Roma -Ad oltre 100 anni dall’adozione della prima catena di montaggio,all’interno di una fabbrica, Ford ha ancora voglia di scommettere sull’innovazione che, di questi tempi, non può non coinvolgere robot ed intelligenza artificiale. La nuova iniziativa dell’azienda statunitense ha lo scopo di dimostrare l’utilità della robotica e delle soluzioni smart in ambito industriale:
Ford ha infatti annunciato l’impiego di co-bo, ovvero robot collaborativi, nella fabbrica di Colonia, all’interno del reparto dedicato al montaggio degli ammortizzatori sulle Fiesta.
In pratica, co-bot aiutano il personale umano nei compiti particolarmente difficili con un elevato grado di sicurezza, garantita da appositi sensori capaci di rilevare la presenza di mani e dita, interrompendo ogni attività all’istante.
I test dei co-bot, realizzati dalla tedesca KUKA Roboter, fanno parte del piano Industry 4.0 , avente l’obiettivo di sfruttare l’automazione e l’alta tecnologia all’interno dei processi produttivi. In seguito al test di Colonia, per il quale Ford ha persino pubblicato un video su Youtube, nel quale si può visionare l’amichevole sinergia tra uomo e macchina, l’azienda potrebbe decidere d impiegarli in altri stabilimenti.
Quello impiegato nei test, infatti, è un braccio robotico capace di assolvere a qualsiasi compito, se opportunamente programmato, “persino per fare il caffè o per elargire strette di mano” asserisce il costruttore americano. Come si vede nel filmato lavora fianco a fianco con il personale, facendosi carico dei compiti più gravosi come il sollevamento delle componenti più pesanti da collocare sotto la scocca dei veicoli.
I sensori e gli algoritmi gli consentono di gestire ogni movimento nella massima sicurezza. L’unità, tecnologicamente molto avanzata, è stata progettata come detto in collaborazione con il team tedesco KUKA Roboter. Il direttore della divisione europea Vehicle Operations di Ford, Karl Anton, ha dichiarato che l’adozione di questo tipo di sistema è tale da permettere anche importanti novità in termini di design delle auto, anche se non si è sbilanciato in esempi.
Diversamente da quanto operato da altri soggetti, come nel recente caso Foxconn, l’introduzione della robotica nella linea di produzione di Ford non ha apparentemente l’obiettivo di sostituire la mano d’opera umana, al fine di abbassare i costi di produzione, quanto piuttosto di affiancare robot collaborativi per l’espletamento di compiti particolarmente gravosi e pericolosi. Di fatto quindi, almeno in questo caso, le macchine non puntano a sostituire l’uomo ma solo ad aiutarlo e migliorare le condizioni di lavoro in fabbrica.
Thomas Zaffino
-
soldi
ma tutti questi soldi che girano nell'Hi Tech ci sono veramente o sono solo partite di giro?Le pagano poi le tasse su questi acquisti?MarioRe: soldi
- Scritto da: Mario> ma tutti questi soldi che girano nell'Hi Tech ci> sono veramente o sono solo partite di> giro?> Le pagano poi le tasse su questi acquisti?si alle bananas :DHopRe: soldi
- Scritto da: Mario> ma tutti questi soldi che girano nell'Hi Tech ci> sono veramente o sono solo partite di> giro?> Le pagano poi le tasse su questi acquisti?le tasse le paghi sui guadagniscitteRe: soldi
- Scritto da: Mario> ma tutti questi soldi che girano nell'Hi Tech ci> sono veramente o sono solo partite di> giro?> Le pagano poi le tasse su questi acquisti?Allora nel 21° secolo non avete ancora capito chi regge il gioco pagando le tasse?E pensare che facciamo tanto i moderni : STIAMO NEL 2016,,,,,,,Le tasse vengono pagate solo dai fessi come noi, cioè il popolo. :@Il fuddaroCrollo sterlina
La svalutazione di una moneta non è necessariamente un male perché favorisce le esportazioni, e anche le meno piacevoli acquisizioni, che portano un sacco di capitali ma nel contempo fanno perdere beni e aziende che vengono acquisiti.iRobyRe: Crollo sterlina
- Scritto da: iRoby> La svalutazione di una moneta non è> necessariamente un male perché favorisce le> esportazioni, e anche le meno piacevoli> acquisizioni, che portano un sacco di capitali ma> nel contempo fanno perdere beni e aziende che> vengono> acquisiti.quindi?MarioRe: Crollo sterlina
Quindi niente , se fa caldo si suda e ci si lamenta dell'afa, se fa freddo si scivola sul ghiaccio. :Daphex_twinRe: Crollo sterlina
Non penso che un'operazione del genere sia cominciata dopo il Brexit. Inoltre Softbank sta effettuando acquisizioni da oltre 2 anni. Una delle prime a finire nella rete fu Aldebaran Robotics ( francese ).E qui casca l'asino, ovvero ho letto su altri siti che lo scopo dell'acquisizione sia l'IoT, ma imho Softbank si sta piazzando per un lancio su scala globale dei suoi robot domestici ( ARM gli serve per sfornare i miliardi di chip necessari ).Sono convinto che quest'acquisizione sia molto differente dal voler mettere le mani sui gingilli su cui gira pokemon go!collioneRe: Crollo sterlina
