Fujifilm ha presentato quella che può essere considerata a buon diritto la prima fotocamera 3D commerciale della storia. Si chiama FinePix Real 3D W1 e si serve dell’azione combinata di due obiettivi che, imitando gli occhi umani, catturano l’immagine o il filmato da due posizione diverse, andando così a costituire l’anaglifo.
Rimane in ogni caso la funzionalità per scattare fotografie ormai old style , visualizzabili sulla maggior parte degli schermi in commercio. Se non si dovesse invece resistere alla voglia di gustarsi le foto tridimensionali, l’azienda giapponese ha affiancato alla fotocamera un piccolo visore 3D da otto pollici , il FinePix Real 3D V1 .
Un altra caratteristica interessante di questa fotocamera è il piccolo monitor 3D LCD incorporato, grazie al quale sarà possibile studiare l’inquadratura del soggetto vedendolo già in tre dimensioni.
Non è ancora chiaro quando sarà possibile trovare la FinePix Real 3D W1 sugli scaffali ma secondo alcune indiscrezioni a settembre dovrebbe fare il suo esordio nei negozi . Nessun rumor invece per quanto riguarda i prezzi. ( G.P. )
-
Si ma...
E gia che ci siamo... evitiamo di far crescere il cloud computing...AlessandroRe: Si ma...
Peccato che il cloud computing è il futuro...Dti RevengeRe: Si ma...
Anche il 1984 era il futuro al tempo della scrittura del libro...GasogenRe: Si ma...
- Scritto da: Gasogen> Anche il 1984 era il futuro al tempo della> scrittura del> libro...Ora invece è il presente.Get RealRe: Si ma...
- Scritto da: Dti Revenge> Peccato che il cloud computing è il futuro...O sei un veggente, o e' un peccato che il cloud computig SIA il futuro.Il congiuntivo, questa disciplina.Buon venerdi'.-- GTGuybrushRe: Si ma...
- Scritto da: Dti Revenge> Peccato che il cloud computing è il futuro...In genere le tecnologie non sono cicliche...Il cloud computing è la peggior trappola in cui gli utenti possano cascare.harveyRe: Si ma...
- Scritto da: Dti Revenge> Peccato che il cloud computing è il futuro...Te lo SPACCIANO per futuro. E' diverso.Il cloud computing e' un RITORNO AL PASSATO, ai sistemi in time sharing.xWolverinexRe: Si ma...
- Scritto da: Dti Revenge> Peccato che il cloud computing è il futuro...non sono vecchissimo (44) ma ho gia' visto diversi "futuri" radiosi.vado a memoria:1) Commodore2) WordStar3) Thin client-server architecture4) VRML5) i "portali"e probabilmente dimentico qualcosa di related (ad es. i minidisk)...sia ben chiaro, non sono conservatore e non voglio minimamente criticare gli estimatori di uno o piu' dei punti 1-5: voglio solo dire ***proprio*** questo, cioe' che al tempo tutti erano convinti che 1-5 avrebbero "sfondato" e cio' non e' avvenuto per i piu' disparati motivi...quindi, anche per il CC, staremo a vedere...ciao,fabianopefabianopeRe: Si ma...
Hai dimenticato il "BASIC, la lingua del futuro". :)MegaJockIl DRM può esser utile, ma..
... dev'essere abbondantemente limitato a livello LEGISLATIVO. Torvalds ha detto che il DRM può tornar utile in ambito di sicurezza ed è vero, ma se ha scopi iniqui, è meglio evitare.Per evitare problemi (così come accade col fuoco e l'incendio, o il coltello da cucina e la pugnalata), meglio vengano create delle leggi finalizzate nell'impedire l'applicazione della tecnologia DRM per certi usi.AnonymousRe: Il DRM può esser utile, ma..
Per le multinazionali ogni cosa che può produrre guadagno, etica o non etica, finché è lecita o può essere ben nascosta viene utilizzata. È il motivo per cui il capitalismo fa così schifo, in fin dei conti.NedanforRe: Il DRM può esser utile, ma..
- Scritto da: Nedanfor> È il> motivo per cui il capitalismo fa così schifo, in> fin dei> conti.Tipica affermazione da perdente: chi non riesce a essere competitivo se la prende col sistema. ;)Seriamente parlando, il DRM con il capitalismo non c'entra proprio: se compro qualcosa, quel qualcosa è MIO. M, I, O. Non accetterei mai di acquistare un'auto dotata di un sistema di controllo remoto che permetta di disabilitare il motore a discrezione del produttore, e non accetto di acquistare prodotti digitali che non diventino totalmente di mia proprietà una volta pagati. Non è mercato, è una XXXXXXXXzzazione del mercato voluta da entità commerciali che non hanno voglia di reinventarsi.Lasciate perdere i Kindle. Lasciate perdere ogni cosa che abbia a che fare con il DRM. Il mercato premierà chi saprà dare agli acquirenti esattamente ciò che vogliono.Gli altri possono riciclarsi come venditori di ricotta.MegaJockRe: Il DRM può esser utile, ma..
