Roma – Anche nel Regno Unito, come in Italia , le poco utilizzate cabine telefoniche si avviano sul viale del tramonto. Ma BT ha escogitato una soluzione per consentire a queste icone della Gran Bretagna di sopravvivere: l’adozione.
La compagnia telefonica ha infatti dichiarato di aver riesaminato la decisione di sradicare dalle strade britanniche le storiche cabine rosse, cadute in disuso a causa del sempre più diffuso impiego dei telefoni cellulari, offrendo alle amministrazioni locali la possibilità di assumerne la “tutela”. In pratica BT è disposta a cedere le cabine telefoniche di cui si vuole liberare alle municipalità che si dichiareranno intenzionate a mantenerle sul proprio territorio “per motivi estetici o di patrimonio storico”.
La paternità dell’iniziativa è stata rivendicata dal politico britannico Alan Duncan, che tempo fa propose a BT il progetto adopt-a-kiosk , con il romantico obiettivo di “non far scomparire le cabine telefoniche rosse nel grigiore del moderno scenario urbano britannico”.
Alle amministrazioni che ne faranno domanda entro il giorno 1 ottobre, una red phone box senza telefono costerà 250 sterline (310 euro), mentre si dovrà sborsare il doppio (500 sterline, ossia 620 euro) per una cabina “completa”, ossia dotata di telefono regolarmente funzionante.
Nel 2002 l’incumbent britannico ha iniziato il percorso di rimozione delle cabine, eliminandone 31mila sulle 95mila ancora attive. Alla base dell’iniziativa, motivi eminentemente economici. Mantenere in vita tanti chioschi rossi con all’interno un telefono attivo ma inutilizzato si traduce in una spesa inutile, che deve necessariamente essere ridimensionata. Per questo motivo BT ha deciso di dare modo alle amministrazioni “affezionate” alle storiche cabine di farle proprie.
( fonte immagine )
-
che aumentino pure i prezzi...
...basta fare la portabilità del numbero verso un operatore più conveniente come Wind o Tre.La portabilità è uno strumento potentissimo in mano a tutti i consumatori (si spiegano le offerte di retention e contro retention) e facile da usare (bastano 5 minuti in un negozio), purtroppo per pigrizia e ignoranza la gente ordinaria non si interessa di queste cose salvo poi attaccarsi senza cognizioni di causa alle correnti del momento, come fu l'inutile abolizione dei costi di ricarica.TIM e Vodafone in linea di principio possono ritoccare a loro piacimento le tariffe, penso che abbiano già fatto i conti tra pubblicità negativa e maggiori introti, tanto la maggior parte dei loro clienti rimarrà fedele a loro.Certo che insieme controllano i 3/4 del mercato mobile italiano e quindi l'antitrust deve stare attento.heyRe: che aumentino pure i prezzi...
Non hai capito una cosa molto importante, qui si parla di "cartello", ovvio che se due o più compagnie si mettono d' accordo è perfettamente inutile cambiare gestore se poi prima o poi sarà il gestore stesso che ti ha conquistato con tariffe appetibili ad aumentere la tariffa stessa di 5 volte il tasso d' inflazione.Puoi fare la potabilità all' infinito ma ti ricordo che l' azione che stanno portando avanti le associazioni dei consumatori nei confronti di tim e vodafone è proprio su l' abolizione di vecchie tariffe vantaggiose che stanno eliminando tutti i gestori telefonici.devilRe: che aumentino pure i prezzi...
Io uso solo gli SMS, non chiamo mai. Ho la timtribù prima versione, 1 cent x SMS, 1 cent al minuto x le chiamate. Mi vogliono aumentare a 4 cent al minuto. A me non me ne frega nulla di cambiare operatore, perché 1 cent a SMS non lo batte nessuno, ma mi rompe dover pagare, anche solo sporadicamente, il 400% di quello che si era patuito.La portabilità è uno strumento bellissimo, ma io NON VOGLIO CHE MI SI CAMBI LA TARIFFA DI PUNTO IN BIANCO.Se Tim mi aumenta gli sms a 5 centesimi? ancora imbattibile, però io ho un aumento del 400%. Non mi sta bene.Davide ImpegnatoRe: che aumentino pure i prezzi...
- Scritto da: Davide Impegnato> NON VOGLIO CHE MI SI CAMBI LA TARIFFA DI PUNTO IN> BIANCO.Scusa ma te prendi lo stesso stipendio che prendevi 10 anni fa quando sono uscite le vecchie tariffe omnitel o tim?Tutto aumenta, se non ti piace cambia, punto, che caxxo!NetwormRe: che aumentino pure i prezzi...
- Scritto da: Networm> - Scritto da: Davide Impegnato> > NON VOGLIO CHE MI SI CAMBI LA TARIFFA DI PUNTO> IN> > BIANCO.> > Scusa ma te prendi lo stesso stipendio che> prendevi 10 anni fa quando sono uscite le vecchie> tariffe omnitel o> tim?> Tutto aumenta, se non ti piace cambia, punto, che> caxxo!veramente la gente oggi prende la metà di 10 anni fa.. non so in che mondo vivi tu, ma vorrei viverci anche io, anzi per essere chiari, prende quanto 10 anni fa ma il potere d'acquisto si è dimezzato.10 anni fa con 60mila lire prendevo un paio di scarpe belle, comode e durature, oggi spendo 60. fai tuunoduetreRe: che aumentino pure i prezzi...
scusa ma il tuo stipendio è aumentato del 400%.Pure io ho la vecchia tariffa tim tribù e di punto in bianco mi chiedono da 1 a 4 centesimi a messaggio, così pure aumenti folli per la fonia, cambio gestore.Si certo posso cambiare, così come ho fatto in precedenza passando da vodafone a tim abbagliato da questa offerta strepitosa.....ma come vedi non risolvi niente; quando sei nuovo cliente ti regalano telefonate, servizi internet, wap, sms, ecc...poi dopo ecco cosa succede, è perfettamente inutile cambiare, sono tutti uguali i gestori, ben vengano le associazioni dei consumatori.devilRe: che aumentino pure i prezzi...
