Tokyo – Dopo aver svelato la registrazione magnetica termo-assistita , Fujitsu ha annunciato una nuova tecnologia con cui conta di incrementare significativamente la densità di memorizzazione degli hard disk.
L’ultima promessa del gigante giapponese si chiama patterned media , ed è stata studiata per ridurre ulteriormente le unità di registrazione, dette pitch , in cui gli hard disk registrano le informazioni. Fujitsu ha spiegato che la sua nuova tecnologia le permetterà presto di costruire piattelli magnetici con pitch di 25 nanometri, che significa ottenere una densità di memorizzazione di un terabit per pollice quadrato .
L’azienda ha anche svelato un’ evoluzione della tecnologia perpendicular magnetic recording (PMR) che, grazie alla combinazione della tecnologia patterned media con un nuovo materiale, promette l’avvento di hard disk ancor più capienti e veloci e con un prezzo per gigabyte drasticamente inferiore a quello attuale.
Entrambe le tecnologie dovrebbero arrivare sul mercato entro i prossimi due anni.
Di recente il colosso giapponese ha svelato un hard disk da 2,5 pollici e 300 GB di capacità che utilizza la tecnologia PMR.
Come noto, da alcuni anni Fujitsu ha abbandonato il mercato degli hard disk da 3,5 pollici per focalizzarsi su quello, in rapida crescita, dei dischi da 2,5 pollici: questi ultimi vengono utilizzati, oltre che nei notebook e nelle set-top box, anche all’interno dei server blade.
-
Sony contrattacca...
Tutta questa storia mi sembra un po' ridicola e inverosimile...Arrivo quasi a credere che sia stato il consorzio HD-DVD a far trapelare qualche chiave dei loro film in HD (la copiabilità è una nota molla che spinge a scegliere una tecnologia), e che la Sony stia cercando di contrattaccare facendo la stessa cosa...Athlon64Re: Sony contrattacca...
- Scritto da: Athlon64> Tutta questa storia mi sembra un po' ridicola e> inverosimile...> > Arrivo quasi a credere che sia stato il consorzio> HD-DVD a far trapelare qualche chiave dei loro> film in HD (la copiabilità è una nota molla che> spinge a scegliere una tecnologia), e che la Sony> stia cercando di contrattaccare facendo la stessa> cosa...Esatto. E' ovvio che sia così. Sanno bene che senza le copie non venderanno gli originali, come era con i DVD, per questo hanno diffuso il codice di decriptazione, per spingere le vendite di hardware e di dischi originali, perchè se la gente copia sanno che comunque tanti comprano anche a prezzi alti per scambiarsi le copie e guadagnano comunque sui supporti, sull'hardware perchè la gente si compra i masterizzatori oltre ai lettori, stessa cosa che è avvenuta con i DVD..Il tutto perchè è troppo onesto per i manager a capo delle multinazionali praticare prezzi da capitalisti, quindi popolari, per spingere onestamente le vendite ed accellerare l'adozione dei prodotti... ehhh! Che bella ipocrisia di sistema che ha costruito questa gente, ti possono pure denunciare per legge se gli gira, ma guai se non pirati perchè poi non guadagnano,eh! Mah! Il tipo si è tradito poi dicendo che "gli hanno passato" file copiati da un disco Blu-Ray... il disco è criptato non possono copiargli nulla senza decriptarlo, ovviamente, e lui afferma di aver decriptato.. quindi.. è nato prima l'uovo o la gallina ? (cylon)AnonimoRe: Sony contrattacca...
Ma per favore!!! sempre con queste storie del complotto!!Sony si fa pagare dalle Major per concedere la licenza sui blue ray e Sony in risposta cosa fa si craccka da sola il blue ray???E' la solità storia, non esiste la protezione perfetta.... tutti hanno dei bug!ShinetopRe: Sony contrattacca...
- Scritto da: Shinetop> Ma per favore!!! sempre con queste storie del> complotto!!> Sony si fa pagare dalle Major per concedere la> licenza sui blue ray e Sony in risposta cosa fa> si craccka da sola il blue> ray???> E' la solità storia, non esiste la protezione> perfetta.... tutti hanno dei> bug!E le mucche volano con ali di fata... ehhh!AnonimoRe: Sony contrattacca...
