La Corte tedesca superiore in materia di brevetti ha confermato la sentenza con cui il brevetto Apple sulla funzione slide-to-unlock è stato invalidato.
La propaggine teutonica dello scontro legale Apple-Samsung si era in parte arenata all’ inizio del 2012 proprio sulla presunta violazione da parte dei dispositivi coreani del modello di utilità di Cupertino relativo allo sblocco per dispositivi touchscreen.
Dopo una prima sentenza tedesca favorevole a Cupertino, questa aveva fatto richiesta di ingiunzione preliminare di blocco nei confronti dei dispositivi Samsung trovati in violazione della sua proprietà intellettuale: ma il giudice Andrea Voss della Corte di Mannheim aveva sospeso la decisione in attesa della decisione all’Ufficio Marchi e Brevetti tedesco relativa alla validità del titolo rivendicato da Apple sul sistema di sblocco di schermi touch screen slide-to-unlock . Contro tale tecnologia aveva fatto richiesta di opposizione Motorola Mobility, allora di proprietà Google.
Alla fine del 2013 la Corte aveva quindi recepito la decisione con cui la corte brevettuale aveva invalidità il modello di utilità con la Mela, ed aveva dunque respinto le accuse di violazione di proprietà intellettuale avanzate nei confronti dei dispositivi della linea Galaxy.
Secondo la Corte brevettuale federale che ha invalidato il titolo brevettuale Apple, la tecnologia in esso rivendicata sarebbe troppo simile a quella già adottata dalla svedese Neonode (fallita nel 2008) un anno prima del lancio nel 2007 di iPhone.
Contro tale decisione Apple era naturalmente subito ricorsa in appello. Tuttavia ora la Corte Federale di Appello di Karlsruhe, il foro supremo tedesco in materia brevettuale, ha confermato tale decisione: i device del 2006 Neonode N1 avevano una funzione tecnicamente simile allo slide-to-unlock rivendicato da Apple, che dunque non aveva il necessario requisito di novità per essere brevettabile.
Claudio Tamburrino
-
Palladium al contrario
Si temeva che con il trusted computing e le nuove versioni di windows, il sistema operativo avrebbe potuto bloccare i software di p2p usati per la pirateria, ma invece è accaduto il contrario: sono i software di p2p a bloccare il sistema operativo.Comunque, la diceria che windows possa inviare il contenuto dei dischi locali ai server microsoft non ha molto senso: con un hard disk da due tera, e magari una connessione a internet mobile mediante chiavetta USB, un tentativo del genere consumerebbe subito tutto il traffico dati mensile, e gli utenti se ne accorgerebbero e reclamerebbero. E se tale sistema inviasse solo i nomi dei files non servirebbe a molto (cambiare il nome a un file è questione di pochi secondi). Se invece venissero segnalati solo gli hash, il sistema potrebbe individuare solo i files con hash esattamente identico: al massimo si potrebbe pensare di creare una "blacklist", ed il sistema potrebbe cercare se sull'hard disk sono presenti eventuali files "proibiti"; una cosa del genere però non sarebbe affatto una novità, dal momento che è esattamente quello che fanno tutti gli antivirus.Basilisco di RokoRe: Palladium al contrario
Non serve inviare i file o gli hash, basta pensare a come funzionano i sistemi euristici degli antivirus (mi pare che microsoft ne abbia qualcuno)...DarkInvaderRe: Palladium al contrario
- Scritto da: DarkInvader> Non serve inviare i file o gli hash, basta> pensare a come funzionano i sistemi euristici> degli antivirus (mi pare che microsoft ne abbia> qualcuno)...Per gli hash non c'è nessun problema: le dimensioni di quelli decenti vanno dai 20 ai 64 byte.Anche con un milione di file (che sono tantissimi), si parla di 20/64mb da caricare.Nulla che non possa essere fatto durante un windows update (momento in cui l'utente è normalmente connesso a d una rete senza soglia) oppure in piccole frazioni quotidiane (assieme alla telemetria che è quasi impossibile da disattivare).per inciso, è grossomodo quello che fa il fork di linux usato in Corea del Nord.Detto tutto.hhhhRe: Palladium al contrario
non serve inviare tutto, basta inviare quello che interessa..preferenze musicali / sessuali se hai dei XXXXX, cronologia ricerche internet, motori di ricerca concorrenti inclusi.ogni sorta di gusto personale ha un valore inestimabile per una profilatura pubblicitaria.cikoRe: Palladium al contrario
- Scritto da: ciko> non serve inviare tutto, basta inviare quello che> interessa..E windows come fa a capire cosa è che interessa? > preferenze musicali / sessuali se hai dei XXXXX,La musica in molti casi è ormai distribuita in streaming, quindi per sapere le preferenze musicali di qualcuno basta guardare il suo account. E, in ogni caso, è dal almeno 15 anni che windows invia i dati sulle preferenze musicali: già in Windows 98, se inserivi un cd audio, il lettore multimediale si connetteva al server, inviava il codice del disco, e scaricava l'elenco dei titoli (in questo modo ti mostrava i titoli corretti, invece di scrivere "Track 01", "Track 02" e così via)Per quanto riguarda i filmati (XXXXX o meno), o viene trasmesso tutto il film (generando un traffico inaccettabile), o windows deve identificarlo in locale, e non è facile se si tratta di un filmato che non ha dei tag ufficiali.> cronologia ricerche internet, motori di ricerca> concorrenti> inclusi.Moltissimi browser trasmettono tali informazioni (quasi certamente Chrome lo fa, ad esempio). E comunque, se l'utente usa sempre lo stesso motore di ricerca (e la maggior parte degli utenti lo fanno), il motore di ricerca ha già a disposizione tali informazioni, anche senza usare backdoor.> ogni sorta di gusto personale ha un valore> inestimabile per una profilatura> pubblicitaria.Ma tanto tali informazioni di solito vengono già messe online dall'utente stesso, non c'è nessun bisogno di andarle a cercare in locale. Oltre tutto, le informazioni più utili alla profilazione di qualcuno ormai non sono più nel computer, ma nel telefono. Il computer che informazioni può raccogliere su di te? Solo quelle che tu gli inserisci tramite mouse e tastiera. Un telefono, invece, può raccogliere ogni singolo movimento che fai (tramite accelerometro), la tua posizione (tramite GPS), la vicinanza o meno di altre persone, l'audio e il video di dove ti trovi.Basilisco di RokoRe: Palladium al contrario
