Gartner, Internet pioverà dal cielo

Gartner, Internet pioverà dal cielo

Nonostante le prime delusioni, secondo il Gartner l'Internet via satellite nei prossimi quattro anni crescerà di circa 25 volte portando la banda larga là dove cavo e DSL non arrivano. Apriti o cielo!
Nonostante le prime delusioni, secondo il Gartner l'Internet via satellite nei prossimi quattro anni crescerà di circa 25 volte portando la banda larga là dove cavo e DSL non arrivano. Apriti o cielo!


Egham (Gran Bretagna) – Nonostante che la maggior parte degli utenti che l’abbiano provato non ne dicano granché bene , il satellite sembra rimanere l’unica tecnologia di connessione in grado di portare la banda larga là dove il cavo e DSL ancora non ci sono né, forse, arriveranno mai.

Secondo una recente indagine del Gartner/Dataquest, nel giro di quattro anni la connessione satellitare decollerà ed il numero di terminali installati passerà dagli attuali 293.500 ai 7,2 milioni del 2005.

Le tre regioni prese in considerazione dallo studio sono il Nord America, l’Europa e l’Asia del Pacifico.

“Penso che stiamo per assistere una crescita che coinvolgerà ogni area del broadband”, ha detto Patti Reali, analista senior di Dataquest. “Penso anche che il cavo e DSL non siano in grado di raggiungere ogni luogo”.

Mentre cavo, doppino e fibra sarebbero infatti convenienti per le aree urbane e ad alta densità di popolazione, questi mezzi diverrebbero invece del tutto anti-economici quando si parla di zone rurali e periferiche. Secondo Reali, l’unica soluzione qui resta il satellite, capace di fornire velocità di trasferimento vicine a quelle permesse da ADSL e a costi che tenderebbero ad essere solo leggermente più alti rispetto ai servizi di interconnessione terrestri.

Al momento, i due maggiori rivali sono StarBand Communications, che offre un accesso da 500 Kbs in downstream e 150 Kbps in upstream, e Hughes Network Systems, che offre invece 400 Kbps down e 125 Kbps up. Presto dovrebbero però arrivare servizi anche da 3-5 Mbs in downstream, ma saranno dedicati quasi esclusivamente alle aziende.

Purtroppo secondo molti esperti il satellite non potrà mai sostituire del tutto il cavo o DSL per i suoi limiti intrinseci, primo fra tutti l’elevata “latenza”, ossia il tempo che passa fra la richiesta di un pacchetto e la sua ricezione. Oltre a questo sembra che le cosiddette “tempeste magnetiche” ed altri fattori climatici influenzino la qualità del servizio rendendolo spesso inaffidabile.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
12 feb 2001
Link copiato negli appunti