Mountain View (USA) – Mozilla Foundation ha rilasciato una versione aggiornata di Firefox, la 2.0.7, che risolve un problema di sicurezza legato al plug-in QuickTime e segnalato di recente dall’hacker Petko D. Petkov.
Il fix incluso in Firefox 2.0.7 impedisce che un cracker possa sfruttare QuickTime per chiamare il browser con opzioni a linea di comando arbitrarie.
Chi non ha attivato la notifica automatica degli aggiornamenti, può scaricare manualmente l’ultima versione di Firefox da qui .
-
Per il momento...
Certo, per il momento continuiamo ad andare dietro alla multinazionale appena supercondannata, gli indiani e i cinesi intanto affilano le armi con linux.Altro che certificazioni M$...il gonfiasacc occeBrava HP
In HP Italia si vede che c'è gente che capisce.Prox candidati al gran premio dei BAMBA!Avanti così HP-itaglia!Rinco PalloRe: Brava HP
Gli HP-BAMBA non sono solo in Italia, stanno in tutto il mondo.Purtroppo é la politica di HP quella di stare legata a Windows, perquanto ancora non si sa, io prevedo ancora per un poRoberto DiRe: Brava HP
speriamo per sempre. Il giorno che non sara' piu' cosi' la qualita' HP sara' diventata storia...pappappero pappaRe: Brava HP
Qualita' HP??? Uhhmmmm.... non ci credo mica piu' tanto, una volta forse, le cose cambiano caro mio...francoRe: Brava HP
Qualita' HP??? Uhhmmmm.... non ci credo mica piu' tanto, una volta forse, le cose cambiano caro mio...francoRe: Brava HP
pappero...mavacagà!pippoLa mano destra non sa cosa fa la sinistr
A dire il vero quel signore ignora ciò che fa l'altra sua mano e cioè che HP fornisce PC con Linux da lungo tempo, come il mio DC7600. Sul manualetto relativo a Linux è riportato un indirizzo:http://www.hp.com/linuxBluesRe: La mano destra non sa cosa fa la sinistr
forse intendeva dire che Linux non era previsto in Italia...sai che noi siamo sempre avanzati rispetto agli altri e siccome abbiamo tanti soldini, possiamo permetterci le tecnologie migliori che da altre parti (per esempio in USA) costano nettamente di meno.Mark- Scritto da: Blues> A dire il vero quel signore ignora ciò che fa> l'altra sua mano e cioè che HP fornisce PC con> Linux da lungo tempo, come il mio DC7600. Sul> manualetto relativo a Linux è riportato un> indirizzo:> > http://www.hp.com/linuxMark TwainRe: La mano destra non sa cosa fa la sinistr
- Scritto da: Blues> A dire il vero quel signore ignora ciò che fa> l'altra sua mano e cioè che HP fornisce PC con> Linux da lungo tempo, come il mio DC7600. Sul> manualetto relativo a Linux è riportato un> indirizzo:> > http://www.hp.com/linuxUna domanda scusa, l'hai comprato con RH intallata? e dove?Dal supporto HP vedo che si possono scaricare driver solo per windows:http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DriverDownload.jsp?prodNameId=472259&lang=en&cc=us&prodTypeId=12454&prodSeriesId=472277&taskId=135E dal link che hao postato si arriva a questa pagina:http://h71028.www7.hp.com/enterprise/cache/317386-0-0-0-121.htmle in alto a destra c'è scritto che la spunta nel quadrato vuol dire:Indicates that HP has partnered with the Linux provider to complete the certification. HP does not sell bundled hardware including or offer HP support of this Linux distribution. Customers can purchase the Linux distribution and obtain support for the certified platform from our Linux partner. Non ti chiedo queste cose per polemica ma per capire meglio.CiaoLemonRe: La mano destra non sa cosa fa la sinistr
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: Blues> > A dire il vero quel signore ignora ciò che fa> > l'altra sua mano e cioè che HP fornisce PC con> > Linux da lungo tempo, come il mio DC7600. Sul> > manualetto relativo a Linux è riportato un> > indirizzo:> > > > http://www.hp.com/linux(..)simpatici anche i thin client stile t5725 (con debian) .. un po costosetti forse..http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/12454-12454-321959-338927-89307-3221863.htmlPoi la Compaq, prima che fosse acquisita, supportava semi-ufficialmente anche linux sull'ipaq . (le distro partirono proprio col loro progetto)onionRe: La mano destra non sa cosa fa la sinistr
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: Blues> > A dire il vero quel signore ignora ciò che fa> > l'altra sua mano e cioè che HP fornisce PC con> > Linux da lungo tempo, come il mio DC7600. Sul> > manualetto relativo a Linux è riportato un> > indirizzo:> > > > http://www.hp.com/linux(..)simpatici anche i thin client stile t5725 (con debian) .. un po costosetti forse..http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/12454-12454-321959-338927-89307-3221863.htmlPoi la Compaq, prima che fosse acquisita, supportava semi-ufficialmente anche linux sull'ipaq . (le distro partirono proprio col loro progetto)onionRe: I soliti FUDDARI
ma che stai a di?Una distribuzione come *ubuntu implementa di default molti più applicativi di windows.Lasciando perdere il caso in cui devi installare nuovi programmi, li devi scaricare già compilati e sono subito pronti.Escludendo infine il fatto che puoi scaricare tutte le mer*ate che vuoi, tanto un virus non lo prenderai mai.Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un sistema linux-based.Se ignori qualcosa non ti spacciare perun esperto.Stai zitto e basta!!!anoninonaRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: anoninona> ma che stai a di?Ho detto tante cose, se quoti ci capiamo meglio> Una distribuzione come *ubuntu implementa di> default molti più applicativi di> windows.> Ehm.... si... dunque? non capisco a cosa ti riferisci. Siamo d'accordo comunque.> Lasciando perdere il caso in cui devi installare> nuovi programmi, li devi scaricare già compilati> e sono subito> pronti.> Va bene, scusa, allora sono scemo io che non lo sapevo. A che ci sei dillo anche a loro: http://www.linuxbase.org/en/LSB> Escludendo infine il fatto che puoi scaricare> tutte le mer*ate che vuoi, tanto un virus non lo> prenderai> mai.> Si certo. Questa frase cos'è? un condimento al discorso? Partecipo anche io dai: senza tenere conto che il sistema sarà molto più stabile.> Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un> sistema> linux-based.> No, infatti.> Se ignori qualcosa non ti spacciare perun esperto.> Stai zitto e basta!!!Comandi sior maresciallo!E dopo lo sfogo magari qualche proposta??LemonRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: anoninona> ma che stai a di?Ho detto tante cose, se quoti ci capiamo meglio> Una distribuzione come *ubuntu implementa di> default molti più applicativi di> windows.> Ehm.... si... dunque? non capisco a cosa ti riferisci. Siamo d'accordo comunque.> Lasciando perdere il caso in cui devi installare> nuovi programmi, li devi scaricare già compilati> e sono subito> pronti.> Va bene, scusa, allora sono scemo io che non lo sapevo. A che ci sei dillo anche a loro: http://www.linuxbase.org/en/LSB> Escludendo infine il fatto che puoi scaricare> tutte le mer*ate che vuoi, tanto un virus non lo> prenderai> mai.> Si certo. Questa frase cos'è? un condimento al discorso? Partecipo anche io dai: senza tenere conto che il sistema sarà molto più stabile.> Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un> sistema> linux-based.> No, infatti.> Se ignori qualcosa non ti spacciare perun esperto.> Stai zitto e basta!!!Comandi sior maresciallo!E dopo lo sfogo magari qualche proposta??LemonRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: anoninona> > Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un> sistema> linux-based.> > Se ignori qualcosa non ti spacciare perun esperto.> Stai zitto e basta!!!Mi sembra un tantino esagerata la tua risposta.Anche perché quello che ha scritto Lemon è da incorniciare.>> La gente che usa il PC a casa vuole scaricarsi il>> pacchetto, fare doppio click e vedere funzionare>> il programma. Non scaricarsi due tre pacchetti>> diversi e compilarli o adattarli. E non mi dire>> che funziona già così per cortesia perchè NON è>> vero. Anche ieri per esempio mi sono scaricato un>> progetto Open Source con scritto: provato su>> Debian, Red Hat, alcuni User ci dicono che>> funziona anche su Ubuntu... (all'incirca, non ho>> citato tutte le distro). Mi dispiace veramente>> che ci sia qualcuno che ancora non arrivi a>> capire che quando un UTONTO compra la sua>> stampante da 50Euro al supermercato adesso ci>> vede scritto Win 2000/XP ed è semplice! Non può>> esserci scritto "Debian/Gentoo/Ubuntu/Suse/Fedora>> con kernel 2.6, Knoppix, CentOS con kernel 2.4,>> se non funziona andate nel>> forum"Basta guerre di religione!Non voglio scegliere linux solo perché è anti-windows!Voglio scegliere Linux perché è MEGLIO di Windows a parità di facilità d'uso e di aggiornamenti.FrancoRossoRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: FrancoRosso> - Scritto da: anoninona> > > > Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un> > sistema> > linux-based.> > > > Se ignori qualcosa non ti spacciare perun> esperto.> > Stai zitto e basta!!!> > Mi sembra un tantino esagerata la tua risposta.> Anche perché quello che ha scritto Lemon è da> incorniciare.> > >> La gente che usa il PC a casa vuole scaricarsi> il> >> pacchetto, fare doppio click e vedere> funzionare> >> il programma. Non scaricarsi due tre pacchetti> >> diversi e compilarli o adattarli. E non mi dire> >> che funziona già così per cortesia perchè NON è> >> vero. Anche ieri per esempio mi sono scaricato> un> >> progetto Open Source con scritto: provato su> >> Debian, Red Hat, alcuni User ci dicono che> >> funziona anche su Ubuntu... (all'incirca, non> ho> >> citato tutte le distro). Mi dispiace veramente> >> che ci sia qualcuno che ancora non arrivi a> >> capire che quando un UTONTO compra la sua> >> stampante da 50Euro al supermercato adesso ci> >> vede scritto Win 2000/XP ed è semplice! Non può> >> esserci scritto> "Debian/Gentoo/Ubuntu/Suse/Fedora> >> con kernel 2.6, Knoppix, CentOS con kernel 2.4,> >> se non funziona andate nel> >> forum"> > Basta guerre di religione!> Non voglio scegliere linux solo perché è> anti-windows!> Voglio scegliere Linux perché è MEGLIO di Windows> a parità di facilità d'uso e di aggiornamenti.Quindi a parita' di preinstallato, poiche' e' solo quello il problema.kraneRe: I soliti FUDDARI
