Stando a quanto prevede Gartner , l’anno entrante sarà di quelli da ricordare, per l’intero settore tecnologico : si assisterà alla fine dello sviluppo di codici monolitici come quelli dei sistemi operativi Windows, avranno il loro picco fenomeni quali il blog writing e i malware tecnologicamente mirati, mancherà l’energia elettrica necessaria ad alimentare i data center di mezzo mondo e la manutenzione dei PC costerà la metà.
Dovremo naturalmente attendere un anno per verificare l’attendibilità delle stime , anche se il ritmo costante di crescita di taluni fenomeni (come il social networking o la richiesta di dispositivi e infrastrutture IT) dà una certa consistenza ad alcune delle previsioni.
L’esplosione dei blogger
Il blogging, esperienza di rete “sociale” e auto-prodotta per definizione che ha acquistato sempre maggior visibilità, raggiungerà proprio nella prima metà del 2007 il suo picco massimo di espansione . Tenendo conto della vita media di un blog e l’attuale percentuale di crescita, la blogpalla “peserà” circa 100 milioni di micro-publisher entro il periodo indicato. Per ora, viene indicato in 200 milioni il numero di ex-blogger che hanno interrotto le micro-pubblicazioni.
L’infezione cataclismatica del malware specializzato
Per la fine dell’anno prossimo si assisterà ad un vero e proprio “super-attacco” alle infrastrutture tecnologiche da parte di malicious software più ingegnoso, specializzato e finanziariamente motivato. Gartner prevede che il 75% delle aziende non avrà scampo : nonostante la tendenza ad una specializzazione sempre più spinta delle tipologie di attacco, e alla trasformazione dei cracker in iper-esperti soldati tecnologici al soldo del miglior offerente, gli esperti di sicurezza IT non saranno del tutto pronti se la situazione attuale non cambierà, e sarà praticamente impossibile contrastare efficacemente gli attacchi.
Vista, l’ultimo sistema operativo della famiglia Windows
Il parto del nuovo OS è stato tanto, troppo faticoso, ed è molto probabile che d’ora in poi Microsoft si limiti ad aggiornare periodicamente il suo ultimo nato piuttosto che investire una quantità immane di energie per la realizzazione di nuovi Windows.
Lo sviluppo monolitico di codici fortemente integrati, suggerisce Gartner, è alla fine, e Microsoft giocherà un ruolo fondamentale nella reingegnerizzazione del modo di gestire progetti software complessi nel futuro. A Redmond si impegneranno per aggiornamenti più flessibili di Vista , con un’attenzione tutta nuova per il fattore qualità. La timeline dei sistemi operativi a finestre, che per ora prevede il progetto Windows Vienna in uscita per il 2011, sarà altresì da correggere.
Indici TCO in picchiata
L’indice di stima del costo finanziario necessario a gestire gli investimenti delle aziende in hardware e software, inventato dalla stessa Gartner, farà segnare un netto calo, dimezzandosi entro il 2010. La crescente importanza di fattori quali la gestibilità, l’automazione e l’affidabilità giocheranno in favore di un mercato di “commodities” e servizi sempre più convenienti, garantendo un risparmio crescente nel tempo nella gestione delle forniture da parte dei dipartimenti IT delle aziende.
Cellulari sotto il controllo globale
Per il 2010, il 60% della popolazione mondiale dei cellulari sarà tracciabile via Internet. La crescente domanda di sicurezza nazionale e di protezione dei contesti sociali a rischio, scaturita dall’acuirsi di fenomeni quali il terrorismo internazionale di matrice islamista, alla fine vincerà sulle regolamentazioni locali che sono state finora erette in difesa della privacy dei cittadini mentre il marketing farà il resto, incentivando l’adozione in massa di vulnerabilità al fattore riservatezza in favore di offerte speciali e ricchi cotillon. Il risultato sarà una diffusione finora solo ipotizzata degli strumenti di controllo e identificazione (come i discussi chippettini RFID ), gestibili da apparati governativi come da terzi variamente intenzionati.