Temo che Mgajock abbia bisogno di qualche aggiornamento. Qui commenta:Tipica affermazione da perdente: chi non riesce a essere competitivo se la prende col sistema. Poi aggiunge:Seriamente parlando, il DRM con il capitalismo non c'entra proprio: se compro qualcosa, quel qualcosa è MIO. M, I, O. Visto che pretendi di essere più furbo (e mi sa che se non vinci all'enalotto hai poche altre chance) renditi conto che niente di ciò che compri del mondo digitale è TUO T,U,O. Inforca il dizionario e studiati una licenza microsoft. Considera poi che stai parlando da una pagina web, dove tutto ciò che è stato costruito è vincente proprio perchè è di tutti. YXTZXZ !!!(è un insulto).etherodoxRe: Il DRM può esser utile, ma..
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Nedanfor> > È il> > motivo per cui il capitalismo fa così schifo, in> > fin dei> > conti.> > Tipica affermazione da perdente: chi non riesce a> essere competitivo se la prende col sistema. > ;)veramente lo ha detto anche un premio Nobel come Joseph Stiglitz. Non dirmi che un premio Nobel è un perdente. Tra l'altro, premio Nobel per l'economia, mica per la pace o la letteratura!...La tua è allora una tipica affermazione da "lecchino" che non ammette critiche al sistema?Comunque, non ci vedo proprio niente di nuovo. È sempre stata la licenza di qualsiasi software, non ci vedo nulla di incredibile. Tu non possiedi Windows, ce l'hai in comodato d'uso. E molti software già si disattivano quando la licenza scade. Ci si aspettava qualcosa di diverso dagli e-book? poveri illusi.Cordiali salutimarkoerRe: Il DRM può esser utile, ma..
- Scritto da: MegaJock> Tipica affermazione da perdente: chi non riesce a> essere competitivo se la prende col sistema. > ;)Si può essere competitivi e anche etici, basta pensare a quella che oggi viene chiamata economia etica: si hanno sì dei ricavi inferiori, ma alla fine giova a tutto il mercato, quindi anche se gli imprenditori guadagnano un po' di meno, l'aumento del potere d'acquisto dei dipendenti e dei consumatori (rilasciando prodotti ad un prezzo decente e in un modo decente) aumenta di conseguenze la vendita della propria azienda e di altre (nonché la qualità della vita generale)... Ma le basi per sostenere quello che sto dicendo io oggi ci sono dalla crisi del 1929, gli esperimenti di microeconomia recenti lo dimostrano appieno. Se il sistema è sbagliato, me la prendo col sistema... è fin troppo lineare, non trovi?NedanforRe: Il DRM può esser utile, ma..
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Nedanfor> > È il> > motivo per cui il capitalismo fa così schifo, in> > fin dei> > conti.> > Tipica affermazione da perdente: chi non riesce a> essere competitivo se la prende col sistema. > ;)In vena di "corbellerie" se mi lasciano andare in giro armato e tutti gli altri sempre disarmati anche io sarò vincente.Il vero problema è la regolamentazione che deve essere trasparente e possibilmente equilibrata.Ma come sappiamo non lo è. Se appartieni alla casta tutto è facile, se non appartieni è ben difficile vincere.Normalmente un pollo contro un leone non potrà mai vincere...salvo nel raro caso, che il leone sia malato molto grave...ninjaverdeRe: Il DRM può esser utile, ma..
