Roma – Aumentano le speranze degli italiani che utilizzano i treni delle Ferrovie dello Stato di potersi collegare via wireless non solo nelle stazioni, dove qualche raro hot spot è talvolta attivo, ma anche nei treni. Tutto questo emerge da un protocollo d’intesa firmato dal ministero all’Innovazione di Lucio Stanca e il gruppo Ferrovie.
L’accordo in realtà va oltre il dare la possibilità ai viaggiatori di rimanere connessi in mobilità perché riguarda anche lo sviluppo futuro di servizi integrati per i passeggeri, certo, ma anche per il comparto merci. Il tutto è condito da novità che impatteranno sul turismo, come il varo di un biglietto unico integrativo dei diversi sistemi di viaggio (dai parcheggi al treno passando per i servizi di linea urbani ed extraurbani).
Stanca ha spiegato che portare la rete e questi servizi in treni e stazioni significherà “sostenere un’ulteriore penetrazione e diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione”. L’amministratore delegato delle FS Elio Catania ha invece sottolineato che in questo modo le Ferrovie intendono “contribuire in modo incisivo alla crescita di competitività e allo sviluppo sociale ed economico dell’Italia”.
-
Java e il fisco...
Nel 2000 (mi sembra) ho compilato Unico online.Peccato che il mio JRE 1.2 non gli piacesse, e mi abbia costretto a "downgradarmi" al JRE 1.1... :sTPKRe: Java e il fisco...
Per _ogni_ programma (INPS, Monopolio, Dogane, ecc. ec.) serve una JVM _diversa_ altrimenti i programmi NON si installano nemmeno. Non importa se sono installate versioni più aggiornate.Se devo usare la famigerata 1_3 quelchee' non posso usare i programmi del Monopolio (non posso selezionare le caselle) se non disinstallandola e reinstallandola appena finito.ASSURDO ! E adesso ci mancava pure questa.AnonimoWWW.APPRENDIVENETO.IT !!!
Questo è nulla,Chi di voi è un "intermediario" e ha la sfortuna di lavorare nel Veneto avrà sicuramente sbattuto la faccia sull'obbligo di registrare gli apprendisti lavoratori sul portale www.apprendiveneto.it.L'dea di massima è buona, c'è solo un piccolo problema: di fatto non funziona.Hanno interfacciato la firma finale con la Smart-card tramite la Java virtual Machine di Microsoft, Microsoft, purtroppo, ha smesso di rilasciarla ancora nel 2003.Non ti dico che leggiadria nell'umore: perdere 1 ora ad inserire una pratica (prima col cartaceo 10min) e trovarsi alla fine con un errore nella firma e l'impossibilità di salvare il lavoro fatto.l'ingegnere che ha progettato questo portale dovrebbe cambiare lavoro e darsi alla progettazione di "turche".OssequiTrent.AnonimoRe: WWW.APPRENDIVENETO.IT !!!
> l'ingegnere che ha progettato questo portale> dovrebbe cambiare lavoro e darsi alla> progettazione di "turche".> > Ossequi> Trent.Potrebbe aver fatto il grave errore di basare la sua applicazione, magari anche ben progettatta e realizzata, su basi instabili, guada caso fornite dalla Micro$oft... che caso pero' :DAnonimoRe: WWW.APPRENDIVENETO.IT !!!
Il vero problema è che ci sono SW house che sembrano vivere nel loro guscio e se ne fregano di quello che succede nell'IT vero, con risultati come questi.Sviluppare in Java basato sulla VM di MS dopo la causa con Sun, e sviluppare su vecchi JRE senza sapere che si possono fare installazioni "private" lascia veramente stupiti.Ma tanto sono sicure di ottenere l'appalto perché hanno gli amici giusti al posto giusto... questa è l'Italia, cosa volete farci?ldsandonRe: WWW.APPRENDIVENETO.IT !!!
