In attesa di Firefox OS , per gli sviluppatori ansiosi di provare con mano il nuovo progetto Mozilla è ora disponibile Firefox OS Simulator . È un prototipo per un ambiente di test, dice la fondazione del panda rosso, un’estensione per Firefox capace di innestare nel browser alcune delle funzionalità del futuro sistema operativo.
Il simulatore di Firefox OS per Firefox è attualmente alla versione 0.7, e in attesa della prima build stabile (1.0) l’estensione è in grado di girare su Windows, Linux e Mac: la replica del sistema operativo mobile centrato sulle tecnologie web non è completa e non è in effetti pensata per esserlo.
Più che un ambiente virtuale capace di simulare una piattaforma hardware completa come quella di un cellulare, infatti, Firefox OS Simulator è un modo per dare agli sviluppatori di app la possibilità di familiarizzare con le API del sistema operativo in anticipo sulla distribuzione dei primi terminali Firefox OS prevista per l’anno prossimo.
Alla base di Firefox OS Simulator c’è la tecnologia B2G desktop client , software la cui installazione sul sistema operativo della macchina ospite permette di testare le API di Firefox OS a esclusione di quelle specifiche per lo sfruttamento delle funzionalità hardware dei terminali mobile.
Alfonso Maruccia
-
Non capisco!
Ma quali sarebbero le difficoltà software a cartonizzare/degradare la superficie scansionata, tranne le aree iperiflettenti e quindi dubbie?Misteri della tecnologia!Enjoy with UsRe: Non capisco!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma quali sarebbero le difficoltà software a> cartonizzare/degradare la superficie scansionata,> tranne le aree iperiflettenti e quindi> dubbie?> Misteri della tecnologia!Non saprei... ma a parte la qualità del software (che è una questione diversa) può darsi che ci siano problemi di performances a farlo in tempo reale... magari hanno risparmiato sui proXXXXXri per guadagnare ancora di più! :DE dire che con quello che costano c'è da farsi qualche domandina!! ;)tucumcariVivo in USA e Volo Spesso
SALVEvivo negli Stati Uniti da oltre 7 anni e di fatto per lavoro volo fra i 50 Stati ed anche il Canada almeno una volta alla Settimana... bene o male cio` vuol dire che prendo 4 Aerei la Settimana e di norma vengo scannerizzato dai BodyScanner 2-3 volte la Settimana.A parte il fatto che questi dispositivi li ho trovati fino ad ora in TUTTI gli Aeroporti da me visitati (Charlotte NC, Altanta GA, Little Rock AR, Houston TX, Seattle WA, Minneapolis MN, New York NY La Guardia & JFK, Philadelphia PA, Washington DC, Detroit MI, Midland MI, Luoisville KY, Cincinnati OH) e quindi non solo nei 3 Aeroporti citati dall'articolo, ma di fatto sono stato scanerizzato proprio ieri per 2 volte, una all'Aeroporto di Charlotte NC ed un'altra all'Aeroporto di Atlanta GA dove i Body Scanner erano presenti come lo sono da ormai 2 anni.Quindi, mi piacerebbe sapere la fonte di questa notizia anche perche` non mi dispiacerebbe potermi evitare una dosettina di Raggi X una volta ogni tantoSALUTI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2012 13.45-----------------------------------------------------------CrazyRe: Vivo in USA e Volo Spesso
ci sono link distribuiti in tutto il pezzo, siamo soliti sempre mostrare in chiaro le fonti che usiamoLuca AnnunziataRe: Vivo in USA e Volo Spesso
- Scritto da: Luca Annunziata> siamo> soliti sempre mostrare in chiaro le fonti che> usiamo(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) Visti i pochi click, hai deciso di fare concorrenza a zelig? :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2012 14.35-----------------------------------------------------------sbrotflRe: Vivo in USA e Volo Spesso
- Scritto da: Luca AnnunziataVero in questo caso... ma...> ci sono link distribuiti in tutto il pezzo,siamo soliti sempremostrare in talune circostanze in chiaro le fonti che> usiamoFixed :Dtucumcariaho luca
Perchè mi costringi a prendere il t1000 a bastonate nei denti? ;)tucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2012Ti potrebbe interessare