A pochi mesi dal lancio dell’innovativa Lumix G1, la prima fotocamera ad obiettivi intercambiabili dotata di mirino elettronico (EVF), Panasonic è già pronta ad introdurre una nuova macchina con sistema Micro Quattro Terzi, la Lumix GH1.
La GH1 è sostanzialmente simile alla fotocamera che l’ha preceduta, ma colma quella che molti considerano la più grande lacuna della G1: l’assenza di una funzione di registrazione video. Con una scelta ormai sempre più gettonata tra i produttori di fotocamere digitali, Panasonic ha scelto di dotare la sua prossima ibrida del supporto al video HD : la GH1 è infatti in grado di registrare filmati con definizione 1080p a 24 frame per secondo (FPS) e con definizione 720p a 60 FPS.
I formati video supportati dalla nuova Lumix sono l’ AVCHD (Advanced Video Coding High Definition) e il Motion-JPEG: quest’ultimo può essere utilizzato esclusivamente per registrare video con risoluzione massima di 1280 x 720 pixel a 30 FPS. Il formato AVCHD utilizza il già affermato codec di compressione H.264, e secondo Panasonic “permette una durata doppia di registrazione HD rispetto al formato convenzionale Motion JPEG”.
L’ audio stereo viene invece compresso utilizzando il codec Dolby Digital Stereo Creator , pienamente compatibile con tutti i player che supportano il formato Dolby Digital.
La registrazione video può essere attivata semplicemente premendo un apposito tasto posto sul retro della fotocamera: in tale modalità la macchina conserva la maggior parte delle impostazioni che l’utente aveva impostato per lo scatto delle foto, come eventuali regolazioni al bilanciamento del bianco e la modalità di fuoco. Grazie alla funzione Creative Movie è possibile impostare manualmente apertura del diaframma e tempi di scatto anche quando si registrano dei filmati: in questo modo si possono creare effetti di movimento o modificare la profondità di campo .
Chi ama le cose semplici può optare per la modalità iA (Intelligent Auto), disponibile sia per le foto che per i video, la quale gestisce in automatico tutte le impostazioni della fotocamera.
Il sensore Live MOS della GH1 conserva una risoluzione effettiva di 12 megapixel, ma non si tratta dello stesso modello utilizzato sulla G1. Il nuovo sensore, dotato di 4 canali ad alta velocità, è stato progettato per sostenere l’elevata velocità di trasferimento dati necessaria per la registrazione di video Full HD. Tale componente promette inoltre di migliorare il rapporto segnale/rumore e, di conseguenza, la qualità delle foto scattate ad alti ISO.
Il processore d’immagine della GH1 è il Venus Engine HD, lo stesso già utilizzato su diversi modelli di fotocamere Lumix, qui composto da due CPU.
In Italia la GH1 sarà disponibile nei negozi da maggio , ma il suo prezzo non è ancora noto: c’è chi suggerisce che questo sarà compreso tra 900 e 1000 dollari , dunque dai 100 ai 200 dollari superiore al prezzo di lancio della G1.
Negli scorsi giorni Panasonic ha anche annunciato il lancio di due nuovi obiettivi Micro Quattro Terzi : il Lumix G Vario HD 14-140mm f/4-5,8 ASPH, ottimizzato per la GH1, e il Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH. La lunghezza focale equivalente dei due obiettivi è rispettivamente di 28-280mm e di 14-28mm.
Con la G1 prima e la GH1 poi, Panasonic ha di fatto dato vita ad una nuova categoria di fotocamere digitali che, grazie al sistema Micro Quattro Terzi, si pongono a metà strada tra le reflex e le compatte. L’adozione di un mirino elettronico ad elevata risoluzione ha permesso a Panasonic di eliminare i classici specchio e pentaprisma delle reflex, riducendo di conseguenza peso e dimensioni del corpo macchina ma conservando la possibilità di cambiare le ottiche. Tra i primi produttori di fotocamere ad aver seguito le orme di Panasonic c’è Samsung , che proprio questa settimana ha svelato la sua prima linea di macchine fotografiche digitali ibride.