> Ma tanto sono sicure di ottenere l'appalto perché> hanno gli amici giusti al posto giusto... questa> è l'Italia, cosa volete farci?Poi hanno parato un po' con un programma "Tool off-line" per la compilazione in locale ma anche qua non ci siamo: :'( -ricerche affannose :'( -chiavi duplicate :'( -schermate ch ad un certo diventano bianche e si e perde la pratica :'( -nessuna modalita' multi-utenza :'( -nessuna possibilità di importazione di pratiche già compilate da altri sistemi :'( -tracciati file off-limitse pensare che siamo alla versione 4.0 !!! :| il vero problema, che proprio non mi va giù, è che altre istituzioni pubbliche (agenzia entrate, Camera di commercio) hanno avuto problemi simili di invio e firma di pratiche tempo prima.Manca un po' di umiltà per chiedere ad altri... scusa ma come avete fatto?Trent. (troll)AnonimoRe: WWW.APPRENDIVENETO.IT !!!
Solo a livello di tardiva precisazione: la pagina citata benché annegata in Apprendiveneto è integralmente gestita da un altro sistema (Adempimenti On Line, preesistente) a cui, per specifiche progettuali iniziali, ApprendiVeneto deve demandare le funzionalità di registrazione dei lavoratori e dal quale deve ricevere alcuni dati.Il Team di sviluppo ApprediVeneto.AnonimoGratis? Ma va...
Non sappiamo quanto lavoro "gratis" facciate per la PA, ma sappiamo benissimo quanto ci costa quel "gratis" - visto quello che pago per l'invio di una "dichiarazione telematica".Comunque i JRE possono essere installati "privati" per una singola applicazione. Se i produttori di SW per la PA - spesso incompententi ma ben "ammanicati" - non sono capaci di fare distribuzioni funzionanti peggio per voi, almeno dovete far finta di lavorare per mezz'ora.AnonimoRe: Gratis? Ma va...
... tanto bravo a sparlare... Gerico e compagnia ci sono tutti per il fai da te.quest'anno, se sei così bravo, arrangiati per i tuoi redditi e poi vedrai :'( :'( :'( :'( Trent.AnonimoRe: Gratis? Ma va...
Barzellette? Ne riparliamo fra qualche anno...AnonimoRe: Gratis? Ma va...
E doverti anche poi pagare un avvocato? :| Certe categorie "protette" è meglio evitarle, finché si può... ;)AnonimoRe: Gratis? Ma va...
non generalixzzare, non tutti i consulenti fiscali sono uguali cercatene un altro e non sparare stupidagginici sono anche i "clienti" che si fanno fare tutto e non pagano niente sai ?ragionando come te quelli son da buttare dalla finestra, e prendere a calci nei coglioni appena osano rifarsi viviladri, chi si fa fare un lavoro (e che lavoro !) e non lo paga è un _ladro_però chi fa la contabilità sanno che soldi ne guadagna e quantiperò pagare te che lavori nomi sa tanto che tu sei uno di questi _LADRI_AnonimoIncompetenze
Personalmente credo che giri molta incompetenza tra gli addetti ai lavori della Pubblica Amministrazione, aggiunto al fatto che magari quelli che veramente sanno sono relegati a posizioni di insignificanti gregari mentre alla dirigenza sta solo chi cerca di portarsi a casa più soldi possibile aumentandosi lo stipendio per comprarsi la Porsche.Sennò perchè dovremmo farci ancora code per richiedere certificati e non abbiamo già una carta di identita elettronica con firma digitale per tutti, quando la tecnologia esiste già?Che schifo!:Dfante76Re: Incompetenze
> Personalmente credo che giri molta incompetenza> tra gli addetti ai lavori della Pubblica> Amministrazione, aggiunto al fatto che magari> quelli che veramente sanno sono relegati a> posizioni di insignificanti gregari mentre alla> dirigenza sta solo chi cerca di portarsi a casa> più soldi possibile aumentandosi lo stipendio per> comprarsi la Porsche.> Sennò perchè dovremmo farci ancora code per> richiedere certificati e non abbiamo già una> carta di identita elettronica con firma digitale> per tutti, quando la tecnologia esiste già?Io ce l'ho. Da un paio di mesetti. Si chiama Carta Regionale dei Servizi. :) Anzi, sono in tanti ad averla, ma non lo sanno. :| Se mi avessero anche mandato le istruzioni per usarla ed un elenco di software con cui usarla, sarei anche un po' più felice.Peccato che valga solo nella mia regione.. :p Bah, quando ho tempo vedo che cosa posso farci, oltre che andare dal medico e fargli firmare digitalmente i referti.AnonimoRe: Incompetenze
