Berlino (Germania) – Dopo ben tre anni di sviluppo, il più famoso e utilizzato programma open source per la manipolazione delle immagini, GIMP , è finalmente giunto nella nuova release 2.0.
Il team di sviluppo, composto interamente da volontari, afferma che la nuova versione di GIMP porta con sé un congruo numero di nuove funzionalità e un’interfaccia profondamente riprogettata: questa, anche grazie alla possibilità di raggruppare in tab finestre e box di dialogo, promette di essere maggiormente intuitiva e amichevole.
Fra le maggiori novità di GIMP 2.0 c’è poi l’arrivo del supporto ufficiale alle versioni per Macintosh e Windows, il cui rilascio, d’ora in avanti, sarà perfettamente sincronizzato con quello delle versioni per Unix e Linux.
Il progetto GIMP iniziò nel 1995 con l’obiettivo di colmare l’assenza, sulle piattaforme Unix (e su Linux in particolare), di un software per la modifica delle immagini all’altezza di prodotti commerciali come Photoshop.
Una breve storia del progetto, e una sintesi della maggiori caratteristiche delle precedenti versioni di GIMP, si trova in questo approfondimento pubblicato tempo fa nella rubrica Plug-In di Punto Informatico.
Secondo diversi utenti, GIMP rappresenta ormai una delle più valide alternative al software di Adobe anche in campo professionale. Non va poi dimenticato che, mentre Photoshop costa quasi 700 dollari, GIMP è completamente gratuito.
GIMP 2.0 può essere scaricato qui per Unix, Windows e Mac OS X.
-
E' cosa buona e giusta !
Non tanto per la multa (che comunque ci sta proprio come la ciliegina sulla torata), quanto per il uindos senza quella ciofeca di uindosmediapleier.Dato che ci sono io farei togliere anche Messenger, Internet Ecsplorer, Autluc Ecspress, e soprattutto Solitario ! :)Via via tutta sta fuffa !Certo che se si volesse proprio togliere tutta la fuffa bisognerebbe cancellare tutto uindos !A tal proposito consiglio questo URL: www.gentoo.org.Ciao==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 0.02.57MemoRemigiRe: E' cosa buona e giusta !
nn volevo toccare il solito argomento OT ma mi sa che sei il solito linaro che spara a 0 su ms senza manco conoscerlo:TANTO X DIRNE 1 (POTREI ANDARE AVANTI ORE) OUTLOOK EXPRESS SCEGLI TU DI INSTALLARLO E SE VUOI LO DISISTALLI IN QUALSIASI MOMENTO!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: E' cosa buona e giusta !
- Scritto da: MemoRemigi> Non tanto per la multa (che comunque ci sta> proprio come la ciliegina sulla torata),> quanto per il uindos senza quella ciofeca di> uindosmediapleier.> > Dato che ci sono io farei togliere anche> Messenger, Internet Ecsplorer, Autluc> Ecspress, e soprattutto Solitario ! :)> > Via via tutta sta fuffa !> > Certo che se si volesse proprio togliere> tutta la fuffa bisognerebbe cancellare tutto> uindos !> > A tal proposito consiglio questo URL:> www.gentoo.org.> > Ciao> > > ==================================> Modificato dall'autore il 25/03/2004 0.02.57goditi questo momento di gioia, oh grande linaro... perchè non durerà molto..AHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAAHH (win)Anonimoda italiano
Da italiano ringrazio M.Monti per la posizione ferma assunta contro il Monopolio Microsoft a difesa della libertà di mercato.Da oggi anche in UE si può legittimamente affermare che microsoft è un monopolio oppressivo che si oppone al progresso tecnologico ed economico.AnonimoRe: da italiano
