La scorsa settimana ha visto la luce KOffice 2.0.0, nuova major release di una delle più diffuse suite per l’ufficio open source per Linux. Nato in seno alla celebre comunità KDE , il cui software più famoso è rappresentato dall’omonimo desktop environment per Unix, KOffice mira ora a farsi strada su piattaforme differenti da quella nativa, quali Windows e Mac OS X . A renderlo possibile è l’utilizzo di Qt4 , un toolkit multipiattaforma che permette di fare girare le applicazioni KDE sui principali sistemi operativi.
Gli sviluppatori affermano che KOffice 2.0.0 rappresenta il frutto di oltre tre anni di lavoro, tempo richiesto dalla migrazione del codice verso le librerie Qt4 e KDE 4 e alla riscrittura di ampie porzioni del motore alla base delle applicazioni di KOffice.
“Nei recenti anni il team di KOffice ha rimesso mano al codice del proprio framework rendendolo più agile e flessibile”, si legge nell’ annuncio ufficiale di KOffice 2.0.0. “Il nostro obiettivo era quello di incrementare l’integrazione tra i diversi componenti di KOffice, ridurre le funzionalità duplicate e semplificare la manutenzione e lo sviluppo di nuove feature”. Oltre a ciò, gli sviluppatori affermano di aver apportato importanti migliorie all’interfaccia utente della suite , che promette ora di essere più attraente e facile da usare.
Sebastian Kugler, sviluppatore di KDE, sotiene che la possibilità di far girare KOffice anche su Windows andrà soprattutto a beneficio delle aziende che utilizzano un’infrastruttura di computing eterogenea, e che possono così fare di KOffice o di una soltanto delle sue applicazioni una soluzione comune per tutti i propri client. Un altro vantaggio, secondo il portavoce, è che il progetto potrà attrarre a sé anche gli sviluppatori di piattaforme diverse da Linux.
Ma attenzione, perché KOffice 2.0.0 è considerata dai suoi creatori una versione d’anteprima , e come tale rivolta soprattutto a sviluppatori e tester. “Non è indirizzata agli utenti finali, e ne sconsigliamo l’utilizzo come suite per l’ufficio predefinita all’interno delle distribuzioni Linux”, si legge nel comunicato di KDE.
Gli sviluppatori di KOffice hanno dunque deciso di seguire il controverso modello di sviluppo introdotto con KDE 4 , dove la versione x.0.0 non rappresenta la prima release matura di un software, ma una sorta di technology preview ancora da completare e rifinire. Questo modo di procedere non piace a tutti: c’è infatti chi sostiene che pubblicare versioni ancora incomplete di un software senza specificare (nel nome) che si tratta di release preliminari rischia di generare confusione, specie tra gli utenti finali.
KOffice 2.0.0 viene definito dai suoi autori una “platform release”, intendendo con questo termine una base sufficientemente stabile di codice capace di fornire un’anteprima delle principali novità del nuovo software. Il team di sviluppo specifica altresì che KOffice 2.0.0 non contiene ancora tutte le funzionalità e le applicazioni presenti nella versione 1.6 : ciò che manca sarà introdotto con le future release 2.1 e 2.2.
Polemiche a parte, una delle maggiori novità di KOffice 2 è rappresentata da Flake Shapes , un motore grafico condiviso da tutte le applicazioni della suite che permette di combinare in un singolo documento – sia esso un file di testo, una presentazione o un foglio di calcolo – immagini bitmap, grafici, diagrammi di flusso o spartiti di musica.
Come anticipato, KOffice 2 porta inoltre con sé una interfaccia grafica utente (GUI) in gran parte rivista , che tra le altre cose è accreditata di sfruttare al meglio l’area di lavoro offerta dagli odierni monitor wide-screen. La nuova GUI si compone di uno spazio di lavoro centrale e di una barra laterale a cui è possibile ancorare nuovi strumenti e riposizionarli a piacimento.
L’altra importante novità di KOffice 2 è data dall’adozione di OpenDocument , il cui supporto è presente fin dalla versione 1.5, come formato predefinito della suite: ciò dovrebbe ulteriormente migliorare l’interoperabilità di questo software con OpenOffice e le altre suite per l’ufficio compatibili con ODF.
