Dopo Amazon, anche il gruppo Gamestop si lascia contagiare dal fascino dei tablet. La popolare catena di negozi di videogiochi aggiungerà un altro contendente nella guerra del gaming portatile piazzando sugli scaffali un proprio tablet con sistema operativo Android.
Il retailer statunitense non commissionerà un tablet da zero ma metterà il suo marchio sopra un apparecchio partner già esistente, ovviamente personalizzato. Il tablet in questione verrà venduto con una serie di giochi pre-installati e molti altri titoli potranno essere scaricati da appositi servizi di streaming, utilizzando la tecnologia dell’acquisita Spawn Labs .
Il tablet Android scelto per affiancare PlayStation Vita e Nintendo 3DS verrà probabilmente venduto ad un prezzo accessibile e non proporrà un form factor troppo “ingombrante”. Al dispositivo sarà inoltre abbinato un controller senza fili, dedicato ai giocatori che non amano particolarmente gli scivolosi controlli touch.
Gamestop ha anche in programma di acquistare iPad e iPhone usati, di generazioni precedenti. I vecchi dispositivi iOS verranno valutati dai negozianti in base al valore di mercato e tradotti in buoni per l’acquisto dei vari prodotti esposti nel punto vendita, esattamente come accade con l’usato console. Al momento l’iniziativa è comunque limitata agli Stati Uniti.
Roberto Pulito
-
Francobollo solare per avvio Pc?
Scusate ma non comprendo a voi risulta che un Pc in fase di avvio consumi drasticamente meno che in qualsiasi fase che non sia quella di massima richiesta computazionale?E allora quanto poco consumerebbe un simile Pc? Meno di un cellulare di oggi? O forse hanno una cella solare a conversione totale?Mah staremo a vedere!Enjoy with UsRe: Francobollo solare per avvio Pc?
- Scritto da: Enjoy with Us> Scusate ma non comprendo a voi risulta che un Pc> in fase di avvio consumi drasticamente meno che> in qualsiasi fase che non sia quella di massima> richiesta> computazionale?Al contrario.Un pc in fase di avvio, e' proprio in una situazione di massima richiesta computazionale, in quanto sta lanciando a manetta tutte le applicazioni che devono partire con l'avvio del sistema, e ciascuna di queste applicazioni, prima di mettersi in sleep in attesa di input, deve caricarsi la configurazione, eventualmente accertarsi se ci sono aggiornamenti (nel caso di sistemi operativi preistorici non dotati di repository), ed eventualmente effettuare altre operazioni preliminari.E tutte queste cose vengono effettuate tutte nello stesso brevissimo arco di tempo.Quindi la fase di boot e' una fase in cui si ciucciano parecchie risorse.Poi, qualche secondo dopo, ogni applicazione si mette in stato idle e la richiesta di risorse precipita a livello minimo.panda rossaRe: Francobollo solare per avvio Pc?
Praticamente quel francobollo serve solo all'accensione se non ho capito male, così togli uno dei pesi sulla batteria e puoi permetterti di accenderlo e spegnerlo come più ti aggradaHealtyRe: Francobollo solare per avvio Pc?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enjoy with Us> > Scusate ma non comprendo a voi risulta che> un> Pc> > in fase di avvio consumi drasticamente meno> che> > in qualsiasi fase che non sia quella di> massima> > richiesta> > computazionale?> > Al contrario.> Un pc in fase di avvio, e' proprio in una> situazione di massima richiesta computazionale,> in quanto sta lanciando a manetta tutte le> applicazioni che devono partire con l'avvio del> sistema, e ciascuna di queste applicazioni, prima> di mettersi in sleep in attesa di input, deve> caricarsi la configurazione, eventualmente> accertarsi se ci sono aggiornamenti (nel caso di> sistemi operativi preistorici non dotati di> repository), ed eventualmente effettuare altre> operazioni> preliminari.> E tutte queste cose vengono effettuate tutte> nello stesso brevissimo arco di> tempo.> > Quindi la fase di boot e' una fase in cui si> ciucciano parecchie> risorse.> > Poi, qualche secondo dopo, ogni applicazione si> mette in stato idle e la richiesta di risorse> precipita a livello> minimo.Ecco be allora questo cosda vuol dire che un francobollo ad energia solare sarebbe in grado di alimentare un pc per un tempo indefinito?Enjoy with UsRe: Francobollo solare per avvio Pc?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enjoy with Us> > Scusate ma non comprendo a voi risulta che> un> Pc> > in fase di avvio consumi drasticamente meno> che> > in qualsiasi fase che non sia quella di> massima> > richiesta> > computazionale?