Seoul – La domotica sud-coreana sta diventando l’avanguardia indiscussa dell’intero settore. LG ha già realizzato almeno 100 case nella capitale sudcoreana definite “cyber” o “futuristiche” ed ha promesso dal 2008 una costruzione annuale di 30 mila unità abitative. Quartieri hi-tech che, almeno all’apparenza, non lasceranno trasparire alcuna differenza rispetto agli attuali standard. L’innovazione si nasconde all’interno sfruttando confezioni minimal e poco appariscenti.
Saranno stati forse gli 8 miliardi di dollari investiti in robotica o forse l’indole geek dei coreani a sostenere questa rivoluzione; di fatto, mentre nelle fiere occidentali e sui media risplendono soluzioni domotiche inavvicinabili – almeno economicamente – laggiù gli appartamenti 2.0 prendono forma e si moltiplicano.
Varcata la soglia di casa si scopre che grazie ad un pannello digitale a muro si può avere accesso a tutti i sistemi. La qualità dell’aria, ad esempio, non si decide più con politiche ambientali a medio termine, bensì con un purificatore integrato in ogni stanza.
Anche la televisione è collegata al sistema centrale, in modo che ogni grande elettrodomestico possa inviare informazioni facilmente visibili a schermo. Ad esempio, una lavatrice potrebbe avvertire il completamento della fase di lavaggio. Tutto, insomma, può essere monitorato grazie al fatto che l’appartamento è completamente cablato: dati ed elettricità viaggiano sugli stessi cavi.
L’unico difetto – almeno per la concorrenza straniera – è che ogni dispositivo debba essere compatibile con le specifiche sudcoreane HomeNet . I Coreani certamente non vogliono che qualche multinazionale giapponese venga a “mangiare” nello stesso piatto.
La casa del futuro, a Seoul, è già realtà. Ma sono pronte altre novità, come i frigoriferi con lettori RFID integrati (capaci quindi di comunicare con le etichette degli alimenti), i computer da polso capaci di interagire con la casa e i guardaroba con display per le prove virtuali degli abiti.
Dario d’Elia
-
chissà...
se uscirà anche il modello carta igienica..... :DAnonimoRe: chissà...
Madonna quante stronzate ogni volta che leggo i commenti di sto forum!Ma è proprio questo il motivo per il quale mi piace :)AnonimoRe: chissà...
huhausahuashuasuh è troppo vero :DsazemasterRe: chissà...
roftl, quando ho letto la notizia ed ho sentito lo stimolo del bagno mi son detto: prima di scappare al cesso passo da punto informatico a chiedere della carta riutilizzabile :)livio.morina20 anni fa
Già più di 20 anni fa l'IBM commercializzava macchine da scrivere a trasferimento termico.In pratica l'inchiostro era un film plastico che veniva scaldato per poter essere trasferito dal nastro alla carta. Quando si voleva correggere, il film plastico incollato alla carta veniva nuovamente scaldato, staccatato dalla carta e riattaccato al nastro (anche se poi non era comunque ulteriormente utilizzabile).Era pure uscita una schedina aggiuntiva per trasformare la suddetta macchina da scrivere in stampante, collegandola ad un computer con il normale cavo parallelo.In pratica stampavi e la carta la potevi riutilizzare un numero illimitato di volte, mica solo 50. Alla faccia del progresso. :)AnonimoRe: 20 anni fa
mi sa che quando toglievi il foglio non potevi più rimuovere precisamente le scritte.le scritte se mi ricordo bene le porevi correggere entro la sessione di scrittura.no?AnonimoRivoluzione per i kanban
In ambito logistico sarebbe rivoluzionario: poter stampare kanban riutilizzabili potrebbe consentire un risparmio enorme per un'azienda. Dai, Xerox, vai avanti che l'idea è buona...scribblegli scontrini del supermercato
Fanno già così !AnonimoRe: gli scontrini del supermercato
- Scritto da: > Fanno già così !E anche quelli di altri negozi.... io avevo uno scontrino di videoregistratore che valeva come garanzia e che dopo 6 mesi si è cancellato....AnonimoRe: gli scontrini del supermercato
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Fanno già così !> > E anche quelli di altri negozi.... io avevo uno> scontrino di videoregistratore che valeva come> garanzia e che dopo 6 mesi si è> cancellato....Fotocopie o scanner. Fondamentali in questi casi, senza contare gli scontrini di spese mediche detraibili.AnonimoRe: gli scontrini del supermercato
forse perche' l'hai tenuto 6 mesi nel portafogli. GLI SCONTRINI VANNO MESSI IN UNA BUSTA DI PLASTICA (quelle delle istruzioni?) E SIGILLATIAnonimoRe: gli scontrini del supermercato
Va che se li tieni bene non si cancellanoAnonimoRe: gli scontrini del supermercato
- Scritto da: > Fanno già così !________________________________________Il problema degli scontrini che sbiadiscono credo sia dovuto all'uso della carta sensibilizzata termicamente: se prende appena appena un po' di caldo....kaputt! Sparisce tutto . :@ArcidiavoloNo per gli atti pubblici?
