Mentre in Italia le classiche cabine telefoniche attendono di essere smantellate perché rese obsolete dalle nuove tecnologie, in Francia l’operatore Orange sta sperimentando una combinazione di entrambi i fattori: cabine telefoniche “aggiornate” con schermo da 17 pollici, collegamento a Internet e, ovviamente, possibilità di effettuare chiamate VoIP.
Al momento il progetto pilota prevede l’installazione di poco più di una decina di cabine nel centro di Parigi . La prima, posizionata nei pressi degli Champs-Elysées il 9 aprile, rimarrà come tutte le altre in funzione per almeno sei mesi, al termine dei quali si deciderà sul futuro dell’iniziativa.
All’utente verranno concessi 10 minuti di navigazione gratuita durante i quali potrà collegarsi tuttavia solo ad alcuni siti tra cui Wikipedia e quello delle ferrovie francesi. Orange ha comunque rassicurato la futura clientela spiegando che a breve verrà esteso l’accesso anche ad altri portali ribadendo che la possibilità controllare l’email non subirà restrizioni di sorta.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento Orange starebbe lavorando per accettare carte di credito e, più avanti, pagamenti tramite PayPal: attualmente per servirsi di queste cabine telefoniche occorre acquistare una classica scheda telefonica prepagata.
Giorgio Pontico
-
eNdutainment?
io ho sempre sentito edutainmentasderRe: eNdutainment?
hai perfettamente ragione!Luca AnnunziataRe: eNdutainment?
- Scritto da: Luca Annunziata> hai perfettamente ragione!"disponibile in una variate apposta per iPad"penso che volevi scrivere "disponibile in una variante apposta per iPad":) :)pippo75Re: eNdutainment?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Luca Annunziata> > hai perfettamente ragione!> > > "disponibile in una variate apposta per iPad"> > penso che volevi scrivere > "disponibile in una variante apposta per iPad"> > :) :)Lui si è perso una consonante, ma te il congiuntivo dove lo hai lasciato? ;)RedpillRe: eNdutainment?
grazie!Luca Annunziataproduzione
Eih Luca, che ne dici di parlare di app per la produzione di contenuti e la creatività come Brushes o altri software di produzione musicale etcMolto interessante anche AirVideo, streaming su wifi di filmati in dvix (il mac o pc con installato il relativo server encoda in tempo reale i filmati e li manda in streaming)MeXRe: produzione
le ho già scaricate giorni fa, ma sto procedendo con ordineho anche provato stanza, che era stato richiesto... ;)Luca AnnunziataRe: produzione
grande Luca, rischi di diventare il mio preferito! :)MeXRe: produzione
- Scritto da: MeX> grande Luca, rischi di diventare il mio> preferito!> :)Che XXXXXXXXX :PDarkOneRe: produzione
- Scritto da: Luca Annunziata> le ho già scaricate giorni fa, ma sto procedendo> con> ordine> > ho anche provato stanza, che era stato> richiesto...> ;)hai già provato anche qualche gioco, come sono? con il multi.touch come si gioca?pippo75Re: produzione
- Scritto da: pippo75> hai già provato anche qualche gioco, come sono?> con il multi.touch come si> gioca?E' gia'! Non e' importante la forza del motore del gioco!L'importante e' muovere usando il multi-touch...panda rossaRe: produzione
no no no no no no no no no no noipad è per la fruizione di contenuti e non per la creazione di....non vorrai mica cadermi sul più bello.dopo tutte le battaglie che fanboy apple hanno fatto a riguardoDisgraRe: produzione
- Scritto da: MeX> Molto interessante anche AirVideo, streaming su> wifi di filmati in dvix (il mac o pc con> installato il relativo server encoda in tempo> reale i filmati e li manda in> streaming)Che granXXXXXta! Air Video è disponibile in due versioni: una lite (gratuita) e una a pagamento (2,39). Le uniche differenze stanno nel fatto che la prima presenta dei banner pubblicitari e consente la visualizzazione di video di dimensioni ridotte rispetto alla versione full.Per visualizzare i video su iPad bisogna scaricare e installare il server sul proprio Pc/Mac, che trovate gratuitamente sul sito ufficiale.Se i video presenti sul proprio computer non sono compatibili con liPad (sono evidenziati in rosso), allora lapplicazione eseguirà automaticamente una conversione dello stesso, consentendo poi la riproduzione sul tablet.In questo modo possiamo visualizzare tutti i video che abbiamo sul nostro computer in maniera davvero veloce. Quindi teoricamente ci si può fare un archivio di film commisurato alle dimensioni dell'hard disk in proprio possesso (anche esterno e collegato a Mac/Pc) e tutto visualizzabile sull'iPad! :DRedpillRe: produzione
esatto però non c'è l'USB sull'iPad e Steve Jobs ti vieta di guardare i DVIX :DA MORTE I TROLL DI PI! :)Io ho scaricato la versione a pagamento, la sto testando con un macbook 13'' core 2 duo e un iPod touch prima generazione funziona alla grande!MeXRe: produzione
mex non lo dire a morte i troll.. qualcuno potrebbe prenderti in parola ^^per fortuna non ho bisogno di tanti artefizi per guardarmi un divx sia pure in streaming.. uso sistemi BEN meno complicatilordreamRe: produzione
- Scritto da: MeX> Eih Luca, che ne dici di parlare di app per la> produzione di contenuti e la creatività come> Brushes o altri software di produzione musicale> etc> > Molto interessante anche AirVideo, streaming su> wifi di filmati in dvix (il mac o pc con> installato il relativo server encoda in tempo> reale i filmati e li manda in> streaming)PS3 Mediaserver FTW.Provalo ti commuoverai.Giuro.maxsixRe: produzione
non ho la Play 3 :) nemmeno la TVMeXKstars: zero euro con linux
E' decisamente vergognoso che sulla iTavoletta uno debba scucire del denaro per un programma di astronomia di dubbia qualita' quando esiste un gioiello come KStars che funziona meravigliosamente, che e' costantemente aggiornato con tutti i dati astronomici generati dai migliori osservatori del mondo, che possiede pure la funzione di interfaccia col telescopio per gestirne il motorino per poter fare le foto con lunga esposizione, e il tutto naturalmente Open Source e gratuito!Certo, occorre averci un sistema operativo sul computer (e anche un computer!)A meno che quella roba li' di cui si parla nell'articolo, non faccia anche l'oroscopo e il quadro astrale, e allora mi spiego tutto, e probabilmente in quel caso costa pure poco.panda rossaRe: Kstars: zero euro con linux
Aspettiamo i tablet con Windows/Linux :D dove si puo' mettere quello che si vuole.il ragnoRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: il ragno> Aspettiamo i tablet con Windows/Linux :D dove si> puo' mettere quello che si vuole.E' il mio sogno, da anni predico che il futuro dei PC (quanto meno quelli "casalinghi", lasciamo stare quelli per ufficio) sara' in tavolette tipo iPad da portarsi appresso come un libro (quindi relativamente piccole, leggere, che consumino poco). E magari anche "stupide" ossia solo dei semplici terminali limitati a schermo multitouch (quindi va bene qualsiasi sistema operativo embedded, basta che sia compatibile nel protocollo di comunicazione, tipo X o VNC): il vero PC sara' un box che si lascia in soggiorno, magari collegato alla TV, e via WiFi la tavoletta la potrai portare ovunque. Quindi non dovendo supportare consumi per CPU potenti, dischi, o elaborazioni pesanti, potranno essere sicuramente tavolette che consumano poco quindi anche di peso contenuto. Per applicazioni particolari, come grafica, lavoro, o giochi, si usera' un normale monitor o la TV (ormai con l'HD le TV e i monitor sono di fatto la stessa cosa...).TiscalinoRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: il ragno> Aspettiamo i tablet con Windows/Linux :D dove si> puo' mettere quello che si> vuole.Esistono da 10 anni.ruppoloRe: Kstars: zero euro con linux
e da dieci anni fanno straXXXXXXCesareRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: il ragno> Aspettiamo i tablet con Windows/Linux :D dove si> puo' mettere quello che si> vuole.Io, aspetto.tanto ho vissuto 35 anni senza tablet, posso sopravvivere ancora senza, a differenza di tanti qua dentro :PFunzRe: Kstars: zero euro con linux
se lo sviluppatore avesse pubblicato gratuitamente il software sarebbe stato gratis. così gli sviluppatori di kstars non avessero deciso di renderlo free/open source sarebbe stato a pagamento. mica è colpa di apple.John LockeRe: Kstars: zero euro con linux
