Sono bastate due settimane di successo allo sviluppatore vietnamita Dong Nguyen per decidere che bastava così: Flappy Bird, l’inaspettato e semplice gioco gratuito, vera e propria meteora negli app store, è stato rimosso.
Si tratta di un gioco dalle meccaniche molto semplici : fondamentalmente bisogna – attraverso comandi da dare via tap – far volare un uccello evitando degli ostacoli. Forse proprio questa sua semplicità, o forse il fatto che fosse una sorta di combinazione di diverse ispirazioni tratte da numerosi altri giochi più o meno famosi (a partire dagli scenari che sembrano guardare a Super Mario, fino ad arrivare ai volatili di Angry Birds ) senza tuttavia rappresentare la copia di nessuno, l’aveva fatta schizzare in cima alle classifiche di app di tutto il mondo sia su iOS che su Android .
Tuttavia Nguyen non sembra aver retto il successo ed ha così annunciato su Twitter ai suoi ormai milioni di utenti che avrebbe rimosso l’app: “Mi dispiace ma non posso sopportare oltre”.
I am sorry ‘Flappy Bird’ users, 22 hours from now, I will take ‘Flappy Bird’ down. I cannot take this anymore.
– Dong Nguyen (@dongatory) February 8, 2014
Nguyen ha specificato che non vi è nessuna accusa di violazione di proprietà intellettuale dietro la rimozione , ma quelli che potrebbero chiamarsi problemi personali ed etici.
Da un lato sembra infatti che l’improvviso successo abbia attirato l’attenzione di media, hater e giornalisti sull’uomo, che però non desiderava tutta questa fama: rimpiangeva a tal punto la sua vita tranquilla da non poter sopportare neanche i 50mila dollari di fatturato al giorno incassati in queste settimane sulla cresta dell’onda solo grazie all’advertising.
Proprio gli hater accusavano lo sviluppatore di aver fatto successo con un prodotto sostanzialmente banale e semplice.
D’altro canto, Nguyen, rispondendo ad un fan su Twitter, ha anche detto di volerla rimuovere per come gli utenti stavano usando il suo gioco , che finirebbe per creare dipendenza .
Nonostante gli osservatori più maliziosi pensino ad una spietata mossa pubblicitaria, con lo sviluppatore pronto a tornare sui propri passi in seguito ai messaggi di affetto dei suoi fan, Flappy Birds è effettivamente sparita dagli store digitali.
Il vuoto lasciato, peraltro, è già stato riempito da una serie di giochi cloni sviluppati sull’onda del suo successo : Fly Birdie – Flappy Bird Flyer è così finito al secondo posto mondiale della classica delle app gratuite dedicate a iOS e Flappy Bee è al quinto posto. Inoltre, una versione del gioco è apparsa a firma IG Mobile sui dispositivi Windows Phone, nonostante Nguyen non avesse lavorato per questa piattaforma. Infine, su ebay sono apparsi in vendita dispositivi iPhone con installato il gioco : un’offerta imperdibile a partire da 650 dollari.
Claudio Tamburrino
-
XXXXXXX
"il maggior servizio di scambi telematici in Bitcoin"XXXXXXX, è colpa di questo modo di fare giornalismo se ancora c'erano utenti su Mtgox.Ormai è da più di un anno che la comunità sconsigliava di usare Mtgox.Se ci sono ancora utenti che si sono scottati li sopra è colpa anche di giornalisti come voi che ancora continuavano a citarlo come il centro del mondo Bitcoin!Se qualcuno ha perso dei soldi siete in parte responsabili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2014 09.52-----------------------------------------------------------HostFatRe: XXXXXXX
Questo è quello che succede quando giornalisti vogliono scrivere di cose che non conoscono.Ma, d'altro canto, è anche quello che ci permette (gente più competente) di fare affari (in ogni campo) sfruttando la disinformazione della gente comune che se ne va appresso a certe scritture.nerdRe: XXXXXXX
- Scritto da: nerd> Questo è quello che succede quando giornalisti> vogliono scrivere di cose che non> conoscono.> Ma, d'altro canto, è anche quello che ci permette> (gente più competente) di fare affari (in ogni> campo) sfruttando la disinformazione della gente> comune che se ne va appresso a certe> scritture.Ci sono ancora giornalisti che parlano di cose che conoscono ?kraneRe: XXXXXXX
Quelli sportivi, il problema è che fanno articoli su di un mondo più falso delle tette di una showgirl.JoshthemajorRe: XXXXXXX
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: XXXXXXX
- Scritto da: HostFat> "il maggior servizio di scambi telematici in> Bitcoin"> > XXXXXXX, è colpa di questo modo di fare> giornalismo se ancora c'erano utenti su> Mtgox.beh come transazioni in euro probabilmente lo e'. In USD e' vero c'e' chi lo supera... > Ormai è da più di un anno che la comunità> sconsigliava di usare> Mtgox.c'e' anche chi lo consiglia per fare speculazione... proprio dati i suoi problemini 'regolatori' (che peraltro si stanno acuendo su tutti)bubbafatemi capire come funziona..