- Scritto da: Anonimo> Da italiano ringrazio M.Monti per la> posizione ferma assunta contro il Monopolio> Microsoft a difesa della libertà di> mercato.> > Da oggi anche in UE si può> legittimamente affermare che microsoft> è un monopolio oppressivo che si> oppone al progresso tecnologico ed> economico. Sinceramente guarderei a mercati italiani dove la concorrenza e' quel pelo piu' lesa con forti svantaggi per gli utenti:-TV???-Telefonia????-Distribuzione carburanti????-RC Auto????-Ecc???Sostanzialmente chissenefrega di un player integrato in windows.AnonimoRe: da italiano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Da italiano ringrazio M.Monti per la> > posizione ferma assunta contro il> Monopolio> > Microsoft a difesa della libertà> di> > mercato.> > > > Da oggi anche in UE si può> > legittimamente affermare che microsoft> > è un monopolio oppressivo che si> > oppone al progresso tecnologico ed> > economico. > > Sinceramente guarderei a mercati italiani> dove la concorrenza e' quel pelo piu' lesa> con forti svantaggi per gli utenti:> -TV???> -Telefonia????> -Distribuzione carburanti????> -RC Auto????> -Ecc???> Sostanzialmente chissenefrega di un player> integrato in windows.personalmente starei attento a tutti i casi di abuso, così che servano da esempio per quelli che hai citato sopra.non è ignorando un problema che ne risolvi un altro simile.Ben venga un caso esemplare, come giustamente ha detto Mario Monti.AnonimoRe: da italiano
- Scritto da: Anonimo> personalmente starei attento a tutti i casi> di abuso, così che servano da esempio> per quelli che hai citato sopra.> > non è ignorando un problema che ne> risolvi un altro simile.> > Ben venga uno caso esemplare, come> giustamente ha detto Mario Monti.> hai presente che quando un partito politico e' in difficolta' di programma/consensi/quant'altro tira fuori sempre il problema della prostituzione? E' sccesso piu' volte anche in questa legislatura. Due giorni di commenti ed interviste e ne frattempo l'opinione pubblica dimentica i problemi piu' gravi. Ma stiamo scherzando? Con tutti i problemi di concorrenza che ci sono in Italia andiamo a preoccuparci se un player multimediale e' venduto o meno con un sistema operativo? bah...AnonimoMENO MALE!!
Questa ci voleva veramente! Altrimenti col Windows Media Player si sarebbe riprodotta una situazione analoga a quella di Explorer. Stavolta la UE ha preso una decisione che peserà veramente nel futuro dell'informatica. Sono veramente contento e soddisfatto.LukeAnonimoRe: MENO MALE!!
E il messenger ???stessa cosa di IE a scapito di ICQ e affini !!!BASTARDI !!!!!AnonimoVia WMP
Di altro parere invece Alberto Mingardi dell'Istituto Bruno Leoni secondo cui "Microsoft non è un monopolista, la sua presenza sul mercato ha sempre stimolato la diminuzione dei prezzi". "La teoria alla base di questa decisione antitrust - ha dichiarato - incatenata a modelli astratti, non riflette la concorrenza reale, e può minare la libertà di scelta dei consumatori". Sull'argomento oggi l'Istituto ha organizzato un convegno dal titolo "Antitrust. Mito e realtà dei monopoli". "Non tutti gli italiani - ha concluso Mingardi - la pensano come Monti".Ora che altro.. io dico di togliere il deskotp e lasciare l'interfaccia a caratteri poi ogni utente si installa il suo gestore desktop in stile xwin vaiiiNn vi pare si esageri (p.s. nn commentiamo anche questa notizia con boiate del tipo ms fa c*g*re e linusuck e comunista) dico solo che se nn puo manco mettere nell'os quello che li pare....se vuoi 1 altro riproduttore te lo prendi inatndo ne hai 1 di default.. io uso vlc x intenderciAnonimoRe: Via WMP
