Il gigante francese dell’energia nucleare EDF ha spiato Greenpeace impiegando un trojan per avere accesso ai documenti della sua campagna anti-nucleare.
I francesi hanno davvero un pessimo rapporto con gli ambientalisti di Greenpeace: il caso “Rainbow Warrior” del 1955 che ha fatto scuola nel diritto internazionale, per esempio, ha visto condannati due agenti segreti francesi responsabili di aver affondato la nave ammiraglia di Greenpeace in Nuova Zelanda e causato la morte di un reporter olandese.
Quest’ultimo caso, invece, vede protagonista un privato, l’azienda dell’energia EDF, e si svolge online: per fortuna senza vittime.
Secondo quanto stabilito da una sentenza della Corte francese di Nanterre, il team addetto alla sicurezza dell’azienda ha infettato con malware trojan il computer dell’allora vertice organizzativo francese di Greenpeace, Yannick Jadot, per spiarne le mosse e anticiparne eventuali azioni ai danni della sua società.
Per farlo ha collaborato con un’azienda di consulenza, Kargus Consultants, e alla fine l’operazione di spionaggio iniziata nel 2006 ha prodotto il furto di 1400 documenti relativi all’organizzazione di una campagna contro l’energia nucleare .
EDF è stata condannata a pagare una multa da 1,5 milioni di euro , una cifra record per la giustizia francese; l’ex capo della sicurezza Pascal Durieux è stato condannato a 3 anni di prigione con uno sospeso, il suo vice Pierre-Paul Franois ha ricevuto la stessa condanna ma con 30 mesi sospesi.
Il vertice di Kargus, Thierry Lorho, è stato invece condannato a tre anni di prigione, con due sospesi, e a pagare una multa di 4mila euro; il suo esperto tecnico Alain Quiros, infine, a due anni di prigione, tutti sospesi.
Kargus Consultants, peraltro, la settimana scorsa davanti alla stessa corte è stata condannata sempre per spionaggio a mezzo trojan ai danni di un laboratorio anti-doping in un caso che aveva coinvolto il ciclista statunitense Floyd Landis.
Claudio Tamburrino
-
redazione
lula quando il cambio di nome della testata? secondo me "punto apple" andrebbe benissimoapple informatico no che la apple con l'informatica non c'entra nullalulè il condono sugli mp3?
non si capisce bene come funziona ne a che serve, per quello che ho capito io, come detto, sembra proprio il tipico condono edilizio, facciamo un esempio per vedere se ho capito benemetti che io abbia nella mia libreria circa 24,999 mp3 di dubbia provenienza (ovvero citando testualmente "canzoni che non si sono acquistate via iTunes"), installo itunes sull'hackintosh, pago i miei bei 25 dollariattendere prego ....attendere prego ....attendere prego ....ta daaaaan ... tutte le fetecchie che avevo scaricate a 32bit ora son magicamente trasformate a 256bit in alta qualità, e per di più diventano legali diventando canzoni acquistate su itunes?hp fiascoRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: hp fiasco> ta daaaaan ... tutte le fetecchie che avevo> scaricate a 32bit ora son magicamente trasformate> a 256bit in alta qualità, e per di più diventano> legali diventando canzoni acquistate su> itunes?Quasi: sembra debbano essere almeno a 96 kbps per essere riconosciuto e ti viene fornito a 256 kbps ma in AAC.La grande conquista per questo servizio, sembra proprio essere laccordo di condono ottenuto da Apple.Teo_Re: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: hp fiasco> > ta daaaaan ... tutte le fetecchie che avevo> > scaricate a 32bit ora son magicamente> trasformate> > a 256bit in alta qualità, e per di più> diventano> > legali diventando canzoni acquistate su> > itunes?> > Quasi: sembra debbano essere almeno a 96 kbps per> essere riconosciuto e ti viene fornito a 256 kbps> ma in> AAC.