Però tu sei pagato dai cittadini per fare il tuo mestiere, quindi non ti lamentare se c'hai da lavorare e con strumenti che la PA ti passa pure gratis.Se poi vuoi fare a cambio con il mio contratto co.co.co :DAnonimoRe: Incompetenze
so cosa vuol dire co.co.co. ci sono passato anch'io.Non sono pagato dai cittadini ma da dei clienti che s'arrabbiano, giustamente, quando pagano e non hanno il servizio.il problema è che parlare con le PA è come tentare di sfondare un muro di gomma. Per loro non è colpa di nessuno, è il sistema che gira così.Trent- Scritto da: Anonimo> Però tu sei pagato dai cittadini per fare il tuo> mestiere, quindi non ti lamentare se c'hai da> lavorare e con strumenti che la PA ti passa pure> gratis.> Se poi vuoi fare a cambio con il mio contratto> co.co.co :DtrinitroRe: Incompetenze
> il problema è che parlare con le PA è come> tentare di sfondare un muro di gomma. Per loro> non è colpa di nessuno, è il sistema che gira> così.Tremonti che lavoro fa? @^Quindi diano la colpa ai loro colleghi, non alla PA...Anonimoma nessuno sa?
che e' possibile installare piu' JRE, dire al singolo JRE che deve essere usato all'interno del browser, riavviare explorer e tutto funziona come prima? senza installare e disinstallare?Oppure .. dato che l'applicazione funziona in JRE 1.3, usare un browser per un programma e un browser per un altro? ognuno con la sua bella JRE?e poi ... a che cavolo serve usare Java se poi si obbliga una certa JRE per una certa piattaforma per un certo browser? fare in xhtml? bo?!?! gia mi vedo il programmatore che dice al suo capo: funziona tutto con qualsiasi JRE. e il suo capo :"ma sei pazzo? vincolalo alla JRE 1.3, cosi ci facciamo pagare il porting"kissAnonimoRe: ma nessuno sa?
- Scritto da: Anonimo> Oppure .. dato che l'applicazione funziona in JRE> 1.3, usare un browser per un programma e un> browser per un altro? ognuno con la sua bella> JRE?non ci credo che siano in grado di fare qualcosa di compatibile con un browser diverso da IEAnonimoRe: ma nessuno sa?
- Scritto da: Anonimo> :"ma sei pazzo? vincolalo alla JRE 1.3, cosi ci> facciamo pagare il porting"Vero. Hanno osato dire pure a me una cosa del genere: mi sono messo ad urlare che mi hanno sentito fino in amministrazione.Che io una cosa del genere non l'avrei mai fatta e che si rivolgessero ad un altro programmatore.Tutto il software commerciale fa schifo ed e' infarcito di queste porcherie.Con l'open source una cosa del genere non succederebbe mai.AnonimoMai essere i primi ad aggiornare!
Se cè una cosa che la PA mi ha insegnato non è usare il computer, ma NON effettuare mai aggiornamenti, installazioni e procedure con anticipo rispetto alla scadenza.Il caso più clamoroso è la 196, ma vi potrei citare un altro "fucking" programma Il PRE1996 che nel 2000 è stato patchatto ben 3 volte in una settimana...e io a correre dietro agli agiornamenti degli aggiornamenti...Ancora SISSI in rete di cui 1 aggiornamento bloccava completamente il programma (corretto dopo 2 giorni!!!)Io userò la 3.8.1 con java 1.1.8 finchè potrò e quando non mi accetteranno più gli invii vedrò cosa diranno di fareConsiglio a tutti di uniformarci al "minimo comune denominatore" e togliere l'audio quando il ministro Stanca parla in tv :pAnonimoRe: Mai essere i primi ad aggiornare!