- Scritto da: Networm> Scusa ma te prendi lo stesso stipendio che> prendevi 10 anni fa quando sono uscite le vecchie> tariffe omnitel o> tim?> Tutto aumenta, se non ti piace cambia, punto, che> caxxo!Hai ragione. Infatti sto cercando di cambiare gestore perchè TIM mi ha scocciato. Avevo l'autoricarica 190 (il nome precedente non lo ricordo), poi è stata rimodulata con Unica (e un numero che non ricordo), che non compare neanche nel listino di Tim. Ora vogliono cambiare ancora. E' ora di cambiare, devo solo capire qual'è il più conveniente... Io chiamo poco, ma non per questo devo essere penalizzato pagando di più. E poi tutte quelle clausole, decine di formule per piani tariffari. Basta! Non posso perdere mezza giornata a spulciare i listini.Potessero entrare in italia i gestori esteri, allora si che sarebbe finita la pacchia per le quattro volpi che monopolizzano la telefonia mobile italiana. Sono abituati a guadagnare tantissimo e gli rosica che il bilancio aziendale non sia grasso come al solito.PaperinoRe: che aumentino pure i prezzi...
E qui ti sbagli GLI STIPENDI SONO FERMI DA 10 ANNI!!!!!!!!!MA DOVE VIVI??????mmmRe: che aumentino pure i prezzi...
Nel 2003 prendevo 1000/meseOggi prendo 1000/meseA me non è aumentato un caXXo negli ultimi 5 anni se non le spese...Aspetto che qualche gestore faccia delle offerte serie e vantaggiose per quanto riguarda le connessioni UMTS/HDSPA e poi via di VoIP anche sul cellulare.H5N1Re: che aumentino pure i prezzi...
Sembra che non va mai bene nulla? erano tutti contenti quando hanno levato la tassa sulla ricarica e ora tutti dicono che non è serivita a nulla (il che è tutto un dire) cmq basta connettersi sul sito dei medesimi operatori e trovare la tariffa più conveniente ce ne sono molte che convengono basta fregarli per prima noi..xkè a cambiare una tariffa non ci vuole molto..ciao a tuttiFabioRe: che aumentino pure i prezzi...
Ma ci sei o ci fai ?!?!- Scritto da: Fabio> Sembra che non va mai bene nulla? erano tutti> contenti quando hanno levato la tassa sulla> ricarica e ora tutti dicono che non è serivita a> nulla (il che è tutto un dire) cmq basta> connettersi sul sito dei medesimi operatori e> trovare la tariffa più conveniente ce ne sono> molte che convengono basta fregarli per prima> noi..xkè a cambiare una tariffa non ci vuole> molto..ciao a> tuttiABC bcdRe: che aumentino pure i prezzi...
Ma lo sai che ci sono quelli che NON TI CONSENTONO DI PORTARE IL CREDITO oppure TI TRATTENGONO X EURO o CERCANO DI PRENDERE TEMPO o ti fanno un sacco di pxgnette perchè tu ti stanchi e non cambi GESTORE? Tanto poi alla fine sono tutti BARABBA!!!! :@aaaaaRe: che aumentino pure i prezzi...
Sì, salvo dover sottostare a contratti di 24 mesi, il che è un una vergogna, oltre che un ricatto. Va bene imporre una durata minima del contratto, ma 24 mesi sono decisamente un po' troppi. Sei mesi mi sembra più ragionevole per entrambe le parti.> ...basta fare la portabilità del numbero verso un> operatore più conveniente come Wind o> Tre.> La portabilità è uno strumento potentissimo in> mano a tutti i consumatori (si spiegano le> offerte di retention e contro retention) e facile> da usare (bastano 5 minuti in un negozio),> purtroppo per pigrizia e ignoranza la gente> ordinaria non si interessa di queste cose salvo> poi attaccarsi senza cognizioni di causa alle> correnti del momento, come fu l'inutile> abolizione dei costi di> ricarica.> TIM e Vodafone in linea di principio possono> ritoccare a loro piacimento le tariffe, penso che> abbiano già fatto i conti tra pubblicità negativa> e maggiori introti, tanto la maggior parte dei> loro clienti rimarrà fedele a> loro.> Certo che insieme controllano i 3/4 del mercato> mobile italiano e quindi l'antitrust deve stare> attento.All Your Base Are Belong To UsTrovate la vostra tariffa
Un suggerimento a tutti.Provate il test proposto da altroconsumo e individuate la tariffa a voi più conveniente. Se volete cambiare, penso sia il momento giusto per farlo e mandare al diavolo il vostro vecchio gestore.Link:http://www.altroconsumo.it/soldi/economia/tariffe/tariffe-del-telefonino-trova-quelle-piu-adatte-a-te-s201493.htmSaluti.OggettivoRe: Trovate la vostra tariffa
Io l'ho provato, però ho ricevuto una marea di risultati, ma proprio tanti.Un mescolone di operatori che poi ti manda in pappa in cervello quando provi a capire bene di cosa si tratta andando sul loro sito.E' uno stress inutile per chi lo usa poco il cellulare...BLahRe: Trovate la vostra tariffa
- Scritto da: Oggettivo> Un suggerimento a tutti.> Provate il test proposto da altroconsumo e> individuate la tariffa a voi più conveniente. Se> volete cambiare, penso sia il momento giusto per> farlo e mandare al diavolo il vostro vecchio> gestore.> Link:> http://www.altroconsumo.it/soldi/economia/tariffe/> > Saluti.Il link rimanda ad un servizio dove bisogna essere abbonato ad altroconsumo altrimenti non ti puoi registrare.Inutile segnalazione!! p) p) :@ :@ :D :D(ghost) :-o :-o(cylon):'(:'(korovaRe: Trovate la vostra tariffa
