Secondo le statistiche di traffico raccolte da Torrentfreak il ritardo nella messa a disposizione dei contenuti online, invece di rallentare la diffusione attraverso i canali P2P, provoca un incremento della domanda di contenuti pirata.
Il caso usato come cartina di tornasole è quello dei programmi del canale televisivo Fox : la settimana scorsa Fox ha annunciato la decisione di aspettare 8 giorni dalla messa in onda di un suo contenuto prima di metterlo a disposizione degli utenti del servizio di streaming Hulu .
Torrentfreak ha quindi monitorato i download di due show dell’emittente, Hell’s Kitchen e MasterChef , notando un incremento notevole rispetto alla situazione precedente: solo su BitTorrent i download sono aumentati del 114 per cento nei primi 5 giorni per il primo, e addirittura del 189 per cento per l’altro, che si trovava al finale di stagione.
L’intenzione era opposta a quello che sembra aver provocato: aumentare i profitti spingendo alla visione live dei suoi programmi.
Tuttavia il ritardo di 8 giorni ha spinto gli spettatori a ricorrere alle fonti di seconda mano per colmare il vuoto lasciato: i distributori e gli aventi diritto non sembrano insomma aver compreso che la mancanza di un contenuto sul mercato ufficiale spinge sempre a ricorrere al mercato nero, ed i contenuti digitali non sono da meno.
Al contrario, servizi di streaming legali come Hulu, se utilizzati adempiendo alle richieste dei cittadini della rete, sembrano provocare una diminuzione del ricorso alla pirateria.
Claudio Tamburrino
-
La multa giusta
Un dollaro per ogni persona che abbia scaricato una canzone intera dall'imputata...e sarebbe anche troppo!Mela avvelenataRe: La multa giusta
- Scritto da: Mela avvelenata> Un dollaro per ogni persona che abbia scaricato> una canzone intera dall'imputata...e sarebbe> anche> troppo!La multa giusta sarebbe 1.5 milioni che la RIAA dovrà pagare a lei per ingiusta persecuzione e per danni morali.Bye.ShuRe: La multa giusta
- Scritto da: Shu> - Scritto da: Mela avvelenata> > Un dollaro per ogni persona che abbia> scaricato> > una canzone intera dall'imputata...e sarebbe> > anche> > troppo!> > La multa giusta sarebbe 1.5 milioni che la RIAA> dovrà pagare a lei per ingiusta persecuzione e> per danni> morali.> > Bye.Eh, più che giusto, in fondo le hanno rovinato la vita per una dozzina di canzoni...Che nessuno dica che se l'è cercata, perchè direbbe una XXXXXXXta!Mela avvelenataRe: La multa giusta
Adesso arriveranno i pro multinazionali che diranno il contrario.Ruppolo, dove sei ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 agosto 2011 23.13-----------------------------------------------------------SgabbioRe: La multa giusta
- Scritto da: Shu> La multa giusta sarebbe 1.5 milioni che la RIAA> dovrà pagare a lei per ingiusta persecuzione e> per danni> morali.> La pena giusta sarebbe la morte lenta e dolorosa per cancro di ogni funzionario, dirigente o avvocato della MAFIAA e delle loro famiglie.MegaJockRe: La multa giusta
Ma daaaii!Guardiamo la cosa dal lato Zen, diciamo che quelle persone cattive e le loro azioni servono per mettere alla prova i buoni ed aiutarli a costruirsi un buon Karma e passare ad esistenze superiori nelle prossime vite.I cattivi rinasceranno puzzole o qualche verme viscido e schifoso in attesa di ripercorrere anche loro la scala karmica... :)Si spera che le generazioni future imparino da questi eventi punendo i cattivi futuri e impedendo con le loro preferenze politiche ed economiche di portare in tale condizione di potere, chi ne ha poi abusato.iRobyPoveri patetici dinosauri
<i> ...farne un caso esemplare in grado di dissuadere ulteriori piccoli condivisori... </i> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Poveri patetici dinosauri, invece di rendersi conto che ormai si sono già estinti, continuano con queste pagliacciate credendo di poter riportare il mondo nel passato... poveri illusi... <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Poveri patetici dinosauri
