I laboratori Mozilla si prendono una piccola pausa dal lavoro per far sapere al mondo che la tabella di marcia verrà rispettata e che la versione finale di Firefox 5 arriverà puntuale, il 21 giugno.
La versione beta disponibile per il download dal 20 maggio per PC Windows, Mac OS X e Linux, rappresenta uno step intermedio del progetto ma lo sviluppo del nuovo browser open source procede come previsto. Andando di questo passo Firefox 6 verrà davvero rilasciato entro il 9 agosto, soltanto sei settimane dopo l’uscita di Firefox 5.
Tra le novità introdotte dalla beta attuale troviamo il supporto alle animazioni CSS (Cascading Style Sheets), la possibilità di nascondere alla vista la barra degli indirizzi e diversi aggiustamenti a stabilità e sicurezza. L’interfaccia utente del software appare identica a quella di Firefox 4 , che è stato lanciato ufficialmente soltanto due mesi fa.
La nuova beta di Firefox rilasciata per Android porta invece il sistema Do-Not-Track in campo mobile. L’opzione, già nota sui browser desktop, consente di disabilitare il monitoraggio delle pagine web e controllare le informazioni che vengono trasmesse online, per difendere la propria privacy.
Roberto Pulito
-
wikipidia patrimonio culturale
una notizia molto interessante perche' wikipidia merita' d'essere riconosciuta perche' e' un vero patrimonio di cultura grazie a tutti e buon lavoro.malaka halakaRe: wikipidia patrimonio culturale
Quotouno qualsiasiRe: wikipidia patrimonio culturale
- Scritto da: malaka halaka> una notizia molto interessante perche' wikipidia> merita' d'essere riconosciuta perche' e' un vero> patrimonio di cultura grazie a tutti e buon> lavoro.E tu di cultura te ne intendi. Basta vedere l'uso della punteggiatura...gondoloRe: wikipidia patrimonio culturale
Cultura?Conoscenza, purtroppo non sempre imparziale ed esaustiva.RoverRe: wikipidia patrimonio culturale
- Scritto da: Rover> Cultura?> Conoscenza, purtroppo non sempre imparziale ed> esaustiva.ma gratuita e accessibile a tutti (quelli che hanno un collegamento a internet...), e comunque la cultura si fa anche per mezzo della conoscenza.il signor rossiRe: wikipidia patrimonio culturale
Non basta essere gratuita, ma dovrebbe essere anche affidabile ed attendibile. Se una cosa è gratis ma piena di errori che cultura porta?IgnoranteRe: wikipidia patrimonio culturale
quella inglese sicuramente, quella italiana lascia ancora molto a desiderare, soprattutto come attendibilitàAce GentileWikipedia è pericolosa
Wikipedia è pericolosa, con l'avvento di internèt: sito pericoloso... ideologicizzato, politico che ti scrivono robe contro BERLUSCONI. :@La MEDIASETSpero vivamente di no
lo uso anche io spesso wikipedia, per avere un'idea di base di molti argomenti che si possono affrontare in alcune conversazioni...fatto sta che se uno volesse fare una ricerca approfondita, wikipedia non va bene, ma servono dei testi autorevoli, che ti diano un'informazioni precise e non sommarie...però se loro lo propongono come patrimonio dell'unesco per il semplice fatto che è cambiato il modo di informarsi della gente, che è passata a cercare su un fenomeno culturale come wikipedia allora lo posso accettare...ma solo in questo caso-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2011 20.17-----------------------------------------------------------JokerAHAHAHRe: Spero vivamente di no
Infatti è più un raccoglitore di fonti. Se vuoi davvero informarti, meglio che guardi quelle. Poi se sai l'inglese, meglio en.wiki.Passavo di quaRe: Spero vivamente di no
Forse non ti è chiara la differenza tra enciclopedia e saggio.Wikipedia è una insostituibile enciclopedia, se hai bisogno di maggiori informazioni ti cercherai che so, un saggio sulle caratteristiche di rimbalzo molecolare dei nanotubi di carbonio piegati ad "U".FrancescoRe: Spero vivamente di no
forse non ti è chiaro il fatto che ho detto la stessa cosa...però ho anche ribadito, che patrimonio internazionale dell'UNESCO mi sembra eccessivo...JokerAHAHAHWikipedia fa i $$, li autori la fame....
