento tra 2 e 4> > cpu, ed è questa la mia> > questione.> > OK per le 2 (non vedo l'ora!) ma 4 ... ? > > io dico solo una cosa. se tutti distribuissero> alternative del software x32 compilate a 64 bit,> e ci fossero nelle applicazioni ozpioni per> l'attivazioni in multitreading, riusciremmo a> sfruttare di gran lunga tutte le noste macchine> multi core o a 64> bit.> > e parlo anche per i pc di fascia bassa.> > bisogna smetterla di guadagnare su cio che è> vecchio.> > alla fine è cosi. l'hardware diventa piu potente> ma non viene sfruttato il software invece rimane> sempre lo> stesso.Appunto. Non basta una semplice ricompilazione del software 32bit a 64bit per sfruttarne l'architettura. Le ottimizzazioni e la riscrittura per un'architettura 64bit richiedono tempo.AnonimoRe: 4 core per chi?
- Scritto da: The Raptus> Da anni apsetto le architetture multiprocessore.> Ma se ancora oggi aspetto ad aggiornare il mio> sistema (per problemi di pecunia!) mi chiedo 4> processori a chi servono> realmente?> > OK per 2, ma quando ho la necessità di far girare> 4 proci> contemporaneamnte?> Che tipo di giovamento possono avere i programmi> "tipo" (e non intendo solo i soliti office> automationper i quali 512Mb ed 1.5GHz sono più> che> sufficienti)?> Tolti i CAD, per rendering etc, tolti i server,> non vedo applicazioni pratiche che> giustifichino una maggior spesa.> > Ecco perchè preferisco la solutione AMD.> > Grazie a chi potrà rispondermiVirtualizzazioneencoding realtime hd in h.264 e similile directx 10, che prevederanno api per la gestione della fisicase poi mi dici che non è per tutti, ti dò ragione, su internet si naviga con un pentium 2, e infatti a parenti e amici con poche decine di euro sistemo pc simili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 luglio 2006 19.37-----------------------------------------------------------avvelenato4 core, ma solo con sistemi non WIN.
A parte il fatto che si potrebbe utilizzare solo in sistemi Win-server, solo montando sistemi Unix-linux si potebbe effettivamente utilizzare tale potenza...(cylon), in ambito Desktop .AnonimoRe: 4 core, ma solo con sistemi non WIN.
Torno a ripetere, XP Pro sp2 supporta 2 socket, indipendentemente dal numero di processori montati su tali socket.FEzAnonimoRe: 4 core, ma solo con sistemi non WIN.
Purtroppo, Winsoz XP Pro supporta più solamente due processori, ma due CPU. Per ogni CPU possono esserci integrati anche 2 triliardi di core, che tanto è uguale.Non per dire, ma questo spam gratuito lascialo agli altri. Semmai, puoi dire che le applicazioni Winsoz non sono in grado di sfruttare più di un core (nel 90% dei casi)...Il resto è solo spamAnonimoRe: 4 core, ma solo con sistemi non WIN.
domanda:Hai mai installato una macchina con due dual core??Se si non puoi che darmi ragione, se no che parli??Inoltre, fai un salto a leggere la licenza di XP...FEzAnonimoXP può usare quanti core vuoi
- Scritto da: > Inoltre, fai un salto a leggere la licenza di> XP...La licenza prevede l'uso massimo di due processori fisici indipendentemente dal numero di core.AnonimoRe: 4 core, ma solo con sistemi non WIN.
- Scritto da: > A parte il fatto che si potrebbe utilizzare solo> in sistemi Win-server, solo montando sistemi> Unix-linux si potebbe effettivamente utilizzare> tale potenza...(cylon), in ambito Desktop> .ora che arriveranno sul mercato Windows Vista sarà già disponibileAnonimoProgetto Keifer Intel. 2010: 32 core.
