La società di sicurezza Webroot ha individuato un nuovo malware ruba-password, un trojan che predilige rovistare tra i dati di accesso dei browser web e in particolare prede di mira Mozilla Firefox. Il trojan, identificato da Webroot come “Trojan-PWS-Nslog”, sembra essere derivato da un “toolkit” di un criminale iraniano non abbastanza sveglio da non aggiungere le proprie informazioni sensibili all’interno del codice.
Scopo ultimo del trojan Nslog è rubare password e credenziali di accesso presenti nell’apposito spazio di storage Internet Explorer, nel registro di configurazione di Windows e nei dati di Firefox. Per quanto riguarda quest’ultimo, il trojan si prende anche la briga di modificare il codice del file di configurazione nsLoginManagerPrompter.js , con il risultato che il browser Mozilla non chiederà più alcuna autorizzazione all’atto del salvataggio della password di accesso a un sito web.
La configurazione di default del panda rosso prevede che l’utente autorizzi la registrazione delle credenziali di login ogni volta che si presenta l’evenienza, spiegano gli analisti di Webroot, ma la modifica apportata da Nslog fa sì che il browser prenda a salvare tutti i dati in locale senza porre alcun quesito all’utente .
Il payload del malware è completato dalla creazione di un nuovo utente sul sistema chiamato “Maestro”, e infine dal tentativo di inviare le informazioni sottratte a un server remoto una volta ogni minuto. Quel server remoto è già stato buttato giù, rivela Webroot, e a rendere le cose più interessanti ci ha pensato lo stesso autore del malware con una dimostrazione disarmante di dabbenaggine. Il creatore di Nslog è stato infatti così incauto da integrare il proprio nome personale e la propria email all’interno del codice, e partendo da questi dati gli analisti di Webroot hanno facilmente individuato un profilo Facebook scoprendo che il cracker aveva sviluppato un toolkit crea- keylogger gratuito progettato per infettare il sistema operativo Windows.
Come debellare il malware? Webroot sostiene di essere facilmente in grado di individuare il trojan e ripulire il PC infetto, mentre per quanto riguarda la configurazione di Firefox l’unica alternativa è la reinstallazione del browser e la conseguente sovrascrittura del file nsLoginManagerPrompter.js modificato.
Alfonso Maruccia
-
il diritto di RUBARE
ecco, un altro articolo 100% pro-pirateria, solo che stavolta si parla di public-domain, con commentini dove l'autore si lecca ai baffi all'idea di poter scroccare contenuti, testi, foto, video, film interi, tutti gratis e senza queste "tediose" licenze e copyright.insomma, chi crea contenuti e' il nemico e chi li regala e' amico ... salvo poi non donare un solo euro e non scrivere manco i credits e anzi magari scrivere che e' opera di altri !che ne farete di tutto sto popo' di roba ? un bel minestrone ... magare vi prendono per la prossima edizione di X-Factor...AletheiaRe: il diritto di RUBARE
mi chiedo se tu abbia un qualche concetto di software freeware... mio dio santa ignoranza, ci sono moltissimi film anche e opere musicali distribuibili liberamente, si tratta solo di elaborare uno standard in grado di contrassegnarli tutti ugualmente e rendere semplice per l'utente riconoscerli.... bahPS il copyright deve comunque sparire o almeno essere ridimensionato dalle attuali leggi vigenti!SenryuRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Senryu> mi chiedo se tu abbia un qualche concetto di> software freeware... mio dio santa ignoranzaè un sostenitore del copyright, che ti aspetti? Per forza è ignorante.> PS il copyright deve comunque sparire o almeno> essere ridimensionato dalle attuali leggi> vigenti!Anche individui che ragionano come Aletheia devono sparire.Quindi, ben venga qualsiasi iniziativa che contribuisca ad affamarli e impoverirli.uno qualsiasiRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Senryu> mi chiedo se tu abbia un qualche concettoEcco, potevi fermarti qui.