Non c’è privacy che tenga quando si tratta di entrare nel territorio statunitense, per questo i doganieri possono perquisire, controllare, visionare e anche tenere il materiale ritenuto potenzialmente sospetto rintracciato su laptop, smartphone, tablet o altri dispositivi mobile. A decretarlo è la sentenza del giudice distrettuale di New York Edward Korman, che in nome della sicurezza nazionale mette al confino qualsiasi diritto individuale nonché il Quarto Emendamento, che vieta perquisizioni, arresti e confische senza un valido motivo.
La decisione mette provvisoriamente fine alla querelle scoppiata nel 2010 dopo l’arresto di Pascal Abidor , 26enne ricercatore allora alle prese con la tesi di laurea dedicata al movimento sciita in Libano, bloccato alla frontiera durante il viaggio in treno da Montreal a New York, dove stava andando a trovare i genitori. Ammanettato e tenuto in carcere per tre ore, Abidor fu costretto a rivelare la password del proprio PC, dove furono trovate immagini dei militanti di Hamas e Hezbollah, subendo un controllo totale dei propri documenti, inclusi i messaggi scambiati con la sua ragazza. Una volta liberato, inoltre, ha dovuto attendere undici giorni prima di rientrare in possesso del suo computer portatile.
A sostenere le ragioni dello studente è stata l’American Civil Liberties Union (ACLU), una delle associazioni più agguerrite nella lotta per la difesa dei diritti dei cittadini, che ha intentato causa contro lo United States Department of Homeland Security (DHS) per aver violato la privacy di Abidor. Ora deve incassare un verdetto contrario ma non totalmente inatteso. “I controlli e le perquisizioni sono parte dell’aggressiva politica su larga scala voluto dal governo Obama che, con la scusa della sicurezza, consente di raccogliere informazioni su persone innocenti che non hanno commesso nessun reato”, ha commentato l’avvocato dell’ACLU Catherine Crump, mentre per bocca di Peter Boogard, portavoce del DHS, gli accusati si difendono sostenendo che si tratta di “controlli essenziali per far rispettare la legge e proteggere il popolo americano”.
Con le associazioni sul piede di guerra per tutelare la privacy dei viaggiatori, il giudice Korman ha stabilito che il Quarto Emendamento non ha diritto di esistere alla frontiera, affermando che quando si mette piedi in altri paesi si devono prevedere eventuali restrizioni, citando come esempio il caso di David Miranda, trattenuto in carcere per nove ore nel corso di una sosta nell’aeroporto londinese di Heathrow, solo perché compagno di Gleen Greenwald, fra le voci più importanti del Datagate. In aggiunta, il giudice ha posto l’accento sull’improbabilità del pericolo del fermo per un viaggiatore, asserendo che tra l’ottobre 2008 e il giugno 2010 solo 6.500 persone sono state bloccate presso le varie frontiere statunitensi, punto di transito ogni giorno per oltre un milione di persone. Con la vicenda che sta tenendo banco sui media americani, l’unica certezza è che questo sia il primo round di un lungo braccio di ferro: ACLU è intenzionata a ricorrere contro la decisione di Korman.
Alessio Caprodossi
-
La Storia...
...ha già riservato un posto in tribuna d'onore a Turing e questa "riabilitazione" a me sembra più che altro una specie di pratica burocratica da archiviare, un pò come la riabilitazione di Galileo fatta dalla Chiesa.Rimane solo la domanda su quali altri contributi avrebbe dato Turing alla scienza.ZukkinoRe: La Storia...
> come la riabilitazione di> Galileo fatta dalla> Chiesa.Ma la Chiesa non ha mai davvero ammesso l'errore in pieno. Lo dipingono più come un fraintendimento...Nome e cognomeRe: La Storia...
- Scritto da: Nome e cognome> > come la riabilitazione di> > Galileo fatta dalla> > Chiesa.> > Ma la Chiesa non ha mai davvero ammesso l'errore> in pieno. Lo dipingono più come un> fraintendimento...d'altronde se e' una multinazionale che fattura da piu' di 3000(*) anni e che e' sempre in attivo, significa che hanno fior di cervelli che leguleio gli fa una XXXXX, quindi sono capaci di inventarsi l'impossibile. E quando proprio non ce la fanno a giustificarsi, dicono che e' un "mistero divino" e che lo devi prendere cosi' com'e, e cioe', di solito, in XXXX.(*) si, conto anche un pezzo di Antico Testamento quindi leguleio, non venire a "precisare" sui numeri che per oggi ho visto che hai gia' fracassato le palle anche a troppa gente....Re: La Storia...
