Contro quella che Free Software Foundation chiama la “trappola JavaScript” non c’è che un’alternativa, vale a dire la distribuzione del codice JS delle applicazioni web sotto licenza FOSS . L’utente deve avere la possibilità di visionare, controllare e modificare il codice , dice la foundation creata da Richard Stallman.
“Quando si visita un sito web come Gmail – si legge sul sito ufficiale di FSF – il browser scaricherà e manderà in esecuzione alcune migliaia di linee di codice JavaScript”. E il codice JS “non è differente da linguaggi come Python, C++ o Ruby” dice FSF, e al pari di questi ultimi anche le applicazioni scritte in JavaScript “dovrebbero essere free software, così che le si possa eseguire, modificare e condividere a piacimento”.
Il codice JavaScript di oggi è molto diverso da quello del passato, dice Matt Lee di FSF, oggi appliance web complesse come Gmail fanno affidamento su un back-end tecnologico altrettanto complicato che non può non ricevere le attenzioni dedicate dalla foundation al resto del software esistente per computer.
Siti come Gmail, Facebook e Twitter fanno un uso massiccio di codice JavaScript proprietario quando in realtà sarebbe possibile fornire gli stessi servizi in comune linguaggio HTML, dice FSF, prova ne sia il fatto che per le versioni mobile dei suddetti siti il codice JS non viene usato.
Nel tentativo di far accrescere la consapevolezza sui pericoli della “trappola JavaScript” e la proliferazione di codice JS complesso inaccessibile e proprietario, FSF lancia il suo primo appello nei confronti di Google affinché il codice di Gmail divenga più “user-friendly” : ovvero, permettendo agli utenti di ispezionare eventuali problemi di sicurezza della webmail ma anche di programmare miglioramenti o estensioni alle funzionalità base della piattaforma.
Alfonso Maruccia
-
"quanti affogherebbero dell'acciaio inox
nel proprio caffè?"Tutti quelli che immergono e girano il cucchiaino per sciogliere lo zucchero.ruppoloRe: "quanti affogherebbero dell'acciaio inox
- Scritto da: ruppolo> nel proprio caffè?"> > Tutti quelli che immergono e girano il cucchiaino> per sciogliere lo> zucchero.Ma infatti... ma che ca...volate scrivono questi di PI? "Quanti affogherebbero dell'acciaio inox nel proprio caffè"? EH? (rotfl) Ma da quando in qua l'acciao inox sarebbe tossico? (rotfl)non sia offensivoRe: "quanti affogherebbero dell'acciaio inox
- Scritto da: non sia offensivo> - Scritto da: ruppolo> > nel proprio caffè?"> > > > Tutti quelli che immergono e girano il> cucchiaino> > per sciogliere lo> > zucchero.> > Ma infatti... ma che ca...volate scrivono questi> di PI? "Quanti affogherebbero dell'acciaio inox> nel proprio caffè"? EH? (rotfl) Ma da quando in> qua l'acciao inox sarebbe tossico?> (rotfl)Ma di cosa credono che siano fatte le posate da tavola? (rotfl)non sia offensivoRe: "quanti affogherebbero dell'acciaio inox
- Scritto da: non sia offensivo> - Scritto da: non sia offensivo> > - Scritto da: ruppolo> > > nel proprio caffè?"> > > Tutti quelli che immergono e girano il> > > cucchiaino per sciogliere lo zucchero.> > Ma infatti... ma che ca...volate scrivono questi> > di PI? "Quanti affogherebbero dell'acciaio inox> > nel proprio caffè"? EH? (rotfl) Ma da quando in> > qua l'acciao inox sarebbe tossico?> > (rotfl)> Ma di cosa credono che siano fatte le posate da> tavola?> (rotfl)Questa e' la prova definitiva che la redazione e' composta da nerdazzi che vanno avanti a toast e pizzette come da manuale (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: "quanti affogherebbero dell'acciaio inox
Bella risposta! Hai preso la redazione in castagna.uno qualsiasiRe: "quanti affogherebbero dell'acciaio inox
il caffè serio si beve senza zuccheroboccont minettiRe: "quanti affogherebbero dell'acciaio inox
- Scritto da: boccont minetti> il caffè serio si beve senza zuccheroIl caffe' serio e' java.panda rossaNon è proprio la stessa cosa...