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <i> ...farne un caso esemplare in grado di> dissuadere ulteriori piccoli condivisori...> </i>> > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Considerando che al di fuori di noi frequentatori di PI, NESSUNO conosce questa storia, credo che non mi sbagliero' di molto se affermo che il 100% di quelli che scaricavano prima continueranno a scaricare anche dopo, alla faccia della dissuasione.Mentre per quanto riguarda i frequentatori di PI che questa storia la conoscono, ritengo che il 100% di quelli che scaricavano prima, continueranno a farlo anche dopo. > Poveri patetici dinosauri, invece di rendersi> conto che ormai si sono già estinti, continuano> con queste pagliacciate credendo di poter> riportare il mondo nel passato... poveri> illusi...Sono morti, e gia' puzzano di putrefazione, e ancora non se ne sono resi conto.Tutta colpa di quelli che sono contrari all'eutanasia, e impongono la nutrizione e la ventilazione forzata a queste aziende in coma vegetativo e con encefalogramma piatto...panda rossaRe: Poveri patetici dinosauri
Più che un caso esamplera credo vogliano creare un precedente, da utilizzare in future cause, la stanno usando come cavia.CiccioRe: Poveri patetici dinosauri
A furia di tirare cosi però, gli si ritorcerà contro.SgabbioRe: Poveri patetici dinosauri
> Considerando che al di fuori di noi frequentatori> di PI, NESSUNO conosce questa storia, credo che> non mi sbagliero' di molto se affermo che il 100%> di quelli che scaricavano prima continueranno a> scaricare anche dopo, alla faccia della> dissuasione.> giusta osservazione, questo almeno finché la RIAA non ha la meglio e i servi delle telecomunicazioni celebrano l'evento dando la notizia su tutti i TG, dopo il servizio sul caldo e su quello che gira con la bara in macchina. Uhm, qualcosa mi dice che nemmeno in quel caso la gente direbbe "OMG è meglio se smetto di scaricare e spendo quei 22 euro per i CD usciti 30/40 anni fa che non si sa come continuano ad aumentare di prezzo"Ace_GentileDove sono i difensori della RIAA...
Qualche tempo fa, mi ricordo che su questo forum c'erano individui che dicevano pure che la RIAA aveva ragione. Ora non ci sono più. Che siano morti di fame nel frattempo?uno qualsiasiRe: Dove sono i difensori della RIAA...
- Scritto da: uno qualsiasi> Qualche tempo fa, mi ricordo che su questo forum> c'erano individui che dicevano pure che la RIAA> aveva ragione. Ora non ci sono più. Che siano> morti di fame nel> frattempo?Magari di fame ancora no, ma avendo da pagare il mutuo della videoteca, avranno cominciato col tagliare le spese della adsl.panda rossaRe: Dove sono i difensori della RIAA...
- Scritto da: uno qualsiasi> Qualche tempo fa, mi ricordo che su questo forum> c'erano individui che dicevano pure che la RIAA> aveva ragione. Ora non ci sono più. Che siano> morti di fame nel> frattempo?Bhé, la RIAA HA ragione visto che la legge è dalla sua parte. Si sta solo cercando di capire a quanto ammonta il danno secondo loro.Che poi non gli si riconosca la ragione "morale" o quant'altro è un altro paio di maniche, noi come gli USA viviamo in uno stato di diritto non esiste la giustizia privata ma quella regolamentata da apposite leggi, decreti ecc ecc, se non ci stanno bene bisogna farle cambiare tramite referendum o votando chi vuole cambiare queste regole, tipo http://www.partito-pirata.it/A me fa ridere che la gente si lamenta sempre ma poi vota sempre chi glielo mette in c..o, ovviamente parlo dell'italia in questo caso.LemonRe: Dove sono i difensori della RIAA...
- Scritto da: Lemon> Bhé, la RIAA HA ragione visto che la legge è> dalla sua parte.Anche i nazi avevano ragione ai loro tempi, visto che la legge era dalla loro parte.> se non ci stanno bene bisogna farle cambiare> tramite referendum o votando chi vuole cambiare> queste regole, tipo> http://www.partito-pirata.it/> Seee, certo, il nostro voto conta tanto contro il potere economico di quei figuri. Perchè cambi qualcosa occorreranno molte, molte morti.MegaJockRe: Dove sono i difensori della RIAA...