- Scritto da: > Il tipo si è tradito poi dicendo che "gli hanno> passato" file copiati da un disco Blu-Ray... il> disco è criptato non possono copiargli nulla> senza decriptarlo, ovviamente, e lui afferma di> aver decriptato.. quindi.. è nato prima l'uovo o> la gallina ? (cylon)Hai un lettore/masterizzatore BlueRay sul tuo computer? Sai come funziona? Sai se i files si possono tranquillamente copiare ma poi non si possono vedere?Documentati, e scoprirai che le tue supposizioni sono del tutto errate. BD è molto diverso da un DVD (nel quale è vero, i files protetti non si possono copiare, o meglio, in molti casi non si potevano copiare. Da voci di corridoio mi dicono che ormai molti DVD non hanno più la protezione alla copia, come avveniva una volta.N.B. ovviamente se ci provi con un DVD "non originale" tutto il discorso cade come una mela matura sulla testa di Newton.teddybearRe: Sony contrattacca...
- Scritto da: Athlon64> Tutta questa storia mi sembra un po' ridicola e> inverosimile...> > Arrivo quasi a credere che sia stato il consorzio> HD-DVD a far trapelare qualche chiave dei loro> film in HD (la copiabilità è una nota molla che> spinge a scegliere una tecnologia), e che la Sony> stia cercando di contrattaccare facendo la stessa> cosa...Interessante caro il mio athlon32 :)Quindi secondo te tra Sony BMG sostenitrice di drm che erano veri e propri "exploit" e manna per worm e virus (per cui è pure stata condannata) e sony produttore di beni consumer (registratori riproduttori e quanto di altro) chi vincerà alla fine?Io ho una mia idea e tu? @^AnonimoRe: Sony contrattacca...
> Interessante caro il mio athlon32 :)> Quindi secondo te tra Sony BMG sostenitrice di> drm che erano veri e propri "exploit" e manna per> worm e virus (per cui è pure stata condannata) e> sony produttore di beni consumer (registratori> riproduttori e quanto di altro) chi vincerà alla> fine?> > Io ho una mia idea e tu?Caro il mio anonimo (ma quando renderanno obbligatoria la registrazione per scrivere sul forum?) quale sia la realtà dei fatti non lo sappiamo e possiamo solo fare supposizioni e avere sospetti.E io in questa storia ho dei sospetti: che i produttori, per spingere il proprio formato, abbiano divulgato alcuni chiavi per la decodifica, tanto per spargere la voce che "sono copiabili"...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 12.19-----------------------------------------------------------Athlon64Re: Sony contrattacca...
Mah!!Perdonami ma mi sembra un'ipotesi campata in aria.Se avessi letto il thread su Doom9 scopriresti che i file BD e il "Dump" della memoria sfruttato per ottenere le chiavi da Muslix64, gli sono stati passati da un altro utente del forum in possesso di un lettore BD e che il metodo utilizzato è identico a quello sfruttato per trovare le chiavi per l'HDDVD.Ma la cosa che mi preme dire non è tanto questa, quanto che il sistema non è stato affatto "crakkato" ma solo aggirato sfruttando le debolezze dei players utilizzati.Il "Proof on concept" di Muslix64 è un inizio non è un "DVD Decrypter" come per la protezione CSS.Crederò che le case come Sony e Toshiba diano volontariamente informzioni solo quando l'AES128 verrà crakkato anche se per ora nessuno lo ha mai fatto.distinti salutiZannaAnonimoBlu-Ray copia incolla?? Cavolate!