100 miliardi di dollari in fumo per le tecnologie sbagliate
Le aziende non sanno investire in tecnologia: i servizi e le infrastrutture acquistate dalle società seguono standard e pratiche obsolete, e non favoriscono certo la posizione di mercato e l’incremento del margine di competitività sui concorrenti. Entro il 2011, i soldi sprecati in tecnologie non appropriate ammonteranno appunto a 100 miliardi di dollari.
Data center al collasso
La quantità e la potenza di apparati tecnologici investiti nei centri di raccolta dati in tutto il mondo è in pieno boom: come conseguenza primaria, l’energia elettrica necessaria al loro mantenimento crescerà a dismisura, così come l’esigenza di raffreddare e dissipare tutto il calore sviluppato da microchip e componenti altamente integrati sempre più diffusi. La situazione arriverà vicina al collasso per il 2008, con il 50% dei data center mondiali senza l’adeguata copertura energetico/refrigerante necessaria al loro corretto funzionamento. Si prevedono black-out e guasti sempre più frequenti, almeno finché l’innovazione tecnologica non comincerà a risolvere il problema: avverrà entro il 2010.
Alfonso Maruccia
-
Che Schifo.
Solo a leggere affermazioni tipo :"E non rappresenta un doppio pagamento, dato che molti riempiono i propri lettori di musica pirata"Quindi e dato per assunto che tutti quelli checomprano un supporto vergine o un lettore mp3lo userà per metterci sopra materiale pirata?Ovviamente "chissenefrega" di quelli che invecepagano la l'iniquo bazzello perchè non ci mettonomateriale pirata VERO?La cosa bella è che non è che queste personesono mentecatte ( uno che ragiona cosi non vedoproprio come altro poterlo chiamare ) ma sannobenissimo quel che fanno e approfittano deinostri governi filo mazzetta lobbystici per farei proprio porci comodi ( leggasi tanti soldi )alle spalle dei cittadini, dire che fanno schifoe quasi fargli un complimento :|CoreDumpRe: Che Schifo.
- Scritto da: CoreDump> Solo a leggere affermazioni tipo :> > "E non rappresenta un doppio pagamento, dato che > molti riempiono i propri lettori di musica pirata"> > Quindi e dato per assunto che tutti quelli che> comprano un supporto vergine o un lettore mp3> lo userà per metterci sopra materiale pirata?> Ovviamente "chissenefrega" di quelli che invece> pagano la l'iniquo bazzello perchè non ci mettono> materiale pirata VERO?> > La cosa bella è che non è che queste persone> sono mentecatte ( uno che ragiona cosi non vedo> proprio come altro poterlo chiamare ) ma sanno> benissimo quel che fanno e approfittano dei> nostri governi filo mazzetta lobbystici per fare> i proprio porci comodi ( leggasi tanti soldi )> alle spalle dei cittadini, dire che fanno schifo> e quasi fargli un complimento :|Gli si potrebbe rispondere che allora i politici per definizione rubano i soldi ai cittadini, dunque aanche loro dovrebbero pagare per le loro malefatte.AnonimoRe: Che Schifo.
Ciao CoreDump !> "E non rappresenta un doppio pagamento, dato che > molti riempiono i propri lettori di musica pirata"Cosa che tra l' altro sarebbe da considerare perfettamente lecita dato che io ho già pagato per questo non mi resta altro da fare che fare rendere i soldi che ho dato agli editori masterizzando musica "pirata" Vorrei scrivere un fiume di parole ... ma mi limiterò a pensarle ... e adesso che siamo belli caldi ... sotto con i brevetti sul software !The_GEZRe: Che Schifo.
