Un collegamento tra il dipartimento di psicologia della University of Chicago, quello della Claremont University, il dipartimento di Interactive Media della University of Southern California e la Sony può sembrare strano. Invece l’innovativo videogioco flOw, recentemente pubblicato per Playstation 3, ha avuto origine proprio in quelle aule universitarie.
Tutto è iniziato quando Jenova Chen , studente californiano di origini cinesi, ha deciso di dedicare la propria tesi di Master of Sciences in Interactive Media – grosso modo l’equivalente della laurea specialistica italiana – alla realizzazione di un videogioco che fosse un’applicazione pratica della teoria psicologica del “flow”. In psicologia, il “flow” è uno stato mentale durante il quale un soggetto è completamente e piacevolmente assorto nell’attività che sta conducendo. Mihaly Csikszentmihalyi, ricercatore prima presso l’università di Chicago e poi a Claremont, ha condotto a partire dagli anni ’70 una grande quantità di interviste a persone di varia provenienza, dagli europei agli australiani ai coreani agli indiani Navajo, chiedendo di descrivere le sensazioni provate in momenti particolarmente piacevoli. Il flow è lo stato mentale di una persona che si trova davanti a un compito difficile ma con obbiettivi chiari, che richiede concentrazione ma offre immediatamente soddisfazione e feedback. Studi psicologici mostrano come artisti e atleti, ma anche videogiocatori e programmatori, entrino in uno stato di flow che aumenta molto la loro attenzione sul compito da svolgere facendo passare in secondo piano il contesto e il passare del tempo.
Xinghan Chen, nato a Shanghai nel 1981, è da sempre un appassionato di videogiochi – al punto di cambiare il proprio nome, quando è emigrato negli Stati Uniti, in “Jenova”, ispirandosi a Final Fantasy VII. Dopo aver analizzato le teorie del flow, ha deciso di studiare un gioco in grado di indurre quello stato mentale nei propri utenti. La prima versione del videogioco flOw è stata programmata in Flash e, in teoria, avrebbe dovuto semplicemente essere una dimostrazione tecnica di alcuni algoritmi per l’adeguamento automatico del livello di difficoltà che costituivano l’oggetto della sua tesi.
Il concetto di base del gioco è molto semplice. Il giocatore controlla una piccola creatura acquatica, che fluttua liberamente in uno spazio privo di confini e che deve nutrirsi di plancton e altre creature. Ad ogni predazione, il protagonista muta leggermente la propria struttura corporea in base a ciò di cui si è nutrito. Man mano che si scende a profondità maggiori, si trovano creature più aggressive che cercano di uccidere il protagonista per non essere mangiate.
Con grande sorpresa di Jenova e dei suoi professori, flOw è diventato rapidamente uno dei Flash-game più famosi dell’anno – inserito da Wired, EDGE e altre riviste nell’elenco dei migliori giochi indipendenti del 2007, fino alla selezione per il SlamDance Guerrilla GameMaker Competition presso il SunDance Film Festival.
Impressionata dal successo della versione flash di flOw e dal passaparola che aveva generato nei blog dedicati al game design, Sony ha contattato Jenova e alcuni suoi compagni di corso della University of Southern California per commissionare la conversione del gioco per Playstation 3. FlOw, con notevoli miglioramenti all’aspetto grafico ma mantenendo intatto il gameplay che lo ha reso famoso come gioco indipendente, è stato inserito da poco nei contenuti scaricabili per PS3 e ora Jenova Chen lavora alla Maxis allo sviluppo del gioco Spore.
Per concludere, alcuni pensieri sull’efficacia espressiva di flOw. Nonostante il suo gameplay sicuramente innovativo e le sensazioni di libertà che trasmette al giocatore, mi pare un po’ semplicistico affermare – come fa Jenova nella sua tesi – che lo stato mentale del flow possa essere causato in maniera così meccanica. Pur non essendo uno psicologo, un ragionamento di questo genere mi ricorda la “magic bullet theory”, una teoria della pubblicità degli anni ’30 che sosteneva che i consumatori potessero essere convinti a comprare qualunque cosa se si sviluppava la reclame adeguata. Quello che invece, da semiologo dell’interazione, mi sembra più interessante, è l’efficienza del meccanismo di adeguamento spontaneo della difficoltà di flOw, che riesce a comunicare in maniera molto semplice al giocatore un sensazione di libertà e di assenza di vincoli.
Gabriele Ferri
G. Ferri è semiologo e ricercatore in game studies, ed è co-fondatore di Studio Semioticamente
dello stesso autore:
Videogiochi a scuola, Italia ancora indietro
-
E chi se lo scorda!
Su di lui ho imparato le prime cose ed è stato il primo computer che ho acquistato; lo ricordo con grande affetto (love)AnonimoRe: E chi se lo scorda!
Ve lo ricordate questo?http://retrospec.sgn.net/game-overview.php?link=atic- Scritto da: > Su di lui ho imparato le prime cose ed è stato il> primo computer che ho acquistato; lo ricordo con> grande affetto> (love)AnonimoRe: E chi se lo scorda!
- Scritto da: > Ve lo ricordate questo? http://retrospec.sgn.net/game-overview.php?link=atSiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiQuanto ci ho giocato!!Sto rischiando uno shock da ipnosi regressiva! :DAnonimoRe: E chi se lo scorda!
Quotone.Cobra RealeRe: E chi se lo scorda!
:) è stato anche il mio primo computer...quanto ci ho giocato, ore ed oreAnonimoRe: E chi se lo scorda!
io ne ho ancora due un 16k e un 128+2perfettamente funzionantiche tempi!MandarXRe: Che tristezza...
[img]http://img70.imageshack.us/img70/2889/stfuah8.jpg[/img]Wakko WarnerRe: STRAROTFL
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Che tristezza...
Scommetto che sei già corso ad "aggiornare il tuo PC per renderlo pronto al nuovo innovativo Windows Vista".Questo ricambio generazionale decreterà la fine della vera informatica.AnonimoRe: Che tristezza...
- Scritto da: > Scommetto che sei già corso ad "aggiornare il tuo> PC per renderlo pronto al nuovo innovativo> Windows> Vista".Tanto anche con il suo hardware superaggiornato non riuscira' a far girare decentemente un vecchio gioco Amiga emulato (rotfl)> Questo ricambio generazionale decreterà la fine> della vera> informatica.AnonimoRe: Che tristezza...