- Scritto da: korova > Il link rimanda ad un servizio dove bisogna> essere abbonato ad altroconsumo altrimenti non ti> puoi> registrare.> > Inutile segnalazione!!Ma no, basta che metti un tuo indirizzo di posta valido e ti vengono spediti i dati per l'accesso (io non sono abbonato).Per quanto riguarda i risultati che elabora il sito, quello in cima è teoricamente la tariffa più conveniente. Io ho provato e riprovato e mi viene fuori sempre wind. In effetti confrontando la tariffa proposta con la mia direi che mi converrebbe passare a wind.Provatelo e dite cosa ne pensate, ciao.PaperinoRe: Trovate la vostra tariffa
- Scritto da: Paperino> - Scritto da: korova> > > Il link rimanda ad un servizio dove bisogna> > essere abbonato ad altroconsumo altrimenti non> ti> > puoi> > registrare.> > > > Inutile segnalazione!!> > Ma no, basta che metti un tuo indirizzo di posta> valido e ti vengono spediti i dati per l'accesso> (io non sono> abbonato).> Per quanto riguarda i risultati che elabora il> sito, quello in cima è teoricamente la tariffa> più conveniente. Io ho provato e riprovato e mi> viene fuori sempre wind. In effetti confrontando> la tariffa proposta con la mia direi che mi> converrebbe passare a> wind.> > Provatelo e dite cosa ne pensate, ciao.Hai ragione, ho dato un'occhiata troppo frettolosa!!(troll)(troll)(geek)(geek)(linux)(linux)(amiga)(c64)(c64)(troll2)korovaLe tariffe senza scatto
Ciao io ho una tariffa senza scatto alla risposta , e a me che succederà? cioè io molte chiamate le pago 2/6 cent, perchè molte volte 2 parole mi bastano se mi forzano a cambiare piano , non ci posso fare niente? neanche chiedere un risarcimento ? visto che mi sembra una rapina bella e buonaAleRe: Le tariffe senza scatto
probabilmente se lo faranno te la prederai in quel posto, come tutti del resto. Qualcuno ricorda wind 10 -> wind 12?pentolinoRe: Le tariffe senza scatto
Eccome, e' stao quando ho chiesto il passaggio a tim :PE li sono scattate le offerte di retention, cosi' ho deciso di restare a wind, con ricariche doppie per un anno, cambio tariffario gratuito, e altre offertine..tanto appena mi scade sta scheda comincio ad usare la coppia di sim postemobile, che si chiamano tra loro ad un prezzo irrisorio, (credo sia 16 cent alla mezz'ora) ne do una alla ragazza e sono apposto.Alla fine anche io uso solo mex e chiamate di durata media di 4 secondi.RaduRe: Le tariffe senza scatto
- Scritto da: Radu> Eccome, e' stao quando ho chiesto il passaggio a> timIo da Tim sono passato a Wind, pensa un pò...Consumo a secondi, tariffa fissa per tutti i telefoni, nessun scatto alla risposta o secondi anticipati (il giochino sporco che fa Tim per assicurarsi comunque uno scatto in più).Ciao ciao Tim.un tuo commentoRe: Le tariffe senza scatto
Per quanto so la vodafone ti da la possibilità di recedere il contratto, la sim viene bloccate e ti viene restituito il credito presente, tuttavia non so quanti siano disposti a farlo.valkarMaledetto il giorno....
in cui il mortadellone HA SVENDUTO la Sip (Telecom) le Autostrade ed altre aziende pubbliche!!!! QUESTI SONO I RISULTATI: fanno il caxxo che vogliono E NESSUNO LI PUNISCE!!!! :@aaaaaRe: Maledetto il giorno....
Consolati, adesso il nano ti svende Alitalia.ilnanoRe: Maledetto il giorno....
Bella forza... non vale una cippa!!Bello sguardoRe: Maledetto il giorno....
ma i debiti li lascia a noialbertRe: Maledetto il giorno....
ma noooo non si chiamano "svendite" sono "PRIVATIZZAZIONI" solo i comunisti hanno le cose PUBBLICHEMeXRe: Maledetto il giorno....
- Scritto da: aaaaa> in cui il mortadellone HA SVENDUTO la Sip> (Telecom) le Autostrade ed altre aziende> pubbliche!!!! QUESTI SONO I RISULTATI: fanno il> caxxo che vogliono E NESSUNO LI> PUNISCE!!!!> :@Che considerazione sciocca.Ho capito che c'è cempre qualcuno che preferisce buttarla in politica e dare addosso ai comunisti, ma sebbene io non abbia nessun interesse a difenderli bisogna pur dire cose con un qualche senso.E' opinione soprattutto degli anticomunisti e dei rappresentanti dell'attuale governo che lo stato non deve avere aziende e che il privato innesca cicroli virtuosi di concorrenza che portano all'eccellenza del servizio, cos'è, ora non è + così?Ma soprattutto il basso prezzo di vendita in che modo favorirebbe cartelli e impunità?Semmai un alto prezzo avrebbe giustificato aumenti per rientrare dai costi, ma il prezzo basso avrebbe dovuto agevolar eil contrario.Insomma aprire la bocca per dar aria ai denti non è mai una cosa tanto intelligente...dont feed the trollRe: Maledetto il giorno....