- Scritto da: Basilisco di Roko> > ogni sorta di gusto personale ha un valore> > inestimabile per una profilatura> > pubblicitaria.> > Ma tanto tali informazioni di solito vengono già> messe online dall'utente stesso, non c'è nessun> bisogno di andarle a cercare in locale. commetti un errore di fondo: se io petto le mie foto su facebook, sno scemo io a farlo, se invece me le prelevi silenzionasmente tu dal mio computer, sei un ladro.> Oltre> tutto, le informazioni più utili alla> profilazione di qualcuno ormai non sono più nel> computer, ma nel telefono. Il computer che> informazioni può raccogliere su di te? Solo> quelle che tu gli inserisci tramite mouse e> tastiera. Un telefono, invece, può raccogliere> ogni singolo movimento che fai (tramite> accelerometro), la tua posizione (tramite GPS),> la vicinanza o meno di altre persone, l'audio e> il video di dove ti trovi.vero, ci sono centinaia di miglioni d idioti in giro per il mondo con in tasca un perfetto profilatore/spione. e se ne vantano!...Mamma mia
Mamma mia, questo e' un tipico e subdolo esempio di "giornalismo" zerbino.Volevate farvi perdonare questo articolo?http://punto-informatico.it/4265703/PI/News/windows-10-timido.aspxO semplicemente ignorate la realta'?http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/Peggiorate a vista d'occhio.MimmoVideo
Scusate ... il video ... cioè ... almeno avrebbe potuto far vedere come disattivare le opzioni anti-privacy. Bho ....Risposta alla notiziaRe: Video
- Scritto da: Risposta alla notizia> Scusate ... il video ... cioè ... almeno avrebbe> potuto far vedere come disattivare le opzioni> anti-privacy. Bho> ....vai qui:http://www.msfn.org/board/topic/174160-guide-disable-data-collection-in-windows-10/tieni conto che, secondo me, non c'è modo di combattere il proprio OS se gioca contro di te.hhhhRe: Video
- Scritto da: hhhh> > vai qui:> http://www.msfn.org/board/topic/174160-guide-disab> Questo e' stato utile. Grazie :)anverone99Spy
"Uno di questi è una delle più grandi aziende anti-pirateria, chiamata MarkMonitor"Ma dai ?"un sistema operativo moderno ovviamente sarà connesso a servizi e server disponibili via Internet, sia per scopi di aggiornamento che per garantire il funzionamento di alcune sue parti."Una scusa abbastanza debole vista la potenza di elaborazione in gioco."Per esempio Cortana, l'assistente personale digitale, ha bisogno di appoggiarsi al Web per effettuare le ricerche e del cloud Azure per interpretare al meglio i comandi vocali impartiti dall'utente."Anche questa è una grossa panzanaPoi vorrei proprio sapere quanto è usata Cortigiana :D"garantire all'utente finale un controllo più preciso di come il suo PC si comporta è senza dubbio un'opportunità in più che l'azienda dovrebbe cogliere, ma se davvero avesse imbastito un meccanismo tale per il quale i suoi utenti potrebbero essere "sorvegliati" a loro insaputa sarebbe un autogol clamoroso"Si sta andando nella direzione opposta,anzi l'utente è sempre meno preso in considerazione."Difficile credere che a Redmond qualcuno possa aver pensato sarebbe stata una buona idea."Beh ritenevano anche che Vista e Win 8 sfondassero :DEtypeRe: Spy
- Scritto da: Etype> Una scusa abbastanza debole vista la potenza di> elaborazione in> gioco.Per esempio la sincronizzazione delle configurazioni richiede un posto in cloud dove memorizzare i dati. La potenza non c'entra.> Anche questa è una grossa panzanaNon sai di che parli. Cortana usa tecniche di machine learning su grosse moli di dati. Senza contare che Cortana si appoggia a Bing per effettuare le ricerche. > Poi vorrei proprio sapere quanto è usata> Cortigiana> :DE' appena stato rilasciato. Probabilmente ha solo quei 50 milioni di utenti, non di più.Zucca VuotaRe: Spy
- Scritto da: Zucca Vuota > Per esempio la sincronizzazione delle> configurazioni richiede un posto in cloud dove> memorizzare i dati. La potenza non> c'entra.Chi ha parlato di sincronizzazione ? > Non sai di che parli. Cortana usa tecniche di> machine learning su grosse moli di dati. Senza> contare che Cortana si appoggia a Bing per> effettuare le ricerche.Il TTS di XP si appoggiava ad internet per il riconoscimento vocale e la conseguente scrittura a schermo ? > E' appena stato rilasciato. Probabilmente ha solo> quei 50 milioni di utenti, non di> più.Quelle sono le installazioni di Win 10,mica l'uso di Cortana....EtypeRe: Spy
- Scritto da: Etype> Chi ha parlato di sincronizzazione ?Era un esempio di servizio che non puoi avere se non sei connesso.Anche OneDrive è fra questi.> Il TTS di XP si appoggiava ad internet per il> riconoscimento vocale e la conseguente scrittura> a schermo> ?Cortana non è (solo) una interfaccia vocale. https://en.wikipedia.org/wiki/Cortana_(software)Zucca VuotaRe: Spy