Alessandro Del Rosso
-
Cosi ci rovineranno anche...
il bello del cinema...E io per paura di essere denunciato per una colpa che magari ha commesso il mio vicino non ci vado piu (44 cm non sono pochi)...Ma dico... anche questo?A roma i cinema che frequento non sembrano vuoti anche se i film sono sulle bancarelle...Come si può solo minimamente paragonare un film al cinema con un cam sul televisore di casa (fosse anche full hd)...Ieri il cinema era un piacere... domani sarà un altro luogo da evitarebahRe: Cosi ci rovineranno anche...
quoto, abbassassero un po' il prezzo ci andremmo anche più spesso!!!marcoRe: Cosi ci rovineranno anche...
8 euro per vedere un film... e tra poco anche l'ispezione rettale!Una vera goduria!quotoRe: Cosi ci rovineranno anche...
Tremate innanzi al Professor Babaguchi!!! (rotfl)r1348Re: Cosi ci rovineranno anche...
se andate il mercoledi o di pomeriggio costa 4.50!MaxDsRe: Cosi ci rovineranno anche...
Per maggiore sicurezza potrebbero fare girare i film con il cinema chiuso.Così nessuno potrà registrare niente.I film migliore arriveranno sulla strada quando spediranno delle copie per gli Oscar, di queste copie e pieno il p2p e non arrivano proprio dal cinema.CubettoRe: Cosi ci rovineranno anche...
Stranamente i 3/4 dei film pirati sono copie dei dvd promo, speriamo che facciano uscire un software che individui e localizzi chi le fa....Se poi invece di farli circolare nel p2p facendosi pubblicità gratis dovranno pagarsi il triplo delle spese pubblicitarie prima del lancio sono tutti caxxi loro, di certo l'unica cosa scandalosa sono i prezzi, una famiglia deve spendere 40 euro per vedere un film? per me a questi prezzi possono smettere di produrrre film domani mattina, vorrà dire che troverò qualcosa di altro per passare 2 ore di divertimento.bertotecnologia di localizzazione
non verrei sbagliarmi, ma dovrebbe essere simile a parte del sistema di triangolazione usato per i gps coemprincipio di funzionamento, eventualmente correggetemi.fredRe: tecnologia di localizzazione
non sono esattamenti gli stessi metodi..informati prima di dire scemate! In ambito militare l'individuazione avviene solo dopo il 1° colpo e in modo 'visivo' non 'audio'batmanRe: tecnologia di localizzazione
- Scritto da: batman> non sono esattamenti gli stessi metodi..informati> prima di dire scemate! In ambito militare> l'individuazione avviene solo dopo il 1° colpo e> in modo 'visivo' non> 'audio'informati tu.Ovvio che avviene dopo il primo colpo ma perchè il sistema ha bisogno di calcolare la propagazione del suono.Funziona con il suono, bamba.Sistema simile è in uso sperimentale a Miami per l'individuazione degli spari nelle aree a forte criminalità, bande e quant'altro.Il sistema militare sarà integrato nel MULE.papocchioRe: tecnologia di localizzazione
Ma dai?Hanno messo il GPS sul Mulo?caterpillarRe: tecnologia di localizzazione
In effetti il gps funziona piu' o meno allo stesso modo: misurando il tempo che il segnale giunge a destinazione si riesce a calcolarne la distanza percorsa e quindi con triangolazioni e correzioni d'errore si arriva al risultato finale.Il gps e' molto piu' sensibile all'errore visto che le triangolazioni sono molto strette (triangoli allungatissimi) quindi la misura del tempo deve essere perfetta. Da qui l'utilizzo di orologi atomici sincronizzati nei satelliti gps.In una sala di proiezione la cosa e' molto piu' semplice. Ogni sala dovra' avere il proprio watermark. Ho i miei dubbi sul fatto che il sistema funzioni. I film ripresi in sala hanno solitamente l'audio in mp3, che notoriamente taglia tutte le frequenze non udibili dall'orecchio umano. Quindi questi segnali devono essere udibili e disturbare la corretta proiezione per poter poi essere analizzati. Mah .... .Ricerche
