Roma – Si torna a parlare di Boot-to-Gecko (B2G) nuovo OS per smartphone e tablet, il cui sviluppo è portato avanti dai laboratori Mozilla. Costruito sul noto motore di rendering utilizzato dal browser Firefox e tutto incentrato sulle webapp, il software sfrutta il kernel Android solo per gli stack della telefonia e resta comunque libero da condizionamenti “esterni”.
L’ambizioso progetto procede a gonfie vele e sembra che diversi partner siano già saliti sul carro di Mozilla, sia per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni cross-platform, che per l’adozione concreta del sistema operativo nei dispositivi mobile. La Foundation fornirà maggiori dettagli al MWC di questo mese. Nel frattempo è possibile dare un’ulteriore occhiata alla GUI disegnata per l’OS.
L’interfaccia scelta per Boot-to-Gecko, nome in codice Gaia , strizza l’occhio ai modelli iOS/Android, con le icone della applicazioni disposte a griglia, su più schermate, e la classica barra di notifica posta nella parte superiore del display.
Allo stato attuale la GUI appare ancora scarna e incompleta, ma si tratta comunque di una base flessibile da cui partire. Dato che Gaia è costruita interamente con HTML e JavaScript, i produttori hardware avranno la possibilità di stravolgere il look con un proprio tema personalizzato.
Secondo la recente roadmap diffusa da Mozilla, il sistema B2G potrebbe anche raggiungere la fase di release stabile nel secondo trimestre del 2012. Come noto, si parla di un progetto completamente “open” che ha messo a disposizione il suo codice sorgente dall’inizio dei lavori.
Roberto Pulito
-
Qualcuno mi spieghi...
Perchè sempre in Germania?HermanHesse Quello TOSTO!Re: Qualcuno mi spieghi...
perchè Germania = EuropaMeXRe: Qualcuno mi spieghi...
- Scritto da: MeX> perchè Germania = Europaparola di Wulff (rotfl)collioneRe: Qualcuno mi spieghi...
Perche in Germania Apple ha gli ingranaggi oliati bene !!!!!!StruppoloRe: Qualcuno mi spieghi...
Mah... difatti in Olanda hanno perso...HermanHesse Quello TOSTO!Ma esiste la Prior Art!
Infatti il sistema di sblocco è identico al metodo usato su tutti i PC portatili, fin dai primissimi modelli, per aprire il coperchio: bastava far slittare (di solito da sinistra a destra) una levetta, per sbloccare il coperchio. Il fatto che questo metodo sia ora implementato su un touch screen, invece che su un coperchio di plastica, non dovrebbe cambiare niente: altrimenti, sarebbe possibile brevettare anche i tasti su schermo, oppure le lettere dell'alfabeto, solo per il fatto che prima erano su carta e ora sono su un touch screen.Se continuano così, sarà necessario abolire i brevetti, punto e basta.FetenteRe: Ma esiste la Prior Art!
quello che descrivi te serviva ad APRIRE un portatile, non a SBLOCCARE l'OSMeXRe: Ma esiste la Prior Art!
Mex sei toscano?penso di si' altrimenti avresti scritto tu....lo sblocco consente di aprire lo schermo consentendo il risveglio del pc in sleeproverRe: Ma esiste la Prior Art!
- Scritto da: MeX> quello che descrivi te serviva ad APRIRE un> portatile, non a SBLOCCARE> l'OSin realtà i portati avevano anche un sensore che all'apertura eliminava lo stand by. Comunque quello mi sembra il classico brevetto da patent troll.shevathasRe: Ma esiste la Prior Art!
- Scritto da: Fetente> Infatti il sistema di sblocco è identico al> metodo usato su tutti i PC portatili, fin dai> primissimi modelli, per aprire il coperchio:> bastava far slittare (di solito da sinistra a> destra) una levetta, per sbloccare il coperchio.kaspita, lo stesso sistema delle porte dei cessi di una volta:[img]http://farm5.staticflickr.com/4076/4871579303_4fd4ca323a_z.jpg[/img]ruppoloRe: Ma esiste la Prior Art!
Difatti l'hanno subito adottata su iOS.HermanHesse Quello TOSTO!Re: Ma esiste la Prior Art!
È la foto della tua nuova casa?uno qualsiasiRe: Ma esiste la Prior Art!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Fetente> > Infatti il sistema di sblocco è identico al> > metodo usato su tutti i PC portatili, fin dai> > primissimi modelli, per aprire il coperchio:> > bastava far slittare (di solito da sinistra a> > destra) una levetta, per sbloccare il coperchio.> > kaspita, lo stesso sistema delle porte dei cessi> di una> volta:> [img]http://farm5.staticflickr.com/4076/4871579303mi pare giusto che se veniva usato per i cessi adesso lo usi apple per i suoi dispositivi, comunque mia nonna usava un prior art migliore di quello di apple http://i.imgur.com/SUZsw.jpgegoRe: Ma esiste la Prior Art!
Non a caso.[img]http://i.imgur.com/s3Iqm.jpg[/img]ephestioneRe: Ma esiste la Prior Art!
- Scritto da: Fetente> Infatti il sistema di sblocco è identico al> metodo usato su tutti i PC portatili, fin dai> primissimi modelli, per aprire il coperchio:> bastava far slittare (di solito da sinistra a> destra) una levetta, per sbloccare il coperchio.> Il fatto che questo metodo sia ora implementato> su un touch screen, invece che su un coperchio di> plastica, non dovrebbe cambiare niente:> altrimenti, sarebbe possibile brevettare anche i> tasti su schermo, oppure le lettere> dell'alfabeto, solo per il fatto che prima erano> su carta e ora sono su un touch> screen.> Se continuano così, sarà necessario abolire i> brevetti, punto e> basta.Perfettamente d'accordo. Questo brevetto (come tutti i brevetti software) è ridicolo. E, badate bene, sono utente Apple da sempre, con tanto di iPhone e iPod Touch.Oltretutto, ora Apple ha lo slide to unlock, domani i motorola si sbloccheranno disegnando un cerchio (già più scomodo), tra un po' qualcuno si accaparrerà i quadrati e poi tutti lì a fare causa agli altri!jackoverfullMetteteci anche Panda Rossa
Affianco al Robot netturbino io ci metterei anche Panda Rossa il Linaro solo che invece di recuperarlo è riportarlo sulla terra io l'abbandonerei li nello spazioFrankRe: Metteteci anche Panda Rossa
- Scritto da: Frank> Affianco al Robot netturbino io ci metterei anche> Panda Rossa il Linaro solo che invece di> recuperarlo è riportarlo sulla terra io> l'abbandonerei li nello> spaziohai sbagliato articolo?SherpyaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 17 02 2012
Ti potrebbe interessare