c'è il problema del target, dell'interfaccia, della portabilità.Se ti aspetti di vedere cose mai viste prima... beh magari arriveranno anche quelle non lo so, però migliorare significativamente l'usabilità di cose che già esistono mi sembra comunque un buon obiettivo.5$ sono un problema ? ma una rivista, un dvd, un giornale non l'hai proprio mai comprato in vita tua ?Personalmente credo che pagare sia giusto nel momento in qui il prezzo è equo, ho acquistato diversi software da 50 / 100$ (per pc) che avrei potuto scaricare pirata... solo perché erano ben fatti e utili e quindi i miei soldi se li erano meritati.Chi pretende tutto gratis... beh lasciamo perdere...xavRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: xav> 5$ sono un problema ? Il problema e' il principio.> ma una rivista, un dvd, un> giornale non l'hai proprio mai comprato in vita> tua ?Certo che si. Come ho gia' avuto modo di dire su queste pagine, io per tutto quello che acquisto, voglio sapere IL PREZZO AL CHILO.Quanto costa al chilo il software dell'applestore?5 dollari li pago se mi mandassero a casa il software su un supporto, corredato con manualetto multilingue.> Personalmente credo che pagare sia giusto nel> momento in qui il prezzo è equo, ho acquistato> diversi software da 50 / 100$ (per pc) che avrei> potuto scaricare pirata... solo perché erano ben> fatti e utili e quindi i miei soldi se li erano> meritati.Io sono pieno di software che ho acquistato.Scatole con dentro manuali cartacei, e CD con dentro il software.Ma non e' questo caso.> Chi pretende tutto gratis... beh lasciamo> perdere...Chi invece vende la roba che si trova anche gratis, invece lo lasciamo vincere?panda rossaRe: Kstars: zero euro con linux
> Chi invece vende la roba che si trova anche> gratis, invece lo lasciamo> vincere?no.Se nessuno lo compra non ci guadagna nulla.Si chiama mercato, e funziona.MeXRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: xav> > 5$ sono un problema ? > > Il problema e' il principio.Giusto, i sporchi programmatori non meritano soldi, che vadano in miniera a spaccarsi la schiena!> Certo che si. Come ho gia' avuto modo di dire su> queste pagine, io per tutto quello che acquisto,> voglio sapere IL PREZZO AL> CHILO.Vieni da me a sistemare il giardino, ti pago il lavoro mille euro il chilo.> Quanto costa al chilo il software dell'applestore?E tu quanto costi al chilo? Prova a chiederlo ad una assicurazione.> 5 dollari li pago se mi mandassero a casa il> software su un supporto, corredato con manualetto> multilingue.Una pedata sul XXXX via raccomandata, quella ti manderei. Ma le poste italiane non sono ancora organizzate per questo.> Io sono pieno di software che ho acquistato.> Scatole con dentro manuali cartacei, e CD con> dentro il> software.> Ma non e' questo caso.Anch'io sono pieno di software, e senza nessuna scatola e CD. Eppure il mio software funziona come il tuo, che strano, eh?> Chi invece vende la roba che si trova anche> gratis, invece lo lasciamo> vincere?Tipo chi vende l'acqua?Ognuno di noi è libero di comprare quello che gli pare, anche ciò che altri danno gratis. Ma nessuno è libero di RUBARE!ruppoloRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> 5 dollari li pago se mi mandassero a casa il> software su un supporto, corredato con manualetto multilingue.ma sei genovese? gli acquisti online permettono di abbassare il costo di produzione e di conseguenza il prezzo finale dell'utente. come giustamente qualcuno fa notare sono a disposizione dei sw gratuiti che sono meglio di alcuni a pagamento. in questo caso è l'utente che deve farsi furbo.non soRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: xav> > 5$ sono un problema ? > > Il problema e' il principio.> > > ma una rivista, un dvd, un> > giornale non l'hai proprio mai comprato in vita> > tua ?> > Certo che si. Come ho gia' avuto modo di dire su> queste pagine, io per tutto quello che acquisto,> voglio sapere IL PREZZO AL> CHILO.Il SW non si vende al chilo, caro. Per quello c'è il fruttivendolo o il salumiere. Per le tue consulenze da ingegnere ti pagano un tot al chilo ? > Quanto costa al chilo il software dell'applestore?> > 5 dollari li pago se mi mandassero a casa il> software su un supporto, corredato con manualetto> multilingue.Si poi cosa vuoi ? Una scopa nel XXXX che ti ramazzo la stanza ! > > Personalmente credo che pagare sia giusto nel> > momento in qui il prezzo è equo, ho acquistato> > diversi software da 50 / 100$ (per pc) che avrei> > potuto scaricare pirata... solo perché erano ben> > fatti e utili e quindi i miei soldi se li erano> > meritati.> > Io sono pieno di software che ho acquistato.> Scatole con dentro manuali cartacei, e CD con> dentro il> software.> Ma non e' questo caso.E allora ? Li hai pagati un tot al chilo ? > > Chi pretende tutto gratis... beh lasciamo> > perdere...> > Chi invece vende la roba che si trova anche> gratis, invece lo lasciamo> vincere?Su questo ci sarebbe da aprire un dibattivo di almeno 3000 post. Tutto dipende se quello free è altrettanto valido di quello a pagamento e poi dipende dal dispositivo e dal sistema che lo deve ospitare e anche dalle esigente/capacità dell'utente che lo deve utilizzare.EreticoRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: xav> > 5$ sono un problema ? > > Il problema e' il principio.No, il problema è l'alzheimer> 5 dollari li pago se mi mandassero a casa il> software su un supporto, corredato con manualetto> multilingue.Ok, come dicevo, il problema è l'alzheimer...FDGRe: Kstars: zero euro con linux
X PANDA ROSSAbene... visto che dici di essere un programmatore (e lo sono pure io) parliamo "tra programmatori".1) il software che dicevo di aver acquistato l'ho pagato in dollari proprio perché l'ho acquistato on line (quindi senza scatole cd ecc)... penso che nel 2010 pretendere di acquistare software con la scatola sia quantomeno superato. Mi piacerebbe sapere se quando sviluppi software per i tuoi clienti vai in serigrafia e tipografia a fare cd stampati, manuali multilingue e tutto il resto... 2) il programmatore non vende né chili, né tempo. Vende KNOW-HOW sviluppato in anni e anni di studio e pratica, altrimenti le tue ore dovrebbero essere pagate quanto quelle di chi raccoglie pomodori.3) quanti software gratuiti hai scritto e distribuito? mi regali tutti i software con sorgenti che hai sviluppato nella tua vita? (tanto le tue ore sono già state pagate).4) io ho 40 anni e in passato ho avuto un negozio di computer e tenuto corsi di informatica... quindi conosco bene l'utente medio e sviluppare delle interfacce veramente user friendly richiede molte più ore della mera logica dell'applicazione.Quindi non si può paragonare un software nato come progetto di ricerca e dedicato agli addetti ai lavori come kstars con un applicativo dedicato all'utente comune.5) quando alludo a "chi vuole tutto gratis" non parlo "solo" di pirateria ma in generale di chi non da valore alle cose e al lavoro ... OVVIAMENTE ALTRUI.6) alcuni programmatori grazie all'applestore hanno fatto i soldini alla faccia di grandi software house, grazie solo alla QUALITA' del loro lavoro... non sarà che sei un po' invidioso?????xavRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: xav> Chi pretende tutto gratis... beh lasciamo> perdere...Non pretende di avere tutto gratis, vorrebbe solo poter usare kstars che già c'è ed è gratis.Evitate di generalizzare sempre e di accusare la gente di pirateria a stracavolo... -_-FunzRe: Kstars: zero euro con linux
allora visto che è open invece di rompere le 00 sui forum, fai una bella versione per l'iPad e mettila nello store gratisMeXRe: Kstars: zero euro con linux
E perchè mai dovrebbe dare dei soldi a Apple per farlo?angrosRe: Kstars: zero euro con linux
può fare una webappMeXRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: MeX> allora visto che è open invece di rompere le 00> sui forum, fai una bella versione per l'iPad e> mettila nello store> gratisMi hai proprio tolto le parole di bocca :)RedpillRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> E' decisamente vergognoso che sulla iTavoletta> uno debba scucire del denaro per un programma di> astronomia di dubbia qualita' quando esiste un> gioiello come KStars...Ma scusa..Lasciando perdere ogni diatriba su Apple, vediamola dal punto di vista di chi FA le applicazioni:Io sono programmatore e sviluppatore, certo non per iPhone ma sviluppo software per Logistica di Magazzino su PC e WindowsCE su terminali mobile.I miei clienti pagano quello che sviluppo (non a me, alla mia azienda) ma io con quei soldi ci vivo e ci prendo lo stipendio.Stavo decidendo di mettermi a studiare Objective-C e Cocoa per provare (e dico solo provare) a scrivere qualche applicazione per iPhoneOS..Ma una volta fatta la fatica di studiare tutto e programmarlo e far tutto, studiarmi un software, provarlo, farlo testare, cosa che se va bene con il tempo libero che ho mi porterà via almeno 6 mesi di lavoro, poi dovrei metterlo sullo store GRATIS solo perchè un altro sistema operativo ne ha uno simile gratuito??Ma tu li paghi i software?????Io ho giochi originali e software originali, oltre ad un vasto parco di roba free, ma ad esempio tempo fa ci fu un giochino per me geniale (tower of goo) il quale permetteva di scaricarlo legalmente facendo un offerta libera. E' vero, si trovava anche su torrent. E' vero potevo offrire 0.01$ e averlo legale. Ma per me i programmatori meritavano almeno 10$ e glieli ho dati, e sono felice di averlo fatto!!!Tutta sta stora del "gratis" mi sta un po' sulle ba**e perche' la gente dimentica MOLTO SPESSO che dietro allo store di Apple non c'e' APPLE, ma c'e' una schiera di programmatori che si fanno il mazzo pur di sviluppare qualcosa per questa piattaforma, ed è giusto che vendano le applicazioni al prezzo che vogliono. Se sono ben fatte e innovative, avranno i loro risultati. Se sono delle schifezze non le comprerà nessuno!!!Sbaglio io a pensarla cosi'?Forse è perchè è il mio lavoro che vedo giusto pagare il software che si utilizza... o è una mentalità diffusa anche tra i soli utenti?Logan.IIIRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: Logan.III> - Scritto da: panda rossa> > E' decisamente vergognoso che sulla iTavoletta> > uno debba scucire del denaro per un programma di> > astronomia di dubbia qualita' quando esiste un> > gioiello come KStars...