> > Al contrario.Forse nel tuo bandone..> Un pc in fase di avvio, e' proprio in una> situazione di massima richiesta computazionale,Si vede che usi un sistema operativo poco efficiente.> in quanto sta lanciando a manetta tutte le> applicazioni che devono partire con l'avvio del> sistema,Embe'? Cosa lancia, rendering 3D della GUI?> e ciascuna di queste applicazioni, prima> di mettersi in sleep in attesa di input, deve> caricarsi la configurazione,Appunto, caricare dati dall'hard disk, capirai che sforzo...> eventualmente> accertarsi se ci sono aggiornamenti (nel caso di> sistemi operativi preistorici non dotati di> repository),Operazione pesantissima...> ed eventualmente effettuare altre> operazioni> preliminari.Rendering 3D di tasti e menu...> E tutte queste cose vengono effettuate tutte> nello stesso brevissimo arco di> tempo.Brevissimo? Ma allora che ce frega?> Quindi la fase di boot e' una fase in cui si> ciucciano parecchie> risorse.Kaspita. Pensa che i miei iOS e OS X fanno il boot solo quando esce un corposo aggiornamento del sistema operativo. Diremo ad Apple di farne pochi, così consumiamo meno energia... > Poi, qualche secondo dopo, ogni applicazione si> mette in stato idle e la richiesta di risorse> precipita a livello> minimo."brevissimo arco di tempo", "qualche secondo dopo"... ma allora perché tanta preoccupazione? L'energia consumata è la potenza impiegata in un arco di tempo: poco tempo, poca energia.ruppoloRe: Francobollo solare per avvio Pc?
no, all'avvio la cpu è al massimo quindi consuma di piùcollioneRe: Francobollo solare per avvio Pc?
- Scritto da: Enjoy with Us> Scusate ma non comprendo a voi risulta che un Pc> in fase di avvio consumi drasticamente meno che> in qualsiasi fase che non sia quella di massima> richiesta> computazionale?A me non risulta.In fase di avvio lavora tanto solo l'hard disk.ruppoloFinalmente schermi touch?
"Come noto, i primi modelli di Ultrabook in uscita entro fine anno saranno basati su Sandy Bridge, chip realizzati mediante proXXXXX produttivo a 32 nm, mentre la seconda ondata prevista per l'inizio del prossimo anno sarà equipaggiata con i più efficienti Ivy Bridge a 22nm e schermi finalmente touch."Finalmente? E cosa dovremmo farcene del touchscreen su un NOTEBOOK?Fai l upload di un videoRe: Finalmente schermi touch?
Non lo so :)Ma per essere classificato come innovativo ULTRAbook ci devi avere pure lui.L'idea è quella di creare una linea che i clienti possano percepire come un ibrido tra tavolette e laptop. Si cerca di proporre un'alternativa unica a iPad e MacBook Air.Roberto PulitoRe: Finalmente schermi touch?
- Scritto da: Roberto Pulito> Non lo so :)> > Ma per essere classificato come innovativo> ULTRAbook ci devi avere pure> lui.> L'idea è quella di creare una linea che i clienti> possano percepire come un ibrido tra tavolette e> laptop. Si cerca di proporre un'alternativa unica> a iPad e MacBook Air.Il "touch" la Apple nei notebook l'ha messo da tempo... ma nel trackpad!Non ha senso smanettare sullo schermo di un notebook o un desktop.Mi sembrava che ormai avessero iniziato a capirlo anche i produttori dei PC ... (vedi fallimento di Windoze 7 in versione tablet)MacGeekRe: Finalmente schermi touch?
ma infatti uno schermo touch su un computer normale è una cosa incredibilmente assurdami sa che questi sono ricascati nell'apple-segui-mania, ovvero cercare di imitare in qualche modo apple e fare più di quanto necessario, rovinando tuttocollioneRe: Finalmente schermi touch?
- Scritto da: MacGeek> Non ha senso smanettare sullo schermo di un> notebook o un desktop.Dipende dal lavoro che devi fare. Pensa a chi va in cantieri, cabine elettriche, centrali di vario tipo, deve collegare il notebook/netbook ed eseguire operazioni di configurazione, monitoraggio, riprogrammazione firmware, etc. dove avere tutta la tastiera a disposizione può essere un problema, per tanti motivi (fosse anche per banali questioni di illuminazione).Avere software dedicati su interfacce touch, su computer "regolari" in cui si installano i vari configuratori/software proprietari dei vari costruttori di macchinari; può essere un toccasana (oltre a semplificare la vita).E per questo tipo di "mercato" (esigenza) così specifica e tutto sommato di nicchia, i tablet attualmente non sono un'opzione e probabilmente non lo saranno nemmeno in futuro.Fabrizio CintiRe: Finalmente schermi touch?