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Etype> > > Una scusa abbastanza debole vista la potenza> di> > elaborazione in> > gioco.> > Per esempio la sincronizzazione delle> configurazioni richiede un posto in cloud dove> memorizzare i dati. La potenza non> c'entra.> > > Anche questa è una grossa panzana> > Non sai di che parli.Disse l' omino ignaro della trave infilata nel suo oXXXX.> Cortana usa tecniche di> machine learning su grosse moli di dati. Senza> contare che Cortana si appoggia a Bing per> effettuare le ricerche.> > > > Poi vorrei proprio sapere quanto è usata> > Cortigiana> > :D> > E' appena stato rilasciato. Probabilmente ha solo> quei 50 milioni di utenti, non di> più.Empty PumpkinDove sono tutti quelli che
dicevano che con win10 non cambiava nulla ?sono cambiate tantissime cose e non solo da parte del sistema operativo: un tempo all'uscita del nuovo sistema operativo c'era una corsa a rendere il software compatibile con nuove versioni e/o patch per mettere il bollino "winNUOVO compliant", oggi invece se ne inibisce l'uso rendendolo incompatibile con il nuovo sistema operativo. ma se un sistema operativo servirà solo a fare girare se stesso a cosa serve ?prova123Re: Dove sono tutti quelli che
e questo è solo l'inizio se microsoft può a suo insindacabile giudizio intralciare/inibire il funzionamento di una qualsiasi applicazione: domani un programmatore scrive un'applicazione grauita o meno che è in concorrenza con una applicazione microsoft (ad esempio VLC). Win10 a detta di microsft è in continuo aggiornamento, secondo voi quante possibilità ha di girare completamente un software in concorrenza con un'applicazione non microsoft ?Win10 è il "walled garden" targato Microsoft come OSX per Apple. Solo che Apple hainumidito la suppostaindorato la pillola raccontando fandonie sulla sicurezza addirittura facendo vanto di non avere esperienza di "antivirus" e tunderstrike2 è stato il suo ritorno alla triste realtà:http://punto-informatico.it/4262525/PI/News/thunderstrike-2-rootkit-mac-alla-riscossa.aspxche ancora non è riuscita a risolvere in quanto è un problema sistemico di fatto non risolubile con uefi (a meno che chi ha scritto il malware non sia un bimbo con le mani pacioccose), ma dal punto di vista apple tanto alla fine i dati sono dell'utente e quindi chi se ne frega.Non appena win10 sarà sufficientemente diffuso è evidente che ci sarà un Thunderstrike win10 compliant che utilizzerà già le periferiche Thunderball comuni con il mondo apple.Da quando Apple/Microsoft hanno utilizzato le stesse CPU intel e UEFI sono diventate "identiche" e quindi vulnerabili nello stesso modo.prova123Re: Dove sono tutti quelli che
- Scritto da: prova123> domani un programmatore scrive un'applicazione> grauita o meno che è in concorrenza con una> applicazione microsoft (ad esempio VLC). Win10 a> detta di microsft è in continuo aggiornamento,> secondo voi quante possibilità ha di girare> completamente un software in concorrenza con> un'applicazione non microsoft> ?VLC e' il principale concorrente di WMP eppure funziona benissimo su 10anverone99Re: Dove sono tutti quelli che
- Scritto da: prova123> dicevano che con win10 non cambiava nulla ?La maggior parte delle cose invasive per la privacy ci sono TALI E QUALI in Win8 e molte perfino in Win7.L'unica cosa che è cambiata è che qualcuno finalmente se ne è accorto.hhhhPirateria e violazione della privacy
Sfruttare la privacy per aggirare i sistemi antipirateria è davvero astuto, quando si parla di privacy si entra in una sfera protettiva che permette di fare qualsiasi cosa, anche violare la legge e farla franca. Certo perchè essere scoperti e fare una figura barbina sarebbe una violazione della privacy.Il problema è questo, se Windows Update scoprisse che è stato usato un keygen per installare Office e lo disattiva farebbe XXXXXXXre. Quindi via libera agli scenari più fantasiosi e fantozziani dove Microsoft è il cattivo e i pirati sono i buoni. Quanto avvenuto recentemente col caso di Hacking Team, che dimostra che chi cerca di invadere veramente la privacy lo fa in quattro e quatt'otto su qualsiasi sistema operativo, senza chiedere il parere a Microsoft o ai pirati del P2P e soprattutto senza scrivere una End-User License Agreement, non serve a nulla. Qua sono tutti esperti di privacy e il problema è Windows.non soRe: Pirateria e violazione della privacy
- Scritto da: non so> Sfruttare la privacy per aggirare i sistemi> antipirateria è davvero astuto, quando si parla> di privacy si entra in una sfera protettiva che> permette di fare qualsiasi cosa, anche violare la> legge e farla franca. Certo perchè essere> scoperti e fare una figura barbina sarebbe una> violazione della> privacy.> Il problema è questo, se Windows Update scoprisse> che è stato usato un keygen per installare Office> e lo disattiva farebbe XXXXXXXre. Quindi via> libera agli scenari più fantasiosi e fantozziani> dove Microsoft è il cattivo e i pirati sono i> buoni.La privacy per te è una solo scusa, nel mondo reale invece è una diritto fondamentale. PUNTO.> Quanto avvenuto recentemente col caso di Hacking> Team, che dimostra che chi cerca di invadere> veramente la privacy lo fa in quattro e> quatt'otto su qualsiasi sistema operativo, senza> chiedere il parere a Microsoft o ai pirati del> P2P e soprattutto senza scrivere una End-User> License Agreement, non serve a nulla. Qua sono> tutti esperti di privacy e il problema è> Windows.evidentemente non capisci la differenza tra hacking di obiettivi specifici (su ordine di un magistrato) e rastrellamento di massa.Probabilmente saresti fra quelli che quando ci fu il famoso questionario sulle religioni in Germania, prima della salita al potere di Hitler, hanno compilato con precisione tutti i campi perché tanto non c'è nulla da nascondere e "la privacy è solo una scusa per scaricare le canzonette".hhhhNon esageriamo