Ragazzi, la soluzione è semplicissima: piratare, piratare e piratare. Così da recuperare i soldi estorti con l'equo compenso. In fondo è un cane che si morde la coda, ma se a loro va bene così...AnonimoTanto falliranno lo stesso
Prima o poi. Ritardano solo la loro morte.Sono dei pidocchiosi parassiti quelli dell' "equo compenso".Una sorta di pensione per handicappati estorta ai consumatori che comprano tutt' altro.AnonimoRe: Tanto falliranno lo stesso
Si dai, mi farei un giro in casa tua per vedere cosa masterizzi....predichi bene e razzoli male!AnonimoRe: Tanto falliranno lo stesso
- Scritto da: > Si dai, mi farei un giro in casa tua per vedere> cosa masterizzi....predichi bene e razzoli> male!Che cosa masterizzo?I backup del mio HD masterizzo.Le foto che faccio con la digitale masterizzo.Vieni, vieni a vedere...AnonimoVorrà dire
che continuerò ad acquistare su Nierle.itPoco male.Secondo me quelli che devono incazzarsi a questo punto sono i produttori e i rivenditori italiani che sono coloro che più ne ricevono danno.Quindi vediamo:- Si tolgono soldi ingiustamente ai consumatori- Si danneggiano i produttori- Si danneggiano i rivenditori- Si annulla il mercato sui supporti italiano- Si fornisce ingiusto vantaggio a venditori stranieri- Si rallenta l'adozione di nuove tecnologie in tutta EuropaMa in compenso gli artisti possono ricevere la loro paghetta settimanale guadagnata ingiustamente sul lavoro altrui e permettersi così la villa al mare e soprattutto si da soldi a coloro (vedasi SIAE&Co.) che non contribuiscono in nessun modo né allo sviluppo artistico né a quello tecnologico ma sfruttano il lavoro altrui.Bravi, davvero. Se lo faccio io mi chiamano LADRO, se lo fanno loro mi chiamano LADRO lo stesso perché acquisto i supporti su Nierle.it-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 00.28-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: Vorrà dire
nierle.it? io ho trovato un nierle.deti sarai sbajato- Scritto da: Wakko Warner> che continuerò ad acquistare su Nierle.it> > Poco male.> > Secondo me quelli che devono incazzarsi a questo> punto sono i produttori e i rivenditori italiani> che sono coloro che più ne ricevono> danno.> > Quindi vediamo:> - Si tolgono soldi ingiustamente ai consumatori> - Si danneggiano i produttori> - Si danneggiano i rivenditori> - Si annulla il mercato sui supporti italiano> - Si fornisce ingiusto vantaggio a venditori> stranieri> - Si rallenta l'adozione di nuove tecnologie in> tutta> Europa> > Ma in compenso gli artisti possono ricevere la> loro paghetta settimanale guadagnata> ingiustamente sul lavoro altrui e permettersi> così la villa al mare e soprattutto si da soldi a> coloro (vedasi SIAE&Co.) che non contribuiscono> in nessun modo né allo sviluppo artistico né a> quello tecnologico ma sfruttano il lavoro> altrui.> > Bravi, davvero. Se lo faccio io mi chiamano> LADRO, se lo fanno loro mi chiamano LADRO lo> stesso perché acquisto i supporti su> Nierle.it> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 00.28> --------------------------------------------------outkidRe: Vorrà dire
- Scritto da: outkid> nierle.it? io ho trovato un nierle.de> ti sarai sbajatohttp://www.nierle.it/Vuoi uno screenshot?È semplicemente un redirect alla sezione italiana di nierle.deWakko WarnerRe: Vorrà dire
http://nierle.it/mi porta ad un altro fatto che nn sembrava vender cd.. ma a vede' mejo e' sempre loro- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: outkid> > nierle.it? io ho trovato un nierle.de> > ti sarai sbajato> > http://www.nierle.it/> > Vuoi uno screenshot?> > È semplicemente un redirect alla sezione italiana> di> nierle.deoutkidRe: Vorrà dire