> La grande conquista per questo servizio, sembra> proprio essere laccordo di condono ottenuto da> Apple.quello che non capisco è, perchè si deve connettere al servizio e farmela scaricare se io la ho già la canzone nel terminale?lulRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: lul> > quello che non capisco è, perchè si deve> connettere al servizio e farmela scaricare se io> la ho già la canzone nel> terminale?1. perchè non tutti gestiscono bene i metadati del file, in questo modo te li sistemano tutti come si deve risparmiandoti un bello sbatti. così puoi lavorare bene con le playlist smart di iTunes2. è poco probabile che hai tutta la libreria musicale sia sul pc, che sui device mobili. Grazie a Match hai tutta la tua libreria sempre a disposizione, anche quando sei in girobertucciaRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: lul> quello che non capisco è, perchè si deve> connettere al servizio e farmela scaricare se io> la ho già la canzone nel> terminale?- Scritto da: lul> - Scritto da: Teo_> quello che non capisco è, perchè si deve> connettere al servizio e farmela scaricare se io> la ho già la canzone nel> terminale?Perché ti evita l'upload sulla "nuvola" di qualche GB. E fa risparmiare spazio su disco ad Apple!Con il match tutti tuoi brani risiedono su iCloud e quindi sono accessibili da tutti gli iDevice.Dai Mac te li puoi riscaricare tutti, da iPhone/iPad la selezione che vuoi.il fatto che siano "matched" da una parte ottimizza lo spazio di occupazione sui server Apple, che non debbono archiviare 100000 versioni un pizzico differenti della stessa canzone, d'altra evita l'utente l'upload di GB di dati, che comporterebbe GIORNI. Un bel vantaggio per entrambi!Come ulteriore bonus per l'utente viene migliorata (di solito) la qualità dei brani già archiviati nella propria libreria (l'AAC@256kbs è davvero indistinguibile dalla qualità CD) e c'è un "lavaggio" (legalizzazione) di quelli che non si avevano originali.Ottima offerta davvero, spero che arrivi anche in Italia. Anche se non ci scommetterei, considerando la mafiosissima SIAE.MacGeekRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: hp fiasco> non si capisce bene come funziona ne a che serve, > per quello che ho capito io, come detto, sembra> proprio il tipico condono edilizio, facciamo un> esempio per vedere se ho capito> bene> > metti che io abbia nella mia libreria circa> 24,999 mp3 di dubbia provenienza (ovvero citando> testualmente "canzoni che non si sono acquistate> via iTunes"), installo itunes sull'hackintosh,> pago i miei bei 25> dollari> attendere prego ....> attendere prego ....> attendere prego ....> ta daaaaan ... tutte le fetecchie che avevo> scaricate a 32bit ora son magicamente trasformate> a 256bit in alta qualità, e per di più diventano> legali diventando canzoni acquistate su> itunes?se mi dai 25 dollari ti scarico tutte le canzoni che vuoi in flaclulRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: lul> > se mi dai 25 dollari ti scarico tutte le canzoni> che vuoi in> flacLOL, ma per quella cifra metti su anche un server per sincronizzare le collezioni musicali? :DMela avvelenataRe: è il condono sugli mp3?
Pirateria a scopo di lucro? Vuoi fare una vacanza nelle patrie galere?ruppoloRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: ruppolo> Pirateria a scopo di lucro? Vuoi fare una vacanza> nelle patrie> galere?e per il riciclaggio di mp3 sporchi?maltoRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: ruppolo> Pirateria a scopo di lucro? Vuoi fare una vacanza> nelle patrie> galere?e apple che ripulisce gli mp3 invece tutto bene?EgoRe: è il condono sugli mp3?
Magari ci finisci prima tu per evasione fiscale, che ne dici?DarwinRe: è il condono sugli mp3?
Direi di si almeno a quanto ho capito, ma più che un condono è un noleggio dato che i 25$ li paghi ogni anno e sinceramente mi pare un prezzo assolutamente onesto...facendo un paio di conti sulle canzoni che ho che sono circa 500 (quindi 1/50 del massimo consentito), per comprare una versione legale contando un prezzo medio di 0.70$ (approssimativo) spenderei 350$ tutti di un fiato che corrispondono a 14 anni di servizio e ripeto io di tracce ne ho veramente poche.MettiuzRe: è il condono sugli mp3?
