Adobe ha rilasciato una nuova beta di Flash Player 10.1 che introduce il supporto al chip grafico integrato Intel GMA 500, che anima un discreto numero di netbook e nettop Atom-based.
Installando questa beta, e assumendosi i relativi rischi, anche i proprietari di sistemi basati sul modesto chip grafico GMA 500 possono riprodurre i video HD in Flash – come quelli di YouTube – sfruttando l’accelerazione in hardware.
Tra i netbook basati sul GMA 500 vi sono gli Eee PC T91, 1101HA e 1201HA, l’Acer Aspire One 751, l’MSI Wind U115 Hybrid, il Nokia Booklet 3G, il Fujitsu Lifebook U820, le precedenti generazioni di Dell Inspiron Mini 10, e diversi modelli di Sony VAIO della serie P e X.
Dai primi test emerge che i video 720p vengono riprodotti a pieno frame rate, mentre quelli 1080p risultano spesso procedere a scatti, probabilmente per via dei limiti intrinseci del GMA 500.
La nuova versione di Flash Player introduce anche il supporto all’acceleratore grafico Broadcom Crystal HD incluso nella neonata piattaforma Atom Pine Trail , utilizzata su un crescente numero di netbook: tra questi si trovano l’HP Mini 210 e il Dell Mini 10 di ultima generazione. Anche su questi ultimi la riproduzione dei video 1080p può risultare poco gratificante, ma nel caso del Mini 10 Engadget afferma di aver risolto aggiornando i driver grafici di Broadcom.
L’ultima beta di Flash Player 10.1 può essere scaricata da qui per Windows, Mac OS X e Linux.
Entro la fine dell’anno Flash Player 10.1 verrà rilasciato anche per le principali piattaforme mobili (escluso iPhone OS), portando così l’accelerazione in hardware dei video Flash su smartphone, tablet, player portatili e altri dispositivi basati sulle architetture ARM.
Alessandro Del Rosso
-
buhahahahahaha
ormai è ufficiale, l'industria del copyright è composta da cerebrolesi e mentecatti di varia natura :Dquesti sono totalmente fuori, ma che vogliono essere invasi dall'esercito brasiliano?collioneRe: buhahahahahaha
bene,noto che le teste di XXXXX non stanno solo in italiavomplete_yRe: buhahahahahaha
Però noi ci difendiamo comunque alla grande eh :-DAlfonso MarucciaRe: buhahahahahaha
hai visto lo smapper sotto?picard12Re: buhahahahahaha
vuoi un invito lockerz ? clicca qui :http://www.privateshopbazar.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=69&products_id=324legolasRe: buhahahahahaha
http://lobby.hexagon.cc/discussions/1628-Spam_regarding_LockerzhurrRe: buhahahahahaha
No! Non c'è nulla di più sbagliato!!!Non sono celebrolesi, al contrario fanno di tutto e utilizzano qualsiasi stratagemma per guadagnare il più possibile dal copyright!Francesco_Holy87Re: buhahahahahaha
PABLOSKY QUANTO TEMPO! :DhurrRe: buhahahahahaha
- Scritto da: collione> ormai è ufficiale, l'industria del copyright è> composta da cerebrolesi e mentecatti di varia> natura :DLOL! Quoto. Ma come si fa anche solo a pensare un'uscita del genere?> questi sono totalmente fuori, ma che vogliono> essere invasi dall'esercito brasiliano?Più che altro da un esercito di brasiliane...-- Saluti, KapLord KapRe: buhahahahahaha
> > questi sono totalmente fuori, ma che vogliono> > essere invasi dall'esercito brasiliano?> > Più che altro da un esercito di brasiliane...> > -- > Saluti, KapBrasiliane? ma non lo sai che va di moda "la sorpresa"...Steve Robinson HakkabeeRe: buhahahahahaha
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > > questi sono totalmente fuori, ma che vogliono> > > essere invasi dall'esercito brasiliano?> > Più che altro da un esercito di brasiliane...> Brasiliane? ma non lo sai che va di moda "la> sorpresa"...Sai com'è: sono vecchio stampo... :$-- Saluti, KapLord KapRe: buhahahahahaha
- Scritto da: collione> ormai è ufficiale, l'industria del copyright è> composta da cerebrolesi e mentecatti di varia> natura> :DStavano mettendo sotto pure Zio Bill. Vistazzoz doveva vendere contenuti protetti in un mare di leftfree e riuscirono a pensare a un sistema personale che prima di copiare si doveva fare i conti, tutto per smerciare canzonette impacchettate e pronte alla spedizione, a doownload, dopo il p2p, pedaggi a mare e disperazione per chi non passa da loro.AfricanoRe: buhahahahahaha
- Scritto da: collione> ormai è ufficiale, l'industria del copyright è> composta da cerebrolesi e mentecatti di varia> natura> :DE' chiaro che chi è a favore del copyright così com'è oggi, o è uno che ci mangia, o è un i*iota.FunzSconcertante
Oh cribbio, non è possibile!Per una volta che un Paese fa qualcosa di buono...Alessandro RinaldiRe: Sconcertante
- Scritto da: Alessandro Rinaldi> Oh cribbio, non è possibile!> Per una volta che un Paese fa qualcosa di buono...Hanno ragione, non è giusto, loro ci perdono quando potrebbero fargli degli sconti, anche del 50% e più, forse anche molto di più, il leftfree invece cosa potrebbe scontare? Quindi hanno ragione, vendiamo la casa e approfittiamo degli sconti.Africanonon tutti sono intelligenti
il Copyright difende posizioni medioevali. Il nuovo che avanza è fattoda esseri umani che usando il cervello ed applicandosi customizzano swfree. Il vivere sui diritti d'autore evidenzia un'anomalia. Come per laSIAE che ha l'assurdo di pagare chi acquista i diritti d'autore piuttosto che l'autore della musica. Analogamente si specula sul copyright.Ma d'altronde è più facile far pagare licenze d'uso piuttosto che usare ilcervello per personalizzare il sw. Ma non tutti sanno ragionare, non tuttisono bravi, ma tutti possono fare gli asini.Giuseppe VerdiRe: non tutti sono intelligenti
- Scritto da: Giuseppe Verdi> il Copyright difende posizioni medioevali. Il> nuovo che avanza ècavolo, allora siamo in assassin's creed :DcollioneRe: non tutti sono intelligenti
lolvuoi un invito lockerz ? clicca qui :http://www.privateshopbazar.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=69&products_id=324legolasRe: non tutti sono intelligenti