> Ma in compenso gli artisti possono ricevere la> loro paghetta settimanale guadagnata> ingiustamente sul lavoro altrui e permettersi> così la villa al mare e soprattutto si da soldi a> coloro (vedasi SIAE&Co.) che non contribuiscono> in nessun modo né allo sviluppo artistico né a> quello tecnologico ma sfruttano il lavoro> altrui.su questo sono lievemente in disaccordo, per via della ripartizione assurda dei ricavi della Siae a parte i pochi che stanno o sono stati nel cda della Siae gli artisti poco o nulla vedono di differenza, per cui a loro questo poco importa; bisogna vedere se ha effetto sui loro guadagni attraverso altre vie che non i proventi raccolti in questa maniera ma su questo non sono in grado di pronunciarmi.AnonimoRe: Vorrà dire
'nsomma, dei pochi articoli che ho visto mi sembra che solo i cd sono convenientissimi.AnonimoRe: Vorrà dire
'nsomma, dei pochi articoli che ho visto mi sembra che solo i cd/dvd sono convenientissimi. gli altri sono solo convenientiAnonimoRe: Vorrà dire
- Scritto da: > 'nsomma, dei pochi articoli che ho visto mi> sembra che solo i cd/dvd sono convenientissimi.> gli altri sono solo> convenientiBeh, su molti articoli non c'è l'equo compenso, quindi la differenza è necessariamente inferiore. Ma se compri 100DVD, ci infili dentro anche un paio di altre cose che forse pagheresti lo stesso anche qui... tanto le spese di spedizione sono quelle.. (vanno a scaglioni di peso, quindi meglio abbondare)teddybearRe: Vorrà dire
a bari ho trovato un tizio che 100 dvd-r li hfa a 24 euro. niente spese di spedizione. ma sto equo compenso a quanto ammonta?- Scritto da: Wakko Warner> che continuerò ad acquistare su Nierle.it> > Poco male.> > Secondo me quelli che devono incazzarsi a questo> punto sono i produttori e i rivenditori italiani> che sono coloro che più ne ricevono> danno.> > Quindi vediamo:> - Si tolgono soldi ingiustamente ai consumatori> - Si danneggiano i produttori> - Si danneggiano i rivenditori> - Si annulla il mercato sui supporti italiano> - Si fornisce ingiusto vantaggio a venditori> stranieri> - Si rallenta l'adozione di nuove tecnologie in> tutta> Europa> > Ma in compenso gli artisti possono ricevere la> loro paghetta settimanale guadagnata> ingiustamente sul lavoro altrui e permettersi> così la villa al mare e soprattutto si da soldi a> coloro (vedasi SIAE&Co.) che non contribuiscono> in nessun modo né allo sviluppo artistico né a> quello tecnologico ma sfruttano il lavoro> altrui.> > Bravi, davvero. Se lo faccio io mi chiamano> LADRO, se lo fanno loro mi chiamano LADRO lo> stesso perché acquisto i supporti su> Nierle.it> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 00.28> --------------------------------------------------outkidRe: Vorrà dire
- Scritto da: outkid> a bari ho trovato un tizio che 100 dvd-r li hfa a> 24 euro. niente spese di spedizione.> > ma sto equo compenso a quanto ammonta?Mi sembra che sia 70 centesimi per dvd... il tizio che vende i dvd a quel prezzo non paga semplicemente tale tassa allo Stato, ignorando probabilmente anche l'iva. Sicuramente li compra all'estero e li rivende qua in Italia guadagnando qualche centesimo per dvd: inutile dire che se lo beccano si farebbe anni ed anni di galera, questa volta effettivi in quanto ha pestato i piedi alla lobby del copyright.AnonimoRe: Vorrà dire
- Scritto da: outkid> a bari ho trovato un tizio che 100 dvd-r li hfa a> 24 euro. niente spese di spedizione.Sarà lo stesso che fa i CD a 16 cent/pezzo?Se è lui, non ti fa scontrino (evadendo l'iva e le tasse sul reddito) e li vende evadendo "l'iniquo compenso".Però conviene un sacco ;)byeAnonimohasta la pirateria siempre !
Hasta la pirateria siempre ! E' l'unica soluzione e l'unica cosa che capiscono!AnonimoRe: hasta la pirateria siempre !
- Scritto da: > Hasta la pirateria siempre ! E' l'unica soluzione> e l'unica cosa che> capiscono!Impossibile... TCPA è alle porte e te lo infileranno anche nel gabinettoAnonimoRe: hasta la pirateria siempre !