Se invece di spendere soldi su queste cose li impiegassero nella produzione probabilmente non ci saremmo dovuti sorbire alcune delle "chicche" uscite di recente...jackoverfullHome Theatre
Se fanno una cosa del genere non metterò mai più piede in un cinema: è ora di dire basta alla tracotanza delle major e al controllo totale da parte di governi e società.Ormai con meno di 1000 euro si mette su un impianto di cinema domestico, con videoproiettore, lettore DVD, e audio 5.1...CasereccioRe: Home Theatre
- Scritto da: Casereccio> Se fanno una cosa del genere non metterò mai più> piede in un cinema: è ora di dire basta alla> tracotanza delle major e al controllo totale da> parte di governi e> società.> > Ormai con meno di 1000 euro si mette su un> impianto di cinema domestico, con> videoproiettore, lettore DVD, e audio> 5.1...Devi aggiungere anche un abbonamento ADSL e 1 o 2 TeraByte di storage, cosi ottieni il massimo della comodità p)CianoMi sembra una bufala
Va bene il posto, va bene la sala... ma il giorno e l'ora come diavolo si farà a determinarli? tutto ciò è pateticoaldorossiRe: Mi sembra una bufala
Usando un segnale differente per ogni giorno ed ogni proiezione.MagentaRe: Mi sembra una bufala
- Scritto da: Magenta> Usando un segnale differente per ogni giorno ed> ogni> proiezione.Si poi anche per ogni sala e ogni cinema, senza contare che ricampionando l'audio a una frequenza più alta e poi alla naturale, nelle due convesioni si perderebbe la firma "digitale" del cinema e di tutto il resto, poi se invece non si volesse nemmeno perdere tempo a riconvertire, basterebbe posizionare il microfono esterno una o due file avanti o a destra e il gioco sarebbe fatto, non sanno più cosa fare, nemmeno cosa dire, si sparano ingegnate a caso, anche se ingegnate non è il termine giusto.....BeppeRe: Mi sembra una bufala
- Scritto da: Beppe[...]> poi se invece non si> volesse nemmeno perdere tempo a riconvertire,> basterebbe posizionare il microfono esterno una o> due file avanti o a destra e il gioco sarebbe> fattoMeglio nel corridoio centrale o laterale :)Per confonderli ancora di più mixerei registrazioni da sale e posti diversi. :)Peccato non poter vedere la faccia dei tecnici che analizzeranno i file (rotfl)CianoAl cinema col passamontagna
"Per questo motivo, se adottato, il sistema porterà con sé numerosi altri occhi elettronici puntati sulla folla, in maniera da ottenere prima un riscontro visivo del colpevole, per poi tentare di identificarlo"Ma stanno scherzando? Se fosse confermato chi ci andrebbe più al cinema? Un errore di 44 cm, come dire, il mio vicino ha fatto il filmato e beccano me?!?!. Ma questi sono fuori come un balcone!!!! Se useranno questo sistema spero almeno che obblighino il gestore ad apporre dei cartelli (alla stregua degli autovelox) che avvisino gli ignari spettatori!Monsieur DuballRe: Al cinema col passamontagna
- Scritto da: Monsieur Duball> > Ma stanno scherzando? Se fosse confermato chi ci> andrebbe più al cinema? Un errore di 44 cm, come> dire, il mio vicino ha fatto il filmato e beccano> me?!?!Quale miglior modo di procurarsi a costo zero un'intera sala di poliziotti di mini-zona? ;) Per paura di essere accusati ingiustamente, si passerà più tempo a spiare i vicini per assicurarsi che non stiano registrando, che non a guardare il film.Complottismo, lo so, ma questa era troppo gustosa :DKaysiXRe: Al cinema col passamontagna
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Al cinema col passamontagna
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: KaysiX> > secondo me è il modo migliore per evitare che la> gente vada al> cinema.> Si stanno impegnando a fondo (cylon) Cotanto impegno merita il giusto riconoscimento! Basta cinema, gente!...aspetta, e se lo facessero apposta per provocare la crisi che millantano causata dalla pirateria?? Maledetta psicologia inversa! :|KaysiXgia da un po
