Secondo una statistica condotta da Webmasterpro.de , ISP tedesco, oltre il 21 per cento dei PC tedeschi utilizzerebbero OpenOffice, StarOffice o Lotus Symphony.
L’indagine è stata condotta con l’utilizzo delle informazioni ottenute tramite il ” FlashCounter Statistics Service” dell’ISP, che è utilizzato su oltre 100 mila pagine Web: e che sarebbe in grado, analizzando i font installati, di risalire alla suite utilizzata dal singolo utente.
I risultati, se veritieri, oltre a confermare la supremazia di Microsoft Office (utilizzato da circa il 72 per cento degli utenti) dovuta anche alla consuetudine di utilizzo nei posti di lavoro, lascerebbero a iWork solo l’1,4 per cento e ancora meno (0,03 per cento) alla suite open source KOffice .
Claudio Tamburrino
-
Perfetto
Ora vediamo come andrà in Francia dove sta m. lo hanno deciso per legge, ci sarà da ridereAlessioRe: Perfetto
- Scritto da: Alessio> Ora vediamo come andrà in Francia dove sta m. lo> hanno deciso per legge, ci sarà da> riderela risolvono in fretta, indicano nella legge che tu sei responsabile della sicurezza del tuo router e della connessione finchè essa non passa nelle mani del provider.Ma credo sia già così in Italia, se lasci il router aperto e io lo uso per fare i comodi miei, sei comunque responsabile.mak77Re: Perfetto
La natura stessa di una rete la rende differente da un'auto, se un'auto rubata 10 volte infonde il leggittimo sospetto che il proprietario sia complice (ma ricorda che va SEMPRE provato in tribunale), nel caso di una rete wireless e' quasi "naturale" che la stessa venga utilizzata per "molte" volte, non e' quindi sufficiente per dimostrare una eventuale colpevolezza, come dicevi: hanno bisogno di prove sufficienti (il tuo HD, o comunque altra prova che dimostri inconfutabilmente che a commettere il reato sia tu).L'unica cosa che possono fare e' portare il caso davanti ad un giudice, e poi fornire le prove (ma questo vale per TUTTI i reati, il sospetto non e' sufficiente a determinare una condanna, ma solo una imputazione).Marco GirardiRe: Perfetto
una sola connessione wirless si collega tutto il papazzofalla unaRe: Perfetto
volevo dire tutto il palazzofalla unaRe: Perfetto
perchè hai corretto? Mi stavo sganasciando dalle risate :DMastro Geppettolegalmente parlando...
mi sembra che ci si improvvisi un po' troppo per difendere il P2P.Premesso che é sbagliato quello che é sucXXXXX e non dubito dell'innocenza della signora... ma..."ha sottolineato come in questo caso non sia stata rispettata la presunzione d'innocenza dell'utente"a me risulta, che se si é indagati per qualcosa ed é ritenuto che l'indagato potrebbe darsi la fuga, o continuare la sua attivitá criminale (presunta) il giudice puó sequestrare o addirittura arrestarti...Certo qui il problema é (che ha detta della signora) nessuno l'ha avvertita... e non é certo un giudice che ha deciso per disconnessione.Il vero problema mi sembra il fatto che una societá privata possa intimare ad un ISP di tagliare la connessione... non é ammissibile non passare per gli organi di giustizia!MeXRe: legalmente parlando...
Esattamente la cosa contestata all'HADOPI dalla comunità europea: serve l'intervento di un giudice.Il problema è che ai giudici non daranno casi singoli, ma faldoni di IP e nomi.Non potendoli controllare preventivamente, accetteranno il blocco.ValerenRe: legalmente parlando...
uhm... non penso che un giudice lavori in questo modo... sarebbe molto graveMeXRe: legalmente parlando...
Si pensava lo stesso dei giudici svedesi, no?Poi in tutta la nazione sembra non essercene uno che non sia in un qualche comitato antipirateria.Più semplicemente, quello che non ha troppa voglia di sbattersi lo trovi sempre.Specialmente se una legge molto ad hoc gli permettesse di avallare la richiesta senza troppo approfondimento.ValerenRe: legalmente parlando...
- Scritto da: MeX> Il vero problema mi sembra il fatto che una> societá privata possa intimare ad un ISP di> tagliare la connessione... non é ammissibile non> passare per gli organi di> giustizia!Esatto è questa la cosa che fa più paura di tutte!!!Francesco_Holy87Re: legalmente parlando...
>"ha sottolineato come in questo caso non sia stata rispettata la presunzione d'innocenza dell'utente">a me risulta, che se si é indagati per qualcosa ed é ritenuto che l'indagato potrebbe darsi la fuga, o continuare la sua attivitá criminale (presunta) il giudice puó sequestrare o addirittura arrestarti...Si, ma per reati gravi!Sarebbe come se ti mettessero in galera al momento che contesti una multa per ecXXXXX di velocità.Se non è la prima volta, è lecito pensare che tu reiteri il reato...Si può mette in galera preventivamente se il giudice ritiene una delle seguenti:- Reiterazione probabile del fatto- Inquinamento delle prove- Pericolo di fuga dallo stato ItalianoSe queste condizioni valessero per reati civili, saremmo un po' tutti in galera... divieto di sosta: galera! Mancato biglietto autobus: galera! Mancato biglietto treno: ergastolo!E poi questo cosa c'entra con il taglio della connessione? Capisco l'analogia, ma non direi che siccome è possibile che un giudicepossa mettere in galera priam del proXXXXX, allora è giusto tagliare la connessione a chi si sarebbe macchiato di violazione del copyright.poiuyRe: legalmente parlando...