- Scritto da: Anonimo> se vuoi 1 altro riproduttore te lo prendi> inatndo ne hai 1 di default.. io uso vlc x> intenderciSe all'acquisto di una casa ti regalassero (leggi: comprendessero nel prezzo) che so, un lettore DVD, ne compreresti un altro, anche se migliore?AnonimoRe: Via WMP
- Scritto da: Anonimo> Ora che altro.. io dico di togliere il> deskotp e lasciare l'interfaccia a caratteri> poi ogni utente si installa il suo gestore> desktop in stile xwin vaiii> Nn vi pare si esageri (p.s. nn commentiamo> anche questa notizia con boiate del tipo ms> fa c*g*re e linusuck e comunista) dico solo> che se nn puo manco mettere nell'os quello> che li pare....Piccolo esempio: su OSX ho di serie Safari e QuickTime ma se voglio li disinstallo buttandoli con un drag & drop nel cestino.Su Windows ho di serie Internet Explorer e WMP e anche volendo NON posso toglierli.La qualità è l'ultima prerogativa dei prodotti Microsoft e Gates & Ballmer lo sanno meglio di chiunque altro, il solo modo che hanno avuto (e che hanno tutt'ora) di convincere gli utenti a restare con loro è fare in modo di essere i soli a poter fornire l'unica soluzione per gestire file di formati introdotti a loro stessi.E m'hai detto cotica.........> se vuoi 1 altro riproduttore te lo prendi> inatndo ne hai 1 di default.. io uso vlc x> intenderciPure io uso VLC (su OSX) ma è odioso scoprire che ancora oggi certi servizi sono SOLO per Windows.......Anonimochi ha detto che con i soldi microsoft..
..può tutto ?AnonimoRe: chi ha detto che con i soldi microso
- Scritto da: Anonimo> ..può tutto ?Non tutto ma quasi.Da retta... non ti entusiasmare troppo per questa piccola vittoria.AlessandroxMa non si puo' gia' fare?
Pannello di controllo, componenti predefiniti, togli il WMP come player predefinito. Fine, senza tante scenate.AnonimoRe: Ma non si puo' gia' fare?
- Scritto da: Anonimo> > Pannello di controllo, componenti> predefiniti, togli il WMP come player> predefinito. Fine, senza tante scenate.esatto. Perchè il monopolio non ha provveduto a farlo per ogni installazione?AnonimoRe: Ma non si puo' gia' fare?
- Scritto da: Anonimo> > Pannello di controllo, componenti> predefiniti, togli il WMP come player> predefinito. Fine, senza tante scenate.E tutti gli utonti che lo usano perchè è il player di default? Cosi' tagli fuori la concorrenza, è inutile fare i finti tonti con "ma intanto lo disinstalli". Guarda Explorer, fa ca*are... (adesso come adesso è veramente indietro rispetto alla concorrenza) eppure la gente col paraocchi continua ad usarlo perchè è il browser di default.AnonimoRe: Ma non si puo' gia' fare?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Pannello di controllo, componenti> > predefiniti, togli il WMP come player> > predefinito. Fine, senza tante scenate.> > E tutti gli utonti che lo usano> perchè è il player di default?> Cosi' tagli fuori la concorrenza, è> inutile fare i finti tonti con "ma intanto> lo disinstalli". Guarda Explorer, fa> ca*are... (adesso come adesso è> veramente indietro rispetto alla> concorrenza) eppure la gente col paraocchi> continua ad usarlo perchè è il> browser di default.Non che me ne freghi granché dato che uso linux, ma pare che col nuovo service pack IE sia migliorato parecchio...AnonimoRe: Ma non si puo' gia' fare?
- Scritto da: Anonimo> Non che me ne freghi granché dato che> uso linux, ma pare che col nuovo service> pack IE sia migliorato parecchio...Hanno introdotto i Tab, i mouse gestures, il blocco dei pop-up e tutte le altre "modernità" che TUTTI i browser seri hanno?O hanno solo tappato le prime seimila tra i milioni di falle che si aprono settimanalmente?AnonimoRe: Ma non si puo' gia' fare?