- Scritto da: collione> Non penso che un'operazione del genere sia> cominciata dopo il Brexit. Inoltre Softbank sta> effettuando acquisizioni da oltre 2 anni. Una> delle prime a finire nella rete fu Aldebaran> Robotics ( francese> ).> > E qui casca l'asino, ovvero ho letto su altri> siti che lo scopo dell'acquisizione sia l'IoT, ma> imho Softbank si sta piazzando per un lancio su> scala globale dei suoi robot domestici ( ARM gli> serve per sfornare i miliardi di chip necessari> ).P.S. ARM non produce chip...HopRe: Crollo sterlina
- Scritto da: Hop> P.S. ARM non produce chip...ma li progettacollioneRe: Crollo sterlina
- Scritto da: Hop> - Scritto da: collione> > Non penso che un'operazione del genere sia> > cominciata dopo il Brexit. Inoltre Softbank sta> > effettuando acquisizioni da oltre 2 anni. Una> > delle prime a finire nella rete fu Aldebaran> > Robotics ( francese> > ).> > > > E qui casca l'asino, ovvero ho letto su altri> > siti che lo scopo dell'acquisizione sia l'IoT,> ma> > imho Softbank si sta piazzando per un lancio su> > scala globale dei suoi robot domestici ( ARM gli> > serve per sfornare i miliardi di chip necessari> > ).> P.S. ARM non produce chip...Infatti hanno comperato 'solo' i progetti per poterli produrre o tramite licesing farli produrre ad altri come ha fatto finora ARM.Il fuddaroRe: Crollo sterlina
- Scritto da: collione> Non penso che un'operazione del genere sia> cominciata dopo il Brexit. Inoltre Softbank sta> effettuando acquisizioni da oltre 2 anni. Una> delle prime a finire nella rete fu Aldebaran> Robotics ( francese> ).Si credeteci pure, che nel giro di un mese sono arrivati dalla trattazione, passando da chi doveva valutare, e la vigilanza varia direttamente alla aquisizione, come no. Credeteci se vi fa piacere. > E qui casca l'asino, ovvero ho letto su altri> siti che lo scopo dell'acquisizione sia l'IoT, ma> imho Softbank si sta piazzando per un lancio su> scala globale dei suoi robot domestici ( ARM gli> serve per sfornare i miliardi di chip necessari> ).Ma non solo. avere nel paniere la 'tecnologia' ARM oggi giorno e un vantagio non da poco, puoi pure toglierla a chi vuoi mettere seduto.> > Sono convinto che quest'acquisizione sia molto> differente dal voler mettere le mani sui gingilli> su cui gira pokemon> go!Crediamoci pure, tanto i bambini credono che babbo Natale esista. ;)Il fuddaroRe: Crollo sterlina
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: collione> > Non penso che un'operazione del genere sia> > cominciata dopo il Brexit. Inoltre Softbank sta> > effettuando acquisizioni da oltre 2 anni. Una> > delle prime a finire nella rete fu Aldebaran> > Robotics ( francese> > ).> > Si credeteci pure, che nel giro di un mese sono> arrivati dalla trattazione, passando da chi> doveva valutare, e la vigilanza varia> direttamente alla aquisizione, come no.> Credeteci se vi fa piacere.> beh anche la brexit ha avuto vari step, e' in ballo dal 2013. finalizzati a gennaio 2016 (poi certo molti pensavano il voto avrebbe avuto esito diverso)bubbaSoliti autothread di XXXXX!
Tutti li thread li ha postati il fascio-leghista trepunti prova123!TTUTTI! E' sempre lo stesso! Fa sempre lo stesso rumore: tac-tac-flop, tac-tac-fruscio, tac-tac-flop! XXXXXXXXXX!Ora vado ad infilarmi uno spinello su per il XXXX, e magari scappo dal Cottolengo!Vota l'iniziativa dei radicali per la droga libbera e la società meticciaVota l'iniziativa dei radicali per la droga libbera e la società meticciaVota l'iniziativa dei radicali per la droga libbera e la società meticciaVota l'iniziativa dei radicali per la droga libbera e la società meticciae anche quinon è il compratore finale
Alcuni siti specializzati ipotizzano che SoftBank non sia il compratore finale, ma visti i fortissimi legami con il mercato cinese potrebbe nel medio termine girare la proprietà ad un gigante cinese. Spiegherebbe l'altissimo prezzo pagato.bradipaoRe: non è il compratore finale
- Scritto da: bradipao> Alcuni siti specializzati ipotizzano cheQuali?! :@pi sempre avantiRe: non è il compratore finale
Si, anch'io sapevo che Softbank e' di facciata giapponese ma nei fatti cinese. E ha fatto acquisti su acquisiti, specialmente nel settore della robotica.E' evidente che la Cina si stia preparando per dominare la rivoluzione tecnologica del ventunesimo secolo.collioneRe: non è il compratore finale
- Scritto da: bradipao> Alcuni siti specializzati ipotizzano che SoftBank> non sia il compratore finale, ma visti i> fortissimi legami con il mercato cinese potrebbe> nel medio termine girare la proprietà ad un> gigante cinese. Spiegherebbe l'altissimo prezzo> pagato.Scusa la domanda scema, ma perché il gigante cinese dovrebbe passare da un intermediario, con i relativi costi, ritardi e complicazioni?Izio01Re: non è il compratore finale
per farla digerire alle autorita' di vigilanzaqueste acquisizioni non sono mai solo un'affare economico, ma c'e' sempre la mano della politica dietrola Gran Bretagna ha stretto legami molto forti con la Cina negli ultimi anni, ma questa cosa puo' sembrare come una sorta di svendita, cosa che non fa bene dal punto di vista elettoralecollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiThomas Zaffino 19 07 2016
Ti potrebbe interessare