> > Ma scusa..> Lasciando perdere ogni diatriba su Apple,> vediamola dal punto di vista di chi FA le> applicazioni:Vediamola...> Io sono programmatore e sviluppatore, Io pure.> certo non> per iPhone ma sviluppo software per Logistica di> Magazzino su PC e WindowsCE su terminali> mobile.Io faccio altro: lavoro sui server, ma mi capitano pure applicazioni client.> I miei clienti pagano quello che sviluppo (non a> me, alla mia azienda) ma io con quei soldi ci> vivo e ci prendo lo> stipendio.I miei clienti pure. Ma io non vendo mica software: io vendo tempo.I miei clienti pagano per il mio tempo e io in quel tempo faccio software, applicazioni, installazioni, manutenzione, etc... > Stavo decidendo di mettermi a studiare> Objective-C e Cocoa per provare (e dico solo> provare) a scrivere qualche applicazione per> iPhoneOS..Bravo. Studiare fa sempre bene.> Ma una volta fatta la fatica di studiare tutto "fatica" e' una brutta parola. Cambiano tutti i presupposti.> e> programmarlo e far tutto, studiarmi un software,> provarlo, farlo testare, cosa che se va bene con> il tempo libero che ho mi porterà via almeno 6> mesi di lavoro, "tempo libero" e "lavoro" nella stessa frase?> poi dovrei metterlo sullo store> GRATIS solo perchè un altro sistema operativo ne> ha uno simile> gratuito??Tu vuoi sviluppare perche' ti piace farlo o per quale altro motivo?Se la tua esigenza e' guadagnare, allora vai a lavorare per un cliente, invece di perdere tempo a scriverte applicazioni per divertimento.> Ma tu li paghi i software?????Si, un tanto al chilo.> Io ho giochi originali e software originali,Io li colleziono i giochi originali: ho tutte le serie complete di un sacco di strategici, tutti con scatola e manuale originali.Software no, perche' li scarico dal repository.> oltre ad un vasto parco di roba free, ma ad> esempio tempo fa ci fu un giochino per me geniale> (tower of goo) il quale permetteva di scaricarlo> legalmente facendo un offerta libera. E' vero, si> trovava anche su torrent. E' vero potevo offrire> 0.01$ e averlo legale. Ma per me i programmatori> meritavano almeno 10$ e glieli ho dati, e sono> felice di averlo fatto!!!Bravo. Ma un conto e' offrire un caffe' a chi ha prodotto qualcosa che gli piace.Un conto e' pretendere del denaro per una sequenza di bit replicabile all'infinito. > Tutta sta stora del "gratis" mi sta un po' sulle> ba**e perche' la gente dimentica MOLTO SPESSO che> dietro allo store di Apple non c'e' APPLE, ma> c'e' una schiera di programmatori che si fanno il> mazzo pur di sviluppare qualcosa per questa> piattaforma, ed è giusto che vendano le> applicazioni al prezzo che vogliono. E dietro ai repository invece chi c'e'?A me invece sta sulle balle questa cosa dello store che vende tutto a 5 dollari, che fa si' che entro breve tempo lo stesso store sara' pieno di IMMANI XXXXXXX fatta da gente che si inventera' un nome accattivante, una immagine di presentazione altrettanto accattivante, e il resto lo fara' l'idiozia della gente che si trovera' a spendere senza averne bisogno.> Se sono ben> fatte e innovative, avranno i loro risultati. Se> sono delle schifezze non le comprerà> nessuno!!!Come fai a sapere se sono delle schifezze se non paghi prima per scaricarle?> Sbaglio io a pensarla cosi'?No, non sbagli. Ognuno ha le sue opinioni.Le nostre, al momento, paiono in contrasto.> Forse è perchè è il mio lavoro che vedo giusto> pagare il software che si utilizza... o è una> mentalità diffusa anche tra i soli> utenti?Io vendo tempo, non vendo software.Quando mi chiedono qualcosa da fare, presento al cliente un preventivo in giorni di lavoro.Un programmatore non e' tanto diverso da un idraulico.panda rossaRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> io vendo> tempo.Perché vendi qualcosa che si può avere gratis?Io, ad esempio, adesso ho 1 ora di cazzeggio. Non mi costa nulla, perché dovrei comprarla la te?> I miei clienti pagano per il mio tempo e io in> quel tempo faccio software, applicazioni,> installazioni, manutenzione,> etcPagano il tuo tempo?Vuol dire gli dai 1 ora e vivi 1 ora in meno?Tu, caro TROLL, vendi LAVORO. Non tempo! Il tempo ce l'hanno tutti, mediamente 85 anni.> "fatica" e' una brutta parola. Cambiano tutti i> presupposti.Oh ma guarda> "tempo libero" e "lavoro" nella stessa frase?Certamente, mica sono incompatibili!> Tu vuoi sviluppare perche' ti piace farlo o per> quale altro> motivo?> Se la tua esigenza e' guadagnare, allora vai a> lavorare per un cliente, invece di perdere tempo> a scriverte applicazioni per> divertimento.E perché dovrebbe lavorare per solo un cliente?> > Ma tu li paghi i software?????> Si, un tanto al chilo.Quindi è chi paga che decide il sistema di pagamento? Ottimo, allora vieni a mettere a posto il mio giardino, ti pago tanto al litro (di sudore).> Io li colleziono i giochi originali: ho tutte le> serie complete di un sacco di strategici, tutti> con scatola e manuale> originali.Importante la scatola, è con quella che si gioca. L'esempio del Monopoli è perfetto.> Software no, perche' li scarico dal repository.Bellissimo, mi indichi il repository di Adobe?> Bravo. > Ma un conto e' offrire un caffe' a chi ha> prodotto qualcosa che gli> piace.> Un conto e' pretendere del denaro per una> sequenza di bit replicabile> all'infinito.Appunto, siccome tu puoi sistemarmi il giardino all'infinito, non vedo perché pagarti.> E dietro ai repository invece chi c'e'?Dietro? Perché, hanno un davanti dietro sopra e sotto?> A me invece sta sulle balle questa cosa dello> store che vende tutto a 5 dollari,Meglio tutto a 7,50? Oppure a 1,25?> che fa si' che> entro breve tempo lo stesso store sara' pieno di> IMMANI XXXXXXX fatta da gente che si inventera'> un nome accattivante, una immagine di> presentazione altrettanto accattivante, e il> resto lo fara' l'idiozia della gente che si> trovera' a spendere senza averne> bisogno.Oh ma che mondo libero, troppo libero!> Come fai a sapere se sono delle schifezze se non> paghi prima per> scaricarle?Eh già, come fai? Come fai a sapere se una donna sarà un'ottima moglie se prima non la provi?L'unica differenza è che l'applicazione costa meno e puoi anche chiedere com'è a chi l'ha già usata, cosa che non sempre funziona per la donna> No, non sbagli. Ognuno ha le sue opinioni.> Le nostre, al momento, paiono in contrasto.Ovvio, tu sei un parassita, vuoi farti pagare per il tuo lavoro ma non pagare quello degli altri. Questo te l'hanno insegnato i tuoi genitori?> Io vendo tempo, non vendo software.Bravissimo, complimenti.> Quando mi chiedono qualcosa da fare, presento al> cliente un preventivo in giorni di> lavoro.> Un programmatore non e' tanto diverso da un> idraulico.Si che lo è. Il programmatore può anche vendere il suo LAVORO ad un prezzo che è una frazione infinitesimale del costo del lavoro complessivo, a più persone.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2010 11.14-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Kstars: zero euro con linux