Giusta punizione per tutti gli autori open-source e anonimi che scrivono su wikipedia.La loro amata fara' i milioni con Unesco e donazioni, e a loro non viene indietro manco una piotta !Altro che filantropia e bene dell'umanita', wikipedia e' nata esplicitamente per fare un sacco di soldi sulla groppa dei creduloniche ci perdono mesi o anni a scriverci gratis senza manco un grazie o illoro e cognome nei credits.SVEGLIAAAA !pizza e fichiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> Giusta punizione per tutti gli autori > open-source e anonimi che scrivono su > wikipedia.> La loro amata fara' i milioni con > Unesco e donazioni, e a loro non > viene indietro manco una piotta !Bene, sono contento, i server saranno piu' veloci e gli strumenti migliori.> Altro che filantropia e bene dell'umanita',> wikipedia e' nata esplicitamente per fare > un sacco di soldi sulla groppa dei creduloni> che ci perdono mesi o anni a scriverci gratis> senza manco un grazie o il> loro e cognome nei credits.Per perdere tempo a scrivere qua (rotfl)(rotfl) tanto vale scrivere qualche pagina di wiki.> SVEGLIAAAA !kraneRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> Giusta punizione per tutti gli autori open-source> e anonimi che scrivono su> wikipedia.> > La loro amata fara' i milioni con Unesco e> donazioni, e a loro non viene indietro manco una> piotta> !> > Altro che filantropia e bene dell'umanita',> wikipedia e' nata esplicitamente per fare un> sacco di soldi sulla groppa dei> creduloni> che ci perdono mesi o anni a scriverci gratis> senza manco un grazie o> il> loro e cognome nei credits.> Ok, sei un troll: cognizione di causa zero, accuse a vanvera e fuori bersaglio (che c'entra l'open source? Sai almeno cos'è?)Voto troll: 2/10 :pFunzRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
Vedi, se il signor Wales guadagnasse anche qualche milioncino di dollari li considererei un sacrosanto diritto (senza esagerare!) perché ha avuto una idea buona, forse la migliore di tutta internet dopo internet stessa.Io stesso ogni anno non faccio mancare una piccola donazione, immagino che ne trattiene una parte per pagarsi un buon stipendio e lo trovo normale.Trovo amorale invece chi ha fatto miliardi vendendo puffa, tipo FB o Google. Anche loro non sfruttano forse il lavoro degli altri?In quanto alla tua opinione sui contributori, bhe, a quanto pare te sei una di quelle persone che non andra mai a fare il volontario, spero che te ne ricorderai quando dovessi avere un incidente e qualcuno non retributo verrà a tirarti fuori dai guai.FrancescoRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> Giusta punizione per tutti gli autori open-source> e anonimi che scrivono su> wikipedia.> > La loro amata fara' i milioni con Unesco e> donazioni, e a loro non viene indietro manco una> piotta> !> > Altro che filantropia e bene dell'umanita',> wikipedia e' nata esplicitamente per fare un> sacco di soldi sulla groppa dei> creduloni> che ci perdono mesi o anni a scriverci gratis> senza manco un grazie o> il> loro e cognome nei credits.>ma a te che te frega di come mi passo io il tempo ?none e cononeRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
> ma a te che te frega di come mi passo io il tempo> ?Gli frega perché ciò che metti gratis su Wikipedia è cultura libera che dopo circola e permette ad altri di acquisirla anche se non hanno risorse economiche. E questo mette in crisi il sistema capitalista che considera l'individuo solo come fonte di bilancio.La cultura libera fa più danni della c.d. pirateria. Naturalmente i danni per uno sono la giustizia per tutti gli altri.Un lettoreRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