La vera informatica?e cusa l'è??? :| :| :|TUBURe: Che tristezza...
- Scritto da: > sì, anche sullo Spectrum Z80 In compenso nel tuo cervello ci gira benissimo TrollOS.Sparisci nell'ombra.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 maggio 2007 02.06-----------------------------------------------------------FDGc64 vs zx spectrum
http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.htmlun bel mattone da leggereAnonimoRe: c64 vs zx spectrum
bei tempi quelli della guerra C64-spectrum...io ho avuto entrambi e indubbiamente il 64 aveva caratteristiche nettaente superiori. Tanto per cominciare il SID, il sintetizzatore sonoro che addirittura emulava la voce umana (chi si ricorda SAM????), la grafica 320x200 con gli sprite movibili ovunque sullo schermo..lo Spectrum? il cicalino interno per i suoni, grafica 256x172, 8 colori, niente sprite..eppure tutti e due sono state pietre miliari dell'infromatica, senza di loro l'informatica non sarebbe diventato un fenomeno di massa (a proposito: ora si parla tanto di pirateria: chi si ricorda dei pirati che vendevano per C64 100 dischi a 1000 lire l'uno??? e quelle cassette e floppy che addirittura erano in edicola dai giornalai??? altri tempi...)emulmanRe: c64 vs zx spectrum
- Scritto da: emulman> bei tempi quelli della guerra C64-spectrum...io> ho avuto entrambi e indubbiamente il 64 aveva> caratteristiche nettaente superiori. Tanto per> cominciare il SID, il sintetizzatore sonoro che> addirittura emulava la voce umana (chi si ricorda> SAM????), la grafica 320x200 con gli sprite> movibili ovunque sullo> schermo..> lo Spectrum? il cicalino interno per i suoni,> grafica 256x172, 8 colori, niente> sprite..> Quoto, io ho iniziato con il vic-20 e li se la potevano battere i due, non sai le prese in girocon un mio compagno di scuola che aveva lo spectrum :D> eppure tutti e due sono state pietre miliari> dell'infromatica, senza di loro l'informatica non> sarebbe diventato un fenomeno di massa (a> proposito: ora si parla tanto di pirateria: chi> si ricorda dei pirati che vendevano per C64 100> dischi a 1000 lire l'uno??? e quelle cassette e> floppy che addirittura erano in edicola dai> giornalai??? altri> tempi...)In edicola c'erano le compilation in cassetta dove cambiavano i nomi, l'intro, i livelli eti rivendevano gli stessi giochi :@, per il resto fino ai tempi dell'amiga i floppy te licopiavano tranquillamente in negozio :DCoreDumpRe: c64 vs zx spectrum
Cosa facciamo ? anche le guerre spectrum contro commodore a distanza di 25 anni....:-)AnonimoRe: c64 vs zx spectrum
Mi ricordo il mio primo PC, Commodore 16, comprato nel 4-85...Il Computer Magazine mensile con le cassette, su una facciata i giochi per il 16 e sull'altra quelli per il 64...TUBURe: c64 vs zx spectrum
> Cosa facciamo ? anche le guerre spectrum contro> commodore a distanza di 25> anni....in realta questa guerra è diventata un'altra:gli spectrumisti oggi usano Mac, GNU+Linux e Windows senza problemi.i commodoriani sanno usare solo (e male) windows per lo piu per giocare.MandarXRe: c64 vs zx spectrum
- Scritto da: emulman> bei tempi quelli della guerra C64-spectrum.quoto, ma non è ancora finita!http://www.alfonsomartone.itb.it/rksrqn.html> la grafica 320x200 con gli sprite> movibili ovunque sullo> schermo..> lo Spectrum? il cicalino interno per i suoni,> grafica 256x172, 8 colori, niente> sprite..i colori erano 16ma nel 64 era tutto cubettosonello zx grafica mozzafiatovogliamo parlare dell'audio?mi riferisco allo zx 128 e commodore 128lo zx 128 aveva il glorioso chip dell'atari stun campione per emulare suoni metallici!qualcuno ricorda il rumore dello sparo in xenon?e la musica di live and let die?e glider rider?> quelle cassette e> floppy che addirittura erano in edicola dai> giornalai??? altri> tempi...)special program?special play games?ahhhh che tempi!!!!!!!!!!!MandarXRe: c64 vs zx spectrum
- Scritto da: MandarX> ma nel 64 era tutto cubettoso> nello zx grafica mozzafiatoMah mi chiedo che giochi per zx-spectrum e c-64 tu abbia visto all'opera...> vogliamo parlare dell'audio?> > mi riferisco allo zx 128 e commodore 128> > lo zx 128 aveva il glorioso chip dell'atari st> un campione per emulare suoni metallici!Già, peccato che il "mitico" zx-128+ sia stato commercializzato a partire dal gennaio 1986 (la pre-commercializzazione a metà 1985 circa avvenuta in spagna era andata malissimo) e di li ad 1 anno sarebbe uscito l'Amiga al cui confronto qualsiasi altro computer era archeologia.> qualcuno ricorda il rumore dello sparo in xenon?Sull'Amiga, si moooolto bene! (amiga)AnonimoRe: c64 vs zx spectrum
- Scritto da: MandarX> - Scritto da: emulman> > bei tempi quelli della guerra C64-spectrum.> > quoto, ma non è ancora finita!> > http://www.alfonsomartone.itb.it/rksrqn.html> > > la grafica 320x200 con gli sprite> > movibili ovunque sullo> > schermo..> > lo Spectrum? il cicalino interno per i suoni,> > grafica 256x172, 8 colori, niente> > sprite..> > i colori erano 16> "I colori base sono: nero, verde, blu, rosso, magenta (porpora), cyan (celeste), giallo e bianco. Tutti gli otto colori possono essere presenti sullo schermo contemporaneamente con alcune zone lampeggianti e altre ferme e dei caratteri con l'extra bright: tramite quest'ultimo accorgimento si ottengono in tutto 15 colori, ma non è possibile usare un colore bright ed uno standard nel medesimo quadretto di 8 x 8 pixel. Il colore del bordo dello schermo è definibile con uno degli 8 colori base tramite il comando BORDER."AnonimoRe: c64 vs zx spectrum
- Scritto da: > http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html> un bel mattone da leggeresì, peccato che sia PAUROSAMENTE di parte.Il C64 è il modello di computer più diffuso del mondo e caga lo Speccy sulla testa.AnonimoRe: c64 vs zx spectrum
- Scritto da: > http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html> un bel mattone da leggereQuel sito purtroppo esce spesso con Google, peccato che sia una terribile fonte di disinformazione non solo sul discorso C64 ma anche su altri argomenti, quali ad esempio la fotografia.Qui http://utenti.lycos.it/Gab72 confutano tutte le inesattezze sparate in quel sito.AnonimoDario F. ? Sara' mica...