Lascio perdere tutti gli attaccamenti alle parole da me scritte riassumendo in breve che, si, "Tempo libero e Lavoro" nella stessa frase. A me piace sviluppare sia per lavoro che per passione e se ci voglio guadagnare qualcosa su, perche' no.Premetto poi che vediamo l'ambito software in modo differente.Anche io presto servizi alle aziende quando necessitano e posso vendere il mio sviluppo software "a tempo" ma questo su gestionali, server, o cose dedicate su cui personalizzare.> Io vendo tempo, non vendo software.> Quando mi chiedono qualcosa da fare, presento al> cliente un preventivo in giorni di> lavoro.Nella azienda per cui lavoro vendiamo software, e non tempo.Tuttavia per sviluppare software da vendere ci vuole tempo.Percui +tempo = +software = +soldiPerò se per fare un software da contratto ci vogliono 20 giornate, e ce ne metto 60, vendo 20 GIORNATE e non 60. Quindi vendo software e non tempo (nonostante fino ad un certo limite le cose siano strettamente correlate), e se ce ne metto di piu' ci rimette la mia azienda.In ogni caso se studiare e sviluppare per iPhone è una cosa che mi intriga, lo faccio per passione, ma non per la gloria.Se ho un idea che posso sviluppare e vendere anche solo a 0.49 euro (è questa la mia idea di spesa per un software) ben venga.Se la mia idea ti piace e la vuoi, paghi il prezzo che ho deciso.Se non la vuoi e trovi di meglio, allora installa di meglio.Se la vuoi e non trovi di meglio, allora sarei stato veramente bravo, ed è giusto che la paghi!Ciò che paghi sull'apple store è [1] la mia idea [2] il tempo fisico che ho impegnato a sviluppare (che sia lavoro o tempo libero, dovere o passione, a te non deve interessare) [3] il prezzo che ho deciso per venderla. Punto. Ed e' giusto che io venga pagato!Se poi voglio rilasciarla libera, ben venga.Apple mi dà questa possibilità e RICORDIAMOCI CHE IO PAGO APPLE un tot all'anno per poter vendere le mie applicazioni !!!! Perchè dovrei rimetterci?E poi la storia del "provare prima una applicazione" su iPhone c'e' eccome.Molti sviluppatori rilasciano 2 versioni, la lite e la full, in cui ovviamente la lite ha limitazioni che ti permettono comunque di provarla, la full la paghi. Ed e' cosi' intendo una applicazione sviluppata decentemente per iPhone in modo da poterla far provare.la questione "CD", "Manuali", "Scatole" non ha più senso in quest'era digitale. Io compro normalmente musica da iTunes, non mi arriva nessun CD, nessun manuale, la musica è in formato digitale, ma tanto per ascoltarla sull'autoradio (che non ha CD) avrei comunque dovuto trasferirla su chiave o ipod.. E' finita l'era (purtroppo, è vero) dei vinili che tenevi in adorazione con le copertine grandi come una pizza :-)> Un programmatore non e' tanto diverso da un> idraulico.Per la gente comune lo è, l'idraulico lo vedi, si sXXXXX le mani, lavora, e viene pagato per quello che vedi.Il softwarista sta seduto davanti ad un monitor e pigia i tasti.La gente lo vede in modo MOLTO diverso, purtroppo.In ogni caso siamo di opinioni diverse, rispetto le tue opinioni nonostante non le condivida. Se penso a 10 anni fa ero anche io cosi'... ma 10 anni nell'informatica ti fanno cambiare i punti di vista. :-) Ciao!Logan.IIIRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Logan.III> > - Scritto da: panda rossa> > Io sono programmatore e sviluppatore, > > Io pure.Io anche. > > certo non> > per iPhone ma sviluppo software per Logistica di> > Magazzino su PC e WindowsCE su terminali> > mobile.> > Io faccio altro: lavoro sui server, ma mi> capitano pure applicazioni> client.Web application e client/server classici. > > I miei clienti pagano quello che sviluppo (non a> > me, alla mia azienda) ma io con quei soldi ci> > vivo e ci prendo lo> > stipendio.> > I miei clienti pure. Ma io non vendo mica> software: io vendo> tempo.Io oltre al tempo vendo l'espereinza e quella non si compra un tot al chilo.> I miei clienti pagano per il mio tempo e io in> quel tempo faccio software, applicazioni,> installazioni, manutenzione,> etc...Io mi faccio anche pagare l'esperienza, l'analisi, i test, tutto e non un tot al chilo. > > Stavo decidendo di mettermi a studiare> > Objective-C e Cocoa per provare (e dico solo> > provare) a scrivere qualche applicazione per> > iPhoneOS..> > Bravo. Studiare fa sempre bene.E fino a li. Anche provare dei dispositivi nuovi priam di dare dei pareri fa parte del nostro lavoro. > > Ma una volta fatta la fatica di studiare tutto > > "fatica" e' una brutta parola. Cambiano tutti i> presupposti.No è fatica. Studiare mi piace, ma è faticoso. Anche imparare la chitarra è divertente, ma è faticoso. Anche fare una salita al 10% e arrivare in cima è bello, ma è faticoso. > > e> > programmarlo e far tutto, studiarmi un software,> > provarlo, farlo testare, cosa che se va bene con> > il tempo libero che ho mi porterà via almeno 6> > mesi di lavoro, > > "tempo libero" e "lavoro" nella stessa frase?A volte studio anche durante il tempo libero. E allora ? > > poi dovrei metterlo sullo store> > GRATIS solo perchè un altro sistema operativo ne> > ha uno simile> > gratuito??> > Tu vuoi sviluppare perche' ti piace farlo o per> quale altro motivo?ANCHE perchè mi piace.> Se la tua esigenza e' guadagnare, allora vai a> lavorare per un cliente, invece di perdere tempo> a scriverte applicazioni per> divertimento.Io mi diverto, anche se è faticoso, sia se scrivo per un cliente che per me. > > Ma tu li paghi i software?????> Si, un tanto al chilo.Si, ma non al chilo. Per quello ci sono i fruttivendoli e i salumieri. > > Io ho giochi originali e software originali,> Io li colleziono i giochi originali: ho tutte le> serie complete di un sacco di strategici, tutti> con scatola e manuale> originali.> Software no, perche' li scarico dal repository.Ho di tutto. > > oltre ad un vasto parco di roba free, ma ad> > esempio tempo fa ci fu un giochino per me> geniale> > (tower of goo) il quale permetteva di scaricarlo> > legalmente facendo un offerta libera. E' vero,> si> > trovava anche su torrent. E' vero potevo offrire> > 0.01$ e averlo legale. Ma per me i programmatori> > meritavano almeno 10$ e glieli ho dati, e sono> > felice di averlo fatto!!!> > Bravo. > Ma un conto e' offrire un caffe' a chi ha> prodotto qualcosa che gli> piace.> Un conto e' pretendere del denaro per una> sequenza di bit replicabile> all'infinito.Una domanda. Ma se scrivi una cosa per un cliente e poi vai da un altro che ti chiede la stessa cosa cosa fai ? Gli fai pagare le stesse ore del primo o gli dici, guardi l'ho gia fatto e lavori 5 minuti gratis ? > > Tutta sta stora del "gratis" mi sta un po' sulle> > ba**e perche' la gente dimentica MOLTO SPESSO> che> > dietro allo store di Apple non c'e' APPLE, ma> > c'e' una schiera di programmatori che si fanno> il> > mazzo pur di sviluppare qualcosa per questa> > piattaforma, ed è giusto che vendano le> > applicazioni al prezzo che vogliono. > > E dietro ai repository invece chi c'e'?> > A me invece sta sulle balle questa cosa dello> store che vende tutto a 5 dollari, che fa si' che> entro breve tempo lo stesso store sara' pieno di> IMMANI XXXXXXX fatta da gente che si inventera'> un nome accattivante, una immagine di> presentazione altrettanto accattivante, e il> resto lo fara' l'idiozia della gente che si> trovera' a spendere senza averne> bisogno.Ma tu pensi che siano tutti scemi tranne te ? > > Se sono ben> > fatte e innovative, avranno i loro risultati. Se> > sono delle schifezze non le comprerà> > nessuno!!!> > Come fai a sapere se sono delle schifezze se non> paghi prima per> scaricarle?Sei un programmatore,dovresti saperlo come si fa. > Un programmatore non e' tanto diverso da un> idraulico.Questa me la incornicio !!!EreticoRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: Logan.III> Tutta sta stora del "gratis" mi sta un po' sulle> ba**e perche' la gente dimentica MOLTO SPESSO che> dietro allo store di Apple non c'e' APPLE, ma> c'e' una schiera di programmatori che si fanno il> mazzo pur di sviluppare qualcosa per questa> piattaforma, ed è giusto che vendano le> applicazioni al prezzo che vogliono. Se sono ben> fatte e innovative, avranno i loro risultati. Se> sono delle schifezze non le comprerà> nessuno!!!> > Sbaglio io a pensarla cosi'?> > Forse è perchè è il mio lavoro che vedo giusto> pagare il software che si utilizza... o è una> mentalità diffusa anche tra i soli> utenti?Quoto in pieno.Non serve essere programmatori per capire che QUALSIASI lavoro va pagato, basta attivare il cervello.Solo il volontariato è gratis, ma non lo possono decidere gli altri per te (anche se il mio capo lo vorrebbe fortissimamente)GizmoRe: Kstars: zero euro con linux
> Non serve essere programmatori per capire che> QUALSIASI lavoro va pagato, basta attivare il> cervello.Se è un lavoro fatto da un altro, sì. Ma se il lavoro è solo fare una copia, puoi anche fartelo da solo e non pagare nessuno.angrosRe: Kstars: zero euro con linux