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Lemon> > Bhé, la RIAA HA ragione visto che la legge è> > dalla sua parte.> Anche i nazi avevano ragione ai loro tempi, visto> che la legge era dalla loro parte.E non dimentichiamo gli schiavisti, anche loro avevano ragione ai loro tempi, quindi facevano benissimo.> > se non ci stanno bene bisogna farle cambiare> > tramite referendum o votando chi vuole> cambiare> > queste regole, tipo> > http://www.partito-pirata.it/> > > > Seee, certo, il nostro voto conta tanto contro il> potere economico di quei figuri. Perchè cambi> qualcosa occorreranno molte, molte> morti.kraneRe: Dove sono i difensori della RIAA...
> Anche i nazi avevano ragione ai loro tempi, visto> che la legge era dalla loro> parte.> Non è vero, in Germania il pensiero nazista era predominante quindi le loro leggi se le sono fatte a misura di maggioranza, all'estero (a parte la solita italietta) non era così, non per niente c'è stato alla fine questo:http://it.wikipedia.org/wiki/ProXXXXX_di_NorimbergaLemonRe: Dove sono i difensori della RIAA...
Beh la legge è dalla sua perché se la sono fatta approvare a loro uso e consumo.Il meccanismo lobbistico è molto simile ma meno sfacciato di quello del nostro Decreto Urbani, e di tanti altri decreti molto simili,ossia un testo preparato dai lobbisti e che al ministro viene passato, il quale da bravo "cameriere" lo firma con assoluta non curanza, anzi spesso non lo legge neppure...iRobyNobody Asked For A Refrigerator Fee
https://www.torrentfreak.com/nobody-asked-for-a-refrigerator-fee-110821 <b> Nobody Asked For A Refrigerator Fee </b> Rick FalkvingeI live in Stockholm, Sweden. A hundred years ago, one of the largest employers in the city was a company named Stockholm Ice. Their business was as straightforward as it was necessary: help keep perishable food edible for longer by distributing cold in a portable format.They would cut up large blocks of ice from the frozen lakes in the winter, store them on sawdust in huge barns, cut the blocks into smaller chunks and sell it in the streets. People would buy the ice and keep it with food in special cupboards, so the food would be in cold storage.(This is why some senior citizens still refer to refrigerators as ice boxes.)When households in Stockholm were electrified in the first half of the last century, these distributors of cold were made obsolete. After all, what they distributed was the ability to keep food cold, and everybody could suddenly do that themselves.This was a fairly rapid process in the cities. With the availability of the refrigerator from circa 1920, most households had their own refrigerator by the end of the 1930s. One of the citys largest employers distributors of cold had been made totally obsolete by technical development.There were many personal tragedies in this era as the icemen lost their breadwinning capacity and needed to retrain to get new jobs in a completely new field. The iceman profession had often been tough to begin with, and seeing your industry disintegrate in real-time didnt make it any easier.But here are a few things that didnt happen as the ice distribution industry became obsolete:No refrigerator owner was sued for making their own cold and ignoring the existing corporate cold distribution chains.No laws were proposed that would make electricity companies liable in court if the electricity they provided was used in a way that destroyed icemens jobs.Nobody demanded a monthly refrigerator fee from refrigerator owners that would go to the Icemens Union.No lavishly expensive expert panels were held in total consensus about how necessary icemen were for the entire economy.Rather, the distribution monopoly became obsolete, was ignored, and the economy as a whole benefited by the resulting decentralization.Were now seeing a repeat of this scenario, but where the distribution industry the copyright industry has the audacity to stand up and demand special laws and say that the economy will collapse without their unnecessary services. But we learn from history, every time, that it is good when an industry becomes obsolete. That means we have learned something important to do things in a more efficient way. New skills and trades always appear in its wake.The copyright industry tells us, again and again and again, that if they cant have their obsolete distribution monopoly enshrined into law with ever-increasing penalties for ignoring it, that no culture will be produced at all. As we have seen, equally time and again, this is hogwash.What might be true is that the copyright industry cant produce music to the tune of one