> > Quindi a parita' di preinstallato, poiche' e'> solo quello il> problema.Ok, mi hai convinto: dunque perchè non lo fanno in molti? perchè non fanno macchine con linux preinstallato?Ah si scusa: perchè c'è Bill Gates con il fucile che controlla che nessuno lo faccia.LemonRe: I soliti FUDDARI
> > Quindi a parita' di preinstallato, poiche' e'> solo quello il> problema.Ok, mi hai convinto: dunque perchè non lo fanno in molti? perchè non fanno macchine con linux preinstallato?Ah si scusa: perchè c'è Bill Gates con il fucile che controlla che nessuno lo faccia.LemonRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: FrancoRosso> - Scritto da: anoninona> > > > Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un> > sistema> > linux-based.> > > > Se ignori qualcosa non ti spacciare perun> esperto.> > Stai zitto e basta!!!> > Mi sembra un tantino esagerata la tua risposta.> Anche perché quello che ha scritto Lemon è da> incorniciare.> > >> La gente che usa il PC a casa vuole scaricarsi> il> >> pacchetto, fare doppio click e vedere> funzionare> >> il programma. Non scaricarsi due tre pacchetti> >> diversi e compilarli o adattarli. E non mi dire> >> che funziona già così per cortesia perchè NON è> >> vero. Anche ieri per esempio mi sono scaricato> un> >> progetto Open Source con scritto: provato su> >> Debian, Red Hat, alcuni User ci dicono che> >> funziona anche su Ubuntu... (all'incirca, non> ho> >> citato tutte le distro). Mi dispiace veramente> >> che ci sia qualcuno che ancora non arrivi a> >> capire che quando un UTONTO compra la sua> >> stampante da 50Euro al supermercato adesso ci> >> vede scritto Win 2000/XP ed è semplice! Non può> >> esserci scritto> "Debian/Gentoo/Ubuntu/Suse/Fedora> >> con kernel 2.6, Knoppix, CentOS con kernel 2.4,> >> se non funziona andate nel> >> forum"> > Basta guerre di religione!> Non voglio scegliere linux solo perché è> anti-windows!> Voglio scegliere Linux perché è MEGLIO di Windows> a parità di facilità d'uso e di aggiornamenti.Quindi a parita' di preinstallato, poiche' e' solo quello il problema.kraneRe: I soliti FUDDARI
Io ho scelto Linux (10 anni fa), perché era (ed è) meglio di Windows...e basta!Non me ne frega nulla se sia più facile e o no l'installazione di un programma o di un aggiornamento.Anche se oggi, coi vari tools a disposizione, mi dovresti spiegare se davvero aggiornare una qualsiasi distro linux è più difficile che aggiornare Windows.Idem per installare un programma.A me sembra vero il contrario.CiaopippoRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: pippo> Io ho scelto Linux (10 anni fa), perché era (ed> è) meglio di Windows...e> basta!> Non me ne frega nulla se sia più facile e o no> l'installazione di un programma o di un> aggiornamento.> Anche se oggi, coi vari tools a disposizione, mi> dovresti spiegare se davvero aggiornare una> qualsiasi distro linux è più difficile che> aggiornare> Windows.> Idem per installare un programma.> A me sembra vero il contrario.> > CiaoIo non metto in dubbio la qualità e la bontà di Linux e tu fai bene ad usarlo e fregartene!Qua si sta parlando di perchè i produttori ancora non lo considerino abbastanza. Perchè? Io ho espresso la mia idea, tu cosa dici? E' un complotto internazionale o linux non ha ancora tutte le carte in regola per entrare nei desktop di tutto il mondo?LemonRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: pippo> Io ho scelto Linux (10 anni fa), perché era (ed> è) meglio di Windows...e> basta!> Non me ne frega nulla se sia più facile e o no> l'installazione di un programma o di un> aggiornamento.> Anche se oggi, coi vari tools a disposizione, mi> dovresti spiegare se davvero aggiornare una> qualsiasi distro linux è più difficile che> aggiornare> Windows.> Idem per installare un programma.> A me sembra vero il contrario.> > CiaoIo non metto in dubbio la qualità e la bontà di Linux e tu fai bene ad usarlo e fregartene!Qua si sta parlando di perchè i produttori ancora non lo considerino abbastanza. Perchè? Io ho espresso la mia idea, tu cosa dici? E' un complotto internazionale o linux non ha ancora tutte le carte in regola per entrare nei desktop di tutto il mondo?LemonRe: I soliti FUDDARI
Io ho scelto Linux (10 anni fa), perché era (ed è) meglio di Windows...e basta!Non me ne frega nulla se sia più facile e o no l'installazione di un programma o di un aggiornamento.Anche se oggi, coi vari tools a disposizione, mi dovresti spiegare se davvero aggiornare una qualsiasi distro linux è più difficile che aggiornare Windows.Idem per installare un programma.A me sembra vero il contrario.CiaopippoRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: anoninona> > Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un> sistema> linux-based.> > Se ignori qualcosa non ti spacciare perun esperto.> Stai zitto e basta!!!Mi sembra un tantino esagerata la tua risposta.Anche perché quello che ha scritto Lemon è da incorniciare.>> La gente che usa il PC a casa vuole scaricarsi il>> pacchetto, fare doppio click e vedere funzionare>> il programma. Non scaricarsi due tre pacchetti>> diversi e compilarli o adattarli. E non mi dire>> che funziona già così per cortesia perchè NON è>> vero. Anche ieri per esempio mi sono scaricato un>> progetto Open Source con scritto: provato su>> Debian, Red Hat, alcuni User ci dicono che>> funziona anche su Ubuntu... (all'incirca, non ho>> citato tutte le distro). Mi dispiace veramente>> che ci sia qualcuno che ancora non arrivi a>> capire che quando un UTONTO compra la sua>> stampante da 50Euro al supermercato adesso ci>> vede scritto Win 2000/XP ed è semplice! Non può>> esserci scritto "Debian/Gentoo/Ubuntu/Suse/Fedora>> con kernel 2.6, Knoppix, CentOS con kernel 2.4,>> se non funziona andate nel>> forum"Basta guerre di religione!Non voglio scegliere linux solo perché è anti-windows!Voglio scegliere Linux perché è MEGLIO di Windows a parità di facilità d'uso e di aggiornamenti.FrancoRossoRe: I soliti FUDDARI
> Se ignori qualcosa non ti spacciare perun esperto.> Stai zitto e basta!!!'inkia ma come fate ed intervenire in modotanto inutile!Lemon ha detto cose sensate, argomentandole, ed iola penso come lui anche se mi piacerebbe vedere un po'piu' di coraggio da parte di HP e che provasse anche solosu pochi modelli a scegliere una distro la certificassevendendo i pc con quella preinstallata.bi biiiiRe: I soliti FUDDARI
ma che stai a di?Una distribuzione come *ubuntu implementa di default molti più applicativi di windows.Lasciando perdere il caso in cui devi installare nuovi programmi, li devi scaricare già compilati e sono subito pronti.Escludendo infine il fatto che puoi scaricare tutte le mer*ate che vuoi, tanto un virus non lo prenderai mai.Ma continua a parlare, tanto manco sai cos'è un sistema linux-based.Se ignori qualcosa non ti spacciare perun esperto.Stai zitto e basta!!!anoninonaMi basterebbe un bollino
Onestamente, non è che me ne freghi granché se HP (che è una marca che apprezzo) non prevede PC con Linux preinstallato per il mercato Italiano (anche se mi piacerebbe), come del resto qualsiasi altra marca, già mi basterebbe che sui prodotti ci fosse un "bollino" (similare a quello che mettono per Windows e Mac) che dichiara la compatibilità con almeno 1 distribuzione (possibilmente "non commerciale", ad esempio Debian o giù di lì ... io ne uso un'altra, ma so che se va su una che non ha driver proprietari è facile che vada "anche sulla mia") o, viceversa, l'assenza di "NON COMPATIBILITA'" (vedi ad esempio la recente faccenda iPod/iTunes, che impedisce ad un dispositivo di funzionare forzatamente solo in condizioni pre-determinate .... poi lasciate stare che li hanno già fregati :P , è altro discorso ... ).BuDuSRe: Mi basterebbe un bollino
http://h71028.www7.hp.com/enterprise/cache/321139-0-0-0-121.htmlPS : in America HP vende gli stessi PC con FreeDOS ;)il gelato che uccideRe: Mi basterebbe un bollino
http://h71028.www7.hp.com/enterprise/cache/321139-0-0-0-121.htmlPS : in America HP vende gli stessi PC con FreeDOS ;)il gelato che uccideRe: I soliti FUDDARI
Ma il BAMBA a me è sembrato riferito solo ai funzionari HP Italia.Finché può M$ fa pressioni in quei paesi con vuoti legislativi o con il mercato più favorevolmente sottomesso.Anche Dell sta ancora ritardando l'ingresso in Italia delle sue offerte di PC con Linux.LilloI miei ossequi ...
