Il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto ufficialmente , dopo il primo monito , nella questione delle email degli attivisti del Movimento 5 Stelle diffuse al pubblico da uno o più persone sotto lo pseudonimo “hacker del PD”: con un provvedimento, il n.229 del 6 maggio 2013 , ha disposto il divieto di trattamento per il contenuto delle caselle di posta . In pratica, chiunque dovesse distribuire o rendere noto il contenuto di suddette caselle si esporrebbe a una violazione del Codice di protezione dei dati personali, con tutto ciò che ne consegue.
“L’attività compiuta a danno dei deputati configura, innanzitutto, una grave violazione di un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione, quello alla segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni di ogni cittadino – spiega il Garante in una nota – aggravato in questo caso dal fatto che ad essere stata violata è la corrispondenza di membri del Parlamento, tutelati da specifiche disposizioni costituzionali. L’attività posta in essere dagli hacker, oltre che una responsabilità di natura penale (art. 616 e seguenti del codice penale) (…) ha comportato una violazione del Codice privacy per quanto attiene a tutte le informazioni contenute nella corrispondenza che sono state diffuse all’insaputa e contro la volontà degli interessati”.
Il Garante ha dunque sancito che ogni ulteriore manipolazione di queste informazioni esporrebbe chiunque, giornalisti compresi, al pieno rigore della legge: non si potrà fare alcun riferimento diretto o indiretto al loro contenuto, non si potrà ovviamente neppure diffonderne stralci o materiale allegato. Chi fosse già in possesso degli archivi delle caselle in questione dovrà eliminarli dal proprio hard disk . “Il mancato rispetto delle prescrizioni del Garante espone a sanzioni amministrative e penali”, conclude il comunicato. ( L.A. )
-
Ma anche no
Se devo creare un documento di testo complesso non uso proprio il tablet. A parte le tastiere touch che non sono mail il massimo della comodità, lavorare per ore davanti ad uno schermo di 7-10" è un'ottima maniera per rovinarsi la vista. Se voglio uno strumento di lavoro uso un pc/notebook, non spendo 600/700 per uno spazio di lavoro così ristretto, imo.cesRe: Ma anche no
ma infatti le affermazioni di billy rasentano il ridicolo (rotfl)se vuoi un pc prende un pc non un padcollioneRe: Ma anche no
Ma infatti, solamente un pazzo (o un sadico) può mettersi a creare documenti, fogli elettronici, presentazioni PowerPoint, su un tablet; nessuna persona sana di mente compra un tablet per fare cose del genere.Evidentemente, quando si parla di persone sane di mente, si deve escludere necessariamente Bill Gates; tra poco ci dirà che sui tablet Microsoft si può agevolmente progettare un grattacielo usando Autocad!Alvaro VitaliRe: Ma anche no
> lavorare per ore davanti ad uno schermo> di 7-10" è un'ottima maniera per rovinarsi la> vista.Tanto per dire, Eco scrisse "Il nome della rosa" e "Il pendolo di Foucault" sul Mac con schermo da 9". Dev'essere per questo che porta gli occhiali.Paolo T.Re: Ma anche no
- Scritto da: Paolo T.> > lavorare per ore davanti ad uno schermo> > di 7-10" è un'ottima maniera per rovinarsi la> > vista.> > Tanto per dire, Eco scrisse "Il nome della rosa"> e "Il pendolo di Foucault" sul Mac con schermo da> 9". Dev'essere per questo che porta gli> occhiali.Be', non è che i mac "classici" (ne ho ancora due, SE/30 per la precisione, uno dei quali funziona ancora alla perfezione)fossero il massimo per la vista (a me il male agli occhi cronico è scomparso con l'arrivo dello schermo piatto e torna puntualmente tutte le volte che uso per un po' uno schermo glossy) ma la risoluzione era bassa e l'interfaccia ben studiata, ci si lavorava molto bene.jackoverfullRe: Ma anche no
- Scritto da: ces> Se devo creare un documento di testo complesso> non uso proprio il tablet. A parte le tastiere> touch che non sono mail il massimo della> comodità, lavorare per ore davanti ad uno schermo> di 7-10" è un'ottima maniera per rovinarsi la> vista. Se voglio uno strumento di lavoro uso un> pc/notebook, non spendo 600/700 per uno spazio> di lavoro così ristretto,> imo.Per un utente professionale e mobile ha ragione billandroid e ipad sono solo giocattolis4kermixl'unico difetto è
il prezzo troppo alto!!!! e chi ce l'ha tutti quei soldi? io al max 150 ci spenderei per un tablet. più 10 euro la tastiera.enricoRe: l'unico difetto è
quoto, infatti io ho preso un galaxy tab 2 e ci collego la tastiera del mac bluetooth o una tastiera usb attraverso l'usb host... dipende dai casi e ovviamente dalle necessità che a dirti il vero sono piuttosto rare perché su un tablet non faccio cose complicate ma semplicemente lo uso come reader o per passare il tempoquotaRe: l'unico difetto è
quanto costa questo galaxy tab 2 ?enricoRe: l'unico difetto è
- Scritto da: enrico> quanto costa questo galaxy tab 2 ?abbastanza, meglio un nexus per l'economicitàstrollRe: l'unico difetto è
- Scritto da: enrico> quanto costa questo galaxy tab 2 ?ad oggi (sta uscendo la versione 3) si trova nei negozi (online e reali) tra i 160 e i 190 euroquotaMa che vada...
