L’ennesima offensiva informatica della milizia cibernetica Syrian Electronic Army (SEA), con la presa dei blog per i commenti editoriali sul prestigioso quotidiano britannico Financial Times . Vicino al discusso regime del presidente Bashar al-Assad, l’esercito di hacker ha colpito ancora , finendo in totale controllo di numerosi account Twitter dello stesso quotidiano finanziario d’Albione.
Da @ftphotodiary a @fttheworld , almeno una decina di profili cinguettanti è finita nelle grinfie dell’organizzazione siriana, che ha subito provveduto al rilascio online di numerose credenziali d’accesso agli account premium sul sito ft.com . I vertici editoriali del quotidiano londinese hanno confermato l’attacco scusandosi con i lettori, promettendo un intervento immediato per risolvere la grana informatica.
I presidi Web e social del Financial Times non sono certo i primi a cadere sotto i colpi di SEA. La milizia del regime di al-Assad aveva già conquistato gli account Twitter dell’agenzia di stampa Associated Press (AP) e della divisione meteorologica del broadcaster britannico BBC. L’organizzazione sirana sfrutta le tipiche tecniche fraudolente del phishing per attirare i giornalisti con link a sedicenti articoli esclusivi. ( M.V. )
-
I feedback ascoltano...
Non credo proprio che EA segua minimamente i feedback degli utenti visto che per ogni gioco deve campare sui DLC.Avranno visto che l'online pass non rende e sono stati più volte giudicati come peggiore software company da vari giornali e organi abbastanza grandi.Un tentativo di lavare la faccia.Metal_neoRe: I feedback ascoltano...
Si scrive DLC ma si legge FINE DEI VIDEOGIOCHI.prova123Re: I feedback ascoltano...
meglio ancora: Far pagare quello che una volta ti trovavi tranquillamente del gioco.SgabbioRe: I feedback ascoltano...
- Scritto da: prova123> Si scrive DLC ma si legge FINE DEI VIDEOGIOCHI.DLC? Per carità ho già visto che razza di porcheria sono con Dragon Age: praticamente n furto.L'avidità è il problema di EA, rinuncino a quella.UbuntoRe: I feedback ascoltano...
Questa manica di creativi hanno pensato: facciamo un gioco (che un tempo si chiamava DEMO) e glielo rifiliamo ad almeno 39,90 euri. Poi saranno costretti a comprare i DLC. Io faccio così: cercano di rifilarmi una DEMO al prezzo suddetto non la compro e non la scarico, è il mio personale contributo a farla passare inosservata. Se poi richiede una connessione permanente in modalità STANDALONE per me possono anche chiudere baracca e burattini.prova123Bugs e limitazioni con EA
Ho giocato per un pò di tempo a Fifa 13 della EA Sports e ora posso capire chi esprime in rete pareri negatvi sullesperienza con giochi della Electronics Arts. Unico lato positivo della mia vicenda? Per fortuna ho preso Fifa 13 a 19,99 Euro e non a prezzo intero.Di seguito elenco cosa non mi è piaciuto:1) Per installare FIFA 13 su Pc Windows sei obbligato ad installare Origin (lo store di EA) per installarare e attivare il gioco online, almeno non cè lonline obbligatorio anche per il single-player. Anche se hai il DVD (gioco retail) comunque devi farti un account su Orgin.Ogni volta per avviare il gioco prima devi avviare Origin, il gioco lho preso in un negozio non lho scaricato da Origin. Al primo avvio (dopo già aver attivato il codice seriale) voleva internet per controllare dei file, sicuramente qualche altra roba antipirateria.2) Non basta tutto il tempo perso per attivare un gioco comprato regolarmente (si faceva prima con un crack a questo punto), FIFA 13 per PC è pieno di bug, la telecronaca non funziona, ho riscontrato molti crash e blocchi (il mio notebook rispetta i requisiti richiesti dal gioco). Insomma sembrerebbe, si ha limpressioe che EA non testa bene i giochi prima di rilasciarli proprio come è sucXXXXX per lultimo SimCity il cinque, pieno pure esso di bugs.Per fortuna ho speso poco, perchè se non lo trovavo in offerta neanche lo prendevo. Non ho parole, le software house si lamentano della pirateria ma poi il cliente pagante si ritrova un programma instabile con molte limitazioni legate ai sistemi antipirateria..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2013 19.33-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Bugs e limitazioni con EA
Il game su PC è ridotto male in tal senso, ci sono molti giochi venduti su disco che di obbligano ad avere STEAM un vero "non senso".Sgabbiopochie regole chiare
A. un gioco va pagato all'acquisto: completo di tutto. Qui i soldi, qui il DVD.B. non ci devono essere "pezzi, missioni, armi etc" comprabili a parte: tutto e subito.C. deve essere rivendibile: dopo che l'ho finito, devo poterlo cedere a terzi, cmoleto in tutto e pertotto, tale e quale l'ho compratoD. deve avere un prezzo onesto, con un adeguato rapporto costo/qualita'. Giochi che durano 10 ore sono inammissibili, a meno che non costino dieci euro. Cose da 40/50E per 20-30 ore di gioco sono una truffa.E. giochi che sono la fotocopia di giochi precedenti (vedi i vari Fifa 1990-1991----2013, giochi di guerra 1-2-3-4-...24, etc) sono la solita minetra riscaldata, per cui pretendere lo stesso prezzo della volta precedetne e' inammissibile.Se non sussistono i punti sopracitati, non caccio un soldo. E fanXXXX a EA!attonitoRe: pochie regole chiare
per fifa vatelapesca ci andrei cauto alla fine a parte il vergognoso caso di fifa 13 per wii u, non è che sia un mero copia incolla.SgabbioMi chiedo fra quanto...
...le patch per togliere funzionalità: "caro utente, prima di questa patch era ancora possibile finire il gioco, adesso devi acquistare il DLC della sequenza finale a 19.99"Wolf01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mag 2013Ti potrebbe interessare