Agli taliani che come al solito si beccano quello che passa il convento ... tanto chi se ne frega ?http://opensource.hp.com/index.htmlil gelato che uccideRe: I soliti FUDDARI
> > > A che quota arriva il mercato desktop di linux?> > NON si risponde a una domanda con un'altra> domanda, a meno che naturalmente non si tendi di> evadere la domanda, ma ti conosciamo gia'> Lemon...> Io HO risposto:"A che quota arriva il mercato desktop di linux? diciamo il 5%? perfetto, dividiamo questo 5% per le distro più usate ed arriviamo all'1% al massimo 1,5% a distro. E secondo te HP o chi per loro si mette a supportare PC e notebook per un 1,5% in più di mercato potenziale? secondo me avrebbero troppe spese..."La domanda era un incipit alla quale ho risposto da solo. Non inziare come quell'altro a cambiare discorsi, provocare e far finta di non capire. La mia risposta è personale ed anche se io ne sono convinto non è detto che siano queste i motivi. Vedo però che tu non ne hai altri in mente.> > Non hai visto che Dell ha dovuto fare un> > sondaggio e ancora c'è chi si lamenta perchè ci> ha> > messo Ubuntu.> > Ci si lamenta perche' si paga la tassa microsoft,> non pagando quella una distro vale l'altra e i> driver sono nel> kernel.> Esatto, lamentela sacrosanta. Vogliamo agevolare dunque Dell ed HP e tutti gli altri a diffondere Linux o continaure a pensare che se muore Bill Gates si risolve tutto?> > Che pacchetto era ?> Dimmelo che provo anche io a vedere se e' cosi'> complicato.> Forse non riesci a capire che quello che è semplice per te non lo è per l'UTONTO che compra la stampante al supermercato (o il modem ADSL, o il Kit wireless USB ecc ecc)> > Quindi basta scrivere sulle stampanti compatibili> "Linus"; e c'e' centra il kernel con i driver> della stampante> ??> Ormai tutte le distro li hanno unificati con> Cups... Che stai a di' ???? Mostrami una> stampante che sia compatibile con una distro e> non con> un'altra.> Scusa ho sbagliato, forse non conosco bene i desktop linux. Però ancora non riesco a capire perchè se compro ad esempio una epson all-in-one e vado scaricarmi il driver vengo trasferito in un sito giapponese:http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_spc.htmlse per curiosità mi vai ad aprire il documento PDF in basso a destra vedrai le distro supportate. Certo, non significa che NON funzioni con altre ma neppure il contrario.Applica tutto questo ad un UTONTO e poi ci divertiamo> > > > guerre di religione, > > > Tra chi ???> > Bhe, tra Linus e Stallman, hai sentito qualcosa> tu?> > No, nulla che abbia disturbato l'uso desktop del> mio linux... A te hanno fatto crashare il sistema> queste discussioni> ?> E quando Ballmer tira le sedie non ti disturba ?> Certo che non mi disturba! Figuriamoci te poi che guardi solo il TUO desktop! Ma magari non è che disturba chi dovrebbe investirci? Ma no mano, che assurdità sto dicendo...> > > > Secondo me l'unica cosa a cui lavorare e' la> > > preinstallazione, secondo te ???> Non basta perchè la richiesta non è "vogliamo Ubuntu" bensì "vogliamo linux" ed a questo punto i produttori si confondono. > > Ma ti ho già scritto che il problema non è> > solamente tecnico, lo sappiamo che con i driver> > QUELLA distro preinstallata andrà alla grande,> il> > problema è che c'è poca richiesta dovuta in gran> > parte ad un settore TROPPO frastagliato> > Parlami delle differenze di driver tra una distro> e l'altra grazie> :DPorca miseria chissà cosa mi ero fumato mentre leggevo quei forum... mi sarò sbagliato, mai nessuno ha avuto problemi con i driver linux> > Questi fatti che parlano da soli forse e' il caso> di chiuderli in qualche comunita', che imparino a> smettere di farsi, ci riflettano e solo poi si> mettano a> postare.> Come vuole badrone!> > Io posso magari sbagliarmi sulle cause ma gli> effetti> > > sono sotto gli occhi di tutti!!> > I fatti parlano da soli : ormai l'unico vantaggio> di windows e' che te lo danno preinstallato e> preconfigurato.Perchè fanno così i vari produttori? Perchè gli stai antipatico?> > > http://www.linuxbase.org/en/LSB> > Ecco questo link che dai agli altri magare> leggitelo e poi rifletti sulle caZVolate che> scrivi riguardo ai> driver.Ti faccio notare che la fondazione è nata nel 2007, chissà a quali esigenze sta rispondendo, a nessuna visto che andava bene anche prima.LemonRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: Lemon> Io HO risposto:> "A che quota arriva il mercato desktop di linux?> diciamo il 5%? perfetto, dividiamo questo 5% per> le distro più usate ed arriviamo all'1% al> massimo 1,5% a distro. E secondo te HP o chi per> loro si mette a supportare PC e notebook per un> 1,5% in più di mercato potenziale? secondo me> avrebbero troppe> spese..."> > La domanda era un incipit alla quale ho risposto> da solo. Non inziare come quell'altro a cambiare> discorsi, provocare e far finta di non capire.> > La mia risposta è personale ed anche se io ne> sono convinto non è detto che siano queste i> motivi. Vedo però che tu non ne hai altri in> mente.Il tuo errore di base è considerare le distribuzioni come sistemi operativi a parte, mentre in realtà esse sono perfettamente compatibili come possibilità di installazione dei programmi. Altrimenti non si capisce perchè oramai quasi tutti offrano AbiWord o OpenOffice che sono a codice alcuni degli applicativi open più pesanti.> > Esatto, lamentela sacrosanta. Vogliamo agevolare> dunque Dell ed HP e tutti gli altri a diffondere> Linux o continaure a pensare che se muore Bill> Gates si risolve> tutto?> Non è quello il punto, non c'è la volontà da parte dei produttori di farlo.> > Forse non riesci a capire che quello che è> semplice per te non lo è per l'UTONTO che compra> la stampante al supermercato (o il modem ADSL, o> il Kit wireless USB ecc> ecc)>Perchè un utonto li sa installare su win? O_oMa se a me chiamano gli amici per installare la pennuzza bluetooth?Ad ogni modo dicci il programma. Mi spiace ma se parti dai sorgenti TUTTE le distro sono compatibili.se prendi gli rpm e cerchi di installarli su Knoppix (che è un live cd debian) logico che non vanno.> > Scusa ho sbagliato, forse non conosco bene i> desktop linux. Però ancora non riesco a capire> perchè se compro ad esempio una epson all-in-one> e vado scaricarmi il driver vengo trasferito in> un sito> giapponese:> > http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_spc.html> > se per curiosità mi vai ad aprire il documento> PDF in basso a destra vedrai le distro> supportate. Certo, non significa che NON funzioni> con altre ma neppure il> contrario.> Applica tutto questo ad un UTONTO e poi ci> divertiamo> No, perchè i driver sono già inclusi in CUPS. Non devi per forza usare quelli del sito ufficiale.È come su Win, dove o usi i driver di Microsoft o usi quelli del produttore.> Certo che non mi disturba! Figuriamoci te poi che> guardi solo il TUO desktop! Ma magari non è che> disturba chi dovrebbe investirci? Ma no mano, che> assurdità sto> dicendo...Probabilmente qui hai ragione, ma GNU non è linux, e le licenze parlano chiaro. Per usarli assieme non serve che i due tipi vadano d'accordo, tanto che d'accordo non sono mai andati completamente eppure Linux esiste.> > Non basta perchè la richiesta non è "vogliamo> Ubuntu" bensì "vogliamo linux" ed a questo punto> i produttori si> confondono.> Qui ti do ragione> > Porca miseria chissà cosa mi ero fumato mentre> leggevo quei forum... mi sarò sbagliato, mai> nessuno ha avuto problemi con i driver> linux> Tutti hanno avuto problemi coi driver su linux.