Non me ne faccio niente nemmeno sul PC di casa di Office (uso Libreoffice Writer tipo 4 volte all'anno), e mi viene a dire che mi serve Office nel tablet? A parte che ci sono suite alternative, ma poi "i tablet iOS e Android non permettono le più basilari attività da personal computer, come ad esempio la digitazione tramite tastiera" questa è una stronz***, i tablet ASUS Transformer ce l'hanno tutti la tastiera fisica.LOLRe: Ma che vada...
sia ios che android permettono l'uso di tastiere bluetooth (vendute a parte) e alcuni android attraverso l'usb host anche di tastiere usb... ovvio questo billy non lo dice... per lui tutti gli utenti sono stupidi e quindi non sanno... come sono cambiati i tempi una volta le sue dichiarazioni avrebbero spostato milioni di consumatori su surface, oggi lo compiangono come un sotto-utente che non conosce neanche le piattaforme avversariequotaRe: Ma che vada...
Ma anche senza tastiere bluetooth, io ho un piccolo smartphone Galaxy Mini 2 e la tastierina virtuale è veramente pratica e facile da usare.Alvaro VitaliRe: Ma che vada...
> Ma anche senza tastiere bluetooth, io ho un> piccolo smartphone Galaxy Mini 2 e la tastierina> virtuale è veramente pratica e facile da> usare.beh io ho l'1, facile si ma pratica ho qualche dubbio, a livello di tastiera virtuale forse si... ma l'HW è l'HWstrollMa LOL
L'ex-CEO di Microsoft parla della frustrazione vissuta dagli utenti legati alle tavolette iOS e Android, "Non c'è il pacchetto Office". LOL! Conosco un sacco di gente con tablet Apple e Android, MAI sentito in vita mia UNO SOLO di questi dire che vorrebbe Office sul tablet. Per questo, meglio virare su Surface Stra-LOL! Questa è proprio bella, cambiare hardware perché un'azienda si rifiuta di fare un programma che ci gira... AHAHAHAHAHAH!!! (A parte il fatto che ci giurerei che su Android oltre a programmi alternativi ci sono anche emulatori in grado di fare girar Windows con Office -- non lo so dire con certezza perché fortunatamente non uso quella chiavica di Office).LOLRe: Ma LOL
> LOL! Conosco un sacco di gente con tablet Apple e> Android, MAI sentito in vita mia UNO SOLO di> questi dire che vorrebbe Office sul tablet.Io ce l'ho, attraverso CloudOn. È una schifezza inutilizzabile, nonostante gli sforzi di CloudOn per "tabletizzarlo".Paolo T.Re: Ma LOL
anche altre cose non vanno bene col tablet, i giochi che si controllano col dito a me non divertono,è bello avere un player di moduli musicali su android ma poi oltre la difficoltosa gestione dei file con le dita c'è il piccolo speaker che non è all'altezza, anzi alla bassezza perchè non ha bassi. Non c'è un accelerazione 3d decente e alla fine lo puoi usare solo per guardare qualche foto o video da youtube. Ma lo schermo è troppo piccolo.user_Re: Ma LOL
- Scritto da: user_> anche altre cose non vanno bene col tablet, i> giochi che si controllano col dito a me non> divertono,c'è pure l'accelerometro, se vuoi...> è bello avere un player di moduli> musicali su android ma poi oltre la difficoltosa> gestione dei file con le dita c'è il piccolo> speaker che non è all'altezza, anzi alla bassezza> perchè non ha bassi.boh?... che dici di un paio di cuffie?> Non c'è un accelerazione 3d> decente e alla fine lo puoi usare solo per> guardare qualche foto o video da youtube. Ma lo> schermo è troppo> piccolo.hai mai usato un tablet?il solito bene informatoRe: Ma LOL
sì ce l'ho un tablet, a che serve l'accelerometro? non mi piace sentire la musica con le cuffieuser_Inversione dei ruoli
E' curioso notare come a volte, ad esempio in questo caso, sia piu' trolleggiante l'articolista dei commentatori. Un classico FGA (Flame Generator Article).Rikkae' dovuto scendere anche billy
a dire di comprare sti pessimi tablet, devono essere veramente pratici e interessanti se c'è così tanta ressa a comprarli.E pure i produttori fanno la fila a costruirlivanno bene giusto per portare in ufficio i caffestrollIl circolo
Il fatto é che da anni Microsoft vende Windows per farci girare sopra Office e vende Office perché va con Windows, se si esce dal circolo vizioso, di Microsoft se ne puó anche fare a menoPietroMa da dove esce?
Questo qui non è altro che uno squalo che ha cannibalizzato il mondo dell'informatica quando era ancora in fase embrionale ed ha ottenuto il monopolio degli OS e dei browser in modo disonesto.Da queste dichiarazioni si capisce come mai Microsoft è sempre un (quando va bene) passo indietro rispetto agli altriil solito bene informatoRe: Ma da dove esce?
- Scritto da: il solito bene informato> Questo qui non è altro che uno squalo che ha> cannibalizzato il mondo dell'informatica quando> era ancora in fase embrionale ed ha ottenuto il> monopolio degli OS e dei browser in modo> disonesto.> Da queste dichiarazioni si capisce come mai> Microsoft è sempre un (quando va bene) passo> indietro rispetto agli> altrima no dai non dire così che poi i fanboy si offendono!:DstrollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2013Ti potrebbe interessare