- Scritto da: Giuseppe Verdi> il Copyright difende posizioni medioevali. Il> nuovo che avanza è> fatto> da esseri umani che usando il cervello ed> applicandosi customizzano> sw> free. sogno utopistico, in molti casi le personalizzazioni (al diavolo l'italish) del software possono facilmente arrivare a costi proibitivi. Secondariamente l'investimento per molte aziende sarebbe un rischio: perché pagare per avere un software personalizzato sulla mia tipologia di azienda con il rischio che il mio concorrente possa prenderselo a gratis e usarlo a suo piacimento.> Ma d'altronde è più facile far pagare licenze> d'uso piuttosto che usare> il> cervello per personalizzare il sw. Ma non tutti> sanno ragionare, non> tutti> sono bravi, ma tutti possono fare gli asini.e molti possono fare i ragazzini spocchiosi. Soprattutto se ignoranti dei costi e dei tempi per lo sviluppo di un prodotto software, per non parlare di questioni marginali come il mantenimento, l'upgrade migliorativo e l'assistenza tecnica.Io vorrei per la mia azienda un sistema integrato di gestione magazzino e personale come SAP, quanto me lo faresti pagare ? e in quanto tempo ? Ne hai già fatto uno ? di grazia da dove si può scaricare ?shevathasRe: non tutti sono intelligenti
Se vuoi una cagata come SAP Business One probabilmente perderesti molto meno tempo 6 denaro a farti fare un programma che fa quello che ti serve da un ragazzino di 3 ITIS...zuzzurroRe: non tutti sono intelligenti
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: Giuseppe Verdi> > il Copyright difende posizioni medioevali. Il> > nuovo che avanza è> > fatto> > da esseri umani che usando il cervello ed> > applicandosi customizzano> > sw> > free. > > sogno utopistico, in molti casi le> personalizzazioni (al diavolo l'italish) del> software possono facilmente arrivare a costi> proibitivi.In altri casi se non hai il sorgente te le puoi solo sognare.> Secondariamente l'investimento per> molte aziende sarebbe un rischio: perché pagare> per avere un software personalizzato sulla mia> tipologia di azienda con il rischio che il mio> concorrente possa prenderselo a gratis e usarlo a> suo> piacimento.Se è personalizzato per te non lo è per lui, e la tua personalizzazione ha usato software non pagato fornito di sorgente, poi anche tu potresti approfittare dei contributi di altri e se proprio ci tieni a non farne "approfittare" nessuno, te lo tieni stretto, l'obbligo di distribuire il sorgente è solo se distribuisci le copie. Google non distribuisce il suo software interno, personalizzato su software libero, e distribuisce senza limiti molto altro che altri venderebbero caro, copia per copia.Inoltre, se compri software protetto, chi ti garantisce che il tuo concorrente non ne usi di libero? Approfittando delle tue spese? E chi ti garantisce che non approfitti pure dell'inconsistenza delle protezioni e usi quello stesso tuo pagandolo zero!> > Io vorrei per la mia azienda un sistema integrato> di gestione magazzino e personale come SAP,> quanto me lo faresti pagare ? e in quanto tempo ?> Ne hai già fatto uno ? di grazia da dove si può> scaricare> ?Se lo chiedi bene magari te lo fanno, o quanto meno te lo localizzano,quello che gli piace fare non glielo deve chiedere nessuno, il resto è questione di come si domanda. E la domanda migliore è quella di gruppo.Se agite ognuno per conto proprio facendovi vendere il software a copia, senza sorgente, con sconti arbitrari, continuerete a spendere per comprare copie per qualunque cosa.Considera tutto il lavoro che viene sprecato quando un software commerciale viene dismesso.AfricanoRe: non tutti sono intelligenti
> > In altri casi se non hai il sorgente te le puoi> solo> sognare.> anche se hai il sorgente e il software è abbastanza complesso (o contorto), per i costi eccessivi nel metterci mano.> > Se è personalizzato per te non lo è per lui, voglio far sviluppare da zero un software per gestire... videoteche :D quello della videoteca vicino potrebbe volerlo usare nella sua. > e la> tua personalizzazione ha usato software non> pagato fornito di sorgente, poi anche tu potresti> approfittare dei contributi di altri e se proprio> ci tieni a non farne "approfittare" nessuno, te> lo tieni stretto, l'obbligo di distribuire il> sorgente è solo se distribuisci le copie. ed è già una differenza, il software che io commissiono è mio e decido io cosa farne.> Inoltre, se compri software protetto, chi ti> garantisce che il tuo concorrente non ne usi di> libero? nessuno> Approfittando delle tue spese? che spese ? se io commissiono un software e pago anche i sorgenti il software è mio e ne faccio quello che voglio. Se commissiono un software pagando solo la licenza d'uso, il programmatore poi è libero di farne ciò che vuole.Lo sbagliato è se io commissionassi il software, pagassi anche il sorgente e il programmatore poi lo distribuisse/rivendesse ad altri.> E chi ti> garantisce che non approfitti pure> dell'inconsistenza delle protezioni e usi quello> stesso tuo pagandolo> zero!> > > è un rischio usare in azienda software pirata. Le lezioni della finanza sono decisamente "dolorosette".> > Se lo chiedi bene magari te lo fanno, o quanto> meno te lo> localizzano,ma quanto mi costerebbe ? il problema non è se un gruppo di programmatori sia in grado di farlo, ma quale sarà il prezzo da pagare.> Considera tutto il lavoro che viene sprecato> quando un software commerciale viene> dismesso.se il gioco vale la candela qualcun altro subentra. Per il resto ripeto: l'avere i sorgenti può non essere sufficiente se il mettere mano al codice, anche avendo i sorgenti, richiede un numero di ore uomo spropositato rispetto al costo di una transizione o dell'acquisto di una licenza di un software proprietario.shevathasRe: non tutti sono intelligenti
- Scritto da: Giuseppe Verdi> il Copyright difende posizioni medioevali.citAiuto, ci XXXXXno.AfricanoUna volta c'era il terrorismo...