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Nedanfor> > È il> > motivo per cui il capitalismo fa così schifo, in> > fin dei> > conti.> > Tipica affermazione da perdente: chi non riesce a> essere competitivo se la prende col sistema. > ;)tipica affermazione di chi non ha capito una mazza e pensa pure di essere lui il "vincente" quando invece è perdente quanto e più degli altri...> Seriamente parlando, ? questa è buona!!!> il DRM con il capitalismo> non c'entra proprio: se compro qualcosa, quel> qualcosa è MIO. M, I, O. il comprare implica trasferimento di diritti di proprietàil capitalismo si fonda sull'invenzione della proprietà privata...nel mercato capitalista si vendono anche diritti "volatili", come i diritti d'uso legati alle licenze, spesso accompagnate da DRM...dire che i DRM non c'entrano col capitalismo vuol dire non aver capito un bel nulla...> Non accetterei mai di> acquistare un'auto dotata di un sistema di> controllo remoto che permetta di disabilitare il> motore a discrezione del produttore, e non> accetto di acquistare prodotti digitali che non> diventino totalmente di mia proprietà una volta> pagati. Non è mercato, hai voglia che lo è!!! è mercato eccome!!! è mercato ed è floridissimo... DRM, TC, Cloud Computing... sono le nuove "frontiere" del mercato, che promettono benissimo al capitalismo: profitti immensi e controllo sociale totale (persone, opinioni, idee, conoscenza, ecc...)> è una XXXXXXXXzzazione del> mercato voluta da entità commerciali che non> hanno voglia di> reinventarsi.no no... il capitalismo un mercato così lo ha sempre sognato, è il mercato ideale!!!e non sono certo i "falsi vincenti" come te che lo fermeranno... forse (ma molto difficilmente) potranno farlo solo quelli che tu chiami "perdenti" e che si opporranno ad esso, anziché far finta di nulla...> Lasciate perdere i Kindle. Lasciate perdere ogni> cosa che abbia a che fare con il DRM. Il mercato> premierà chi saprà dare agli acquirenti> esattamente ciò che> vogliono.il mercato fa ciò che gli pare... non si tratta solo di lasciar perdere i kindle o i drm... si tratta di cambiare punto di vista e non affidarsi al mercato che premierà questo o quello... il cancro è il mercato capitalista stesso... ed è con quello che dovresti prendertela...> Gli altri possono riciclarsi come venditori di> ricotta.ehhh... proprio non riesci ad uscire dal condizionamento che ti hanno appiccicato... amazon o industria del latte, ieri ricotta, oggi drm... sempre venditori e merce sono, sempre mercato è... e tu sarai sempre fregato...CCCRe: Il DRM può esser utile, ma..
ah quindi te non hai un singolo cd, dvd, musicassetta originale? perché il punto è questo, non è TUO T,U,O.una casa cel'hai? sai, nemmeno quella è TUA T,U,A. se vai al catasto ti accorgi che l'atto di proprietà della tua casa si chiama concessione, ci puoi stare fino a che lo stato lo permette. la proprietà non esiste, sono tutte SEGHE S,E,G,H,E.nemmeno il tuo corpo è TUO T,U,O, Eluana docet.enjoy thisAggirare i DRM si può
Molte protezioni consentono la masterizzazione su periferica CD/DVD anche se il numero è limitato.Dal "burning" al re-ripping il passo è breve.Questo è il lato facile, ma ne esistono di più complessi e "pirateschi".H5N1Re: Aggirare i DRM si può
Sappiamo che si possono aggirare ma non è questo il problema. Il punto è che NON LI VOGLIAMO, fine del discorso.MegaJockRe: Aggirare i DRM si può
"non li vogliamo" ma "ce li rifilano". E per aggirarli ci si ingegna. Oppure LI PAGHI DI + (vedi qualche tempo fa i files di itunes DRM-free)Chi offre servizi drm-free è stato spazzato via regolarmente dai big... (vedi servizi di download russi vari...)Ricapitolando: CHI CI METTE FACCIA E CHIAPPE? la rivolta è impossibile. mi ci gioco la casa.GipsGipsRe: Aggirare i DRM si può