Quel tipo che passa le sue nottate a giocare a Tower of Doom sul Mame32, vero ? :D(io vado a farci una partitina proprio adesso, pensate un po'... 8) )AnonimoRe: Dario F. ? Sara' mica...
No, non sono io, magari potessi giocare tutta la notte! :Dperò quest'estate, quando potevo, in effetti al mame32 ho passato le nottate su kaillera a giocare a street hoop! ;)Anonimoho imparato a leggere
e a scrivere grazie al mitico spectrum (love)(love)Intramontabile.AnonimoRe: ho imparato a leggere
Io all'epoca avevo un MSX ma ricordo con affetto il periodo degli home computer..PejoneRe: ho imparato a leggere
He he he... anch'io avevo l'MSX (Philips). Che bei ricordi; l'avevo usato per pilotare le lucine dell'albero di Natale e poi il plastico del trenino... ora faccio le stesse cose con il mio MackBook pro... che non sia cambiato nulla?HeroProtagonistRe: ho imparato a leggere
Comunque gli home computer erano un ottimo strumento per imparare i rudimenti della programmazione.Le difficoltà arrivavano quando si provava a cimentarsi con il cosidetto "linguaggio macchina"..Per l'MSX avevo trovato un libro di assembler ma sinceramente non sono mai riuscito a tirarci fuori qualcosa di produttivo.............PejoneRe: ho imparato a leggere
- Scritto da: HeroProtagonist> He he he... anch'io avevo l'MSX (Philips). Io ho cominciato tardino ad avere abbastanza soldi guadagnati da pensare ad un computer (prima dovetti acquistare un auto, avendo saltato il periodo "moto").MSX mi entusiasmava per l'idea di standard comune da cui partire, in mezzo alle "guerre" confuse di quegli anni. Poi uscì Commodore Amiga 1000 e la mia fidanzata di allora si svenò per regalarmelo (Natale 1986). Non ci fossero altri ricordi di lei, che scelse altre strade nella vita un anno dopo, ci sarebbe comunque il mio primo computer (ma ci sono ben altri ricordi, non vi preoccupate! ;) ).AnonimoRe: Che tristezza...
Discreta trollata :) ma se vogliamo parlare di persone patetiche in campo informatico, io trovomolto più patetici gli adolescenti di oggi che si incazzano perche la loro iper mega astro superscheda video con raffreddamento ad azoto liquido perde qualche fotogramma a 1920x1080 con AA 16x :|comunque battuate a parte, come già detto in questo forum in altre occasioni, chi si è persoquel periodo si è per un gran bel pezzo dell'informatica ;)CoreDumpRe: Che tristezza...
io piu' che altro direi che si e' perso la parte piu' divertente dell'informatica :)FredRe: Che tristezza...
- Scritto da: Fred> io piu' che altro direi che si e' perso la parte> piu' divertente dell'informatica :)> Mi hai tolto le parole di bocca. Io non dico che l'informatica di oggi sia così terribile, se togliamo Microsoft, c'è tanta tanta carne al fuoco ancora oggi, facilmente fruibile grazie a Internet.Il fatto è che all'epoca il tutto era più vario, stimolante ma impegnativo. Oggi è tutto più semplice, ma più monotono.TADTADsince1995Re: Che tristezza...
rem 10rem 20I listati...gioia e deliziaprogrammazione elementare, d'accordo, ma che soddisfazione quando un programma girava(magari dopo aver corretto errori praticamente in ogni stringa...Uso Opera come browser: bello lo style Nostalgia, che fà tanto Commodore...color0,5,7run... :$TUBURe: Che tristezza...
> Il fatto è che all'epoca il tutto era più vario,> stimolante ma impegnativo. Oggi è tutto più> semplice, ma più> monotono.Parli di Computer, non di informatica, perche' altrimenti direi che e' molto piu' complicato.E parli solo di uso del PC, non di programmazione.Parliamo solo do comunicazione, al tempo c'era la seriale e andavi direttamente ad usare quella, oggi....Programmazione, se non fosse per i cosidetti visuali vorrei sapere in quanti partirebbero con la window-procedure, gestione dei mesaggi.....Mentre se parli di informatica, il discorso e' molto piu' ampio.Non mi risulta che la teoria dell'informazione sia passata di moda, che sia cambiata, che non abbia piu' valore.L'unica cosa che e' cambiata e' che l'interfaccia che sta davanti alla persona e' piu' colorata.ciaopippo75Re: Che tristezza...
- Scritto da: Fred> io piu' che altro direi che si e' perso la parte> piu' divertente dell'informatica :)> fare l'upgrade di ram sullo spectrum da 16k a 48k penso che sia stato un intervento emozionante.Erano bei tempi!!! non possono capire..... sic(ghost)AnonimoRe: Che tristezza...
> e così io gli> umilio dicendogli: " sì, anche sullo Spectrum> Z80 ", e quei poveracci ci restano di culo> AHAHAHAHAHAHAHAH> (rotfl).L'unico ad essere umiliato da questo post sei tu... impara l'itaGLianao vah prima di aprire quel c**o che hai al posto della bocca...AnonimoRe: Che tristezza...
ma chi e' sto' caprone?AnonimoUn dubbio mi attanaglia tuttora!!!