La pirateria è un finto crimine! Tanto nessuno nel suo intimo la percepisce come illegale... e visto che la giustizia va amministrata (o "andrebbe amministrata") in nome del popolo: è palese che farà la fine che merita, L'oblio!AnonimoRe: hasta la pirateria siempre !
Sono daccordo con te.. finchè loro pensano solo ai loro interessi, noi possiamo continuare a pensare solo ai nostri fregandocene allegramente se un giorno qualke "artista" o un loro rappresentante legale dovesse scoprirsi povero.A raccogliere pomodori a nero dovrebbero mandarli... così magari capirebbero il valore del guadagnarsi i soldi x merito, non tramite l'imposizione di tasse preventive.AnonimoBruxelles
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/BelgioAnonimoContributo EU mascherato
In parole povere, alcune nazioni (leggi Francia in primis) vogliono portare questo "equo compenso" ad essere un'altra forma di contributo per le arti audio/visive; alla stessa stregua dei vari contributi statali dati a cinema (soprattutto) e musica. Solo che stavolta paga la società, non lo stato!E guarda il caso: anche per i contributi statali al cinema la nazione che più li difese e difende è stata proprio la Francia, seguita in secondo piano dall'Italia. Disse la Francia, che i contributi per la cultura non erano negoziabili nel commercio mondiale (WTO).La Francia e l'Italia in primis, devolvono ogni anno centinaia di milioni di uro al cinema, a fondo perduto.L'intenzione dei francesi è chiara: far diventare questo balzello un secondo contributo a fondo perduto."Preoccupato per il fatto che la Raccomandazione avrebbe potuto eliminare gradualmente l'imposta, riporta Reuters, De Villepin scriveva che "questa remunerazione rappresenta per gli artisti una significativa fonte di guadagno che è importante mantenere"."Ora veramente hanno raggiunto il max. Dobbiamo addirittura pagare a priori la Ferrari e le ville (e le varie putt@ne), cmq a questi signori autori/registri/cantanti/attori del c@zzo! Pena perdita della loro creatività. Ma se vanno a lavorare ? Forse la trovano meglio la creatività.BSD_likeRe: Contributo EU mascherato
- Scritto da: BSD_like> La Francia e l'Italia in primis, devolvono ogni> anno centinaia di milioni di uro al cinema, a> fondo> perduto.Con la piccola differenza che il cinema francese qualcosa di buono lo sforna, quello italiano invece... k1AnonimoRe: Contributo EU mascherato
Il cinema francese è buono solo a sfottere.O ouiii nuà abbiam le macchine migliori, noi col peugeot 406 ve facciamo prrr a vostreferrari, mercedes, mitsubisci... noi col renault 5 qui, noi vinciamo là... bah...AnonimoRe: Contributo EU mascherato
Se MS non avesse rotto il motore a Suzuka ... Briatore e i suoi datori di lavoro francesi (Renault e Michelin), se la sarebbero presa nel c^l*, avrebbero perso il mondiale.C@zzo son 2 anni che loro e quel campionucolo spagnolo hanno una fortuna del meng@.AnonimoChiediamo il rimborso !
Sarebbe proprio ora di iniziare a chiedere il rimborso per l'equo compenso versato. Soprattutto noi che certi dispositivi li usiamo per lavoro. Non vedo perche' devono balzellarmi se uso un cd o un dvd per un backup dei miei dati. Cosi' come quando compro un hd. Iniziamo a chiedere rimborsi a palla :@xWolverinexAAARTIIISTIIII!?!?!?!?
De Villepin scriveva che "questa remunerazione rappresenta per gli artisti una significativa fonte di guadagno che è importante mantenere"Artisti? cioé quel centinaio di cantantucoli che sono gli unici a guadagnare qualcosa dalle majors, pagati in quanto "sponsor" delle loro battaglie legali?Se fossi davvero sicuro che buona parte dei soldi che spendo per cd vergini - e non - andasse (*) veramente a finanziare l'arte li spenderei volentieri! ma non sono sicuro e, anzi, più mi informo più capisco che i miei soldi vanno ad ingrassare qualche ladrone in giacca e cravatta... allora preferisco mettere 5 euro nel cappello di un artista di strada.(*) é italiano corretto?soulistaRe: AAARTIIISTIIII!?!?!?!?
