Dovranno arrendersi al verdetto della Corte Distrettuale di Helsinki, costretti ad agire entro il prossimo 18 novembre. I responsabili del provider finlandese Elisa procederanno al blocco degli accessi alla Baia più famosa del torrentismo , per evitare una sanzione pecuniaria fissata a 100mila euro .
Erano stati gli stessi vertici di Elisa a contestare le pressanti richieste del braccio locale della International Federation of Phonographic Industry (IFPI), che aveva invocato l’intervento del giudice per ottenere l’inibizione degli accessi a The Pirate Bay . Misure “non ragionevoli”, almeno nella visione del provider.
Elisa dovrà ora bloccare a mezzo DNS i vari accessi alla Baia, insieme a tutti gli indirizzi IP sfruttati dai server del noto tracker BitTorrent . L’ISP finlandese ha sottolineato come la decisione del giudice sia poco chiara, non avendo specificato i domini e gli indirizzi da bloccare.
“L’industria dovrebbe concentrarsi su misure che possano davvero ridurre la pirateria – hanno spiegato i vertici del provider – come ad esempio attraverso la distribuzione online di contenuti a prezzi ragionevoli”. Nella visione dell’ISP, la decisione presa dal giudice non servirà a combattere davvero il fenomeno globale della condivisione illecita .
Contattato dalla redazione di TorrentFreak , un portavoce della Baia ha parlato ancora una volta di “pubblicità gratuita” per il tracker , offerta dai legittimi detentori dei diritti con simili richieste. Una corte di Anversa aveva già imposto ai provider Belgacom e Telenet i blocchi a mezzo DNS. I vertici di Elisa ricorreranno ora in appello.
Mauro Vecchio
-
google sta facendo fallire mozilla
Era ora che si svegliassero a trovare nuove strade... google è riuscita a uccidere quelle che era il miglior browser (dopo Opera ovviamente), prima rendendo mozilla totalmente dipendende finanziariamente da google, poi piazzandogli chrome che gli ha portato via una buona quota di utenti, ora google ha tutto l'interesse a chiudere i rubinetti a mozillaex_pi_userRe: google sta facendo fallire mozilla
si sta semplicemente parando il XXXX, tanto per dire a google che se volesse chiudere sul serio i rubinetti ha già pronto probabilmente un accordo con microsoft. E la microsoft sicuramente preferisce che sia firefox al secondo posto che googlemmmmRe: google sta facendo fallire mozilla
Uhn no guarda, non è Google che sta facendo fallire Mozilla ma è Mozilla che si è fumata qualcosa di cattivo e pesante e vuole a tutti i costi far scappare gli utenti con XXXXXXXte megagalattiche a spron battuto (release veloci, eliminazione del numero di versione, re-design dell'interfaccia ogni fottuta settimana, incompatibilità cronica coi plug-in, eccetera eccetera eccetera)...E lo dico da utente Mozilla arcistufo di essere preso per il XXXX perché "il web corre veloce e bisogna essere sempre al passo". Al passo di stò ca.... Io col browser ci lavoro, non mi ci faccio le pippe mentali coi benchmark JS :-PAlfonso MarucciaRe: google sta facendo fallire mozilla
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Uhn no guarda, non è Google che sta facendo> fallire Mozilla ma è Mozilla che si è fumata> qualcosa di cattivo e pesante e vuole a tutti i> costi far scappare gli utenti con XXXXXXXte> megagalattiche a spron battuto (release veloci,> eliminazione del numero di versione, re-design> dell'interfaccia ogni fottuta settimana,> incompatibilità cronica coi plug-in, eccetera> eccetera> eccetera)...Uhm... strano che il t1000 non abbia notato questa parte... ah! giusto fai parte della redaione> E lo dico da utente Mozilla arcistufo di essere> preso per il XXXX perché "il web corre veloce e> bisogna essere sempre al passo". Al passo di stò> ca.... Io col browser ci lavoro, non mi ci faccio> le pippe mentali coi benchmark JS> :-PsbrotflRe: google sta facendo fallire mozilla
- Scritto da: Alfonso Maruccia>> incompatibilità cronica coi plug-inecco questo è davvero un problemabertucciaRe: google sta facendo fallire mozilla
