Il debutto di Firefox OS non è atteso prima dell’inizio del prossimo anno, ma nel frattempo smanettoni e utenti possono provare quello che Mozilla sta “cucinando” nel calderone del suo sistema operativo per dispositivi mobile grazie a nightly build appositamente confezionate.
Le versioni preliminari di Firefox OS (progetto precedentemente noto come Boot to Gecko ) sono disponibili sul server ftp di Mozilla , e necessitano dell’installazione dei componenti adeguati – layer dell’interfaccia HTML5 in primis – per poter girare su sistemi desktop.
Oltre alle nightly build, di Firefox OS al momento circolano online anche una serie di screenshot che ne mostrano l’interfaccia e le funzionalità base (home, telefono, calendario ecc.): inizialmente pubblicati da TechWeekEurope , gli screenshot evidenziano un’interfaccia che contiene evidenti reminiscenze di tre diversi OS mobile attualmente in commercio (Apple iOS, Google Android, Microsoft Windows Phone).
Interpellata sulla questione, Mozilla ha confermato la veridicità degli screenshot ma ha parlato di materiale “sorpassato”: visto che siamo “una società open source che sviluppa prodotti alla luce del sole – ha detto Mozilla – è prevedibile venire in contatto con design in via di sviluppo e screenshot di tutti i nostri progetti durante la loro evoluzione”. Ma quegli screenshot “non sono indicativi del prodotto finale” ha concluso la Foundation.
Alfonso Maruccia
-
App e Webapp
che bella l'epoca in cui c'erano i ProgrammiDottor StranamoreActive desktop
Qualcuno se lo ricorda? Aveva una funzione simile (ovviamente inutile, in un'epoca in cui quasi tutti i computer erano connessi con modem a 56 k)uno qualsiasiRe: Active desktop
- Scritto da: uno qualsiasi> Qualcuno se lo ricorda? Aveva una funzione simile> (ovviamente inutile, in un'epoca in cui quasi> tutti i computer erano connessi con modem a 56> k)L'unica cosa che faceva active desktop è piazzarti una pagina web a tua scelta sul desktop. Faceva pena allore come farebbe pena oggi.volgareRe: Active desktop
- Scritto da: volgare> L'unica cosa che faceva active desktop è> piazzarti una pagina web a tua scelta sul> desktop.Veramente??? io ho sempre pensato che l'unica funzione di active desktop fosse quella di farti apparire un giorno sì e l'altro pure un desktop bianco col pulsante "ripristina active desktop"...;)KlutRe: Active desktop
- Scritto da: uno qualsiasi> Qualcuno se lo ricorda? Aveva una funzione simile> (ovviamente inutile, in un'epoca in cui quasi> tutti i computer erano connessi con modem a 56> k)"simile"?Shibaodioso
Ultimamente "Navettapprezzabile" non e' apprezzabile per niente, e' quasi peggio di Ballmer. Quando si rendera' conto che 1) non e' Steve Jobs - le sue idee sono spesso semi-immondizia2) la sua azienda non e' abbastanza grande da permettersi di sviluppare tutto quello che gli passa per la testa.Gia' vedo il futuro: con la 12.10 introdurranno le webapp come plugin di Firefox, con la 13.04 cambieranno motore di rendering e utilizzeranno chrome, con la 13.10 creeranno un proprio browser con tanto windicator, hud e lense integration + icona arancionebenkjcloud...
con questa mer..a del cosidetto cloud computing, Apple e Ubuntu pari sono...più in generale, software proprietario e software libero (per essere precisi: categoria in cui non rientra ubuntu come non rientrano al 100% quasi tutte le distribuzioni GNU/Linux) pari sono...quando i "tuoi" dati stanno in un server remoto su cui non hai alcun controllo e su cui altri possono sicuramente accedere, quando le tue applicazioni non stanno sul tou computer ma su un server remoto che altri gestiscono... cosa ca##o cambia per la privacy e la libertà <s> dell'utente </s> dell cliente se su quel server c'è software proprietario o software libero (sempre ammesso e non conXXXXX di poter sapere cosa érealmenteé c'è installato)???void orgasmRe: cloud...