> Ma una volta fatta la fatica di studiare tutto e> programmarlo e far tutto, studiarmi un software,> provarlo, farlo testare, cosa che se va bene con> il tempo libero che ho mi porterà via almeno 6> mesi di lavoro, poi dovrei metterlo sullo store> GRATIS solo perchè un altro sistema operativo ne> ha uno simile> gratuito??Se ne esiste uno simile, è inutile che tu scriva il tuo; risparmiati pure la fatica. Di sicuro non ti pago per un lavoro superfluo.> > Ma tu li paghi i software?????No.> Io ho giochi originali e software originali,> oltre ad un vasto parco di roba free, ma ad> esempio tempo fa ci fu un giochino per me geniale> (tower of goo) il quale permetteva di scaricarlo> legalmente facendo un offerta libera. E' vero, si> trovava anche su torrent. E' vero potevo offrire> 0.01$ e averlo legale. Ma per me i programmatori> meritavano almeno 10$ e glieli ho dati, e sono> felice di averlo> fatto!!!Si chiama "donazione", e fai benissimo.> Tutta sta stora del "gratis" mi sta un po' sulle> ba**e Peggio per te.> perche' la gente dimentica MOLTO SPESSO che> dietro allo store di Apple non c'e' APPLE, ma> c'e' una schiera di programmatori che si fanno il> mazzo pur di sviluppare qualcosa per questa> piattaforma, ed è giusto che vendano le> applicazioni al prezzo che vogliono. Se sono ben> fatte e innovative, avranno i loro risultati. Se> sono delle schifezze non le comprerà> nessuno!!!Infatti non si comprano i programmi: si duplicano. Comprare significa toglierti una cosa e darti dei soldi in cambio. Se io duplico non ti tolgo niente, tu hai ancora il tuo originale. Perchè dovrei darti dei soldi?> > Sbaglio io a pensarla cosi'?Sì> Forse è perchè è il mio lavoro che vedo giusto> pagare il software che si utilizza... o è una> mentalità diffusa anche tra i soli> utenti?Praticamente solo tra gli utenti iPhone (e neanche tutti, a giudicare dal numero di XXXXXXXXX)angrosRe: Kstars: zero euro con linux
Guarda, quoto tutto ma ho dei dubbi su questo:- Scritto da: angros> Infatti non si comprano i programmi: si> duplicano. Comprare significa toglierti una cosa> e darti dei soldi in cambio. Se io duplico non ti> tolgo niente, tu hai ancora il tuo originale.> Perchè dovrei darti dei soldi?Perchè magari dietro c'è del tempo sprecato a lavorare.Io sinceramente li ripagherei con un cd in mp3, una poesia in txt o un jpeg con la foto di una bella ragazza, in fondo che sia un software o un mp3 sempre lo stesso valore hanno: 0 e sono duplicabili. I soldi no, ti ripago con qualcosa di altrettanto duplicabile.Wolf01Re: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> E' decisamente vergognoso che sulla iTavoletta> uno debba scucire del denaro per un programma di> astronomia di dubbia qualita' quando esiste un> gioiello come KStars che funziona> meravigliosamente, che e' costantemente> aggiornato con tutti i dati astronomici generati> dai migliori osservatori del mondo, che possiede> pure la funzione di interfaccia col telescopio> per gestirne il motorino per poter fare le foto> con lunga esposizione, e il tutto naturalmente> Open Source e> gratuito!La iTavoletta a te farebbe molto bene, colmerebbe la tua profonda ignoranza.Star Walk è una applicazione in grado di sfruttare GPS, bussola e accelerometro per visualizzare le informazioni celesti puntando direttamente il display sulla porzione di cielo che ti interessa. > Certo, occorre averci un sistema operativo sul> computer (e anche un> computer!)Sul quale il "tuo" KStars non può fare ciò che Star Walk fa.> A meno che quella roba li' di cui si parla> nell'articolo, non faccia anche l'oroscopo e il> quadro astrale, e allora mi spiego tutto, e> probabilmente in quel caso costa pure> poco.Non fa nessun oroscopo, ma se vuoi quello te lo faccio io gratis: vedo un utente Linux ignorante che vorrebbe l'iPad ma non c'ha i soldi.ruppoloRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: ruppolo> La iTavoletta a te farebbe molto bene, colmerebbe> la tua profonda ignoranza.L'ignoranza la si colma studiando, non regalando denaro a Steve!> Star Walk è una applicazione in grado di> sfruttare GPS, bussola e accelerometro per> visualizzare le informazioni celesti puntando> direttamente il display sulla porzione di cielo> che ti interessa.Bello. Ma come fa il viceversa? Ovvero se io voglio sapere dove si trova un certo oggetto del cielo?(che a me che sono ignorante e' la cosa che interessa di piu')> > Certo, occorre averci un sistema operativo sul> > computer (e anche un> > computer!)> Sul quale il "tuo" KStars non può fare ciò che> Star Walk fa.Che non e' quello che mi interessa.Adesso mi dirai che fa anche il caffe', ma non e' questo il punto.> > A meno che quella roba li' di cui si parla> > nell'articolo, non faccia anche l'oroscopo e il> > quadro astrale, e allora mi spiego tutto, e> > probabilmente in quel caso costa pure> > poco.> > Non fa nessun oroscopo, ma se vuoi quello te lo> faccio io gratis: vedo un utente Linux ignorante> che vorrebbe l'iPad ma non c'ha i soldi.Bravo. Ci hai proprio azzeccato nella stessa misura in cui ci azzeccano gli oroscopi.Comunque la frase corretta era "...ma non c'ha i soldi da buttar via."panda rossaRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > > La iTavoletta a te farebbe molto bene,> colmerebbe> > la tua profonda ignoranza.> > L'ignoranza la si colma studiando, non regalando> denaro a> Steve!> > > Star Walk è una applicazione in grado di> > sfruttare GPS, bussola e accelerometro per> > visualizzare le informazioni celesti puntando> > direttamente il display sulla porzione di cielo> > che ti interessa.> > Bello. Ma come fa il viceversa? > Ovvero se io voglio sapere dove si trova un certo> oggetto del> cielo?> (che a me che sono ignorante e' la cosa che> interessa di> piu')A me invece no.> > > > Certo, occorre averci un sistema operativo sul> > > computer (e anche un> > > computer!)> > Sul quale il "tuo" KStars non può fare ciò che> > Star Walk fa.> > Che non e' quello che mi interessa.> Adesso mi dirai che fa anche il caffe', ma non e'> questo il> punto.Il punto è che le due applicazioni hanno utilizzi differenti e soddisfano esigenze differenti, quindi uno non è meglio dell'altro!> > > > A meno che quella roba li' di cui si parla> > > nell'articolo, non faccia anche l'oroscopo e> il> > > quadro astrale, e allora mi spiego tutto, e> > > probabilmente in quel caso costa pure> > > poco.> > > > Non fa nessun oroscopo, ma se vuoi quello te lo> > faccio io gratis: vedo un utente Linux ignorante> > che vorrebbe l'iPad ma non c'ha i soldi.> > Bravo. Ci hai proprio azzeccato nella stessa> misura in cui ci azzeccano gli> oroscopi.> Comunque la frase corretta era "...ma non c'ha i> soldi da buttar> via."È uguale, il concetto è "non c'ha i soldi".ruppoloRe: Kstars: zero euro con linux
C'è anche Stellarium, eh! ;)Sborone di Rubikiana memoriaRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> C'è anche Stellarium, eh! ;)Lo sto scaricando, poi faccio un confronto e ti dico.Pero' mi pare che sia decisamente piu' ingombrante: richiede 44 mega.panda rossaRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> > C'è anche Stellarium, eh! ;)> > Lo sto scaricando, poi faccio un confronto e ti> dico.> Pero' mi pare che sia decisamente piu'> ingombrante: richiede 44> mega.Bah... ha caricato un sacco di oggetti, mettendoci un sacco di tempo, senza attendere di essere configurato prima.E poi non si integra col sistema.La prima impressione e' stata decisamente negativa.Lo approfondiro' con calma.panda rossaRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> E' decisamente vergognoso che sulla iTavoletta> uno debba scucire del denaro per un programma di> astronomia di dubbia qualita' quando esiste un> gioiello come KStars che funziona> meravigliosamenteLasciali spendere, fanno girare l'economia. Io sono almeno 7 anni che non spendo un euro in licenze grazie al software open. Se avessi dovuto comprare l'equivalente closed di tutti i software che uso quotidianamente a casa e a lavoro avrei speso non so quante migliaia di euro, che invece mi sono rimaste in saccoccia, tutto in modo assolutamente legale.OpenLineRe: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: panda rossa> E' decisamente vergognoso che sulla iTavoletta> uno debba scucire del denaro per un programma di> astronomia di dubbia qualita' quando esiste un> gioiello come KStars che funziona> meravigliosamenteIo invece pago volentieri una buona implementazione soprattutto se a costi minimi come questo.Su computer ho Stellarium e StarryNight, ma se alzo il computer verso il cielo non mi inquadra la porzione di cielo che sto guardando.Star Walk è sicuramente meno potente di quello che hai citato tu e degli altri che ho citato io, ma è davvero comodo da usare al volo quando sei fuori e ti chiedi: «Fra quanto sorge Marte?» o «Che stella è quella là?».Teo_Re: Kstars: zero euro con linux
- Scritto da: Teo_> Su computer ho Stellarium e StarryNight, ma se> alzo il computer verso il cielo non mi inquadra> la porzione di cielo che sto> guardando.Perché sono pensati per i PC, al massimo portatili. Tutto quello che abbiamo avuto finora.Se sono intelligenti, faranno una release che sfrutta l'accelerometro, se già non l'hanno fatto...FunzRe: Kstars: zero euro con linux