> > Come vuole badrone!> Mantieni il discorso su toni elevati... Alla fine nonostante discutiate animatamente state facendo un'ottima analisi.> > Perchè fanno così i vari produttori? Perchè gli> stai> antipatico?> Non lo so... > Ti faccio notare che la fondazione è nata nel> 2007, chissà a quali esigenze sta rispondendo, a> nessuna visto che andava bene anche> prima.Sta rispondendo alle esigenze dei grandi produttori ed assemblatori come dici tu.Il problema di linux ora come ora è la preinstallazione. La fondazione sta cercando di garantire ai produttori solo alcune funzionalità base. Ad esempio che un pacchetto rpm si possa aprire ed installare sulle distro.Ma ripeto, a parte che sistono programmi che convertono i rpm in deb e quant'altro... Se parti da sorgente non ci sono caxxi che tengano...E ad ogni modo spesso i pacchetti che scarichi sono precompilati quindi non hai nemmeno il problema della compatibilità dei pacchetti.Saluti!CubotreddìRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: Lemon> Io HO risposto:> "A che quota arriva il mercato desktop di linux?> diciamo il 5%? perfetto, dividiamo questo 5% per> le distro più usate ed arriviamo all'1% al> massimo 1,5% a distro. E secondo te HP o chi per> loro si mette a supportare PC e notebook per un> 1,5% in più di mercato potenziale? secondo me> avrebbero troppe> spese..."> > La domanda era un incipit alla quale ho risposto> da solo. Non inziare come quell'altro a cambiare> discorsi, provocare e far finta di non capire.> > La mia risposta è personale ed anche se io ne> sono convinto non è detto che siano queste i> motivi. Vedo però che tu non ne hai altri in> mente.Il tuo errore di base è considerare le distribuzioni come sistemi operativi a parte, mentre in realtà esse sono perfettamente compatibili come possibilità di installazione dei programmi. Altrimenti non si capisce perchè oramai quasi tutti offrano AbiWord o OpenOffice che sono a codice alcuni degli applicativi open più pesanti.> > Esatto, lamentela sacrosanta. Vogliamo agevolare> dunque Dell ed HP e tutti gli altri a diffondere> Linux o continaure a pensare che se muore Bill> Gates si risolve> tutto?> Non è quello il punto, non c'è la volontà da parte dei produttori di farlo.> > Forse non riesci a capire che quello che è> semplice per te non lo è per l'UTONTO che compra> la stampante al supermercato (o il modem ADSL, o> il Kit wireless USB ecc> ecc)>Perchè un utonto li sa installare su win? O_oMa se a me chiamano gli amici per installare la pennuzza bluetooth?Ad ogni modo dicci il programma. Mi spiace ma se parti dai sorgenti TUTTE le distro sono compatibili.se prendi gli rpm e cerchi di installarli su Knoppix (che è un live cd debian) logico che non vanno.> > Scusa ho sbagliato, forse non conosco bene i> desktop linux. Però ancora non riesco a capire> perchè se compro ad esempio una epson all-in-one> e vado scaricarmi il driver vengo trasferito in> un sito> giapponese:> > http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_spc.html> > se per curiosità mi vai ad aprire il documento> PDF in basso a destra vedrai le distro> supportate. Certo, non significa che NON funzioni> con altre ma neppure il> contrario.> Applica tutto questo ad un UTONTO e poi ci> divertiamo> No, perchè i driver sono già inclusi in CUPS. Non devi per forza usare quelli del sito ufficiale.È come su Win, dove o usi i driver di Microsoft o usi quelli del produttore.> Certo che non mi disturba! Figuriamoci te poi che> guardi solo il TUO desktop! Ma magari non è che> disturba chi dovrebbe investirci? Ma no mano, che> assurdità sto> dicendo...Probabilmente qui hai ragione, ma GNU non è linux, e le licenze parlano chiaro. Per usarli assieme non serve che i due tipi vadano d'accordo, tanto che d'accordo non sono mai andati completamente eppure Linux esiste.> > Non basta perchè la richiesta non è "vogliamo> Ubuntu" bensì "vogliamo linux" ed a questo punto> i produttori si> confondono.> Qui ti do ragione> > Porca miseria chissà cosa mi ero fumato mentre> leggevo quei forum... mi sarò sbagliato, mai> nessuno ha avuto problemi con i driver> linux> Tutti hanno avuto problemi coi driver su linux.> > Come vuole badrone!> Mantieni il discorso su toni elevati... Alla fine nonostante discutiate animatamente state facendo un'ottima analisi.> > Perchè fanno così i vari produttori? Perchè gli> stai> antipatico?> Non lo so... > Ti faccio notare che la fondazione è nata nel> 2007, chissà a quali esigenze sta rispondendo, a> nessuna visto che andava bene anche> prima.Sta rispondendo alle esigenze dei grandi produttori ed assemblatori come dici tu.Il problema di linux ora come ora è la preinstallazione. La fondazione sta cercando di garantire ai produttori solo alcune funzionalità base. Ad esempio che un pacchetto rpm si possa aprire ed installare sulle distro.Ma ripeto, a parte che sistono programmi che convertono i rpm in deb e quant'altro... Se parti da sorgente non ci sono caxxi che tengano...E ad ogni modo spesso i pacchetti che scarichi sono precompilati quindi non hai nemmeno il problema della compatibilità dei pacchetti.Saluti!CubotreddìRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: Lemon> > > A che quota arriva il mercato desktop di> > > linux?> > NON si risponde a una domanda con un'altra> > domanda, a meno che naturalmente non si tendi di> > evadere la domanda, ma ti conosciamo gia'> > Lemon...> Io HO risposto:Rileggiti il tread, la domanda era : Quali sarebbero i problemi di un linux fornito preinstallato e preconfigurato come attualmente avviene con windows ?Quindi che centra la tua risposta sulle percentuali ?> La domanda era un incipit alla quale ho risposto> da solo. Non inziare come quell'altro a cambiare> discorsi, provocare e far finta di non capire.Ma non hai risposto alla mia domanda.> La mia risposta è personale ed anche se io ne> sono convinto non è detto che siano queste i> motivi. Vedo però che tu non ne hai altri in> mente.Rileggiti il tread, che ti sei perso qualche mia domanda...> > > Non hai visto che Dell ha dovuto fare un> > > sondaggio e ancora c'è chi si lamenta perchè> > > ci ha messo Ubuntu.> > Ci si lamenta perche' si paga la tassa microsoft,> > non pagando quella una distro vale l'altra e i> > driver sono nel kernel. > Esatto, lamentela sacrosanta. Vogliamo agevolare dunque > Dell ed HP e tutti gli altri a diffondere Linux o > continaure a pensare che se muore Bill Gates si risolve> tutto?E' un semplice problema legale: in teoria bisognerebbe impedire a Bill gates di utilizzare la sua posizione dominante per ottenere contratti ricattatori verso i produttori di hw, il problema e' che se non lo fanno gli stati uniti (ai quali in fondo il monopolio microsoft sgancia milioni di $$$ di tasse) come si puo' fare ???> > Che pacchetto era ?> > Dimmelo che provo anche io a vedere se e' cosi'> > complicato.> Forse non riesci a capire che quello che è> semplice per te non lo è per l'UTONTO che compra> la stampante al supermercato (o il modem ADSL, o> il Kit wireless USB ecc ecc)La attacca a linux e funziona, senza neanche dover mettere il cd dei driver, se hai qualche esempio contrario riproducibile posta i dati.> > Quindi basta scrivere sulle stampanti compatibili> > "Linus"; e c'e' centra il kernel con i driver> > della stampante ??> > Ormai tutte le distro li hanno unificati con> > Cups... Che stai a di' ???? Mostrami una> > stampante che sia compatibile con una distro e> > non con un'altra.