-- Saluti, KapLord KapRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Aletheia> ecco, un altro articolo 100% pro-pirateria, solo> che stavolta si parla di public-domain, con> commentini dove l'autore si lecca ai baffi> all'idea di poter scroccare contenuti, testi,> foto, video, film interi, tutti gratis e senza> queste "tediose" licenze e> copyright.Infatti: licenze e copyright vanno ELIMINATI! Insieme ai parassiti che campano con essi, e che devono finire a mendicare sotto un ponte.> > insomma, chi crea contenuti e' il nemico e chi li> regala e' amico ...No: non è chi crea contenuti, il nemico. TU sei il nemico: tu e tutti quelli che vorrebbero campare con i contenuti di autori deceduti anni fa. salvo poi non donare un solo> euro e non scrivere manco i credits e anzi magari> scrivere che e' opera di altri> !> > che ne farete di tutto sto popo' di roba ? un bel> minestrone ... magare vi prendono per la prossima> edizione di> X-Factor...Magari non la faranno nemmeno, tale edizione, una volta tolto il copyright.uno qualsiasiRe: il diritto di RUBARE
Hai letto l'articolo, e soprattutto hai capito di cosa si parlava?Non sono certo un sostenitore della pirateria, ma forse non sa che il copyright h un "fine vita", e che può anche accadere che un autore scelga di rendere libera la fruizione di una o più opere sue (e il termine opere contiene molte varietà, compreso il software)roverRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: rover> Hai letto l'articolo, e soprattutto hai capito di> cosa si> parlava?Da quando in qua Pepito il breve, alias Rolling Thunder, alias Aletheia, legge e capisce gli articoli?uno qualsiasiRe: il diritto di RUBARE
scusate ma se vostro padre compra una casa che poi da' in affitto e ve la lascia in eredita' e voi la date a vostra volta in eredita' ai vostri figli tutto e' OK mentre se io faccio una canzone dopo 50 anni tutti me la possono rubare, copiare, e RIVENDERE senza darmi nulla in cambio ?il copyright dovrebbe al contrario essere ESTESO fino alla terza generazione, altrimenti nessuno ha incentivi a innovare e inventare.AletheiaRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Aletheia> ecco, un altro articolo 100% pro-pirateria, solo> che stavolta si parla di public-domain, con> commentini dove l'autore si lecca ai baffi> all'idea di poter scroccare contenuti, testi,> foto, video, film interi, tutti gratis e senza> queste "tediose" licenze e> copyright.Ahò, tutti i contenuti che diventano di pubblico dominio sono stati prodotti da gente stra-morta (almeno qua in Italia, visto che occorre aspettare 70 anni dalla morte dell'autore), e si suppone che perfino i pronipoti abbiano goduto dei relativi diritti...E' sufficiente oppure bisogna continuare ancora per qualche secolo?> insomma, chi crea contenuti e' il nemico e chi li> regala e' amico ... salvo poi non donare un solo> euro e non scrivere manco i credits e anzi magari> scrivere che e' opera di altri> !L'opera che cade nel pubblico dominio non credo sia alienabile nè attribuibile ad altri (il "De bello gallico" è sempre di Giulio Cesare da più di 2000 anni, no?) > che ne farete di tutto sto popo' di roba ? un bel> minestrone ... magare vi prendono per la prossima> edizione di> X-Factor...Faremo un bel mesh-up...Comunue complimenti per le idee chiare!embeRe: il diritto di RUBARE
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Aletheia> ecco, un altro articolo 100% pro-pirateria, solo> che stavolta si parla di public-domain, con> commentini dove l'autore si lecca ai baffi> all'idea di poter scroccare contenuti, testi,> foto, video, film interi, tutti gratis e senza> queste "tediose" licenze e> copyright.