Ci sono anche Stellarium e Celestia. Entrambi open source, entrambi per linux, mac e win! Entrambi costantemente aggiornati! Entrambi molto potenti, tecnici ed efficienti!Nome e Cognomestupendi
Indubbiamente sono app molto attraenti ed utili.Star Walk mi ricorda con nostalgia le ore passate su Celestia, ma con un coinvolgimento decisamente diverso in questo caso. Dimenticarsi di tastiera e mouse per esplorare lo spazio è decisamente una gran cosa.L'applicazione per le funzioni avrei decisamente voluto averla a scuola, la tavola periodica invece è molto di settore, io già snobbavo quella cartacea :PAlice in Wonderland è una simpatica idea, se avessi dei figli probabilmente lo acquisterei.Voglia di iPad in costante aumento... 8)RedpillRe: stupendi
- Scritto da: Redpill> L'applicazione per le funzioni avrei decisamente> voluto averla a scuola, Nella vita reale non ho ancora avuto modo di rimpiangerla, sinceramente. Delle equazioni che incontro nella vita reale l'andamento lo capisci ad occhio, per applicazioni appena più complesse serve anche uno strumento di calcolo (bella l'idea di aver graficato l'andamento di un filtro di Čebyëv, ma prima bisogna dimensionarlo...)> Voglia di iPad in costante aumento... 8)Non tanto... Se non è una bufala, il WePad è più interessante...HappyCactusRe: stupendi
- Scritto da: HappyCactus> - Scritto da: Redpill> > > L'applicazione per le funzioni avrei decisamente> > voluto averla a scuola, > > Nella vita reale non ho ancora avuto modo di> rimpiangerla, sinceramente. Delle equazioni che> incontro nella vita reale l'andamento lo capisci> ad occhio, per applicazioni appena più complesse> serve anche uno strumento di calcolo (bella> l'idea di aver graficato l'andamento di un filtro> di Čebyëv, ma prima bisogna> dimensionarlo...)> > > Voglia di iPad in costante aumento... 8)> > Non tanto... Se non è una bufala, il WePad è più> interessante...In cosa è più interessante? "Sotto il profilo tecnico, WePad monta un display multitouch da 11,6 pollici (contro i 9,7 di iPad) con risoluzione di 1366 x 768 pixel (contro i 1024 x 768 pixel di iPad) e un proXXXXXre Intel Atom PineView N450 da 1,66 GHz." Fin qui a parte uno schermo più grande (e quindi un peso maggiore?) nulla da evidenziare. "Tra le altre caratteristiche, il supporto alle applicazioni delle piattaforme Android e Adobe AIR, la lettura dei formati Flash e Java," Flash e java? :| e la presenza di due porte USB, di una webcam da 1,3 MP, di un lettore per memory card e di una batteria che assicura unautonomia lavorativa fino a 6 ore (contro le 10 ore di iPad). Si è già parlato fino alla nausea della questione porte e non voglio riaccenderla. Ho già messo in grassetto la parte che mi interessa di più. Due le versioni: WePad con Wi-Fi e 16 GB di memoria, a 449 euro, e WePad con GPS, 3G e 32 GB di memoria, a 569 euro. Stessi prezzi?RedpillRe: stupendi
- Scritto da: Redpill> > Non tanto... Se non è una bufala, il WePad è più> > interessante...> In cosa è più interessante?Nel fatto che è un prodotto decisamente più aperto...> "Tra le altre caratteristiche, il supporto> alle applicazioni delle piattaforme Android e> Adobe AIR, la lettura dei formati Flash e> Java," > > Flash e java? :|Non mi pare un problema.Non so se atom (quell'atom lì in particolare) abbia il supporto per JVM nativo in hardware come gli ARM... Se n'è parlato fino alla nausea, il boicot di Apple contro Adobe mi sembra abbastanza imbarazzante. Mi auguro facciano marcia indietro presto, sinceramente.> > e la presenza di due porte USB, di una webcam> da 1,3 MP, di un lettore per memory card e di una> batteria che assicura unautonomia lavorativa> fino a 6 ore (contro le 10 ore di iPad). > > > Si è già parlato fino alla nausea della questione> porte e non voglio riaccenderla. Non mi pare poco, eh.> Ho già messo in> grassetto la parte che mi interessa di> più.La durata è la parte più pesante, senz'altro.> Due le versioni: WePad con Wi-Fi e 16 GB di> memoria, a 449 euro, e WePad con GPS, 3G e 32 GB> di memoria, a 569 euro.> > > Stessi prezzi?Non mi pare... si sanno già quelli in euro?HappyCactusRe: stupendi
- Scritto da: Redpill> "Sotto il profilo tecnico, WePad monta un> display multitouch da 11,6 pollici (contro i 9,7> di iPad) con risoluzione di 1366 x 768 pixel> (contro i 1024 x 768 pixel di iPad) e un> proXXXXXre Intel Atom PineView N450 da 1,66> GHz." > > Fin qui a parte uno schermo più grande (e quindi> un peso maggiore?) nulla da> evidenziare.Nulla da evidenziare? E il proXXXXXre, inutile gadget? E lo schermo più ampio e con maggiore risoluzione sarebbe un dettaglio marginale? Mah.> "Tra le altre caratteristiche, il supporto> alle applicazioni delle piattaforme Android e> Adobe AIR, la lettura dei formati Flash e> Java," > > Flash e java? :|Flash: http://it.wikipedia.org/wiki/Adobe_FlashJava: http://it.wikipedia.org/wiki/Java_(linguaggio) Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che:sia in tema e contribuisca alla discussione in corso > Si è già parlato fino alla nausea della questione> porte e non voglio riaccenderla. Ho già messo in> grassetto la parte che mi interessa di> più.Anche del lettore memory card?fiertel91Re: stupendi
Ha incuriosito anche me, ho cercato dei filmati dove vedo effettivamente il dito che "aziona qualcosa" , ma si vede solo un filmato preconfezionato di qualche azione.Da lí mi é venuto il dubbio sulla vera "fluibilitá" del Wepad.Non so se sono stato chiaro :$Uno_che_se_ ne_intendeRe: stupendi
- Scritto da: Uno_che_se_ ne_intende> Ha incuriosito anche me, ho cercato dei filmati> dove vedo effettivamente il dito che "aziona> qualcosa" , ma si vede solo un filmato> preconfezionato di qualche> azione.> > Da lí mi é venuto il dubbio sulla vera> "fluibilitá" del> Wepad.Finché non è disponibile, non si può sapere.Dubito che avrà gran fortuna, ahimè...HappyCactusAlice
Cavolo. Alice è davvero stupendo! troppo divertente leggere un libro in quel modo. se sfruttano questa idea possono fare cose davvero simpatiche con questo ipad.sergioRe: Alice
- Scritto da: sergio> Cavolo. Alice è davvero stupendo! troppo> divertente leggere un libro in quel modo. se> sfruttano questa idea possono fare cose davvero> simpatiche con questo> ipad.Strana visione della lettura.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 aprile 2010 15.46-----------------------------------------------------------fiertel91bellissimo
grande.. fa le stesse cose che faccio sul nintendo DSlordreamRe: bellissimo
- Scritto da: lordream> grande.. fa le stesse cose che faccio sul> nintendo> DS"grande" e "nintendo DS" sulla stessa frase?ruppoloRe: bellissimo
il grande era per il nintendo.. non certo per ipad.. capisco che ci lavori e devi sottostare a cio che ti dicono di dire alla apple ma devi riconoscere che sono proprio poche le cose che puoi fare con sto coso.. ma mi divertirò questa estate lol..lordreamRe: bellissimo
- Scritto da: lordream> il grande era per il nintendo.. non certo per> ipad.. capisco che ci lavori e devi sottostare a> cio che ti dicono di dire alla apple ma devi> riconoscere che sono proprio poche le cose che> puoi fare con sto coso.. ma mi divertirò questa> estate> lol..Anche io che con apple non ho niente a che fare stento un po' a riconoscere che si possano fare poche cose con un oggetto che aveva un parco applicazioni esorbitante ancora prima di uscire e che ancora non ho avuto sotto mano.Redpillcome scoprire l'acqua calda
Ricette? Tavola periodica? Mi sembra Di essere tornato negli anni 80hu ahRe: come scoprire l'acqua calda
E quei programmi, negli anni 80, sono stati un flop. Poi negli anni 90 li hanno riproposti per windows, e sono stati di nuovo un flop. Non c'è due senza tre...angrosRe: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: angros> E quei programmi, negli anni 80, sono stati un> flop. Poi negli anni 90 li hanno riproposti per> windows, e sono stati di nuovo un flop. Non c'è> due senza> trePrenditi un caffè e ritorna.ruppoloRe: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > E quei programmi, negli anni 80, sono stati un> > flop. Poi negli anni 90 li hanno riproposti per> > windows, e sono stati di nuovo un flop. Non c'è> > due senza> > tre> > Prenditi un caffè e ritorna. Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che:sia in tema e contribuisca alla discussione in corsofiertel91Re: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: angros> E quei programmi, negli anni 80, sono stati un> flop. Poi negli anni 90 li hanno riproposti per> windows, e sono stati di nuovo un flop. Non c'è> due senza> tre...Dico vuoi mettere usare ipad in cucina? Con le mani belle impastate di uova e farina il touch screen funziona molto meglio.nome e cognomeRe: come scoprire l'acqua calda
> Dico vuoi mettere usare ipad in cucina? Con le> mani belle impastate di uova e farina il touch> screen funziona molto> meglio.Puoi sempre usare il naso !!!!:-DLogan.IIIRe: come scoprire l'acqua calda