Ma esisteva davvero l'emulatore spectrum per il commodore64? E se si, funzionava? E' una leggenda che girava parecchio a quell'epoca e a me sarebbe piaciuto tanto usare anche "l'altro lato" (quello blu) delle cassettine comprate in edicola!!!TADTADsince1995Re: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
- Scritto da: TADsince1995> Ma esisteva davvero l'emulatore spectrum per il> commodore64? E se si,> funzionava?> E' una leggenda che girava parecchio a> quell'epoca e a me sarebbe piaciuto tanto usare> anche "l'altro lato" (quello blu) delle> cassettine comprate in> edicola!!!> > TADQUOTO! (c64)AnonimoRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
- Scritto da: TADsince1995> Ma esisteva davvero l'emulatore spectrum per il> commodore64? E se si,> funzionava?> E' una leggenda che girava parecchio a> quell'epoca e a me sarebbe piaciuto tanto usare> anche "l'altro lato" (quello blu) delle> cassettine comprate in> edicola!!!> > TADEsisteva eccome! Io ce l'ho (avevo ormai...chissà dov'è finita la cassetta...)Era anche fatto molto bene, era compatibile anche con le cassette registrate dagli spectrum originali, e caricava correttamente tutto (screen compresi) ma era (ovviamente) incapace di eseguire codice macchina.I programmi 100% basic funzionavano perfettamente.AnonimoRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
C'era un emulatore del Basic Sinclair dello Spectrum per il C64, se non si usavano "poke" o "peek" legati alla rom o all'area di sistema dello Spectrum o addirittura passaggi in LM funzionava...AnonimoRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: TADsince1995> > Ma esisteva davvero l'emulatore spectrum per il> > commodore64? E se si,> > funzionava?> > E' una leggenda che girava parecchio a> > quell'epoca e a me sarebbe piaciuto tanto usare> > anche "l'altro lato" (quello blu) delle> > cassettine comprate in> > edicola!!!> > > > TAD> > Esisteva eccome! Io ce l'ho (avevo ormai...chissà> dov'è finita la> cassetta...)> Era anche fatto molto bene, era compatibile anche> con le cassette registrate dagli spectrum> originali, e caricava correttamente tutto (screen> compresi) ma era (ovviamente) incapace di> eseguire codice> macchina.> I programmi 100% basic funzionavano perfettamente.Me lo ricordo, e in più stampava a 32 colonne, praticamente conveniva usare la carta igienica in rotoli :)LaNbertoRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
Un mio amico ai tempi l'aveva. Se non ricordo male l'emulatore non era in grado di caricare i programmi dalle cassette, ma solo quelli direttamente digitati dai listati.AnonimoRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
> a me sarebbe piaciuto tanto usare> anche "l'altro lato" (quello blu) delle> cassettine comprate in> edicola!!!special program?special play games?ahhhh che tempi!!!!!!!!!!!MandarXRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
- Scritto da: MandarX> > a me sarebbe piaciuto tanto usare> > anche "l'altro lato" (quello blu) delle> > cassettine comprate in> > edicola!!!> > special program?> special play games?> > ahhhh che tempi!!!!!!!!!!!Game2000PokePeekeeeeeeh si!!! Bei tempi! :)AnonimoRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
- Scritto da: MandarX> > a me sarebbe piaciuto tanto usare> > anche "l'altro lato" (quello blu) delle> > cassettine comprate in> > edicola!!!> > special program?> special play games?> > ahhhh che tempi!!!!!!!!!!!Credo che si riferisse proprio a quelle: il lato del C64 era arancione, quello dello Speccy era blu.Mi ricordo anche che c'erano delle pubblicazioni (non le due testate che hai menzionato) con la cassetta "circondata" da un rettangolo di polistirolo, il tutto imballato con della plastica tenera e facile da rompere con le unghie. Nell'edicola sotto casa mia, spesso degli sconosciuti riuscivano a rubare la cassetta.Tornando all'emulatore, secondo me era logico che non potesse eseguire i giochi del "lato blu" della cassetta: lo Speccy aveva una CPU molto più potente di quella del C64, ed inoltre l'emulatore avrebbe impiegato RAM e CPU in abbondanza; 64KB di memoria non sarebbero bastati.Cobra RealeRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
Ciao Cobra Reale !> (non le due testate che hai menzionato) con la> cassetta "circondata" da un rettangolo di> polistirolo, il tutto imballato con della> plastica tenera e facile da rompere con leESATTO !Mi ricordo che costavano introno alle 8.000 lire ... un botto da tirare su a forze do 100-200 lire raccimolati qua è la !> non potesse eseguire i giochi del "lato blu"> della cassetta: lo Speccy aveva una CPU molto più> potente di quella del C64, ed inoltre l'emulatore> avrebbe impiegato RAM e CPU in abbondanza; 64KB> di memoria non sarebbero> bastati.Già !Anche per questo io penso che l' emulatore fosse fatto veramente bene, ton l' hardware a disposizione praticamente faceva miracoli !! 8)The_GEZRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
> l'emulatore> avrebbe impiegato RAM e CPU in abbondanza; 64KB> di memoria non sarebbero> bastati.sfatiamo un altro mitoil c64 non aveva 64 k di ram liberi ma una buona parte era occupata dal basiclo zx 48 avev 48 k liberi effettiviMandarXRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
Ciao TADsince1995 !> Ma esisteva davvero l'emulatore spectrum per il> commodore64? E se si,> funzionava?C'era eccome ! Ricordo che si chiamava "Spectrum Clone" ... ma ho forti DUBBI che fosse il suo nome originale ! ;)E funzionava benissimo, anche a livello di velocità (nel senso che non era poi così distante dallo spectrum vero e proprio... circa la metà !)L' emulatore di per sè era un emulatore del BASIC dello spectrum anche se alcune istruzioni POKE e PEEK si potevano usare.Ovviamnte ti scordavi di caricarti i giochi da casetta ... ma qualche schermata di presentazione riuscivi a visualizzarla.Non ti dico la meraviglia quando lo provai per la prima volta e mi trovai con il prompt del Sinclair Basic con davanti il C64 !!MITICO ! 8)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 maggio 2007 13.57-----------------------------------------------------------The_GEZRe: Un dubbio mi attanaglia tuttora!!!
No. Si chiamava "Sinclair emulator" e non era altro che il basic dello spectrum sul commodore 64:non caricava i programmi in linguaggio macchinanon emulava l'audionon emulava il bright (quindi solo 8 colori)niente poke, randomize usr et similare mi pare soltanto 16K fossero realmente disponibili... anche io feci il simulatore commodore sullo spectrum:10 input a$20 if a$="print" then PRINT30 if a$="input" then INPUThahahah ridicolo...AnonimoRe: Che tristezza...
- Scritto da: >> [...] e così io gli> umilio dicendogli: Bravo! Umigliali questi linari, che non anno nemmeno la qultura necesaria a parlare coretametne l'itagliano! Mentre tu sei un leterato!Ma va' a studiare, va', che rimedi meno figure di m...AnonimoRe: Che tristezza...