Anche con un normale DVD originale criptato non è possibile, ovviamente, fare copia incolla dei file.. non si possono copiare ! Quindi come possono avergli passato i file criptati di un disco Blu-Ray "per decriptarli" ? Non ha alcun senso. E' come OS X x86 di Apple che era comparso il tipo che faceva i crack.. ehhh.. sono dipendenti delle multinazionali questi, dietro un nickname possono nascondersi decine di persone, centinaia di dipendenti.AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: > Anche con un normale DVD originale criptato non è> possibile, ovviamente, fare copia incolla dei> file.. non si possono copiare !Ma che kazzo dici?avvelenatoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > Anche con un normale DVD originale criptato non> è> > possibile, ovviamente, fare copia incolla dei> > file.. non si possono copiare !> > Ma che kazzo dici?Invece di insultare documentati.O prova a fare copia incolla di un DVD originale senza usare alcun programma di decriptazione.. pensi che AACS ti permetta di estrarre i file da un disco quando il più antico CSS già non te lo permette ? ehhh!AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: > - Scritto da: avvelenato> > > > - Scritto da: > > > Anche con un normale DVD originale criptato> non> > è> > > possibile, ovviamente, fare copia incolla dei> > > file.. non si possono copiare !> > > > Ma che kazzo dici?> > Invece di insultare documentati.> O prova a fare copia incolla di un DVD originale> senza usare alcun programma di decriptazione..> pensi che AACS ti permetta di estrarre i file da> un disco quando il più antico CSS già non te lo> permette ?> ehhh!guarda che il copia incolla lo si puo fare benissimo, che non li si possa vedere perche non sono sprotetti è un'altro paio di maniche.AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: > - Scritto da: avvelenato> > > > - Scritto da: > > > Anche con un normale DVD originale criptato> non> > è> > > possibile, ovviamente, fare copia incolla dei> > > file.. non si possono copiare !> > > > Ma che kazzo dici?> > Invece di insultare documentati.Ma non ti sto insultando. Dire che dici cazzate non è come darti del cazzone. E' diverso, accetto pure che mi si dica lo stesso, se è vero, ma nel caso specifico....> O prova a fare copia incolla di un DVD originale> senza usare alcun programma di decriptazione..> pensi che AACS ti permetta di estrarre i file da> un disco quando il più antico CSS già non te lo> permette ?> ehhh!...ho ragione io, ho appena provato e copia tutto bene bene.Per la cronaca non ho installato nulla che bypassi il css, quindi, o sei te in torto, oppure esistono differenti combinazioni di hw e software che producono comportamenti differenti, e quindi quello che capita solo a te e poc'altri, tu credi che capiti a chiunque.AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
per quanto ricordi mi are che si possa tranquillamente copiare i file di un dvd su hd solo che poi non si possono visualizzare se non sono decriptati (come fa dvdDecripter).Cmq l'inizio di questa discussione e' inutile vista l'assenza di qualsiasi minimo di base tecnica nell'affermazione "non si puo' copiare"AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
Anch'io ricordo che (mi pare con Windows 2000) non si potessero copiare i vob.Però c'era il trucco...lanciavi un DVD player, guardavi qualche secondo di film...e magia(idea) le chiavi di decrittazione rimanevano in memoria permettendoti di copiare i vob relativi...Qualcuno conferma o è un mio trip??? :DilGimmyRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: ilGimmy> Anch'io ricordo che (mi pare con Windows 2000)> non si potessero copiare i> vob.> > Però c'era il trucco...lanciavi un DVD player,> guardavi qualche secondo di film...e magia(idea)> le chiavi di decrittazione rimanevano in memoria> permettendoti di copiare i vob> relativi...> > Qualcuno conferma o è un mio trip??? :Dverissimo si faceva cosìsovietbearRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > Anche con un normale DVD originale criptato non> è> > possibile, ovviamente, fare copia incolla dei> > file.. non si possono copiare !> > Ma che kazzo dici?Lascia perdere... è evidente che non lo sa neanche lui!AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