Ma vuoi mettere di poter tirar fuori una tavola periodica mentre si litiga sulla temperatura di fusione dello stagno?Una volta abbiamo avuto una discussione in macchina e zac! tavola periodica, con tutto quello che serve sapere.Ah gratuita pure, manco crackata, gratuita proprio.Wolf01Re: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: Wolf01> Ma vuoi mettere di poter tirar fuori una tavola> periodica mentre si litiga sulla temperatura di> fusione dello> stagno?> Una volta abbiamo avuto una discussione in> macchina e zac! tavola periodica, con tutto> quello che serve> sapere.> > Ah gratuita pure, manco crackata, gratuita> proprio.(ROTFL) (ROTFL) (ROTFL) (ROTFL)Mi fai morì :DDarkOneRe: come scoprire l'acqua calda
Già, programmi del genere sono da sempre disponibili per windows da quando ho memoria. Vesti grafiche rinnovate e, sopratutto, hype dato dalla moda del momento e dal marketing magari riporteranno in auge il concetto di istruzione informatica.rb1205Re: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: hu ah> Ricette? Tavola periodica? Mi sembra Di essere> tornato negli anni 80Manca il Tetris e siamo a posto! :-)Logan.IIIRe: come scoprire l'acqua calda
C'è per DS, c'è per Linux, ci sarà di sicuro per iPad!Nedanfor non loggatoRe: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: Nedanfor non loggato> C'è per DS, c'è per Linux, ci sarà di sicuro per> iPad!9.99 dollari, su Applestore!panda rossaRe: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: Logan.III> Manca il Tetris e siamo a posto! :-)Giusto, il tetris che si comanda orientando la tavoletta.FDGRe: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Logan.III> > > Manca il Tetris e siamo a posto! :-)> > Giusto, il tetris che si comanda orientando la> tavoletta.Io voglio Blockout 3D o un suo clone :)FunzRe: come scoprire l'acqua calda
Manca solo encarta...Steve Robinson HakkabeeRe: come scoprire l'acqua calda
- Scritto da: hu ah> Ricette? Tavola periodica? Mi sembra Di essere> tornato negli anni 80Esattamente nel 1984FDGUtili sulla carta
...ma nell'uso di tutti i giorni?L'unica che mi sembra vagamente utile è quella delle ricette, di un programma per disegnare grafici in 15 anni di esperienza ingegneristica, non ne ho mai avuto bisogno. Della tavola degli elementi non mi esprimo...Credo che l'utilità di uno strumento come l'iPad potrebbe essere ben altra (data entry per esempio...), peccato la chiusura sulla possibilità di inserire propri programmi...HappyCactusRe: Utili sulla carta
guarda che un proprio programma ci vuole un attimo a installarlo nel (nei) proprio ipadbasta scaricare le estensioni (gratis) per lo sviluppo su iphoneOSil "problema" è se si vuole passare per app store: ma non è questo il caso, no?Luca AnnunziataRe: Utili sulla carta
- Scritto da: Luca Annunziata> guarda che un proprio programma ci vuole un> attimo a installarlo nel (nei) proprio> ipad> basta scaricare le estensioni (gratis) per lo> sviluppo su> iphoneOSOk.> il "problema" è se si vuole passare per app> store: ma non è questo il caso,> no?Mah, immagino però un'azienda che sviluppa internamente un'applicazione e decide di dotarla a tutti gli addetti...Certo, forse l'iPad non è pensato per quest'ambito. Sono d'accordo, l'iPad è un prodotto consumer, di massa...Un mio cliente, per esempio, ha sviluppato un'applicazione per iPhone, ed ha pensato di darla ad alcuni suoi clienti... un'applicazione che difficilmente interessa alla massa. Non è dovuto passare per l'appstore solo perché questi clienti erano 5. Altrimenti...HappyCactusRe: Utili sulla carta
- Scritto da: HappyCactus> Un mio cliente, per esempio, ha sviluppato> un'applicazione per iPhone, ed ha pensato di> darla ad alcuni suoi clienti... un'applicazione> che difficilmente interessa alla massa. Non è> dovuto passare per l'appstore solo perché questi> clienti erano 5.> Altrimenti...Paghi 99 $, pubblichi l'applicazione su AppStore ed i clienti (e non solo) la scaricano.99 $ / 10 clienti = 9,9 $ , questo é il caso PEGGIORE , non credo che i suoi clienti vadano in rovina, come non credo che vada in rovina se la regalasse.Uno_che_se_ ne_intendestar walk
Magari lo dite nel filmato ma non ho audio e ho smesso di leggere con attenzione gli articoli su ipad perchè ormai ho la nausea.Ma quell'accrocchio li si può collegare al motore del telescopio? Se si, come? E seconda domanda, nella versione di itampone con GPS si interfaccia per capire la posizione e mostrarmi la carta stellare di dove mi trovo? Magari usando accelerometro e bussola digitale (non so se c'è) per darmi anche il giusto orientamento.nome e cognomeRe: star walk
- Scritto da: nome e cognome> Magari lo dite nel filmato ma non ho audio e ho> smesso di leggere con attenzione gli articoli su> ipad perchè ormai ho la> nausea.E quindi dobbiamo leggere noi per te??> > Ma quell'accrocchio li si può collegare al motore> del telescopio? Se si, come? Non lo so, ma non credo.> E seconda domanda,> nella versione di itampone con GPS si interfaccia> per capire la posizione e mostrarmi la carta> stellare di dove mi trovo? Magari usando> accelerometro e bussola digitale (non so se c'è)> per darmi anche il giusto> orientamento.Dicono che lo faccia. Con l'ausilio appunto di GPS e accelerometro.RedpillRe: star walk
> E quindi dobbiamo leggere noi per te??Si grazie, io ho raggiunto la iSaturazione e qualsiasi articolo su itampone mi provoca nausea. > > E seconda domanda,> > nella versione di itampone con GPS si> interfaccia> > per capire la posizione e mostrarmi la carta> > stellare di dove mi trovo? Magari usando> > accelerometro e bussola digitale (non so se c'è)> > per darmi anche il giusto> > orientamento.> > Dicono che lo faccia. Con l'ausilio appunto di> GPS e> accelerometro.Ci vuole la bussola... con l'accelerometro non riesci a capire se sei girato verso est, ovest... ma ipad dovrebbe averla. Se ueppolz ci avesse ficcato una micragnosa camera sul retro si poteva fare un'applicazione molto carina di realtà aumentata.nome e cognomeRe: star walk
- Scritto da: nome e cognome> > E quindi dobbiamo leggere noi per te??> > Si grazie, io ho raggiunto la iSaturazione e> qualsiasi articolo su itampone mi provoca nausea.> > > > > E seconda domanda,> > > nella versione di itampone con GPS si> > interfaccia> > > per capire la posizione e mostrarmi la carta> > > stellare di dove mi trovo? Magari usando> > > accelerometro e bussola digitale (non so se> c'è)> > > per darmi anche il giusto> > > orientamento.> > > > Dicono che lo faccia. Con l'ausilio appunto di> > GPS e> > accelerometro.> > Ci vuole la bussola... con l'accelerometro non> riesci a capire se sei girato verso est, ovest...> ma ipad dovrebbe averla.> Si ce l'ha.> > Se ueppolz ci avesse ficcato una micragnosa> camera sul retro si poteva fare un'applicazione> molto carina di realtà> aumentata.Vero!RedpillRe: star walk
- Scritto da: nome e cognome> Se ueppolz ci avesse ficcato una micragnosa> camera sul retro si poteva fare un'applicazione> molto carina di realtà> aumentata.Se ci pensi è una mancanza allucinante, per un aggeggio sedicente rivoluzionario. Non ci avevo pensato finora. In questo persino l'iphone è più avanti dell'ipad...FunzRe: star walk
si muove, e lo fa beneovviamente non si collega alla montatura - è un'app per istruzione, non per astrofilial'ultima volta che avevo guardato, poi, mi pareva che le skywatcher fossero RS232: sbaglio?Luca AnnunziataRe: star walk
- Scritto da: nome e cognome> Ma quell'accrocchio li si può collegare al motore> del telescopio? Ma ti pare che un iPad si rivolga ai possessori di telescopi?> E seconda domanda,> nella versione di itampone con GPS si interfaccia> per capire la posizione e mostrarmi la carta> stellare di dove mi trovo? Magari usando> accelerometro e bussola digitale (non so se c'è)> per darmi anche il giusto> orientamento.ruppolo dice di si, e almeno per quanto riguarda questo, c'e' da credergli.panda rossaRe: star walk
- Scritto da: nome e cognome> Magari lo dite nel filmato ma non ho audio e ho> smesso di leggere con attenzione gli articoli su> ipad perchè ormai ho la> nausea.> > Ma quell'accrocchio li si può collegare al motore> del telescopio? Se si, come?Non mi pare. Cè unaltra applicazione che di sicuro lo fa http://star-map.fr/?telescope , è un po più da astrofili rispetto a questa che è per tutti e costa un po di più. > E seconda domanda,> nella versione di itampone con GPS si interfaccia> per capire la posizione e mostrarmi la carta> stellare di dove mi trovo? Magari usando> accelerometro e bussola digitale (non so se c'è)> per darmi anche il giusto> orientamento.Sì, appena presto StarWalk per iPhone mi ha stupito la precisione alzandolo verso il cielo.Teo_Ma il tanto sbandierato "file sharing"..