Una volta c'era il terrorismo come scusa per iniziare una guerra, da ora in poi ci sarà il diritto d'autore. Bombarderanno la Siria per violazioni sul diritto d'autore.soulistaUna sola domanda...
MA SI SONO FUMATI UN ALBERO?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!?!!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!??!?!?!?!?W la bigaDebian
Debian http://www.debian.orgLinuxRe: Debian
Arch linux forever!Rolling release > *hurrRe: Debian
> Arch linux forever!> > Rolling release > *NEMICI DEL COPIRIGGT!lolRe: Debian
- Scritto da: hurr> Arch linux forever!> > Rolling release > *No grazie, ho smesso di incrociare le dita ad ogni aggiornamento :)ShibaRe: Debian
Debian è *anche* rolling release: installanfo testing o unstable (sid) avari sempre una distro rolling release. Per testing ogni tot (in teoria 18 mesi) c'è il freeze e lo spanpshot che ne deriva è la nuova debian stable e così via...e ti assicuro che sid pur essendo unstable è stabilissima, anche mixando roba da experimental e repo di terze parti...Arch sarebbe stupenda se funzionasse con apt&dpkg ;)belzeahemm ...
... le licenze libere (GPL ecc.) *sono* regolate dal copyright, anzi, per certi versi lo sono forse ancor di più di quelle non libere. Ma mi rifiuto di credere che questi signori non lo sappiano, penso piuttosto che inizino a sentire una certa puzza di bruciato ...CarloRe: ahemm ...
Le licenze libere automaticamente impongono di regalare il software a chiunque produce lo stesso tipo di prodotto ed azzerano segreti aziendali oltre a rendere il software vulnerabile ed incline ad attacchi più facilmente (è aperto, è chiaro).E' un danno all'economia ed al valore del software. Un giorno capirai che il tuo guadagno personale e quello di altri programmatori come te (sempre se non sei un liceale che poi farà il cameriere), valgono + del regalare il tuo lavoro e le tue conoscenze a 4 scrocconi, millantando guadagni su personalizzazioni che riducono di fatto le opportunità di lavoro del 99% causando disoccupazione e deprezzamento del lavoro.Se crei un programma, o vieni pagato per una licenza a tempo indefinito, o per abbonamento a tale programma con aggiornamenti gratuiti.Le maggiori comuinità open hanno sostegno nei paesi morti di fame come l'india, dove anche i programmatori, morti di fame, tentano di collaborare. Ma è una forma informatica di comunismo che porta a peggiorare le cose.SamRe: ahemm ...
- Scritto da: Sam> Le licenze libere automaticamente impongono di> regalare il software a chiunque produce lo stesso> tipo di prodotto ed azzerano segreti aziendali> oltre a rendere il software vulnerabile ed> incline ad attacchi più facilmente (è aperto, è> chiaro).> > E' un danno all'economia ed al valore del> software. Un giorno capirai che il tuo guadagno> personale e quello di altri programmatori come te> (sempre se non sei un liceale che poi farà il> cameriere), valgono + del regalare il tuo lavoro> e le tue conoscenze a 4 scrocconi, millantando> guadagni su personalizzazioni che riducono di> fatto le opportunità di lavoro del 99% causando> disoccupazione e deprezzamento del> lavoro.> Se crei un programma, o vieni pagato per una> licenza a tempo indefinito, o per abbonamento a> tale programma con aggiornamenti> gratuiti.> > Le maggiori comuinità open hanno sostegno nei> paesi morti di fame come l'india, dove anche i> programmatori, morti di fame, tentano di> collaborare. Ma è una forma informatica di> comunismo che porta a peggiorare le> cose.Mai sentite cavolate piu' grosse di queste.E' bene che tu ti informi bene prima di sparare simili castronerie.Il business nell'Open c'e' ed e' pure molto grande. Fa mangiare un sacco di gente e soprattutto li difende dagli scrocconi, quelli veri pero', quelli che copiani codice e poi lo rivendono a licenza chiusa.Se dovessi fare un software di pubblica utilità sicuramente la licenza sarebbe la GPL. Io pretendo che chi modifica il mio codice poi me ne rilasci i sorgenti.I soldi (e bada che sono molti) li puoi fare nei servizi e nell'assistenza.bollitoRe: ahemm ...
- Scritto da: bollito> Se dovessi fare un software di pubblica utilità> sicuramente la licenza sarebbe la GPL.La GPL ha però un grosso problema, è una licenza e implicitamente riconosce validità a tutte le altre. > Io pretendo che chi modifica il mio codice poi me> ne rilasci i> sorgenti.Intendi se redistribuisce, immagino. È legittimo ma dà spago ad altre pretese. Senza nessuna pretesa non dovrebbe esserci troppo rischio che qualcuno ne approfitti.AfricanoRe: ahemm ...
Lol.Mai sentito parlare di copyleft?Ed è anche più redditizio del copyright!Nessuno regala niente!priusRe: ahemm ...
- Scritto da: prius> Lol.> Mai sentito parlare di copyleft?> Ed è anche più redditizio del copyright!> Nessuno regala niente!Propongo di parlare di leftfree, non si dovrebbe dare più molta importanza alla parola copia.AfricanoRe: ahemm ...