Se fai il paranoico, pensa che TUTTE le tue navigazioni sul web potrebbero essere monitorate (tu che ne sai?), TUTTE le tue mail copiate su un server (nascosto) prima di essere trasmesse a te od al tuo destinatario. E' perfino inutile che usi sistemi criptografici per proteggere i tuoi dati, bastano le emissioni elettromagnetiche emesse dal tuo computer captate con speciali antenne (nascoste) dal furgone posteggiato sotto casa tua per vedere tutti i tuoi dati in chiaro...Insomma, rassegnati, ogni resistenza è inutile!PolemikRe: cloud...
- Scritto da: void orgasm> con questa mer..a del cosidetto cloud computing,> Apple e Ubuntu pari> sono...> > più in generale, software proprietario e software> libero (per essere precisi: categoria in cui non> rientra ubuntu come non rientrano al 100% quasi> tutte le distribuzioni GNU/Linux) pari> sono...> > quando i "tuoi" dati stanno in un server remoto> su cui non hai alcun controllo e su cui altri> possono sicuramente accedere, quando le tue> applicazioni non stanno sul tou computer ma su un> server remoto che altri gestiscono... cosa ca##o> cambia per la privacy e la libertà <s>> dell'utente </s> dell cliente se su quel> server c'è software proprietario o software> libero (sempre ammesso e non conXXXXX di poter> sapere cosa érealmenteé c'è> installato)???Si ma....'azzo centra con le webapps di 'mbuto via firefox?PinguinoCattivoweb app...
A parte Ubuntu, credevo che le applicazioni web (quelle realizzate con php, javascript e mysql per intenderci) avessero come punto di forza quello di poter essere usare con qualsiasi browser e da qualsiasi piattaforma. Mi chiedo quindi che senso abbia avere delle app come è di moda chiamarle oggi, che fanno solo ciò che si può ottenere con il semplice browser?CiaoFrancoFranco PeciRe: web app...
- Scritto da: Franco Peci> Mi chiedo> quindi che senso abbia avere delle app come è di> moda chiamarle oggi, che fanno solo ciò che si> può ottenere con il semplice> browser?Il target delle app e' il danaroso utonto apple che preferisce pagare per avere un'app invece di fare gratis la stessa cosa col browser.panda rossaRe: web app...
- Scritto da: Franco Peci> A parte Ubuntu, credevo che le applicazioni web> (quelle realizzate con php, javascript e mysql> per intenderci) avessero come punto di forza> quello di poter essere usare con qualsiasi> browser e da qualsiasi piattaforma. Mi chiedo> quindi che senso abbia avere delle app come è di> moda chiamarle oggi, che fanno solo ciò che si> può ottenere con il semplice> browser?> Ciao> FrancoLe webapps di cui si parla (hanno cannato il nome, questo è chiaro), non sono altro che "segnalibri" integrati sul desktop con la propria icona ed in alcuni casi con delle scorciatoie alle operazioni più comuni integrate nella shell.Quando clicchi su una di queste icone ti si apre una finestra di firefox con dentro il "sito".PinguinoCattivoNon è nello spirito dell'OS
Ormai, da quando ha tirato fuori unity, è chiaro che canonical sta facendo il suo gioco di azienducola. Non diversamente da m$, apple, red hat e novell, ognuno guarda al suo orticello e, se poi gli ortaggi crescono in parte spontanei, tanto meglio no? L'innovazione di un'azienda non diventa mai un contributo "vero" all'OS, ma guarda un po': unity e software center, per esempio, mica li trovate in debian (e derivate). Il sorgente magari è lì a disposizione, certo, ma guarda caso? Certo, direte: unity, chissene (ho cambiato distro pur di toglierlo!)... checcefrega de software center noi c'avemo synaptic... però è il principio.BTW invito tutti a passare a debian wheezy (ora, oppure non appena sarà passata a stable), che con kde 4.8 non ha nulla da invidiare a ubuntu 12.04 IMHO.Pinco PancoRe: Non è nello spirito dell'OS