- Scritto da: Anonimo> > Pannello di controllo, componenti> predefiniti, togli il WMP come player> predefinito. Fine, senza tante scenate.Quello toglie solo l'icona, non toglie il programma. Anche se togli l'icona, torna sempre di mezzo in altri contesti. Ad ogni modo, sono tutte palle che la M$ NON può toglierlo: ogni modello di sviluppo sw oggi è altamente modulabile, quindi come si può rimuovere l'intero supporto TCP, si potrà certamente togliere il media player....AnonimoRe: Ma non si puo' gia' fare?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Pannello di controllo, componenti> > predefiniti, togli il WMP come player> > predefinito. Fine, senza tante scenate.> > Quello toglie solo l'icona, non toglie il> programma. Se tu lo disbiliti e clicck su un link dentro un programma qualunque non viene lanciato. Se hai installato un altro browser parte quello. Cerchi di lanciarlo forzatamente e da' errore.AnonimoDanni
AnonimoSe la matematica non è un'opinione...
497.2 milioni di euro sono l'1.6% del volume di affari di M$ nel mondo... Di conseguenza il volume di affari di M$ nel mondo è di31075 milioni di euro!!! Oltre 31 miliardi di euro!!!!!!!!!!!!!Ragazzi questi potrebbero annullare il debito pubblico di molti paesi e salvare dalla fame milioni di persone del terzo mondo! E invece che fanno? Si azzuffanno sul media player...Il mondo è proprio folle ormai...TAD La cui ragazza gli dice spesso: "tu vivi nel tuo piccolo mondo perfetto"... Forse ha ragione...TADsince1995Re: Se la matematica non è un'opinione..
31075 milioni di euro non sono 31 miliardi di euro...sono un po di +...molto di piu...AnonimoRe: Se la matematica non è un'opinione..
Ed allora? anche tu con i soldi che spendi in divertimento o svago o sigarette o quel che vuoi di non essenziale al mese, potresti costruire un pozzo per l acqua in Africa o vaccinare decine di bambini in sud america.... facile esternare populistiche considerazioni quando si parla di altri e soprattutto di soldi altrui...AnonimoRe: Se la matematica non è un'opinione..
- Scritto da: Anonimo> facile esternare populistiche> considerazioni quando si parla di altri e> soprattutto di soldi altrui...i soldi devoluti al monopolio sono soldi NOSTRIAnonimoRe: Se la matematica non è un'opinione..
cioe', la microsoft ti sta togliendo soldi? ahahahaah, non lo stato?? Questa mi e' nuova, ora divento anche io nemico di bill gates.AnonimoRe: Se la matematica non è un'opinione...
-> Ragazzi questi potrebbero annullare il> debito pubblico di molti paesi e salvare> dalla fame milioni di persone del terzo ahahahahahah che qualunquismo ... :-)AnonimoRe: Se la matematica non è un'opinione..
- Scritto da: TADsince1995> Ragazzi questi potrebbero annullare il> debito pubblico di molti paesi e salvare> dalla fame milioni di persone del terzo> mondo! E invece che fanno? Si azzuffanno sul> media player...Embe'? Micro$oft fa beneficenza per miliardi di $ ogni anno.C'e' solo un particolare, quello che dona sono licenze Windog che duplicare all'infinito a lei non costa nulla. Quello che dichiara di donare e' il valore di mercato di quelle licenze. E li detrae pure dalle tasse oltre che farci bella figura quando i mass-media dicono milioni di $ donati da Micro$oft.Certo al paese africano colpito da malaria, colera e AIDS faranno comodo tutte quelle licenze di Win...--Ciao. Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 17.08.03Mechanomi sembra
