All’inizio del 2012 verrà finalmente attaccata la spina di Gordon , cervellone modulare da 20 milioni di dollari che lavora con 1.024 unità a stato solido Intel 710, pari a 300TB di storage. Soprannominato automaticamente “Flash Gordon”, è il primo mainframe a scommettere così tanto sulla tecnologia SSD.
Affiancando tutta questa memoria flash MLC a 4 Petabytes di storage “classico”, Gordon può accedere ai dati più velocemente di qualsiasi altro collega. Si parla di una velocità smodata pari a 36 milioni di IOPS (Operazioni di Input/Output al Secondo) complessive.
Il sistema ospitato dal San Diego Supercomputer Centre utilizza tecnologia Intel anche per il resto dell’hardware. Un migliaio di nodi formati da processori Xeon E5 a 22 nm (architettura Sandy Bridge) e 64 terabyte totali di memoria RAM DDR3, assicurano al sistema prestazioni massime da 280 TFLOPs.
A livello di potenza Gordon finirà solamente alla posizione 48 nella nota classifica dei supercomputer, la Top 500 , ma in quanto a capacità di elaborazione I/O il nuovo cervellone americano già supera di circa 9 volte il precedente record mondiale stabilito nell’ambito.
Roberto Pulito
-
schermo da sei pollici
Fosse stato un po' più grande, l'avrei sicuramente acquistato. Sinceramente non ho voglia di perderci la vista.PinoRe: schermo da sei pollici
Sei pollici bastano e avanzano se devi leggere un romanzo in formato ebook e l'eink ti assicuro è una manna per gli occhi... Per quanto riguarda i documenti/libri tecnici è scomodo leggerli con lo zoom, però per quello sicuramente va meglio un tablet o un 9 pollici come quello di amazon o asus (però basato su tecnologia lcd in bianco e nero).Nicola AmatoRe: schermo da sei pollici
credo che l'ausus dr900 abbia uno schermo Sipix che dovrebbe essere diverso dall'lcd.Comunque, secondo me, ingrandire i caratteri e scrollare spesso non è comodo.io preferirei avre uno schermo grande.didiRe: schermo da sei pollici
- Scritto da: didi> credo che l'ausus dr900 abbia uno schermo Sipix> che dovrebbe essere diverso> dall'lcd.> > Comunque, secondo me, ingrandire i caratteri e> scrollare spesso non è> comodo.> io preferirei avre uno schermo grande.Anche io, trovo che un 10" sia ancora piccolo, mentre un 7" è veramente striminzito...FunzRe: schermo da sei pollici
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: schermo da sei pollici
o Kindle Fire, che è proprio nato come tablet per la lettura.JosaFatRe: schermo da sei pollici
contenuto non disponibileunaDuraLezioneCi voleva Amazon con Kindle
Ci voleva Amazon in Italia per far calare il prezzo degli ebook reader! Prima per risparmiare bisognava ordinarlo dagli stati uniti... con tutte le tasse e le spese di spedizione, si arrivava comunque a 130/140 euro (kindle3 e nook), meno di quanto costasse in Italia...Nicola AmatoRe: Ci voleva Amazon con Kindle
La stessa cosa che ho pensato io! Per fortuna che Amazon ha presentato i suoi nuovi reader dal prezzo contenuto anche da noi, così ha smosso il mercato. Personalmente non ne avevo bisogno, avendo già acquistato all'America (e senza dazi né spese di spedizione, grazie ad un amico) ma ci voleva.Sarei curioso di confrontare il reader di Telecom con quello di Amazon. Mi è saltato subito all'occhio che il Biblet legge gli EPUB, a differenza dei nuovi Kindle (ma anche di quelli vecchi). Per il resto mi sembra molto simile, direi quasi una copia, visto che ripropone le stesse funzionalità e le stesse configurazioni allo stesso prezzo. Però mi sono limitato a una breve ricerca su internet, aspetto con curiosità una recensione comparativaiiiRe: Ci voleva Amazon con Kindle
Se non erro il fatto che Kindle non legga gli epub è legato al fatto che legge i mobipocket (o quantomeno una versione drmizzata di mobipocket), e per uno strano motivo di coesistenza dei drm, non esiste un lettore che supporti sia mobipocket che epub (forse lo faceva il primo BeBook).Ad ogni modo, spero che il biblet legga gli EPUB standard, non solo quelli massacrati dal drm adobe.JosaFatRe: Ci voleva Amazon con Kindle
- Scritto da: JosaFat> Se non erro il fatto che Kindle non legga gli> epub è legato al fatto che legge i mobipocket (o> quantomeno una versione drmizzata di mobipocket),> e per uno strano motivo di coesistenza dei drm,> non esiste un lettore che supporti sia mobipocket> che epub (forse lo faceva il primo> BeBook).> > Ad ogni modo, spero che il biblet legga gli EPUB> standard, non solo quelli massacrati dal drm> adobe.Guarda, io ne ho preso uno cinese su ebay un anno fa, pagato 89, legge epub, mobipocket (.mobi, non .adw), pdf, html, txt e tanto altro ancoraUno di PassaggioEbook con feed reader?