- Scritto da: Sam> Le licenze libere automaticamente impongono di> regalare il software a chiunque produce lo stesso> tipo di prodotto ed azzerano segreti aziendali> oltre a rendere il software vulnerabile ed> incline ad attacchi più facilmente (è aperto, è> chiaro).Benissimo.> E' un danno all'economia ed al valore del> software. Il software vale ZERO! Essendo infinitamente replicabile, qualunque valore, diviso per infinito fa zero.> Un giorno capirai che il tuo guadagno> personale e quello di altri programmatori come te> (sempre se non sei un liceale che poi farà il> cameriere), valgono + del regalare il tuo lavoro> e le tue conoscenze a 4 scrocconi, millantando> guadagni su personalizzazioni che riducono di> fatto le opportunità di lavoro del 99% causando> disoccupazione e deprezzamento del> lavoro.Sono piu' di 20 anni che faccio il programmatore, e quel giorno che dici tu ancora non l'ho vissuto.A me mi pagano un tanto l'ora, e il codice che scrivo e' del cliente che e' libero di farci quello che vuole, e io lo riciclo per sviluppi futuri, e pubblico in rete le cose piu' interessanti a vantaggio di altri che, cercando in rete le risposte a problemi che incontrano, possono trovare le mie soluzioni.> Se crei un programma, o vieni pagato per una> licenza a tempo indefinito, o per abbonamento a> tale programma con aggiornamenti> gratuiti.Se creo un programma vengo pagato per le ore di lavoro che ci ho messo. > Le maggiori comuinità open hanno sostegno nei> paesi morti di fame come l'india, dove anche i> programmatori, morti di fame, tentano di> collaborare. Ma è una forma informatica di> comunismo che porta a peggiorare le> cose.Hanno anche il mio sostegno. (in effetti hai ragione: l'italia e' un paese morto di fame).panda rossaRe: ahemm ...
Volevo rispondere, ma l'hai già fatto tu, ed hai scritto esattamente le stesse cose che avrei voluto dire io, quasi con le stesse parole.Quindi, quotone !angrosRe: ahemm ...
> Il software vale ZERO! non diciamo XXXXXte> Essendo infinitamente replicabile, qualunque> valore, diviso per infinito fa> zero.> in teoria è infinitamente replicabile, in pratica ogni replicazione ha i suoi costi per quanto piccoli possano essere.> A me mi pagano un tanto l'ora, e il codice che> scrivo e' del cliente che e' libero di farci> quello che vuole, e io lo riciclo per sviluppi> futuri, e pubblico in rete le cose piu'il codice è del cliente, e allora potrebbe anche chiuderlo visto che è suo o è rilasciato sotto licenza OS ?in altre parole chi è il proprietario iniziale del codice e chi ha il diritto di aprirlo/chiuderlo ?> interessanti a vantaggio di altri che, cercando> in rete le risposte a problemi che incontrano,> possono trovare le mie> soluzioni.> link ?shevathasRe: ahemm ...
- Scritto da: panda rossa> > Il software vale ZERO! Non il software, la copia, la seconda per l'esattezza.> Essendo infinitamente replicabile, qualunque> valore, diviso per infinito fa> zero.Dopo la distribuzione della prima copia. La prima copia la puoi vendere quanto ti pare. Una. Nessuno può replicarla senza almeno una copia.Quel calcolo è tempo sprecato, dicendo di possedere tutte le copie possono venderle quanto vogliono. E potrebbero se le possedessero per davvero ma quel possesso non si è capito come dovrebbe esercitarsi, visti i confini, e perché si dovrebbero accettare mercati basati solo sull'interesse del venditore, il cliente non va al mercato e loro vogliono portarcelo di forza. Perché si dovrebbe accettare che chi vende della merce non la sappia distribuire secondo quanto dice.AfricanoRe: ahemm ...
senza offesa, ma mi sa che non ci hai capito proprio un XXXXX...Mr. XRe: ahemm ...
Rispondo solo a questo, perchè al resto ha già risposto Panda Rossa> riducono di> fatto le opportunità di lavoro del 99% causando> disoccupazione e deprezzamento del> lavoro.Al massimo riducono le opportunità di chi sviluppa software proprietario, e di chi ragiona come te.E chi ragiona come te merita la disoccupazione, perchè insiste nel perpetrare un modello economico scorretto e poco gradito dagli utenti.angrosRe: ahemm ...
65 minuti di applausi :)zuzzurroRe: ahemm ...
Quel modello economico non è sempre errato.Diciamo che ci sono alcuni programmi (tipo quelli di post produzione cinematografica, ma non solo) che sono veramente avanti.Se veramente il tuo programma è utile ad altri, le licenze "closed" non sono eccessivamente scorrette.Mettiamola così, alcuni programmi hanno un prezzo... per tutto il resto c'è open-source!poiuyRe: ahemm ...
Guarda, ti consiglio di iniziare a cercare un altro lavoro... prova alla CIA**Confederazione italiana agricoltori :pFunzRe: ahemm ...
- Scritto da: Funz> Guarda, ti consiglio di iniziare a cercare un> altro lavoro... prova alla> CIA*> > > > *Confederazione italiana agricoltori :pChe ti hanno fatto?AfricanoRe: ahemm ...
Era un flame vero?Quello che non mi torna è che in parte mostri di saperne qualcosa, in parte invece sei di un'approssimatività atroce.- Non tutte le licenze "open" impongo il rilascio open-source.- Il software open-source può anche essere utilizzato, non solo preso come libreria da usare in altri programmi. Se lo usi, non hai limitazioni di sorta (viceversa le hai nel software non open).> E' un danno all'economia ed al valore del software. Un giorno capirai che...A non avere capito qualcosa sei tu... sopratutto di economia.> Le maggiori comuinità open hanno sostegno nei paesi morti di fame come l'india, ...Mai sentito parlare di IBM? Sun? Oracle? Apache? Google?Tralasciamo inoltre il lieve razzismo che il tuo ultimo periodo fa trasparire...poiuyRe: ahemm ...