Scusate, ma un conto è immergere nel caffè un cucchiaino in acciaio inox e poi toglierlo da lì mentre si gusta la bevanda, un altro è di immergerci dentro degli affari di acciaio che restano lì mentre bevo...a me fa un po schifo a dire la verità.Poi, scusate, ma come al solito leggete prima di scrivere c***ate? Il testo afferma: "Questa invenzione desta alcuni dubbi, che riguardano la tossicità della sostanza e l'alterazione del gusto del caffè nella quale si immergono questi chicchi di acciaio inox.Sul primo punto gli inventori assicurano che non vi sono problemi legati alla salute: la sostanza interna è atossica ed è completamente -----> sigillata nell'acciaio inox, per cui non si correrebbe alcun tipo di pericolo<------.".L'articolista afferma che tolto d'impiccio il dubbio sulla tossicità del materiale interno, non vi sono pericoli, lasciando intendere, cosa ovvia, che l'acciaio inox, di cui sono fatte tutte le posate che usiamo quotidianamente, sono innocue a contatto con gli alimenti.Al di là della tossicità quindi, che nemmeno viene nominata, a me fa schifo l'idea di buttare qualcosa nel mio caffè e lasciarla lì, al di là del solito zucchero, che a dire la verità neanche uso.Leggete prima di commentare, testoni!giangialuRe: Non è proprio la stessa cosa...
- Scritto da: giangialu> Scusate, ma un conto è immergere nel caffè un> cucchiaino in acciaio inox e poi toglierlo da lì> mentre si gusta la bevanda, un altro è di> immergerci dentro degli affari di acciaio che> restano lì mentre bevo...a me fa un po schifo a> dire la> verità.Mi ti fa schifo COSA? Perché? Ma guarda che l'acciaio non è più tossico di quanto sia la tazzina stessa? Anzi, ci sono pure le tazzine di acciaio inox... ma che vai blaterando?> Poi, scusate, ma come al solito leggete prima di> scrivere c***ate? Il testo afferma: "Questa> invenzione desta alcuni dubbi, che riguardano la> tossicità della sostanza e l'alterazione del> gusto del caffè nella quale si immergono questi> chicchi di acciaio> inox.> Sul primo punto gli inventori assicurano che non> vi sono problemi legati alla salute: la sostanza> interna è atossica ed è completamente> > -----> sigillata nell'acciaio inox, per cui non> si correrebbe alcun tipo di> pericolo <------.".> > L'articolista afferma che tolto d'impiccio il> dubbio sulla tossicità del materiale interno, non> vi sono pericoli, lasciando intendere, cosa> ovvia, che l'acciaio inox, di cui sono fatte> tutte le posate che usiamo quotidianamente, sono> innocue a contatto con gli> alimenti.> > Al di là della tossicità quindi, che nemmeno> viene nominata, a me fa schifo l'idea di buttare> qualcosa nel mio caffè e lasciarla lì(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma perché????non sia offensivoRe: Non è proprio la stessa cosa...
