Importanti novità in vista per Firefox OS Simulator , l’add-on per Firefox con cui gli sviluppatori possono sperimentare con le funzionalità del nuovo sistema operativo per cellulari: il simulatore arriva alla versione 3.0 arricchendosi di nuove capacità, inclusa la possibilità di lavorare in sincrono con uno smartphone che monti una build provvisoria di Firefox OS.
Anche se la release 3.0 non è molto rifinita, ammette Mozilla, il simulatore di Firefox OS permetterà ai programmatori di “forzare” le app su cui sono al lavoro dal simulatore stesso a un dispositivo Firefox OS collegato al PC tramite porta USB – posto che il terminale disponga dell’ultima versione dell’OS mobile e che la funzionalità di debug remoto sia abilitata.
Novità altrettanto importanti di Firefox OS Simulator 3.0 sono la possibilità di modificare l’orientamento dello schermo da ritratto a panorama e viceversa, l’accesso a una versione simulata della API di geolocalizzazione, la validazione dei file manifesto alla ricerca di errori.
Delle molte cose già note su Firefox OS, Mozilla non ha ancora chiarito cosa intenderà fare per la privacy e la gestione dei cookie di terze parti: per ora si parla di sperimentare una gestione maggiormente restrittiva del tracciamento conto terzi sul browser per computer, il resto si vedrà.
Anche Microsoft fa i piani per il futuro (mobile), anche se in questo caso non si tratta di nuove funzionalità bensì della fine del periodo di supporto per Windows Phone 7.8 e 8.0: il primo sistema verrà supportato fino al 9 settembre del 2014, mentre il secondo – meno recente in ordine di release – sarà abbandonato a se stesso (e con esso gli utenti) a partire dall’8 luglio 2014.
Alfonso Maruccia
-
Lo stato vuole cittadini disarmati
Perché così non possono fare nulla quando lo stato rapina i loro conti correnti e li butta fuori di casa con le tasse.painlord2kRe: Lo stato vuole cittadini disarmati
No, perché così non salta fuori qualche svitato che va a fare massacri nelle scuole.ManoloRe: Lo stato vuole cittadini disarmati
Peccato che succeda lo stesso:mai sentito parlare di Unabomber?mai sentito degli accoltellamenti di queste ore?di quello che è sceso in strada e ha ammazzato una donna a pugni, perché era arrabbiato che la fidanzata lo aveva mollato?Perché non togliamo il denaro dalle mani della gente, così lo può spendere solo lo stato (i nostri cari politici), che sanno meglio di noi come spenderlo. Infatti si nota che lo stato italiano è in attivo e non ha nessun debito.painlord2kRe: Lo stato vuole cittadini disarmati
- Scritto da: painlord2k> Perché così non possono fare nulla quando lo> stato rapina i loro conti correnti e li butta> fuori di casa con le> tasse.Quando leggo certi commenti e mi rendo conto che sono stati scritti da qualcuno che ha diritto di voto vengo colto da attacchi di panico di intensita' EPICA.Terminato l'attacco di panico e ricollegato il cervello, mi accorgo che era un semplice falso allarme: il QI medio di chi scrive certe cose non consente di impugnare correttamente una matita, quindi non c'e' da preoccuparsi per il voto....TrollolleroRe: Lo stato vuole cittadini disarmati
Stai mettendo in dubbio la democrazia rappresentativa?Dovrebbero mettere un esame per permettere alla gente di votare?Dati i politici eletti, direi di si.Io sono per la libertà e la responsabilità personale, per il libero mercato.La democrazia è solo uno strumento, non un obiettivo.painlord2kRe: Lo stato vuole cittadini disarmati
- Scritto da: painlord2k> Stai mettendo in dubbio la democrazia> rappresentativa?Certo. Se e' "rappresentativa" non e' "democrazia" : dati N aventi diritto al voto si dovrebbero avere N "parlamentari", a mio avviso.> Dovrebbero mettere un esame per permettere alla> gente di> votare?> Dati i politici eletti, direi di si.> No, basta il raggiungimento della maggiore eta' : la concezione elitaria del governo (pochi votano, pochi vengono eletti, pochi governano) e' fallimentare.> Io sono per la libertà e la responsabilità> personale, per il libero> mercato.Ok per le prime due, ma il libero mercato non esiste.Inoltre, non e' una soluzione ma un problema.> La democrazia è solo uno strumento, non un> obiettivo.Hai capito tutto della vita.....TrollolleroQuante cretinate
