Il Governo tedesco ha raggiunto un accordo con Facebook, Google e Twitter per cercare di limitare il diffondersi di contenuti d’odio online .
Come spiega categoricamente il ministro della giustizia tedesca Heiko Maas: “Quando i limiti della libertà di espressione sono scavalcati, quando si raggiunge un punto che ha più a che fare con espressioni criminali, con l’incitamento all’odio ed i reati come le minacce alle persone, tali contenuti devono essere eliminati”. D’altra parte la Germania afferma di aver registrato una vera e propria impennata di commenti d’odio negli ultimi mesi, in buona parte legati ai migliaia di rifugiati approdati dalla Siria in Germania.
Per farlo Berlino ha quindi raggiunto un accordo con i più grandi operatori della Rete, convinti ad intervenire entro 24 ore dalla richiesta di rimozione di un contenuti ritenuti inopportuni : questo sarà possibile perché all’interno delle tre aziende ICT saranno istituiti “team specializzati” a ricevere le richieste in base alla normativa rilevante tedesca e non solo “rispetto alle condizioni di utilizzo di ciascun servizio”.
La Germania, d’altra parte, aveva già cercato di ottenere la collaborazione delle grandi aziende ICT con una serie di indagini che hanno finito per coinvolgere anche i loro manager, per cui aveva paventato l’ipotesi di corresponsabilità in caso di mancata rimozione dei contenuti incriminati.
E Facebook, peraltro, aveva già dichiarato di essere pronta a collaborare con il Ministero della giustizia tedesca per moderare i commenti razzisti e xenofobi proliferati sotto le immagini e le notizie drammatiche del viaggio dei profughi verso l’Europa, ed in particolare quelle legate ai migliaia di rifugiati approdati dalla Siria in Germania.
Al momento non è chiaro se i contenuti saranno completamente rimossi o se sarà solo bloccato l’accesso dalla Germania e se saranno interessati solo i contenuti prodotti nel paese.
Claudio Tamburrino
-
l'ultima parte dell'articolo...
...Sventola uno dei tanti luoghi comuni usati dai detrattori dell'open source.Sg@bbioRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: Sg@bbio> ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni usati dai> detrattori dell'open> source.Sono arcidaccordo con quanto dici.Evidentemente si PI i detrattori dell'open ci sono a cominciare dalla redazione :-)roby6732Re: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: Sg@bbio> ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni usati dai> detrattori dell'open> source.se non l'avesse scritto, maruccia non avrebbe nemmeno avuto questi tre striminziti post, quindi dal punto di vista del "il-mio-XXXX-per-un-click" la cosa ha funzionato....Re: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: Sg@bbio> ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni usati dai> detrattori dell'open> source.Perché non è forse vero?maxsixRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Sg@bbio> > ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni> usati> dai> > detrattori dell'open> > source.> > Perché non è forse vero?hai qualche prova in merito? alrimenti e' il solito flame del solito maxsix.tra parentesi, hai abilitato 'credentials guard' sulle TUE macchine windows in azure?marcioneRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: marcione> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: Sg@bbio> > > ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni> > usati> > dai> > > detrattori dell'open> > > source.> > > > Perché non è forse vero?> > hai qualche prova in merito?Sono anni che gli chiedo di dimostrare quello che dice e sono anni che non ha tempo.ShibaRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Sg@bbio> > ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni> usati> dai> > detrattori dell'open> > source.