Se qualcuno avesse letto tutto (articolo originale ed EULA) avrebbe notato che:1. Nell'EULA di Windows 10 non c'è traccia di nessuna acquisizione di contenuti o anti-crack. Fonte https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm2. Nell'articolo si parla di come i ToS siano stati pensati per Xbox Live più che per PC, e la loro applicabilità a Windows 10 è coincidenza3. I termini di licenza [b]potrebbero[/b] applicarsi solo e soltanto se si usa l'account Microsoft per la login e/o Cortana. Quindi io che non uso nessuno dei due (perchè Cortana me lo dice che vuole accedere alla cronologia, e io non voglio farla curiosare)"The services agreement was clearly written originally for Xbox and Xbox Live, and when writtten was probably only intended to ever apply to them."Quindi io terrei sott'occhio la cosa ma senza troppo panico. E con la curiosona disattivata...djechelonRe: Non esageriamo
- Scritto da: djechelon> Se qualcuno avesse letto tutto (articolo> originale ed EULA) Tralasciando il fatto che l'EULA menziona esplicitamente - eccome - la possibilità di microsoft di intervenire sul software pirata, qualunque persona che dia alcun credito alle scemenze scritte da microsoft è un disabile mentale a cui bisognerebbe togliere forzosamente qualunque computer abbia tra le mani. Direi che dopo le rivelazioni di Snowden bisogna essere proprio ritardati per fidarsi ancora di loro.Una persona intelligente parte dal presupposto che qualunque software a codice chiuso contiene una backdoor fino a prova contraria.Il becchino di winari e macachiRe: Non esageriamo
- Scritto da: Il becchino di winari e macachi> Una persona intelligente parte dal presupposto> che qualunque software a codice chiuso contiene> una backdoor fino a prova> contraria.ma che cavolo, una frase sensata su PI? allora non e' ancora tutto perduto!...Re: Non esageriamo
> Una persona intelligente parte dal presupposto> che qualunque software a codice chiuso contiene> una backdoor fino a prova> contraria.E perche'?Ho sempre fatto software chiuso e mai nemmeno pensato di mettere una backdoor.Mettere backdoors dal mio punto di vista e' stupido perche' appena anche solo un utente se ne accorge e' la fine della tua software house.Oggi giorno ci sono aziende che fanno della vendita dei dati dei propri utenti il proprio business e molte di esse sono spinte a farlo proprio perche' il software aperto elimina il modello di business corretto.Ma non tutte sono cosi.SSDFRe: Non esageriamo
> Tralasciando il fatto che l'EULA menziona> esplicitamente - eccome - la possibilità di> microsoft di intervenire sul software pirata,Mi citi il passaggio? Ripropongo il linkhttps://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htmdjechelonRe: Non esageriamo
- Scritto da: djechelon> > Tralasciando il fatto che l'EULA menziona> > esplicitamente - eccome - la possibilità di> > microsoft di intervenire sul software pirata,> > > Mi citi il passaggio? Ripropongo il link> https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/WiE' il service agreement che devi guardare, furbastro:https://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement/"...We may automatically check your version of the software and download software updates or configuration changes, including those that prevent you from accessing the Services, playing counterfeit games, or using unauthorized hardware peripheral devices."In origine era solo per Xbox, ora è stato esteso a tutto il software microsoft.Il becchino di winari e macachiRe: Non esageriamo
- Scritto da: Il becchino di winari e macachi> Una persona intelligente parte dal presupposto> che qualunque software a codice chiuso contiene> una backdoor fino a prova contraria.le backdoor ormai sono superate, ora c'è il cloudtroncoRe: Non esageriamo
- Scritto da: djechelon> Se qualcuno avesse letto tutto (articolo> originale ed EULA) avrebbe notato> che:> > 1. Nell'EULA di Windows 10 non c'è traccia di> nessuna acquisizione di contenuti o anti-crack.> Fonte> https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Wi> 2. Nell'articolo si parla di come i ToS siano> stati pensati per Xbox Live più che per PC, e la> loro applicabilità a Windows 10 è> coincidenza> 3. I termini di licenza [b]potrebbero[/b]> applicarsi solo e soltanto se si usa l'account> Microsoft per la login e/o Cortana. Quindi io che> non uso nessuno dei due (perchè Cortana me lo> dice che vuole accedere alla cronologia, e io non> voglio farla> curiosare)> > "The services agreement was clearly written> originally for Xbox and Xbox Live, and when> writtten was probably only intended to ever apply> to> them."> > Quindi io terrei sott'occhio la cosa ma senza> troppo panico. E con la curiosona> disattivata...disattivata un XXXXX!Privacy; Consent to Use of Data. Your privacy is important to us. Some of the software features send or receive information when using those features. Many of these features can be switched off in the user interface, or you can choose not to use them. By accepting this agreement and using the software you agree that Microsoft may collect, use, and disclose the information as described in the Microsoft Privacy Statement (aka.ms/privacy), and as may be described in the user interface associated with the software features.e a casa mia "many" e' diverso da "all".Updates. The softwareperiodically checks for system and app updates, and downloads and installs them for you. You may obtain updates only from Microsoft or authorized sources, and Microsoft may need to update your system to provide you with those updates. By accepting this agreement, you agree to receive these types of automatic updates without any additional notice.e' si, "without any additional notice."buon cappio al collo....Re: Non esageriamo