Parole sante!AnonimoBello Java!
Un solo sorgente e poi lavora su tutte le piattaforme, come no, a patto di installare un Java diverso per ogni applicazione da far girare sulla stessa macchina.A proposito, ma quante applicazione avete scritto che debbono girare contemporaneamente sia sotto Windows che Linux? Poi quante volte vi e' capitato che una applicazione Java funziona bene in test e poi non funziona in esercizio (e giu' giorni e giorni uomo per capire quale elemento, tra il milione circa che ci vogliono per far funzionare una applicazione Java, e' diverso nelle due configurazioni...)?Altro che write once run everywhere, mi pare che lo stesso Java ha difficolta' a funzionare anche su due macchine identiche (stessa piattaforma, stesso sistema operativo,ecc. ecc.)Insomma Java e' l'ennesimo esempio di cosa ottima in principio, ma realizzata male, e tutti i difensori a spada tratta di Java non fanno che peggiorare la situazione (perche' migliorare qualcosa che e' gia' cosi' bello?)Comunque c'e' gia' qualcosa di gratuito che gira dovunque: si chiama PHP, ed e' anche molto piu' efficiente di Java. Java serve a vendere l'hardware, e' per questo che Sun lo regala: a parita' di fatica nello scrivere C++ con un buon pacchetto commerciale di interfaccia utente multipiattaforma costa molto meno di sviluppo e va un milione di volte piu' veloce (ma certo, ditemi di no, ditemi che c'e' uno che ha scritto un programma una volta che andava piu' veloce in Java che in C++...)AnonimoRe: Bello Java!
> Altro che write once run everywhere, mi pare che> lo stesso Java ha difficolta' a funzionare anche> su due macchine identiche (stessa piattaforma,> stesso sistema operativo,ecc. ecc.)Write once, debug everywere! Ehehehe!AnonimoRe: Bello Java!
> Java diverso per ogni applicazione da far girare> sulla stessa macchina.Stessa cosa per .NET... :( Ti installi l'1.0, poi l'1.1, poi il 2.0... > Windows che Linux? Poi quante volte vi e'Dipende da cosa sviluppi. Ci sono ottimi esempi di applicazioni Java, ad esempio Together, JBuilder o Eclipse.> lo stesso Java ha difficolta' a funzionare ancheDa quando? > Comunque c'e' gia' qualcosa di gratuito che gira> dovunque: si chiama PHP, ed e' anche molto piu'Beh, scrivere un'applicazione complessa in PHP che rimane pur sempre un linguaggio di scripting non è proprio banale. Senza contare che la qualità delle librerie, degli strumenti di sviluppo e debugging disponibili per Java è molto più alta di quelli disponibili per PHP.AnonimoRe: Bello Java!
> Stessa cosa per .NET... :( Ti installi l'1.0,> poi l'1.1, poi il 2.0...Hai perfettamente ragione, .NET e' una scopiazzatura dell'idea di base di Java. Parte avvantaggiandosi dell'esperienza di Java, ma rischia di fare gli stessi errori> > > Windows che Linux? Poi quante volte vi e'> > Dipende da cosa sviluppi. Ci sono ottimi esempi> di applicazioni Java, ad esempio Together,> JBuilder o Eclipse.La mia domanda era rivolta agli sviluppatori "reali". Se tu lavori su Together, JBuilder o Eclipse, tanto di cappello. Altrimenti, mi sa che anche tu non hai mai sviluppato una applicazione "importante" (che un cliente ti paga, insomma) che giri su piu' piattaforme. A me non e' capitato (e sviluppo da 20 anni, non solo in Java, ovviamente). Escludendo naturalmente gli applet (ma se li usi sei un pazzo, Flash fa le stesse cose piu' semplicemente e non stende la macchina quando parte). Io parlo dei problemi del 95% degli sviluppatori italiani, non dei cervelloni del MIT.> > lo stesso Java ha difficolta' a funzionare anche> > Da quando?Da quando sviluppi applicazioni reali che usano magari Tomcat, Oracle, ecc. Parliamo di applicazioni "pesanti", un piccolo dimostrativo di 50 righe in Java gira dovunque senza problemi di configurazione.> Beh, scrivere un'applicazione complessa in PHP> che rimane pur sempre un linguaggio di scripting> non è proprio banale. Senza contare che la> qualità delle librerie, degli strumenti di> sviluppo e debugging disponibili per Java è molto> più alta di quelli disponibili per PHP.Questo e' vero, si trattava solo di una provocazione.AnonimoRe: Bello Java!