> Ma scusa, e allora come mai io ci sono appena> riuscito?Le possibilità sono molteplici:1) hai usato un tool apposito, si chiamano "DVD ripper"2) hai, magari inconsapevolmente, un'utility in background che effettua la descrittazione al volo ("AnyDVD" ad esempio)3) hai appena visto quel film con un player e quindi le chiavi sono in memoria4) hai copiato file da un DVD non protetto5) hai sparato una ballaAthlon64Re: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: > Anche con un normale DVD originale criptato non è> possibile, ovviamente, fare copia incolla dei> file.. non si possono copiare ! > > Quindi come possono avergli passato i file> criptati di un disco Blu-Ray "per decriptarli" ?> Non ha alcun senso.> > > E' come OS X x86 di Apple che era comparso il> tipo che faceva i crack.. ehhh.. sono dipendenti> delle multinazionali questi, dietro un nickname> possono nascondersi decine di persone, centinaia> di> dipendenti.Non tanto ovviamente (mi riferisco alla parte evidenziata): se prendi un S.O. "onesto" copi qualunque cosa; certo che se ti lasci irretire da tutti gli Updates che M$ ti propone, ti entrano anche i divieti a certe operazioni, che per copia privata sarebbero ultralegittime. Lo stesso se non stai attento ai RootKit che ti entrano e ti si installano a tradimento con l'AutoPlay di CD e DVD "infettati" (tra l'altro illegalmente) dalle case produttrici.Analogo discorso per i masterizzatori DVD: se hai anche lettore DVD copi "al volo" qualunque cosa (ovviamente 1:1), salvo fare uso di periferiche ottiche "non oneste", come certamente saranno le unità ottiche per HD DVD e BR DVD, e come temo comincinono ad essere gli ultimi masterizzatori DVD/RW. Avevo un masterizzatore Mathsushita, che fortunatamente si è guastato, il cui FirmWare non mi permetteva di copiare alcuni crack noti e altre cossinee "controllate", semplicemente fingeva di scrivere ma ignorava i files in questione: lo fregavo rinomandoli... .-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 07.03-----------------------------------------------------------rockrollRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
Prendi il DVD lo metti nel drive del PC...prendi la cartella VIDEO_TS e la sbatti dove vuoi! Ecco che hai il tuo DVD sul tuo harddisk con tutte le protezioni del caso! Ovviamente nessun player te lo farà vedere...ecco perchè è nato DeCSS, DeMacrovision etc.etc.!AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
- Scritto da: > Prendi il DVD lo metti nel drive del PC...prendi> la cartella VIDEO_TS e la sbatti dove vuoi! Ecco> che hai il tuo DVD sul tuo harddisk con tutte le> protezioni del caso! Ovviamente nessun player te> lo farà vedere...ecco perchè è nato DeCSS,> DeMacrovision> etc.etc.!Se non hai nulla crackato non copi nulla dal DVD. La criptazione CSS lega i file al disco. Le chiavi di decriptazione sono presenti sul disco e non nei file !AnonimoRe: Blu-Ray copia incolla?? Cavolate!
Da wikipedia inglese: Authentication is a process for a DVD drive and CSS Decryption module to recognize (or authenticate) each other. It is necessary before reading data from DVD discs. Authentication keys are used for this process .Title keys are used for scrambling and descrambling actual data on DVD discs called titles. A title could be a complete motion picture, a trailer or similar self-contained unit.Disc keys are used for decrypting title keys on DVD discs.Player keys are used for decrypting disc keys on DVD discs. Each DVD player manufacturer is allocated one of approximately 400 player keys to incorporate in its players.------------------------------------------- Quindi evidentemente per leggere il contenuto, attenzione, non vedere il filmato, ma leggere i file vob e ifo dal filesystem del dvd sono necessarie solo le authentication keys che evidentemente sono salvate nel firmware di qualsiasi lettore dvd al mondo (altrimenti a che servirebbe un lettore incapace di leggere? ) poi per guardare il filmato e' necessario scoprire prima una player key, poi con questa la disk key e quindi una title key, ma questo e' compito di decss e company,.a me sembra di aver capito cosi'Anonimo'Dump' della memoria