- Scritto da: dont feed the troll> - Scritto da: aaaaa> > in cui il mortadellone HA SVENDUTO la Sip> > (Telecom) le Autostrade ed altre aziende> > pubbliche!!!! QUESTI SONO I RISULTATI: fanno il> > caxxo che vogliono E NESSUNO LI> > PUNISCE!!!!> > :@> > Che considerazione sciocca.> Ho capito che c'è cempre qualcuno che preferisce> buttarla in politica e dare addosso ai comunisti,> ma sebbene io non abbia nessun interesse a> difenderli bisogna pur dire cose con un qualche> senso.> > E' opinione soprattutto degli anticomunisti e dei> rappresentanti dell'attuale governo che lo stato> non deve avere aziende e che il privato innesca> cicroli virtuosi di concorrenza che portano> all'eccellenza del servizio, cos'è, ora non è +> così?> Ma soprattutto il basso prezzo di vendita in che> modo favorirebbe cartelli e> impunità?> Semmai un alto prezzo avrebbe giustificato> aumenti per rientrare dai costi, ma il prezzo> basso avrebbe dovuto agevolar eil> contrario.> > Insomma aprire la bocca per dar aria ai denti non> è mai una cosa tanto> intelligente...Guarda che Prodi è cattolico e democristiano, non comunista...;)Homo PoliticusRe: Maledetto il giorno....
- Scritto da: Homo Politicus> Guarda che Prodi è cattolico e democristiano, non> comunista...> > ;)Lo so BENISSIMO, ma per il popolino...è comunista...dont feed the trollRe: Maledetto il giorno....
E CHE COSA VOLEVI SE NON VENDENVANO SIP CIOE' TELECOM UN MONOPOLIO A PREZZI E REGIMI DITATTORIALI=?MA VIVA LA CONCORRENXZA GUARDA GLI ALTRI STATI EUROPEI CHE STANNO 100 ANNI AVANTI A NOIIL GRANDEBRETAGNA GRAZIE ALLA SEPRAZIONE DELLA RETE EX BRITISCH TELECOM OGGI CI SONO 4 COMPAGNIE TELEFONCHE CHE SI GESTISCONO LA RETE DI ACCESSO COME VOGLIO E TANTE ALTRE CHE SI APPOGGIANO A LOROE NOI ANCORA CON IL MONOPOLISTA TELECOM STIAMO HAI MEFAI TURe: Maledetto il giorno....
A parte che dovresti togliere il maiuscolo e imparare l'italiano, la concorrenza c'è anche da noi solo che manca un'autorità che vigili (in realtà c'è ma deve essere in ferie da una decina di anni).Paolinovero!
è vero la linea cade spessissimo anche in pieno centro di milano!!!!!mmmun minuto...
Niente scatto se la chiamata avviene entro un minuto dalla precedente? Beh, casualmente, le cadute avverranno dopo t = 1 minuto - tempo medio per (ri)comporre il numero. Gia' mi vedo le telco indire una gara di speed-dial (consentite rubriche e shortcut): poi giu' di tabelloni e grafici di statistiche :DCYAz f kIo da quand'è che lo dico...
Con sta storia dello scatto alla risposta + 30 sec anticipati (se non 60 sec...) le telco hanno tutto l' interesse a tenere su una rete di m***a con cui la connessione cade ogni due per tre.Ma mi spiegate che giustificazione tecnica ha lo scatto alla risposta al giorno d' oggi? Quando c' era la commutazione a circuito posso capire, ma adesso che tutta la commutazione avviene a pacchetto...pentolinoRe: Io da quand'è che lo dico...
> adesso che tutta la commutazione avviene a> pacchetto...adesso che é a pacchetto chinati a apri le chiappe che ci sono tanti pacchettini pronti... :(MeXRe: Io da quand'è che lo dico...
eh eh mi sa che è proprio questo il discorso... :-)pentolinoRe: Io da quand'è che lo dico...
C'è un "mi sa" di troppo...H5N1Cosa ne pensate di Wind?
Cosa ne pensate di Wind?vacRe: Cosa ne pensate di Wind?
Nulla!Bello sguardoRe: Cosa ne pensate di Wind?
Copertura scarsa rispetto a vf e tim.Il telefonino come prima cosa, prima degli sms delle tariffe degli mms delle video chiamate e di tutto il resto del calderone deve ricevere il segnale...Con wind (e con tre) non è sempre cosi.Luca VanoffRe: Cosa ne pensate di Wind?
Mi pare un commento buttato li a caso. Basta sapere che chi ha una USIM Tre e dovesse non ricevere il segnale UTMS di H3G utilizza, in tutta trasparenza, la rete TIM. In tutto il paese.Quindi, se mi permetti, hai sempre il miglior segnale possibile con TRE. Se poi parliamo di FLAT internet, laddove la flat è solo su rete TRE, allora ne possiamo ridiscutere.Salvio Di MaioRe: Cosa ne pensate di Wind?
non sono d'accordo. ho avuto tre per due anni, ho fatto il conto alla rovescia aspettando che scadesse il contratto che mi vincolava, naturalmente ero spesso e volentieri senza segnale. Esperienza negativa.matal1Re: Cosa ne pensate di Wind?
la uso da 5-6 anni ormai e non da un problema che sia uno. Tutto perfetto,chi ti dice che non prende probabilmente non provaa mettere una sim da 5 anni...LukeRe: Cosa ne pensate di Wind?