- Scritto da: MegaJock> Sappiamo che si possono aggirare ma non è questo> il problema. Il punto è che NON LI VOGLIAMO, fine> del> discorso.Concordo in pieno! Non mi interessa che si possa aggirare l'ostacolo (spostandosi ai margini della legalità, e dunque anche dalla parte del torto), mi interessa che questo ostacolo assurdo NON CI SIA.Non voglio mettermi dalla parte del torto, visto che ho tutte le ragioni legittime per pretendere che non ci siano DRM nelle cose che acquisto.gerlosRe: Aggirare i DRM si può
Appunto, è come se il comune facesse dei buchi in mezzo alle strade per non far correre la gente, che deve invece andare a zigzag anche per andare semplicemente a far la spesa...I buchi sono aggirabili, i DRM pure, tanto vale toglierli almeno risparmiWolf01Re: Aggirare i DRM si può
- Scritto da: Wolf01> Appunto, è come se il comune facesse dei buchi in> mezzo alle strade per non far correre la gente,> che deve invece andare a zigzag anche per andare> semplicemente a far la> spesa...Hai descritto i dossi rallenta-traffico :)gerryRe: Aggirare i DRM si può
E' clamorosamente OT, ma per favore non citare i "buchi nelle strade per rallentare la velocità ed aumentare di conseguenza la sicurezza" come esempio. Due realtà di gestione politica opposta (rispettivamente Milano e Roma) qualche anno fa avevano giustificato le voragini delle strade proprio perchè ... così non si poteva "correre"...ET extraterre stre ma non troppoRe: Aggirare i DRM si può
L'aggiramento va beneissimo, nche perchè la legge italiana sul diritto d'autore consente (a tutt'oggi ... domani non si sa) di aggirare le protezioni purchè per motivi personali.Tuttavia essere legati ad un codicillo di legge con il rischio che qualche parlamento 'amico' lo cancelli è pericoloso.L'unica soluzione valida è il boicottaggio dei prodotti con DRM, ma è una strada difficile perchè l'industria dei contenuti può contare su una larghissima fetta di utenza disinformata. O pirati o inchiappettati quindi :-)James KirkMAI NEMMENO UNA VOLTA
nell'articolo: "Già da anni tu hai acquistato, probabilmente più di una volta, album musicali, film o videogiochi"No. Mai. Nè in passato, nè in futuro.Paolo GarbetRe: MAI NEMMENO UNA VOLTA
Anche io.Ma io, te, Calamari no siamo la massa.Siamo un esiguo gruppo di persone.:(ilPestiferoRe: MAI NEMMENO UNA VOLTA
Non troppo esiguo: su internet ho comprato solo un paio di manga su eBay che altrimenti non avrei trovato in nessuna maniera... E basta. Ma quelli non devo ridarglieli indietro, sai com'è ;)NedanforAnticopia nascosto nel windows
Tempo fa ho acquistato un cellulare Nokia con microSD all'interno della quale c'erano alcuni brani MP3. La microSD era piccina per cui volevo usarne una più grossa. Metto le due microSD nell'adattatore e inizio a copuare con il portatile e Windows XP. Ebbene ho potuto copiare tutto tranne i brani MP3 dove mi veniva restituito un messaggio di errore (che ormai non ricordo più). Dopo diverse prove arguisco che debba trattarsi di un sistema di protezione integrato nel sistema operativo da Microsoft o da qualche altro programma installato.Dopo aver fatto alcune ricerche su internet (in italiano nulla, in inglese molti ipotizzavano problemi con la microSD o con il lettore) trovo le soluzioni:1) Usare Linux.2) Creare un'immagine della microSD e quindi estrarre l'MP3 dall'immagine.Io ho usato la seconda perchè non avevo sottomano un Linux (neanche Live).vroomRe: Anticopia nascosto nel windows
Prova a copiare dei file sotto DRM su una penna USB e ne riparliamo... Almeno a me il PC lo impedì. Se devo comprare della musica, compro direttamente il CD e la copio sul PC, in modo da non rovinare il supporto.NedanforParadosso
Finora si è supposto che il motivo per scaricare materiale piratato fosse evitare di pagare, ma viste le condizioni uno potrebbe essere disposto addirittura a pagare di più, per avere una copia non soggetta a questi meccanismi. Per altro, come sarà possibile impedire la copia illegale di un e-book? se proprio le protezioni dovessero diventare insormontabili, basta realizzare un software di lettura con OCR incorporato. Un po' come copiare un brano musicale riprendendolo in analogico dall'uscita delle casse :-Pasvero panciaticiRe: Paradosso