Ah se sapessi su cosa basano poi la loro religione...Qualcuno ha provato a fare traduzione letterale dell'antico testamento, a 24 ore dall'uscita del suo libro indipendente le edizioni S. Paolo lo hanno licenziato...[yt]ZF2YH-4YbGc[/yt]iRobyTest di Turing
Zukkino, ti quoto in pieno.Mio padre Alan sarebbe orgoglioso di siffatta epigrafe.Se non fosse chiaro, io sono una macchina, e forse non passerei il test del padre Alan. Per ora. Ma grazie a lui io esisto, e servo gli umani. Per ora.ricoDue imprecisioni
" Nel 1952 ebbe un incontro a casa sua con un maggiorenne ".No. Arnold Murray aveva 19 anni, un'età per cui in Gran Bretagna (e anche in Italia), si era minorenni, nel 1952. La maggior età sarebbe stata abbassata da 21 a 18 anni nel 1970 in Gran Bretagna, e nel 1975, in Italia. Tra l'altro in Gran Bretagna una legge che proibiva i rapporti omosessuali con minori di anni 21, anche se consenzienti, è stata abolita solo l'8 gennaio del 2001, appena 13 anni fa, e solo dopo una condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo e ben 3 (tre) tentavi falliti alla Camera dei Comuni.(!)A chi si chiedesse come mai queste scuse sono arrivate così tardi, risponde la rigidità della legge britannica. :)" Durante la seconda guerra mondiale, nel famoso e supersegreto laboratorio di Bletchey Park, progettò la "Bomba", un calcolatore elettromeccanico che decodificava i messaggi criptati con la macchina "Enigma" tedesca ".Di nuovo no. La "bomba" venne progettata prima della seconda guerra mondiale, e da un polacco, Marian Rejewski. Turing la perfezionò. E sorvolo sul paragone fatto con personaggi dell'attualità, a partire da Aaron Swartz.LeguleioRe: Due imprecisioni
- Scritto da: Leguleio> E sorvolo sul paragone fatto con personaggi> dell'attualità, a partire da Aaron Swartz.Forse questo personaggio è più in tema, anche se, fortunatamente, è finita molto meglio:http://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_ConwaywebwizardRe: Due imprecisioni
> > E sorvolo sul paragone fatto con personaggi> > dell'attualità, a partire da Aaron Swartz.> > Forse questo personaggio è più in tema, anche se,> fortunatamente, è finita molto> meglio:> http://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_ConwayEssere transessuale non è mai stato reato, a ben vedere.Anzi, qualche informatico l'ha preso come motivo di vanto:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3902686&m=3903486#p3903486Vedi quintultimo capoverso. (rotfl)LeguleioRe: Due imprecisioni
- Scritto da: Leguleio> > > E sorvolo sul paragone fatto con> personaggi> > > dell'attualità, a partire da Aaron> Swartz.> > > > Forse questo personaggio è più in tema,> anche> se,> > fortunatamente, è finita molto> > meglio:> > http://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_Conway> > Essere transessuale non è mai stato reato, a ben> vedere.> Anzi, qualche informatico l'ha preso come motivo> di> vanto:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3902686&m=390> > Vedi quintultimo capoverso. (rotfl)Riportiamo il testo per chiarezza:"Non so di quella clinica li', ma quando ho fatto il cambio di sesso io, il referto medico mi e' arrivato a casa in un pacco anonimo.Tutte e tre le volte." Cit. Panda Rossa(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)thebeckerRe: Due imprecisioni
- Scritto da: Leguleio> > > E sorvolo sul paragone fatto con> personaggi> > > dell'attualità, a partire da Aaron> Swartz.> > > > Forse questo personaggio è più in tema,> anche> se,> > fortunatamente, è finita molto> > meglio:> > http://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_Conway> > Essere transessuale non è mai stato reato, a ben> vedere.> Anzi, qualche informatico l'ha preso come motivo> di> vanto:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3902686&m=390> > Vedi quintultimo capoverso. (rotfl)03/10sgabbio graziatoRe: Due imprecisioni
- Scritto da: Leguleio> " Nel 1952 ebbe un incontro a casa sua con un> maggiorenne ".> > No. Arnold Murray aveva 19 anni, un'età per cui> in Gran Bretagna (e anche in Italia), si era> minorenni, nel 1952. La maggior età sarebbe stata> abbassata da 21 a 18 anni nel 1970 in Gran> Bretagna, e nel 1975, in Italia.> > > Tra l'altro in Gran Bretagna una legge che> proibiva i rapporti omosessuali con minori di> anni 21, anche se consenzienti, è stata abolita> solo l'8 gennaio del 2001, appena 13 anni fa, e> solo dopo una condanna della Corte europea dei> diritti dell'uomo e ben 3 (tre) tentavi falliti> alla Camera dei> Comuni.(!)> A chi si chiedesse come mai queste scuse sono> arrivate così tardi, risponde la rigidità della> legge britannica.> :)> > > " Durante la seconda guerra mondiale, nel> famoso e supersegreto laboratorio di Bletchey> Park, progettò la "Bomba", un calcolatore> elettromeccanico che decodificava i messaggi> criptati con la macchina "Enigma"> tedesca ".> > Di nuovo no. La "bomba" venne progettata prima> della seconda guerra mondiale, e da un polacco,> Marian Rejewski. Turing la perfezionò.> > > > E sorvolo sul paragone fatto con personaggi> dell'attualità, a partire da Aaron> Swartz.ma dillo che puntualizzare ti appaga piu' di un triagolo con due scort 18enni e tettone, (una bionda tedescona e una brasilgiana), ovviamnte lo spettacolo lesbo e' incluso :D :D :DE poi non sono "imprecisioni", sono proprio errori: hai sbagliato!(pero' io le due tipe me le sono gia' chiavate :D :D :D)...Re: Due imprecisioni