- Scritto da: ...> disattivata un XXXXX!> e a casa mia "many" e' diverso da "all".e infatti lo prova che anche chi ha installato Windows 10 solo con l'account locale e disattivato tutto, vede uscire dal router una miriade di connessioni a casa di MS.Se Microsoft non ha nulla da nascondere che rende in chiaro tutte quelle connessioni così che si veda che dati vengono comunicati.hhhhRe: Non esageriamo
C'è un trucco per renderle in chiaro: mitmproxy ;-)djechelonRe: Non esageriamo
> e infatti lo prova che anche chi ha installato> Windows 10 solo con l'account locale e> disattivato tutto, vede uscire dal router una> miriade di connessioni a casa di> MS.> Se Microsoft non ha nulla da nascondere che rende> in chiaro tutte quelle connessioni così che si> veda che dati vengono> comunicati.Assolutamente vero. Ho installato W10 su VM disabilitando tutto il possibile sia in fase si installazione che a SO avviato (ci sono diverse guide al riguardo) e utilizzato un GW linux per controllare tutte le connessioni con TCPDump e Wireshark. Ovviamente nessun account microsoft è stato utilizzato.Risultato? Connessioni continue verso CDN Akamai (ci potrebbe pure stare vedi aggiornamenti di sistema) ma le restanti riconducibili ad IP Redmond e società correlate proprio no!!Consiglio di rimanere accuratamente alla larga da questo SO.Nome&Cognom eOttimo, speriamo altri seguano l'esempio
Qualunque persona od organizzazione che tenga alla propria sicurezza e riservatezza deve stare lontana da windows 10, ma ormai direi che si può parlare dei prodotti microsoft in generale.Windows 10 è uno "spyware" a tutti gli effetti, ne rispetta tutti i requisiti, se non avesse la firma digitale microsoft qualunque antivirus bloccherebbe l'aggiornamento. In più le versioni precedenti di windows ormai sono state aggiornate al fine di fare le stesse cose che fa windows 10 (in particolare l'invio dei dati telemetrici). Si aggiunga che trattandosi di un sistema operativo a codice chiuso, ovviamente non si sa se faccia veramente ciò che dice di fare, o se i presunti settaggi rispettino davvero la volontà dell'utente. Visto che i settaggi preconfigurati sono tutti lesivi della riservatezza, e viste le rivelazioni di Snowden (in particolare il programma "PRISM"), è appropriato e ragionevole presumere la malafede di microsoft.Windows ormai è un vero e proprio problema per la sicurezza dei cittadini, degli enti pubblici, delle imprese, di chiunque. Va evitato come l'ebola.Il becchino dei winariRe: Ottimo, speriamo altri seguano l'esempio
lol, come sei messo?caccamoRe: Ottimo, speriamo altri seguano l'esempio
- Scritto da: XXXXXmo> lol, come sei messo?Scrisse l'ebete medio che senza windows al massimo saprebbe maneggiare il telecomando, che "tagga" le foto degli amici su facebook (ovviamente è abbastanza scemo da esersi registrato) e alla sera guarda i reality. Il prototipo del disabile mentale a cui si rivolge microsoft.Il becchino di winari e macachiBasta windows
E non lo dico per essere pro alla pirateria, la pirateria è un reato da perseguitare, ma fondamentalmente non è un problema mio.Non accetto, e mai accetterò (anche perchè per il mio lavoro sono sotto NDA) che un sistema operativo scandagli i miei file e fornisca dati a varie società per scopi non ben specificati.Windows 10 non è da installare, è inutile che lo "regalino" come aggiornamento.AndreabontRe: Basta windows
Windows ha un suo perchè: mantenere puliti gli altri ecosistemi...cantinaroRe: Basta windows
Visto che hai firmato un NDA e che probabilmente lo hai letto, ti consiglio di leggere la licenza di Windows e dei servizi. Così almeno potrai capire cosa fa Microsoft e se e cosa dovrai disabilitare.Zucca VuotaRe: Basta windows
non per polemizzare ma http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/collioneRe: Basta windows
Lo hai letto attentamente?Zucca Vuotacoraggio cercansi
>Se davvero Microsoft ha compiuto un passo in più, >fino a violare la privacy personale e fare da delatore, >allo stato attuale non è dato saperlo.non mi serve sentirlo grugnire per dire "ha grugnuto": un XXXXX e' un XXXXX, il fatto che assecondi la propria natura grugnendo e' solo una qeustione di "quando", non di "se">Senz'altro Windows 10 è migliorabile sotto l'aspetto della gestione>chiara di quali informazioni e quando vengono trasmesse dal PC verso >l'esterno:all'anima degli eufemismi! da domani chamiamo l'Oceano Pacifico "pozzanghera,", che ne dite?> garantire all'utente finale un controllo più preciso di come il suo PC>si comporta è senza dubbio un'opportunità in più che l'azienda dovrebbe >cogliere, ma se davvero avesse imbastito un meccanismo tale per il quale >i suoi utenti potrebbero essere "sorvegliati" a loro insaputa sarebbe un>autogol clamoroso. Difficile credere che a Redmond qualcuno possa aver >pensato sarebbe stata una buona idea.non "una buona idea". si certo, effettivamente le gambe maciullate da una auto pirata sono certamente un fastidio, ma sicuramente anche qualcsa di piu'. mi chiedo perche i giornalai non chiamino le cose col proprio nome: "paura? complicita'? non disturbiamo il potente? mi pagano a cottimo, non voglio XXXXXX? boh.....forte coi deboli, debole coi forti
luca "schiena dritta" annuziata, non ha nessuna pieta' con chi gli butta in faccia la realta'! luca ha la schiena dritta qui, quando banna, e ce la dritta anche quando serve ms... solo che nel primo caso la schiena e' dritta in verticale, nel secondo, e' dritta in orizzontale :D...obbedite
la fine di internet è vicina..... accettate windows 10 come vostro unico sistema operativo salvatore!!!! pentitevi tutti!!!!!programmato re follecerco XXXXXo...