KDE Project definisce KOffice come “la più completa suite per l’ufficio in circolazione”: questa consiste di una decina di applicazioni, tra le quali l’elaboratore di testi KWord, il foglio di calcolo KSpread, il programma per la creazione di presentazioni KPresenter, l’editor di grafica vettoriale Karbon14, il nuovo editor per la grafica bitmap Krita e il programma per la gestione dei progetti KPlato. A questi si aggiungerà, probabilmente a partire da KOffice 2.1, anche l’applicazione per il data management Kexi , concepita come alternativa a Microsoft Access e FileMaker.
I pacchetti binari di KOffice 2 possono essere scaricati da qui per alcune delle principali distribuzioni Linux, tra le quali Ubuntu.
Nella roadmap di KOffice 2 il rilascio della versione 2.1 è previsto per ottobre : nel frattempo dovrebbero vedere la luce almeno tre release di manutenzione.
Alessandro Del Rosso
-
se non vi serve itunes
usate quicktime alternative o come si chiama, che va bene uguale. tanto per vedere qualche mpg che vlc non becca.lellykellyRe: se non vi serve itunes
- Scritto da: lellykelly> usate quicktime alternative o come si chiama, che> va bene uguale. tanto per vedere qualche mpg che> vlc non> becca.Esatto!Evitate come la peste il software applz in versione windows: fa veramente ca@@re!!! :@pippoRe: se non vi serve itunes
- Scritto da: pippo> - Scritto da: lellykelly> > usate quicktime alternative o come si chiama,> che> > va bene uguale. tanto per vedere qualche mpg che> > vlc non> > becca.> Esatto!> Evitate come la peste il software applz in> versione windows: fa veramente ca@@re!!!> :@Vero, meglio usarlo in versione Mac.ruppoloRe: se non vi serve itunes
BOROBORO DOTADOTAKUTSU KUTSU KUTSU KUTSUHEY HEY HEYHEYBOROBORO DOTADOTAKUTSU KUTSU KUTSU KUTSUHEY HEY HEYHEYTOTTEMO SUKINANDA KONOKUTSUTEBANASENAINDA KONOKUTSUDAIJINA DAIJINABORO GUTSU DOTA GUTSUITSUMO HAITEIRUYOlellykellyRe: se non vi serve itunes
da utente win/linux/osx non mi sono mai saputo spiegare perche' quicktime su win faccia pena mentre su osx (dopo aver installato perian) sia praticamente il mio player di default.Cosa strane!haheiRe: se non vi serve itunes
- Scritto da: hahei> da utente win/linux/osx non mi sono mai saputo> spiegare perche' quicktime su win faccia pena> mentre su osx (dopo aver installato perian) sia> praticamente il mio player di> default.> > Cosa strane!Se a pensar male ci si azzecca, direi che è una delle tante pratiche concorrenziali scorrette di MS.ruppoloLa stessa microsoft...
un "invito" orchestrato per passare una volta per tutte a sVista? All'UAC di sVista preferisco il sudo di linux, mi spiace per voi. Inoltre lo sviluppo html su linux è 100 volte meglio su linux piuttosto che sVista sdOz system.That's all I need.(linux)(amiga)Nome e cognomeRe: La stessa microsoft...
- Scritto da: Nome e cognome> un "invito" orchestrato per passare una volta per> tutte a sVista? All'UAC di sVista preferisco il> sudo di linux, mi spiace per voi. Inoltre lo> sviluppo html su linux è 100 volte meglio su> linux piuttosto che sVista sdOz> system.> That's all I need.> (linux)(amiga)e suda suda.vistabuntu.wordpress.comRe: La stessa microsoft...
meglio SUDati che UACciaccati :DpabloskiRe: La stessa microsoft...
Mia opinione > tua opinione ;)HanyuuRe: La stessa microsoft...
- Scritto da: Nome e cognome> All'UAC di sVista preferisco il> sudo di linuxcontento te di dover aprire a manina una shell di comandi e digitare ogni volta "sudo".sienaRe: La stessa microsoft...
- Scritto da: siena> - Scritto da: Nome e cognome> > All'UAC di sVista preferisco il> > sudo di linux> contento te di dover aprire a manina una shell di> comandi e digitare ogni volta "sudo".In che occasioni ti e' capitato l'ultima volta ?kraneRe: La stessa microsoft...