magari Pirate bay? Non sarebbe male se diventasse un sito di vendita di materiale non DRM-ato; è l' unico modo di esistere in cui avrebbe un senso, se no che smettessero pure di chiamarlo Pirate Bay...pentolinoGeorge, i DRM e tu
Dobbiamo ritornare al vinile alla carta ai (nastri magnetici 50 anni garantiti)all'ANALOGICO,ALLA SINUSOIDE FATTA DI PUNTI INFINITI!Altrimenti io non compro niente!mancini fernandoRe: George, i DRM e tu
> Dobbiamo ritornare al vinile alla carta ai> (nastri magnetici 50 anni> garantiti)all'ANALOGICO,ALLA SINUSOIDE FATTA DI> PUNTI> INFINITI!> Altrimenti io non compro niente!Un altro abbonato al mulo :DpippORe: George, i DRM e tu
CUBITALE NO! Niente mulo ne altri sistemi analoghi! (Ben chiaro che la libertà non va lesa a nessuno!)-Bisogna accontentarsi! REGISTRAZIONI DA RADIO FM.ANCHE MEZZE TRONCATE! VIDEO DA YOUTUBE E COMPANY,INSOMMA azioni personali lecite. E POI...Ritengo che sia inutile archiviare! Tanto le uscite multimediali si susseguono a ritmi che non riesci nemmeno a seguire! Ben vengano i videoclip promo!Dovranno pur fare pubblicità finalizzate all'incremento delle vendite!!!!!!!!PERCHE' IMPOSSESSARSI DI UN BENE NON MATERIALE CHE NON SARA' MAI TUO?NON E' MICA UN BENE DI PRIMA NECESSITA'!SE NE PUO' FARE BENISSIMO A MENO!OOOH NO!SCUSATEMI TUTTI!...FORSE VIVO SU UN ALTRO PIANETA!!!!!fernando manciniRe: George, i DRM e tu
- Scritto da: mancini fernando> Dobbiamo ritornare al vinile alla carta ai> (nastri magnetici 50 anni> garantiti)Le cassette stereo 7 che ho comprato negli anni '70 sono andate tutte in XXXXX dopo vent'anni.ruppoloRe: George, i DRM e tu
chissenfrega. le duplichi.fra MartinoRe: George, i DRM e tu
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: mancini fernando> > Dobbiamo ritornare al vinile alla carta ai> > (nastri magnetici 50 anni> > garantiti)> > Le cassette stereo 7 che ho comprato negli anni> '70 sono andate tutte in XXXXX dopo> vent'anni.di anni ne ho 44, ho comiciato con le TDK a 15 anni e l'ultima l'ho riascoltata proprio ieri: un FF, un RW ed era perfetta!ciao,fabianopefabianopeRe: George, i DRM e tu
- Scritto da: fabianope> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: mancini fernando> > > Dobbiamo ritornare al vinile alla carta ai> > > (nastri magnetici 50 anni> > > garantiti)> > > > Le cassette stereo 7 che ho comprato negli anni> > '70 sono andate tutte in XXXXX dopo> > vent'anni.> di anni ne ho 44, ho comiciato con le TDK a 15> anni e l'ultima l'ho riascoltata proprio ieri: un> FF, un RW ed era> perfetta!Fatti controllare l'udito... :DpippORe: George, i DRM e tu
io ad esempio non pago più con il bancomat o carte di credito. da tempo immemorabile ho fatto il downgrade di tecnologia e sono tornato alla carta moneta vulgaris per ogni cosa. cavolacci di chi vende online.fra MartinoRe: George, i DRM e tu
- Scritto da: fra Martino> io ad esempio non pago più con il bancomat o> carte di credito. da tempo immemorabile ho fatto> il downgrade di tecnologia e sono tornato alla> carta moneta vulgaris per ogni cosa. cavolacci di> chi vende> online.senti, fa' un altro bel downgrade e tornatene dentro le caverne.... :-)Cavernicolo MancatoRe: George, i DRM e tu
nulla è meglio del baratto.non sapreiTriste realtà
Grande Calamari.Analisi perfetta di un sistema assurdo che con la complicità della maggioranza delle persone sta purtroppo diventando sempre più attuale.:(ilPestiferoCambiare mentalità...
Secondo me vi è ancora un grosso problema derivante dal cercar di far convivere vecchie concezioni (vinile, cd, ecc.) con le nuove tecnologie.Per ora hanno intrapreso una strada che gli permetta di pararsi la zona posteriore e, purtroppo, legislatori e compagnia bella lo stanno permettendo.Forse le cose potrebbero cambiare se questi ultimi soggetti pensassero (magari si informassero) ai diritti dei loro rappresentati piuttosto che dei dollari delle aziende...purtroppo non nutro molte speranze in merito...ZioBelinZioBelinBuon giorno!