Non è un noleggio perché i files "matched" te li puoi riscaricare quando vuoi. E quindi dopo un anno potresti disdire l'abbonamento ed avere comunque tutti le tue canzoni upgradate (e probabilmente legalizzate).MacGeekRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: MacGeek> Non è un noleggio perché i files "matched" te li> puoi riscaricare quando vuoi. E quindi dopo un> anno potresti disdire l'abbonamento ed avere> comunque tutti le tue canzoni upgradate (e> probabilmente> legalizzate).La cosa è TBPEV, ci dev'essere la fregatura da qualche parte...Ma permette di legalizzare tutto, pure quello che non c'è su itunes, tipo (chessò) i Gem boy, lo Zecchino d'oro e la OST di Hokuto no ken?FunzRe: è il condono sugli mp3?
visti i precedenti legali su condanne miliardarie direi che apple ha fatto bene, rimane un punto interrogativo rispetto agli mp3 non legali presenti sul disco: rimangono illegali? Quello che fornisce apple è legale, ok e siamo d'accordo, ma quello che ti rimane sul disco? Secondo me la cosa è ambigua.gnammoloRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: gnammolo> visti i precedenti legali su condanne miliardarie> direi che apple ha fatto bene, rimane un punto> interrogativo rispetto agli mp3 non legali> presenti sul disco: rimangono illegali? Quello> che fornisce apple è legale, ok e siamo> d'accordo, ma quello che ti rimane sul disco?> Secondo me la cosa è> ambigua.Non è ambigua per niente prepara la iVaselina... :DmaltoRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: krane> Magari sta usando tor, ma perche' non rispondi> alla domanda> ?Riporto una FAQ di un betatester, non so in Italia come sia legalmente:---8. iTunes match is not an amnesty program. Because there is no way to prove that matched songs came from a legitimate source, you can't claim you "own" the songs simply because you have a matched version. The RIAA might still prove that your IP address downloaded a file and sue you. Also, since meta-data is preserved if there is a comment like "ripped by mega-thief" it's still going to be there, unless you clean it manually. This does reduce the likelihood that they could prove it was illegally obtained because it had say a specific bit-sum, but it was never a crime to be in possession of files if it couldn't be proven that you up or downloaded it. So, be aware, this does little to protect you from the RIAA.MacGeekRe: è il condono sugli mp3?
insomma come l'avevo vista io insomma, non è un condono, soldi buttatignammoloRe: è il condono sugli mp3?
- Scritto da: gnammolo> insomma come l'avevo vista io insomma, non è un> condono, soldi> buttativeramente è peggio: tu stai consegnando una lista di TUTTO quello che hai sui tuoi dispositivi alla mela bacata, su quello che ci faranno auguri :DmaltoIl servizio n. 1
Apple con iTunes Match è sicuramente avanti rispetto alla concorrenza. C'è da sperare che anche Google, Amazon, ecc. riescano a fare qualcosa di simile.Caricare 100GB di canzoni su un server con un'adsl casalinga è un'impresa ardua, se non impossibile!Per di più non si corre il pericolo che qualche files si possa danneggiare: Apple pensa a tutto.matRe: Il servizio n. 1
- Scritto da: mat> Apple con iTunes Match è sicuramente avanti> rispetto alla concorrenza. C'è da sperare che> anche Google, Amazon, ecc. riescano a fare> qualcosa di> simile.> Caricare 100GB di canzoni su un server con> un'adsl casalinga è un'impresa ardua, se non> impossibile!> Per di più non si corre il pericolo che qualche> files si possa danneggiare: Apple pensa a> tutto.soprattutto quando gli arriveranno le richieste delle major...Il signor mat ha caricato 100 gb di canzoni mi dai l'elenco, per favore?Eccolo... :DmaltoRe: Il servizio n. 1
groove shark mai sentito?gnammoloRe: Il servizio n. 1
- Scritto da: mat> Apple con iTunes Match è sicuramente avanti> rispetto alla concorrenza. C'è da sperare che> anche Google, Amazon, ecc. riescano a fare> qualcosa di> simile.> Caricare 100GB di canzoni su un server con> un'adsl casalinga è un'impresa ardua, se non> impossibile!> Per di più non si corre il pericolo che qualche> files si possa danneggiare: Apple pensa a> tutto.più che altro è difficile trovare 100 giga di canzoni mp3 che possano piacere, a meno di non scaricare i flac che pesano di più ma allora si fo*** apple visto che la qualità dei flac è superioreEgoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 nov 2011Ti potrebbe interessare