million US dollars per track. But you cant motivate monopoly legislation based on your costs, when others are doing the same thing for much less practically zero. There has never been as much music available as now, just because all of us love to create. Its not something we do because of money, its because of who we are. We have always created.What about movies, then? Hundred-million productions? There are examples of garage-produced movies (and one even has beat Casablanca to become the most-seen movie of all time in its native country). But it may be true that the argument is somewhat stronger with the blockbuster-type cinema productions.Im going go out on a limb here and say, that even if it is true that movies cant be made the same way with the Internet and our civil liberties both in existence, then maybe its just the natural progression of culture.I spend quite a bit of time with teenagers through my work with the Pirate Party. One thing that strikes me is that they dont watch movies, at least nowhere near the quantity I did when I was a teenager. Just like I threw out my TV set 15 years ago, maybe this is just the natural progression of culture. Nobody would be surprised if we moved from monologue-style culture to dialogue- and conversation-type culture at this point in history.After all, we have previously had operettes, ballets, and concerts as the high points of culture in the past. Even radio theaters (and famous ones). Nobody is particularly concerned that those expressions have had their peak and that society has moved on to new expressions of culture. There is no inherent value in writing todays forms of culture into law and preventing the changes weve always had.Everywhere I look, I see that the copyright monopolies need to be cut down to allow society to move on from todays stranglehold on culture and knowledge. Teenagers today typically dont even see the problem they take sharing in the connected world so totally for granted, that they discard any signals to the contrary as old-world nonsense.And they certainly dont ask for a refrigerator fee.P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Nobody Asked For A Refrigerator Fee
> > I live in Stockholm, Sweden. A hundred years ago,> one of the largest employers in the city was a> company named Stockholm Ice. Their business was> as straightforward as it was necessary: help keep> perishable food edible for longer by distributing> cold in a portable> format.Se io oggi faccio un film pagando attori, produzione, scene, vestiti, ecc ecc e poi non esistesse il copyright ecco che allora tutti potrebbero copiarselo ed io non solo non guadagnerei ma andrei anche pesantemente in perdita. Sono certamente contrario alla speculazione delle major e può anche darsi che un in un mondo senza copyright la gente al cinema ci vada lo stesso (che poi se non ci fosse il copyright chi guadagna andando dai proventi del cinema? chi il fil l'ha fatto o solo il proprietario del cinema? del rest o può averlo anche lui "a gratis"!).Secondo me deve esistere una qualche soluzione intermedia per difendere gli investimenti di chi produce qualcosa e i "consumatori", non facciamoci trarre in inganno dal fatto che la copia digitale non costa nulla, il problema non è il costo della copia ma quanto è costato produrre l'ORIGINALE ed in qualche modo si vuole rientrare dall'investimento.Per un cantante è più facile pensare al fatto che può guadagnare dai concerti, ma un regista o un attore come fanno a guadagnare? tornando al teatro?salutiLemonRe: Nobody Asked For A Refrigerator Fee
- Scritto da: Lemon> Se io oggi faccio un film pagando attori,> produzione, scene, vestiti, ecc ecc e poi non> esistesse il copyright ecco che allora tutti> potrebbero copiarselo ed io non solo non> guadagnerei ma andrei anche pesantemente in> perdita.Perche' nessuno ti ha chiesto di fare quel film.Prova invece ad aprire una sottoscrizione in rete dicendo che vuoi fare quel film con quegli attori, e chi e' interessato puo' contribuire con un euro.Se raggiungi il budget fai il tuo film e poi tutti ne dispongono.Se non raggiungi il budget vuol dire che non c'e' abbastanza gente interessata, restituisci i soldi e ti sei risparmiato un bel flop.> Sono certamente contrario alla speculazione delle> major e può anche darsi che un in un mondo senza> copyright la gente al cinema ci vada lo stesso> (che poi se non ci fosse il copyright chi> guadagna andando dai proventi del cinema? chi il> fil l'ha fatto o solo il proprietario del cinema?