Non ci vedo proprio niente di nuovo né di incredibile.È sempre stata la licenza di qualsiasi software, non ci vedo nulla di incredibile. Tu non possiedi Windows, ce l'hai in comodato d'uso. E molti software già si disattivano quando la licenza scade.Ci si aspettava qualcosa di diverso dagli e-book? buon giorno!Cordiali salutimarkoerNo, nel mio caso non hanno i mezzi
Mi dispiace molto per loro, ma nel caso del mio computer non hanno nessun modo per fare quello che vogliono dei miei "acquisti" di opere digitali. Non hanno modo, ne' io mai permettero', che abbiano modo di controllare cosa e quanto guardo o ascolto sul mio computer.VarthallvarthallRe: No, nel mio caso non hanno i mezzi
- Scritto da: varthall> Mi dispiace molto per loro, ma nel caso del mio> computer non hanno nessun modo per fare quello> che vogliono dei miei "acquisti" di opere> digitali."acquisti", eh? Loro no, ma magari altri in divisa, si.ruppoloRe: No, nel mio caso non hanno i mezzi
- Scritto da: varthall> Mi dispiace molto per loro, ma nel caso del mio> computer non hanno nessun modo per fare quello> che vogliono dei miei "acquisti" di opere> digitali. Non hanno modo, ne' io mai permettero',> che abbiano modo di controllare cosa e quanto> guardo o ascolto sul mio> computer.> > VarthallNon spenderanno denaro per riprendersi la "loro" musica, (ma anche il SO più diffuso al mondo) ma la legge glielo permette: è questo il punto.Certe clausole vessatorie non dovrebbero essere legalizzate.ninjaverdeRe: No, nel mio caso non hanno i mezzi
mmm ma.. lo sai che anche su linux ci sono i driver per la gestione del chip tpm(che é quello che regola tra l'altro anche queste cose)?Angelus_Mor tisRe: No, nel mio caso non hanno i mezzi
Si, ma decidi te se usali o meno. Quindi dipende da te se farti XXXXXXX o meno... A rinunciare costa fatica...MartynRe: No, nel mio caso non hanno i mezzi
- Scritto da: Angelus_Mor tis> mmm ma.. lo sai che anche su linux ci sono i> driver per la gestione del chip tpm(che é quello> che regola tra l'altro anche queste> cose)?Sì, ma ho un computer che non ha la possibilità di usufruirne... ;-)Del resto la questione non riguarda di per sè il DRm, ma semmai la sua regolamentazione e le clausole delle licenze....ninjaverdeRe: No, nel mio caso non hanno i mezzi
- Scritto da: ninjaverde> - Scritto da: varthall> > Mi dispiace molto per loro, ma nel caso del mio> > computer non hanno nessun modo per fare quello> > che vogliono dei miei "acquisti" di opere> > digitali. Non hanno modo, ne' io mai> permettero',> > che abbiano modo di controllare cosa e quanto> > guardo o ascolto sul mio> > computer.> > > > Varthall> > Non spenderanno denaro per riprendersi la "loro"> musica, (ma anche il SO più diffuso al mondo) ma> la legge glielo permette: è questo il> punto.> Certe clausole vessatorie non dovrebbero essere> legalizzate.Non sono daccordo, le persone devono imparare a leggere che cosa sottoscrivono, non e' lo stato che deve proteggerli come se fossero bambini idioti .Se poi il contratto e' di difficile lettura o lascia qualche perplessita' si lascia perdere fino a che non si e' capito bene cosa succede.E' il seguire la massa con il cervello spento il vero problema ma questa e' una cosa che ognuno deve risolvere singolarmente. E' questa la fatica del libero arbitrio ma anche la sua bellezza non trovi ? O preferisci uno stato che ti tratta come un infante (e quindi limita la tua liberta' perche' "ti potresti fare male") .samuRe: No, nel mio caso non hanno i mezzi
> > Certe clausole vessatorie non dovrebbero essere> > legalizzate.> > Non sono daccordo, le persone devono imparare a> leggere che cosa sottoscrivono, non e' lo stato> che deve proteggerli come se fossero bambini> idiotiScommetto che tu leggi tutto il contratto prima di sottoscriverlo e capisci esattamente quello che intende dire. Ma la stragande maggioranza delle persone 1° non lo legge, 2° non caprebbe tutti i significati delle clausole.Per la prima questione riguarda il fatto che il software è già satao acquistato e pagato, quindi lo si vuole usare e non lo si vuol rimandare indietro, anche perchè magari serve l'uso dello stesso. Quindi si sottoscrive e basta.Per la seconda questione, visto che non si può pretendere che tutti siano abbastanza eruditi in diritto, è dovere di chi è erudito proteggere chi non lo è fosse anche per un pricipio di solidarietà.E' vero che la massa viaggia col cervello "spento" ma vi sono sempre individui che sono attenti alle questioni e conoscono bene le regole civili.Sono questi che dovrebbero essere sostenuti e non fatti tacere perchè qualche potente gli conviene così.Certo è idealistico tutto ciò, forse troppo?O è troppo chiedere una civiltà che non sia soltanto tecnologica?O si deve rimanere nel gregge perchè altrimenti "ci si ficca nei guai"?Giustificare il malaffare (sia pur legalizzato) vuol dire aprire la strada della società ai "soliti furbi" e proteggerli di fatto.ninjaverdedipende dalla monografia...