> Bravo! Umigliali questi linari, che non anno> nemmeno la qultura necesaria a parlare> coretametne l'itagliano! Mentre tu sei un> leterato!> Ma va' a studiare, va', che rimedi meno figure di> m...Abbi pazienza con lui, il suo correttore ortografico di Windows sVista è ancora imperfetto, ma con la prossima release....Anonimocosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove...
(dai, facciamo un po' di retro-flame nostalgico ;) :) ) si da il caso che il mitico C64 fosse effettivamente più potente! -Il SID era una cosa che nemmeno lontanamente lo zx poteva sognarsi-la gra fica , vogliamo parlare di quella, allora? mentre il C64 era a 320x200 e gli sprite gestitbili in maniera eccellente, il zx se li sognava, e la risoluzione era 256x172 (?ma che rapporto è?)si potrebbe continuare per ore! :@(amiga)(c64) ps: in realtà rimpiango entrambe le macchine, ora con sti bussolotti freddi da supermarket è quasi triste...le uniche macchine che mi ricordano un pò quei tempi sono le mele :)AnonimoRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove..
Ho avuto tutt'e due le macchine. Il C64 era molto più avanti come hardware, ciò non toglie che quel che si faceva fare allo Spectrum avesse un che di miracoloso vista l'esiguità di risorse in generale! L'unica nota di grande biasimo per il C64 era il basic fornito, assolutamente insufficiente per sfruttare le capacità della macchina. I migliori Basic forniti di serie su home computer a 8 bit restano il BBC Basic dell'Acorn BBC e il Locomotive Basic dell'Amstrad CPC, quest'ultimo in particolare velocissimo e ricco di funzioni. Il Basic dello Spectrum non era male, purtroppo spesso era lento rispetto ad altri interpreti. Mi ci sono sbizzarrito, ma ora RIP!AnonimoRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove..
Ciao!sono l'autore dell'email. Non intendevo dire che lo spectrum era migliore del c64, ma solo che il c64 era ingiustamente monopolista, in quanto c'erano altre macchine che avevano da dire la loro!comunque, raccogliendo il guanto flame/retrò, ricordandoci che stiamo giocando ma con una punta di orgoglio ancora viva:- dallo spectrum 128 in poi il comparto sonoro non aveva niente da invidiare a quello del c64. prima certo, non c'era storia, anche se comunque, per dovere di cronaca, le sintesi vocali le facevano anche col nostro cicalino! :)- la grafica a 320x200 del c64 non veniva quasi mai usata (era lentissima!), le veniva praticamente sempre preferita la grafica a 160x200, a pixel rettangolari!!! in quasi ogni videogioco esistente quindi lo spectrum usava una risoluzione maggiore, e la cosa è ben evidente osservando schermate comparative.- i 15 colori dello spectrum (non 8, erano 8 in 2 diverse luminosità escluso il nero) erano brillanti e nitidi, il c64 aveva una palette orrenda (che però spesso ben si prestava ai videogiochi).- sulla programmabilità del basic credo sia pacifica la superiorità dello spectrum.- il processore dello spectrum era quasi 4 volte più veloce (anche se in realtà le prestazioni non erano così differenti).Insomma, escludendo il comparto audio, al quale venne posto rimedio dal 128 in poi, meglio tardi che mai!, l'unico vero grande vantaggio del c64 rispetto allo spectrum mai colmato era nell'hardware dedicato alla gestione degli sprites, che consentiva di aggirare il colour clash. Aggiungendoci la differenza di prezzo, si spiega il senso di quell'ingiustamente che ho scritto.Comunque ho avuto ambedue le macchine, il 64 diversi anni dopo, e devo dire che la differenza maggiore la facevano i programmatori.Ci sono software che fanno sembrare ambedue i computer ciofeche e altri che le fanno sembrare ambedue meraviglie tecniche. In effetti, i lavori degli ultimissimi anni di vita del c64 erano molto belli, quasi dei miracoli, che lo spremevano al 1000%, mentre gli stessi giochi sullo spectrum erano in 9 casi su 10 orrendi.Il fatto è che per lo Spectrum l'acme si è raggiunto tra l'86 e l'88, poi il mercato è stato abbandonato perché infruttuoso e i programmatori erano sempre più incapaci (presumo anche malpagati) e il divario tra c64 e speccy, in questi ultimi anni e fino ai primissimi anni '90, sembrava abissale.Bene. Mi sto divertendo moltissimo, mi pare di stare nella posta di ZZap! !!!! :DTanti auguri Speccy, e grazie a chiunque verrà qui a rendergli omaggio!AnonimoRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove..
E' possibile che l'entusiasmo porti a dire imprecisioni?Innanzi tutto si paragoni lo Spectrum 16K o 48k al C64 e non le versioni potenziate dello Spectrum uscite dopo anni, quando non era più nemmeno Sinclair anche se il marchio rimase lo stesso.L'audio degli Spectrum 128 era ancora indietro rispetto a quello del C64, il generatore della serie AY non era in grado di fare molte cose di cui il SID del C64 era capace, come le forme d'onda programmabili a piacere e non prefissate ed altre cose che rendevano il SID ancora ineguagliato.La grafica del C64 a 320 x 200 e due colori a scelta tra 16 per blocco di 8*8 pixel poteva contare sugli Sprites hardware e risultava in ogni caso più veloce di quella dello Spectrum.Il processore dello Spectrum, lo Z80, non era 4 volte più veloce. Il 6510 del C64 aveva il clock a 1 MHz e lo Z80 dello Spectrum a 3.5 MHz ma erano architetture profondamente diverse, la differenza di clock non vuol dire nulla! In effetti la cpu del C64 era più simile ad una RISC che alla CISC dello Z80.Nonostante il C64 fosse superiore mi divertivo di più con lo Spectrum, però...AnonimoRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove..
> (dai, facciamo un po' di retro-flame> nostalgico ;) :)e sia> si da il caso che il mitico C64 fosse> effettivamente più potente!aaarghhh http://www.alfonsomartone.itb.it/rksrqn.html > -la gra fica , vogliamo parlare di quella,> allora? mentre il C64 era a 320x200 e gli sprite> gestitbili in maniera eccellente, il zx se li> sognava, e la risoluzione era 256x172 (?ma che> rapporto> è?)infatti nel 64 era tutto cubettosonello zx grafica mozzafiatovogliamo parlare dell'audio?mi riferisco allo zx 128 e commodore 128lo zx aveva il glorioso chip dell'atari stun campione per emulare suoni metallici!qualcuno ricorda il rumore dello sparo in xenon?e la musica di live and let die?e glider rider?MandarXRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove..