Riporto dall'articolo: Insieme ad alcuni spezzoni del film, Janvitos ha inviato a muslix64 anche un dump di memoria, ossia un file contenente una sorta di "fotografia" della memoria di un computer in un dato momento. Presumibilmente muslix64, applicando lo stesso trucchetto utilizzato con gli HD DVD, ha setacciato la memoria in cerca della chiave che gli permettesse di decodificare il film Sarà per la mia provenienza dai MainFrames che pongo l'accento su questo argomento, ma vi assicuro che nel Dump di memoria, cosa che attualmente sembra tutti ignorino, viene riprodotto tutto, vita, morte e miracoli di ogni processo Software, in barba a qualsiasi barbatrucco inventato dalle Majors e chi per loro allo scopo di nascondere e subdolamente imporre i loro assurdi vincoli e divieti operativi. Il Dump mette a nudo qualunque cosa, è come un libro aperto, per quanto di difficilissima lettura. Tempo fa avevo evidenziato questa possibilità per scardinare qualunque difesa software: tanto per dirne una, qualunque criptaggio è decodificabile, perchè nel dump sono presenti le istruzioni (assolute e quindi non trascodificabili) ed i parametri (volgarmente le keys) che presiedono alla codifica/decodifica dei dati. E' solo difficile, ma questo non spaventa gli Hackers, che intendono la cosa come una sfida e solitamente si impegnano fino alla souzione del problema. Così è stato fin'ora e così sempre sarà. Il principio del successo degli hackers è il seguente: nelle multinazionali dell'informatica (e della tecnologia), un grande numero di persone impegnate alla soluzione di un problema estremamente complesso, ha una capacità di soluzione che che non è certo la somma delle singole capacità intellettuali, ma è pari a quella del più intellettualmente dotato tra loro. Ebbene, costui ha praticamente le capacità di un Hacker, ma la differenza a favore di quest'ultimo è una fortissima carica motivata da passione, divertimento, orgoglio, conoscenza, altruismo..., ed altrettanto non si può certo dire per il ben pasciuto personaggio aziendale, per cui troppo spesso il solo scopo è la conservazione della cosidetta "carrega".Il vero problema pertanto non risiede negli ostacoli Software, ma in quelli Hardware: sul software un hacker ha a costo zero i mezzi per vincere la battaglia, perchè gli bastano le sue capacità mentali ed il suo impegno; ma sull'Hardware, e quindi contro marchingegni HW come il l'amico Fritz Chip, è come un Re Nudo: per scardinare le difese HW non ha al suo servizio un avanzatissimo laboratorio di ricerca elettronica, è nemmeno può sperare di averlo in concorso di spese con altrettanti appassionati come lui, in quanto i costi sono a livello non di gruppo di privati ma di vere e proprie aziende. Quindi se un marchingeno HW integrato nella CPU provvede alle conversioni, la parte di codice destinata a tale operazione, poichè non risiede in memoria, gli risulta totalmente occulta. E, peggio ancora, se come filosofia viene drogato l'hardware, si può benissimo usare la trascodifica anche per le istruzioni di macchina presenti in memoria, che prima di venir eseguite sarebbero ricodificate da un codice nascosto nel marchingeno integrato (e vi lascio pensare che degrado di prestazioni!): nel dump di memoria apparirebbero istruzioni assolute incomprensibili, e di fatto la macchina non rispecchierebbe gli standard delle specifiche ma quelli dell'amico Fritz e simili amenità. Ne deriva che possiamo ridicolizzare qualsiasi pasticcio software vogliano inventare, ma non riusciremo mai a spuntarla contro marchingegni annidati nella CPU, che di fatto la rendono non rispondente alle specifiche; l'unico appiglio potrebbe essere legale, per non conformità alle specifiche.Da quanto detto si evidenzia la gravità della situazione che si prospetta: Non lasciamo prendere piede ad una cosa a noi estremamente ostile, contro la quale non esiste alcuna difesa. --------------- NO al TC -------------.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 07.13-----------------------------------------------------------rockrollRe: 'Dump' della memoria