- Scritto da: krane> - Scritto da: siena> > - Scritto da: Nome e cognome> > > All'UAC di sVista preferisco il> > > sudo di linux> > > contento te di dover aprire a manina una shell> di> > comandi e digitare ogni volta "sudo".> > In che occasioni ti e' capitato l'ultima volta ?Probabilmente un paio di settimane fa, quando faceva un caldo boia...ruppoloRe: La stessa microsoft...
- Scritto da: krane> In che occasioni ti e' capitato l'ultima volta ?purtroppo è vero, in linux ottieni continui accessi negati, mentre in Vista hai che scatta in automatico lo UAC che ti eleva ad amministratore al momento del bisogno. Lo UAC è nettamente superiore a linuxpiccoloRe: La stessa microsoft...
beh per la grafica c'è kdesu o gksu che girano anche con supporto a impronta digitale(al posto di digitare la pass, passi il dito :P(alla faccia di vista))e poi da terminale si può dare un semplice su e per tutta la sessione te ne stai con i privilegi di admin :DaaaRe: La stessa microsoft...
- Scritto da: aaa> e poi da terminale si può dare un semplice su e> per tutta la sessione te ne stai con i privilegi> di admin> :Dse invece di scrivere SU e basta scrivi SU DI NOI.. si mette anche a cantare la famosa canzone di Pupo :DLROBYlrobyRe: La stessa microsoft...
- Scritto da: aaa> e poi da terminale si può dare un semplice su e> per tutta la sessione te ne stai con i privilegi> di admin> :Dcome in Vista (start -> scrivi cmd -> click tasto destro esegui come amministratore)piccoloaltra ragione per passare a Vista
anche questa volta Vista risulta non vulnerabile,altra ragione per passare a VistayesSirRe: altra ragione per passare a Vista
Finora non ho maaaai sentito qualcuno che volesse esplicitamente essere installato Vista. Se non uscisse preinstallato sui PC di alcuni produttori...penso che il numero di installazioni di Vista sarebbe davvero esiguo.(rotfl)Per non parlare di 7 che è in dirittura di arrivo.(newbie)In conclusione Vista è davvero una Sola con la S maiuscola.(linux)DOGRe: altra ragione per passare a Vista
Vorrai dire "altra ragione per lasciare Microsoft".alexjennRe: altra ragione per passare a Vista
vista non e' vulnerabile perche' chi ricerca exploit neanche lo caga, perche' non ce l'ha nessuno se non qualche sfigato che se l'e' trovato preinstallato.Non vale neanche la pena.pingladenRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: pingladen> vista non e' vulnerabile perche' chi ricerca> exploit neanche lo caga, perche' non ce l'ha> nessuno se non qualche sfigato che se l'e'> trovato> preinstallato.> Non vale neanche la pena.1 computer su 5 sul web ha vistaSteve AustinRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: Steve Austin> 1 computer su 5 sul web ha vistaFontiiii!! pregooooo!!DOGRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: pingladen> vista non e' vulnerabile perche' chi ricerca> exploit neanche lo caga, perche' non ce l'ha> nessuno se non qualche sfigato che se l'e'> trovato> preinstallato.> Non vale neanche la pena.ma non era linux quello?vistabuntu.wordpress.comRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> - Scritto da: pingladen> > vista non e' vulnerabile perche' chi ricerca> > exploit neanche lo caga, perche' non ce l'ha> > nessuno se non qualche sfigato che se l'e'> > trovato> > preinstallato.> > Non vale neanche la pena.> ma non era linux quello?ah ah ahma ti quoto alla grande :DlinaroRe: altra ragione per passare a Vista
se non ci fosse Conficker passerei a sVista :DpabloskiRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: pabloski> se non ci fosse Conficker passerei a sVista :DVista non è affetto da Conficker ==> altra ragione per passare a VistayesSirRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: yesSir> - Scritto da: pabloski> > se non ci fosse Conficker passerei a sVista :D> > Vista non è affetto da Conficker ==> altra> ragione per passare a> Vista(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Melchiorre AgamennoneRe: altra ragione per passare a Vista