> Scusa ho sbagliato, forse non conosco bene i> desktop linux. Però ancora non riesco a capire> perchè se compro ad esempio una epson all-in-one> e vado scaricarmi il driver vengo trasferito in> un sito giapponese:> http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_spc.html> se per curiosità mi vai ad aprire il documento> PDF in basso a destra vedrai le distro> supportate. Certo, non significa che NON funzioni> con altre ma neppure il contrario.> Applica tutto questo ad un UTONTO e poi ci divertiamoL'utonto attacca la stampante, se cups contiene i driver viene vista, all'utonto non serve altro che la scritta sulla scatota : "linux printer". Se questo non avviene e' come andare in un negozio, comprare una stampante a caso e sperare che vada sul proprio SO qualsiasi esso sia.> > > > > guerre di religione, > > > > Tra chi ???> > > Bhe, tra Linus e Stallman, hai sentito qualcosa> > > tu?> > > > No, nulla che abbia disturbato l'uso desktop del> > mio linux... A te hanno fatto crashare il sistema> > queste discussioni ?> > E quando Ballmer tira le sedie non ti disturba ?> Certo che non mi disturba! Figuriamoci te poi che> guardi solo il TUO desktop! Ma magari non è che> disturba chi dovrebbe investirci? Ma no mano, che> assurdità sto dicendo...E gli investitori secondo te preferiscono le scimmie urlanti tirasedie rispetto ai puzzoni litiganti ?> > > > Secondo me l'unica cosa a cui lavorare e' la> > > > preinstallazione, secondo te ???> Non basta perchè la richiesta non è "vogliamo> Ubuntu" bensì "vogliamo linux" ed a questo punto> i produttori si confondono.No: la richiesta e' togli linux o ti aumento le licenze microsoft. E la richiesta e' di microsoft.> > > Ma ti ho già scritto che il problema non è> > > solamente tecnico, lo sappiamo che con i driver> > > QUELLA distro preinstallata andrà alla grande, il> > > problema è che c'è poca richiesta dovuta in gran> > > parte ad un settore TROPPO frastagliato> > Parlami delle differenze di driver tra una> > distro e l'altra grazie> > :D> Porca miseria chissà cosa mi ero fumato mentre> leggevo quei forum... mi sarò sbagliato, mai> nessuno ha avuto problemi con i driver linuxNon lo so, se non lo ricordi vuol dire che era roba buona.> > Questi fatti che parlano da soli forse e' il> > caso di chiuderli in qualche comunita', che imparino> > a smettere di farsi, ci riflettano e solo poi si> > mettano a postare.> Come vuole badrone!Scudisshh scudissshhhh> > > Io posso magari sbagliarmi sulle cause ma gli> > > effetti sono sotto gli occhi di tutti!!> > I fatti parlano da soli : ormai l'unico vantaggio> > di windows e' che te lo danno preinstallato e> > preconfigurato.> Perchè fanno così i vari produttori? Perchè gli> stai antipatico?Perche' vengono ricattati da microsoft, come hanno loro stessi dichiarato in piu' occasioni.> > > http://www.linuxbase.org/en/LSB> > Ecco questo link che dai agli altri magare> > leggitelo e poi rifletti sulle caZVolate che> > scrivi riguardo ai driver.> Ti faccio notare che la fondazione è nata nel> 2007, chissà a quali esigenze sta rispondendo, a> nessuna visto che andava bene anche prima.Parli della LSB ? Fa cose che si facevano gia' prima, ma in modo piu' ufficializzato.kraneRe: I soliti FUDDARI
> Ti ricordo che la domanda e' sorta quando tu> parlavi della difficolta' di reperire driver da> parte dell'utente, ora non capisco perche' metti> in mezzo i produttori> ?> Forse e' per quello che vieni accusato di non> rispondere alle domande... O almeno a me sembra> cosi'.> Devi leggere il mio primo post, la prima risposta e la mia conseguente. Ho sempre parlato di produttori, si sta parlando di questo, questo è l'argomento, di questo parla la notizia. Si cercava di capire perchè pochi produttori rivendono macchine con linux preinstallato.Come al solito non hai capito ma vuoi dire la tua.> Utilizzare ed invitare ad utilizzare formati> aperti e software multipiattaforma il piu'> possibile, in modo da rendere meno difficle lo> switch a quegli utenti che non si occupano molto> del SO ma si accontentano di utilizzare programmi> office, mail, browser web, messenger,> ecc...> Bravo, vedo che quando ti impegni dai delle risposte sensate. Tornando sul discorso che hai appena fatto non ho nulla da obbiettare, perfetto, fantastico.Però tu mi parli di applicazioni. Io una volta che ho il formato aperto per aprire i documenti word per esempio, cosa mi impedisce di usare OpenOffice con Windows? Tu credi che con i formati aperti e gli standard gli UTONTI lascerebbero il sistema operativo Windows? Perchè il problema è sempre quello: se c'è richiesta i fornitori vendono client con linux, altrimenti no.> Infatti, quindi ??? Sei tu che hai questionato> sui litigi tra torwald e l'altro... Cosa volevi> dire> ?> Non so, tu cosa volevi capire più di quello che ho scritto?> > E il direttore della Dell ha dichiarato che> stanno pagando di tasca loro licenze windows che> non installano per quei Pc a causa dei contratti> capestro di> microsoft.> Porca miseria io sinceramente questa non la sapevo!LemonRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: Lemon> > Ti ricordo che la domanda e' sorta quando tu> > parlavi della difficolta' di reperire driver da> > parte dell'utente, ora non capisco perche' metti> > in mezzo i produttori ?> > Forse e' per quello che vieni accusato di non> > rispondere alle domande... O almeno a me sembra> > cosi'.> Devi leggere il mio primo post, la prima risposta> e la mia conseguente. Ho sempre parlato di> produttori, si sta parlando di questo, questo è> l'argomento, di questo parla la notizia. Si> cercava di capire perchè pochi produttori> rivendono macchine con linux preinstallato.> Come al solito non hai capito ma vuoi dire la tua.Guarda io sono partito da questo scambio, in cui tu dicevi:-> Io, al contrario me la prendo con i ciechi che-> non vedono la verità e cioè che con linux lato-> desktop pochi ci vogliono avere a che fare perchè-> non è ancora pronto.Onestamente pensavo che ti riferissi all'utente parlando del "lato desktop" e che "pochi vogliono averci a che fare".Tanto piu' che in seguito si e' iniziato a parlare di driver che l'utente non trova o non sa installare.Spiacente se ho sbagliato, ma quella notizia che tu non sapevi in basso credo ti fornisca una buona spiegazione per cui i produttori sono restii.> > Utilizzare ed invitare ad utilizzare formati> > aperti e software multipiattaforma il piu'> > possibile, in modo da rendere meno difficle lo> > switch a quegli utenti che non si occupano molto> > del SO ma si accontentano di utilizzare> > programmi office, mail, browser web, messenger,> > ecc... > Bravo, vedo che quando ti impegni dai delle> risposte sensate. Tornando sul discorso che hai> appena fatto non ho nulla da obbiettare,> perfetto, fantastico.> Però tu mi parli di applicazioni. Io una volta> che ho il formato aperto per aprire i documenti> word per esempio, cosa mi impedisce di usare> OpenOffice con Windows? Ma tu (non tu, un utonto che non sa nulla) DEVI imparare ad usarli su windows, quando saprai usarli windows non sara' piu' necessario, ti bastera' un qualsiasi SO che abbia un menu' in grado di far partire le applicazioni che gia conosci. > Tu credi che con i formati aperti e gli standard gli > UTONTI lascerebbero il sistema operativo Windows ?Perche' non sanno la differenza, a loro interessa solo utilizzare i programmi che gia' sanno usare.