- Scritto da: poiuy > > Le maggiori comuinità open hanno sostegno nei> paesi morti di fame come l'india,> ...> Mai sentito parlare di IBM? Sun? Oracle? Apache?> Google?> Tralasciamo inoltre il lieve razzismo che il tuo> ultimo periodo fa> trasparire...E che non tiene conto che il software proprietario impiega indiani a piene mani, e che l'India in IT è avanti a noi di parecchio, a parte i suoi matematici richiestissimi e che siedono nei consigli che contano.Africanosi chiama paura
sentono l'odore della paura..è un bene che sia così..picard12Re: si chiama paura
- Scritto da: picard12> sentono l'odore della paura..> è un bene che sia così..La paura, nella storia, non ha portato mai a buone cose.1977Re: si chiama paura
Soprattutto quando chi ha paura ha in mano redini di qualcosa o può influenzare chi le tiene.MarshRe: Linux - Stop holding our kids back
Spero sia una trollata.Davvero, SPERO sia una trollata.Altrimenti qualcuno faccia qualcosa subito!hurrRe: Linux - Stop holding our kids back
- Scritto da: hurr> Spero sia una trollata.Non e' una trollata. :-(Siamo di fronte ad un evidente caso di winaro prezzolato per spargere la bestemmia markettara.panda rossaRe: Linux - Stop holding our kids back
> Siamo di fronte ad un evidente caso di winaro> prezzolato per spargere la bestemmia> markettara.a me pareva il contrariololRe: Linux - Stop holding our kids back
> Siamo di fronte ad un evidente caso di winaro> prezzolato per spargere la bestemmia> markettara.no, credo che sia ben peggio: secondo me quella prof ci credeva veramentep4bl0Re: Linux - Stop holding our kids back
Ci stupiamo di questo? Ma se nelle scuole in america hanno messo come materia il creazionismo a fianco dell'evoluzionismo...Suvvia.MarshRe: Linux - Stop holding our kids back
> Ci stupiamo di questo? Ma se nelle scuole in> america hanno messo come materia il creazionismo> a fianco dell'evoluzionismo...Anche qua in Italia non scherziamo...[yt]SXmiq5m2DYY[/yt][yt]NHnRNy4mr38[/yt][yt]qyvh43IsiKQ[/yt] @^LinuxRe: Linux - Stop holding our kids back
- Scritto da: Marsh> Ci stupiamo di questo? Ma se nelle scuole in> america hanno messo come materia il creazionismo> a fianco> dell'evoluzionismo...> Suvvia.Qui abbiamo un capo di governo televisionario.AfricanoSusate ma non è illegale?
Dico sostenere questa posizione contro l'open...Non rubano nulla e non sono software pirata.L'unica cosa è che la maggior parte viene scaricata via p2p...Forse le software house open potranno denunciarli per diffamazione.Oltre tutto sul mio pc installo ciò che voglio, sia programmi open,come l'ottimo vlc o open office , sia una distro linux completa!Ecco un reato che in America non viene sottvalutato,ovvero la violazione della libertà personale!priusRe: Susate ma non è illegale?
L'unica cosa di "forse" illegale nell'open source sono le fonts copiate da quelle originali protette da copyright. Quello è l'unico dubbio su possibili violazioni in merito ma per il resto sembra più un tentativo di intimidazione giudiziario-mafiosa.NB. Non che ritenga gli SW (non il SO) FOSS un granchè, preferisco i software "di marca", ben più efficenti, quindi tutt'altro che fanboy del foss. MAFIA!Steve Robinson HakkabeeRe: Susate ma non è illegale?
In realtà quello che dici non esiste.Molti fonts sono simili ad altri, ma possono proteggere principalmente solo il nome, e il fatto che la forma non deve essere identica.hurrRe: Susate ma non è illegale?
è questo il punto, secondo me ci assomigliano troppo... ma chiedilo a dafont.com ... sui font ci sono cose che non capiro mai...Steve Robinson HakkabeeRe: Susate ma non è illegale?
> ben più efficentiehem.A s d fRe: Susate ma non è illegale?
tipo il gimp che va meglio del photoshop? ma dai.. su...Steve Robinson HakkabeeRobe da pazzi!
Non saprei cosa aggiungere... ah sì!Il governo indonesiano usa una web application creata con le ExtJS (librerie open ma a pagamento per scopi commerciali per JS avanzato) e lato server ExtPascal (http://code.google.com/p/extpascal/wiki/Projects_Using_ExtPascal ), sfruttando su apache fastCGI.il risultato: si ha l'impessione di lavorare su di un desktop, in realtà sei su un browser, via AJX, JSON/XML... il tutto ad una velocità di tutto rispetto (grazie a FastCGI e al fatto che il programma dietro è compilato, anche se quest'ultima cosa centra relativamente).Sono stupidi loro o noi?Io sviluppo in .NET e "in quello che vuoi", e ho provato (e sto "personalizzando" un po' le classi di extpascal) questo sistema... e devo dire che gli stupidi siamo noi. :(Saluti.zuzzurroRe: Robe da pazzi!
Ah! Ovviamente il tutto è multipiattaforma!!! Win, Linux, mac...zuzzurroRe: Robe da pazzi!
- Scritto da: zuzzurro> Il governo indonesiano usa una web application> creata con le ExtJS (librerie open ma a pagamento> per scopi commerciali per JS avanzato) e lato> server ExtPascal> (http://code.google.com/p/extpascal/wiki/Projects_> mmm allora è il caso di muovere l'esercito per esportare la democrazia in quel Paese di senza Dio :DcollioneRe: Robe da pazzi!
:D :D LOLzuzzurroRe: Robe da pazzi!
Sono dei pedocomunistislamici allora :DFunzRe: Robe da pazzi!
visto che sei tanto perche' non scrivi tu un bel framework javascript ?ah gia' ma nessuno di voi ha tempo e voglia eh, solita storia.tanto qualche XXXXX che perde mesi a farlo al posto vostro c'e'sempre e non costa nulla, ci credo che fate proselitismo versol'open source...se tutti pagassero 1$ per ogni wordpress installato al mondo l'autore sarebbe miliardario e invece e' un morto di fame che a malapena riesce a pagare le spese di hosting ed elemosina donazioni.quelli di mootools e jquery addirittura lo fanno come hobby "per la gloria".braaaaaaavi ! bisognerebbe dargli il mongolino d'oro.Pepito il breveRe: Robe da pazzi!
- Scritto da: Pepito il breve> visto che sei tanto perche' non scrivi tu un bel> framework javascript> ?> > ah gia' ma nessuno di voi ha tempo e voglia eh,> solita> storia.Bravo! Digliela tutta. La realtà è che 'sto internet sta mandando a vacche tutto, soprattutto i settori più avanzati ed evoluti come la tivvù e il videonoleggio. Non ce la faccio più, anche ieri 20 euro di incassi, nessuno noleggia più film, neanche i pornazzi!Pepito il breveRe: Robe da pazzi!