ehm, non per difendere canonical di cui non m'interessa un fico secco, ma il software center in debian c'è http://packages.debian.org/stable/software-centere stanno pure aggiungendo unity ai repository debian http://wiki.debian.org/Ayatana/Packagesil fatto che non ci sia ancora dipende solo da debian e dall'odio che molti linari duri e puri hanno nei confronti di unity e ubuntucanonical i sorgenti li ha resi disponibili, non ha certo l'obbligo di offrire i pacchetti per tutte le distribuzionicollioneRe: Non è nello spirito dell'OS
esempio di come lavora canonical..(dialogo immaginario shuttleworth-giornalista)Mark: abbiamo deciso di abbandonare quello schifo di xorg, per il più nuovo wayland!giorn: è grandioso! a quando una distribuzione con questa novità?Mark: Beh! ... Quando redhat e suse avranno finito di farlo...e non ditemi che non è vero..stelvioRe: Non è nello spirito dell'OS
giorn. a suse e red hat: "perchè non fate una distro famosa e diffusa come ubuntu cosi' non vi fregano piu' il vostro lavoro ?"suse e red hat: "?? boh"giorn. "ma il "vostro" lavoro è sempre open?"suse e red hat: "beh si"giorn. "allora è possibile utilizzarlo liberamente in qualsiasi distro?"suse e red hat. :"certo esiste per quello"giorn. a stelvio.:" allora che ti rode esattamente ?"stelvio. :"rod.. rod... sono geloso e poi odio ubuntu, non ho altro da fare purtroppo.... grr grr"CottonRe: Non è nello spirito dell'OS
- Scritto da: stelvio> esempio di come lavora canonical..> (dialogo immaginario shuttleworth-giornalista)> Mark: abbiamo deciso di abbandonare quello schifo> di xorg, per il più nuovo> wayland!> giorn: è grandioso! a quando una distribuzione> con questa> novità?> Mark: Beh! ... Quando redhat e suse avranno> finito di> farlo...> > e non ditemi che non è vero..Non è vero :PPatch a Wayland le manda anche Canonical, e a differenza di quanto faceva Red Hat, loro non le rifiutano (chissà come mai).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 luglio 2012 16.03-----------------------------------------------------------ShibaRe: Non è nello spirito dell'OS
- Scritto da: collione> ehm, non per difendere canonical di cui non> m'interessa un fico secco, ma il software center> in debian c'è> http://packages.debian.org/stable/software-center> > e stanno pure aggiungendo unity ai repository> debian> http://wiki.debian.org/Ayatana/Packages> > il fatto che non ci sia ancora dipende solo da> debian e dall'odio che molti linari duri e puri> hanno nei confronti di unity e> ubuntu> > canonical i sorgenti li ha resi disponibili, non> ha certo l'obbligo di offrire i pacchetti per> tutte le> distribuzioniA questo punto basta stare a vedere cosa succede. Se canonical ha interesse in linux le nuove versioni del desktop punteranno a stabilizzarsi e ad acquisire funzionalita', se canonical ha interesse a rendere la SUA esperienza di linux unica, aspettiamoci nuove versioni parzialmente incompatibili rilasciate ad orologeria non appena debian e gli altri sono riusciti ad integrare la versione precedente nella loro offerta.Secondo me Canonical vuole essere un OS linux based sufficientemente diverso nell'UI per mantenere gli utenti legati.Debian e' all'estremo opposto, della serie, "usa quello che vuoi, sappi solo che questo e' stabile, questo sperimentale, questo libero e questo non-free; porta la tuta di amianto se fai domande senza aver letto il dannato manuale". Gli altri stanno un po' nel mezzo.Insieme ad android, ubuntu ti da' un sistema libero, con la disponibilita' di source ma difficile da controllare/personalizzare in pratica, visto anche che c'e' dipendenza su driver o altre cose proprietarie. Non so quanto lo facciano apposta ma secondo me come motto potrebbero benissimo usare "il diavolo e' nei dettagli"ow ow owRe: Non è nello spirito dell'OS