> Perchè il problema è sempre quello: se c'è richiesta i> fornitori vendono client con linux, altrimenti no.Come gia' detto da un'altra parte non e' proprio cosi' semplice. > > E il direttore della Dell ha dichiarato che> > stanno pagando di tasca loro licenze windows che> > non installano per quei Pc a causa dei contratti> > capestro di microsoft.> Porca miseria io sinceramente questa non la> sapevo!Dovrei avere il link all'articolo a casa, se mi ricordo stasera te lo posto.Nome e cognomeRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: Lemon> > Ti ricordo che la domanda e' sorta quando tu> > parlavi della difficolta' di reperire driver da> > parte dell'utente, ora non capisco perche' metti> > in mezzo i produttori ?> > Forse e' per quello che vieni accusato di non> > rispondere alle domande... O almeno a me sembra> > cosi'.> Devi leggere il mio primo post, la prima risposta> e la mia conseguente. Ho sempre parlato di> produttori, si sta parlando di questo, questo è> l'argomento, di questo parla la notizia. Si> cercava di capire perchè pochi produttori> rivendono macchine con linux preinstallato.> Come al solito non hai capito ma vuoi dire la tua.Guarda io sono partito da questo scambio, in cui tu dicevi:-> Io, al contrario me la prendo con i ciechi che-> non vedono la verità e cioè che con linux lato-> desktop pochi ci vogliono avere a che fare perchè-> non è ancora pronto.Onestamente pensavo che ti riferissi all'utente parlando del "lato desktop" e che "pochi vogliono averci a che fare".Tanto piu' che in seguito si e' iniziato a parlare di driver che l'utente non trova o non sa installare.Spiacente se ho sbagliato, ma quella notizia che tu non sapevi in basso credo ti fornisca una buona spiegazione per cui i produttori sono restii.> > Utilizzare ed invitare ad utilizzare formati> > aperti e software multipiattaforma il piu'> > possibile, in modo da rendere meno difficle lo> > switch a quegli utenti che non si occupano molto> > del SO ma si accontentano di utilizzare> > programmi office, mail, browser web, messenger,> > ecc... > Bravo, vedo che quando ti impegni dai delle> risposte sensate. Tornando sul discorso che hai> appena fatto non ho nulla da obbiettare,> perfetto, fantastico.> Però tu mi parli di applicazioni. Io una volta> che ho il formato aperto per aprire i documenti> word per esempio, cosa mi impedisce di usare> OpenOffice con Windows? Ma tu (non tu, un utonto che non sa nulla) DEVI imparare ad usarli su windows, quando saprai usarli windows non sara' piu' necessario, ti bastera' un qualsiasi SO che abbia un menu' in grado di far partire le applicazioni che gia conosci. > Tu credi che con i formati aperti e gli standard gli > UTONTI lascerebbero il sistema operativo Windows ?Perche' non sanno la differenza, a loro interessa solo utilizzare i programmi che gia' sanno usare.> Perchè il problema è sempre quello: se c'è richiesta i> fornitori vendono client con linux, altrimenti no.Come gia' detto da un'altra parte non e' proprio cosi' semplice. > > E il direttore della Dell ha dichiarato che> > stanno pagando di tasca loro licenze windows che> > non installano per quei Pc a causa dei contratti> > capestro di microsoft.> Porca miseria io sinceramente questa non la> sapevo!Dovrei avere il link all'articolo a casa, se mi ricordo stasera te lo posto.Nome e cognomeRe: I soliti FUDDARI
> Ti ricordo che la domanda e' sorta quando tu> parlavi della difficolta' di reperire driver da> parte dell'utente, ora non capisco perche' metti> in mezzo i produttori> ?> Forse e' per quello che vieni accusato di non> rispondere alle domande... O almeno a me sembra> cosi'.> Devi leggere il mio primo post, la prima risposta e la mia conseguente. Ho sempre parlato di produttori, si sta parlando di questo, questo è l'argomento, di questo parla la notizia. Si cercava di capire perchè pochi produttori rivendono macchine con linux preinstallato.Come al solito non hai capito ma vuoi dire la tua.> Utilizzare ed invitare ad utilizzare formati> aperti e software multipiattaforma il piu'> possibile, in modo da rendere meno difficle lo> switch a quegli utenti che non si occupano molto> del SO ma si accontentano di utilizzare programmi> office, mail, browser web, messenger,> ecc...> Bravo, vedo che quando ti impegni dai delle risposte sensate. Tornando sul discorso che hai appena fatto non ho nulla da obbiettare, perfetto, fantastico.Però tu mi parli di applicazioni. Io una volta che ho il formato aperto per aprire i documenti word per esempio, cosa mi impedisce di usare OpenOffice con Windows? Tu credi che con i formati aperti e gli standard gli UTONTI lascerebbero il sistema operativo Windows? Perchè il problema è sempre quello: se c'è richiesta i fornitori vendono client con linux, altrimenti no.> Infatti, quindi ??? Sei tu che hai questionato> sui litigi tra torwald e l'altro... Cosa volevi> dire> ?> Non so, tu cosa volevi capire più di quello che ho scritto?> > E il direttore della Dell ha dichiarato che> stanno pagando di tasca loro licenze windows che> non installano per quei Pc a causa dei contratti> capestro di> microsoft.> Porca miseria io sinceramente questa non la sapevo!LemonRe: I soliti FUDDARI
- Scritto da: Lemon> > > A che quota arriva il mercato desktop di> > > linux?> > NON si risponde a una domanda con un'altra> > domanda, a meno che naturalmente non si tendi di> > evadere la domanda, ma ti conosciamo gia'> > Lemon...> Io HO risposto:Rileggiti il tread, la domanda era : Quali sarebbero i problemi di un linux fornito preinstallato e preconfigurato come attualmente avviene con windows ?Quindi che centra la tua risposta sulle percentuali ?> La domanda era un incipit alla quale ho risposto> da solo. Non inziare come quell'altro a cambiare> discorsi, provocare e far finta di non capire.Ma non hai risposto alla mia domanda.> La mia risposta è personale ed anche se io ne> sono convinto non è detto che siano queste i> motivi. Vedo però che tu non ne hai altri in> mente.Rileggiti il tread, che ti sei perso qualche mia domanda...> > > Non hai visto che Dell ha dovuto fare un> > > sondaggio e ancora c'è chi si lamenta perchè> > > ci ha messo Ubuntu.> > Ci si lamenta perche' si paga la tassa microsoft,> > non pagando quella una distro vale l'altra e i> > driver sono nel kernel. > Esatto, lamentela sacrosanta. Vogliamo agevolare dunque > Dell ed HP e tutti gli altri a diffondere Linux o > continaure a pensare che se muore Bill Gates si risolve> tutto?E' un semplice problema legale: in teoria bisognerebbe impedire a Bill gates di utilizzare la sua posizione dominante per ottenere contratti ricattatori verso i produttori di hw, il problema e' che se non lo fanno gli stati uniti (ai quali in fondo il monopolio microsoft sgancia milioni di $$$ di tasse) come si puo' fare ???> > Che pacchetto era ?> > Dimmelo che provo anche io a vedere se e' cosi'> > complicato.> Forse non riesci a capire che quello che è> semplice per te non lo è per l'UTONTO che compra> la stampante al supermercato (o il modem ADSL, o> il Kit wireless USB ecc ecc)La attacca a linux e funziona, senza neanche dover mettere il cd dei driver, se hai qualche esempio contrario riproducibile posta i dati.> > Quindi basta scrivere sulle stampanti compatibili> > "Linus"; e c'e' centra il kernel con i driver> > della stampante ??> > Ormai tutte le distro li hanno unificati con> > Cups... Che stai a di' ???? Mostrami una> > stampante che sia compatibile con una distro e> > non con un'altra.