> Si, ma per reati gravi!l'arresto si! ci mancherebbe!Era solo per sottolineare come il problema non é la presunzione di innocenza qui.> Sarebbe come se ti mettessero in galera al> momento che contesti una multa per ecXXXXX di> velocità.> Se non è la prima volta, è lecito pensare che tu> reiteri il> reato...ma infatti, sarebbe come se il vigilante di un parcheggio privato ti sequestra la macchina perché presume che tu non abbia pagato il parcheggio> Si può mette in galera preventivamente se il> giudice ritiene una delle> seguenti:> - Reiterazione probabile del fatto> - Inquinamento delle prove> - Pericolo di fuga dallo stato Italiano> Se queste condizioni valessero per reati civili,> saremmo un po' tutti in galera... divieto di> sosta: galera! Mancato biglietto autobus: galera!> Mancato biglietto treno:> ergastolo!non hai capito, io intendevo far capire come il problema non sia la presunzione di innocenza> E poi questo cosa c'entra con il taglio della> connessione? Capisco l'analogia, ma non direi che> siccome è possibile che un> giudice> possa mettere in galera priam del proXXXXX,> allora è giusto tagliare la connessione a chi si> sarebbe macchiato di violazione del> copyright.no quello che dicevo é che senza la certezza di colpa si fa molto di piú (certo per reati piú gravi!) quindi il problema non e la presunzione di innocenza (che su questo piano non porta a nulla) ma il fatto che un'azienda privata mi priva di un servizio-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2010 16.32-----------------------------------------------------------MeXRe: legalmente parlando...
non è ammissibile che esistano le major, a queste condizioni.ma tanto, sono destinate a morte, lentamente, lentamente. inoltre, se non ha ricevuto alcuno avviso, è interruzione di pubblico servizio. proprio volendo, fai causa (visto che poi si è dimostrato che il p2p è effettuato da terzi) a provider e a major e i soldi alla fine li prende lei.p2p è reato ? Ma anche no.LuNaRe: legalmente parlando...
p2p ovvio che non é reato.Usarlo per scaricare materiale protetto da copyright lo éMeXRe: legalmente parlando...
Visto che è innocente chiederei i danni al provider e alle major. Un poco di milioni come fanno loroMartinRe: legalmente parlando...
se ha molte probabilitá di vincere si... altrimenti, non svegliar il can che dorme ;)MeXRe: legalmente parlando...
- Scritto da: MeX> mi sembra che ci si improvvisi un po' troppo per> difendere il> P2P.> Hai ragione.> > Il vero problema mi sembra il fatto che una> societá privata possa intimare ad un ISP di> tagliare la connessione... non é ammissibile non> passare per gli organi di> giustizia!Anche qui secondo me hai ragione.HiperlonE gli indirizzi IP dinamici?
BLoccano tutti quelli che si collegano attraverso quell'ip?WebbyitRe: E gli indirizzi IP dinamici?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E gli indirizzi IP dinamici?
IP dinamico non significa IP casuale.L'ISP sa sempre chi ha avuto uno specifico IP dall'inizio al termine della lease.ValerenRe: E gli indirizzi IP dinamici?
non ti hanno mai bannato su IRC? :DMeXRe: E gli indirizzi IP dinamici?
Su IRC bannano (come dice lui) l'IP o una classe del tuo IP (ban sul server: K-LINE), oppure bannano il tuo nick o una mask del tuo indirizzo (username@IP) e cioe' "ban sul #canale". Questo non c'entra nulla con il tuo ID di rete (inteso come utenza ADSL) che e' pressapoco come il tuo numero telefonico: identifica univocamente l'utenza, e' univoco, ed e' (ovviamente) sempre lo stesso, questo dato e' in possesso solo del fornitore del servizio (la copagnia che ha installato o che gestisce la tua linea ADSL).Marco GirardiRe: E gli indirizzi IP dinamici?
si infatti parlava di IP no?MeXnonna sta ceppa
53 anni nonna?ma per piacerejackRe: nonna sta ceppa
se ha dei nipoti si... puoi essere nonno/a anche a 30 anni se ti sei dato da fare a 15 e tua/o figlia/o si e' dato da fare sempre a quell'eta'...bibopRe: nonna sta ceppa
53 anni... hai avuto una figlia a 25 anni.... che a sua volta a 25 anni ha avuto un figlio.... ergo..... hai un nipotino di 3 anni e puoi essere nonna a 53 anni...Mah!!!Un bel commento veramenteRe: nonna sta ceppa
- Scritto da: jack> 53 anni nonna?> ma per piacerepensa, un famoso centometrista alcuni anni fa era diventato nonno a 35 anni.pippuzRe: nonna sta ceppa
eh beh... se non era veloce lui... :)MeXRe: nonna sta ceppa
grazie della spanciataNome e cognomeRe: nonna sta ceppa
- Scritto da: MeX> eh beh... se non era veloce lui... :)effettivamente...: da un articolo del Corriere (archivio): "Christie sprint anche in famiglia: a 35 anni ha gia' una nipotina"pippuzRe: nonna sta ceppa
- Scritto da: jack> 53 anni nonna?> ma per piaceremia mamma ha 51 anni ed è nonna...Da parte mia sorella... fosse stato per me, buonanotte!soulistaTra l'altro South Park è gratis -.-
Si può vedere gratuitamente sul sito ufficiale (in inglese però).Damage92Re: Tra l'altro South Park è gratis -.-
Si.Purtroppo però solo se vivi negli Stati Uniti.Gli autori di South Park volevano farlo vedere a tutti ma poi hanno dovuto chiudere i rubinetti per via dei diritti tv.Joliet Jakeanche qui si occultano messaggi?
anche qui si occultano messaggi?gino taveraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 feb 2010Ti potrebbe interessare