cerco XXXXXo che me lo metta in XXXX, voglio provare l'ebrezza di avere il fondoschiena sfondato da una nerchia possente... ma davvero??!! basta installare win10 e provi la stessa sensazione, senza rischiare malattie (a parte qualche virus)??!! fantastico!!!!troncoperfino arstechnica dice qualcos di util
perfino arstechnica dice qualcosa di utile.... cioe, non l'articolo, MA i commenti.... :P :)PER ES:> Collecting data so that Redmond can better understand how Windows is > used or offer better recognition of the people, places, and events that> you care about when you ask Cortana about them is one thing, invading> privacy just so that MPAA or RIAA can get their pound of flesh is quite> another. >It's paranoia unrelated to any real privacy threat from Windows or any> other operating system."Well, the MPAA and RIAA tried to pass SOPA, bribed attorney generals to campaign against Google, writing their talking points for them, pushing the DOJ into going after an asshat in New Zealand with his company, paying a bounty for on people bringing in recording devices (something we all have) into theaters, paying politicians to up the years of copyright coverage to avoid 'public domain'.Yea, I can see them doing this to Windows. ------------> But the notion that Microsoft gives a damn about some bootleg copy of a > movie that you downloaded with BitTorrent and wants to report you to an > anti-piracy organization? It's absurd. > The company has literally nothing to gain from the backlash that this kind of intrusion would provoke.Until someone starts suggesting that Microsoft is responsible for how its operating system is used. With Jeb Bush arguing that cryptography makers are enabling terrorism, the MPAA and the Authors' Guild demanding that ISPs police users, and the absurd takedown strategies used by both Google's search and YouTube, it doesn't feel that farfetched for someone to argue that, unless Microsoft takes steps in their software to curb piracy, that they're somehow enabling the pirates.Microsoft has nothing to gain from designing the OS to help anti-piracy activities. Until their lack of such design becomes labeled as enabling piracy. Then they have plenty to gain. Like avoiding a lawsuit. Like not losing all of the deals they have with content creators. Like not annoying the government. (Yep, the NSA would probably love the same exact kind of technology.)bubbaRe: perfino arstechnica dice qualcos di util
- Scritto da: bubba> Until someone starts suggesting that Microsoft is> responsible for how its operating system is used.Che sarebbe come voler dare la colpa al barista nel caso qualcuno "abusi" del bicchiere tirandolo in testa ad un altro cliente a caso.Semplicemente assurdo, soprattutto sul piano legale.> Microsoft has nothing to gain from designing the> OS to help anti-piracy activities. Until their> lack of such design becomes labeled as enabling> piracy. Then they have plenty to gain. Like> avoiding a lawsuit. Darsi da fare per evitare una lawsuit che molto probabilmente vincerebbero? Mah... ne dubito.> Like not losing all of the> deals they have with content creators. Like not> annoying the government.Bruscolini se confrontati alla perdita di utenti, ed il conseguente calo di vendite, che simili mosse comporterebbero....Re: perfino arstechnica dice qualcos di util
- Scritto da: ...> - Scritto da: bubba> > > Until someone starts suggesting that Microsoft> is> > responsible for how its operating system is> used.> > Che sarebbe come voler dare la colpa al barista> nel caso qualcuno "abusi" del bicchiere tirandolo> in testa ad un altro cliente a> caso.> > Semplicemente assurdo, soprattutto sul piano> legale.mica tanto... e' quello che in modo strisciante sta gia' accadendo da anni.... i temi caldi sono child abuse, "terrorismo", audio-video copyright e "chi da' fastidio al governo americano"... ma ce ne sono anche altri. Gia' dimenticato cio' che il lobbysmo mpaa&affini e il servilismo "per paura degli avvocati" ha gia' prodotto? da legislazioni cambiate a giudici corrotti, alle autocensure di google, alle clausole in corpo 6 magicamente venute fuori contro wikileaks e la bandiera sudista(!), ncmec e photodna di M$ e affini, psicopolizia Usa contro dotcom, tpb, assange, ecc ecc. L'elenco e' molto lungo. La legge si piega o si crea alla bisogna. cosi' come lo scraping, phone home e affini preventivo "per salvare i bambini"> > Microsoft has nothing to gain from designing the> > OS to help anti-piracy activities. Until their> > lack of such design becomes labeled as enabling> > piracy. Then they have plenty to gain. Like> > avoiding a lawsuit. > > Darsi da fare per evitare una lawsuit che molto> probabilmente vincerebbero? Mah... ne> dubito.si chiama pressione da lobbying, servilismo & affini.> > Like not losing all of the> > deals they have with content creators. Like not> > annoying the government.> > Bruscolini se confrontati alla perdita di utenti,> ed il conseguente calo di vendite, che simili> mosse> comporterebbero.ne dubito. cosiderando come vanno bene FB ed apple :)bubbaRe: perfino arstechnica dice qualcos di util
- Scritto da: bubba> si chiama pressione da lobbying, servilismo &> affini.Che non può tradursi in una politica esageratamente anti-utente, altrimenti nessuno usa più il tuo prodotto/servizio.Un contentino qua e là alle lobbies glielo si può anche dare, giusto per tenerle buone, ma nulla di più.> ne dubito. cosiderando come vanno bene FB ed> apple :)FB fornisce un servizio, quindi non è un esempio rilevante.Mentre OSX non mi pare vada così bene, specie se confrontato a Windows.Sì certo, c'è l'iphone. Ma non credere, anche quello va bene soprattutto grazie al jail-break....ma poi voglio dire...
ci sono 1000 distro linux gratuite ed aperte e chi mi obbliga ad usare windows?troncoRe: ma poi voglio dire...
- Scritto da: tronco> chi mi obbliga ad usare> windows?mhm gli OEM, i produttori di buona parte del software professionale, qualche produttore di hardware, la PA che magari ritorna ad office invece di prodigarsi per offrire documenti in un formato accessibile a chi paga le tasse che servono a farla funzionarecollioneRe: ma poi voglio dire...