Ma di che parli ? I sistemi di criptazione AACS e BD+ blindano il flusso dati, tanto è che serve una scheda video con supporto HDMI per avere Full-HDTV o fanno dodownsampling... quindi...- Scritto da: rockroll> Riporto dall'articolo:> > Insieme ad alcuni spezzoni del film, Janvitos> ha inviato a muslix64 anche un dump di memoria,> ossia un file contenente una sorta di> "fotografia" della memoria di un computer in un> dato momento. Presumibilmente muslix64,> applicando lo stesso trucchetto utilizzato con> gli HD DVD, ha setacciato la memoria in cerca> della chiave che gli permettesse di decodificare> il> film > > Sarà per la mia provenienza dai MainFrames che> pongo l'accento su questo argomento, ma vi> assicuro che nel Dump di memoria, cosa che> attualmente sembra tutti ignorino, viene> riprodotto tutto, vita, morte e miracoli di ogni> processo Software, in barba a qualsiasi> barbatrucco inventato dalle Majors e chi per loro> allo scopo di nascondere e subdolamente imporre i> loro assurdi vincoli e divieti operativi. Il Dump> mette a nudo qualunque cosa, è come un libro> aperto, per quanto di difficilissima lettura.> > Tempo fa avevo evidenziato questa possibilità per> scardinare qualunque difesa software: tanto per> dirne una, qualunque criptaggio è decodificabile,> perchè nel dump sono presenti le istruzioni> (assolute e quindi non trascodificabili) ed i> parametri (volgarmente le keys) che presiedono> alla codifica/decodifica dei dati. E' solo> difficile, ma questo non spaventa gli Hackers,> che intendono la cosa come una sfida e> solitamente si impegnano fino alla souzione del> problema. Così è stato fin'ora e così sempre> sarà.> > Il principio del successo degli hackers è il> seguente: nelle multinazionali dell'informatica> (e della tecnologia), un grande numero di persone> impegnate alla soluzione di un problema> estremamente complesso, ha una capacità di> soluzione che che non è certo la somma delle> singole capacità intellettuali, ma è pari a> quella del più intellettualmente dotato tra loro.> Ebbene, costui ha praticamente le capacità di un> Hacker, ma la differenza a favore di quest'ultimo> è una fortissima carica motivata da passione,> divertimento, orgoglio, conoscenza, altruismo...,> ed altrettanto non si può certo dire per il ben> pasciuto personaggio aziendale, per cui troppo> spesso il solo scopo è la conservazione della> cosidetta> "carrega".> > Il vero problema pertanto non risiede negli> ostacoli Software, ma in quelli Hardware: sul> software un hacker ha a costo zero i mezzi per> vincere la battaglia, perchè gli bastano le sue> capacità mentali ed il suo impegno; ma> sull'Hardware, e quindi contro marchingegni HW> come il l'amico Fritz Chip, è come un Re Nudo:> per scardinare le difese HW non ha al suo> servizio un avanzatissimo laboratorio di ricerca> elettronica, è nemmeno può sperare di averlo in> concorso di spese con altrettanti appassionati> come lui, in quanto i costi sono a livello non di> gruppo di privati ma di vere e proprie aziende.> Quindi se un marchingeno HW integrato nella CPU> provvede alle conversioni, la parte di codice> destinata a tale operazione, poichè non risiede> in memoria, gli risulta totalmente occulta. E,> peggio ancora, se come filosofia viene drogato> l'hardware, si può benissimo usare la> trascodifica anche per le istruzioni di macchina> presenti in memoria, che prima di venir eseguite> sarebbero ricodificate da un codice nascosto nel> marchingeno integrato (e vi lascio pensare che> degrado di prestazioni!): nel dump di memoria> apparirebbero istruzioni assolute> incomprensibili, e di fatto la macchina non> rispecchierebbe gli standard delle specifiche ma> quelli dell'amico Fritz e simili amenità.> > > Ne deriva che possiamo ridicolizzare qualsiasi> pasticcio software vogliano inventare, ma non> riusciremo mai a spuntarla contro marchingegni> annidati nella CPU, che di fatto la rendono non> rispondente alle specifiche; l'unico appiglio> potrebbe essere legale, per non conformità alle> specifiche.> > Da quanto detto si evidenzia la gravità della> situazione che si> prospetta:> Non lasciamo prendere piede ad una cosa a> noi estremamente ostile, contro la quale non> esiste alcuna> difesa. > > --------------- NO al TC -------------> .> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 07.13> --------------------------------------------------AnonimoRe: 'Dump' della memoria