Io ho una vecchia tariffa Wind che non prevede lo scatto alla risposta ed è uguale per qualsiasi destinazione (fisso o mobile di qualsiasi operatore). Per me che faccio chiamate molto brevi è l'ideale.Non ho mai avuto grossi problemi di copertura (almeno qui in Sardegna), anche in paesi molto piccoli.La cosa veramente seccante è che troppo spesso risulto irragiungibile anche quando il telefono è sotto piena copertura (penso possa trattarsi di un'eccessiva congestione locale della rete, dato che altre persone qui in zona mi hanno confermato lo stesso problema).Un bel giorno ho deciso di prendere una sim della Vodafone, ma le tariffe per me non sono competitive, dato che ti becchi lo scatto alla risposta + alcuni secondi di telefonata anticipati. Se quindi per una chiamata di pochi secondi del tipo "Vieni a prendere il caffè" con Wind spendo 0,07 cent, con Vodafone la stessa chiamata mi costa 0,35 cent. Dal canto suo Vodafone dà l'idea di maggiore affidabilità e la copertura è quasi sempre ottima.Allo stato attuale ricevo con il numero Vodafone, ma la maggior parte delle chiamate le faccio con Wind.XnusaRe: Cosa ne pensate di Wind?
Non è una "vecchia tariffa" io sono passato a Wind l'anno scorso e ho quella! I problemi di copertura non esistono più, dove non prende Wind di solito non prende neanche almeno una tra Tim e LobofoneBignoRe: Cosa ne pensate di Wind?
è deteriorata molto col tempo, ma resta la miglioree i problemi di copertura sono un lontano ricordoSiNRe: Cosa ne pensate di Wind?
Non è una "vecchia tariffa" io sono passato a Wind l'anno scorso e ho quella! I problemi di copertura non esistono più, dove non prende Wind di solito non prende neanche almeno una tra Tim e Lobofone.BignoRe: Cosa ne pensate di Wind?
woooops.. volevo rispondere a XnusaBigno.......
E' sempre la solita fregaturaCiccioRe: .......
io sono passato a wind i primi di gennaio. Problemi di rete zero prendo meglio del vecchio gestore,3. ho deciso di cambiare perche la 3 non offre servizi. La tv sul cell.? non mi serve. Comunque io con la wind ho fatto l'opzione "noi italy". 8 euro al mese per 240 minuti di chiamate verso rete fissa e cellulari wind senza scatto alla risposta. Non come tim o vodafone che anche se fai un'opzione del genere ti fanno pagare anche lo scatto alla risposta. E comunque una cosa è evidente e cioè che non c'è concorrenza. Come mai vanno tutti al rialzo invece che al ribasso? se wind o tre ora come ora offrissero una tariffa molto inferiore vedi quanti clienti guadagnerebbero. Invece no tariffe buone se parli tra di loro, 3 con 3, vodafon con vodafone ecc. appena chiami un numero di un altro gestore ti bastonano. Almeno con wind ho una tariffa di 12 cent verso tutti. Poi ognuno sceglie quello che gli fa più comodo. A proposito ho letto da qualche parte che lo scatto alla risposta si paga solo qui in italia ma forse ricordo male.bohsegnalo altre "stranezze"...
io ho tim, la mia ragazza vodafone, altri amici wind.abbiamo tutti servizi con prepagata, non abbonamenti (e nessuno intende farli, per mantenere il controllo sui propri soldi - ovviamente - e non spendere soldi che non abbiamo quando non li abbiamo) quando i soldi finiscono, anche se la compagnia dice che per un anno puoi ricevere, magicamente diventi irraggiungibile molto molto spesso, almeno finché TU non fai una chiamata ad un numero di servizio della compagnia, tanto per vedere se funziona il telefono.e poi magia magia, cadono tantissimo le comunicazioni, se usi una prepagata ci stanno tutte le 24 ore previste per ricaricare (quando prima ci stavano ZERO) e, appunto, ci sono gli scazzi alla risposta.io i soldi glieli do', glieli do' tutti quanti. Pago 10 euro, fammi usare 10 euro, non mi rompere le palle, non chiedermi di più.Se tutti garantiscono la ricezione, tra compagnie, comunque fanno il loro gioco: non rompete ulteriormente le palle... ci romperemo le scatole, non potete tirare troppo la corda.io mi sto stufando e sto dicendo a tutti come prima cosa "se cade la comunicazione MANDIAMOCI DELLE MAIL O USIAMO SKYPE perché io NON VOGLIO cedere a scatti alla risposta ulteriori (e già mi rompe il primo)" e vi assicuro che sto riscuotendo solo consensi.fatelo anche voipuniamoli.PSda un po' di tempo non dicono nemmeno più che puoi ricevere chiamate "fino a" e la data. Non te lo dicono più.w la gigaRe: segnalo altre "stranezze"...
Se vuoi aggiungo qualche altra cosa...I soldi che SPENDEREMO ce li chiedono in anticipo.Questo vuol dire che se pago 100, dopo 2 mesi avro' 0 con il mio attuale utilizzo.Bene...loro pero' per 2 mesi si tengono i miei soldi, a scalare, e li possono usare come vogliono senza limiti o problemi.Quei soldi fanno i giri che vogliono loro nelle modalita' e nei tempi che vogliono loro, il mio contratto NO...la mia PREPAGATA nemmeno...Quindi mi parrebbe equo poter fare dei soldi che gli abbiamo dato, in qualsiasi momento, quello che CI pare e a NOSTRO ESCLUSIVO FAVORE, come fanno loro con i piani tariffari.Adesso li chiamo e gli chiedo 50 euro indietro...modifico il contratto unilateralmente a MIO favore...vediamo se sono contenti...RickyRe: segnalo altre "stranezze"...
se non ti va bene di prepagare, fai un abbonamentose non ti vanno bene le compagnie telefoniche, non telefonarealbertRe: segnalo altre "stranezze"...