- Scritto da: non sia offensivo> - Scritto da: giangialu> > Scusate, ma un conto è immergere nel caffè un> > cucchiaino in acciaio inox e poi toglierlo da lì> > mentre si gusta la bevanda, un altro è di> > immergerci dentro degli affari di acciaio che> > restano lì mentre bevo...a me fa un po schifo a> > dire la> > verità.> > Mi ti fa schifo COSA? Perché? Ma guarda che> l'acciaio non è più tossico di quanto sia la> tazzina stessa? Anzi, ci sono pure le tazzine di> acciaio inox... ma che vai> blaterando?E anche proprio proprio non rilascia niente, e non altera il gusto... c'è una ragione ben precisa per cui posate, pentole, etc. sono in acciaio inox. Non si capisce che timore sia quello che un chicco, peraltro minuscolo, possa alterare il gusto... e tra l'altro il caffè stesso viene fatto in macchine di acciaio inox!non sia offensivoRe: Non è proprio la stessa cosa...
e la moka? è fatta di cosa?i boiler dentro le macchine professionali?questi che si scandalizzano tanto per una cosa innocua sono quelli che bevono il caffè nei bicchieri di plastica, quei bicchieri che col calore diventano molli e rilasciano sostanze non proprio simpatiche...lellykellyRe: Non è proprio la stessa cosa...
Quindi non immergi neanche un cucchiaino in inox perchè ti fa schifo ?Ma va la ... :-)ginfitz69Dimensioni
Il caffè in Italia è dato nelle tazzine talmente piccole che il "chicco" d'acciaio mostratoci è addirittura più grande della tazzina stessa :)Se l'inventore beve solo "latte macchiato" non rispecchia i normali bevitori di caffè.Di "gettarci dentro" acciaio non mi preoccupa, è che è scomodo...tutto quì.AntonyRe: Dimensioni
- Scritto da: Antony> Il caffè in Italia è dato nelle tazzine talmente> piccole che il "chicco" d'acciaio mostratoci è> addirittura più grande della tazzina stessa> :)> > Se l'inventore beve solo "latte macchiato" non> rispecchia i normali bevitori di> caffè.> > Di "gettarci dentro" acciaio non mi preoccupa, è> che è scomodo...tutto> quì.Sono d'accordo... infatti la scomodità la vedo anche io, più che altro darebbe fastidio avere una cosa (si presume non leggerissima) che ti sbatte sulle labbra mentre bevi... è che non capisco che razza di critiche faccia l'articolo. Sono entrambe assurde:1) l'acciaio inox di certo non altera il sapore2) inghiottire quella roba mentre si beve il caffè? Ma se sarà 4 centimetri di diametro, mica nessuno beve il caffè con la bocca spalancata dai...non sia offensivoRe: Dimensioni
che poi, sta mania di ingerire di tutto in pochi secondi...aspettare 2 minuti che una bevanda si raffreddi è da suicidio?sono le classiche soluzioni a problemi inesistenti e siccome è pieno di idioti in giro, sarà un sucXXXXX.lellykellyRe: Dimensioni
- Scritto da: Antony> Il caffè in Italia è dato nelle tazzine talmente> piccole che il "chicco" d'acciaio mostratoci è> addirittura più grande della tazzina stessa> :)> > Se l'inventore beve solo "latte macchiato" non> rispecchia i normali bevitori di> caffè.> > Di "gettarci dentro" acciaio non mi preoccupa, è> che è scomodo...tutto> quì.in italia 'o cafè si gusta in tutt'altro modo e filosofia...E' normale che qui inorridiamo :-)il solito bene informatoRe: Dimensioni
Il caffè è caffè...che te lo diano in un bichiere di plastica, di vetro o di ceramica, che per mescolare lo zucchero si usi la plastica o l'acciaio il caffè è sempre lo stesso.Sono seghe mentali questi discorsi di come dovrebbe essere bevuto: ognuno lo beve come vuole.AntonyRe: Dimensioni