> Scusa ho sbagliato, forse non conosco bene i> desktop linux. Però ancora non riesco a capire> perchè se compro ad esempio una epson all-in-one> e vado scaricarmi il driver vengo trasferito in> un sito giapponese:> http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_spc.html> se per curiosità mi vai ad aprire il documento> PDF in basso a destra vedrai le distro> supportate. Certo, non significa che NON funzioni> con altre ma neppure il contrario.> Applica tutto questo ad un UTONTO e poi ci divertiamoL'utonto attacca la stampante, se cups contiene i driver viene vista, all'utonto non serve altro che la scritta sulla scatota : "linux printer". Se questo non avviene e' come andare in un negozio, comprare una stampante a caso e sperare che vada sul proprio SO qualsiasi esso sia.> > > > > guerre di religione, > > > > Tra chi ???> > > Bhe, tra Linus e Stallman, hai sentito qualcosa> > > tu?> > > > No, nulla che abbia disturbato l'uso desktop del> > mio linux... A te hanno fatto crashare il sistema> > queste discussioni ?> > E quando Ballmer tira le sedie non ti disturba ?> Certo che non mi disturba! Figuriamoci te poi che> guardi solo il TUO desktop! Ma magari non è che> disturba chi dovrebbe investirci? Ma no mano, che> assurdità sto dicendo...E gli investitori secondo te preferiscono le scimmie urlanti tirasedie rispetto ai puzzoni litiganti ?> > > > Secondo me l'unica cosa a cui lavorare e' la> > > > preinstallazione, secondo te ???> Non basta perchè la richiesta non è "vogliamo> Ubuntu" bensì "vogliamo linux" ed a questo punto> i produttori si confondono.No: la richiesta e' togli linux o ti aumento le licenze microsoft. E la richiesta e' di microsoft.> > > Ma ti ho già scritto che il problema non è> > > solamente tecnico, lo sappiamo che con i driver> > > QUELLA distro preinstallata andrà alla grande, il> > > problema è che c'è poca richiesta dovuta in gran> > > parte ad un settore TROPPO frastagliato> > Parlami delle differenze di driver tra una> > distro e l'altra grazie> > :D> Porca miseria chissà cosa mi ero fumato mentre> leggevo quei forum... mi sarò sbagliato, mai> nessuno ha avuto problemi con i driver linuxNon lo so, se non lo ricordi vuol dire che era roba buona.> > Questi fatti che parlano da soli forse e' il> > caso di chiuderli in qualche comunita', che imparino> > a smettere di farsi, ci riflettano e solo poi si> > mettano a postare.> Come vuole badrone!Scudisshh scudissshhhh> > > Io posso magari sbagliarmi sulle cause ma gli> > > effetti sono sotto gli occhi di tutti!!> > I fatti parlano da soli : ormai l'unico vantaggio> > di windows e' che te lo danno preinstallato e> > preconfigurato.> Perchè fanno così i vari produttori? Perchè gli> stai antipatico?Perche' vengono ricattati da microsoft, come hanno loro stessi dichiarato in piu' occasioni.> > > http://www.linuxbase.org/en/LSB> > Ecco questo link che dai agli altri magare> > leggitelo e poi rifletti sulle caZVolate che> > scrivi riguardo ai driver.> Ti faccio notare che la fondazione è nata nel> 2007, chissà a quali esigenze sta rispondendo, a> nessuna visto che andava bene anche prima.Parli della LSB ? Fa cose che si facevano gia' prima, ma in modo piu' ufficializzato.kraneRe: I soliti FUDDARI
> > > A che quota arriva il mercato desktop di linux?> > NON si risponde a una domanda con un'altra> domanda, a meno che naturalmente non si tendi di> evadere la domanda, ma ti conosciamo gia'> Lemon...> Io HO risposto:"A che quota arriva il mercato desktop di linux? diciamo il 5%? perfetto, dividiamo questo 5% per le distro più usate ed arriviamo all'1% al massimo 1,5% a distro. E secondo te HP o chi per loro si mette a supportare PC e notebook per un 1,5% in più di mercato potenziale? secondo me avrebbero troppe spese..."La domanda era un incipit alla quale ho risposto da solo. Non inziare come quell'altro a cambiare discorsi, provocare e far finta di non capire. La mia risposta è personale ed anche se io ne sono convinto non è detto che siano queste i motivi. Vedo però che tu non ne hai altri in mente.> > Non hai visto che Dell ha dovuto fare un> > sondaggio e ancora c'è chi si lamenta perchè ci> ha> > messo Ubuntu.> > Ci si lamenta perche' si paga la tassa microsoft,> non pagando quella una distro vale l'altra e i> driver sono nel> kernel.> Esatto, lamentela sacrosanta. Vogliamo agevolare dunque Dell ed HP e tutti gli altri a diffondere Linux o continaure a pensare che se muore Bill Gates si risolve tutto?> > Che pacchetto era ?> Dimmelo che provo anche io a vedere se e' cosi'> complicato.> Forse non riesci a capire che quello che è semplice per te non lo è per l'UTONTO che compra la stampante al supermercato (o il modem ADSL, o il Kit wireless USB ecc ecc)> > Quindi basta scrivere sulle stampanti compatibili> "Linus"; e c'e' centra il kernel con i driver> della stampante> ??> Ormai tutte le distro li hanno unificati con> Cups... Che stai a di' ???? Mostrami una> stampante che sia compatibile con una distro e> non con> un'altra.> Scusa ho sbagliato, forse non conosco bene i desktop linux. Però ancora non riesco a capire perchè se compro ad esempio una epson all-in-one e vado scaricarmi il driver vengo trasferito in un sito giapponese:http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_spc.htmlse per curiosità mi vai ad aprire il documento PDF in basso a destra vedrai le distro supportate. Certo, non significa che NON funzioni con altre ma neppure il contrario.Applica tutto questo ad un UTONTO e poi ci divertiamo> > > > guerre di religione, > > > Tra chi ???> > Bhe, tra Linus e Stallman, hai sentito qualcosa> tu?> > No, nulla che abbia disturbato l'uso desktop del> mio linux... A te hanno fatto crashare il sistema> queste discussioni> ?> E quando Ballmer tira le sedie non ti disturba ?> Certo che non mi disturba! Figuriamoci te poi che guardi solo il TUO desktop! Ma magari non è che disturba chi dovrebbe investirci? Ma no mano, che assurdità sto dicendo...> > > > Secondo me l'unica cosa a cui lavorare e' la> > > preinstallazione, secondo te ???> Non basta perchè la richiesta non è "vogliamo Ubuntu" bensì "vogliamo linux" ed a questo punto i produttori si confondono. > > Ma ti ho già scritto che il problema non è> > solamente tecnico, lo sappiamo che con i driver> > QUELLA distro preinstallata andrà alla grande,> il> > problema è che c'è poca richiesta dovuta in gran> > parte ad un settore TROPPO frastagliato> > Parlami delle differenze di driver tra una distro> e l'altra grazie> :DPorca miseria chissà cosa mi ero fumato mentre leggevo quei forum... mi sarò sbagliato, mai nessuno ha avuto problemi con i driver linux> > Questi fatti che parlano da soli forse e' il caso> di chiuderli in qualche comunita', che imparino a> smettere di farsi, ci riflettano e solo poi si> mettano a> postare.> Come vuole badrone!> > Io posso magari sbagliarmi sulle cause ma gli> effetti> > > sono sotto gli occhi di tutti!!> > I fatti parlano da soli : ormai l'unico vantaggio> di windows e' che te lo danno preinstallato e> preconfigurato.Perchè fanno così i vari produttori? Perchè gli stai antipatico?> > > http://www.linuxbase.org/en/LSB> > Ecco questo link che dai agli altri magare> leggitelo e poi rifletti sulle caZVolate che> scrivi riguardo ai> driver.Ti faccio notare che la fondazione è nata nel 2007, chissà a quali esigenze sta rispondendo, a nessuna visto che andava bene anche prima.LemonSopravviveremo...
Come dire... e chissenefrega.PloQuanto in cantina non c'è più posto...