...forse...naturalmente dico la mia e potrebbe suonare assurda a molti.pensando alla mia biblioteca personale CARTACEA, ho alcune monografie (ad es. di filosofia, di matematica, ecc.) che sono "opere definitive" (pensate alle "critiche" di kant ma anche ai testi dello zwirner o alla fisica di berkeley...buoni per tutte le stagioni & tutte le generazioni!!) ho pero' anche alcuni testi di informatica comprati quando ho iniziato a lavorare (ms-dos in 24 lezioni, windows 95 unleashed, Perl:questo nuovissimo & sconosciuto linguaggio.. :=))) questi ultimi -avendo avuto la possibilita'- avrei senz'altro fatto miglior affare a "noleggiarli" in pdf, perche' ora non servono piu! :=))non sono classici al livello del Comer sul TCP/IP...riassumendo: IMHO il pdf "in comodato" sarebbe perfetto in queste situazioni (ad es. testi tecnici relativi ad un particolare sw di una particolare versione..manuali, ecc.), ma deleterio in altri campi (quali grandi opere letterarie, grandi trattati scientifici, su cui si "ritorna" spesso e volentieri per piacere, approfondimento, ecc.)che ne pensate?ciao,fabianope.fabianopeRe: dipende dalla monografia...
Anche io anni fa ho comprato un'enciclopedia e quando sono venuti a propormi la versione aggiornata gli ho risposto "non serve, adesso c'è internet!"Resta comunque il fatto che anche se obsoleto il materiale cartaceo è sempre utile, non si sa mai che per un vezzo del distributore ti facciano sparire tutte le copie del manuale di Win95 e nel più bello nell'anno 2037 riesumi un vecchio 486 e decidi di provarlo ma non hai più il manuale e dici "ah ma se l'avessi preso in formato cartaceo adesso potrei leggerlo, invece Amazon me l'ha cancellato dal Kindle perchè era roba vecchia"Wolf01Re: dipende dalla monografia...
- Scritto da: Wolf01> Anche io anni fa ho comprato un'enciclopedia e> quando sono venuti a propormi la versione> aggiornata gli ho risposto "non serve, adesso c'è> internet!"> > Resta comunque il fatto che anche se obsoleto il> materiale cartaceo è sempre utile, non si sa mai> che per un vezzo del distributore ti facciano> sparire tutte le copie del manuale di Win95 e nel> più bello nell'anno 2037 riesumi un vecchio 486 e> decidi di provarlo ma non hai più il manuale e> dici "ah ma se l'avessi preso in formato cartaceo> adesso potrei leggerlo, invece Amazon me l'ha> cancellato dal Kindle perchè era roba> vecchia"ciao, Wolf01la tua risposta mette in risalto prorpio quello che reputo il "tallone d'achille" del mio intervento, cioe' la "soggettivita'" nel decidere cosa e' "vecchio" e cosa no.(questo e' anche il motivo di tutti i se...ma... e condizionali che ho scritto prima :=))tuttavia i "grandi numeri" penso che mostrerebbero che si torna piu' spesso sui limiti svolti dallo zwirner o sul capitolo sui gruppi diedrali nei testi di algebra (o -per gli amici filosofi- sull'io penso di kant nell prima "critica") fosse solo per piacere intellettuale (le classiche "seghe mentali" che a me piacciono tanto!!! :=)))certo, se devo recuperare un vecchio W95 o se devo scrivere una "storia della scienza dell'informazione" devo avere anche a disposizione i vecchi manuali...ma per questo ci dovrebbero essere le biblioteche pubbliche, non trovi?personalmente la penso cosi': infatti i miei vecchi libri di informatica li ho donati alla "comunale" :=))naturalmente, come dicono gli anglosassoni, "just my 2 cents"...cioe' e' una mia opinione discutibilissimaciao,fabianopefabianopeRe: dipende dalla monografia...
> la tua risposta mette in risalto prorpio quello> che reputo il "tallone d'achille" del mio> intervento, cioe' la "soggettivita'" nel decidere> cosa e' "vecchio" e cosa> no.> (questo e' anche il motivo di tutti i se...ma...> e condizionali che ho scritto prima> :=))> > tuttavia i "grandi numeri" penso che> mostrerebbero che si torna piu' spesso sui limiti> svolti dallo zwirner o sul capitolo sui gruppi> diedrali nei testi di algebra (o -per gli amici> filosofi- sull'io penso di kant nell prima> "critica") fosse solo per piacere intellettuale> (le classiche "seghe mentali" che a me piacciono> tanto!!!> :=)))> > > certo, se devo recuperare un vecchio W95 o se> devo scrivere una "storia della scienza> dell'informazione" devo avere anche a> disposizione i vecchi manuali...ma per questo ci> dovrebbero essere le biblioteche pubbliche, non> trovi?Certo, è un grosso problema sottovalutato.Non possiamo essere certi che la tecnologia informatica in un futuro abbia bisogno o no di revisioni.Attualmente sono pochi i tecnici softweristi che conoscono a fondo il boot di un computer e che saprebbero riscrivere in assebler le parti fondamentali della macchina, anche perchè sono opere molto laboriose, difficili, con moltissime ore-lavoro.Non solo, oggi si cerca di nascondere questi fondamenti perchè ritenuti "pericolosi" se alterati...o se usati a scopi distruttivi.Ciò porterà sempre di più le conoscenze sui linguaggi evoluti...che però si basereanno ancora su questi "mattoni" fondamentali.Tra 20-30 anni chi sarà ancora in grado di capire o di ristrutturare le basi del Pc o di altri computer?...Ecco perchè è nata l'ipotesi dell'uomo che viene dal futuro per studiare il prototipo dei Pc (non del 486, ma del suo antenato).Il problema dell'informatica è prorio questo: si evolve in fretta, ma dimentica altrettanto in fretta.E dimenticare è molto pericoloso.ninjaverdeRe: dipende dalla monografia...
