Mountain View (USA) – Ci vorrà ancora un annetto prima di poter mettere le mani sulla versione finale di Firefox 3 , ma per i più curiosi è già possibile provare una primissima versione di test del futuro browser.
Com’è nella tradizione di Mozilla Foundation, le versioni preliminari di Firefox vengono identificate esclusivamente con un nome in codice, questo per evidenziare che la loro distribuzione è a solo scopo di test . L’alias scelto per Firefox 3 è Gran Paradiso , un nome che accompagnerà il nuovo browser fino alle ultime fasi del beta testing.
Gran Paradiso Alpha 1 si basa ancora largamente sull’interfaccia grafica di Firefox 2, ed è stato rilasciato soprattutto con l’obiettivo di testare la nuova versione 1.9 del motore di layout Gecko . Al cuore di questa release c’è anche Cairo , una libreria grafica vettoriale capace di visualizzare e stampare le immagini in modo indipendente dalla piattaforma e di sfruttare (ove presenti) le accelerazioni hardware . Mozilla sostiene che Cairo avrà un ruolo chiave nel’uniformare l’accesso alle applicazioni Web e nel rendere queste ultime indistinguibili da quelle desktop.
Gran Paradiso Alpha 1 offre in assaggio anche un aggiornato modello di threading , alcuni cambiamenti alla gestione degli eventi DOM e degli elementi object , un diverso approccio al modo in cui le pagine web vengono disegnate a schermo, ed un migliore supporto agli standard SVG e CSS. Nella versione per Mac OS X si segnala inoltre l’uso nativo dei widget di Cocoa .
Confermando quanto riportato diversi mesi fa, questa è la prima versione di Firefox a sacrificare la compatibilità con Windows 95, 98 e Me e a raccomandare l’uso di Mac OS X 10.3.9 o superiore. Gli sviluppatori hanno infatti spiegato che i cambiamenti apportati al motore Gecko sono supportati esclusivamente dai sistemi operativi più recenti.
Gran Paradiso Alpha 1 può essere scaricato da qui per Windows, Linux e Mac OS X.
La società francese Xiti Monitor ha pubblicato negli scorsi giorni un rapporto secondo il quale, in Europa, la percentuale di diffusione di Firefox continua a crescere : da aprile a novembre gli utenti del famoso browser open source sarebbero cresciuti di quasi il 4%, passando dal 19,4% al 23,2%. Una mappa di diffusione di Firefox in Europa, basata sui dati di Xiti, è stata pubblicata qui da theinquirer.net .
Negli scorsi giorni Mozilla ha annunciato che a breve sponsorizzerà Firefox su alcune TV americane utilizzando alcuni dei video amatoriali più votati dalla comunità FireFoxClips.com . Qui sotto uno dei filmati scelti per la campagna TV.
-
ma andava tanto bene il doc...
a cosa serve questo docx? Io ho scaricato 27 mega di patch solo per vedere la scritta salva come documento di word 2007 ?! Non ci trovo nessuna caratteristica in più... bahAnonimoRe: ma andava tanto bene il doc...
ma l'hai letto l'articolo? il punto è l'interoperabilità: se oggi mandi un .doc a qualcuno e questo non ha office, o lo legge in un modo diverso o non lo legge del tutto; domani con openxml questo problema potrà essere superato...AnonimoRe: ma andava tanto bene il doc...
Sì sì,tempo che i cantinari facciano un nuovo fork...- Scritto da: > ma l'hai letto l'articolo? il punto è> l'interoperabilità: se oggi mandi un .doc a> qualcuno e questo non ha office, o lo legge in un> modo diverso o non lo legge del tutto; domani con> openxml questo problema potrà essere> superato...AnonimoRe: ma andava tanto bene il doc...
- Scritto da: > Sì sì,> tempo che i cantinari facciano un nuovo fork...> Troll coprofago.AnonimoRe: ma andava tanto bene il doc...
> ma l'hai letto l'articolo? il punto è> l'interoperabilità: se oggi mandi un .doc a> qualcuno e questo non ha office, o lo legge in un> modo diverso o non lo legge del tutto;Si scarica Word Viewer o si compra Word... in fondo a cosa serve un PC senza un word processor decente (cioé Word)?OK OK, mi diverto un po' a trollare anch'io ;-)(win)Athlon64Re: ma andava tanto bene il doc...