> Se fossi davvero sicuro che buona parte dei soldi> che spendo per cd vergini - e non - andasse (*)> veramente a finanziare l'arte li spenderei> volentieri! > > (*) é italiano corretto?Si, è corretto.Dal titolo del tuo thread pensavo volessi scrivere qualcosa del tipo:ARTISTIIIII?PPPRRROOOOOOOOOOOOOTTTTTT!!! :)AnonimoRe: AAARTIIISTIIII!?!?!?!?
- Scritto da: > > > Se fossi davvero sicuro che buona parte dei> soldi> > che spendo per cd vergini - e non - andasse (*)> > veramente a finanziare l'arte li spenderei> > volentieri! > > > > (*) é italiano corretto?> > Si, è corretto.> > Dal titolo del tuo thread pensavo volessi> scrivere qualcosa del> tipo:> > ARTISTIIIII?> > PPPRRROOOOOOOOOOOOOTTTTTT!!! :)ssseee-ehehheh... da una macchina decapottabile che poi si ferma all'improvviso...soulistaRe: AAARTIIISTIIII!?!?!?!?
Non per disilluderti, ma gli artisti che vengono foraggiati dalle majors sono all'incirca il 99,99% di quelli più noti (che include cantantucoli e cantanti veri).Gli artisti che difendono a spada tratta la battaglia delle majors, saranno all'incirca il 95% di quelli foraggiati dalle majors.E tutto questo per un solo motivo: come te se avessi il talento, o la fortuna (cosa che è vera per il 90% dei pseudo-artisti) nel mondo artistico della musica o del cinema, anche loro vogliono i soldi! . E tanti. Quanti più possibile.AnonimoRe: AAARTIIISTIIII!?!?!?!?
- Scritto da: > anche> loro vogliono i soldi! . E tanti. Quanti più> possibile.Ragione in piu' per mollare le major succhiasoldi :)Credo che ci sia qualcosa di sbagliato quando un'artista cerca di trascinare in tribunale i suoi fans : ...GiamboLINUX AL TAPPETO
anche stavolta i cari amici linari che vogliono duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno lo stesso pagare una tassa sul supporto...al pari di quei pirati che duplicano svista.Linux ragione di vita senza successo :(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > anche stavolta i cari amici linari che vogliono> duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno lo> stesso pagare una tassa sul supporto...Basta prendere una distro che parte da chiavetta USB e niente equo compenso (rotfl).> al pari di quei pirati che duplicano svista.(rotfl)> Linux ragione di vita senza successo > :(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > anche stavolta i cari amici linari che vogliono> > duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno lo> > stesso pagare una tassa sul supporto...> > Basta prendere una distro che parte da chiavetta> USB e niente equo compenso> (rotfl).> > > al pari di quei pirati che duplicano svista.> > (rotfl)> > > Linux ragione di vita senza successo > > :(anonimo)(anonimo)(anonimo)equo compenso si applica su ogni supporto di memorizzazione. Magnetico o non.Linari che non conoscono le leggi :(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > > > anche stavolta i cari amici linari che> vogliono> > > duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno> lo> > > stesso pagare una tassa sul supporto...> > > > Basta prendere una distro che parte da chiavetta> > USB e niente equo compenso> > (rotfl).> > > > > al pari di quei pirati che duplicano svista.> > > > (rotfl)> > > > > Linux ragione di vita senza successo > > > :(anonimo)(anonimo)(anonimo)> > > equo compenso si applica su ogni supporto di> memorizzazione. Magnetico o> non.> > Linari che non conoscono le leggi > :(anonimo)(anonimo)(anonimo)Opps, la mia l'ho comprata la scorsa estate in francia :$AnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > equo compenso si applica su ogni supporto di> memorizzazione. Magnetico o> non.Ommioddio, il prezzo delle tavolette di argilla schizzera' alle stelle !E ora chi lo dice a Leonardo, che voleva dipingere "L'ultima Cena II" :D ?GiamboRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > anche stavolta i cari amici linari che vogliono> > duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno lo> > stesso pagare una tassa sul supporto...