se non ti va bene la carne cruda non mangiare.con cervelli così staremmo ancora senza fuoco.erboiala soluzione...telefonare meno
Fino a un decennio fa' o poco più non si usava il telefonino... e dalla mia esperienza viene usato a sproposito.Cominciamo a non telefonare più via lo stretto indispensabile e le compagnie sentiranno qualcosa.In italia i prezzi sono più alti da altre parti perchè il cell è più una moda che un oggetto utile... le società lo sanno e sanno bene come spennare i loro polliXFILERe: la soluzione...telefonare meno
Dici bene, non sai quanta gente vedo che telefona solo per passare 10 minuti, sentire cosa fa la ragazza, chiamare per poi farsi raccontare qualcosa mentre sta in treno...Vi odio maledetti geek!! Odio!! GET A LIFE!!BLahRe: la soluzione...telefonare meno
Io non sono solito farlo, ma non vedo cosa ci sia di così odioso...H5N1Re: la soluzione...telefonare meno
- Scritto da: BLah> Dici bene, non sai quanta gente vedo che telefona> solo per passare 10 minuti, sentire cosa fa la> ragazza, chiamare per poi farsi raccontare> qualcosa mentre sta in> treno...> > Vi odio maledetti geek!! Odio!! GET A LIFE!!e da quando il GEEK ha una ragazza o telefona a qualcuno per PARLARE sul treno??Il geek sul treno ha il portatile sulle ginocchia con il telefonino che fa thetering! :DMeXRe: la soluzione...telefonare meno
Basterebbe davvero che OGNI persona che possiede un cellulare mandasse un paio di sms in meno al giorno. Di quelli che solitamente non servono...ne spediamo tanti di superflui...è facile. Senza per forza fare scomodi e passeggeri scioperi totali per un singolo giorno.Se TUTTI lo facessero le compagnie drizzerebbero le orecchie, questo è certo. 2 sms in meno al giorno, per 50 milioni di utenti o quel che è.700 milioni di sms in meno in una settimana. Fate voi i conti economici.Io ho eliminato 2 sms superflui al giorno, ma sono pronto a scommettere che il 90% di quelli che si lamentano non lo farebbe.Più facile pretendere che qualcun altro faccia qualcosa al posto nostro per difendere i nostri diritti.ndrRe: la soluzione...telefonare meno
Io ne invio 0 al mesePaolinoRe: la soluzione...telefonare meno
- Scritto da: Paolino> Io ne invio 0 al mesepuoi fare di meglio.napodanoRe: la soluzione...telefonare meno
e quanti ne ricevi? :DMeXLamentarsi non ha senso
Siamo in un'economia di libero mercato.Il cellulare non è un bene indispensabile, quindi il prezzo è questo. Se va bene, ecco il servizio, altrimenti arrivederci e grazie.Si vive benissimo anche senza, sapete.Preoccupiamoci piuttosto della privatizzaizone dell'acqua, ormai inesorabilente in corso.Quando ci raddoppieranno di punto in bianco il costo l'unica alternativa sarà smettere di lavarsi...Homo Telephonic usRe: Lamentarsi non ha senso
tristemente vero...sistemaxRe: Lamentarsi non ha senso
L'acqua e' stata privatizzata il 5 agosto con il decreto 112 comma 23 bis.E nessuno ha detto nullaCappuccetto RottoRe: Lamentarsi non ha senso
- Scritto da: Cappuccetto Rotto> L'acqua e' stata privatizzata il 5 agosto con il> decreto 112 comma 23> bis.> > E nessuno ha detto nullaEh, ma vuoi mettere con l'azienda che mi rende inaccessibile il micino ballerino che canta la macarena quando mi chiama la morosa ed io lo lascio squillare per un quarto d'ora così tutti possono stupirsi e dirmi "tu si che sei un figo"... ROTFLndrRe: Lamentarsi non ha senso
Che non sia indispensabile... parliamone. L'uomo viveva bene anche senza vestiti scarpe, macchine e spazzolino da denti. Il telefonino da 500 può essere superfluo che fa 3000 cose che non ti sercono, non IL cellulare.PaolinoTelefonini e coglioni
Come mai quando si parla di abusi delle Telco, con modifiche unilaterali dei contratti, magari sottoscritti "per sempre" e sempre in senso peggiorativo, salta fuori il fesso di turno che dice:1. Il telefonino non è indispensabile2. Telefonate di meno3. Cambiate compagnia telefonicaQui si parla di abusi di grandi multinazionali contro utenti indifesi, con i vari garanti che pensano solo a garantirsi lo stipendio (cosa in cui bisogna ammettere eccellono!), cosa centra la portabilità del numero e la autolimitazione dei consumi o ancora il libero mercato?E' ovvio che molti usano a sproposito il cellulare, ma simili manovre tariffarie colpiscono tutti, anche il sottoscritto che lo usa più che altro per reperibilità professionale e spende si e no 50 euro all'anno in telefonate al cellulare!Cambiare compagnia telefonica non sempre è agevole, visti i rischi di backout delle chiamate di alcuni giorni! E nessuno garantisce che successivamente la tariffa da te scelta non venga ulteriormente modificata!Bisogna quindi invitare il garante ad impedire tali arbitri, ad esempio pretendendo simmetria di comunicazioni; L'utente per disdettare deve inviare una raccomandata, così dovrebbe fare anche la Telco se vuole variare il piano tariffario! Gli costa troppo? Cavoli suoi!Enjoy with UsRe: Telefonini e coglioni
Forse bisogna guardare fuori dal proprio portafoglio e riflettere ad esempio che se in europa c'è una frenata nelle telecomunicazioni in italia le vendite galoppano sempre più.I ricavi in italia sono pesanti.. mooolto pesanti e noi siamo oramai i polli (galline) dalle uova d'oro visto che non gli facciamo conoscere un periodo di crisi.(Siamo rimasti solo noi e poi il III mnondo che si sta aprendo...)E' ovvio quindi che provino queste mosse su questo mercato visto che si piange per il rincaro del pane ma in tasca si hanno oggetti da mezzo stipendio.Io vedo quello che dici tu come conseguenza al comportamento dell'italiano medioXFILERe: Telefonini e coglioni