- Scritto da: Antony> Il caffè è caffè...che te lo diano in un bichiere> di plastica, di vetro o di ceramica, che per> mescolare lo zucchero si usi la plastica o> l'acciaio il caffè è sempre lo> stesso.se ne sei convinto...mi dispiace per te che non abbiano inventato del "mangime completo per esseri umani" da poter mangiare a mani nude sul lavello.Se c'é una cosa per cui gli italiani sono apprezzati nel mondo è il senso di ritualità che circonda ogni pasto che ad un occhio pragmatico può sembrare stupida, ma che fa parte delle basi del mangiare sano.> Sono seghe mentali questi discorsi di come> dovrebbe essere bevuto: ognuno lo beve come> vuole.peccato...il solito bene informato140° F
I gradi del passaggio di stato sono stati tradotti male,si tratta di 60° Celsius. Se ci si ingoia il chicco non c'è pericolo, poi esce fuori da solo.Cuco di BuloRe: 140° F
- Scritto da: Cuco di Bulo> I gradi del passaggio di stato sono stati> tradotti> male,> si tratta di 60° Celsius. > Se ci si ingoia il chicco non c'è pericolo, poi> esce fuori da> solo.Non avevo notato questa "perla"... (rotfl)140 C... rotfl... molto più che bollente, quindi... (rotfl)Un articolo fatto coi piedi... :non sia offensivoCaffè bollente
quando in fabbrica il caffè è bollente ho due possibilitàa: lo appoggio per 30 secondi ( sistema brevettato )b: faccio cadere dentro dell'acqua ( sistema anche lui brevettato ).altrimenti rinnovo la scena "palla di fuoco" di fantozzi.pippo75Re: Caffè bollente
potresti fare i soldi con questi brevetti, evidentemente qualcuno non c'è ancora arrivato...lellykellyC'é sempre il problema...
Ok, l'acciaio inox è pulito e sicuro ma c'é sempre il problema dello smaltimento delle scorie...il solito bene informatoRe: C'é sempre il problema...
- Scritto da: il solito bene informato> Ok, l'acciaio inox è pulito e sicuro ma c'é> sempre il problema dello smaltimento delle> scorie...Quello è già risolto, si chiama XXXXX (water, di domenica)ruppolodubbio
"Per quanto riguarda il gusto, quanti affogherebbero dell'acciaio inox nel proprio caffè?"... ma il cucchiaino che usate per zuccherare il caffe' di cosa e' fatto, secondo voi?????rossiRe: dubbio
- Scritto da: rossi> "Per quanto riguarda il gusto, quanti> affogherebbero dell'acciaio inox nel proprio> caffè?"... ma il cucchiaino che usate per> zuccherare il caffe' di cosa e' fatto, secondo> voi?????però, se ci fai caso, viene usato solo per un paio di secondi e, subito dopo, lanciato di fretta nel lavabo... Questo fa pensare, no? ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 aprile 2011 13.44-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: dubbio
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: rossi> > "Per quanto riguarda il gusto, quanti> > affogherebbero dell'acciaio inox nel proprio> > caffè?"... ma il cucchiaino che usate per> > zuccherare il caffe' di cosa e' fatto, secondo> > voi?????> > però, se ci fai caso, viene usato solo per un> paio di secondi e, subito dopo, lanciato di> fretta nel lavabo... Questo fa pensare, no? > ;)Fa pensare a cosa?ruppoloRe: dubbio
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: rossi> > > "Per quanto riguarda il gusto, quanti> > > affogherebbero dell'acciaio inox nel proprio> > > caffè?"... ma il cucchiaino che usate per> > > zuccherare il caffe' di cosa e' fatto, secondo> > > voi?????> > > > però, se ci fai caso, viene usato solo per un> > paio di secondi e, subito dopo, lanciato di> > fretta nel lavabo... Questo fa pensare, no? > > ;)> > Fa pensare a cosa?Che non ha mai visto una caffettiera o una tazzina di metallo.kraneNoi italiani siamo avanti...
Ora che ci penso l'utilità della schiuma del cappuccino, oltre che fornire sostegno per una bella spolverata di cacao, ha una funzione isolante che consente di mantenere la temperatura più a lungo :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 aprile 2011 13.53-----------------------------------------------------------il solito bene informatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2011Ti potrebbe interessare