La commissione ci ha messo un bel po' di tempo per formulare questo verdetto, però onestamente mi pare che si sia voluto colpire microsoft più per la condotta in generale che non per qualche colpa specifica. Non ci credo che quella multazza lì sia solo per il media player e per qualche altra stupidaggine embedded.Quali sarebbero allora le colpe di MS?Microsoft ha una posizione dominante nel mercato... e allora?Microsoft ha coperto con brevetti cose già inventate da altri tempo prima... e allora? Microsoft fornisce sw embedded nel suo OS che hanno un grado di integrazione irraggiungibile dagli altri sw di "terze parti"... e allora?Stiamo parlando di condotte DISCUTIBILI da un punto di vista etico/informatico, ma non illegali! Abuso di posizione dominante è una stronzata che si sono inventati alla UE perche' non sapevano come chiamare la loro stizza verso MS. Qualcuno impone a chi ha una posizione dominante nel mercato di avere anche una condotta "simpatica" nei confronti degli avversari? Ma quando mai? Qualcuno gli impone di rilasciare un SDK "totale" ? Ma che roba è???Perchè allora non si dice che Apple distribuisce il suo OS con browser, media player (quicktime) etc etc integrati? E gli OS della Sun? E Linux? Certo, magari saranno molte le sw house o i gruppi di programmatori che concorrono nello sviluppo di tool integrati, ma la sostanza non cambia.Ogni OS che si compra (o si ottiene in altre maniere) oggi ha a corredo del sw integrato per fare le cose essenziali, e anche qualcosa in più e che di certo non invoglia a comprarne altro (se non altro per non spendere altri euri)E tornando al discorso dell'abuso, perchè in Europa (con Italia in primis) è PIENO zeppo di abusi impuniti dovuti a monopoli ancora più totali rispetto a MS in altri settori, tra cui quelli fondamentali della produzione di energia o delle TLC?Suvvìa, MS ha raggiunto il monopolio grazie ad una serie di promozioni e accordi con produttori di sw e hw ancora con il lancio di win 3.11 e win 95. E fino a lì andava tutto bene. poi qualcuno ha iniziato a storcere il naso (si vede che MS gli ha fruttato meno $ del previsto) e allora adesso questi si sono alleati con i nemici storici di MS e hanno formato una lobby che ha "guidato" la decisione dell'UECerto, in molti sono contenti della decisione dell'UE perchè MS in questi anni si è fatta molti nemici e molti anche solo "contrari", però ciò non toglie che questa scelta sia troppo arbitraria, in nome di una apparente antipatia, che però, per legge non dovrebbe essere punibile.AnonimoRe: mi sembra
Apple, tanto per citare te, NON fornisce OS con browser o media player INTEGRATI: se vuoi li elimini con un drag & drop verso il cestino. Prova a eliminare IE su Windows....Microsoft ha sempre sfornato prodotti mediocri che si sono diffusi grazie ai prezzi bassissimi, praticamente a costo zero grazie alla pirateria largamente favorita da Microsoft stessa.L'unico modo di fidelizzare i clienti è stato cercare di estromettere la concorrenza dalla più ovvia delle esigenze: leggere e gestire i formati dei file diffusi ad arte dalla Microsoft. Altro che "antipatia" e "simpatia" verso i concorrenti....se non la fermano in tempo M$ obbligherà TUTTI a usare i SUOI sistemi anche solo per mandare un'email....e a pagargli l'obolo per la ricezione.AnonimoRe: mi sembra
- Scritto da: Anonimo> Apple, tanto per citare te, NON fornisce OS> con browser o media player INTEGRATI: se> vuoi li elimini con un drag & drop verso il> cestino. Prova a eliminare IE su Windows....Pannello di controllo, componenti, disabilita IE, WMP, Outlookk express, etc.AnonimoRe: mi sembra
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Apple, tanto per citare te, NON> fornisce OS> > con browser o media player INTEGRATI: se> > vuoi li elimini con un drag & drop> verso il> > cestino. Prova a eliminare IE su> Windows....> > Pannello di controllo, componenti,> disabilita IE, WMP, Outlookk express, etc.> > Quale parte di "eliminare" non hai capito? Su Windows NON si possono "eliminare" quegli accrocchi. Ho installato Firefox sul WinXP di una mia amica perché cominciava a scocciarmi un po' troppe volte per i problemi che gli dava "internet". Appena visto Firefox all'opera (con il blocco dei pop-up e i tab) mi ha detto tutta contenta: "Certo che Bilghèiz con questa nuova versione di internet ha fatto un gran bel lavoro, come programmatore è sempre il migliore".E l'assurdo è che NON HO INVENTATO NIENTEEEEEE!!!AnonimoRe: mi sembra