- Scritto da: collione> - Scritto da: tronco> > > chi mi obbliga ad usare> > windows?> > mhm gli OEM, i produttori di buona parte del> software professionale, qualche produttore di> hardware, la PA che magari ritorna ad office> invece di prodigarsi per offrire documenti in un> formato accessibile a chi paga le tasse che> servono a farla> funzionarebasta ignorarli e rivolgersi ad altro/altri :)marcioneDestroyWindows10Spying
Ma come, quelli di iTS non sanno della sua esistenza?...A margine di tutto
Dopo il trio (o quartetto) di TaleApple, mo' sono arrivati (è arrivato) pure il TaleMicrosoft.Guai a toccar loro l'orticello (o il "garden"): difendono l'indifendibile a spada tratta.ElrondRe: A margine di tutto
non tutti riescono a portare il pane a casa senza leccare.lokI client di torrent sono spyware
Tutti i client di Torrent famosi come Vuze e uTorrent installano Spyware/Adware e componenti indesiderati, si prendono gioco dell'ingenuità della gente che fa click su avanti e si ritrova decine di zozzerie installate.Adesso loro di torrent ci vengono a dire che Microsoft spia?Queste è proprio bello... L'asino che dice al toro: "cornuto!".sucRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: suc> Tutti i client di Torrent famosi come Vuze e> uTorrent installano Spyware/Adware e componenti> indesiderati, si prendono gioco dell'ingenuità> della gente che fa click su avanti e si ritrova> decine di zozzerie> installate.Ebete, Vuze è open source, non ha proprio nessuno "spyware", altrimenti la parte intelligente del pianeta se ne sarebbe già accorta (ergo non voi winari).> Adesso loro di torrent ci vengono a dire che> Microsoft> spia?> Queste è proprio bello... L'asino che dice al> toro:> "cornuto!".E infatti il toro è cornuto, l'asino no.Ma adesso incomincio a pensare che il tuo post fosse uno scherzo, nessuno può essere davvero così scemo.IL becchino di winari e macachiRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: IL becchino di winari e macachi> - Scritto da: suc> > Tutti i client di Torrent famosi come Vuze e> > uTorrent installano Spyware/Adware e componenti> > indesiderati, si prendono gioco dell'ingenuità> > della gente che fa click su avanti e si ritrova> > decine di zozzerie> > installate.> Ebete, Vuze è open source, non ha proprio nessuno> "spyware", altrimenti la parte intelligente del> pianeta se ne sarebbe già accorta (ergo non voi> winari).Lui il software lo scarica da: softonic.itUn altroRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: IL becchino di winari e macachi> Ebete, Vuze è open source, non ha proprio nessuno> "spyware", altrimenti la parte intelligente del> pianeta se ne sarebbe già accorta (ergo non voi> winari).I BUG decennali scoperti ultimamente su prodotti open ti smentiscono.Altro che "... se ne sarebbe giá accorta"aphex_twinRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: IL becchino di winari e macachi> > Ebete, Vuze è open source, non ha proprio> nessuno> > "spyware", altrimenti la parte intelligente> del> > pianeta se ne sarebbe già accorta (ergo non> voi> > winari).> > I BUG decennali scoperti ultimamente su prodotti> open ti> smentiscono.i bug decennali patchati in poche ore dicono che tu sei un povero XXXXXXXX applefag> > Altro che "... se ne sarebbe giá accorta"cesmoRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: IL becchino di winari e macachi> > Ebete, Vuze è open source, non ha proprio> nessuno> > "spyware", altrimenti la parte intelligente> del> > pianeta se ne sarebbe già accorta (ergo non> voi> > winari).> > I BUG decennali scoperti ultimamente su prodotti> open ti> smentiscono.Come al solito non capisci niente, si parla di connessioni non di codice sorgente.Per esempio:http://punto-informatico.it/4254101/PI/News/chromium-blob-dello-spionaggio-linux.aspxIl trolletto col suo giocattolo closed MAI e poi MAI oserebbe reclamare, il suo padrone è così buono, la fiducia è totale, nel suo animo è instillata la fede.> > Altro che "... se ne sarebbe giá accorta"Basta tenere d' occhio le connessioni in uscita: 5 minuti con un proxy in mezzo, ma anche un semplice netstat ciclico re-direzionato e si scopre il malintenzionato. E invece no! Meglio seguire la massa ovina, doppio click su tutto ok >>> ok >>>ok pronti via!bullyRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: suc> Tutti i client di Torrent famosi come Vuze e> uTorrent installano Spyware/Adware e componenti> indesiderati, si prendono gioco dell'ingenuità> della gente che fa click su avanti e si ritrova> decine di zozzerie> installate.> Adesso loro di torrent ci vengono a dire che> Microsoft> spia?> Queste è proprio bello... L'asino che dice al> toro:> "cornuto!".Cercati utorrent portable e non installi nulla.Non ho capito bene la storiella dell'asino e del toro pero'.. perche' l'asino non dovrebbe dire al toro che e' cornuto? e' vero!anverone99Re: I client di torrent sono spyware
Il detto dice:http://dettieproverbi.it/proverbi/italia/il-bue-dice-cornuto-allasino/Affinchè abbia senso è il bue che deve dare del cornuto all' asino.Senti a me pialla windows.proverbioRe: I client di torrent sono spyware
Sono i Tracker privati che per via precauzionale, decidono di bannare gli utenti che usano win 10.Solitamente i Tracker non hanno nessuno rapporto con determinati client torrent, come Vuze o Utorrent. Da quel che so io Utorrent non installa in default nessun spyware.Sg@bbioRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: Sg@bbio> Sono i Tracker privati che per via precauzionale,> decidono di bannare gli utenti che usano win> 10.> Solitamente i Tracker non hanno nessuno rapporto> con determinati client torrent, come Vuze o> Utorrent. Da quel che so io Utorrent non> installa in default nessun> spyware.avrà scaricato da softonic...Nome e cognomeRe: I client di torrent sono spyware
Vedi che al max è il toro che dice all'asino:"cornuto" :-DDDDwilpelleRe: I client di torrent sono spyware
- Scritto da: suc> Tutti i client di Torrent famosi come Vuze e> uTorrent installano Spyware/Adware e componenti> indesiderati, si prendono gioco dell'ingenuità> della gente che fa click su avanti e si ritrova> decine di zozzerie> installate.qbittorrent (opensource) e passa la paura.Nome&Cognom ebasta immigrati!
Loro sono più furbi di noi![img]http://www.giampietrozanetti.it/wp-content/uploads/2014/01/1505382_245361625624965_2063012296_n.jpg[/img]...Re: basta immigrati!
Si, ma il Molise?Ermanno il rettilianoRe: basta immigrati!
Costruiamo questa rete elettrificata lungo il po, in mezzo il fossato con i coccodrilli e lungo il confine delle catapulte per lanciare casse di saponette.BendettoRe: basta immigrati!