- Scritto da: Pinco Panco> Ormai, da quando ha tirato fuori unity, è chiaro> che canonical sta facendo il suo gioco di> azienducola. Fa il suo gioco di azienda privata che ha un proprietario il quale crede - giustamente - di poter fare quello che vuole nella *sua* azienda.Non mi pare ci sia molto da obiettare.[...]> BTW invito tutti a passare a debian wheezy (ora,> oppure non appena sarà passata a stable), che con> kde 4.8 non ha nulla da invidiare a ubuntu 12.04> IMHO.E perché?Piuttosto invita tutti a passare a Linux ed a scegliersi la distribuzione che preferiscono, o a pacchettizzarsela come più gli piace, visto che si può fare.Le guerre di religione tra distro magari vattele a fare altrove ;)PinguinoCattivoRe: Non è nello spirito dell'OS
- Scritto da: PinguinoCattivo> Le guerre di religione tra distro magari vattele> a fare altrove > ;)Chi non ci arriva o è un troll o è stupido.Il bello di Linux è che praticamente puoi scegliere ciò che è più adatto alle tue esigenze senza rinunciare a nulla!tucumcariRe: Non è nello spirito dell'OS
- Scritto da: Pinco Panco> Ormai, da quando ha tirato fuori unity, è chiaro> che canonical sta facendo il suo gioco di> azienducola.Con Gnu/Linux ognuno fa quel che gli pare (entro i termini delle licenze). Il bello è che se non approvi quello che fa Canonical o non va bene per quello che devi fare, nessuno ti obbliga ad usare la loro distro e a piegarti a 90 subendo le loro scelte discutibili, a differenza dei SO in mano ad una sola azienda.Open SorcioRe: Non è nello spirito dell'OS
Da qualche giorno Unity è disponibile anche su Fedora.Dottor StranamoreCome chrome, anzi meglio
Ho visto solo qualche anteprima, ad esempio:[yt]x7vF-AB7SF4[/yt]tuttavia mi sembra una funzionalità semplice ma apprezzabile.In pratica qualunque sito web può essere "salvato" come applicazione stand-alone ed avrà una sua icona indipendente nella taskbar.Anche con chrome si è sempre potuto fare qualcosa del genere, ma il funzionamento complessivo non era un gran che. Tanto per dirne una salvando gmail come applicazione e poi richiamandola qualunque altra finestra di navigazione con chrome "ereditava" l'icona di gmail, rendendo il tutto piuttosto grottesco.Inoltre sembra che stiano puntando ad un'integrazione nativa con le funzionalità più utilizzate dei vari servizi on-line, aspetto che rende il tutto più "strutturato".Insomma: secondo me promette bene e credo che possa avere delle ricadute anche in ambito mobile.PinguinoCattivoRe: Come chrome, anzi meglio
- Scritto da: PinguinoCattivo> Ho visto solo qualche anteprima, ad esempio:> > [yt]x7vF-AB7SF4[/yt]> > tuttavia mi sembra una funzionalità semplice ma> apprezzabile.> In pratica qualunque sito web può essere> "salvato" come applicazione stand-alone ed avrà> una sua icona indipendente nella> taskbar.> > Anche con chrome si è sempre potuto fare qualcosa> del genere, ma il funzionamento complessivo non> era un gran che. Tanto per dirne una salvando> gmail come applicazione e poi richiamandola> qualunque altra finestra di navigazione con> chrome "ereditava" l'icona di gmail, rendendo il> tutto piuttosto> grottesco.> > Inoltre sembra che stiano puntando ad> un'integrazione nativa con le funzionalità più> utilizzate dei vari servizi on-line, aspetto che> rende il tutto più> "strutturato".> > Insomma: secondo me promette bene e credo che> possa avere delle ricadute anche in ambito> mobile.La cosa veramente intrigante è l'integrazione nei vari indicatori.Shibaapp