ma che XXXXX state a di' ? jimmy wales prima di wikipedia ha fatto i milioni con siti XXXXX a pagamento, informatevi ! wikipedia nacque come "NuPedia" e fu un disastro fino a che il suo socio ebbe l'idea di farne un wiki, Wales non sapeva manco XXXXX fosse un wiki, ha solo messo i soldi, altro che benefattore e' una gallina dalle uova d'oro che gli e' venuta fuori per puro XXXX !nel frattempo le altre enciclopedia a pagamento online hanno chiuso baracca causa concorrenza sleale : come possono sostenere i costi di produzione contro wikipedia che e' gratuita, non ha pubblicita', e non paga gli autori ?pizza e fichiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
In un certo senso, è un punto di vista che è valido. Cmq sia wikipedia è utile e la uso anch'io for-free: quindi anch'io ho un guadagno (tramite un risparmio) utilizzandola, e senza che abbia mai contribuito p)Nome e cognomeRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> La loro amata fara' i milioni con Unesco e> donazioni, e a loro non viene indietro manco una> piottaSei un ottimo esempio per quando si dice "tagliarselo per fare un dispetto alla moglie". Pensa alle cose importanti e non ai dettagli. Wikipedia e' utile: si o no? Se si' allora quello che faccio per contribuirvi mi torna indietro. A qualcun altro arrivano anche dei soldi? Ma ben gli faccia se lo meritano e spero ci guadagnino e tanto.MassimoRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
e grazie ar XXXXX.qualunque prodotto sarebbe utile se gratis e basato sul fatto che non pagano gli autori che lo creano !tu domattina andresti a lavorare gratis per arricchire una multinazionale ?pizza e fichiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> > tu domattina andresti a lavorare gratis per> arricchire una multinazionale ?non si tratta di lavorare gratis, ma di perdere qualche minuto del proprio tempo. Quando milioni di persone perdono qualche minuto si ottengono milioni di minuti. Il lavoro di questi milioni di minuti viene poi offerto gratuitamente a tutti, anche a quelli che di minuti non ne hanno dedicato nemmeno uno. Se l'acXXXXX a wikipedia si pagasse avresti ragione. Ma è tutto gratuito. Eppure i server e la banda costano, ci hai pensato?il signor rossiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> Giusta punizione per tutti gli autori open-source> e anonimi che scrivono su> wikipedia.Io scrivo su wikipedia.> > La loro amata fara' i milioni con Unesco e> donazioniOttimo: così durerà di più.>, e a loro non viene indietro manco una> piottaMica l'abbiamo chiesto. Non siamo dei morti di fame che chiedono soldi anche solo per due righe.Quello che mi interessa, è fare in modo che chi invece scrive su enciclopedie a pagamento rimanga senza nulla, perchè nessuno le compra.uno qualsiasiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
bravo, e quando avranno chiuso baracca ti restera' solo wikipedia o le enciclopedie in biblioteca di qualche decennio prima.pizza e fichiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> bravo, e quando avranno chiuso baracca ti> restera' solo wikipedia o le enciclopedie in> biblioteca di qualche decennio> prima.la rete ha cambiato molte cose, non si può pensare che il mondo debba andare sempre nello stesso modo. Le enciclopedie potranno sempre esistere, sapere certificato e di migliore qualità ma a pagamento, per chi può permetterselo o per chi ha bisogno dell'affidabilità, mentre per la maggior parte della gente va benissimo wikipedia, e quelli che usano wikipedia non avrebbero comunque acquistato la treccani.il signor rossiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
- Scritto da: pizza e fichi> bravo, e quando avranno chiuso baracca ti> restera' solo wikipediaCosì tutti (anche quelli che prima pubblicavano a pagamento) pubblicheranno lì, in creative commons, e potrò accedervi gratis.uno qualsiasiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
Comunque, mio caro Pepito, non avevi detto che te ne andavi da Punto Informatico? Nemmeno due giorni, sei stato via.uno qualsiasiRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
non ho potuto resistere, a leggere PI mi si rizzano i capelli.Pepito il breveRe: Wikipedia fa i $$, li autori la fame....