- Scritto da: Bendetto> Costruiamo questa rete elettrificata lungo il po,> in mezzo il fossato con i coccodrilli e lungo il> confine delle catapulte per lanciare casse di saponette.Così ci togliamo dalle p...e tonnellate di polentoni inutiliBen dettoRe: basta immigrati!
Ermanno il rettiliano, Bendetto, Ben detto: sempre il solito trolletto. (troll)(troll)(troll)troll detectedWindows 10 viaggia come un missile!
[img]http://www.gifbin.com/bin/022011/1296759235_rocket-launch-fail.gif[/img]Munto informatic oRe: Windows 10 viaggia come un missile!
ahahaha missile nel cuuser_Ogni resistenza è inutile
75 milioni di PC con Windows 10.http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/08/26/windows-10-now-on-75-million-devices/?linkId=16567540Zucca VuotaRe: Ogni resistenza è inutile
- Scritto da: Zucca Vuota> 75 milioni di PC con Windows 10.> > http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/08/2beh non so cosa dovrebbe indicare questo numeroapple quanto ci mette a convertire, che so, il 50% della sua base utenti? e 75 milioni su circa 2 miliardi di macchine con windows sono pochini pochiniconsideriamo anche che ti spara a manetta la schermata di aggiornamentoinsomma, risultato per niente eccezionalemegafonoRe: Ogni resistenza è inutile
e 75 milioni su circa> 2 miliardi di macchine con windows sono pochini> pochini> 3%tritacarneRe: Ogni resistenza è inutile
- Scritto da: tritacarne> e 75 milioni su circa> > 2 miliardi di macchine con windows sono pochini> > pochini> > > > 3%e ci hanno fatto pure un articolo! http://punto-informatico.it/4266576/PI/News/windows-10-numeri-campione.aspxmarcioneRe: Ogni resistenza è inutile
Verrete assimilati.Zucca VuotaRe: Ogni resistenza è inutile
- Scritto da: Zucca Vuota> Verrete assimilati.io al contrario sono praticamente convinto di abbandonare Windows (e lo uso dalla versione 95 con soddisfazione).Motivo? Non voglio che l'OS remi contro dfi me.Nelle versioni precedenti era tutto accettabile (oddio, win8 l'ho saltato a dire il vero).Oggi non è più così: o MS mettere in bella evidenza TUTTE le opzioni per evitare il monitoraggio da remoto oppure tanti saluti.hhhhRe: Ogni resistenza è inutile
- Scritto da: Zucca Vuota> 75 milioni di PC con Windows 10.> > http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/08/2Concordo: le pecore vanno tenute nel recinto...cantinaroTelemetria Windows 8
Qualche mese fa ho installato la telemetria su windows8, senza pensare che poteva danneggiare i tracker, sapete come si disintalla?IDDQDRe: Telemetria Windows 8
Io a suo tempo ho disinstallato windows 8 e sono tornato al 7. ;)Nome e cognomeRe: Telemetria Windows 8
- Scritto da: Nome e cognome> Io a suo tempo ho disinstallato windows 8 e sono> tornato al 7. > ;)la telemetria c'è anche in Win7.Vai a vederti tutti gli eventi nell'utilità di pianificazione (lanciandola come admin)hhhhRe: Telemetria Windows 8
- Scritto da: IDDQD> Qualche mese fa ho installato la telemetria su> windows8, senza pensare che poteva danneggiare i> tracker, sapete come si> disintallaformat c:Nwipeapt-get install ubuntu-desktoptritacarneRe: Telemetria Windows 8
Bravo, così non potrà fare qausi nulla di quello che faceva prima.O se gli va bene, potrà fare quasi tutto quello che faceva prima a patto di sudare milioni di camicie per capire come....Re: Telemetria Windows 8
sicuramente potra' usare torrent per rimanere in argomentotritacarneRe: Telemetria Windows 8
Configure once, run forever! Cose che non riuscite ad apprezzare.stabileRe: Telemetria Windows 8
- Scritto da: ...> Bravo, così non potrà fare qausi nulla di quello> che faceva> prima.> O se gli va bene, potrà fare quasi tutto quello> che faceva prima a patto di sudare milioni di> camicie per capire> come.dici che è un idiota? o semplicemente troppo stupido per usare un computer? o sei solo un povero demente che continua a dire che linux è difficile?cesmoTelemetria
io ho fatto come dicono qui:http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Eliminare-icona-di-Windows-10-e-disattivare-la-telemetria_12626W LinuxRe: Telemetria
- Scritto da: W Linux> io ho fatto come dicono qui:> http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=EliminarW linux e posti "How-to" per ritardati mentali winari? Ma XXXXXXXXXX va, al massimo sei il solito coglioncello utumbista.W linux il cazzoRe: Telemetria
Scusa se non sono tutti( geni )winari come te ....preferisco come sono.W LinuxRe: Telemetria
A proposito. ..visto che sei tu il genio,invece di commentare alla ca**um rispondi tu a quel commento sulla disattivazione della telemetria così aiuti.W LinuxRe: Telemetria
GrazieIDDQDTelemetria
é dai tempi di Vista che hanno inserito la telemetria negli OS Windows....W LinuxRe: Telemetria
Se ne sono accorti solo adesso LoL.cantinaroRe: Telemetria
- Scritto da: cantinaro> Se ne sono accorti solo adesso LoL.decisamente merito di Snowden che ha aperto gli occhi ad un po' di persone che ora si fanno erte domande che prima non si facevano.hhhhRe: Telemetria
L' utente W Linux è Snowden? Non lo sapevo...cantinaroRe: Telemetria
- Scritto da: hhhh> - Scritto da: cantinaro> > Se ne sono accorti solo adesso LoL.> > decisamente merito di Snowden che ha aperto gli> occhi ad un po' di persone che ora si fanno erte> domande che prima non si> facevano.Guarda che é sempre stato sotto gli occhi di tutti, Snowden non c'entra nulla , il problema é che , come al solito , parlate tanto per farlo.aphex_twinmattress shop gurgaon
https://krishnafurniture.com/mattressesmattress storekrishnafurn itureGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 08 2015
Ti potrebbe interessare