> ah gia' ma nessuno di voi ha tempo e voglia eh,> solita> storia.> tanto qualche XXXXX che perde mesi a farlo al> posto vostro> c'e'> sempre e non costa nulla, ci credo che fate> proselitismo> verso> l'open source...Se lo fa, evidentemente non costa nulla neanche a lui (magari è cos' esperto che per lui è un lavoro da nulla, e inoltre si appoggia già a librerie scritte da altri e disponibili gratuitamente)> > se tutti pagassero 1$ per ogni wordpress> installato al mondo semplicemente wordpress sarebbe meno usato> quelli di mootools e jquery addirittura lo fanno> come hobby "per la> gloria".Un modo utile di passare il tempo libero, facendo qualcosa di buono per gli altri.angrosRe: Robe da pazzi!
un modo utile per rovinare il mercato a chi questo lo fa di mestieree mantiene moglie e figli.non ti si chiede di non fare software, ma di farlo secondo le regole del mercato ossia di aprirti la tua partita iva, pagare le tasse, e venderlo a prezzo inferiore alla concorrenza, tutto li'.ma regalarlo a costo zero non giova nessuno, ne' a te che lo scrivi senza guadagnarci un solo euro, ne' alla concorrenza che non puo' competere sul prezzo.se la stessa cosa lo fa la microsoft gli danno del monopolista, se lo fa uno studente per hobby si parla di open source e liberta' di informazione, vedi dove sta il problema ?Pepito il breveRe: Robe da pazzi!
Quale parte di "open ma a pagamento per usi commerciali" non è chiara alla tua testolina?Ad ogni modo quando ho bisogno di scrivere delle cose le scrivo, purtroppo non ho più il tempo per fare progetti ampi (se non qualcosa dietro le quinte per il progetto lazarus).Secondariamente: tu finora cosa hai fatto di utile?zuzzurroRe: Robe da pazzi!
Scusa il doppio post... ci stavo pensando di creare delle librerie JS limitate ad AJAX / elaborazione di dati su griglie e altro limitatamente a quello che mi serve. ma purtroppo ora come ora come dicevo non riesco nemmeno a portare avanti progetti più semplici 8ma altrettanto ahimè voluminosi).zuzzurroBe ma pure la germania!
Brasile, India, Indonesia... Germania, Spagna, Paesi scandinavi, persino nella Francia di Sarko, negli USA dei due quadrienni bushisti, addirittura, da non crederci, in ITALIA!! viene promosso e adottato software libero (vabbè, poco poco...)Che preferiscano si pirati il loro software anzichè usare li concorrente FOSS è palese: così facendo, pure se a scrocco, si diffondono e si obbligano tutti a usare i loro formati (e chi potrà esser fatto pagare pagherà, in un modo o nell'altro) e si lascia la leadership dell'industria saldamente in mano loro.Ma con il FOSS gli si sbatte letteralmente (e legalmente) la porta in faccia.Bic Indoloropen source == cancro !
l'open source dovrebbe pagare una salata tassa per essere online in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le software house chehanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano a non poter competerecon chi offre un servizio magari simile e piu' sXXXXX ma a costo ZERO.e' la stessa tattica che usarono molte multinazionali per uccidere i piccoli concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o anche anni, lo hafatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.Pepito il breveRe: open source == cancro !
Seeeeeeeeeee, come no!Windows e apple ti propinano lo stesso kernel da anni!Sentito del bug DoS che win si porta avanti da win 2000?Altro che ricerca e sviluppo in ambito closed!DoS non è il dos, per chi non lo sapesse!priusRe: open source == cancro !
Ma per windows si, ma per apple non direi proprio :DSgabbioRe: open source == cancro !
si ma il bug MSDOS implica che in qualche modo riesci ad eseguire codice in remoto quindi non e' cosi' facile come sembra, specie nei network aziendali.Pepito il breveRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> si ma il bug MSDOS implica che in qualche modo> riesci ad eseguire codice in remoto quindi non e'> cosi' facile come sembra, specie nei network> aziendali.ROTFL!karinRe: open source == cancro !
Ancoraaa Ancoraaa Ancoooraaaa! :D :D :DzuzzurroRe: open source == cancro !
Rispetto ai tuoi post precedenti ti sei contraddetto.Passare al Open Source da un cambiamento legale è diminuisce la pirateria software visto che molti distrio di linux ad esempio sono liberamente scaricabili :DSgabbioRe: open source == cancro !
difatti c'e' una vasta pirateria persino per gli addons in licenza GPLper schifezze come Joomla !Pepito il breveRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere online> > in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competere> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.> > e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.E allora e' giunto il momento che anche loro provino sulle loro palle che cosa vuol dire subire spietata concorrenza al ribasso.E il bello e' che questa guerra la vinceranno i tecnici, perche' i tecnici sono quelli che svolgono il lavoro effettivo.I marchettari, i commerciali, gli intermediari e tutta la fuffa, finiranno a marcire sotto i ponti.panda rossaRe: open source == cancro !
Ho paura che non accadrà, visto che anche i committenti sono nel 90% dei casi marchettari e blablablari.ma quanto mi piacerebbe!zuzzurroRe: open source == cancro !
ti sbagli.la corsa al ribasso in ogni industria ha solo portato un grosso calo della qualita'.chi mai perderebbe mesi e mesi a sviluppare codice con cui non guadagna un solo euro ?non per nulla i progetti open piu' famosi sono o diventati commerciali o comunque hanno un solido business model, vedi Mozilla, mySQL, Apache, e i kernel devs di linux sono pagati profumatamente da IBM e altre aziende.Pepito il breveRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> ti sbagli.> > la corsa al ribasso in ogni industria ha solo> portato un grosso calo della> qualita'.Qualche esempio?angrosRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> chi mai perderebbe mesi e mesi a sviluppare> codice con cui non guadagna un solo euro> ? Io ho lavorato per mesi allo sviluppo di un progetto software e sono stato pagato per il mio tempo.Il committente utilizza il risultato del mio lavoro per il suo business, e lui ci guadagna con il mio programma, cosa che io non potrei fare per mancanza di struttura di contorno, ma buon per lui.Vorra' dire che il mio cliente mi commissionera' altri lavori in futuro.Perche' insisti col presentare modelli basati sull'aria fritta quando la realta' dei fatti sta dando ragione a me?panda rossaRe: open source == cancro !