> del rest o può averlo anche lui "a> gratis"!).No, il gestore del cinema si fa pagare gli ingressi: ci lucra.Quindi e' giusto che paghi la pellicola.Diverso sarebbe se il gestore del cinema facesse entrare la gente gratis. > Secondo me deve esistere una qualche soluzione> intermedia per difendere gli investimenti di chi> produce qualcosa e i "consumatori", non> facciamoci trarre in inganno dal fatto che la> copia digitale non costa nulla, il problema non è> il costo della copia ma quanto è costato produrre> l'ORIGINALE ed in qualche modo si vuole rientrare> dall'investimento.Il costo della produzione lo paga il committente.Cercati un committente che finanzia e poi produci.Niente committente, niente produzione.> Per un cantante è più facile pensare al fatto che> può guadagnare dai concerti, ma un regista o un> attore come fanno a guadagnare? tornando al> teatro?Perche' tornando? Il teatro non lo hanno mai chiuso!panda rossaRe: Nobody Asked For A Refrigerator Fee
> > Perche' nessuno ti ha chiesto di fare quel film.Infatti io mi prendo il rischio di impresa: se quel film piacerà la gente lo va a vedere ed io guadagno, se fa schifo la prossima volta ci penso due volte a farne un altro, magari cambio mestiere. Se a questo rischio ci metto il fatto che magari abolendo il copyright tutti se lo scaricano... diventa un pò difficile.> Prova invece ad aprire una sottoscrizione in rete> dicendo che vuoi fare quel film con quegli> attori, e chi e' interessato puo' contribuire con> un> euro.> > Se raggiungi il budget fai il tuo film e poi> tutti ne> dispongono.> Se non raggiungi il budget vuol dire che non c'e'> abbastanza gente interessata, restituisci i soldi> e ti sei risparmiato un bel> flop.> Apprezzo l'idea ma non la vedo percorribile dal punto di vista pratico. Perchè non facciamo così invece: al posto di scaricare a gratis versiamo un euro per ogni film che vogliamo vedere, il principio è uguale al tuo solo che paghi (se vuoi) a prodotto finito ed in più hai il vantaggio di avere già le opinioni di chi l'ha visto. Meglio di così?> > No, il gestore del cinema si fa pagare gli> ingressi: ci> lucra.> Quindi e' giusto che paghi la pellicola.> Diverso sarebbe se il gestore del cinema facesse> entrare la gente> gratis.> Appunto, ma se aboliamo il copyright il gestgore può trasmettere senza dare niente a nessuno e guadagnando solo lui, non sarebbe giusto lo stesso.> > Il costo della produzione lo paga il committente.> Cercati un committente che finanzia e poi produci.> Niente committente, niente produzione.> Ho capito ma il committente cos'è? un filantropo? sposti in avanti la filiera ma rimane sempre un soggetto iniziale che ci vuole guadagnare. Posso capire la produzione di un album musicale o canzone, ma un film? diventa un pò più difficile rientrarci dalle spese mi sembra > > Perche' tornando? Il teatro non lo hanno mai> chiuso!Intendevo che una volta c'era solo quelloLemonRe: Nobody Asked For A Refrigerator Fee
Si chiamano Creative Commons ;)HealtyRe: Nobody Asked For A Refrigerator Fee
- Scritto da: Healty> Si chiamano Creative Commons ;)hai ragione, le studierò meglioLemonRe: Nobody Asked For A Refrigerator Fee
Ma daiiii...Ammiravo Falkvinge, ma non avevo mai letto scritti di tale spessore...Il Partito Pirata se arriva anche in Italia con i medesimi presupposti e persone simili, avrà il mio voto.iRobymi sembrava di aver letto
Da qualche parte che la colletta iniziata per jammie fosse gia arrivata attorno ai 100000 dollari,qualcuno puo confermare?findusRe: mi sembrava di aver letto
- Scritto da: findus> Da qualche parte che la colletta iniziata per> jammie fosse gia arrivata attorno ai 100000> dollari,qualcuno puo> confermare?Io posso confermare di averci messo 2 dollari.panda rossaRe: mi sembrava di aver letto
- Scritto da: findus> Da qualche parte che la colletta iniziata per> jammie fosse gia arrivata attorno ai 100000> dollari,qualcuno puo> confermare?Che spreco. Con quella cifra paghi un killer per eliminare l'avvocato della RIAA.MegaJockRe: mi sembrava di aver letto
L'avvocato di per se non ha colpa, rappresenta il proprio cliente.SgabbioRe: mi sembrava di aver letto
Grande gaudio quando leggo certe notizie...Vuol dire che in fondo a quella scorza imbrutita dal consumismo, e rinXXXXXXXXta dai mass media, nel mondo c'è ancora un briciolo di umanità...Che bella parola "umanità"... E non "consumatori"...iRobyRe: mi sembrava di aver letto
- Scritto da: findus> Da qualche parte che la colletta iniziata per> jammie fosse gia arrivata attorno ai 100000> dollari,qualcuno puo> confermare?Mi fa piacere per la signora, ma mi fa meno piacere che quei soldi finiscano nelle casse delle major.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 24 08 2011
Ti potrebbe interessare