- Scritto da: > Ma di che parli ? > I sistemi di criptazione AACS e BD+ blindano il> flusso dati, tanto è che serve una scheda video> con supporto HDMI per avere Full-HDTV o fanno> dodownsampling...> quindi...il "flusso dati" di cui parli, con opportuni accorgimenti (e se 6 uno in gamba) può essere tranquillamente reindirizzato dove ti pare... anche su un file (vero e proprio, oltre a voler significare "dispositivo" in generale)> - Scritto da: rockroll> ..............rockroll ha ragione in tutto. Finkè avremo accesso "in chiaro" ai dump di memoria delle nostre macchine si potrà SEMPRE scavalcare ogni barriera software (con + o - tempo) ma non dobbiamo lasciarci invadere dal trusted computing o sarà la fine della nostra libertà "digitale". E io per libertà intendo anche craccare 1 sw (nel pieno delle mie responsabilità), convinto e consapevole che sto infrangendo una legge.AnonimoRe: 'Dump' della memoria
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma di che parli ? > > I sistemi di criptazione AACS e BD+ blindano il> > flusso dati, tanto è che serve una scheda video> > con supporto HDMI per avere Full-HDTV o fanno> > dodownsampling...> > quindi...> > il "flusso dati" di cui parli, con opportuni> accorgimenti (e se 6 uno in gamba) può essere> tranquillamente reindirizzato dove ti pare...> anche su un file (vero e proprio, oltre a voler> significare "dispositivo" in> generale)E certo che secondo te li hanno inventati i sistemi per permettere a chiunque di trovare un modo per reinderizzare i dati,eh? Il sistema HDCP su porte HDMI richiede che sia in uscita che in entrata sia supportato il protocollo di criptazione e fa downsampling se il tragitto viene interrotto con qualsiasi deviazione.AnonimoRe: 'Dump' della memoria
- Scritto da: > Ma di che parli ? > I sistemi di criptazione AACS e BD+ blindano il> flusso dati, tanto è che serve una scheda video> con supporto HDMI per avere Full-HDTV o fanno> dodownsampling...> quindi...> > Parlo di quel che tu non hai capito o non hai letto bene.Allora mi tocca ripetere i passi principali... .....Qualunque criptaggio (a livello software, ndr) è decodificabile, perchè nel dump sono presenti le istruzioni (assolute e quindi non trascodificabili) ed i parametri (volgarmente le keys) che presiedono alla codifica/decodifica dei dati. E' solo difficile, ma questo non spaventa gli Hackers........Il vero problema pertanto non risiede negli ostacoli Software, ma in quelli Hardware........Quindi se un marchingeno HW integrato nella CPU (o in altra apparecchiatura HW, ndr) provvede alle conversioni, la parte di codice (e/o keys, ndr), destinata a tale operazione, poichè non risiede in memoria, risulta totalmente occulta (all'Hacker che esamina il Dump, ndr).......Ne deriva che possiamo ridicolizzare qualsiasi pasticcio software vogliano inventare, ma non riusciremo mai a spuntarla contro marchingegni annidati nella CPU (ovvero nell'HW, ndr)........ Bene, la logica di quanto ho detto è sacrosanta (2+2=4), e non sono certo le tue osservazioni ne' tanto meno gli sforzi delle Majors a cambiare dei principi logici inoppugnabili. Nessuno riuscirà mai a rendere 2+2 not= 4.AACS è stato violato, guarda caso proprio con l'esame del Dump di memoria, stando all'articolo; BD+ non sarà mai violato da chi non dispone di avanzatissimo laboratorio elettronico, perchè è assimilabile a marchingegno HW che non rende disponibile in memoria i suoi codici, salvo trovare il sistema di dirottare in-core quel che si nasconde nella macchina virtuale extra-core senza ricorrere a manomissione HW (mai porre un limite alla creatività degli Hackers). Tutto ciò è in perfetto accordo con quanto da me riportato chiaramente. Quanto a scheda video con supporto HDMI, stai ancora parlando di marchingegno HW, anche se in questo caso non occorre un laboratorio attrezzato per manomettere. Problemi di Downsampling (o "dodownsampling"? blocco di funzionamento se il segnale risulta manomesso)? Nessun problema: in altra sede avevo spiegato il sistema di prelevamente di segnale in modo "trasparente", ovvero sotto la soglia di range digitale dell'informazione (quel che sarebbe sotto la soglia di sensiblilità in caso di segnale analogico). E per questo basta un saldatore, un po' di cavo schermato e tre resistori calibrati (L/R/V) disaccoppiati con una capacità di basso valore sul ritorno comune; caso mai il problema sarà aprire meccanicamente periferiche gelosamente inscatolate (voglio proprio vedere quanto peseranno).Faccio notare che queste mie considerazioni sono frutto di ragionamenti assolutamente estemporanei, ed oltre tutto ritengo di non essere assolutamente un esperto. Vi lascio pensare cosa escogiteranno geniacci preparatissimi ed accaniti alla morte come gli hackers... ci sarà di che divertirsi..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2007 03.59-----------------------------------------------------------rockrollRe: 'Dump' della memoria