> > Perché non è forse vero?Ma anche no, credi che in NVidia non sappiano fare le cose che fa anche AMD ? Guardare come lo fanno non vuol dire automaticamente imparare a fare quello che fanno loro in più o in meno nè tanto meno "rubare" segreti gelosamente custoditi.A leggere i sorgenti di un concorrente non migliori il tuo software solo per il fatto che incastrare il suo nel tuo non è esattamente facile, sarebbe come provare ad incastrare il motore di un SUV in una 500.muraRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: mura> Ma anche no, credi che in NVidia non sappiano> fare le cose che fa anche AMD ? Guardare come lo> fanno non vuol dire automaticamente imparare a> fare quello che fanno loro in più o in meno nè> tanto meno "rubare" segreti gelosamente> custoditi.Il tuo commento non è, a mio giudizio, uno dei piu' partigiani che ho letto, ma colgo lo spunto per una riflessionenon capisco il fare gruppo/squadra con le multinazionali (quali che esse siano):abbiamo interessi diversi, loro, come giustamente da te rilevato, devono fare utile, noi da utenti dobbiamo cercare di ottenere il miglior prodotto (in termini di quello che realmente ci serve) al miglior prezzo.la concorrenza agevola sicuramente l'acquirente, e di volta in volta le singole iniziative possono essere più o meno convenienti per l'utente. In certe occasioni (non il tuo commento) leggere frasi tipo "quelli devono chiudere" da parte dell'utente finale mi stranisce, avrebbe senso se detto dal CEO della società rivale.ginoRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: mura> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: Sg@bbio> > > ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni> > usati> > dai> > > detrattori dell'open> > > source.> > > > Perché non è forse vero?> > > Ma anche no, credi che in NVidia non sappiano> fare le cose che fa anche AMD ? Guardare come lo> fanno non vuol dire automaticamente imparare a> fare quello che fanno loro in più o in meno nè> tanto meno "rubare" segreti gelosamente> custoditi.Se si legge un listato di codice in scimmia mode hai ragione. Ma se si contestualizza il codice nelle varie funzioni che vuoi guardare, hai sempre qualcosa da imparare.> > A leggere i sorgenti di un concorrente non> migliori il tuo software solo per il fatto che> incastrare il suo nel tuo non è esattamente> facile, sarebbe come provare ad incastrare il> motore di un SUV in una> 500.Diciamo che guardare non fa male. Copiare come i muli simaxsixRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: maxsix> Perché non è forse vero?Mmhhh... no.LinaroRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Sg@bbio> > ...Sventola uno dei tanti luoghi comuni> > usati dai detrattori dell'open source.> > Perché non è forse vero?Se c'è gente che si è fatta brevettare gli angoli stondati non sarà un problema di ATI brevettare algoritmi che restano in bella vista.PassanteRe: l'ultima parte dell'articolo...
I sistemi operativi più sfondati e ricchi di virus e malware sono tutti closed...iRobyRe: l'ultima parte dell'articolo...
- Scritto da: iRoby> I sistemi operativi più sfondati e ricchi di> virus e malware sono tutti> closed...android? :DHopAncora security through oscurity?
E' ora di smetterla con questa ridicola caccia alle streghe finanziata da chi ancora si ostina a tenere segreto il proprio codice.E' il codice closed quello vulnerabile!AMD sta dimostrando di vivere nel terzo millennio, mentre altri ancora pensano di essere nel medioevo.panda rossaRe: Ancora security through oscurity?
- Scritto da: panda rossa> E' ora di smetterla con questa ridicola caccia> alle streghe finanziata da chi ancora si ostina a> tenere segreto il proprio> codice.> > E' il codice closed quello vulnerabile!> > AMD sta dimostrando di vivere nel terzo> millennio, mentre altri ancora pensano di essere> nel> medioevo.Quando le loro GPU Radeon (open/closed o quello che gli pare) saranno al livello delle Nvidia ne riparleremo.Queste boutade di AMD (Mantle do you remember?) oramai sono annuali tanto quanto lo è il natale.maxsixRe: Ancora security through oscurity?
- Scritto da: panda rossa> AMD sta dimostrando di vivere nel terzo> millennio, mentre altri ancora pensano di essere> nel medioevo.Ma te pensi veramente che lo facciano perchè in AMD sono bravi belli e felici ed appoggiano il movimento open in toto ?AMD è un'azienda come tutte le altre ed il loro fine è il profitto, con questa mossa possono sfruttare (come già stanno facendo da anni) gente che gli scrive software o gli testa l'hardware aggratis, guarda caso da quando nel 2009 hanno cominciato ad aprire i loro libri agli sviluppatori open miracolosamente hanno iniziato di li a poco ad avere finalmente dei software decenti che facevano muovoere le loro GPU (soprattutto in ambito gpu computing).NVidia non lo fa semplicemente perchè da sempre ha il miglior supporto software al suo hardware, chissene dell'open e se AMD fosse nella stessa condizione chissene pure per lei degli utenti linux e dell'open source in generale.muraRe: Ancora security through oscurity?