Ne penso che lo Zwirner è uno dei peggiori libri di matematica mai concepiti...AndreaIliad
Basta usare formati aperti e stare alla larga dai DRM. Io personalmente mi trovo molto bene con il lettore e-book Iliad (basato su linux).NifftRe: Iliad
idem.anche su iLiad supporta comunque mobypocket che non è il massimo dell'open...JosafatRe: Iliad
In effetti senza andare a prendere l'ILIAD che è un dispositivo notevole, anche un semplice PRS505 della SONY (si proprio la SONY), con ultimo upgrade, legge direttamente dalla flash esterna (rimovibile) libri in formato EPUB (li scarichi dal Progetto Gutemberg), non so quellli più nuovi.Se parli di Linux poi c'è il suo programma non ufficiale, che ti gestisce pure una libreria nel suo formato.Sinceramente ho proceduto all'acquisto solo dopo averlo visto perché non credevo che la SONY facesse una cosa così pulita, anche il suo formato proprietario LRF è un semplice XML compresso, che può essere criptato in base alla chiave unica del tuo lettore, oppure no. Più semplice di così .non sapreiErrata Corrige
Maestro, perdonami la sfrontatezza..."È sucXXXXX tutto nella più assoluta legalità, e loro non sapevano che poteva succedergli perché non avevano mai letto, nemmeno per sommi capi, lunghi, astrusi e complessi contratti ed accordi di licenza."Ricorsivo e' bello."È sucXXXXX tutto nella più assoluta legalità, e loro non sapevano che poteva succedergli perché non gli e' stato dato il tempo di leggere a sufficienza i libri di George."mik.fpRe: Errata Corrige
- Scritto da: mik.fp> Maestro, perdonami la sfrontatezza...> > "È sucXXXXX tutto nella più assoluta legalità, e> loro non sapevano che poteva succedergli perché> non avevano mai letto, nemmeno per sommi capi,> lunghi, astrusi e complessi contratti ed accordi> di> licenza."> > Ricorsivo e' bello.> > "È sucXXXXX tutto nella più assoluta legalità, e> loro non sapevano che poteva succedergli perché> non gli e' stato dato il tempo di leggere a> sufficienza i libri di> George."mik qualche volta sei persino geniale! ;)ullalaRe: Errata Corrige
- Scritto da: ullala> - Scritto da: mik.fp> > Maestro, perdonami la sfrontatezza...> > > > "È sucXXXXX tutto nella più assoluta legalità, e> > loro non sapevano che poteva succedergli perché> > non avevano mai letto, nemmeno per sommi capi,> > lunghi, astrusi e complessi contratti ed accordi> > di> > licenza."> > > > Ricorsivo e' bello.> > > > "È sucXXXXX tutto nella più assoluta legalità, e> > loro non sapevano che poteva succedergli perché> > non gli e' stato dato il tempo di leggere a> > sufficienza i libri di> > George."> > mik qualche volta sei persino geniale!> ;)Felice di essere un "feto di scimmia instancabile" (ndr: e' la contrazione della teoria di un antropologo e il teorema della scimmia instancabile). Ma non lo dire in giro per favore... i lampi di genio sono botte di XXXX, e io sono solo molto fortunato.mik.fpPirateria
Questo è uno dei motivii per cui vado fiero di essere un pirata.AnonymousPirateria?
E' pirateria trasformare in solo testo l'ebook a disposizione (basta poco...)? Una volta registrato il testo (eventualmente estratte le immagini, registrate con numero... ed indicizzate intanto che si legge il libro, perchè per fare questo è necessario leggerlo tutto), la vita e la disponibilità dell'ebook è solo legata alla vita del supporto sul quale è registrato... alla faccia di protezioni etc etcET extraterre stre ma non troppoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 24 07 2009
Ti potrebbe interessare