> Da quando sviluppi applicazioni reali che usano> magari Tomcat, Oracle, ecc. Parliamo di> applicazioni "pesanti", un piccolo dimostrativoCi sono proprio applicazioni "pesanti" che girano con Oracle Database + Oracle Application Server + Java. E funzionano. Certo non sono scritte dagli sviluppatori che lavorano per il Ministero...> Questo e' vero, si trattava solo di una> provocazione.Dato il tipo di applicazione del Ministero delle Finanze Java può anche essere la scelta giusta, ma:1) Occorre spiegargli cos'è un JRE e come si usa2) Occorre spiegargli che se usano tool moderni anche l'applicazione ci guadagna3) Occorre spiegargli che devono fare test su tutte le piattaforme che supportano, con JRE diversi installati, senza fare come il "niubbo" che si aspetta che il cliente abbia una macchina identica alla sua.AnonimoRe: php...? Ahahaahah
- Scritto da: Anonimo> Un solo sorgente e poi lavora su tutte le> piattaforme, come no, a patto di installare un> Java diverso per ogni applicazione da far girare> sulla stessa macchina.> > A proposito, ma quante applicazione avete scritto> che debbono girare contemporaneamente sia sotto> Windows che Linux? Poi quante volte vi e'> capitato che una applicazione Java funziona bene> in test e poi non funziona in esercizio (e giu'> giorni e giorni uomo per capire quale elemento,> tra il milione circa che ci vogliono per far> funzionare una applicazione Java, e' diverso> nelle due configurazioni...)?> > Altro che write once run everywhere, mi pare che> lo stesso Java ha difficolta' a funzionare anche> su due macchine identiche (stessa piattaforma,> stesso sistema operativo,ecc. ecc.)> > Insomma Java e' l'ennesimo esempio di cosa ottima> in principio, ma realizzata male, e tutti i> difensori a spada tratta di Java non fanno che> peggiorare la situazione (perche' migliorare> qualcosa che e' gia' cosi' bello?)> > Comunque c'e' gia' qualcosa di gratuito che gira> dovunque: si chiama PHP, ed e' anche molto piu'> efficiente di Java. Java serve a vendereahahah.... php...ahahahintanto vorrei capire come fai a fare un'applicazione desktop con php, e poi vorrei sempre capire come fai a programmare ad oggetti in phpper i piccoli software, php va bene come il vecchio asp... ma se devi fare software di un certo tipo è meglio partire con qualcosa OO (tipo java o .net o jsp...)AnonimoRe: php...? Ahahaahah
> un'applicazione desktop con php, e poi vorreiCon le oportune librerie...> sempre capire come fai a programmare ad oggetti> in phpForse ti sfugge che PHP è a oggetti...> per i piccoli software, php va bene come il> vecchio asp... ma se devi fare software di unPHP è molto più avanti di quell'accrocchio chiamato ASP.AnonimoRe: php...? Ahahaahah
> PHP è molto più avanti di quell'accrocchio> chiamato ASP.e' facile essere piu' avanti nel 2005 di una cosa nata nel 1996se non lo fosse, Suraski e Gutmans dovrebbero impiccarsi col cavo del mouseAnonimoRe: php...? Ahahaahah
- Scritto da: Anonimo> > un'applicazione desktop con php, e poi vorrei> > Con le oportune librerie...> > > sempre capire come fai a programmare ad oggetti> > in php> > Forse ti sfugge che PHP è a oggetti...php ha lo stesso approccio agli oggetti come asp, ne più, ne menocon php puoi creare oggetti da classi di librerie preinstallate, ma non puoi programmare ad oggetti. Puntochiunque tu sia, dimostri di non capirci una mazza di programmazione... probabilmente usi pure linux @^AnonimoNon capisco dove sia il problema...