> Apple, tanto per citare te, NON fornisce OS> con browser o media player INTEGRATI: se> vuoi li elimini con un drag & drop verso il> cestino. Prova a eliminare IE su Windows....non ho mai provato. proverò per curiosità. ma cmq basta anche non usarlo e configurare come predefinito un altro browser. non serve chiamare batman!per integrato intendevo nel senso che nel cd dell'installazione c'è anche quella roba lì. Chiunque installi un OS con del sw già fornito a corredo (questa dicitura forse ti va meglio) è in genere tentato a mantenere quel sw, soprattutto se si tratta di una persona inesperta.Ma cmq secondo me MS non sarebbe punibile neanche se vietasse nei propri OS di installare applicativi di terze parti. Per il semplice motivo che MS è una ditta, che bada ai profitti come tutte le ditte del mondo e non è tenuta a rispettare altro che le leggi. Non mi sembra che i fatti per i quali è stata punita siano violazioni di qualche legge. Altre sentenze sì lo erano (p.es quella dell'antitrust negli USA) ma erano per altri motivi. Nessuno ti obbliga ad avere prodotti MS. Se vuoi compri un pc, ci installi qualsiasi OS e vai... Anzi semmai sono più in torto le amministrazioni e i governi che accettano di usare piattaforme che non siano compatibili con prodotti free. Microsoft ha sempre avuto un marketing iper-aggressivo e la guerra l'ha vinta a suo tempo quando abbindolò masse di ignoranti informatici con i suoi fronzoli di activex, explorer etc etc. Tanto che fece in modo di insegnare alla gente non ad usare un browser, un editor, un foglio di calcolo, bensì explorer, word, excel... e tanti ci cascarono, dandomi dello stupidotto quando mi ostinavo ad usare netscape per semplice antipatia verso explorer (che tuttora uso meno possibile)Però, al di là del comportamento discutibile, continuo a non vedere in questo caso illegalità di MS. MS ha puntato sul mercato desktop battendo tutti gli altri che avevano dato scarsa fiducia a tale mercato per buttarsi + sui server / workstation. E ha vinto, diventando padrona di un mercato che era in non in semplice crescita, ma in esplosione. Vi assicuro che qualsiasi altra ditta che avesse avuto l'opportunità di fare e guadagnare come MS, l'avrebbe fatto. Pensate che IBM siano dei santi solo perchè ora sono passati a Linux e combattono SCO? O che SUN se potesse avere un suo OS installato in ogni workstation non lo farebbe? Io no. E non sono un MS-iano. Per fortuna uso e so usare diversi OS, e quando uso windows non uso quasi mai i tool integrati, anche perchè diciamocelo, devono essere dei mostri quelli della MS per convincere la gente ad usare Outlook, il client di posta più vulnerabile della galassia. Vedo gente che si torce l'anima per paura di beccare virus via mail. Io col netscape su win e linux non ne ho mai beccato uno!!! :)AnonimoRe: mi sembra... male. Riprovaci
- Scritto da: Anonimo> Abuso di posizione dominante> è una stronzata che si sono inventati> alla UE perche' non sapevano come chiamare> la loro stizza verso MS. immagino l'ilarità che solleciterai quando proporrai questi argomenti a difesa del monopolio Microsoft in sede di appello.> Perchè allora non si dice che Apple> distribuisce il suo OS con browser, media> player (quicktime) etc etc integrati? _Microsoft_ è un monopolio, non *altre* aziendenon sai dartene pace, ma ti rassegnerai> ciò non toglie che questa scelta sia> troppo arbitraria, in nome di una apparente> antipatia, che però, per legge non> dovrebbe essere punibile.te la suoni e te la canti... ora avreti stabilito che la "colpa" del monopolio microsoft sia solo di essere antipatica. M.Monti e la commissione antitrust hanno speso 5 anni per fare l'indagine e ora arrivi te e la riduci in antipatia! :-DDDAnonimoRe: mi sembra... male. Riprovaci