Un consiglio da amico: lascia perdere il cambio di nick... tanto ti riconosciamo comunque al secondo-terzo messaggio.E smetti di dire che te ne vai... tanto lo sappiamo che ritorni. Te lo dico perchè non mi dispiacetrollaredialogare, einsultarescambiare opinioni.uno qualsiasipericolosa
Siamo seri, Wikipedia è né più né meno che uno strumento di propaganda, per non parlare del perverso sistema di gestione delle "controversie"... roba che fa sembrare il nostro servizio pubblico un'utopia. Onestamente faccio fatica a ricordarmi l'ultima volta che mi è stata utile per una qualsiasi ricerca minimamente seria. Come da titolo quindi: wikipedia fa più male che bene, e non è per niente "libera" come vorrebbero farci credere. Ben venga il supporto dell'Unesco se questo significa più controlli sulla qualità dei contenuti e sulla trasparenza dei processi decisionali, altrimenti si buttano via soldi e basta.timmyRe: pericolosa
non a caso l'Unesco ha finanziato da sempre un sacco di XXXXX che ha fatto solo disastri, e ho personalmente visto vari posti "unesco world historic site" e bla bla bla ridotti a delle disneyland ambulanti.Pepito il breveRe: pericolosa
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: pericolosa
- Scritto da: Sgabbio> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Si vede che l'Unesco ha rifiutato qualche richiesta di fondi dei videotecari (rotfl)kraneRe: pericolosa
Il problema di wikipedia è che argomenti di interesse scientifico/sociale/umanistico/... sono redatti in maniera ipersuperficiale a dispetto di recensioni iperdettagliate di serie tv, personaggi famosi ecc... (gli stessi siti ufficiali forniscono meno informazioni).Da una parte è bene che i concetti siano spiegati sommariamente...Ma non è con 2 citazioni di Platone che si può capirne il pensiero.E non è con i riassunti di tutte le puntate dei Simpson che capisco che son divertenti.asdfRe: pericolosa
- Scritto da: asdf> Il problema di wikipedia è che argomenti di> interesse scientifico/sociale/umanistico/... sono> redatti in maniera ipersuperficiale a dispetto di> recensioni iperdettagliate di serie tv,> personaggi famosi ecc... (gli stessi siti> ufficiali forniscono meno> informazioni).Nessuno ti costringe a leggere questi ultimi ne' a fare un confronto. > Da una parte è bene che i concetti siano spiegati> sommariamente...No, non e' bene.> Ma non è con 2 citazioni di Platone che si può> capirne il pensiero.No, ma con un link al pdf libero, delle sue opere, in lingua originale con testo a fronte, si.> E non è con i riassunti di tutte le puntate dei> Simpson che capisco che son> divertenti.Tra 100 anni qualcuno ringraziera' chi ha scritto il riassunto delle puntate dei Simpson.Mentre 2500 anni fa qualcuno avra' avuto da dire sui riassuntini del pensiero di Socrate scritti da Platone, chissa'...panda rossaRe: pericolosa
si ma il fondo del barile sono gli articoli di storia e di politica nonche' quelli di WikiTravel.Pepito il breveun po' esagerato forse...
è sicuramente una grande opera con una grande valenza e una grande importanza, ma parliamo cmq di qualcosa che contiene molte pagine di dubbia attendibilità o, addirittura, "di parte"... non trovo adeguata una sua candidatura per una cosa del genere.ninoRe: un po' esagerato forse...
- Scritto da: nino> è sicuramente una grande opera con una grande> valenza e una grande importanza, ma parliamo cmq> di qualcosa che contiene molte pagine di dubbia> attendibilità o, addirittura, "di parte"... non> trovo adeguata una sua candidatura per una cosa> del> genere.Non credo di sbagliare di molto se affermo che la wikipedia e' l'opera alla quale ha contribuito il piu' grande numero di persone per la sua realizzazione e mantenimento.Solo per questo puo' essere considerata patrimonio dell'umanita', perche' e' opera dell'umanita' stessa.panda rossaRe: un po' esagerato forse...
e lì appunto, collegandosi al mio pensiero, anche se nn ho espresso qsto punto prima, dipende per cosa la consideriamo... se per la sua essenza lo potrebbe anche essere, per la sua valenza e i contenuti no... senza ripeto denigrarla. Ma è come dare le lauree in comunicazione a Valentino Rossi... o forse anche "peggio".ninoRe: un po' esagerato forse...
- Scritto da: nino> e lì appunto, collegandosi al mio pensiero, anche> se nn ho espresso qsto punto prima, dipende per> cosa la consideriamo... se per la sua essenza lo> potrebbe anche essere, per la sua valenza e i> contenuti no... senza ripeto denigrarla. Ma è> come dare le lauree in comunicazione a Valentino> Rossi... o forse anche> "peggio".Valentino Rossi e' un grande comunicatore e quando parla ha un grosso seguito, molto piu' di quello che capra/sgarbi ha dimostrato di possedere l'altra sera.panda rossaRe: un po' esagerato forse...