Se è vero il pesante degrado delle prestazioni, sta cosa non prenderà mai piedeAnonimoRe: 'Dump' della memoria
grande!!!finalmente un post degno di questo nome!non posso che quotarti :)danieleMMRe: 'Dump' della memoria
Finito il comizio? Mi hai quasi commosso...AnonimoRe: 'Dump' della memoria
- Scritto da: > Finito il comizio? Mi hai quasi commosso...Pronto a riprendere quando vuoiAnonimoRe: 'Dump' della memoria
il dump della memoria non è sempre cosi' "semplice" come credi.. Ho visto codice assembler cambiare e trasformarsi davanti a me, man mano che eseguivo le singole istruzioni.....f_yRe: 'Dump' della memoria
@ f_yUn programma ben fatto dovrebbe essere "rientrante" (concetto da Main Frames), ovvero il run non dovrebbe modificare una o più istruzioni caricate in memoria, altrimenti la riesecuzione delle stesse dovrebbe prevedere un reload da HD (ti lascio pensare l'override sul sistema...)A meno che la cosa non sia proprio voluta e cercata a ragion veduta, come si faceva una volta per scarsità di memoria e conseguente impiego di tecniche di "overlay", ma al giorno d'oggi qualunque ragazzotto con quattro soldi elargiti dal babbo si procura giga e giga di memoria in gran parte inutile o assurdamente impiegata (sVista insegna), mentre ai tempi eroici era già difficile andare oltre i 64KB ( K , non M ne' tantomeno G...). Se ti sei trovato davanti a questa situazione con SW e HW attuale vuol dire che qualcuno si è prorio divertito volutamente a costruire un pgm gratuitamente ... indecifrabile, oltre che stupidamente rallentato all'estremo (se dopo ogni istruzione utile eseguita ne devo sprecare almeno un altro paio per ricoprirla con cavolate per imbrogliare le carte in tavola, e poi dover ricorrere al reload..., ti lascio pensare l'efficienza che deve avere sto furbissimo pgm...)...!!!rockrollPeccato che BD+...
ovvero la seconda protezione implementata da Sony ancora più restrittiva col cacchio che la crackano.AnonimoRe: Peccato che BD+...
- Scritto da: > ovvero la seconda protezione implementata da Sony> ancora più restrittiva col cacchio che la> crackano.Come sei pessimista!http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1857154&m_id=1857591&r=PIAnonimoRe: Peccato che BD+...
si cracca...vedrai che si cracca!!!AnonimoRe: Peccato che BD+...
- Scritto da: > si cracca...vedrai che si cracca!!!Rilasciano il crack per spingere la gente a farsi le copie, comprare dischi vergini e masterizzatori nonchè lettori... Non è che "si cracka" perchè sono sistemi non crackabili. Sono i produttori stessi a rilasciare i crack, esattamente come è stato il CSS per i DVD. Ma c'è chi crede alla storiella del 15enne genio... che poi hanno pubblicamente detto che il padre del tizio lavorava nel settore IT .. ehhh!AnonimoRe: Peccato che BD+...
- Scritto da: > ovvero la seconda protezione implementata da Sony> ancora più restrittiva col cacchio che la> crackano.Ale! è arrivato nembo kidde! la versione 2 se magna pure 'a cryptonite verde!Ma per favoreee!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Craccare codici basati su chiavi di distribuzione simmetriche è molto più noioso che difficile! @^ 8) @^ 8) @^ 8)Anonimojohanssen si e' rammollito
dopo il crack del CSS e' volato in america e pieno di soldi e con il cervello rammollito dal ketch-up ormai non riuscirebbe nemmeno a crakkare una scatola di fagioli messicanilargo ai giovaniAnonimoRe: johanssen si e' rammollito
(troll)(troll)Meno male che c'è ancora Aranzulla :D(troll)(troll)AnonimoRe: johanssen si e' rammollito
Aranzulla quello del Blog ???ahahahahahaahahami hai fatto ridereAnonimoRe: johanssen si e' rammollito
- Scritto da: > (troll)(troll)> Meno male che c'è ancora Aranzulla :D> (troll)(troll)Secondo te come fa a diventare Super Acharo, si cambia in una cabina del telefono come Clark Kent o mangia noccioline come Super Pippo? O)(geek) :D :D :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 18.44-----------------------------------------------------------fenrirRe: johanssen si e' rammollito
Mangia insalate di matematica ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 gen 2007Ti potrebbe interessare