- Scritto da: Roberto Pulito> Si cerca di proporre un'alternativa unica> a iPad e MacBook Air.La strada non è aggiungere features inutili e (presumo) costose come uno schermo touch inusabile. Per combattere iPad e Air con una soluzione unica costruissero un ultrabook che mi consenta con un comodo gesto di staccare il monitor e usarlo come tablet per leggere il giornale quando sono sul treno; che una volta ricollegato alla "base" mi assicuri sufficiente potenza di elaborazione per poter lavorare e sufficiente autonomia per arrivare a fine giornata senza ricaricare la batteria e magari avere ancora due ore di autonomia per guardare un film o cazzeggiare su internet quando torno a casa. Il tutto in meno di due chili e in uno chassis bello a vedersi.Fai l upload di un videoRe: Finalmente schermi touch?
Asus lo fa e nessuno ha detto che non lo faranno anche sugli ultrabook.PietroRe: Finalmente schermi touch?
- Scritto da: Fai l upload di un video> - Scritto da: Roberto Pulito> > Si cerca di proporre un'alternativa unica> > a iPad e MacBook Air.> > La strada non è aggiungere features inutili e> (presumo) costose come uno schermo touch> inusabile. Per combattere iPad e Air con una> soluzione unica costruissero un ultrabook che mi> consenta con un comodo gesto di staccare il> monitor e usarlo come tablet per leggere il> giornale quando sono sul treno; che una volta> ricollegato alla "base" mi assicuri sufficiente> potenza di elaborazione per poter lavorare e> sufficiente autonomia per arrivare a fine> giornata senza ricaricare la batteria e magari> avere ancora due ore di autonomia per guardare un> film o cazzeggiare su internet quando torno a> casa. Il tutto in meno di due chili e in uno> chassis bello a> vedersi.Una cosa del genere Apple l'ha fatta, trasformando all'occorrenza un desktop in portatile. Ma in quel caso l'interfaccia poteva essere la stessa.Nella tua ipotesi, invece, l'interfaccia dev'essere diversa, e quindi le applicazioni devono essere diverse. Troppo complicato, per l'utente.ruppolola vedo dura per il tdp
il tdp è il più grosso problema degli ultraportatilitroppi consumi, troppo troppo calore praticamente impossibile da dissipare e la lancetta della temperatura sale sempre più suapple con gli air ha provato a trovare una soluzione ed è stata costretta a mettere su un'alchimia incredibile, che funziona finchè non usi più del 20% della potenza della cpu, oltre vedi 80°-90° svolazzare di qua e di làcollioneRe: la vedo dura per il tdp
p.s. dopo quest'esperienza ho dovuto rivedere le mie convinzioni circa la volontà di apple di adottare proXXXXXri arm sui suoi portatiliovviamente sempre che il trigate e haswell non facciano miracolicollioneRe: la vedo dura per il tdp
- Scritto da: collione> p.s. dopo quest'esperienza ho dovuto rivedere le> mie convinzioni circa la volontà di apple di> adottare proXXXXXri arm sui suoi> portatili> > ovviamente sempre che il trigate e haswell non> facciano> miracoliInfatti gli Ultrabook (così come il MacBook Air) acquistano senso solo con trigate e i 22nm (se sono veri i dati sbandierati da intel) e Windows 8.Solo che adesso Intel deve convincere gli OEM a non pensare ad ARM quindi spinge su queste soluzioni con quello che ha, ma senza abbassare i prezzi delle CPU.Il vero problema è che l'utenza Windows è poco incline a spendere tanto, quando, con 600 e circa un kg in più d peso ti porti a casa un notebook di pari prestazioni.James KirkRe: la vedo dura per il tdp
- Scritto da: collione> p.s. dopo quest'esperienzaQuale?> ho dovuto rivedere le> mie convinzioni circa la volontà di apple di> adottare proXXXXXri arm sui suoi> portatiliOvvero?ruppoloA confronto con i macbook...
Si ma non avranno sucXXXXX con windows sopra...linux è la viaPuzzettaSoporifera10 giorni di standby?
Li faceva il mio iBook di 10 anni fa. Anche 15.Oggi iPad fa 30 giorni, ricevendo notifiche e posta.Anche MacBook Air fa 30 giorni di standby.Apple avanti di anni luce, come sempre!ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 15 09 2011
Ti potrebbe interessare