> Concordo che qui gli autori di PI in modo un po' populistico presentino sempre le storie in un certo modo.Perché una cosa poi deve andare in public domain? Se c'è vuol dire che qualcuno l'ha creata. Perché quindi non è possibile tramandarne la proprietà all'infinito ai propri discendenti? È come se un giorno si chiedesse ai nipoti di Agnelli di statalizzare la FIAT perché sono passati 70 anni dalla morte del fondatore. O visto che qui è pieno di egoisti facciamo un esempio che li può toccare nel vivo: è come se un giorno qualcuno venisse e chiedesse di togliervi la proprietà di casa vostra perché sono passati 70 anni dalla morte del bisnonno che l'ha costruita.Si chiama o no proprietà intellettuale? Se di proprietà si tratta hanno diritto gli eredi a sfruttare i diritti economici finché vogliono. Così come si ha diritto di tramandare di padre in figlio i propri gioielli, i propri terreni, i propri quadri, i propri soldi e i diritti economici di sfruttamento sulle opere di famiglia.Chi mi dice poi che quella "C" sia veramente applicata a un'opera in public domain? Io direi che bisogna fare un registro statale in cui lo scrittore o un suo parente se l'autore è defunto dichiara di sua spontanea volontà che quell'opera è diventata di public domain e che può essere distribuita e utilizzata liberamente. Sempre nella stessa legge però metterei l'obbligo di distribuirla su Internet tramite un bollino, dal costo irrisorio, i cui proventi andrebbero ai famigliari degli autori.Glande PanzaRe: il diritto di RUBARE
Questa è la legge, mi spiace per te.Ti faccio solo notare che accostare la proprietà intellettuale (che rispetto) alla proprietà di un bene materiale è improprio: un'idea si può condividere (e se 2 persone si scambiano una idea, prima ne avevano una sola a testa, dopo lo scambio ne avranno 2), un bene fisico o economico si può solo cedere (una volta passato, non lo si ha più).A mio avviso 70 anni dalla morte dell'autore sono troppi. Comunque, ripeto, questa è la legge.StembyRe: il diritto di RUBARE
si ma sono solo 20 per i BREVETTI, attenzione !70 anni e' per musica, film, arte, libri, etcma ripeto, non ha senso di esistere, nel momento chec'e' gente che vive di rendita su eredita' che si passanodi padre in figlio dal medioevo !se loro lo possono fae, devono poterlo fare anche gli artisti,e XXXXX tuoi se non ti sta bene.... fai un corso di chitarrae incidi una cover o una imitazione, a quel punto e' roba tuae ci fai il XXXXX che vuoi.lo stesso fanno in ambito musicale, se un artista chiede troppisoldi fanno "ricantare" il pezzo da zero cambiando qualche giro vocale e leggermente la melodia ... 100% legale e glielomettono in XXXX.AletheiaRe: il diritto di RUBARE
ma a prescindere dalla proprieta' intellettuale o meno, non mi sembra nessuno si scandalizzi se dei governi hanno contratti con altri stati che danno licenze per che so 99 anni, e li rispettano ancora nonostante ci siano state guerre e cambi di governo nel frattempo.tutti pronti invece a rubare canzoni o film o software o invenzioni .. comoda la vita per gli scrocconi eh ... a che serve spendere milioni in ricerca quando basta copiarla dagli altri ?AletheiaRe: il diritto di RUBARE
> tutti pronti invece a rubare canzoni o film o> software o invenzioni .. Nessuno li ruba: li duplicano> comoda la vita per gli> scrocconi eh ... a che serve spendere milioni in> ricerca quando basta copiarla dagli altri> ?Non ti preoccupare, la cosa non ti riguarda: tu non hai certo milioni da spendere, e non li avrai mai.uno qualsiasiRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Glande Panza> Chi mi dice poi che quella "C" sia veramente> applicata a un'opera in public domain? Le autorità te lo dicono...> Io direi> che bisogna fare un registro statale in cui lo> scrittore o un suo parente se l'autore è defunto> dichiara di sua spontanea volontà che quell'opera> è diventata di public domain e che può essere> distribuita e utilizzata liberamente. Inutile...se per legge è previsto un limite al copyright, ciò è sufficiente...> Sempre> nella stessa legge però metterei l'obbligo di> distribuirla su Internet tramite un bollino, dal> costo irrisorio, i cui proventi andrebbero ai> famigliari degli> autori.Quello che non vi è chiaro è che si tratta perlopiù di opere realizzate anche 100 anni fa! A che pro pagare gli eredi per un lavoro realizzato così tanto tempo fa? Cosa sono, i diritti di cancelleria? Che senso ha?embeRe: il diritto di RUBARE