...basta non installarla come virtual machine per IE!Lo chiede durante l'installazione dell'1.3 e in questo modo s'installerà per i fatti suoi e non darà fastidio ne all'explorer ne ad altro. Ho installato per l'explorer il java 1.5 ed uso telemaco, ho la 1.1.8 per tutte le applicazioni d'iva ed entratel ed ho già messo la 1.3 per gerico e le altre applicazioni dell'agenzia delle entrate ed non ho nessun conflitto.A meno che entratel non richiederà espressamente di installare la 1.3 come virtual machine (cosa che adesso non richiede) non credo che avrò problemi.AnonimoRe: Non capisco dove sia il problema...
- Scritto da: Anonimo> ...basta non installarla come virtual machine per> IE!> Lo chiede durante l'installazione dell'1.3 e in> questo modo s'installerà per i fatti suoi e non> darà fastidio ne all'explorer ne ad altro. > Ho installato per l'explorer il java 1.5 ed uso> telemaco, ho la 1.1.8 per tutte le applicazioni> d'iva ed entratel ed ho già messo la 1.3 per> gerico e le altre applicazioni dell'agenzia delle> entrate ed non ho nessun conflitto.> A meno che entratel non richiederà espressamente> di installare la 1.3 come virtual machine (cosa> che adesso non richiede) non credo che avrò> problemi.Beh, ma non puoi pretendere che un povero cristo che chiede in media 100? solo per inviarti la dichiarazione telematica (non dovendo spendere un cent ne per il sw del Ministero ne per la connessione a Entratel) possa prendersi la briga di sapere che è sufficiente stare attento ai flag dell'installer per evitarsi tutti i (falsi) problemi che lamenta p)AnonimoPassate a .Net
da java a C# non c'è poi tanta strada da fare... e i ri$ultati premianoAnonimoRe: Passate a .Net
- Scritto da: Anonimo> da java a C# non c'è poi tanta strada da fare...> e i ri$ultati premianoE meno male che si parlava di multipiattaforma !! Cosi si obbliga tutti a passare ad XP.AnonimoRe: Passate a .Net
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > da java a C# non c'è poi tanta strada da fare...> > e i ri$ultati premiano> > E meno male che si parlava di multipiattaforma !!> Cosi si obbliga tutti a passare ad XP.ma .Net gira anche su unix e quella cacca di linux (vedi mono)AnonimoRe: Passate a .Net
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > da java a C# non c'è poi tanta strada da fare...> > > e i ri$ultati premiano> > E meno male che si parlava di multipiattaforma !!> > Cosi si obbliga tutti a passare ad XP.> ma .Net gira anche su unix e quella cacca di> linux (vedi mono)Non so quanto meglio di Java...AnonimoRe: Passate a .Net
> ma .Net gira anche su unix e quella cacca di> linux (vedi mono)Hai mai provato a usare Mono? Divertiti.....net è multipiattaforma solo a parole, tanto per ingannare qualche "manager".AnonimoRe: Passate a .Net
> e i ri$ultati premianoSì, M$.Non cambia nulla... a parte il numero di piattaforme supportate nettamente minore.Aspetta che escano un po' di versioni della VM di .NET e poi cominciamo a ridere lo stesso. Specialmente se la usano programmatori componenti.AnonimoMa perché...
...sti cervelloni non passano a Java2? Io non voglio installare un centinaio di Java Virtual Machine(s) sulla mia macchina.firefox88Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mag 2005Ti potrebbe interessare