> > Basta prendere una distro che parte da chiavetta> USB e niente equo compenso> (rotfl).> > > al pari di quei pirati che duplicano svista.> > (rotfl)> > > Linux ragione di vita senza successo > > :(anonimo)(anonimo)(anonimo)HEHEHEH l'equo compenso c'e' anche sulle chiavette, memorie, supporti riscrivibili e no...persino sui lettori mp3.... ovunque...nn ci salviamooooooAnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > anche stavolta i cari amici linari che vogliono> duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno lo> stesso pagare una tassa sul supporto...al pari di> quei pirati che duplicano> svista.> > Linux ragione di vita senza successo > :(anonimo)(anonimo)(anonimo)Non so se esiste anche con Linux. Ma con FreeBSD posso partire da floppy (comprati sicuramente non in data recente)... e scaricare "in diretta" tutto quello che serve. Farsi un CD con la distro preferita non ha senso, sotto questo punto di vista.teddybearRe: LINUX AL TAPPETO
..Signor PalettaRe: LINUX AL TAPPETO
Ciao Anonimo ! (anonimo)> anche stavolta i cari amici linari che vogliono> duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno lo> stesso pagare una tassa sul supporto...al pari di> quei pirati che duplicano> svista.La cosa che fa ancora più rabbia è che questi soldi che ci vengono rubati dai ladri della SIAE vengono usati per pagare quelli come te che scrivono nei vari forum.The_GEZRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: > anche stavolta i cari amici linari che vogliono> duplicarsi le loro distro preferita, dovrnno lo> stesso pagare una tassa sul supporto...al pari di> quei pirati che duplicano> svista.> > Linux ragione di vita senza successo > :(anonimo)(anonimo)(anonimo)E trollalero trollalà non ce lo metti?AnonimoIo compro TUTTO all'estero, e li frego !
Avete presente quando si fa un viaggetto all'estero una volta all'anno ?Ecco, si possono trasportare beni personali per un certo tot. dipendente da paese a paese.Mi serve un pc nuovo, degli H.D. o un bel monitor ?Metto i soldini da parte, e quando vado in gita con la scuola o in vacanza con i miei, faccio acquisti.Certo, e' un po' scomodo se ti serve subito qualche componente, ma con un minimo di pianificazione e qualche pezzo di ricambio, il risparmio e' assicurato.Poi personalmente ho smesso di comprare cd/dvd.Per storare gli mp3 uso il lettore, mentre per le cose del pc uso direttamente gli H.D. che sono ottimi sistemi di immagazzinamento dati e durano molto piu' di un normale cd/dvd (allo stesso costo per giga).Anonimocontraddizione
la contraddizione di fondo, come risulta evidente ai meno, è che da un lato masterizzare materiale copiato è illegale e (giustamente) ostacolato da dispositivi anticopia (anche se si potrebbe discutere sulla copia ad uso personale), dall'altro c'è una tassa per risarcire i danni da copia.sarebbe come se il macellaio ci aumentasse tutti i prezzi del 10% perché rapinarlo è illegale, ma siccome chiunque entra nel suo negozio potrebbe rapinarlo, egli vuole essere risarcito.AnonimoRe: contraddizione
se potessi moderare ti flaggherei come "interessante" ;)in effetti ritengo anche io sia una contraddizione..ritengo che molti lo considerino una specie di equo-compenso al contrariocioè un ragionamento del tipo:io pago la sovrattassa sui supporti? ah si? beh allora posso scaricarevisto che io sui supporti ci carico i miei dati, i miei lavori, distro linux, programmi open, guide trovate online e quant'altro.. bene! allora ogni tanto mi concedo pure il lusso di ottenere l'equo compenso per quello che ho pagato.. qualche bella musica per rilassarmialcuni artisti hanno già manifestato il disappunto per i modi di agire delle varie RIAA.. ma sono loro i primi a doversene disfare a mio avviso!quando si fanno leggi si