- Scritto da: MandarX> > (dai, facciamo un po' di retro-flame> > nostalgico ;) :)> > e sia> > > si da il caso che il mitico C64 fosse> > effettivamente più potente!> > aaarghhh > > http://www.alfonsomartone.itb.it/rksrqn.htmlquella pagina, anzi tutto quel sito, ha una credibilità nulla, è un concentrato di inesattezze a tutto campo, dalla fotografia all'informatica.Leggi qui http://utenti.lycos.it/Gab72 per saperne di più.AnonimoRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove..
veramente io conservo ancora il VIC-20!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ishitawaRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove...
Giusto per rimanere in casa Sinclair: oltre al C64 ed allo Spectrum possiedo (funzionano ancora tutti) un QL.Il suo superBasic è veramente grandioso e, paragonato ai linguaggi disponibili sulle macchine di quella fascia di prezzo, veramente avanti per l'epoca.Peccato per i microdrive veramente fragili ed inaffidabili...:'(BillyDuffyRe: cosaaaaa? INGIUSTAMENTE??? ma dove..
- Scritto da: > (dai, facciamo un po' di retro-flame> nostalgico ;) :)> ) > > si da il caso che il mitico C64 fosse> effettivamente più potente!> > > -Il SID era una cosa che nemmeno lontanamente lo> zx poteva> sognarsi> -la gra fica , vogliamo parlare di quella,> allora? mentre il C64 era a 320x200 e gli sprite> gestitbili in maniera eccellente, il zx se li> sognava, e la risoluzione era 256x172 (?ma che> rapporto> è?)te lo dico io visto che lo schermo poteva visualizzare 32 colonne per 24 righe ed ogni colonna o riga erano 8 pixel si fa' presto a fare il conto 8*32=256, 8*24=192 ( e non 172 ).nel quadrato 8x8 di pixel potevi scegliere solo un colore di foreground ed uno di background in quanto la grafica era gestita dal solo Z80 ( il C64 aveva un chip grafico dedicato )> > si potrebbe continuare per ore! :@> > > (amiga)(c64)> > ps: in realtà rimpiango entrambe le macchine,> ora con sti bussolotti freddi da supermarket è> quasi triste...le uniche macchine che mi> ricordano un pò quei tempi sono le mele > :) Anche se i bimbi di oggi gli vien da vomitare, io preferisco lo spectrum alla playstation.sic.....come siam finiti maleAnonimoveramente spectrum e c64
non erano altro che prevedibili miglioramenti di zx80/81 e vic20. Per trovare computer veramente diversi bisognera' aspettare mac e amiga. Forse esagerando ma anche il desktop PC non e' niente di diverso come concezione dagli appleII, coi loro begli slot per schede grafiche ed audio.SolvalouRe: veramente spectrum e c64
> Per trovare computer veramente> diversi bisognera' aspettare mac e amiga. e lo spectrum ql dove lo mettimao?e il sam coupe?MandarXRe: veramente spectrum e c64
Lo Spectrum QL te lo sei inventato !Ciao,PiwiAnonimoRe: veramente spectrum e c64
- Scritto da: > Lo Spectrum QL te lo sei inventato !> > Ciao,> PiwiCredo intendesse il Sinclar QL (Quantum Leap)... un bel gioiellino... un mio caro amico lo possedeva... e devo dire che era una macchina davvero interessante... Dal punto di vista smanettone :PMa forse sei troppo giovane per poterne avere memoria :P :P :PSee yaJannizAnonimoRe: veramente spectrum e c64
- Scritto da: Solvalou> non erano altro che prevedibili miglioramenti di> zx80/81 e vic20. Per trovare computer veramente> diversi bisognera' aspettare mac e amiga. Forse> esagerando ma anche il desktop PC non e' niente> di diverso come concezione dagli appleII, coi> loro begli slot per schede grafiche ed> audio.hai detto tutto:(amiga)(amiga)(amiga)(amiga) A MIGA ! (amiga)(amiga)(amiga)(amiga)e una rinnovata maledizione agli assassini della più bella macchina di tutti i tempi :'(AnonimoRe: veramente spectrum e c64
- Scritto da: Solvalou> non erano altro che prevedibili miglioramenti di> zx80/81 e vic20. Per trovare computer veramente> diversi bisognera' aspettare mac e amiga. Forse> esagerando ma anche il desktop PC non e' niente> di diverso come concezione dagli appleII, coi> loro begli slot per schede grafiche ed> audio.Non hai colto forse il senso dell'articolo, piu' che di mirabilianti teconologie qui si parla di 2 modelli che hanno contribuito a diffondere l'informatica e le sue tecnologie nel grosso pubblico anche di non specializzati.AnonimoRe: Che tristezza...
No no amico, la nostalgia non è un peccato.TUBURe: Che tristezza...
gli umiglioEQQUEQQUA'!!TUBURe: Che tristezza...
> Gente che al giorno pretende che i> sistemi operativi e i videogames moderni> dovrebbero girare anche su un 286beh se fai girare X11 su una macchina potente ti puoi attaccare col 286 via rete e ti ciucci le risorse del serverun ottimo modo per combattere il consumismo e l'inquinamento> e così io gli> umilio dicendogli: " sì, anche sullo Spectrum> Z80 ", e quei poveracci ci restano di culo> AHAHAHAHAHAHAHAH> (rotfl).è evidente che no nhai visto doom sullo spectrumMandarXper la redazione
perche tra le iocone con laserie cuore avete messo atari c64 amiga pinguino mac windows e non zx?MandarXRe: per la redazione
quoto!(sono l'autore dell'email, ho visto con quanta passione e competenza hai difeso lo speccy in giro, grandissimo!)TANTI AUGURI!AnonimoRe: per la redazione
> (sono l'autore dell'email, ho visto con quanta> passione e competenza hai difeso lo speccy in> giro,> grandissimo!)grazie!lo spectrum vive!per dimostrare che no nfono un fanfatico pero voglio fare una cosa che nessun 64ista farebbe seriamente: elogiare l'avversario.voglio elogiare l'ottimo lavoro dei programmatori in ghosts'n'goblins e giana sisters su c64!saluti a tuttiMandarXRe: per la redazione
- Scritto da: MandarX> perche tra le iocone con laserie cuore avete> messo atari c64 amiga pinguino mac windows e non> zx?.. perche' non l aveva mai chiesta nessuno, tranne me (che come detto nell'articolo.. ho ancora il mio primo computer, uno Spectrum ZX 48k!) metto in lista per le prossime emoticon! ... anche se quel grande, vecchio, unico e portatile computerone andrà a confondersi con il C64 (robetta per giocare, forse) e l'Amiga (robetta per giocare, senza forse) :D ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: per la redazione
- Scritto da: lucaschiavoni> metto in lista per le prossime emoticon!io ce l'avrei pronta, l'avevo fatta per inserirla nei post ma purtroppo unado [ /img ] si vedeva troppo ingranditase puo servire...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 maggio 2007 17.20-----------------------------------------------------------MandarXRe: per la redazione
> e l'Amiga (robetta> per giocare, senza forse) :D> > > ciao!> LucaS> > aaaarrrrrrrrggggggggggg!tu quoque LucaS !!!! A (amiga) è l'Unico e Vero Computer che meritava di arrivare ai giorni nostri!ad oggi è imbattibile!(amiga)(amiga)(amiga)alla facciazza vostra di voi schiacciabottonidigomma!! :@ @^saluti(amiga)(linux)(apple) ps: si scherza eh... ;)bella l'idea di mettere più icone, è giusto rendere omaggio alla Storia...AnonimoRe: Che tristezza...
