Aria di tensione tra i vertici di Facebook e la statunitense Federal Trade Commission (FTC), in vista della prossima revisione della legge nota come Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA). In un lungo documento inviato al segretario Donald S. Clark, i responsabili del social network hanno espresso più di un dubbio sulla costituzionalità delle nuove modifiche legislative.
Alla fine del 2011 FTC aveva annunciato degli aggiornamenti necessari al testo di legge adottato nel lontano 1998. Ai genitori a stelle e strisce verrebbe offerto un maggior controllo sulle informazioni relative ai propri figli, includendo dati geolocalizzati e cookie nella categoria dei dati personali . Nessuna piattaforma del Web potrà mai accettare iscritti al di sotto dei 13 anni.
Secondo i responsabili del sito in blu, le nuove modifiche per il testo di COPPA scatenerebbero conseguenze preoccupanti per la libertà d’espressione garantita dal Primo Emendamento della Costituzione a stelle e strisce. Milioni di minori non sarebbero più abilitati alla condivisione di contenuti e pagine attraverso like e commenti sulla gigantesca piattaforma social.
Nelle modifiche annunciate dalla FTC vi è ad esempio l’introduzione di un meccanismo separato di login, per distinguere gli accessi di un adulto da quelli di un minore . Nel secondo caso, Facebook sarebbe fortemente limitato nella raccolta di dati personali, compresi i cookie e le posizioni geolocalizzate. Un problema evidente per i signori dell’advertising.
Per non dimenticare le parole pronunciate dal CEO Mark Zuckerberg sulla possibilità di accogliere sul sito anche i minori di 13 anni. Ipotesi espressamente vietata dal testo legislativo di COPPA, che va così a scontrarsi con il bisogno di Facebook: allargare la platea di giovani iscritti per alimentare dal basso la base di utenti.
Mauro Vecchio
-
e allora?
neanche mia madre ha una email, tantomeno un computer. ci facciamo su un articolo per domani? =)no problemRe: e allora?
Tua madre è il Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America? vi è una "lieve" differenza, con tutto il rispetto per tua madre sia chiaro.Walrusnon avere != non usare
Ma questo tizio l'email ce l'ha ma non la usa, oppure non ce l'ha proprio?Che c'e' una bella differenza.Pure io ho degli account di posta che mi hanno impostato, che semplicemente non utilizzo.Ho configurato un redirect al mio account principale, per poter leggere la posta inviatami a quegli indirizzi, ma non mi ci loggo mai.Non avere un indirizzo di posta invece equivale a dire di non utilizzare il web. E in tal caso, il tizio non ci fa una bella figura.panda rossaRe: non avere != non usare
ehm è una LEI, leggi bene l'articolo :DAnonimoRe: non avere != non usare
- Scritto da: Anonimo> ehm è una LEI, leggi bene l'articolo :DCambia qualcosa?panda rossaRe: non avere != non usare
Il sesso. Cambia il sesso.Cmq anche la tua precisazione non regge.La signora non usa proprio l'Email per comunicare. Punto.Interesserebbe sapere se si fida del telefono, ovvero della sua memoria o se vuole tutto bello stampato. Inoltre, cosa importa se lei (singola) non la usa, magari tutti gli addetti attorno a lei invece si... quindi...Cog NomeRe: non avere != non usare
- Scritto da: panda rossa> Non avere un indirizzo di posta invece equivale a> dire di non utilizzare il web. beh... ma non è proprio così...per usare un account di posta NON occorre usare il web!basta usare una connessione alla rete internet (ricordiamoci che la internet NON coincide con il web) e veicolarvi la posta sui protocolli pop/smtp/imap attraverso le relative porteah eccoRe: non avere != non usare
- Scritto da: ah ecco> - Scritto da: panda rossa> > > Non avere un indirizzo di posta invece equivale> a> > dire di non utilizzare il web. > > beh... ma non è proprio così...> > per usare un account di posta NON occorre usare> il> web!> > basta usare una connessione alla rete internet> (ricordiamoci che la internet NON coincide con il> web) e veicolarvi la posta sui protocolli> pop/smtp/imap attraverso le relative> porteNon dicevo quello.Dicevo che senza un indirizzo di posta non puoi registrarti da nessuna parte, non puoi fare acquisti su ebay, non puoi usare alcuni servizi di google, non puoi postare messaggi quasi da nessuna parte.Non c'e' molta differenza tra il web senza un account di posta e un televisore.panda rossaRe: non avere != non usare
- Scritto da: panda rossa> Non c'e' molta differenza tra il web senza un> account di posta e un> televisore.Beh... generalizzando (ma di molto). Puoi avere acXXXXX a biblioteche, a database (anche riservati - tipo quelli fiscali o di polizia), a forum.Serve solo un account, non di posta elettronica... e nemmeno serve che ti venga assegnato se sei un bravo... "smanettone" ;)Cog NomeRe: non avere != non usare