"un fucile semi-automatico AR-15 il cui utilizzo è permesso negli Stati Uniti anche senza licenza"Non ci vuole una licenza per USARE un'arma. Ne occorre una per ACQUISTARLA o PORTARLA.Chi scrive queste cretinate non sa nulla di armi da fuoco: immagino che pensi di poter stampare anche camera di scoppio e canna rigata - componenti con tolleranze ridottissime - con una stampante 3D.Ci provi pure. Quando gli scoppierà in faccia voglio vedere le foto della sua mandibola spappolata su Flickr.MegaJockRe: Quante cretinate
- Scritto da: MegaJock> Chi scrive queste cretinate non sa nulla di armi> da fuoco: immagino che pensi di poter stampare> anche camera di scoppio e canna rigata -> componenti con tolleranze ridottissime - con una> stampante> 3D.Non volevo dirlo, perché significa fare il guastafeste, ma hai centrato perfettamente il problema della stampa tridimensionale. :-)Camera di scoppio e munizioni vanno costruite coi metodi tradizionali, per funzionare. Altrimenti si costruisce un'arma giocattolo. Perfetta esteriormente, ma innocua. L'articolo omette volutamente questo dettaglio, perché diversamente, come accaduto in altri casi, la notizia attirerebbe meno commenti.LeguleioRe: Quante cretinate
> Chi scrive queste cretinate non sa nulla di armi> da fuoco: immagino che pensi di poter stampare> anche camera di scoppio e canna rigata -> componenti con tolleranze ridottissime - con una> stampante> 3D.> più che le tolleranze io vedrei la criticità maggiore nella resistenza del materiale. La plastica delle stampanti 3d ha più o meno la resistenza meccanica di un manico di scopa in plastica. Allo scoppio esplode.> Ci provi pure. Quando gli scoppierà in faccia> voglio vedere le foto della sua mandibola> spappolata su> Flickr.quoto.shevathasRe: Quante cretinate
> più che le tolleranze io vedrei la criticità> maggiore nella resistenza del materiale. La> plastica delle stampanti 3d ha più o meno la> resistenza meccanica di un manico di scopa in> plastica. Allo scoppio> esplode.Non è solo la resistenza meccanica, è anche la resistenza termica: una stampante 3d in genere fonde il materiale per stampare: visto che per scaldarlo usa delle resistenze (o un sistema a infrarossi.... ma di certo non una fornace come quelle che si usano nelle fonderie) non può raggiungere temperature troppo alte, e quindi il materiale usato deve essere in grado di fondersi a temperature relativamente basse (altrimenti non sarebbe lavorabile). Le armi da fuoco raggiungono temperature molto più elevate, che fonderebbero immediatamente i materiali usati dalle stampanti 3d. Al massimo si può fare un fucile ad aria compressa.uno qualsiasiRe: Quante cretinate
- Scritto da: uno qualsiasi> > più che le tolleranze io vedrei la criticità> > maggiore nella resistenza del materiale. La> > plastica delle stampanti 3d ha più o meno la> > resistenza meccanica di un manico di scopa in> > plastica. Allo scoppio> > esplode.> Non è solo la resistenza meccanica, è anche la> resistenza termica: una stampante 3d in genere> fonde il materiale per stampare: visto che per> scaldarlo usa delle resistenze (o un sistema a> infrarossi.... ma di certo non una fornace come> quelle che si usano nelle fonderie) non può> raggiungere temperature troppo alte, e quindi il> materiale usato deve essere in grado di fondersi> a temperature relativamente basse (altrimenti non> sarebbe lavorabile). Le armi da fuoco raggiungono> temperature molto più elevate, che fonderebbero> immediatamente i materiali usati dalle stampanti> 3d.La NASA sta utilizzando stampanti 3D laser che fondono lamina metallica per la costruzione di elementi meccanici estremamente sofisticati, non e' che non si possa fare ma al momento e' ancora troppo costosa per uscire dai laboratori ma non escluderei che presto le vediamo nelle officine meccaniche.> Al massimo si può fare un fucile ad aria> compressa.E con le ceramiche ? Tipo questa: http://www.zen3dm.com/3dz.htmkraneRe: Quante cretinate