Gia da un po pure nei nostri cinema si sentano questi segnali audio e sono tra le altre cose noiosi,praticamente da quel che ho capito si crea sulla pellicola una specie di difetto e si sente una "pernacchia tipo un tuuut prolungato" ripetuta piu volte ad intervalli piu o meno regolari durante la riprodzuione del film..provare per credere su moltissimi film che girano in internet si sentono questi disturbi,che disturbi nn sono tipo per esempio 300,asterix,007,blood diamond,la bussola d'oro,in amore niente regole,deja vu etc....topo gigioRe: gia da un po
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: gia da un po
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: topo gigio> > Gia da un po pure nei nostri cinema si sentano> > questi segnali audio e sono tra le altre cose> > noiosi> > Li stai confondendo con i peti del macchinista.> > > provare per credere su moltissimi film che> > girano in internet si sentono questi disturbi,> > no, grazie... sono bit sprecati per quanto mi> riguarda.uhm bella battuta hihiihih pero nn sono peti basta farsi un giro anche sui forum dei cine operatori e troverai conferme a quello che sto dicendo sono ormai da mesi che se ne parla e cmq poi basta essere un assiduo frequentatore di cinema quale io sono per sentire in effetti questi strani"suoni" ho tirato in ballo internet solo per fare capire che ci sta la possibilita di confutare tutto cio.....topo gigioXXXXX
Non ne sentiremo la mancanza dei film ripresi in sala con camcorder... fanno pena... meglio aspettare un bel dvdrip... Comunque le soluzioni che trovano sono veramente ridicole!CippalippaRe: XXXXX
- Scritto da: Cippalippa> Non ne sentiremo la mancanza dei film ripresi in> sala con camcorder... fanno pena... meglio> aspettare un bel dvdrip... Comunque le soluzioni> che trovano sono veramente> ridicole!Il problema si pone pero anche su audio montato (ripreso al cinema) su dvd estero ma forse è un bene almeno da ora in poi se mai si trovera qualkosa in rete sara di ottima qualita....;Dtopo gigiook per il posto, ma la data e l'ora ?
ok, riescono *a posteriori* a risalire al posto dal quale e' stata fatta la ripresa, ma il quando, come fanno a stabilirlo ? Ogni giorno una sala proietta un film piu' volte. cosa fanno, guardano la data e l'ora di creazione del file ? Imho c'e' qualcosa che mi sfugge..Giggi GiggiRe: ok per il posto, ma la data e l'ora ?
- Scritto da: Giggi Giggi> ok, riescono *a posteriori* a risalire al posto> dal quale e' stata fatta la ripresa, ma il> quando, come fanno a stabilirlo ? Ogni giorno una> sala proietta un film piu' volte. cosa fanno,> guardano la data e l'ora di creazione del file ?> > Imho c'e' qualcosa che mi sfugge..nel water mark ci sarà indicazione del giorno ed ora...il watermark contiene comunque delle informazioni...againMa si!!!!
tra poco una bella scansione della retina x comprare il pane,prelevamento del sangue dal lattaio,controllo del DNA in tabaccheria, marchio a fuoco tra le chiappe e vai!!!!!! tutti i bravi bamboccetti saranno perfettamente controllati/abili e monitorati mm x mm 24 su 24.... dai soliti (cme se già nn lo fossimo abbastanza) ma xfavore ma vaff.....the bestRe: Ma si!!!!
eeeeee tutti in fila per trè come fanno i bravi bambini.......... cantava qualcuno un secolo fàbrontoloe la privacy?
ma perchè deve esserci qualcuno che deve sapere se ero al conema col mio fidanzato, il mio marito o il mio amante? Ma perchè vogliono controllare tutto di noi? ma il ripsetto dele persone non è più importante di un film i cui protagonisti guadagnano milioni di euro?vanityRe: e la privacy?