- Scritto da: ah ecco> basta usare una connessione alla rete internet> (ricordiamoci che la internet NON coincide con il> web) e veicolarvi la posta sui protocolli> pop/smtp/imap attraverso le relative> portelol, suoni come uno studente universitario appena uscito da "Sistemi di elaborazione"...Internet is for porn. Questo a lezione non te lo insegnano ;)Cog NomeRe: non avere != non usare
- Scritto da: Cog Nome> - Scritto da: ah ecco> > > basta usare una connessione alla rete internet> > (ricordiamoci che la internet NON coincide con> il> > web) e veicolarvi la posta sui protocolli> > pop/smtp/imap attraverso le relative> > porte> > lol, suoni come uno studente universitario appena> uscito da "Sistemi di> elaborazione"...uscito perche' bocciato ,pero :)Internet non coincide certamente con il web, ma poter pensare di usare il pop3/imap/smtp SENZA un account (ossia defacto un indirizzo email :P ) e' un po difficile :)Il pop3/imap sicuramente... l'smtp diciamo che si, teoricamente se l'MTA e' setuppato in modo liberale, non serve un account x spedire... ma poi non riceverai mai risposte (=esercizio un po ozioso) se non hai un account di posta da qualche parte..> Internet is for porn. Questo a lezione non te lo> insegnano> ;)eheh... e' una lezione di vita quellabubbase lo conosci lo eviti
magari occupando quel posto si e' fatta l'idea che non sia sicuro utilizzare un sistema di comunicazione intercettabile e facilmente controllabile da parte di terzi.trulloMa e ovvio
che certe cose non si possono scrivere per email. E visto che le email sono falsificabili con facilita dire di non scriverne, se vogliamo significa anche mettersi al riparo da possibili spoofing.RuttoloRe: Ma e ovvio
- Scritto da: Ruttolo> che certe cose non si possono scrivere per email.> E visto che le email sono falsificabili con> facilita dire di non scriverne, se vogliamo> significa anche mettersi al riparo da possibili> spoofing.Mmm... falsificabili... sicuro? Mai sentito parlare di http://it.wikipedia.org/wiki/Pretty_Good_Privacy ?Se no. Il commento é aria fritta.Se si. Lo hai mai usato?Se no. Parli senza cognizione.Se si. Che razzo vai dicendo allora?Cog NomeRe: Ma e ovvio
- Scritto da: Cog Nome> - Scritto da: Ruttolo> > che certe cose non si possono scrivere per> email.> > E visto che le email sono falsificabili con> > facilita dire di non scriverne, se vogliamo> > significa anche mettersi al riparo da possibili> > spoofing.> > Mmm... falsificabili... sicuro? Mai sentito> parlare di> http://it.wikipedia.org/wiki/Pretty_Good_Privacy> ?Allora... sicuramente PGP o GPG sono sistemi abbastanza sicuri, almeno per e-mail non ultra mega segrete.MA...."Io non la uso perchè chi la riceve non ha questo programma....Poi devo mandare molte mail e nessuno fa questo!" "Tanto con il telefonino, il Pc o l'Ipad.. c'è sempre "qualcuno" (forze dell'ordine governo servizi segreti) che viene a sapere quello che vuole...!"Questa seconda uscita è la più stupida, ma è la giustificazione tipica di chi scrive su FB .... Altro che PGP e criptazione... per loro tutte XXXXXXX.E poi: "Ma tu sei paranoico, hai paura, ma lo sai che in giro ci sono le telecamere?" :DninjaverdeRe: Ma e ovvio
- Scritto da: ninjaverde> Allora... sicuramente PGP o GPG sono sistemi> abbastanza sicuri, almeno per e-mail non ultra> mega segrete.Ahah. E' sicurissimo invece (soprattutto la versione open).Il punto é firmare la chiave.Se hai un "circle of trust" vero, la sicurezza é pari al 999,99 per mille.> MA....ma...> "Io non la uso perchè chi la riceve non ha questo> programma....Poi devo mandare molte mail e> nessuno fa questo!"razzi suoi. evidentemente non ha la necessitá di usarlo, perció per tale persona é inutile per definizione. Non ha nemmeno senso proporglielo.> "Tanto con il telefonino, il Pc o l'Ipad.. c'è> sempre "qualcuno" (forze dell'ordine governo> servizi segreti) che viene a sapere quello che> vuole...!"Certo. Mica detto che dobbiamo semplificargli il lavoro...> Questa seconda uscita è la più stupida, ma è la> giustificazione tipica di chi scrive su FB....> Altro che PGP e criptazione... per loro tutte> XXXXXXX.Ovvio, scrivono su FB.> E poi: "Ma tu sei paranoico, hai paura, ma lo sai> che in giro ci sono le telecamere?" > :DTutta falsa sicurezza.Come il cane che abbaia... col razzo che non morde.Sicuro che non dorme!Nome OmenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 02 10 2012
Ti potrebbe interessare