balle, pure windows 7 è infettabile tramite conficker http://attivissimo.blogspot.com/2009/01/conficker-batte-anche-windows-7-se.htmlpabloskiRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: pabloski> se non ci fosse Conficker passerei a sVista :DSe aggiornassi il sistema operativo (oltre che le tue conoscenze) non sapreresti ste caxxate :Dvistabuntu.wordpress.comRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> - Scritto da: pabloski> > se non ci fosse Conficker passerei a sVista :D> Se aggiornassi il sistema operativo (oltre che le> tue conoscenze) non sapreresti ste caxxate> :DE tu se passassi a Mac non scriveresti "sapreresti", perché il correttore ortografico a bordo del sistema operativo te lo evidenzierebbe con un tanto simpatico quanto visibile tratteggio rosso sottolineato :DruppoloRe: altra ragione per passare a Vista
vallo a dire ai miei colleghi infettati col trucchetto dell'autorun delle pendrivepabloskiRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: yesSir> anche questa volta Vista risulta non vulnerabile,> altra ragione per passare a VistaNon ha più senso aggiornarsi a Vista dato che il 24 Ottobre rilasciano Win7 :Pscarcastic_mode(on);... e cmq. l'ho sempre detto io che apple è la fonte di tutti i mali, che se è vero che non solo non beccano virus, sono peroò, dei portatori sandi di virus, spece nelle chiavette usb.Adesso pure le vulnerabilità in quicktime.scarcastic_mode(off);fortuna che non uso prodotti apple per principio (rotfl)Max3DRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: Max3D> fortuna che non uso prodotti apple per principio> (rotfl)Per principio no, ma alla fine si (rotfl)ruppoloRe: altra ragione per passare a Vista
- Scritto da: Max3D> Non ha più senso aggiornarsi a Vista dato che il> 24 Ottobre rilasciano Win7> :Pciccio, guarda che Win7 è sempre basato su Vista, ha la stessa architettura.sienaRe: altra ragione per passare a Vista
appunto, quindi perchè vendere un rene per comprare svista e poi venderne un altro ad ottobre per comprare 7?ne vendiamo solo uno è compriamo 7 no !?! :DpabloskiRe: altra ragione per passare a Vista
ciccio guarda che sono SEI MESI che lavoro con Win7 e a naso direi che l'ammazza OSXMax3DRe: altra ragione per passare a Vista
lo dovresti far presente a quelle bestie dell'USAF che hanno speso milioni di dollari per passare a vistae dire che noi pensavamo che gli aiuti di Stato fossero un malcostume solo italianopabloskia me non ha mai funzionato Quick Time
e quindi non mi si pone il problema tanto non ho mai trovato filmati sono il quicktimeAlberto OmonimoRe: a me non ha mai funzionato Quick Time
- Scritto da: Alberto Omonimo> e quindi non mi si pone il problema > tanto non ho mai trovato filmati sono il quicktimeBasta vai su qualunque sito di software apple e per vedere una preview sei costretto ad avere il suo pluginesempio: http://www.star-map.fr/starmapProFilm.htmlAltro non serve dato se scarichi i formati li vedi con mplayer o kmplayer su win eccForse la diffwerenza più grossa è che quiktime è più bacato di mediaplayerhttp://secunia.com/advisories/search/?search=quick+timehttp://secunia.com/advisories/search/?search=windows+media+playervabbeh cose che capitano nel think different :DPGStargazerPassate a LINUX
Semplice..passate a LINUX , e avrete anche i quicktime che volete. Usate una DEBIAN 4.0 ETCH oppure la 5.0 e non avrete problemi di nulla,soprattutto in sicurezza e stabilità.SardinianBoyRe: Passate a LINUX
- Scritto da: SardinianBoy> non avrete problemi di> nulla,soprattutto in sicurezza e> stabilità.linux ha gli stessi problemi di sicurezza degli altri OSyesSirRe: Passate a LINUX
ma li supera molto bene :DpabloskiRe: Passate a LINUX
- Scritto da: yesSir> linux ha gli stessi problemi di sicurezza degli> altri> OSCome astroturfer sei scarso, sai?Dovresti almeno finta di argomentare le tue affermazioni, altrimenti a fine mese il bonifico da Redmond non ti arriva tutto intero :pFunzRe: Passate a LINUX