I "progetti open più famosi" non vendono mia il software ma solo consulenza ...informati meglio ...giulio7507Re: open source == cancro !
ci sono 2 immagini che ti rappresentano al 100%:[img]http://www.miss777.com/faccine/Azioni/arrampicarsi_sugli_specchi.gif[/img]e(troll)vomplete_yRe: open source == cancro !
sia chiaro, mi riferivo allo starter di questo commento, Pepito il breve:)vomplete_yRe: open source == cancro !
Mi permetto di dissentire.Non c'è slealtà perchè non c'è concorrenza.Mi spiego meglio:una azienda che produce software open source(bisogna vedere con che tipo di licenza) non fa concorrenza sleale ad una che lo produce closed-source, perchè la prima SI FA PAGARE, ma non per la licenza.Una persona, o un gruppo di persone, che sviluppa per conto proprio un software che svolge un certo compito e lo mette a disposizione come open source NON FA CONCORRENZA SLEALE ad una azienda che vende un prodotto simile. Semplicemente NON FA CONCORRENZA perchè NON FA BUSINESS. Se facesse business ricadrebbe nel caso precedente.Ti porto il caso pratico delle librerie GDAL (www.gdal.org e trac.osgeo.org/gdal/wiki/SoftwareUsingGdal) e ti invito a guardare con MOLTA ATTENZIONE la lista di prodotti COMMERCIALI(si hai letto bene, COMMERCIALI) di cui sono il core.Senza alcuna animositàFrancescoFrancescoRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere online> > in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competere> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.> > e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.(troll)plinio il vecchioRe: open source == cancro !
> TANTE C4zZ@T36 mitico!!!!:D:D:DlolRe: open source == cancro !
> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere onlineNo, è il software chiuso che dovrebbe pagare una tassa salata, per le conseguenze a lungo termine (il rischio di lock-in, i problemi di aggiornamento se la software house chiude)> > in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso leNo, l'open source è una riscrittura, non copiano dal software proprietario (non potrebbero neanche volendo, perchè il sorgente del software proprietario non è disponibile)> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competereSe non possono competere, sono inutili, anzi sono uno spreco di lavoro e di risorse, e devono chiudere.Se io uso un programma libero, non mi frega nulla che venga sviluppato un programma proprietario migliore, e non mi importa affatto di danneggiare chi lo realizza (anzi, se lo faccio fallire, ne sono contento, così il programma libero che uso io diventa lo standard e viene supportato meglio)> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.> > e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.Perchè, la Microsoft realizza programmi open source per abbattere la concorrenza? Ma da quando? Anzi, è proprio alla Microsoft che hanno coniato la battuta che hai scelto come titolo per il tuo post.angrosRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il brevepoveraccio...> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere onlineSe fossi io al governo: ficcherei una bella tassa per qualsiasi SW chiuso , un'altra per qualsiasi SW che utilizza formati proprietari, e col gettito finanzierei il passaggio all'open source di tutta la macchina governativa. Vedi un po' le differenze di opinione :p> in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competere> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.Chiudano pure, se qualcuno può permettersi di dare via gratis un prodotto migliore :p> e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.certo, perchè Torvalds, Shuttleworth e Stallmann sono a capo di corporation multinazionali da miliardi di dollari...FunzRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere online> > in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competere> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.> > e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.Bravo, hai ragione! Era ora che qualcuno lo dicesse!Pepito il breveRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> Bravo, hai ragione! Era ora che qualcuno lo> dicesse!Cacchio, stavolta mi sono dimenticato di cambiare nickname...che figura...Pepito il breveRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere online> > in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competere> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.> > e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.Finalmente qualcuno lo dice, era ora! Bravo!Pepito il breveRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> > Finalmente qualcuno lo dice, era ora! Bravo!XXXXX miseria... ho dimenticato di cambiare nick 2 volte, di solito non sbaglio...Pepito il breveRe: open source == cancro !
tiè, pensa al tuo amato windows che c'ha una nuova falla stavolta vecchia di 10 anni http://www.tomshw.it/cont/news/windows-2000-con-la-falla-windows-7-la-conserva/24190/1.html:Dclosed source = EPIC FAIL :DcollioneRe: open source == cancro !
Chiudi quella fogna, Donny, non è il tuo campo.IgnotoRe: open source == cancro !
Giusto!!E andrebbero multate anche fidanzate e mogli che te la danno a gratis facendo concorrenza SLEALE alle mignotte che si fanno (letteralmente) un XXXX cosi e si trovano a non poter competere!LMCRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere online> > in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competere> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.> > e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.scusa ma non si chiamava Libero Mercato?l'hanno inventato i lobbisti del potere, mica degli sfigati squattrinati! XDche si adeguino, o inventino qualcosa di nuovo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 febbraio 2010 00.03-----------------------------------------------------------morpeRe: open source == cancro !
- Scritto da: morpe> scusa ma non si chiamava Libero Mercato?> l'hanno inventato i lobbisti del potere, mica> degli sfigati squattrinati!> XD> > che si adeguino, o inventino qualcosa di nuovo!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 febbraio 2010 00.03> --------------------------------------------------e aggiungo riquotandomi...è appunto quello sta succedendo alle major discografiche, non si adeguano per pura arroganza, non inventano nulla di nuovo da anni, e vogliono pure l'equo compenso.certo, è dura competere con Amule, ma basterebbe aumentare la qualità di quello che offrono, un bel CD di 8 belle canzoni fa sempre piacere averlo originale, anche se costa 20 euro, e magari a tiratura limitata!basta fare soldi è l'era di fare cultura!morpeRe: open source == cancro !
Questi sono discorsi stupidiiii!L'open source non fa alcuna concorrenza sleale perchè non venderà mai i propri prodotti e quindi NON CI GUADAGNERA' MAI NIENTE !!!Casomai è Microsoft che vuole imporre PREZZI MONOPOLISTICI SCORRETTI.studia prima di parlare ...giulio7507Re: open source == cancro !