- Scritto da: vanity> ma il ripsetto dele persone non è> più importante di un film i cui protagonisti> guadagnano milioni di> euro?NoquotaRe: e la privacy?
- Scritto da: vanity> ma perchè deve esserci qualcuno che deve sapere> se ero al conema col mio fidanzato, il mio marito> o il mio amante? Ma perchè vogliono controllare> tutto di noi? ma il ripsetto dele persone non è> più importante di un film i cui protagonisti> guadagnano milioni di> euro?NO!Aleph72Re: e la privacy?
Si certo...e grazie a una speciale codifica dolby digital scoprono anche il colore delle tue mutandine...ma per favore!Scoprono solo da dove il malfattore riprendeva, niente altro!Se poi vogliamo rompere i co****i perchè siamo frustrati e infelici per altre cose è un altro discorso.Non ti preoccupare che se vieni ripresa dal sistema di sorveglianza sarà ben pubblicizzato PRIMA DI ENTRARE.La privacy vale di più di un film?? SE PER TE è SI, NON ANDARE IN QUESTI CINEMA (o non andare proprio al cinema). Oppure sei così malata da non riuscire a resistere ad andare al cinema? (allora la privacy non è poi tanto importante per te, figurati per loro).Cosa c'entra che gli attori guadagnano milioni di euro? (ho ragione, allora sei frustrata!)GoyaRe: e la privacy?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: e la privacy?
- Scritto da: Goya> La privacy vale di più di un film?? SE PER TE è> SI, NON ANDARE IN QUESTI CINEMA (o non andare> proprio al cinema).> > Oppure sei così malata da non riuscire a> resistere ad andare al cinema? (allora la privacy> non è poi tanto importante per te, figurati per> loro).Privacy: D.Lgs. 675/96.Diritto d'Autore: L. 633/41.Sono tutte e due leggi dello Stato. Cosa consente ad una di prevalicare sull'altra? Perché una attività INTRINSECAMENTE compatibile con ambedue deve diventare incompatibile a giudizio di UNA SOLA delle due parti? Hai presente quella vecchia frase che diceva che "la tua libertà termina dove inizia la mia? E viceversa?".Perché se forse ti fosse sfuggito, io che vado al cinema PAGO per fare una copia degradata da memorizzare tra le mie cellule cerebrali. PAGO! Non lo guardo Gratis. E nel commercio una volta si usava dire che "il cliente ha sempre ragione". Sai quando non è vero? In regime di Monopolio.Ed ecco che arriviamo ad un'altra legge, la 287/90.Ora perché DEVO sopportare una violazione della mia Privacy, non "necessaria", non "pertinente" e nemmeno "proporzionata", per poter vedere una proiezione cinematografica? Perché POTREI entrare con una videocamera e violare la L.633/41? Ovvero non si presume che io entri per vedere il film, ma che io sia un potenziale violatore della 633/41. Ed addio alla Presunzione d'Innocenza, sancita dall'art.27 della Costituzione.Insomma 3 leggi CONTRO ed una A FAVORE.Perché non decidere invece, ad esempio, che se non sei in grado di gestire un business senza violare la dignità dei cittadini, ti è vietato quel Business? Ah, ops, c'è già...Skywalkeresagerazione
Che la pirateria possa danneggiare l'industria del cinema posso essere d'accordo ( c'è anche da dire che in realtà se costassero molto meno io sarei il primo ad acquistare più film in dvd / blueray).In ogni caso non venitemi a dire che è un il camcoding è un problema cosi serio da attrezzare le sale con questo tipo di apparecchiature. Ho avuto modo di vedere qualche film di camcoding, la qualità è pessima e il film è quasi inguardabile.Credo che nessuno che voglia vedere seriamente un film rinunci al cinema per vederlo in questo modo.. al massimo uno se lo scarica perchè non nutre grandi aspettatitive da quel film e se poi scopre che gli piace va a vederlo al cinema.www.tecnocrazy.vze.comfds fdkfdkRe: esagerazione