- Scritto da: mura> - Scritto da: panda rossa> > AMD sta dimostrando di vivere nel terzo> > millennio, mentre altri ancora pensano di> essere> > nel medioevo.> > Ma te pensi veramente che lo facciano perchè in> AMD sono bravi belli e felici ed appoggiano il> movimento open in toto> ?Io non penso.Io vedo che questi lo hanno fatto, mentre quelli no.Io da cliente decidero' di conseguenza se acquistare una bottiglia di vino di un produttore che non ha problemi a mostrarmi tutta la catena di produzione dalla raccolta dell'uva fino all'imbottigliamento, rispetto ad un altro che non consente l'ingresso alla sua cantina, dove entrano strani individui con carrelli pieni di polverine e uva non se ne vede.> AMD è un'azienda come tutte le altre ed il loro> fine è il profitto, con questa mossa possono> sfruttare (come già stanno facendo da anni) gente> che gli scrive software o gli testa l'hardware> aggratis, guarda caso da quando nel 2009 hanno> cominciato ad aprire i loro libri agli> sviluppatori open miracolosamente hanno iniziato> di li a poco ad avere finalmente dei software> decenti che facevano muovoere le loro GPU> (soprattutto in ambito gpu> computing).Hai semplicemente confermato che i programmatori di software open sono capaci.> NVidia non lo fa semplicemente perchè da sempre> ha il miglior supporto software al suo hardware,> chissene dell'open e se AMD fosse nella stessa> condizione chissene pure per lei degli utenti> linux e dell'open source in> generale.E invece non e' cosi'.AMD ha aperto all'open, i programmatori capaci hanno sviluppato driver e librerie robusti ed efficaci, linux potra' sfruttare al massimo una scheda grafica, e i servi del closed rosikano abbestia, con soddisfazione di dentisti e farmacisti che vendono maalox.panda rossaRe: Ancora security through oscurity?
- Scritto da: panda rossa> > E invece non e' cosi'.> AMD ha aperto all'open, i programmatori capaci> hanno sviluppato driver e librerie robusti ed> efficaci, linux potra' sfruttare al massimo una> scheda grafica, e i servi del closed rosikano> abbestia, con soddisfazione di dentisti e> farmacisti che vendono maalox.Non sono partigiano un nVidia, semplicemente al momento ho scelto quella marca per le mie schede. Niente impedisce che in futuro possa cambiare.Ti dirò: non rosiko per niente e non mi serve il maalox, perché al contrario è un piacere giocare con il mio PC, che ha una potenza che le console di questa generazione si sognano.Preferisco giocare con i giochi, non con i driver :)Izio01Re: Ancora security through oscurity?
- Scritto da: panda rossa> > > AMD è un'azienda come tutte le altre ed il> loro> > fine è il profitto, con questa mossa possono> > sfruttare (come già stanno facendo da anni)> gente> > che gli scrive software o gli testa> l'hardware> > aggratis, guarda caso da quando nel 2009> hanno> > cominciato ad aprire i loro libri agli> > sviluppatori open miracolosamente hanno> iniziato> > di li a poco ad avere finalmente dei software> > decenti che facevano muovoere le loro GPU> > (soprattutto in ambito gpu> > computing).> > Hai semplicemente confermato che i programmatori> di software open sono> capaci. Ma lascia stare che di programmatori capaci ce ne sono sia nel versante open che in quello closed anzi spesso fanno cose per entrambi i mondi, e che credi che i programmatori che rilasciano tutto e per tutti campino di aria ?In ogni caso non ho mai detto che i programmatori che lavorano in ambiti open source siano degli incapaci anzi spesso ci sono delle vere perle tra di loro ma mi viene da dire che è facile essere splendidi quando non devi sottostare a voleri di capiprogetto despoti (o ncapaci) o ceo con date di uscita e bilanci tra le loro priorità.> > NVidia non lo fa semplicemente perchè da> sempre> > ha il miglior supporto software al suo> hardware,> > chissene dell'open e se AMD fosse nella> stessa> > condizione chissene pure per lei degli utenti> > linux e dell'open source in> > generale.> > E invece non e' cosi'.> AMD ha aperto all'open, i programmatori capaci> hanno sviluppato driver e librerie robusti ed> efficaci, linux potra' sfruttare al massimo una> scheda grafica, e i servi del closed rosikano> abbestia, con soddisfazione di dentisti e> farmacisti che vendono> maalox.Bah che i driver siano robusti ed efficaci è tutto da vedere, diverse funzioni anche di schede datate (e conosciute) sono ancora in beta o di là da venire, ad oggi solo con i driver closed (e bacati) sfrutti appieno l'hardware AMD sotto linux.I servi del closed, come li chiame te, non rosicano affatto, si comprano NVidia e si godono un driver spettacolare che funziona dal primo all'ultimo momento con una facilità di installazione che ha dell'imbarazzante per il mondo linux.muraRe: Ancora security through oscurity?