- Scritto da: Athlon64> > ma l'hai letto l'articolo? il punto è> > l'interoperabilità: se oggi mandi un .doc a> > qualcuno e questo non ha office, o lo legge in> un> > modo diverso o non lo legge del tutto;> > Si scarica Word Viewer o si compra Word... in> fondo a cosa serve un PC senza un word processor> decente (cioé> Word)?> > OK OK, mi diverto un po' a trollare anch'io ;-)> > (win)(rotfl)E vabbè ma i viewer per (linux) e (apple) non ci sono, e office (che c'è per mac ma non per linux) costa un botto di soldiPsA proposito di office per mac, avete visto l'utima furbata di microsoft di rimuovere il supporto VBA a office 2007 per osx?pikappaRe: ma andava tanto bene il doc...
- Scritto da: Athlon64> > ma l'hai letto l'articolo? il punto è> > l'interoperabilità: se oggi mandi un .doc a> > qualcuno e questo non ha office, o lo legge in> un> > modo diverso o non lo legge del tutto;> > Si scarica Word Viewer o si compra Word... in> fondo a cosa serve un PC senza un word processor> decente (cioé> Word)?> > OK OK, mi diverto un po' a trollare anch'io ;-)> > (win)Non ho capito quale versione di office > ???dato che office non è uno e soffre di problemi enormi di retrocompatibilità?Pensa che in un paio di pubbliche amministrazioni (mie clienti) ci sono documenti di office 97 che per potere essere aperti devono passare prima da openoffice e salvati in doc di nuovo perchè office 2003 li possa aprire!M$ è così lungimirante che se non ci fosse l'open source non riuscirebbe neppure a rileggere i suoi formati!Su una cosa hai ragione... quando parli di trollare!AnonimoRe: ma andava tanto bene il doc...
- Scritto da: Athlon64> > ma l'hai letto l'articolo? il punto è> > l'interoperabilità: se oggi mandi un .doc a> > qualcuno e questo non ha office, o lo legge in> un> > modo diverso o non lo legge del tutto;> > Si scarica Word Viewer o si compra Word... in> fondo a cosa serve un PC senza un word processor> decente (cioé> Word)?Sì, come no. Magari funziona come il famigerato excel viewer di mamma MS, col quale i file .xls creati con office risultavano spesso "formato file non valido" o qualcosa di simile e non c'era modo di aprirli, mentre OOo li apriva senza fiatare 8)AnonimoEmbrace, extend and destroy...
Non dimenticate mai cosa anima Microsoft, la sue solita strategie "Embrace, extend and destroy" oppure come dice Tim Robbins in Synapse, "Combattilo, e se non lo sconfiggi compralo"Datevi un'occhiata al filmato di Red Hat, è proprio vero che il motto di Gandhi vale ancora oggi...http://www.youtube.com/watch?v=wjSDAUykkzQ&mode=related&search=AnonimoRe: Embrace, extend and destroy...
era Embrace, Extende, Exterminatecosi fanno tre E che sta bene...ishitawaRe: Embrace, extend and destroy...
e, comunque, non cambia :( (non é una battuta)AnonimoChe farsa!
"un comitato tecnico (chiamato TC45) formato da oltre una dozzina di società ed enti diversi: tra queste si citano Apple, Intel, Novell "ahahhahahahahahahahVeramente un comitato super partes...Che magistrale presa in giro, si e' praticamente comprata la certificazione!E tutto perche' vuole affossare OpenDocument... Ma tanto stavolta e' inutile, la pacchia e' finita, la gente (soprattutto le PA) si stanno finalmente svegliando.AnonimoRe: Che farsa!
- Scritto da: > > "un comitato tecnico (chiamato TC45) formato da> oltre una dozzina di società ed enti diversi: tra> queste si citano Apple, Intel, Novell> "> > ahahhahahahahahahah> > Veramente un comitato super partes...> > Che magistrale presa in giro, si e' praticamente> comprata la> certificazione!> > E tutto perche' vuole affossare OpenDocument...> Ma tanto stavolta e' inutile, la pacchia e'> finita, la gente (soprattutto le PA) si stanno> finalmente> svegliando.Ma almeno tu le specifiche di OpenXM ed Opendocument le hai lette? Se le avessi lette avresti compreso che OpenDocument non è sufficiente a raggiungere lo scopo che si era prefisso. OpenXML copre moltissime delle lacune di Opendocument.AnonimoRe: Che farsa!