Comodissimo per chi deve fare bozze, correzioni, e via dicendo, ma è una idea che non va assolutamente bene per atti e documenti, o sbaglio?Già file di pc valgono meno di zero perchè tutto è facilmente modificabile, figuriamoci se pure le stampe su carta lo diventeranno....Ti costringeranno a fare ulteriori dichiarazioni e atti notori che la carta che usi è monovalente...se no gli avvocati non potranno più bullarsi col "carta canta" :DCmq cara Xerox l'idea è buona e portala avanti tranquillamente...tanto i costi saranno talmente inaccessibili che di certo P.A. e imprese varie non la compreranno mai!!AnonimoCarta gialla..inchiostro speciale...mah
... il tutto indica alti costi e bassissima diffusione.L'ennesimo esperimento di laboratorio che non ha alcuna reale applicazione pratica. Ennesimo flop commerciale.AnonimoRe: Carta gialla..inchiostro speciale...
- Scritto da: > ... il tutto indica alti costi e bassissima> diffusione.> L'ennesimo esperimento di laboratorio che non ha> alcuna reale applicazione pratica. Ennesimo flop> commerciale.wow, mi dai qualche numero, veggente?ah, e per quella storia di VHS, come siamo rimasti?ancora un flop? betamax vincerà?AnonimoRe: Carta gialla..inchiostro speciale...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ... il tutto indica alti costi e bassissima> > diffusione.> > L'ennesimo esperimento di laboratorio che non ha> > alcuna reale applicazione pratica. Ennesimo flop> > commerciale.> > wow, mi dai qualche numero, veggente?> ah, e per quella storia di VHS, come siamo> rimasti?> ancora un flop? betamax vincerà?Che paragoni senza senso..AnonimoRe: Carta gialla..inchiostro speciale...
> Che paragoni senza senso..Giusto bene perfetti con queste considerazioni senza costrutto: L'ennesimo esperimento di laboratorio che nonha alcuna reale applicazione pratica. Ennesimo flop commerciale.AnonimoRe: Carta gialla..inchiostro speciale...
Agli occhi dei comuni il fatto di andare sulla luna è stata una cosa inutile....molte delle tecnologie che si usano oggi derivano alla ricerca per avere mandato quei pazzi nello spazio (per non parlare dei risvolti economici)! Pensa se avessero inventato il laser per usarlo come puntatore alle conventions.....avresti detto che il laser è inutile??Andate oltre il vostro naso...AnonimoRe: Carta gialla..inchiostro speciale...
- Scritto da: > Agli occhi dei comuni il fatto di andare sulla> luna è stata una cosa inutile....molte delle> tecnologie che si usano oggi derivano alla> ricerca per avere mandato quei pazzi nello spazio> (per non parlare dei risvolti economici)! Pensa> se avessero inventato il laser per usarlo come> puntatore alle conventions.....avresti detto che> il laser è> inutile??> Andate oltre il vostro naso...Che mucchio di banalità. Sulla Luna ci sono andati ma non quando il pubblico ha creduto che ci siano andati...Anonimorifiuto hi tech?
come si concilia con questo ( http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1785348&r=PI ), in termini di materiali?AnonimoRe: rifiuto hi tech?
- Scritto da: > come si concilia con questo (> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1785348&r=PIPrima dicci come smaltirai il computer che usi adesso, poi penseremo a fare il processo ai prodotti non in commercio.AnonimoRe: rifiuto hi tech?
- Scritto da: > come si concilia con questo (> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1785348&r=PICredo bisognerà vedere SE si tratta di un rifiuto inquinante. Immagino che una cosa diventa rifiuto non perché è "hi-tech", ma perché ha problemi di decomposizione (plastica), inquinamento se bruciato (idem), contenuto di sostanze pericolose (piombo, cadmio ecc.) e via dicendo.AnonimoQuanto costa?
Se faccio 100 stampe al giorno per 2 anni fra stampante carta inchiostro manutenzione spendo X. Quanto spendo con la nuova tecnologia?Mi lego mani e piedi a xerox? (es. la carta speciale viene venduta solo da loro)AnonimoRe: Quanto costa?
> Mi lego mani e piedi a xerox? (es. la carta> speciale viene venduta solo da> loro)che domande! @^ @^AnonimoRe: Quanto costa?
- Scritto da: > > Mi lego mani e piedi a xerox? (es. la carta> > speciale viene venduta solo da loro)> che domande!Beh, potrebbero anche licenziarla ad altri tramite royalty. Resta il fatto che alla fine SE mi costasse meno della carta tradizionale (compreso il dispositivo di stampa, ovvio), cosa mi importa chi me la vende? Basta me ne sia assicurata la fornitura almeno per il tempo necessario all'ammortamento del maggior costo inizialeAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 nov 2006Ti potrebbe interessare