quoto, invedibile e inascoltabile.se a uno interessa un film cosi se lo perde.selotenganoRe: esagerazione
- Scritto da: fds fdkfdk> al massimo uno se lo scarica perchè non> nutre grandi aspettatitive da quel film e se poi> scopre che gli piace va a vederlo al> cinema.Pensa che io di solito vado al cinema quando un numero sufficiente di miei amici che hanno visto un film me ne parlano bene.A quel punto, di solito, il film è già uscito dalle sale.Figurati per una registrazione fatta in un cinema quando il film è già nelle sale.Forse magari una programmazione meno forsennata, aiuterebbe? O forse, no. Qualcuno potrebbe decidere di scegliere in base a fattori diversi dal battage pubblicitario...SkywalkerRe: esagerazione
Infatti non riesco proprio a capire come cavolo è possibile che ci sia ancora gente che shara e scarica quella XXXXX.Ogni volta che ne vedo uno li cancello all'instante.Eniacmanca una cosa...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: manca una cosa...
e naturalmente mancheranno gli spettatori a cui girano i "" di farsi "perquisire"per vedere un film.selotenganoUn sacco di soldi...
...da spendere per tutti 'sti marchingegni.Soprattutto se, come prevedibile, porteranno ad un calo degli spettatori.IMHO somiglia molto al proverbiale "tagliarsi gli attributi per far dispetto alla moglie"... ;-)Cordiali SalutiFulcrumfulcrumBasta cinema!
Ormai sono superati!Faranno la stessa fine delle sale giochi.ZozzoneRegistrazioni in sala ed etica
Molti film sono registrati direttamente dalla cabina dove sta il proiettore: la qualitá é troppo buona per essere stata ripresa con una videocamera tascabile dalle poltrone.Effettivamente mettere in circolazione film appena usciti non é molto etico: davvero si stroncano gli utili delle case produttrici che sono meno motivate a fare film costosi e spettacolari che, una volta usciti al cinema prima o poi diventano patrimonio di tutti, grazie alla condivisione P2P.Pensate solo ad un capolavoro come "Final fantasy, the spirit within" : come ha fatto un film del genere a fare fiasco ?Mulo e torrenti ! La gente non va piú al cinema ed aspetta di scaricarsi la sua copia.Il risultato ? Cinema italiano e mezze cagxxate economiche come "cloverfield" dove si sfrutta l'espediente del "video misterioso" per propinarci una fregatura di filmetto che dura un'ora di cui la metá sono le chiacchiere e le vicende personali dei protagonisti e l'altra metá un film di mostri tipo megaloman; il tutto pubblicizzato con il "viral marketing" aka SPAM dei social network.Penso che se le registrazioni pirata nei cinema cesseranno ed aumenteranno i profitti delle major, sicuramente la qualitá dei film migliorerá e ne beneficeremmo tutti, tanto prima o poi il film su P2P ci finisce.UndertakerRe: Registrazioni in sala ed etica
- Scritto da: Undertaker> Pensate solo ad un capolavoro come "Final> fantasy, the spirit within" : come ha fatto un> film del genere a fare fiasco> ?> Mulo e torrenti ! > La gente non va piú al cinema ed aspetta di> scaricarsi la sua> copia. Ne sei certo? hai qualche studio in proposito che lo dimostri oltre ogni ragionevole dubbio?