> Sempre> nella stessa legge però metterei l'obbligo di> distribuirla su Internet tramite un bollino, dal> costo irrisorio, i cui proventi andrebbero ai> famigliari degli> autori.Scusa, ma a casa tua c'è forse un bollino che ti impone di versare periodicamente dei soldi ai familiari del muratore che l'ha costruita?uno qualsiasiRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Aletheia> ecco, un altro articolo 100% pro-pirateriaNon trolliamo, su.ThEnOraRe: il diritto di RUBARE
Una volta Aletheia (che in passato si faceva chiamare Pepito il breve) aveva trollato così tanto che perfino ruppolo gli aveva detto che era meglio la pirateria.E per convincere ruppolo a dire una cosa del genere, ce ne vuole!se non mi credi, ecco il link:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2838741&m=2840965#p2840965Quindi, ti avverto: se ti metti a discutere con Aletheia, diventi pro-pirateria pure tu.angrosRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Aletheia> ecco, un altro articolo 100% pro-pirateria, solo> che stavolta si parla di public-domain, con> commentini dove l'autore si lecca ai baffi> all'idea di poter scroccare contenuti, testi,> foto, video, film interi, tutti gratis e senza> queste "tediose" licenze e> copyright.> > insomma, chi crea contenuti e' il nemico e chi li> regala e' amico ... salvo poi non donare un solo> euro e non scrivere manco i credits e anzi magari> scrivere che e' opera di altri> !> > che ne farete di tutto sto popo' di roba ? un bel> minestrone ... magare vi prendono per la prossima> edizione di> X-Factor...REDHAT COME CAMPA? Poveretti, si muoiono di fame...Luco, giudice di linea mancatoRe: il diritto di RUBARE
- Scritto da: Aletheia> ecco, un altro articolo 100% pro-pirateriaCerto che in videoteca ne avete di tempo libero, ormai ! Però, non sarebbe meglio cercare un lavoro, piuttosto che scrivere boiate sul web ?Joe TornadoQuando è meglio stare zitti...
e non palesare così...- l'ignoranza di cosa sia il progetto europeana- il non aver mai letto un libro in vita propria e di conseguenza- ignorare cosa sia una biblioteca digitale- dare a vedere di essere una mente avvelenata dai SIAisti- confermare l'idea di non aver: o letto e non capito nulla dell'articolo, o neppure guardatoecc... ecc...in tutti i casi, una assidua frequentazione di qualche biblioteca risolve ogni problema d'ignoranza"il modo più certo di celare agli altri i confini della propria ignoranza è quello di non oltrepassarli..." LeopardiTeoneRiprodurre
E' interessante vedere come tutti gli esempi dei sostenitori del (C) si basino sull'idea di sottrarre qualcosa ai legittimi propietari, quando sappiamo bene che non è così.Cari amici del (C), se aveste il cancro e qualcuno inventasse una cura, sareste contenti di lasciarci le penne non potendone fruire a causa dei vincoli sulla proprietà intellettuale? (Guardate che non è che se vi curate voi s'ammala automaticamente qualcun altro)In nome del (C) mettiamo nel cassetto vagonate di idee su innovazione, energie alternative, arte e tanto altro. Avere la possibilità di fruirne, anche con 100 anni di ritardo, meglio di niente.za73Re: Riprodurre
- Scritto da: za73> Cari amici del (C), se aveste il cancro e> qualcuno inventasse una cura, sareste contenti di> lasciarci le penne non potendone fruire a causa> dei vincoli sulla proprietà intellettuale?Io nella mia dichiarazione di donazione di sangue e degli organi ho imposto la licenza GPL da estendere agli eredi del beneficiario fino a 70 anni dalla sua morte.> (Guardate che non è che se vi curate voi s'ammala> automaticamente qualcun altro)Steve Jobs docet.panda rossaRe: Riprodurre
Giusto quello che dici, ma qui si confonde spesso la parola "idea" con "realizzazione". Realizzare costa fatica e risorse, sia che si tratti di una casa sia che si tratti di una canzone, ed è giusto che l'autore ne ricavi guadagno, in qualsiasi forma esso desideri, e che tale realizzazione possa essere tramandata agli eredi.ruppoloRe: Riprodurre
- Scritto da: ruppolo> Giusto quello che dici, ma qui si confonde spesso> la parola "idea" con "realizzazione". Realizzare> costa fatica e risorse, sia che si tratti di una> casa sia che si tratti di una canzone, Infatti, pare proprio che dopo che uno ha realizzato una canzone, sia tutto sudato.> ed è> giusto che l'autore ne ricavi guadagno, Condivisibile.> in> qualsiasi forma esso desideri, e che tale> realizzazione possa essere tramandata agli> eredi.Ma neanche un po'.Bisogna eliminare le rendite parassitarie senza alcun merito.panda rossaRe: Riprodurre