no quello che dice lui é giusto, il problema non é "l'italiano medio" ma l'azienda italiana media, che tratta gli utenti come schiavi!Pensi che in USA o UK nessuna compagnia abbia MAI provato a fare la furba? tac, mazzata sui denti dall'autority (quella vera non quella italiana che rialscia solo interviste)Se domani aumentano del 300% il gas e l'elettricitá é colpa dell'italiano medio?Qui si parla di cartelli e non rispetto di regole e mancanza di VERA concorrenza!MeXRe: Telefonini e coglioni
- Scritto da: MeX> no quello che dice lui é giusto, il problema non> é "l'italiano medio" ma l'azienda italiana media,> che tratta gli utenti come> schiavi!> > Pensi che in USA o UK nessuna compagnia abbia MAI> provato a fare la furba? tac, mazzata sui denti> dall'autority (quella vera non quella italiana> che rialscia solo> interviste)> > Se domani aumentano del 300% il gas e> l'elettricitá é colpa dell'italiano> medio?> Qui si parla di cartelli e non rispetto di regole> e mancanza di VERA> concorrenza! Ognuno ha quello che si merita. E gli italiani ne avanzano ancora tante di incul....anonymousRe: Telefonini e coglioni
- Scritto da: MeX> no quello che dice lui é giusto, il problema non> é "l'italiano medio" ma l'azienda italiana media,> che tratta gli utenti come> schiavi!la tim, vodafone wind h3g non sono proprio aziende medie.. > Pensi che in USA o UK nessuna compagnia abbia MAI> provato a fare la furba? tac, mazzata sui denti> dall'autority (quella vera non quella italiana> che rialscia solo> interviste)l'autority funzionerà al contrario che da noi, però lì spesso te li danno i cellulari insieme al contratto che sottoscrivi e ci sono molti più sconti sul traffico...la gara insomma la si fa' al ribasso > Se domani aumentano del 300% il gas e> l'elettricitá é colpa dell'italiano> medio?no, qui si parla di servizi non indispensabili salvo eccezioni> Qui si parla di cartelli e non rispetto di regole> e mancanza di VERA> concorrenza!vero! meglio mettersi d'accordo finchè tutti possono guadagnarci, ma penso sia dovuto all'atteggiamento verso questo mercato che singolare solo in italia!ognuno però la pensi come vuole, mica sta scritto sulla bibbia.XFILERe: Telefonini e coglioni
quoto in TOTOMeXRe: Telefonini e coglioni
mi associodont feed the trollWIND e le chiamate dati MEGAORE
Ho appena disdetto un contratto MEGAORE (Internet con il cellulare per capirci).La tariffa è davvero ottima, la migliore in assoluto, appena 9 euro al mese per 50 ore di connessione, ma c'è il trucco.Ogni volta che cade la linea si pagano 15 minuti pieni di connessione, e guarda caso la linea cade mediamente 3-4 volte a sessione.In questo modo con 9 euro è grasso che cola se si riescono a fare complessivamente 20 ore di connessione ad internet ogni mese.Non parliamo poi della velocità media di download, roba da far rimpiangere i vecchi modem 56k...Peccato, speravo finalmente si riuscisse a navigare con il cellulare a prezzi umani....sigfridosigfridoRe: WIND e le chiamate dati MEGAORE
Io ho sottoscritto due contratti aziendali con Tre, uno con la chiavetta umts e l'altro col cellulare. Devo dire che sono soddisfatto. Costano ognuno 19 euro al mese, il limite è 5GB di traffico (dl+ul) a settimana e ogni GB in più costa 6 euro. A patto ovviamente, di connettersi sempre con l'operatore Tre, pena un aumento dei costi spropositato, che sale a cifre astronomiche se il roaming è dall'estero. Basta stare attenti. Il sw di gestione della connessione (piattaforma Mac Intel) avvisa preventivamente se l'operatore non è Tre e dà la possibilità di disconnettersi automaticamente quando si supera il 90% della soglia.Unici nei:1. una copertura non proprio totale del territorio nazionale;2. l'assegnazione di un indirizzo ip privato come 10.x.x.x, il che è una fregatura per il file sharing a computer remoti;3. la disabilitazione degli altri servizi per la connettività (ethernet, wi-fi, bluetooth, firewire). Se si vuole condividere la connessione, o anche connettersi a una rete locale, occorre riattivare a mano quelli che servono;4. minimo due anni di contratto.Sul funzionamento e sulle prestazioni, però, nulla da dire. Mi è capitato di restare connesso per giorni senza interruzioni.All Your Base Are Belong To UsRe: WIND e le chiamate dati MEGAORE
> Ho appena disdetto un contratto MEGAORE (Internet> con il cellulare per> capirci).> > La tariffa è davvero ottima, la migliore in> assoluto, appena 9 euro al mese per 50 ore di> connessione, ma c'è il trucco.Pero' te lo dicono chiaro e tondo...> Ogni volta che cade la linea si pagano 15 minuti> pieni di connessione, e guarda caso la linea cade> mediamente 3-4 volte a> sessione.Ho la stessa offerta e l'ho usata in vacanza.Ho notato che ogni tanto cade (ogni tanto vuol dire che in quattro sessioni da 15 consecutive, cioe' un'ora di connessione reale cade una volta). Poi ho notato che dipende dalle antenne. Su alcune si blocca la ricezione ma non la trsmissione e cosi' si e' costretti a disconnettere e riconnettere, ma sono casi rari.Unica cosa, non ho provato in mobilita', ma sempre in un posto fisso con segnale decente dalle 3 tacche in su.> In questo modo con 9 euro è grasso che cola se si> riescono a fare complessivamente 20 ore di> connessione ad internet ogni> mese.A me copo una 15 di giorni di uso, per quanto in vacanza l'ho usato poco, mi sono rimaste quasi 30 ore. Affatto male direi.> Non parliamo poi della velocità media di> download, roba da far rimpiangere i vecchi modem> 56k...32 Kbyte al sec di media usando un telefono umts prima generazione ed una chiavetta bluetooth per la connessione al pc. E' l'equivalente di una 256kbps.> Peccato, speravo finalmente si riuscisse a> navigare con il cellulare a prezzi> umani....> > sigfridoIo credo la terro' in funzione per la posta e la navigazione di emergenza. Mi sono trovato bene alla fine.Utente windil cliente da lei spremuto ha cambiato