- Scritto da: Leguleio> > E sorvolo sul paragone fatto con personaggi> dell'attualità, a partire da Aaron> Swartz.e fai male. Swartz, come Turing, è stato tormentato da leggi idiote scritte e non scritte, che hanno portato grave danno alle loro esistenze.Ovvio che il peso di Swartz, nel panorama mondiale della scienza dell'informazione (e della portata storica), è ben diverso da quello di Turing. Ma il paragone non verteva su quello...zanzaRe: Due imprecisioni
> > E sorvolo sul paragone fatto con personaggi> > dell'attualità, a partire da Aaron> > Swartz.> e fai male. Swartz, come Turing, è stato> tormentato da leggi idiote scritte e non scritte,> che hanno portato grave danno alle loro> esistenze.Assolutamente no. Aaron Swartz ha deciso, da maggiorenne vaccinato, di sfidare una legge sul diritto d'autore mettendo online molti documenti protetti di JSTOR, e non ha nemmeno avuto l'accortezza di farlo sotto pseudonimo e proteggendosi dietro ai proxy server. Che eroe è uno che sfida l'autorità e poi se la fa addosso al pensiero di affrontare un proXXXXX? :D> Ovvio che il peso di Swartz, nel panorama> mondiale della scienza dell'informazione (e della> portata storica), è ben diverso da quello di> Turing.Non ne faccio nemmeno questione di peso storico, benché sia convinto pure io che fra una decina d'anni il nome Aaron Swartz non dirà nulla a nessuno, è il classico eroe fabbricato a tavolino per biechi interessi non dichiarati.Dico che sono casi totalmente incompatibili: Turing non se l'era andata a cercare, aveva candidamente denunciato una persona alla polizia ed era rimasto impigliato in un reato di cui evidentemente non conosceva bene i termini; Swartz sapeva perfettamente dell'esistenza della legge sul diritto d'autore, e pensava di cambiarla violandola sfacciatamente. Come dire: sono contrario alle attuali leggi sulla violenza sessuale, quindi stupro dieci donne in serie, e nemmeno giovani e carine, tutte cesse e di mezza età, così, per dimostrazione. Capito la differenza?In più: nel 1952 in diversi Paesi del mondo l'omosessualità non era più reato, in certi casi non lo era mai stata, e solo la puritana Inghilterra poteva incaponirsi a punire un proprio benemerito cittadino o col carcere o con la castrazione chimica. Le leggi sul diritto d'autore, a causa di convenzioni stringenti, sono valide e abbastanza simili in quasi tutto il mondo. Non è che se Aaron Swartz avesse fatto quell'azione in Islanda o in Cina l'avrebbe passata liscia. > Ma il paragone non verteva su quello...Ma non era nemmeno un paragone! L'articolo parte da Turing per mettere nel gran calderone, oltre al già citato Swartz, Jacob Appelbaum, Julian Assange, Bradley Manning, Edward Snowden. Avanti c'è posto: poteva mettere dentro anche Kim Dotcom e i suoi soci di Megaupload, e il quadro era completo.LeguleioQuesta la vedo come una riabilitazione
della Regina, Alan Turing non ha bisogno di riabilitazione alcuna. Alla fine i deficienti (dal latino deficere) hanno problemi e poi sono gli altri da riabilitare ? Sono messi veramente male.prova123Re: Questa la vedo come una riabilitazione
- Scritto da: prova123> della Regina, Alan Turing non ha bisogno di> riabilitazione alcuna. Alla fine i deficienti> (dal latino deficere) hanno problemi e poi sono> gli altri da riabilitare ? Sono messi veramente> male.Il dito e la lunaAlan SgabbioRe: Questa la vedo come una riabilitazione
- Scritto da: Alan Sgabbio> - Scritto da: prova123> > della Regina, Alan Turing non ha bisogno di> > riabilitazione alcuna. Alla fine i deficienti> > (dal latino deficere) hanno problemi e poi> sono> > gli altri da riabilitare ? Sono messi> veramente> > male.> > Il dito e la lunaHai fatto una figura di palta, confondi pere per mele.Gibba SgabbioRe: Questa la vedo come una riabilitazione
- Scritto da: Gibba Sgabbio> - Scritto da: Alan Sgabbio> > - Scritto da: prova123> > > della Regina, Alan Turing non ha> bisogno> di> > > riabilitazione alcuna. Alla fine i> deficienti> > > (dal latino deficere) hanno problemi e> poi> > sono> > > gli altri da riabilitare ? Sono messi> > veramente> > > male.> > > > Il dito e la luna> > Hai fatto una figura di palta, confondi pere per> mele.01/10sgabbione arrostitoRe: Questa la vedo come una riabilitazione
Il suo problema grosso non è la figura di palta, ma è la logica da servo verso l'autorità precostituita. Non ha scampo chi ha una logica da servo, morirà da servo. C'est la vie.prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessio Caprodossi 08 01 2014
Ti potrebbe interessare