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Giusto quello che dici, ma qui si confonde> spesso> > la parola "idea" con "realizzazione". Realizzare> > costa fatica e risorse, sia che si tratti di una> > casa sia che si tratti di una canzone, > > Infatti, pare proprio che dopo che uno ha> realizzato una canzone, sia tutto> sudato.Con queste parole dimostri ignoranza e scarsa intelligenza.> > > ed è> > giusto che l'autore ne ricavi guadagno, > > Condivisibile.> > > > in> > qualsiasi forma esso desideri, e che tale> > realizzazione possa essere tramandata agli> > eredi.> > Ma neanche un po'.> Bisogna eliminare le rendite parassitarie senza> alcun> merito.Fammi capire, il parassita sarebbe quello che ha realizzato l'opera o quello che se la gode?ruppoloRe: Riprodurre
- Scritto da: ruppolo> Giusto quello che dici, ma qui si confonde spesso> la parola "idea" con "realizzazione". Realizzare> costa fatica e risorse, sia che si tratti di una> casa sia che si tratti di una canzone, ed è> giusto che l'autore ne ricavi guadagno, in> qualsiasi forma esso desideri, e che tale> realizzazione possa essere tramandata agli> eredi.E allora il muratore che ha costruito casa tua quanto ha sudato ? Dovresti versare un euro a suo nipote ogni volta che attraversi una porta interna.kraneRe: Riprodurre
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > Giusto quello che dici, ma qui si confonde> spesso> > la parola "idea" con "realizzazione". Realizzare> > costa fatica e risorse, sia che si tratti di una> > casa sia che si tratti di una canzone, ed è> > giusto che l'autore ne ricavi guadagno, in> > qualsiasi forma esso desideri, e che tale> > realizzazione possa essere tramandata agli> > eredi.> > E allora il muratore che ha costruito casa tua> quanto ha sudato ? Dovresti versare un euro a suo> nipote ogni volta che attraversi una porta> interna.Infatti io pago oltre 700 euro ogni mese a chi ha costruito la casa che abito. E pago la musica e i programmi e i film. Non faccio il parassita, riconosco il lavoro di chiunque.ruppoloRe: Riprodurre
Ti rispondo con un esempio che avevi fatto tu in passato: "Non serve a nulla che io inventi il motore ad acqua se poi questa invenzione non possa tradursi in una automobile in vendita in tutti i paesi del mondo!" http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2718199&m=2718795#p2718795Quindi, i soldi non si spendono per l'idea, ma per la realizzazione.E ogni esemplare dell'auto viene realizzato da zero, quindi costa.Ma per una canzone non ci sono costi di realizzazione: gli esemplari venduti sono semplici copie, e chiunque può realizzarne una, una volta che ha l'"idea" (vale a dire il file).angrosRe: Riprodurre
> Cari amici del (C), se aveste il cancro e> qualcuno inventasse una cura, sareste contenti di> lasciarci le penne non potendone fruire a causa> dei vincoli sulla proprietà intellettuale?prima precisazione il (C) copre le opere di ingegno non le scoperte scientifiche e le invenzioni, quelle sono coperte dal brevetto (B).Se qualcuno brevettasse una cura contro il cancro sarebbe anche giusto ricompensarlo per la scoperta e almeno rendere i soldi investiti per arrivare a tale scoperta, se si vuole che altri si facciano carico di cercare cure per le altre malattie.> In nome del (C) mettiamo nel cassetto vagonate di> idee su innovazione, energie alternative, arte e> tanto altro. Avere la possibilità di fruirne,> anche con 100 anni di ritardo, meglio di> niente.se ti interessa l'opera la paghi. Se non interessa o giudichi il prezzo troppo esoso la lasci lì. Di cancro si muore, di non poter ascoltare il CD di marco carta no.shevathasRe: Riprodurre