Wow...- Scritto da: Alfonso Maruccia> Uhn no guarda, non è Google che sta facendo> fallire Mozilla ma è Mozilla che si è fumata> qualcosa di cattivo e pesante [...]Quest'intervento spicca non tanto per il contenuto e le modalita' espressive (gia' visti entrambi qui su PI) ma perche' viene da un redattore, anzi dallo stesso autore dell'articolo.Ho alcune obiezioni pero'.Sulle release veloci: non e' cambiato il ritmo con cui vengono rilasciate nuove release, e' cambiata la convenzione per la numerazione; ora release che in precedenza sarebbero state "minor" sono etichettate come "major". La cosa (discutibilissima, s'intende) mi risulta sia stata deliberata per "de-enfatizzare l'importanza del numero di versione" (parole di un membro dello staff Mozilla lette su IRC). Insomma, Chrome versione millemila e Firefox versione 4-e-qualcosa stava attirando troppi utenti superficiali (eufemismo) a passare a Chrome _anche_ per questo (l'illusione di un prodotto piu' evoluto/moderno). Che questa mossa sia servita o meno e' discutibile.Sull'eliminazione del numero di versione (nello stesso spirito di cui sopra): mi risulta fosse un'ipotesi, poi accantonata. Mi e' sfuggito qualcosa?Sul redesign dell'interfaccia: non ho visto stravolgimenti negli ultimi tempi (sono nel canale release, quindi v.7). A cosa si riferisce di preciso?Sull'incompatibilita' con i plugin: anche qui non mi e' chiaro a cosa si riferisca. Se parla delle estensioni, il piu' delle volte queste funzionano anche nelle versioni successive, ma se lo sviluppatore dell'estensione non e' veloce nel testare l'addon con le versioni successive e a rilasciare la versione aggiornata (il piu' delle volte cambiando solo il version control), la colpa non e' di Mozilla. Il punto forte di Firefox e' proprio l'espandibilita', ma chiaramente la cosa coinvolge un sacco di terze parti. Gli unici addon che a distanza di tempo ancora non mi funzionano in FF 7 sono quelli di grandi vendor: Adobe e Sun. Per dire.Anche io sono un utente Mozilla da tempo, per lavoro, e non mi sento "preso per il XXXX"... chiaro che lo spazio per migliorare c'e' ed e' pure tanto, e' chiaro pure che se dovessi avere convenienza non esiterei a cambiare browser, ma questo Mozilla Bashing mi e' parso un pelo sopra le righe.FridayChildRe: google sta facendo fallire mozilla
- Scritto da: FridayChild> Wow...> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Uhn no guarda, non è Google che sta facendo> > fallire Mozilla ma è Mozilla che si è fumata> > qualcosa di cattivo e pesante [...]> Quest'intervento spicca non tanto per il> contenuto e le modalita' espressive (gia' visti> entrambi qui su PI) ma perche' viene da un> redattore, anzi dallo stesso autore> dell'articolo.Beh, ma lo conosciamo: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3195537&m=3196044#p3196044kraneRe: google sta facendo fallire mozilla
nonostante i toni, ha ragione sull'attuale andazzo di mozilla,che provoca non poco calvario agli sviluppatori.SgabbioRe: google sta facendo fallire mozilla
- Scritto da: ex_pi_user> prima rendendo mozilla totalmente dipendende> finanziariamente da googleLol, "cercare di uccidere" dando soldi e finanziando un progetto altrimenti privo di fonti di reddito è una bella idea. Spero cerchi di uccidere anche me :)Firefox si è esteso solo perché G gli pagava i conti. Questo non significa "rendere dipendenti", in caso li ha resi indipendenti dal problema monetario.Io sono stato un fan di Firefox sin quando non ha iniziato a crescere in dimensioni, soprattutto come interfaccia, e ha iniziato a sXXXXXXXrmi le estensioni ogni mese grazie a aggiornamenti asincroni. G ha ammazzato Firefox quando ha fatto Chrome, ma non per particolari alchimie e cospirazioni: semplicemente era un browser free, standard compliant, e superiore. Più veloce, interfaccia che copre meno spazio, più sicuro.Anche se ora uso FF molto saltuariamente, spero ovviamente che G continui a finanziare la foundation anche se FF fa accordi con MS: più competizione è sempre un vantaggio per il cliente.Talking HeadFatica sprecata
Solo più click per quelli che dopo devono reimpostare google come predefinito :)Piuttosto (capisco comunque il discorso dei finanziamenti) sarebbe meglio se invece di google impostassero googleSSL di default oppure mycroft per cercarsi i motori di ricerca più appropriati.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2011 20.42-----------------------------------------------------------Metal_neoPerchè non ne fanno una con Yacy?
Un motore open source per un browser open source.uno qualsiasiRe: Perchè non ne fanno una con Yacy?
Se l'accordo scaturisce da ragioni economiche, come puoi pensare che virino verso un motore OS che non paga?A Mozilla servono fondi...- Scritto da: uno qualsiasi> Un motore open source per un browser open source.MatteoPolitica MS
Prendono soldi dai loro prodotti (al vertice nel campo pc) + prendono soldi dalle royalties di Android + ha stretto un bel patto con Nokia e infine questa di Mozilla...Può piacere o no ma mi pare un'ottima polotica!Al3xI98ORe: Politica MS
di sicuro non falliscono come qualc1 dice...da queste parti.sgabeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 28 10 2011
Ti potrebbe interessare