Ebook con feed reader, Ci sono?sgabeRe: Ebook con feed reader?
C'era sull'iliad una bella applicasione che usando il sito feedbooks, permetteva di scaricarsi feed (anche accorpati in un unico "newspaper") in ogni formato ebook disponibile.Volendo ovviamente si poteva usare l'applicazione da pc o tramite web, ma poi bisogna trasferire i file su ebook reader a mano.Parlo al passato, perché non mi pare che tutto questo funzioni più (o forse solo via web).JosaFatRe: Ebook con feed reader?
- Scritto da: JosaFat> C'era sull'iliad una bella applicasione che> usando il sito feedbooks, permetteva di> scaricarsi feed (anche accorpati in un unico> "newspaper") in ogni formato ebook> disponibile.> > Volendo ovviamente si poteva usare l'applicazione> da pc o tramite web, ma poi bisogna trasferire i> file su ebook reader a> mano.> Farlo da pc si può fare anche con calibre, quello che mi piacerebbe è un ebook che ad una certa ora si scarichi i feed da internet via wifi, così quando esco di casa ho già i contenuti aggiornati senza dovermi preoccupare di farlo io... ( adesso lo faccio con il cellulare, però uno schermo eink da 6" è un'altra cosa)> Parlo al passato, perché non mi pare che tutto> questo funzioni più (o forse solo via> web).sgabeRe: Ebook con feed reader?
Esattamente come dicevo io, e come si poteva fare con iLiad. Ma pare che feedbooks non offra più il servizio su cui si basava l'applicazione.JosaFatRe: Ebook con feed reader?
- Scritto da: sgabe> Ebook con feed reader, Ci sono?Con calibre (un software gratuito) puoi inserire i feed rss e come colleghi il cavo usb all'apparecchio automaticamente li carica sul tuo apparecchio in una frazione di secondo.Però il meccanismo aveva delle pecche quando lo provai un paio di anni fa, magari ora è migliorato.Dottor StranamoreRe: Ebook con feed reader?
si lo sò...ma è scomodo, devo attaccare l'ebook reader al pc...accendere il pc,scaricare il tutto... e poi trasferirlo..... quello che volevo è quello che l'altro utente mi ha detto che fa, faceva? (non ho capito), iLiad.sgabeRe: Ebook con feed reader?
- Scritto da: sgabe> si lo sò...ma è scomodo, devo attaccare l'ebook> reader al pc...accendere il pc,scaricare il> tutto... e poi trasferirlo..... quello che volevo> è quello che l'altro utente mi ha detto che fa,> faceva? (non ho capito),> iLiad.Scaricare il tutto e poi trasferirlo non è un problema. Come apri calibre lui scarica i feed che devi impostare solo la prima volta e come attacchi il cavo all'apparecchio vengono automaticamente trasferiti. Io ci mettevo pochi secondi. Però come ti ho detto non funzionava molto bene perché mi trovavo con un sacco di duplicati.L'azienda che faceva l'Iliad è fallita da tempo.Dottor Stranamorebiblet2 vs kindle
Secondo voi qual'è il migliore?Per formati supportati, addon e libri disponibili.Sotto coi voti!ziovaxRe: biblet2 vs kindle
Aspetta, aspetta...i libri sul biblet store hanno DRM?Flawless victory per il Kindle.ziovaxRe: biblet2 vs kindle
- Scritto da: ziovax> Aspetta, aspetta...> i libri sul biblet store hanno DRM?> > Flawless victory per il Kindle.Il DRM di biblet2 è compatibile con tanti altri apparecchi con eink perché usa quello di adobe. Mentre quello del kindle no. Ma poi chi ve lo fa fare di comprare libri col drm?Dottor StranamoreRe: biblet2 vs kindle
Ma porc#*@!!!!Anche i libri di amazon sono con drm?ma chi è il matto che compra questa mondezza?- Scritto da: Dottor Stranamore> Ma poi chi ve lo fa fare di comprare libri col> drm?Dove si possono comprare senza drm???ziovaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 16 12 2011
Ti potrebbe interessare