- Scritto da: za73> Cari amici del (C), se aveste il cancro e> qualcuno inventasse una cura, sareste contenti di> lasciarci le penne non potendone fruire a causa> dei vincoli sulla proprietà intellettuale?> (Guardate che non è che se vi curate voi s'ammala> automaticamente qualcun> altro)Hai le idee confuse. Il Copyright è solo una parte di quella che viene chiamata Proprietà Intellettuale:1. brevetti2. design industriale3. Marchi di fabbrica4. Indicazioni geografiche o Denominazioni d'origine5. Progetti (topografie) di circuiti integrati 6. Informazioni riservate o segreti commerciali7. Copyright esteso alla produzione letteraria, artistica, musicale, fotografica e audiovisivaLe cure che possono derivare dalla medicina al massimo sono brevettate, non c'entra nulla il copyright.Glande PanzaRe: Riprodurre
- Scritto da: Glande Panza> Le cure che possono derivare dalla medicina al> massimo sono brevettate, non c'entra nulla il> copyright.Pero' e' sotto copyright l'aspirina.Infatti i generici devono adottare come denominazione il principio attivo acido acetilsalicilico, mentre la Bayer da domani potrebbe chiamare Aspirina le supposte contro la stichezza e sarebbe libera di farlo, visto che la denominazione e' sua.panda rossaRe: Riprodurre
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Glande Panza> > > Le cure che possono derivare dalla medicina al> > massimo sono brevettate, non c'entra nulla il> > copyright.> > Pero' e' sotto copyright l'aspirina.> Infatti i generici devono adottare come> denominazione il principio attivo acido> acetilsalicilico, mentre la Bayer da domani> potrebbe chiamare Aspirina le supposte contro la> stichezza e sarebbe libera di farlo, visto che la> denominazione e'> sua.E' un marchio di fabbrica, non copyright.Glande PanzaRe: Riprodurre
- Scritto da: panda rossa> > Pero' e' sotto copyright l'aspirina .> Infatti i generici devono adottare come> denominazione il principio attivo acido> acetilsalicilico, mentre la Bayer da domani> potrebbe chiamare Aspirina le supposte contro la> stichezza e sarebbe libera di farlo, visto che la> denominazione e'> sua.Panda, l'aspirina non è un copyright ma un trademark.Non confondiamoli.Le parole sono importanti! :DThEnOraRe: Riprodurre
- Scritto da: za73> Cari amici del (C), se aveste il cancro e> qualcuno inventasse una cura, sareste contenti di> lasciarci le penne non potendone fruire a causa> dei vincoli sulla proprietà intellettuale?Al di la delle considerazioni e differenze tra opere d'ingegno, proprietà intellettuali, brevetti, eccetera, perché mai dovrei lasciarci le penne? Pensi che tutti gli altri farmaci salva vita siano stati studiati e prodotti per darli a tutti gratuitamente? Si paga quel che è da pagare e fine della storia. Hai una infezione? Vai in farmacia, compri l'antibiotico (con "millemila" brevetti sopra) e sei salvo. E se il farmaco salva vita costa un botto, lo paga la collettività. Cosa vuoi di più?ruppoloRe: Riprodurre
Sai benissimo che su un certo numero di molecole, tuttora molto utilizzate, i brevetti sono scaduti.E direi che la durata di questi è ampiamente sufficiente per recuperare i costi della ricerca.rovercitazione della fonte
liberi di utilizzare anche commercialmente ok,ma mi pare debbe essere citata la fonte o no?larixRe: citazione della fonte
anzi, a seconda del tipo di licenza creative common, al di la dell'attibution all'autore che c''e sempre, si puo pretendere l'uso solo non commerciale, il divieto di lavori derivati, ecc.larixRe: citazione della fonte
- Scritto da: larix> liberi di utilizzare anche commercialmente ok,> ma mi pare debbe essere citata la fonte o no?Tutte le licenze CC comportano Attribution come requisito primario.Se non vuoi l'attribuzione, ossia vuoi rilasciare l'opera in modo anonimo, puoi dichiararla PD (di dominio pubblico).Luco, giudice di linea mancatoin italia NO
sbaglio o la normativa italiana sul diritto d'autore NON prevede che un opera possa essere destinata al pubblico dominio se non dopo svariati decenni?e, se non sbaglio, questo non significa che la licenza CC per il pubblico dominio non può essere usata da "autori" che "creano" entro la giurisdizione italiana?mah mahGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 ott 2010Ti potrebbe interessare