ma no, a loro mandano i buoni per l'acquisto di prodotti MS ancora in beta :DpabloskiRe: Passate a LINUX
- Scritto da: SardinianBoy> Semplice..passate a LINUX , e avrete anche i> quicktime che volete. Usate una DEBIAN 4.0 ETCH> oppure la 5.0 e non avrete problemi di> nulla,soprattutto in sicurezza e> stabilità.mentre perderete in programmi, drivers ed altro.vistabuntu.wordpress.comRe: Passate a LINUX
Dover installare i drivers di sicuro :DAtariLoverRe: Passate a LINUX
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> - Scritto da: SardinianBoy> > Semplice..passate a LINUX , e avrete anche i> > quicktime che volete. Usate una DEBIAN 4.0 ETCH> > oppure la 5.0 e non avrete problemi di> > nulla,soprattutto in sicurezza e> > stabilità.> mentre perderete in programmi, drivers ed altro.Ma vuoi mettere la soddisfazione di trovare soluzioni esoteriche?Che XP sia afflitto da un baco non dovrebbe meravigliare.E' un SO VECCHIO, VETUSTO, OBSOLETO!Piano piano (con l'imposizione del preinstallato, quello che vi pare am sarà così) Vista prima e Seven poi, conquisteranno le fette di mercato che sono loro consone (98%) e a linux non passerà mai nessuno.Mi dispiace per gli appassionati ma fatevene una ragione.uomo neroRe: Passate a LINUX
- Scritto da: uomo nero> - Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> conquisteranno le fette di mercato che> sono loro consone (98%)Spiacente, i "bei tempi" sono finiti.Le fette di mercato MS sono destinate a divenire sempre più sottili. Lentamente, ma inesorabilmente.Qui puoi vedere con i tuoi occhi chi scende e chi sale:http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9ruppoloRe: Passate a LINUX
sempre che prima Apple con un iPhone e un iMac non li mandi in bancarotta :Dvisto il capitombolo che hanno fatto con IE e pure con Windows che è calato del 6% in due anni, direi che sono loro ad essere a rischiocon l'entrata in gioco di ARM e Android, verrà posto l'ultimo chiodo sulla loro barapabloskiRe: Passate a LINUX
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> mentre perderete in programmibeh basta sapere a priori cosa andrai a fare e quali programmi sono disponibili>, drivers basta scegliere l'hardware compatibile>ed altro.beh detta cosa può significare di tutto e di più....pure su windows non c'è amygdala che uso tutti i giorni, quindi quest'ultima parte si può addebitare pure a windowspersonalmente uso esclusivamente linux e in tutta franchezza non sento la mancanza del bloatware made in redmondpabloskiRe: Passate a LINUX
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> > personalmente uso esclusivamente linux e in tutta> franchezza non sento la mancanza del bloatware> made in> redmondAllora continua ad usarlo. c'e' invece chi usa windows e si trova benissimo.vistabuntu. wordpress. comRe: Passate a LINUX
Io ho problemi a far funzionare le cose che prima mi andavano benone.E non ho alternative valide.Solito discorso, ma è cosi facile dire di passare ad un altro OS senza pensare che ognuno ha determinate esigenze.HanyuuRe: Passate a LINUX
- Scritto da: Hanyuu> Solito discorso, ma è cosi facile dire di passare> ad un altro OS senza pensare che ognuno ha> determinate> esigenze.Che possono essere conciliate in molti casi.ruppoloRe: Passate a LINUX
- Scritto da: SardinianBoy> Semplice..passate a LINUX LINUX ti fa ritornare indietro negli anni '70 dove per far funzionare qualcosa dovevi smanettare su 10000000 file di config e digitare a manina numerosi comandi di script ognuno con una sua sintassi proprietaria.No, grazie.sienaRe: Passate a LINUX
- Scritto da: siena> - Scritto da: SardinianBoy> > Semplice..passate a LINUX > > LINUX ti fa ritornare indietro negli anni '70> dove per far funzionare qualcosa dovevi> smanettare su 10000000 file di config e digitare> a manina numerosi comandi di script ognuno con> una sua sintassi> proprietaria.> No, grazie.Di dover smanettare con tutti sti file capita solo a te, povero sfigato...ajamboRe: Passate a LINUX