All'inizio guardando il video di presentazione pensavo: "ecco, qui fanno vedere come e' ora, poi faranno vedere come sara'". Presentare come Apps dei collegamenti a browser e' fuorviante. Come ha gia' scritto qualcuno l'aggiunta' sta piu' che altro in negli indicatori.Vista cosi' non sembra tanto rivoluzionaria (in termini di appeal per eventuali nuovi utenti), personalmente avrei preferito che ci si concentrasse sullo sviluppo dell'HUD.Non uso ubuntu, ma lo riprovai all'uscita della 12.04. L'integrazione dell'HUD col sistema e' cresciuta enormemente dai tempi della sua introduzione, funziona come una specie di terminale con qualche aggiunta (tipo il lancio di un sito, ricerca con completamento automatico ecc). Peccato per la pesantezza.wingerRe: app
- Scritto da: winger> personalmente avrei preferito che ci si> concentrasse sullo sviluppo> dell'HUD.E' quello che hanno fatto, come c'è scritto nell'articolo e come si vede in diversi video presenti su youtube, adesso le webapp (tipo Google Docs) sono integrate nell'HUDDottor StranamoreRe: app
In realta' GNU/Linux aveva gia' dei DE buoni con kde3, xfce, lxde e gnome piu' quelli specializzati. Anzi, piuttosto di dover reimparare dove windows ha deciso di ficcare le solite cose ad ogni nuova versione ogni due anni, mi va bene anche fluxbox su un monitor in bianco e nero anni ottanta prelevato dalla discarica.La battaglia per il desktop, e' pero' sulle dannate applicazioni!Quelle server, db, programmazione, blender, sono benone.Libreoffice Gimp sono beneArdour, Kdenlive e multimedia hanno bisogno di features o integrazioneGiochi, non e' male come la si dipinge (almeno per me che voglio giocabilita' e non il papocchio interattivo spettacolare del momento che serve solo a succhiarti piu' tempo possibile per giustificare gli euri messi giu' per comprarlo) ma siamo molto lontani da windows.Le webapps? risolvono un problema secondario o addirittura contribuiscono alla giocattolizzazione che vediamo in generale nel panorama dei sistemi odierniow ow owritorno ai pizzini
bhe, coi pizzini si risolve tutto :-)pippoSarebbe interessante se
Le webapp sarebbero interessanti se permettessero una maggiore interazione con la macchina ospite. La prima cosa che mi viene in mente e' per le applicazioni in real time o di collaborazione online o per interfacce web complesse (penso a CRM o CMS che solo per caricare l'interfaccia impiegano diversi secondi).Intendo dire che sarebbe interessante se le webapp fossero lanciate in una versione super leggera del "browser" e profondamente personalizzabile nella GUI.Leggendo saembra che siano solamente link, quindi qual'e' la differenza tra avere un browser con 100 finestre o 100 browser con una finestra?JeffRe: Sarebbe interessante se
- Scritto da: Jeff> Leggendo saembra che siano solamente link, quindiNon è solo quello, interagiscono con il sistema di notifiche e puoi usare HUD. Anche se dagli esempi mostrati sul palco da parte di Mark Shuttleworth fanno sembrare tutto ciò abbastanza inutile. Per esempio va sul sito di last.fm e per non sentire l'audio scrive "mute" tramite l'HUD, quando un clic su un'icona con lo speaker sarebbe più semplice. Poi cerca di caricare una canzone da last.fm, ma parte la pubblicità allora dice: "ok andiamo su gmail". Dalla dashboard fa partire la webapp gmail, anche se la differenza nel far partire il sito dal browser mi sembra minima.Fantastico l'HUD! Scrive Compose e gli fa apparire la finestra per comporre una nuova mail. Com'è comodo, prima doveva addirittura cliccare sul bottone a sinistra con scritto Compose. Diciamo che queste cose dovrebbe prepararsele prima.Dottor StranamoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 lug 2012Ti potrebbe interessare