Dunque, se ho compreso (la questione mi interessa il giusto.. diciamo che sto sulla riva del fiume..) per "accumulare" bitcoin bisogna risolvere algoritmi di calcolo. Ok. CHI E' che gestisce sta cosa? Cioè, qualcuno deve predisporre ed inviare tali algoritmi. Quindi, diciamo che è LUI (CHI?) che gestisce tutto il marchingegno. Ora mettiamo che LUI muoia: come procede la questione?(direi che ovviamente non ci ho capito nulla, giusto? ;-) )OsvyRe: fatemi capire come funziona..
Buona lettura:https://docs.google.com/file/d/0BwU4cnM7a6_tdVRWenpkc3QxNlE/editHostFatRe: fatemi capire come funziona..
- Scritto da: Osvy> Dunque, se ho compreso (la questione mi interessa> il giusto.. diciamo che sto sulla riva del> fiume..) per "accumulare" bitcoin bisogna> risolvere algoritmi di calcolo. Ok.Non esattamente. Mettiamola così: perchè la moneta distribuita funzioni c'è bisogno che moltissime persone partecipino a validare le transazioni, così per incentivare la partecipazione è stato previsto che ogni TOT validazioni (semplifico) guadagni N bitcoin.Questo è il mining: cercare di validare quante più transazioni possibile per accumulare bitcoin. Ma chi vuole solo usare la moneta, non deve fare niente di tutto ciò. Pensalo come chi va in miniera a cercare l'oro e chi invece usa semplicemente le monete d'oro.> CHI E' che gestisce sta cosa? Cioè, qualcuno deve> predisporre ed inviare tali algoritmi.> (direi che ovviamente non ci ho capito nulla,> giusto? ;-)Dunque, la spiegazione dettagliata è molto complessa e coinvolge concetti matematici che non capisco del tutto, ma provo a darti un'idea. Il concetto è che nessuno controlla niente, il controllore sono tutti gli utenti in modo distribuito.Parto da un concetto astratto: ciò che rende una moneta usabile come denaro è il poterle riconoscere un valore. Il valore deriva quasi esclusivamente dal non poter "falsificare" facilmente la moneta stessa (pensa all'oro difficile da trovare e pensa alle banconote difficili da riprodurre). Una volta che hai in mano un oggetto molto difficile da falsificare, hai qualcosa usabile come moneta. Il bitcoin fa parte delle "crypto-monete" perchè usa le funzioni crittografiche per creare numeri (sequenze di bit) molto difficili da falsificare, usabili quindi come monete. Quando scambi un bitcoin con un altro utente, la transazione viene validata da migliaia e migliaia di miners e la transazione stessa entra a far parte di tutte le transazioni successive in forma crittografata. Bada bene che la validazione è volutamente resa molto difficile ed onerosa, per essere sicuri di aver bisogno di moltissimi utenti per portarla a termine (più sono e più è sicura la moneta).Se anche duplichi un bitcoin (diciamo sia una sequenza molto lunga di bit), è chiaro che potrai spenderlo una sola volta, perchè come fai una transazione con quel numero, poi non ne potrai fare più (la validazione fallirà perchè nella catena di transazioni quello è già stato usato). Falsificarlo è ugualmente impossibile, perchè dovresti creare una sequenza di bit che contiene in forma crittografata una sequenza di transazioni valide esistenti.bradipaoRe: fatemi capire come funziona..
- Scritto da: bradipaoGrazie della bella spiegazione.PassanteLista siti exchange e statistici
Un mare di alternative a Mtgox:https://docs.google.com/spreadsheet/pub?key=0Ap-rzP8VkmoDdFlCSGRNRFRQOGFmQW9nQ0drRC1oZWc&output=html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2014 16.01-----------------------------------------------------------HostFatRe: Lista siti exchange e statistici
- Scritto da: HostFat> Un mare di alternative a Mtgox:> https://docs.google.com/spreadsheet/pub?key=0Ap-rz> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 febbraio 2014 16.01> --------------------------------------------------c'e' anche l'elenco de- gli exchanger "misteriosamente" spariti- gli exchanger hackati- i trader alla madoff- gli exchanger chiusi dalle autorita' per questioni regolatorie- i fuffavenditori di ASIC miner- i miner pool hackati o "misteriosamente" spariti- gli acquirenti/trader con cc/okpay/paypal/postepay altrui??bubbaRe: Lista siti exchange e statistici
E' appena nata, pian piano la terremo aggiornata con anche quelle possibilità :DHostFatRe: Lista siti exchange e statistici
Ma sei Hostfat di Bitcoin Italia ?aphex_twinlegalità
interessante la notizia per la quale la federazione russa voglia vietare i bitcoin perché solo la Banca Centrale sarebbe autorizzata all'emissione di moneta. Ma se un utente non "mina" non sta emettendo nuova valuta, giusto?Pertanto si può vietare l'emissione ma non lo scambio. Come se un europeo andasse a Mosca e volesse pagare in euro o in dollari il tassista che lo viene a prendere all'aeroporto. Se il tassista accetta e si mettono d'accordo sulla somma, rimane una libera contrattazione tra privati, che non si può vietare. E lo stesso ragionamento si può estendere a tutte le valute, comprese le penne stilografiche d'oro, il sale, la kryptonite o le calze di nylon. Non si può vietare il baratto. Almeno nei paesi liberi, o semiliberiBenAltGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 02 2014
Ti potrebbe interessare