- Scritto da: > OpenXML copre moltissime delle lacune> di Opendocument.Tipo essere supportato dal software Microsoft?Pochi cazzi: OpenXML è la reinvenzione dell'acqua calda. Quello che tu chiami lacune, nel mondo sano dell'informatica si chiama utilizzo degli standard esistenti. OpenXML reinventa uno standard per tutto quello di cui ha bisogno, OpenDocument usa quelli già esistenti. Forse leggendo la documentazione di OpenDocument (o qualche memo di orientamento sparaminkiate per i microservi) non ti sei reso conto di questa fondamentale differenza.FDGRe: Che farsa!
ok, dimmi 5 lacune coperte da OXML nei confronti di ODF.AnonimoRe: Che farsa!
- Scritto da: > Ma almeno tu le specifiche di OpenXM ed> Opendocument le hai lette? Se le avessi lette> avresti compreso che OpenDocument non è> sufficiente a raggiungere lo scopo che si era> prefisso. OpenXML copre moltissime delle lacune> di> Opendocument.> Ti sei letto e hai digerito 6000 pagine di documentazione? Sti cazzi...AnonimoRe: Che farsa!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma almeno tu le specifiche di OpenXM ed> > Opendocument le hai lette? Se le avessi lette> > avresti compreso che OpenDocument non è> > sufficiente a raggiungere lo scopo che si era> > prefisso. OpenXML copre moltissime delle lacune> > di> > Opendocument.> > > > Ti sei letto e hai digerito 6000 pagine di> documentazione? Sti> cazzi...Basta leggere poche righe dove si spiega che è previsto l'inserimento di codice binario (anche esguibile) arbitrario!Il che significa "non standard" per definizione...Geniale come il comma 22 di sturmtruppen!Eh si! per tuo sfortuna io so ancora leggere non mi accontento di click, next, click, ok, click... :p :p :pAnonimoRe: Che farsa!
> Veramente un comitato super partes...Dicci allora la British Library e la Library of Congress di chi sono al soldo dai, sono curioso perchè sono praticamente le più importanti istituzioni culturali mondiali. Aspetto.AnonimoRe: Che farsa!
- Scritto da: > > > Veramente un comitato super partes...> > Dicci allora la British Library e la Library of> Congress di chi sono al soldo dai, sono curioso> perchè sono praticamente le più importanti> istituzioni culturali mondiali.> Aspetto.E IBM, allora? Non è che abbia votato contro perchè tutta la sua offerta si basa su ODT?AnonimoRe: Che farsa!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > Veramente un comitato super partes...> > > > Dicci allora la British Library e la Library of> > Congress di chi sono al soldo dai, sono curioso> > perchè sono praticamente le più importanti> > istituzioni culturali mondiali.> > Aspetto.> > E IBM, allora? Non è che abbia votato contro> perchè tutta la sua offerta si basa su> ODT?> Su cosa si basa cosa?...IBM non vende alcun WP che io sappia!Che poi ODF sia multipiattaforma e supportato da diversi prodotti/vendors è normale da to che è uno standard!Quanti prodotti supportano attualmente le specifiche M$?Telo dico io:ZERO! zero spaccato (neppure office lo supporta ancora come da specifiche)...quindi tappati la bocca e cessa l'inutile trolling....AnonimoA che serve un altro standard ISO?
Ce n'e' gia' uno, che Microsoft adotti quello.FunzRe: A che serve un altro standard ISO?
A Microsoft gli standard che non sia i suoi sono sempre stati sul ca%%o.Per anni IExplorer ha ignorato PNG ed SVG che sono formati aperti e standard.Tu hai mai visto la qualità e/o la velocità quando M$ ha adottato un qualche standard?Perfino Samba è più veloce della stessa implementazione originaria dei servizi di rete M$ che Samba ha copiato.Quell'azienda produce e vende cacca da sempre!AnonimoRe: A che serve un altro standard ISO?