chiede sempre alle case discografiche, io andrei a chiedere agli artisti e agli utenti che cosa ne pensanoil ruolo di RIAA, SIAE e compari è l'unico che da anni è sempre lo stesso, innovazione zero, produzione sempre più inutile e a basso costo, e prezzi sempre più alti.senza contare che non fanno neppure più il lavoro di selezione del materiale..intendo:buon lavoro -> tanta distribuzioneinvece fannotanta pubblicità -> tanta distribuzionee i buoni lavori perché sprecarsi a cercarli?quante sono le cantanti di successo brutte? non si prestano alla pubblicitàsono l'unico a vedere qui qualcosa che non va?danieleMMed io compero in germania o a s. marino
risparmio un sacco e non pago queste ladrate, fate come me, comprate a tonnellate usando ebay.AnonimoRe: ed io compero in germania o a s. mar
- Scritto da: > risparmio un sacco e non pago queste ladrate,> fate come me, comprate a tonnellate usando> ebay.Ma perche' nessuno viene a comperare in Svizzera ?Non e' vero che i nostri poliziotti sono come Aldo/Über, non rischiate una pallottola :D !GiamboRe: ed io compero in germania o a s. mar
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > risparmio un sacco e non pago queste ladrate,> > fate come me, comprate a tonnellate usando> > ebay.> > Ma perche' nessuno viene a comperare in Svizzera ?> Non e' vero che i nostri poliziotti sono come> Aldo/Über, non rischiate una pallottola :D> !Forse perchè gli svizzeri ci stanno in culo... le svizzere invece da quello che ho visto no :D gnocche gnocche gnocheAnonimoRe: ed io compero in germania o a s. mar
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > risparmio un sacco e non pago queste ladrate,> > fate come me, comprate a tonnellate usando> > ebay.> > Ma perche' nessuno viene a comperare in Svizzera ?> Non e' vero che i nostri poliziotti sono come> Aldo/Über, non rischiate una pallottola :D> !Mah sai... dopo che avete esportato la hunziker... non so se vi è rimasto molto!Ad ogni modo se mi sbaglio e ne avete ancora qualcuna da parte fammelo sapere... l'articolo mi interessa! @^AnonimoPetizione per un'Europa più democratica
In un precedente posthttp://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1801626&m_rid=0ho pubblicato un collegamento a una petizione.Gatto SelvaggioRe: Petizione per un'Europa più democrat
Petizioni online... Dove tutti i sogni e le speranze vanno a morire.AnonimoRe: Petizione per un'Europa più democrat
Da quel che ho capito le petizioni di Ronald Pabst sono serie e vengono effettivamente presentate ai destinatari, in Germania raccolgono un sacco di adesioni. Certo poi l'Italia è il paese dello scetticismo preconcetto...Gatto SelvaggioIniquo Compenso!
Chiamiamo le cose con il loro nome!Mi pare ovvio che non la cancellino, è una tassa e in quanto tale inamovibile, come le famose addizionali sulla benzina o sui biglietti del cinema.Cosa dite?Ah che qui non si tratta della solita italietta ma della ben più seria Europa!Delle due....1. O gli altri paesi non sono poi cosi tanto meglio amministrati dell'Italia2. O i politici Italiani hanno corrotto l'integrità di quelli degli altri paesi....Non vorrei fra qualche anno dover rimpiangere l'efficenza della amministrazione Italiana rispetto a quella Europea, forse gli euroscettici non avevano poi tutti i torti.Enjoy with UsOk d'accordo ma...
Va bene e sono d'accordo ma allora nessuna tecnologia DRM deve fare capolino in EUROPA!Tantomeno deve comparire il Trusted computing!Neelie Kroes non vogliamo Trusted Computing o qualunque tecnologia similare in Europa, neanche DRM!Il TC NON DIVERRA' IL NUOVO STANDARD PERCHE' E' TROPPO RESTRITTIVO E CHE LO SPACCINO PER UN MONDO PIU' PER TUTTI MI FA VOMITARE!Bill Gates ritira TC prima che a qualcuno salti in mente di distruggere tutti i pc che montano Windows!Anonimofsdfs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 12 2006
Ti potrebbe interessare