> materiale usato deve essere in grado di fondersi> a temperature relativamente basse (altrimenti non> sarebbe lavorabile). Le armi da fuoco raggiungono> temperature molto più elevate, che fonderebbero> immediatamente i materiali usati dalle stampanti> 3d.> vero. C'è da dire comunque che nel caso dello sparo di un proiettile lo shock meccanico è da solo sufficiente a distruggere tutto. Con le stampanti 3d attuali non puoi ancora creare pezzi che hanno bisogno di resistenza meccanica e/o termica.> > Al massimo si può fare un fucile ad aria> compressa.già.shevathasRe: Quante cretinate
- Scritto da: MegaJock> "un fucile semi-automatico AR-15 il cui > utilizzo è permesso negli Stati Uniti > anche senza licenza"> Non ci vuole una licenza per USARE > un'arma. Ne occorre una per ACQUISTARLA> o PORTARLA.> Chi scrive queste cretinate non sa nulla> di armi da fuoco: immagino che pensi di > poter stampare anche camera di scoppio > e canna rigata - componenti con tolleranze > ridottissime - con una stampante 3D....E quando si potra ? E' solo una questione di tecnologie e materiali che stanno evolvendo.> Ci provi pure. Quando gli scoppierà in > faccia voglio vedere le foto della sua > mandibola spappolata su Flickr.Davvero preferisci pagargli le spese mediche che fare informazione ?kraneRe: Quante cretinate
- Scritto da: krane> ...E quando si potra ? E' solo una questione di> tecnologie e materiali che stanno> evolvendo.> Quando si potrà me ne comprerò una al volo. :)> Davvero preferisci pagargli le spese mediche che> fare informazione> ?Io non pago le spede mediche per i Texani. Tu si?MegaJockRe: Quante cretinate
- Scritto da: MegaJock> Quando si potrà me ne comprerò una al volo. :)> Io voglio un Lawgiver MK II!Number 6Re: Quante cretinate
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: krane> > ...E quando si potra ? E' solo una questione > > di tecnologie e materiali che stanno > > evolvendo.> Quando si potrà me ne comprerò una al volo. :)Allora e' meglio iniziare a parlare di queste questioni subito, onde evitare di finire come per il p2p. > > Davvero preferisci pagargli le spese mediche> > che fare informazione ?> Io non pago le spede mediche per i Texani. Tu si?E perche' non potrebbe accadere in questo momento qua ?kraneRe: Quante cretinate
- Scritto da: krane> > "un fucile semi-automatico AR-15 il cui > > utilizzo è permesso negli Stati Uniti > > anche senza licenza"> > > Non ci vuole una licenza per USARE > > un'arma. Ne occorre una per ACQUISTARLA> > o PORTARLA.> > > Chi scrive queste cretinate non sa nulla> > di armi da fuoco: immagino che pensi di > > poter stampare anche camera di scoppio > > e canna rigata - componenti con tolleranze > > ridottissime - con una stampante 3D.> > ...E quando si potra ? E' solo una questione di> tecnologie e materiali che stanno> evolvendo.In genere è bene discutere del presente. Tenere i piedi per terra, insomma.Materiali plastici adatti a costruire una camera di scoppio e munizioni che funzionino non ce ne sono, finora. Giusto per un'arma giocattolo. Non è questione di stampa tridimensionale o meno. Semplicemente, quelle caratteristiche di resistenza e di precisione costante nel tempo ce le ha solo il metallo. Che ha la brutta abitudine di essere plasmabile solo ad alte temperature, e quindi addio stampante casalinga ed economica.LeguleioRe: Quante cretinate
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: krane> In genere è bene discutere del presente. Tenere i> piedi per terra, insomma.Lascia pure a chi ha un briciolo di capacita' di astrazione, grazie puoi andare.kraneRe: Quante cretinate
L'articolo non è errato.Per la legge USA l'unico componente regolato è il "lower receiver", il resto può essere prodotto, ceduto, venduto, comprato, senza nessun divieto.Sono solo pezzi di metallo che già si costruiscono in piccoli laboratori, anche artigianali, con macchine CNC e simili.painlord2kGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mar 2013Ti potrebbe interessare