Mi raccomando gente:[img]http://digilander.libero.it/AntiTroll/immagini/iconablogverdina3.jpg[/img]AnonimoRe: Che tristezza...
- Scritto da: > > Mi raccomando gente:> > [img]http://digilander.libero.it/AntiTroll/immagin> Sono solo io che spesso mi diverto più leggendo troll e flame war che post "seri"?P.S.Io iniziai col VIC 20AnonimoCONTROINFORMAZIONE
Qui http://utenti.lycos.it/Gab72 trovate una dettagliata e motivata spiegazione dei punti di forza del C64 rispetto allo ZX.AnonimoRe: CONTROINFORMAZIONE
- Scritto da: > Qui http://utenti.lycos.it/Gab72 trovate una> dettagliata e motivata spiegazione dei punti di> forza del C64 rispetto allo> ZX.come se servisse ;)(c64)(amiga)AnonimoRe: CONTROINFORMAZIONE
ma chissenefrega.chi aveva il C64 ci giocava solo mentre io con lo spectrum c'ho imparato l'assembler dello Z80!!!salutAnonimoRe: CONTROINFORMAZIONE
- Scritto da: > ma chissenefrega.> > chi aveva il C64 ci giocava solo mentre io con lo> spectrum c'ho imparato l'assembler dello> Z80!!!> > salutMa chi te l'ha detto? Io ho iniziato col Basic a 8 anni e 2 anni dopo smanettavo con l'assembly! Ah, beata cartuccia VCF280, pagata un botto!TADTADsince1995Re: CONTROINFORMAZIONE
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > ma chissenefrega.> > > > chi aveva il C64 ci giocava solo mentre io con> lo> > spectrum c'ho imparato l'assembler dello> > Z80!!!> > > > salut> > Ma chi te l'ha detto? Io ho iniziato col Basic a> 8 anni e 2 anni dopo smanettavo con l'assembly!> Ah, beata cartuccia VCF280, pagata un> botto!> > TADMa infatti! I soliti luoghi comuni.Sapessi che immensa soddisazione quando finalmente riuscii a risparmiare le 90.000 lire necessarie per comprarmi la cartuccia dell'HESMON per il mio fido vic-20.AnonimoATTENZIONE
moltissime delle rom per lo spectrum,. sono in realta' eseguibili dos pieni seppi di virus. Evitate in qualunque modo di accedere a materiale scaricato da internet che si spacci per cartuccia spectrum, conterra' solo spiacevoli sorprese.Molti riferiscono che e' possibile contrarre dei virus anche facendo il dumping delle proprie cassette, soprattutto se usurate.Attenzione!AnonimoRe: ATTENZIONE
- Scritto da: > moltissime delle rom per lo spectrum,. sono in> realta' eseguibili dos pieni seppi di virus.> > > Evitate in qualunque modo di accedere a materiale> scaricato da internet che si spacci per cartuccia> spectrum, conterra' solo spiacevoli> sorprese.> > Molti riferiscono che e' possibile contrarre dei> virus anche facendo il dumping delle proprie> cassette, soprattutto se> usurate.> > Attenzione!ma che ti sei fumato?i siti più importanti dedicati allo spectrum (world of spectrum, tutti quelli dei bannerini in fondo alla sua home, il sito dello zx spectrum in italia linkato nell'articolo e quelli linkati da world of spectrum in generale) sono sicurissimi, ci scarico rom da anni con enorme soddisfazione e senza il minimo incidente.quanto al discorso dei virus dalle cassette usurate... che dire, è assolutamente demenziale e insensato.AnonimoRe: ATTENZIONE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > moltissime delle rom per lo spectrum,. sono in> > realta' eseguibili dos pieni seppi di virus.> > > > > > Evitate in qualunque modo di accedere a> materiale> > scaricato da internet che si spacci per> cartuccia> > spectrum, conterra' solo spiacevoli> > sorprese.> > > > Molti riferiscono che e' possibile contrarre dei> > virus anche facendo il dumping delle proprie> > cassette, soprattutto se> > usurate.> > > > Attenzione!> > ma che ti sei fumato?> > i siti più importanti dedicati allo spectrum> (world of spectrum, tutti quelli dei bannerini in> fondo alla sua home, il sito dello zx spectrum in> italia linkato nell'articolo e quelli linkati da> world of spectrum in generale) sono sicurissimi,> ci scarico rom da anni con enorme soddisfazione e> senza il minimo> incidente.> > quanto al discorso dei virus dalle cassette> usurate... che dire, è assolutamente demenziale e> insensato.allora vedo che di porgrammazione ci capisci veramente poco...un listato in basic funziona sotto pectrum che sotto dos tramite qBASIC, non ci va un genio per capire che e' sempilicissimo realizzare codice malevolo che si autoinstalli sotto dos.Sono gia' stati testati casi simili... ovvero listati malevoli che mandano in buffer overflow l'emulatore aprendo la strada per un attacco virale...informati la prox voltahttp://www.freelists.org/archives/zxspectrum/08-2005/msg91157.htmlcontanto che parte del tem di sviluppo e' lo stesso di quello dello sepctrumhttp://www.securityfocus.com/bid/11756http://www.securityfocus.com/bid/81756AnonimoRe: ATTENZIONE