- Scritto da: siena> - Scritto da: SardinianBoy> > Semplice..passate a LINUX > > LINUX ti fa ritornare indietro negli anni '70> dove per far funzionare qualcosa dovevi> smanettare su 10000000 file di config e digitare> a manina numerosi comandi di script ognuno con> una sua sintassi> proprietaria.> No, grazie.Veramente negli anni '70 i file di config non erano 10000000, ma al massimo 10 :DruppoloRe: Passate a LINUX
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: siena> > - Scritto da: SardinianBoy> > > Semplice..passate a LINUX > > > > LINUX ti fa ritornare indietro negli anni '70> > dove per far funzionare qualcosa dovevi> > smanettare su 10000000 file di config e digitare> > a manina numerosi comandi di script ognuno con> > una sua sintassi> > proprietaria.> > No, grazie.> > Veramente negli anni '70 i file di config non> erano 10000000, ma al massimo 10> :Dma sempre files di config da editare a manina erano :Dvistabuntu.wordpress.comRe: Passate a LINUX
- Scritto da: siena> - Scritto da: SardinianBoy> > Semplice..passate a LINUX > > LINUX ti fa ritornare indietro negli anni '70> dove per far funzionare qualcosa dovevi> smanettare su 10000000 file di config e digitare> a manina numerosi comandi di script ognuno con> una sua sintassi> proprietaria.> No, grazie.Se tu sei rimasto fermo agli anni 70 aggiornati sai oggi anche sotto linux ci sono le interfacce grafiche a prova di scemo per gestire le configurazioni più comuni, poi se vuoi smanettare la scelta del file di testo a manina resta.muraRe: Passate a LINUX
- Scritto da: mura> Se tu sei rimasto fermo agli anni 70 aggiornati> sai oggi anche sotto linux ci sono le interfacce> grafiche peccato che siano solo dei pagliativi perchè in realtà quelle interfaccie grafiche sono spaventosamente inefficienti in quanto continuano a dipendere e a richiamare centinaia di comandi linux, anzichè usare API native di linux come in Windows.sienaRe: Passate a LINUX
buhahahahhahaè bello leggere commenti di gente che non sa manco di cosa sta parlando :Dmi fai un esempio pratico di questi file di configurazione che hai dovuto modificare a mano? no così tanto per attualizzare invece di ragionare su balle sparate a casacciopabloskiRe: Passate a LINUX
> > mi fai un esempio pratico di questi file di> configurazione che hai dovuto modificare a mano?> no così tanto per attualizzare invece di> ragionare su balle sparate a> casaccioun mi viene in mente, ho latto vari commenti riguardanti problemi di risoluzione video.Il consiglio piu' usato passava per modificare un file di cui al momento non ricordo il nome.Potrebbe essere xorg.conf ?pippo75Re: Passate a LINUX
- Scritto da: siena> - Scritto da: SardinianBoy> > Semplice..passate a LINUX > > LINUX ti fa ritornare indietro negli anni '70ma ti fa anche ringiovanire di 30 anni?Windows rischia un netto ridimensionamento :)pippo75XP vulnerabile, Vista no. Mi fa pensare
...che sono almeno 2 anni che alla MS sono a conoscenza del bug, e non l'hanno ancora corretto in XP, che pure ha ancora un supporto ufficiale per i problemi di sicurezza.I bug di Vista li conosceremo ufficialmente (ufficiosamente gia` si conoscono... :P ) dopo due anni dall'uscita di Seven?Sono questi i tempi di correzione dei bug in MS?ShuRe: XP vulnerabile, Vista no. Mi fa pensare
- Scritto da: Shu> ...che sono almeno 2 anni che alla MS sono a> conoscenza del bug, e non l'hanno ancora corretto> in XP, che pure ha ancora un supporto ufficiale> per i problemi di> sicurezza.> > I bug di Vista li conosceremo ufficialmente> (ufficiosamente gia` si conoscono... :P ) dopo> due anni dall'uscita di> Seven?> > Sono questi i tempi di correzione dei bug in MS?l'agente Mulder ne e' convinto.vistabuntu. wordpress. comGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 02 06 2009
Ti potrebbe interessare