- Scritto da: Funz> Ce n'e' gia' uno, che Microsoft adotti quello.Infatti, come sempre, copia ... MALISSIMO !(rotfl)(rotfl)Pur di non fare la stessa cosa, da come si legge nello standard, ingarbuglia l'XML con uno MS-XML che non è inteoperabile !ByeAnonimoSperiamo che la cosa sia reciproca...
Io spero solo che oltre ad inserire il supporto a Open XML in Openoffice venga inserito anche il supporto ad ODF in MS office.In questo modo qualunque file si riceva su qualunque word processor verrà aperto senza problemi.Io per principio userò ODF e mi darebbe fastidio dover convertire i file che manderò via mail solo perchè il destinatario ha solo MS officeYellowTRe: Speriamo che la cosa sia reciproca..
- Scritto da: YellowT> Io spero solo che oltre ad inserire il supporto a> Open XML in Openoffice venga inserito anche il> supporto ad ODF in MS> office.> In questo modo qualunque file si riceva su> qualunque word processor verrà aperto senza> problemi.> > Io per principio userò ODF e mi darebbe fastidio> dover convertire i file che manderò via mail solo> perchè il destinatario ha solo MS> officeE' già previsto dalla Microsoft, ma solo per il nuovo MS-Office.ByeAnonimoChissà se MS Office riuscirà a ...
... salvare i documenti nel nuovo standard ECMA/OpenXML.Conoscendoli, mi sa di no. Le differenze tra lo standard com'era uscito da Microsoft e lo standard com'è uscito da ECMA saranno fonte di problemi insormontanbili: MS-Word aprirà solo ed esclusivamente documenti MS-Word, ecc.E così i poveri utenti si dovranno installare OpenOffice per tradurre OpenXML in MS-OpenXML.:-)Anonimostandard ??
Per divenire standard Ecma dovrà essere un nuovo standard !!!Pertanto non funzionerà più con MS-Office vecchio salvo aggiornarlo, i vecchi documenti Open(MS)Xml dovranno essere convertiti al nuovo standard, i programmi di supporto vecchi dovranno essere aggiornati al nuovo Open(MS)Xml !!!Poi usciranno vari problemi, oltre quelli che già esistono ... Dunque nuovi aggiornamenti !!!Dunque sarà pronto (Open-MS-Xml) nel 2010, se va bene !La gatta frettolosa fa i gattini cechi.Nessuna ditta (o altro) può accettare di supportare una tale spesa solo per facilitare la Microsoft nella rincorsa (lo standard DOC è antidiluviano) di strumenti veramente moderni, peraltro copiando male la concorrenza.Anche perché potrebbe, la Microsoft, abbandonare, come già fatto innumerevoli volte, tutto il progetto fin abbandonare il suo office per mancanza (vive di questo, non di pirateria) di vendite !Seguire uno standard oramai è una esigenza richiesta per l'acquisto in qualsiasi caso, in cui non basta più l'effimero "standard" di una ditta anche se strapotente; Se poi la ditta in questione è famosa per essere una ditta che cambia il proprio "standard" spessissimo .. Allora ....ByeAnonimoRe: standard ??
Office 2007 gestisce l'attuale formato e i precedenti in modo trasparente. Office 2003 o precedente è in grado di utilizzare i nuovi formati. Office 2007 genera ottimi PDF e XPS. Infine anche il plugin ODT comincia a funzionare.Non mi fascerei troppo la testa se fossi in te.KranioneRe: standard ??
- Scritto da: Kranione> > Office 2007 gestisce l'attuale formato e i> precedenti in modo trasparente. Office 2003 o> precedente è in grado di utilizzare i nuovi> formati. Office 2007 genera ottimi PDF e XPS.> Infine anche il plugin ODT comincia a> funzionare.> > Non mi fascerei troppo la testa se fossi in te.aggiungo che IE7 visualizza nativamente gli XPS, basta installare il .NET Framework 3.0AnonimoLa dimensione dei documenti XML
Scusate, ma se non ho capito male i documenti in XML peseranno 20 volte tanto i vecchi documenti in doc.D'accordo, un essere umano potrà editarli col notepad (e chi ci si mette?), ma non era meglio una codifica binaria?Vabbè, si ovvierà con la compressione nel filesystem, ma questo caricherà le macchine di inutile lavoro... :AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 dic 2006Ti potrebbe interessare