Visto che parliamo di edutainment, che avrebbe sbaragliato tutti, perchè ancora non è stato reso disponibile? Ahiahahi Steve, che ci combini!Riferimenti vari:http://www.theipadguide.com/content/ipad-file-sharing-closer-look/717770http://www.upvery.com/6679-more-details-of-the-ipad-file-sharing-system.htmlhttp://www.appleinsider.com/articles/10/01/29/apple_reinventing_file_access_wireless_sharing_for_ipad.htmlhttp://www.atmasphere.net/archives/2010/01/29/file-sharing-on-the-ipadhttp://justanotheripadblog.com/ipad-os/ipad-to-allow-for-easier-file-sharing-but-still-very-limited-file-system-accesshttp://www.9to5mac.com/ipad-tidbits-5494806http://www.9to5mac.com/files-sharing-ipad-setting-removed-35039760http://www.ipodtouchack.it/04/che-fine-ha-fatto-il-file-sharing-dellipad/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2010 13.25-----------------------------------------------------------manilaRe: Ma il tanto sbandierato "file sharing"..
con dropbox però risolvi ehLuca AnnunziataRe: Ma il tanto sbandierato "file sharing"..
- Scritto da: Luca Annunziata> con dropbox però risolvi ehNon è la stessa cosa, al massimo potrei paragonarlo a Box.net, ma anche in questo caso non è la stessa. La più simile ad un file sharing, è goodreader, ma non è cmq un file sharing.Per file sharing, mi aspetto un webdav server / samba server, sull'ipad, che tramite risorse di rete, possa caricare e scaricare files semplicemente sull'ipad, senza software ne sul pc/mac ne sull'ipad.E cmq prima si fanno dichiarazione per accalappiare pubblico, e poi si nasconde la cosa?Non mi piace.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 aprile 2010 15.27-----------------------------------------------------------manilaRe: Ma il tanto sbandierato "file sharing"..
in realtà, ho l'impressione che sia un'API sfruttabile o meno - almeno nelle idee di appleLuca AnnunziataMa oggetto come questo
Ma oggetto come questo : http://www.youtube.com/watch?v=lZ4f2CrAezMche costa 1/3 dell'ipad, e ti fà fare tutto quello che server fare con un tablet.UnoRe: Ma oggetto come questo
non l'hai provato... e c'è una leggera differenza con le apps ;)Luca AnnunziataRe: Ma oggetto come questo
non ne dubito...ma costa tre volte di più..... e l'app tocca anche pagarle..io credo che l'uso tipo di questi apparecchi sarà, guardare qlche video dal divano, andare su facebook... e farti compagnia per oretta di viaggio in treno, guardando un film.......UnoRe: Ma oggetto come questo
tre cose che con ipad fai gratissu uno schermo più grande :DLuca AnnunziataRe: Ma oggetto come questo
- Scritto da: Luca Annunziata> non l'hai provato... e c'è una leggera differenza> con le apps> ;)ciao Luca,qualche parola in più in proposito sarebbe oltremodo utile.Thx. :)valeoRe: Ma oggetto come questo
di tablet ce n'erano tanti al CES, ne ho provati moltissimidentro lo stand MS c'erano almeno una decina di modelli uno di fianco all'altronessuno aveva l'autonomia di iPad (che è davvero notevole), e lo schermo non aveva la stessa reattività al tocco (senza contare le dimensioni)android fa storia a parte: ma non dovrebbe essere multitouch, e per quanto ho potuto vedere resta il grave "handicap" che al momento appare piuttosto immaturo sul piano dell'esperienza utente complessivaad oggi, devo dire che 'sto ipad mi ha colpito davvero tanto tanto ;)Luca AnnunziataRe: Ma oggetto come questo
- Scritto da: Luca Annunziata> non l'hai provato... e c'è una leggera differenza> con le apps> ;)E se ne avessi appunto fatto un articolo? Così, giusto per cambiare il disco, che pare rotto.fiertel91Re: Ma oggetto come questo
erano tutti pre-samplenon avrebbe avuto molto senso - tanto più che non c'era il tempo di lavorare, erano in esposizioneLuca AnnunziataRe: Ma oggetto come questo
- Scritto da: Uno> Ma oggetto come questo :> http://www.youtube.com/watch?v=lZ4f2CrAezM> > che costa 1/3 dell'ipad, e ti fà fare tutto> quello che server fare con un> tablet.Si ma non ha l'adesivo della mela masticata! 8)panda rossaRe: Ma oggetto come questo
Hai capito tutto... La differenza sta solo nell'adesivo.CesareRe: Ma oggetto come questo
- Scritto da: Cesare> Hai capito tutto... La differenza sta solo> nell'adesivo.Alla redazione più che spesso par di sì, per entrare nella rosa delle cose interessanti su cui scrivere.fiertel91Re: Ma oggetto come questo
beh la massimo questo http://www.youtube.com/watch?v=MAFI7GXXSbc&feature=related che è 9 pollici ;)pabloskiRe: Ma oggetto come questo
ok...ma la questione prezzo non è importante per nessuno??...Questi oggetti costano sui 500 euro, c'è un prodotto,peggiore sicuro, ma assolve agli stessi compiti e ne costa 150-170... io lo trovo interessante...e vorrei leggere qualche notizia in più.UnoRe: Ma oggetto come questo
dipende perògli schermi piccoli sono già un problema, se poi invece di 10 pollici cominciano con 5 pollici come fa dell o 7 pollici diventa ancorpiù problematicosarebbe ovviamente interessante recensire tutti i tablet anche quelli ultrapiccoli perchè possono interessarepabloskiRe: Ma oggetto come questo
Beeeeeeello. Ci credo che costa 1/3 dell'iPad. Guarda mi basta vedere come fa lo scroll delle pagine per non dubitare che costa 1/3 dell'iPad.CesareRe: Ma oggetto come questo
si ma le stesse 3 cose che possono servire su sti cosifacebook,qlche ricerca su google, vedere un film...UnoRe: Ma oggetto come questo
- Scritto da: Uno> si ma le stesse 3 cose che possono servire su sti> cosi> > facebook,qlche ricerca su google, vedere un> film...Alcuni esempi di cosa altro fa l'iPad: http://www.ipaditalia.it/category/app-storeRedpilldovrete aspettare ancora un mesetto
http://gizmodo.com/5516860/apple-delays-international-ipad-launch-by-on