... Gli sfigati camminano sulla terra. :DSchiacciane rdQualità Hp
Scusate, forse sarò ipocrita e anche un tantino Ot...Ma c'è davvero ancora qualcuno che considera i prodotti Hp "di qualità"???Prendete una macchina Dell e una Hp e mettetele a confronto...stefdragonRe: Qualità Hp
Non per contraddirti ma uso hp da una vita e l'unica cosa che mi ha deluso è una macchina fotografica digitale che presi in offerta e aveva un'ottica bruttarella. Per il resto ho veramente avuto hp a decine (PC, stampanti ecc.) senza mai un solo problema rilevante eh.JulieRe: Qualità Hp
- Scritto da: Julie> Non per contraddirti ma uso hp da una vita e> l'unica cosa che mi ha deluso è una macchina> fotografica digitale che presi in offerta e aveva> un'ottica bruttarella. Per il resto ho veramente> avuto hp a decine (PC, stampanti ecc.) senza mai> un solo problema rilevante> eh.Troppe brutte esperienze da parte mia, forse perchè ho avuto occasione di farmi passare tra le mani diverse marche e di fare manutenzione a molte macchine. Non dico certo che Hp sia una ciofeca, ma ho trovato decisamente di meglio, sia su pc che su periferiche.La loro assistenza, almeno mie nostre parti, è a dir poco scandalosa, vi risparmio le risate che mi sono fatto parlando con i loro tecnici per interventi in garanzia.. ancora oggi oggetto di battute tra noi colleghi! :DAd oggi credo che Dell sia poco avvicinabile in materia di qualità, sia costruttiva che di componentistica (ps: non mi pagano... ;-))stefdragonRe: Qualità Hp
- Scritto da: Julie> Non per contraddirti ma uso hp da una vita e> l'unica cosa che mi ha deluso è una macchina> fotografica digitale che presi in offerta e aveva> un'ottica bruttarella. Per il resto ho veramente> avuto hp a decine (PC, stampanti ecc.) senza mai> un solo problema rilevante> eh.Troppe brutte esperienze da parte mia, forse perchè ho avuto occasione di farmi passare tra le mani diverse marche e di fare manutenzione a molte macchine. Non dico certo che Hp sia una ciofeca, ma ho trovato decisamente di meglio, sia su pc che su periferiche.La loro assistenza, almeno mie nostre parti, è a dir poco scandalosa, vi risparmio le risate che mi sono fatto parlando con i loro tecnici per interventi in garanzia.. ancora oggi oggetto di battute tra noi colleghi! :DAd oggi credo che Dell sia poco avvicinabile in materia di qualità, sia costruttiva che di componentistica (ps: non mi pagano... ;-))stefdragonRe: Qualità Hp
- Scritto da: stefdragon> Scusate, forse sarò ipocrita e anche un tantino> Ot...> Ma c'è davvero ancora qualcuno che considera i> prodotti Hp "di> qualità"???> Prendete una macchina Dell e una Hp e mettetele a> confronto...Per i server io li adoro.Con Dell ho avuto poco a che fare, devo dire che mi hanno dato in una occasione un supporto ottimo nel senso che per un disco in RAID 5 andato off-line mi hanno mandato tutte una serie di istruzioni molto precise sull'aggiornamento del firmware, bios, operazioni da fare ecc ecc. D'altra parte tutte queste istruzioni non servivano a nulla perchè il disco era andato. Con HP arrivano alla sostituzione molto del pezzo molto prima (parlo sempre di server).LemonRe: Qualità Hp
- Scritto da: Lemon> Per i server io li adoro.Io ne ho uno, per ora non ha mai dato problemi, ma per applicazioni più potenti mi sono orientato su server Intel... a parità di prezzo, prestazioni e componentistica molto più avanzata..> Con Dell ho avuto poco a che fare, devo dire che> mi hanno dato in una occasione un supporto ottimo> nel senso che per un disco in RAID 5 andato> off-line mi hanno mandato tutte una serie di> istruzioni molto precise sull'aggiornamento del> firmware, bios, operazioni da fare ecc ecc.> D'altra parte tutte queste istruzioni non> servivano a nulla perchè il disco era andato. Con> HP arrivano alla sostituzione molto del pezzo> molto prima (parlo sempre di> server).Esperienza inversa con notebook... A uno dei nostri Dell si era bruciata di netto la scheda madre, ho parlato con l'assistenza telefonica, che dopo aver verificato che il guasto era irrisolvibile, ha inviato il tecnico per la sostituzione in garanzia. Ho telefonato alle 16.00 di quel giorno, e la mattina dopo, alle 9.30, il tecnico era presso la nostra azienda per sostituire il componente.Per un notebook hp (2 guasti nel giro di pochi mesi) ho dovuto attendere, la prima volta perchè non avevano disponibile un hard disk di ricambio (ho proposto di andare a comprarglielo io al centro commerciale qui dietro), la seconda perchè era irreperibile un alimentatore compatibile (così ho pensato di ricordargli che nel frattempo esistevano quelli compatibili adatti ad ogni marca e voltaggio). Entrambi i guasti hanno richiesto rispettivamente 1 e 2 settimane per la sostituzione dei componenti in garanzia, notare che assieme al notebook avevo acquistato un "Care Pack" con intervento entro 24 ore lavorative.Non faccio di tutto il mondo paese, ma nel frattempo preferisco orientarmi diversamente..stefdragonRe: Qualità Hp
- Scritto da: Lemon> Per i server io li adoro.Io ne ho uno, per ora non ha mai dato problemi, ma per applicazioni più potenti mi sono orientato su server Intel... a parità di prezzo, prestazioni e componentistica molto più avanzata..> Con Dell ho avuto poco a che fare, devo dire che> mi hanno dato in una occasione un supporto ottimo> nel senso che per un disco in RAID 5 andato> off-line mi hanno mandato tutte una serie di> istruzioni molto precise sull'aggiornamento del> firmware, bios, operazioni da fare ecc ecc.> D'altra parte tutte queste istruzioni non> servivano a nulla perchè il disco era andato. Con> HP arrivano alla sostituzione molto del pezzo> molto prima (parlo sempre di> server).Esperienza inversa con notebook... A uno dei nostri Dell si era bruciata di netto la scheda madre, ho parlato con l'assistenza telefonica, che dopo aver verificato che il guasto era irrisolvibile, ha inviato il tecnico per la sostituzione in garanzia. Ho telefonato alle 16.00 di quel giorno, e la mattina dopo, alle 9.30, il tecnico era presso la nostra azienda per sostituire il componente.Per un notebook hp (2 guasti nel giro di pochi mesi) ho dovuto attendere, la prima volta perchè non avevano disponibile un hard disk di ricambio (ho proposto di andare a comprarglielo io al centro commerciale qui dietro), la seconda perchè era irreperibile un alimentatore compatibile (così ho pensato di ricordargli che nel frattempo esistevano quelli compatibili adatti ad ogni marca e voltaggio). Entrambi i guasti hanno richiesto rispettivamente 1 e 2 settimane per la sostituzione dei componenti in garanzia, notare che assieme al notebook avevo acquistato un "Care Pack" con intervento entro 24 ore lavorative.Non faccio di tutto il mondo paese, ma nel frattempo preferisco orientarmi diversamente..stefdragonRe: Qualità Hp
- Scritto da: stefdragon> Scusate, forse sarò ipocrita e anche un tantino> Ot...> Ma c'è davvero ancora qualcuno che considera i> prodotti Hp "di> qualità"???> Prendete una macchina Dell e una Hp e mettetele a> confronto...Per i server io li adoro.Con Dell ho avuto poco a che fare, devo dire che mi hanno dato in una occasione un supporto ottimo nel senso che per un disco in RAID 5 andato off-line mi hanno mandato tutte una serie di istruzioni molto precise sull'aggiornamento del firmware, bios, operazioni da fare ecc ecc. D'altra parte tutte queste istruzioni non servivano a nulla perchè il disco era andato. Con HP arrivano alla sostituzione molto del pezzo molto prima (parlo sempre di server).LemonRe: Qualità Hp
non mi lamento del laptop col celeron nx6310... con debian linux ;)3d vasuono vausb vafirewire vawireless va, con ndiswrapperrognette con acpi ma il kernel recentembrano aver risoltoIl modello dual core con wireless intel dovrebbe andare megliox me non supportano linux per non diventare nemici di mamma m$. e' ancora troppo presto...bradRe: Qualità Hp
non mi lamento del laptop col celeron nx6310... con debian linux ;)3d vasuono vausb vafirewire vawireless va, con ndiswrapperrognette con acpi ma il kernel recentembrano aver risoltoIl modello dual core con wireless intel dovrebbe andare megliox me non supportano linux per non diventare nemici di mamma m$. e' ancora troppo presto...bradhp e niente GNU/linux, ma ha gia perso
hp continua a voler diffondere i suoi prodotti con windows a quanto pare non le è bastata la lezione inflittagli a Firenze da un cliente che ha acquistato un suo laptop e non voleva windows, voleva essere rimborsato come la EULA End User License Agreement riporta ed infatti ha vinto il cliente la causa ecco la documentazione del tribunale di Firenze, ma prima di renderlo qui noto, vi dico fate valere ciò anche verso gli altri produttori di laptops.a voi la documentazione :paolodelben eE se avessero ragione?
Purtroppo il problema dell'Italia e' culturale: qualunque sostenitore del software libero lo sa. Per non essere considerati una minoranza, quindi qualcosa di anche meno appetibile di una nicchia, bisogna non esserlo e basta. Il brutto e' che cio' genera un circolo vizioso: ha senso chiedere alle aziende di percorrere strade diverse dalle attuali, ma e' realistico credere che cio' possa davvero avvenire in scenari di sostanziale immobilismo. Quando smettera' di fare notizia l'adozione di GNU/Linux da parte di aziende e istituzioni anche distinzioni come questa spariranno in maniera generalizzata. Con gran gioia di chi, come il sottoscritto, sogna uno scenario del genere da piu' di dieci anni. Certo, e' possibile che HP stia perdendo un'occasione, o regalandola ad altri; ma questo e' un calcolo di natura puramente economica, che spetta sostanzialmente a loro. L'immagine, invece, ehm... :DR. Damon Osborneerrata...
OOps! NON e' realistico... scusate.R. Damon OsborneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 09 2007
Ti potrebbe interessare