- Scritto da: nino> è sicuramente una grande opera con una grande> valenza e una grande importanza, ma parliamo cmq> di qualcosa che contiene molte pagine di dubbia> attendibilità o, addirittura, "di parte"... non> trovo adeguata una sua candidatura per una cosa> del> genere.Contribuisci a migliorarla, no?Un lettoreRe: un po' esagerato forse...
chissà, se mai mi dovesse capitare perchè no. Ovviamente non potrò scrivere di qualsiasi argomento, è ovvioninoRe: un po' esagerato forse...
- Scritto da: nino> chissà, se mai mi dovesse capitare perchè no. > Ovviamente non potrò scrivere di qualsiasi> argomento, è> ovvioDevi scrivere di quello che sai.Se non sai, non scrivere: leggi e basta.panda rossasarebbe squalificante per il resto
Wikipedia è una bella IDEA. E' una splendida UTOPIA e io vi partecipo quanto più posso.Ma per quanto il la frequenti è sempre piena di sciocchezze, di falsità, di argomenti pieni di punti di vista personali (e non sarebbe un problema, se fosse chiaro) che non sono segnalati come tali, ma come dato oggettivo... le voci non sono sufficientemente documentate, non ti puoi mai fidare.Ora, come fai a mettere una cosa così ballerina, la cui IDEA è splendida, ma la realizzazione è inaffidabile, accanto alle Dolomiti? Oppure il Canto polifonico georgiano, la Calligrafia tradizionale Cinese, tutti i PARCHI NAZIONALI del MONDO ... , le punte di diamante dell'architettura o delle arti visive dell'intero pianeta... insomma o ci ha messo del suo la natura, a raggiungere livelli di PERFEZIONE altissima, oppure gli esseri umani. E dunque... dove sta tutto questo valore intrinseco? Io lo vedo POTENZIALE; ma finché non ci sarà la possibilità di convalidare con autorevolezza le voci (o versioni di esse, ma almeno bisogna poter contare su qualcosa) , come sarà mai possibile conferire valore reale a wikipedia?La nostra poi... :-SNickRe: sarebbe squalificante per il resto
- Scritto da: Nick> Wikipedia è una bella IDEA. E' una splendida> UTOPIA e io vi partecipo quanto più> posso.> Ma per quanto il la frequenti è sempre piena di> sciocchezze, di falsità, di argomenti pieni di> punti di vista personali (e non sarebbe un> problema, se fosse chiaro) che non sono segnalati> come tali, ma come dato oggettivo... le voci non> sono sufficientemente documentate, non ti puoi> mai fidare.Pero' puoi correggere.La sua forza e' proprio nella totale apertura.Le voci piu' recenti devono stabilizzarsi perche', essendo recenti, hanno subito poche revisioni e correzioni, ma quelle piu' datate, puoi essere sicuro che sono precise.Ognuno di noi e' molto ferrato in qualcosa di particolare, e quindi e' in grado di portare il suo contributo o migliorare quello gia' presente.La wiki va sempre immaginata in una lunga scala temporale.Il tempo fara' di lei una cosa molto migliore.> Ora, come fai a mettere una cosa così ballerina,> la cui IDEA è splendida, ma la realizzazione è> inaffidabile, accanto alle Dolomiti? Perche' e' inaffidabile?Quando tu chiedi informazioni per la strada, ti poni il problema che sia inaffidabile chi te le da'?Se non ti fidi, non chiedere.Se non ti fidi della wiki, non usarla.> Oppure il> Canto polifonico georgiano, la Calligrafia> tradizionale Cinese, tutti i PARCHI NAZIONALI del> MONDO ... , le punte di diamante> dell'architettura o delle arti visive dell'intero> pianeta... insomma o ci ha messo del suo la> natura, a raggiungere livelli di PERFEZIONE> altissima, oppure gli esseri umani.Che cosa intendi dire?> E dunque... dove sta tutto questo valore> intrinseco? Io lo vedo POTENZIALE; ma finché non> ci sarà la possibilità di convalidare con> autorevolezza le voci (o versioni di esse, ma> almeno bisogna poter contare su qualcosa) , come> sarà mai possibile conferire valore reale a> wikipedia?Se non lo vedi da solo, non posso certo mettermi qui a spiegarlo.Ognuno contribuisce per quello che sa.La conoscenza umana e' la somma di tanti piccoli saperi.Di che autorevolezza hai bisogno?panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 23 05 2011
Ti potrebbe interessare