> Cinema italiano e mezze cagxxate economiche come> "cloverfield" dove si sfrutta l'espediente del> "video misterioso" per propinarci una fregatura> di filmetto che dura un'ora di cui la metá sono> le chiacchiere e le vicende personali dei> protagonisti e l'altra metá un film di mostri> tipo megaloman; il tutto pubblicizzato con il> "viral marketing" aka SPAM dei social> network.e quindi? qual'è il tuo punto? il cinema che ha maggiore diffusione in italia fa XXXXXX? Cloverfield fa XXXXXX? Spiegati meglio> Penso che se le registrazioni pirata nei cinema> cesseranno ed aumenteranno i profitti delle> major, sicuramente la qualitá dei film migliorerá> e ne beneficeremmo tutti, tanto prima o poi il> film su P2P ci> finisce.Un pò' ingenua come affermazione: Interpretando questa frase verrebbe da pensare che la qualità delle produzioni cinematografiche vada via via scemando per via di presunti mancati introiti le cui cause dovrebbero poggiare nel p2pSi è parlato spesso dell'impossibilità di affermazioni quali Download = Mancato acquisto, tu hai qualche dato a riguardo, magari frutto di qualche studio super partes ?algasoRe: Registrazioni in sala ed etica
- Scritto da: algaso> - Scritto da: Undertaker> > Pensate solo ad un capolavoro come "Final> > fantasy, the spirit within" : come ha fatto un> > film del genere a fare fiasco> > ?> > Mulo e torrenti ! > > La gente non va piú al cinema ed aspetta di> > scaricarsi la sua> > copia. > Ne sei certo? hai qualche studio in proposito che> lo dimostri oltre ogni ragionevole> dubbio?> e quindi? qual'è il tuo punto? il cinema che ha> maggiore diffusione in italia fa XXXXXX?> Cloverfield fa XXXXXX? Spiegati> megliomi sembri il solito pappagallino "filosofo" che discute facendo domande e controdomandeil cinema italiano fa schifo ai cani, cloverfield é una produzione a basso costo, purtroppo una delle tante che dovremo subire nei prossimi anni se le major non vorranno rischiare producendo film da 100mega$ che rischiano il fiasco per colpa di chi registra in sala e mette sul mulo. > > Penso che se le registrazioni pirata nei cinema> > cesseranno ed aumenteranno i profitti delle> > major, sicuramente la qualitá dei film> migliorerá> > e ne beneficeremmo tutti, tanto prima o poi il> > film su P2P ci> > finisce. > Un pò' ingenua come affermazione: Interpretando> questa frase verrebbe da pensare che la qualità> delle produzioni cinematografiche vada via via> scemando per via di presunti mancati introiti le> cui cause dovrebbero poggiare nel> p2pdifatti sostengo esattamente questo.> Si è parlato spesso dell'impossibilità di> affermazioni quali Download = Mancato acquisto,> tu hai qualche dato a riguardo, magari frutto di> qualche studio super> partes ?Puntualmente da bravo filosofo-pappagallino discuti fancendo infinite domande e chiedi prove e controprove su tutto.La situazione reale é che la riaa é incavolata come una iena contro il P2P per i mancati introiti e sta sostenendo una costosa campagna legale per limitare il fenomeno, quindi la mia affermazione rispecchia la realtá. Chi deve provare le proprie affermazioni sei tu.UndertakerRe: Registrazioni in sala ed etica
- Scritto da: Undertaker> Puntualmente da bravo filosofo-pappagallino> discuti fancendo infinite domande e chiedi prove> e controprove su> tutto.> La situazione reale é che la riaa é> incavolata come una iena contro il P2P per i> mancati introiti e sta sostenendo una costosa> campagna legale per limitare il fenomeno, quindi> la mia affermazione rispecchia la realtá.