Sunnyvale (USA) – Anticipando i vociferati tagli di Intel ai suoi non più giovani processori Pentium D, AMD ha tagliato i prezzi di alcuni suoi modelli di CPU di fascia medio-bassa.
Nella famiglia di chip Athlon 64 X2 dual-core il prezzo del modello 5200+ è passato da 403 a 295 dollari, mentre quello dei modelli inferiori si è ridotto di cifre comprese fra i 25 e i 15 dollari.
L’Athlon 64 3800+ è apparentemente l’unico processore a singolo core di AMD ad essere sceso leggermente di prezzo, passando da 108 a 101 dollari. Un poco più consistenti i tagli ai Sempron, il cui modello 3200+ è passato da 67 a 51 dollari e il 3000+ da 56 a 41 dollari.
Una tabella sintetica delle variazioni di prezzo è stata pubblicata qui da DigiTimes.com, mentre il listino integrale di AMD è consultabile da questa pagina .
-
Dubbio
In un mercato che punta sempre di più alla miniaturizzazione e alla integrazione, mi domando a che serva all utente finale, non è che sia propio facile smontare un lettore mp3 e comunque come modulo esterno non vedo come possa essere più comodo delle già sempre meno usate porte di espansione , oltretutto oramai le memorie nand, a forza di passare a processi produttivi sempre più avanzati, sono più piccole e fragili da maneggiare .AnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: > In un mercato che punta sempre di più alla> miniaturizzazione e alla integrazione, mi domando> a che serva all utente finale, non è che sia> propio facile smontare un lettore mp3 e comunque> come modulo esterno non vedo come possa essere> più comodo delle già sempre meno usate porte di> espansione , oltretutto oramai le memorie nand, a> forza di passare a processi produttivi sempre più> avanzati, sono più piccole e fragili da> maneggiare> .I cellulari più costosi hanno le flash in memory card SD Micro ... la gente usa le SIM sui cellulari.. Avere più di uno slot in cui inserire micro schede non sarà certo un problema.Per quanto i tanto blasonati iPod di Apple non abbiano la memoria interna espandibile, lettori sicuramente migliori ce l'hanno lo slot di espansione per memory card SD o micro-SD, come MPIO FY-800, Sandisk Sansa E-2x0 ed altri.AnonimoRe: Dubbio
> I cellulari più costosi hanno le flash in memory> card SD Micro ... la gente usa le SIM sui> cellulari.. Avere più di uno slot in cui inserire> micro schede non sarà certo un> problema.> Per quanto i tanto blasonati iPod di Apple non> abbiano la memoria interna espandibile, lettori> sicuramente migliori ce l'hanno lo slot di> espansione per memory card SD o micro-SD, come> MPIO FY-800, Sandisk Sansa E-2x0 ed> altri.Infatti, che bisogno c'e' di un altro standard?AnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: > > > > I cellulari più costosi hanno le flash in memory> > card SD Micro ... la gente usa le SIM sui> > cellulari.. Avere più di uno slot in cui> inserire> > micro schede non sarà certo un> > problema.> > Per quanto i tanto blasonati iPod di Apple non> > abbiano la memoria interna espandibile, lettori> > sicuramente migliori ce l'hanno lo slot di> > espansione per memory card SD o micro-SD, come> > MPIO FY-800, Sandisk Sansa E-2x0 ed> > altri.> > Infatti, che bisogno c'e' di un altro standard?lo standard serve a semplificare le cose tra i vari produttori, quindi diminuire i costi ed i tempi, mica male.comunque vi sbagliate, qui si parla di dettagli a basso livello, tutte le memorie flash che si comprano, sia come schede che come chip, hanno già un collegamento tramite SPI, che é uno standard. In pratica le schede hanno un controller interno che da una parte fornisce un'interfaccia all'esterno che é già uno standard, e dall'altra si occupa di collegare e far funzionare i vari banchi di memoria interna, é qui che ci si addentra in una giungla, ed é qui che vogliono introdurre degli standard, in modo da poter semplificare i controller, ma non solo.AnonimoRe: Dubbio
Un iPod con 80 gb lo vuoi pure espandere??? con una flash??? visto che oggi una CF da 16 gb la paghi 600 euro, magari entro i prossimo 8 anni arriveremo a flash da 80 GB....nel frattempo l'iPOD da 80 gb lo troverai solo nei musei!!!AnonimoRe: Dubbio
ti pare male avere in un pc desktop un paio di slot per la memoria flash per moter aggiungere moduli secondo le proprie necessità/protafoglio, tipo quello che oggi accade per le ram?AnonimoRe: Dubbio
ma la flash dopo un certo numero di riscritture finisce, secondo me spingono per farle utilizzare così da vendere dei pezzi a durata limitata e costringerti a cambiare scheda dopo un tot di tempo....AnonimoRe: Dubbio
Ancora con questa leggenda? Ormai le memorie flash attuali (non di qualche anno fa) supportano un numero enorme di riscritture. Forse ti devi aggiornare...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2007Ti potrebbe interessare