- Scritto da: panda rossa> E' ora di smetterla con questa ridicola caccia> alle streghe finanziata da chi ancora si ostina a> tenere segreto il proprio> codice.> > E' il codice closed quello vulnerabile!> > AMD sta dimostrando di vivere nel terzo> millennio, mentre altri ancora pensano di essere> nel> medioevo.Le cavolate...Amd sta dimostrando che sul software non investe un ciufolo (differentemente da nVidia) e che gli conviene avere tutto Open così da poter perseguire questa politica.DiabloRe: Ancora security through oscurity?
- Scritto da: Diablo> - Scritto da: panda rossa> > E' ora di smetterla con questa ridicola caccia> > alle streghe finanziata da chi ancora si ostina> a> > tenere segreto il proprio> > codice.> > > > E' il codice closed quello vulnerabile!> > > > AMD sta dimostrando di vivere nel terzo> > millennio, mentre altri ancora pensano di essere> > nel> > medioevo.> > Le cavolate...> Amd sta dimostrando che sul software non investe> un ciufolo (differentemente da nVidia) e che gli> conviene avere tutto Open così da poter> perseguire questa> politica.A me utilizzatore non puo' fregar di meno quello che dici tu.A me interessa poter avere il TOTALE CONTROLLO dell'hardware, visto che lo compro, lo pago, diventa mio.Se la scelta di AMD, come ipotizzi tu, e' di lasciare che il software lo scrivano altri, e poi il risultato e' ottimo, io ho solo da essere contento.E se grazie a questo risparmio le schede AMD costano meno, meglio ancora.E se la cosa ti fa pure rosikare, abbiamo raggiunto il top.panda rossaOpen stack....
Letto così questo articolo non lascia capire molto quella complessità del Progetto di AMD.Al fine di contestualizzare la bontà dell'iniziativa si sarebbe potuto parlare di un'epoca in cui il sistema operativo end-user più diffuso è Android, in cui i grossi investimenti vanno nella direzione del cloud e del programm as service e quindi della virtualizzazione. Forse si sarebbe potuto cercare di capire con questa notizzia le possibilità che si aprono per la virtualizzazione o ancor meglio per il Passthrough: KVM, Red Hat ma anche le soluzioni di VMware proprietarie ( GPUopen è licenziata MIT e si lascia ben integrare in soluzioni commerciali). Forse non avrà delle grandi ripercussioni sul mondo del desktop Windows, e se si probabilmente solo sul comparto Entertainment ed in questo il paragone con GameWorks che molti fanno è forse un pochino forzato. Per me la il potenziale sta altrove per esempio nelle librerie dell Heterogeneous Compute Compiler (HCC) che permette di convertire il codice CUDA in normale C++. Pensate a quanto avrebbero risparmiato i centri di ricerca e computazione se nessuno si fosse dovuto formare a programmare in CUDA per poi ritrovarsi con una manciata di codice proprietario che funziona con un solo tipo di HW? Se AMD si giocherà bene bene quasta carta potrebbe spostare il gioco su versanti ben più interessanti dell' Entertainment su PC. È ovvio che il discorso richiede un po' di fantasia, un po' di conoscenza e forse bisogna anche un po' crederci In merito al potenziale che dovrebbe essere fornito agli cracker articolo da buttaremat650Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 12 2015
Ti potrebbe interessare