Lo sviluppatore Dong Nguyen ha annunciato il ritorno sugli scaffali digitali del suo gioco , Flappy Bird .
Si tratta di un videogame dalle meccaniche molto semplici: fondamentalmente bisogna – attraverso comandi da dare via tap – far volare un uccello evitando degli ostacoli. Forse proprio questa sua semplicità, o forse il fatto che fosse una sorta di combinazione di diverse ispirazioni tratte da numerosi altri giochi più o meno famosi (a partire dagli scenari che sembrano guardare a Super Mario, fino ad arrivare ai volatili di Angry Birds) senza tuttavia rappresentare la copia di nessuno, l’aveva fatta schizzare in cima alle classifiche di app di tutto il mondo sia su iOS che su Android .
A poche settimane dall’esplosione dei download dell’app, tuttavia, lo sviluppatore vietnamita aveva sorprendentemente deciso di rimuoverla, spiegando cripticamente di non poter reggere il peso del successo . E nonostante i sospetti di un’arzigogolata strategia pubblicitaria per mantenere alto l’interesse sul gioco, l’app è effettivamente stata rimossa dai negozi digitali.
Circa un mese dopo, tuttavia, ancora a sorpresa e quando ormai l’attenzione sul curioso personaggio e sul successo del gioco naif sembrava tramontare, Nguyen era tornato a parlare con un’intervista a Rolling Stone , paventando la possibilità di tornare sul mercato con una versione con piccole modifiche rivolte agli utenti affinché il tempo di gioco non si protragga troppo, sfociando nella dipendenza.
Ora questa anticipazione è stata confermata , con qualche dettaglio in più: la nuova versione che tornerà disponibile per gli utenti offrirà un’esperienza di gioco multiplayer , ed è solo questione di settimane prima che lo sgraziato uccello di Flappy Bird possa tornare a volare.
Claudio Tamburrino
-
non e' una "ex-spia"
e' un coraggioso combattente per la giustizia....Re: non e' una "ex-spia"
Alle parole bisogna dare sempre il giusto peso ed il peso fondamentale è definito da chi le pronuncia. Gli USA negli ultimi decenni hanno dimostrato che un giorno un dittatore è un alleato, il giorno dopo è un terrorista. Non si diventa terrorista da un giorno all'altro... però se c'è qualcuno che cambia versione ad ogni alito di vento allora il primo a cui non credo è proprio lui, per il resto ci penserò.prova123Non solo non è una ex-spia...
...ma di recente ha ricevuto i complimenti dal fondatore del web, Tim Berners-Lee:http://www.ted.com/talks/edward_snowden_here_s_how_we_take_back_the_internet?language=itricoUSA: fascisti con la cravatta
vedi titolo.non e' il cupo "1984" di Orwell, ma nella sostanza le cose sono uguali. XXXXX se ci aveva imbroccato!...ex-analisti, ex-spia...
se sono dalla loro parte sono ex-analisti, se sono dalla parte opposta sono ex-spie. e la cosa tristissima e' che PI si allinea alle definizioni. Ma gia', a pi sono dei attenti cronisti, che riportano letteralmente le definizioni che trovano, sia mai che esprimano - se le hanno - opinioni personali... mai rischiare....Re: ex-analisti, ex-spia...
certo, infatti non abbiamo mai parlato di datagatee questo articolo non parla di datagatestiamo sfriorando il ridicolo, almeno per 'ste trollate impegnatevi un filo di più ;)Luca AnnunziataLo sapevamo già
[yt]https://www.youtube.com/watch?v=LaguxG-8Ekw[/yt]johnathan davisRe: ex-analisti, ex-spia... nr: ...
>Luca Annunziata>certo, infatti non abbiamo mai parlato di datagatevero, per quello serve un minimo di gonadi.>e questo articolo non parla di datagatesi, il solito "riempi pagina", siamo abituati a questi pezzi.>stiamo sfriorando il ridicolo, almeno per 'ste trollate impegnatevi un >filo di piùeffettivamete tu di ridicolo non ha da imparare da nessuno, te ne intendi: ci sguazzi da anni. E la cosa comica e' che continui a tentare di convingerci del contrario; fallendo, per inciso. :-)...Ma come hanno fatto?
Leggo da questo articolo:http://www.ilpost.it/2014/05/19/accuse-stati-uniti-hacker-cinesi/che gli Usa hanno messo nella lista dei ricercati 5 dipendenti dell'esercito cinese, in pratica 5 hacker autorizzati dal loro Paese. L'accusa è quella di aver rubato segreti industriali e militari fra il 2006 e il 2014. Ma come hanno fatto a inserirsi nelle comunicazioni altrui, visto che la Cina non dispone della NSA? (newbie)LeguleioRe: Ma come hanno fatto?
- Scritto da: Leguleio> Leggo da questo articolo:> http://www.ilpost.it/2014/05/19/accuse-stati-uniti> che gli Usa hanno messo nella lista dei ricercati> 5 dipendenti dell'esercito cinese, in pratica 5> hacker autorizzati dal loro Paese. L'accusa è> quella di aver rubato segreti industriali e> militari fra il 2006 e il 2014.> > Ma come hanno fatto a inserirsi nelle> comunicazioni altrui, visto che la Cina non> dispone della NSA? (newbie)Hai dei link a dimostrazione di questa affermazione ?kraneRe: Ma come hanno fatto?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Leguleio> > Leggo da questo articolo:> > >> http://www.ilpost.it/2014/05/19/accuse-stati-uniti> > > che gli Usa hanno messo nella lista dei> ricercati> > 5 dipendenti dell'esercito cinese, in> pratica> 5> > hacker autorizzati dal loro Paese. L'accusa è> > quella di aver rubato segreti industriali e> > militari fra il 2006 e il 2014.> > > > Ma come hanno fatto a inserirsi nelle> > comunicazioni altrui, visto che la Cina non> > dispone della NSA? (newbie)> > Hai dei link a dimostrazione di questa> affermazione> ?No, che link posso mai dare per mostrare che qualcosa non esiste?Assange non ha mai detto che la NSA esiste anche in Cina, Snowden idem (per un breve periodo è stato a Hong Kong), io mi fido. E tu? (newbie)LeguleioRe: Ma come hanno fatto?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Leguleio> > > Leggo da questo articolo:> http://www.ilpost.it/2014/05/19/accuse-stati-uniti> > > Ma come hanno fatto a inserirsi nelle> > > comunicazioni altrui, visto che la> > > Cina non dispone della NSA? (newbie)> > Hai dei link a dimostrazione di questa> > affermazione ?> No, che link posso mai dare per mostrare> che qualcosa non esiste?E allora non dire che non esiste, potresti confondere le persone facendo pensare loro che lo spionaggio e' solo dagli USA.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 05 2014
Ti potrebbe interessare