Oggi ho cambiato operatore. Avevo una vecchia tariffa TIM e tra quelle proposte gratuitamente per la rimodulazione, non c'era nulla che mi interessasse (solo due proposte). Quindi, dopo aver letto le proposte di Vodafone e Wind, opto per Wind poichè mi sembra una tariffa ragionevole rispetto a tutte le altre. Partendo dal presupposto che oggi con la portabilità non sai pià se stai chiamando un'altro operatore, ho deciso di scegliere una tariffa unica e quella di Wind è quella più economica. Perciò mi reco al punto vendita e davanti a me c'erano altre tre persone che stavano cambiando gestore. Quando arriva il mio turno, chiedo tutte le varie informazioni che confermano quanto letto nei prospetti pubblicati in internet nei rispettivi siti dei gestori. E il venditore mi dice "Lei è il ventesimo da questa mattina che passa a wind".Ora, io sono sempre sospettoso e prendo tutto con le molle, però in effetti il malcontento è tangibile, non solo qui su PI ma anche nei negozi di telefonia e ho potuto constatarlo con i miei occhi, aldilà delle affermazioni del venditore, che comunque ha un fondo di verità.Non so che manovra stiano facendo Tim e Vodafone (e Wind), so solo che al momento conviene di più Wind.Ogni discussione che possiamo fare noi mortali cade nel vuoto e l'autority non fà rispettare davvero le regole che vorrebbero estinti già da tempo i balzelli relativi allo scatto alla risposta (convertito in 60 secondi anticipati) e stupidaggini varie, studiate solo per confondere la gente e indurle a commettere una scelta sbagliata.Prologo: ho scelto una tariffa Wind con autoricarica e nient'altro e sinceramente mi sento liberato da tutte quelle clausolette implicite e esplicite sulla mia ex linea Tim. Voglio telefonare quando mi serve a un prezzo ragionevole e basta. Non mi interessano le corse ai bonus, i duetti, terzetti, e tutte le fantasiose amenità che si inventa Tim. Non uso il telefono assiduamente e mi scoccia dovermi leggere TUTTI i tipi di proposte che fanno (che sono decine e decine e tutte zeppe di condizioni stravaganti!).Il tutto rigorosamente IMHO.Ciao!Oggi cambio operatoreE i bancomat?
Non so se per una questione statistica o di disgraziate coincidenze, ma gli sportelli bancomat dei diversi istituti risultano fuori servizio con una periodicità molto sospetta: prima uno, poi l'altro, poi l'altro ancora... Sembra che non funzionino "a turno" in modo che il malcapitato correntista sia costretto a prelevare presso altri istituti diversi dal proprio e versare così la commissione.Qualcuno di voi ha notato qualcosa di simile o sono io che vedo cospirazioni e losche trame un po' ovunque?All Your Base Are Belong To UsRe: E i bancomat?
Confermo. Ma anche se lo fai presente ti verrà risposto che tuttociò è per una questione di sicurezza (la sicurezza di intascare le commissioni).sbancomatRe: E i bancomat?
- Scritto da: All Your Base Are Belong To Us> Non so se per una questione statistica o di> disgraziate coincidenze, ma gli sportelli> bancomat dei diversi istituti risultano fuori> servizio con una periodicità molto sospetta:> prima uno, poi l'altro, poi l'altro ancora...> Sembra che non funzionino "a turno" in modo che> il malcapitato correntista sia costretto a> prelevare presso altri istituti diversi dal> proprio e versare così la> commissione.> > Qualcuno di voi ha notato qualcosa di simile o> sono io che vedo cospirazioni e losche trame un> po'> ovunque?Passa a Fineco Zero commissioni su qualsiasi sportello in Italia!Io la uso dal 1999 e devo dire che mi trovo benissimo, niente code agli sportelli estratto conto disponibile via internet a volontà, verifica online della carta di credito anche delle operazioni non ancora contabilizzate tassi di interesse decenti, non il solito 0,1%Oltre a Fineco ci sono anche altre banche on line, Io non cambio perchè mi trovo bene così, ma dovendo partire da zero...Enjoy with Ussegreteria telefonica
Io non ho mai ascoltato la mia segreteria telefonica, e penso di non essere il solo.Però, ogni volta che faccio una ricarica me la attivano (e sono costretto a disattivarla, quando mi ricordo), forse per far pagare lo scatto alla risposta a quelli che mi chiamano in assenza di mia "raggiungibilità".E, naturalmente, lo devo pagare anche io quando chiamo qualcuno "non raggiungibile" e si attacca la segreteria telefonica.La segreteria telefonica, se non espressamente richiesta, serve solo a "rubare" lo scatto alla risposta.1 bacio in fronte a chi mi rassicura che il rinvio alla segreteria telefonica non fa pagare lo scatto alla risposta :-)piomi decuplicano i costi
io non ho scatto alla risposta, e adesso vodafone mi vuole introdurre scatto alla risposta + 30 secondi prepagati. in pratica per qualche secondo di telefonata, la maggior parte di quelle che faccio, pagherò dieci volte tantoe nei piani "alternativi" non ce ne è nemmeno uno senza scatto alla risposta...bazGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 set 2008Ti potrebbe interessare