Entro il 2010 Intel prevede CPU a 32 core, si parla di core ridotti, unità esterne come FPU, MMX,SSE1/2/3/4 saranno comuni a tutti i core invece che replicati.Progetto Keifer di Intel :http://www.tomshardware.com/2006/07/10/project_keifer_32_core/Il progetto si dice che sia stato accantonato ma la direzione è quella, se lo hanno annullato è perchè hanno un progetto parallelo che presumono superiore oppure una versione più avanzata.AnonimoRe: Progetto Keifer Intel. 2010: 32 core
- Scritto da: > Entro il 2010 Intel prevede CPU a 32 core, si> parla di core ridotti, unità esterne come FPU,> MMX,SSE1/2/3/4 saranno comuni a tutti i core> invece che> replicati.Così, in caso di più applicazioni grafiche multithread funzionanti insieme sullo stesso computer, se tutti i tread fanno uso di istruzioni grafiche avanzate (SSE, MMX, FPU per i calcoli) avremo colli di bottigia a non finire? Non lo trovo soddisfacente mettere tali unità di calcolo esterne ai vari core e per di giunta in condivisione..> > Progetto Keifer di Intel :> > http://www.tomshardware.com/2006/07/10/project_kei> > Il progetto si dice che sia stato accantonato ma> la direzione è quella, se lo hanno annullato è> perchè hanno un progetto parallelo che presumono> superiore oppure una versione più> avanzata.Rex1997Re: Progetto Keifer Intel. 2010: 32 core
- Scritto da: Rex1997> > - Scritto da: > > Entro il 2010 Intel prevede CPU a 32 core, si> > parla di core ridotti, unità esterne come FPU,> > MMX,SSE1/2/3/4 saranno comuni a tutti i core> > invece che> > replicati.> > Così, in caso di più applicazioni grafiche> multithread funzionanti insieme sullo stesso> computer, se tutti i tread fanno uso di> istruzioni grafiche avanzate (SSE, MMX, FPU per i> calcoli) avremo colli di bottigia a non finire?> Non lo trovo soddisfacente mettere tali unità di> calcolo esterne ai vari core e per di giunta in> condivisione..IBM e Sun già lo fanno. Intel ha intenzione di fare altrettanto. E' errato replicare le unità per le stesse funzioni fra i vari core, non averne di più potenti per tutti i core. I progettisti delle CPU IBM e Sun non sono pazzi ad aver creato architetture del genere senza un motivo, sono più efficienti anche se tu puoi pensare che sia l'opposto, ma non lo è.AnonimoPer il marketing di Intel
Un consiglio spassionato: il prossimo chip non chiamatelo "Double" o qualche altro sinonimo di 2 altrimenti cominceremo a leggere frasi umoristiche quali "...il secondo si rivolgerà al mercato dei PC desktop, e sarà costituito da due chip Double Core 2 Duo II..." :DAnonimo(ot)amd compra ati: nuove prospettive
è di poche ore la notizia dell'acquisizionedi ati da parte di amd, con tutto quello chene consegue in termini di integrazione:http://money.cnn.com/2006/07/21/technology/amd_atitech.reut/index.htmAnonimoRe: (ot)amd compra ati: nuove prospettiv
- Scritto da: > è di poche ore la notizia dell'acquisizione> di ati da parte di amd, con tutto quello che> ne consegue in termini di integrazione:> > http://money.cnn.com/2006/07/21/technology/amd_atiNulla di buono ne consegue. Intel sarà costretta a comprare Nvidia o almeno ad entrare in joint-venture con Nvidia per bilanciare il mercato a questo punto. Così avremo 2 concorrenti in meno nel settore grafico e si andrà verso un duopolio e cancellazione del settore grafico separato.AnonimoRe: (ot)amd compra ati: nuove prospettiv
se fino ad aora intel prendeva le pappine, ora è propio nella....AnonimoRe: (ot)amd compra ati: nuove prospettiv
- Scritto da: > se fino ad aora intel prendeva le pappine, ora è> propio> nella....conroe.avvelenatoRe: (ot)amd compra ati: nuove prospettiv
- Scritto da: > > - Scritto da: > > è di poche ore la notizia dell'acquisizione> > di ati da parte di amd, con tutto quello che> > ne consegue in termini di integrazione:> > > >> http://money.cnn.com/2006/07/21/technology/amd_ati> > > Nulla di buono ne consegue. Intel sarà costretta> a comprare Nvidia o almeno ad entrare in> joint-venture con Nvidia per bilanciare il> mercato a questo punto.> > Così avremo 2 concorrenti in meno nel settore> grafico e si andrà verso un duopolio e> cancellazione del settore grafico> separato.Se Intel e AMD azzoppassero ATI e NVidia potrebbero spianare la strada a S3, Matrox, STM, etc...AnonimoRe: (ot)amd compra ati: nuove prospettiv
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > è di poche ore la notizia dell'acquisizione> > > di ati da parte di amd, con tutto quello che> > > ne consegue in termini di integrazione:> > > > > >> >> http://money.cnn.com/2006/07/21/technology/amd_ati> > > > > > Nulla di buono ne consegue. Intel sarà costretta> > a comprare Nvidia o almeno ad entrare in> > joint-venture con Nvidia per bilanciare il> > mercato a questo punto.> > > > Così avremo 2 concorrenti in meno nel settore> > grafico e si andrà verso un duopolio e> > cancellazione del settore grafico> > separato.> Se Intel e AMD azzoppassero ATI e NVidia> potrebbero spianare la strada a S3, Matrox, STM,> etc...A che pro?avvelenatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 07 2006
Ti potrebbe interessare