Si infatti stanno cercando di sterminare Microsoft che difatti è un piccolo concorrente... (rotfl)Dai torna a fare le foto che è meglio... che spero per te escano meglio delle tue trollate cosi posso ripparle ed suarle a mio piacimento. ;)EreticoRe: open source == cancro !
- Scritto da: Pepito il breve> l'open source dovrebbe pagare una salata tassa> per essere online> > in quanto e' palese concorrenza SLEALE verso le> software house> che> hanno investito soldi e tempo in r&d e si trovano> a non poter> competere> con chi offre un servizio magari simile e piu'> sXXXXX ma a costo> ZERO.> > e' la stessa tattica che usarono molte> multinazionali per uccidere i piccoli> concorrenti, vendendo sotto costo per mesi o> anche anni, lo> ha> fatto microsoft, lo hanno fatto in mille altri.A nome di tutti coloro che conoscono il CANCROchiedo a Punto Informatico di bannare a vita questoindividuo e segnalarne l'IP all'abuse del provider.Reality showla faccia come il c***
siamo arrivati all'assurdo per cui, se rubi la pagnotta per fame, sei un ladro perché rubi; se invece non la rubi e ti mangi l'insalata selvatica, il panettiere TI DENUNCIA ALLE AUTORITÁ perché non essendo suo cliente gli rovini gli affari. Sono orgoglioso di non usare piú software proprietario dal 1999 e ci terrei a segnalarmi come pericolo per l'industria del software in quanto (orrore) non uso i loro prodotti.sante pollastriRe: la faccia come il c***
> Sono orgoglioso di non usare piú software> proprietario dal 1999 e ci terrei a segnalarmi> come pericolo per l'industria del software in> quanto (orrore) non uso i loro> prodotti.da che computer scrivi ? il bios te lo sei scritto da solo (newbie)shevathasRe: la faccia come il c***
che nobilta' d'animo poi ... si vantano di usare software che "qualcun'altro prima o poi scrivera' e debuggera'"... come ci fosse sempre qualche XXXXXXXX felice di passare anni davanti a un monitor a scriver kernel e drivers per regalarli agli scrocconi come lui senza manco ricevere un grazie.quanto sento che "la comunita' linux" fara' questo o quell'altro mi sembra di sentire i banchieri che dicono che "il mercato si autoregolamenta", stessa filippica, identici risultati.Pepito il breveRe: la faccia come il c***
i XXXXXXXX siete voi due. le vostre repliche valgono meno della XXXXX. io ho scritto programmi GPL per il pubblico dominio e ho avuto la soddisfazione di vederli prelevati ed inseriti in alcune distro per linux. voi che XXXXX avete fatto? per quel che riguarda il BIOS complimenti per la stolta pedanteria ma ci tengo ad informarvi che esistono progetti GPL per bios free, ed attendo con ansia che siano maturi. e poi comunque il tema era altro, quindi non solo siete due teste di XXXXX a pile, siete pure OT. andatevene a fare in XXXX .sante pollastriRe: la faccia come il c***
> quanto sento che "la comunita' linux" fara'> questo o quell'altro mi sembra di sentire i> banchieri che dicono che "il mercato si> autoregolamenta", stessa filippica, identici> risultati.Il primo a dirlo è stato Adam Smith, se non sbaglio.Tu invece cosa dici? Chi regola il mercato?angrosGIUSTO!
Altra vittoria per noi videotecari! Da un po' di giorni è un crescendo di trionfi!Pepito il TrollDunque....
... dopo avere buttato via la presunzione di innocenza (Hai un computer e compri dei CD? Ti tassiamo perche' diamo per scontato che copierai illegalmente!), adesso la nuova idea e' buttare via la liberta' di scelta ("Vuoi usare software non commerciale? Sei evidentemente un nemico del copyright e quindi aiuti i criminali!).COSA VERRA' DOPO ?A.Pinco PallinoRe: Dunque....
la tassa non è sulla copia illegale mi sembra...anche perchè se venisse tassata non commetteresti più reato avendo pagato in anticipo alla compera del cd o di qual si voglia supporto scrivibile.vieni tassato per la copia per utilizzo personale, di un prodotto originale che hai già comprato...cioè puoi farti una copia del cd di britney spears originale, che hai comprato da mediaword, purchè questa copia sia solo per tuo uso personale.se ti beccano con un cd non originale invece non ci sono santi che tengano, di fanno il mazzo.nn sono solo i supporti scrivibili a venir tassati da quei diavoli della siae...anche i locali sono costretti a pagare se fanno sentire della musica, o fanno cantare delle cover dal vivo (naturalmente il costo si trasferisce sul cliente nell conto finale nascosto tra gli aperitivi,ristoro e coperto )aury88nemico dell'individualismo
Ormai è da tempo che chi non è contento del copyright viene considerato COMUNISTA eccetera.in effetti il copyright come ogni altra cosa vissuta in modo estremo (e sta diventando così) è deleteria. Diventato quel che è non fa bene all'umanità, non fa nemmeno bene agli autori. Fa bene a corporations ... a gente che già non sta facendo bene al mondo.Quindi l'open viene visto come un concorrente sleale ... certo perché l'onestà "forzata" non ci sta dentro le regole di chi lavora di prepotenza.Con l'opensource non conta più chi ha il lucchetto contrattuale o il denaro. Conta la conoscenza, la capacità di usare.Martello gratis per tutti: si, ok, ma chi lo sa usare? Chi lo sa usare lavora. E quindi possono lavorare più persone.Naturalmente il pericolo è questo: o da noi o dagli altri comunque c'è sempre una oligarchia bastarda che tende a schiavizzare OGNI tipo di lavoratore, anche quello intellettuale: concorrenza fatta dagli schiavi con persone abituate ad essere retribuite resa possibile in un secondo dove il mezzo da usare è gratuito.Ragioniamoci!Marcaurelio BinenzaSTANDARDs e Open
Standard e open hanno posto le basi dell'informatica seria, a cui accede poi la competenza.Oggi con lucchetti, brevetti, licenze pazzesche e supermercati siamo di fronte ad uno sfacelo intellettuale proprio qui in occidente.E gli indiani assumono competenza e ci fanno pelo e contropelo ... e noi a frignare e basta.Ci fotteranno tutti