no, non ci capisco poco, io di programmazione non capisco proprio niente, è diverso, ma ciò non toglie che sono anni e anni che scarico rom per spectrum dai siti che ti ho elencato senza il benché minimo problema. quanto ai listati in basic che girano in dos ripeto, non ci capisco niente, quindi può essere, ma mi spieghi perlomeno perché se la cassetta è usurata dovrebbe aumentare il rischio di virus? E chi sono questi molti che prendono virus facendo dumping delle proprie cassette? magari più che dumping facevano dumming.comunque due link su tre che hai scritto non esistono, e quello che esiste non parla dello spectrum.Insomma, quello che dico è che stai facendo dell'allarmismo del tutto ingiustificato e gratuito, ci sono fior di siti dai quali si può scaricare materiale per lo spectrum ad occhi chiusi.ciao- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > moltissime delle rom per lo spectrum,. sono in> > > realta' eseguibili dos pieni seppi di virus.> > > > > > > > > Evitate in qualunque modo di accedere a> > materiale> > > scaricato da internet che si spacci per> > cartuccia> > > spectrum, conterra' solo spiacevoli> > > sorprese.> > > > > > Molti riferiscono che e' possibile contrarre> dei> > > virus anche facendo il dumping delle proprie> > > cassette, soprattutto se> > > usurate.> > > > > > Attenzione!> > > > ma che ti sei fumato?> > > > i siti più importanti dedicati allo spectrum> > (world of spectrum, tutti quelli dei bannerini> in> > fondo alla sua home, il sito dello zx spectrum> in> > italia linkato nell'articolo e quelli linkati da> > world of spectrum in generale) sono sicurissimi,> > ci scarico rom da anni con enorme soddisfazione> e> > senza il minimo> > incidente.> > > > quanto al discorso dei virus dalle cassette> > usurate... che dire, è assolutamente demenziale> e> > insensato.> > allora vedo che di porgrammazione ci capisci> veramente> poco...> > un listato in basic funziona sotto pectrum che> sotto dos tramite qBASIC, non ci va un genio per> capire che e' sempilicissimo realizzare codice> malevolo che si autoinstalli sotto> dos.> Sono gia' stati testati casi simili... ovvero> listati malevoli che mandano in buffer overflow> l'emulatore aprendo la strada per un attacco> virale...> > informati la prox volta> > http://www.freelists.org/archives/zxspectrum/08-20> > contanto che parte del tem di sviluppo e' lo> stesso di quello dello> sepctrum> > http://www.securityfocus.com/bid/11756> http://www.securityfocus.com/bid/81756AnonimoRe: ATTENZIONE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > moltissime delle rom per lo spectrum,. sono in> > > realta' eseguibili dos pieni seppi di virus.> > > > > > > > > Evitate in qualunque modo di accedere a> > materiale> > > scaricato da internet che si spacci per> > cartuccia> > > spectrum, conterra' solo spiacevoli> > > sorprese.> > > > > > Molti riferiscono che e' possibile contrarre> dei> > > virus anche facendo il dumping delle proprie> > > cassette, soprattutto se> > > usurate.> > > > > > Attenzione!> > > > ma che ti sei fumato?> > > > i siti più importanti dedicati allo spectrum> > (world of spectrum, tutti quelli dei bannerini> in> > fondo alla sua home, il sito dello zx spectrum> in> > italia linkato nell'articolo e quelli linkati da> > world of spectrum in generale) sono sicurissimi,> > ci scarico rom da anni con enorme soddisfazione> e> > senza il minimo> > incidente.> > > > quanto al discorso dei virus dalle cassette> > usurate... che dire, è assolutamente demenziale> e> > insensato.> > allora vedo che di porgrammazione ci capisci> veramente> poco...> > un listato in basic funziona sotto pectrum che> sotto dos tramite qBASIC, non ci va un genio per> capire che e' sempilicissimo realizzare codice> malevolo che si autoinstalli sotto> dos.I giochi nello spectrum erano in codice macchina puro ( tranne qualche cacata in basic ), Assembler puro di Z80 quindi non diciamo stupidate e non facciamo terrorismo.> Sono gia' stati testati casi simili... ovvero> listati malevoli che mandano in buffer overflow> l'emulatore aprendo la strada per un attacco> virale...> > informati la prox volta> L'hai preso solo te un virus ma non t'e' andato piu' viaAnonimoRe: ATTENZIONE
- Scritto da: > moltissime delle rom per lo spectrum,. sono in> realta' eseguibili dos pieni seppi di virus.> >ma lascia perdere!! > Evitate in qualunque modo di accedere a materiale> scaricato da internet che si spacci per cartuccia> spectrum, conterra' solo spiacevoli> sorprese.> > Molti riferiscono che e' possibile contrarre dei> virus anche facendo il dumping delle proprie> cassette, soprattutto se> usurate.> > Attenzione!Bevi di menoAnonimoRe: ATTENZIONE
I dump dei programmi dello Spectrum sono in diversi formati (.z80, .tzx e altri) che da pc si possono lanciare solo da emulatore. Che c'entra dos ? Che c'entra Qbasic ? Che c'entrano i virus ? Che c'entrano poi quelli dovuti alle cassette usurate ?p.s. mio cugino ha preso l'aids da una cassetta porno molto usata.AnonimoCe l'ho avuto anch'io!!
E' stato il mio primo pc, se trascuriamo quell'attrezzo che faceva i giochini del tennis con i muretti e la pallina (credo fosse AMSTRAD)Lo spectrum l'ho anche sostituito con lo spectrum plus (quello con il design piu' simile al C64)Dopo passai ad Amiga e infine ai Pc compatibili IBM.E' un peccato che queste case produttrici non si siano evolute e i loro pc siano morti lì... Soprattutto perche' erano molto validi.Capricorno74Re: Che tristezza...
a dire il vero io opensuse ce l'ho su un core2duo e non ho nessuna pretesa di far girare roba su un 386 (il 286 e' a 16 bit gnurante) e sinceramente con dell a thoshiba che mandavo a Fan... Vista e stanno iniziando a vendere notebook con Linux non so se "il cambio generazione" sia tanto sfavorevole per i linari con lo spectrum z80 mi caro trollino.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mag 2007Ti potrebbe interessare