> > > Chi deve provare le proprie affermazioni sei tu.E' qui che sbagli: io da "bravo pappagallino filosofo" non ho affermato un caxxo ergo non devo provare nullaPerò voglio capire: Tu affermi che il cinema contemporaneo fa sempre più XXXXXX perchè la gente guarda a scrocco con il mulo e non spende i dindiCosa vuoi sottendere? Che i produttori cinematografici investono più in produzioni da facile ritorno economico (appunto "commerciali") proprio per tamponare questa non quantificata perdita di introiti generata dalla pirateria?Quindi c'è un evidente dettaglio che mi sfugge:Nel 99% gli screener reperibili via p2p sono di una qualità orripilante, quindi potremmo ipotizzare che il fruitore "non pagante" (ovvero quello che non andrà a vederlo al cinema) di questi contenuti non avrebbe visionato in ogni caso tali contenuti presso i canali di distribuzione convenzionali, ma anzi potremmo addirittura assimilarlo con il profilo di uno "spettatore occasionale tipico" (di quelli che vanno a vedere i cinepanettoni per intenderci) che appunto confinano l'evento cinematografico nell'abito dello svago fine a se stesso escludendolo completamente dalla connotazione artistica data dal cinefilo (diversamente vi sarebbe una evidente contraddizione di termini: un cinefilo non si guarderebbe mai uno screener di XXXXX)Ma c'è un altra perplessità: il cosiddetto fruitore occasionale, considerando l'evento cinematografico come momento di svago, non slegherebbe, almeno in teoria, la mera visione del film da tutto il contesto di contorno ("usciamo e andiamo a vedere un film al cinema")Allora chi è questo "fruitore non pagante"? Il cerchio si stringe, ma si tratta di dati quantificabili?Aggiungo: Siamo certi che l'attuale crisi culturale (o dei canali di distribuzione tradizionali) sia esclusivamente imputabile alla cosiddetta pirateria digitale?Se sei in buona fede converrai con me che non bisogna dare per scontate certe affermazionialgasoSe continua così....
sarà sempre più facile individuare il colpevole! A sala completamente vuota non potrà essere che l'omino dei popcorn che con la cam riprende il film per arrotondare.AdessoBastaTriangolazione video e altro
Oggi mi sento generoso e regalo un'idea migliore ai babaguchi-tamagotchi sparsi per il mondo e un'altra ai camscreeners.. per i primi basterebbe dare in pasto la registrazione a un software apposito che analizzando la visuale registrata permetterebbe di risalire alla posizione della registrazione con posizione centimetrica a differenza dell'analisi dell'audio, che comunque puo' essere vanificata effettuando una registrazione video disgiunta da quella audio, magari anche temporalmente oltre che spazialmente, tanto per confondere ancora di piu' le idee.E la gara tra guardie e ladri ricomincia nuovamente in parita'.GiggettoRe: Triangolazione video e altro
- Scritto da: Giggetto> Oggi mi sento generoso e regalo un'idea migliore> ai babaguchi-tamagotchi sparsi per il mondo e> un'altra ai camscreeners.. per i primi basterebbe> dare in pasto la registrazione a un software> apposito che analizzando la visuale registrata> permetterebbe di risalire alla posizione della> registrazione con posizione centimetrica a> differenza dell'analisi dell'audio, che comunque> puo' essere vanificata effettuando una> registrazione video disgiunta da quella audio,> magari anche temporalmente oltre che> spazialmente, tanto per confondere ancora di piu'> le> idee.seeeeeeeeeeeee. gli screeners sono conniventi ai gestori delle sale nel 75% dei casi.. SVEGLIA!registrazione dell'audio disgiunta.. adesso ad uno screener serve anche un aiuto montaggio.. devi dire grazie che non gli fanno acquisire la pellicola direttamente..> E la gara tra guardie e ladri ricomincia> nuovamente in> parita'.seeeeeeeee parita'.. accontentatismemoboxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 05 03 2009
Ti potrebbe interessare