- Scritto da: Anonimo> _Microsoft_ è un monopolio, non> *altre* aziende> > non sai dartene pace, ma ti rassegneraiCioe'? MS non puo' fare una certa cosa, ma altre aziende (apple) si? Sono piu' belle?> M.Monti e la commissione antitrust hanno> speso 5 anni per fare l'indagine e ora> arrivi te e la riduci in antipatia! > > :DDD5 anni.. cavoli, che pensata profonda. Per fare 1+1 quanto impiegano? 2 secoli?AnonimoRe: mi sembra... male. Riprovaci
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > _Microsoft_ è un monopolio, non> > *altre* aziende> > > > non sai dartene pace, ma ti rassegnerai> > Cioe'? MS non puo' fare una certa cosa, ma> altre aziende (apple) si? Sono piu' belle?no. non sono monopoli.Se non ti fosse noto, MS è stata già condannata ANCHE in USA.> > M.Monti e la commissione antitrust hanno> > speso 5 anni per fare l'indagine e ora> > arrivi te e la riduci in antipatia! > > > > :DDD> > 5 anni.. cavoli, che pensata profonda. Per> fare 1+1 quanto impiegano? 2 secoli?di sicuro non sono approssimativi come ti dimostri te.AnonimoRe: mi sembra... male. Riprovaci
> Cioe'? MS non puo' fare una certa cosa, ma> altre aziende (apple) si? Sono piu' belle?:)> 5 anni.. cavoli, che pensata profonda. Per> fare 1+1 quanto impiegano? 2 secoli?:) ehehAnonimoRe: mi sembra
> Microsoft ha coperto con brevetti cose> già inventate da altri tempo prima...> e allora?Francamente il tuo discorso mi è incomprensibile; in particolare nel periodo testé citato traspare tutta l'essenza della tua etica.A parte il mio giudizio negativo vorrei brevemente farti notare come la posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi abbia portato Microsoft ad esercitare una forte influenza sugli OEM, divenuta più di una volta ricatto (ad Hitachi ed LG per esempio), esercitato al fine di escludere i concorrenti.Il metodo era assai banale, e nel caso di grossi OEM, bastava intervenire al rialzo sul costo della fornitura del proprio sistema operativo.Per queste pratiche Microsoft è già stata condannata nel merito ed ha pagato frazioni dell'attuale sanzione (a due cifre) per convincere le proprie controparti a ritirarsi dai processi.Il tuo discorso sui monopoli nell'energia e nelle telecomunicazioni andrebbe invece completato aggiungendo come in tali casi, la gestione monopolistica, ove presente, sia esercitata in proprio dagli stati, che mi risulta siano sovrani al punto da poterlo fare.Ora se la testata giornalistica (o i forum), non ti offre un resoconto esaustivo dei retroscena o manca di minuziosi particolari, forse è perché ti sei svegliato un po' tardi.AnonimoRe: mi sembra
> Francamente il tuo discorso mi è> incomprensibile; in particolare nel periodo> testé citato traspare tutta l'essenza> della tua etica.non significa che io sia d'accordo. anzi a me MS stava sulle balle già molto prima della condanna. però non ha commesso nulla di illegale per quello che riguarda ciò che viene citato dalla commissione europea. In quanto informatico è ovvio che eticamente non sono d'accordo con il modo di fare di MS!!!Non lo ero prima e non lo sarò ora. É solo che sono contrario a questa sentenza, perchè potrebbe creare dei pericolosi precedenti, soprattutto per quel che riguarda la discrezionalità della multa! > brevemente farti notare come la posizione> dominante nel mercato dei sistemi operativi> abbia portato Microsoft ad esercitare una> Per queste pratiche Microsoft è> già stata condannata nel merito ed ha> pagato frazioni dell'attuale sanzione (a due> cifre) per convincere le proprie controparti> a ritirarsi dai processi.Infatti, ma rispetto alle condanne inflitte negli USA, qui si sta parlando del fatto che in Europa MS è stata multata non solo per la posizione di monopolio, ma anche perchè in quanto monopolista doveva avere una certa condotta etica? ma che stiamo scherzando?> Il tuo discorso sui monopoli nell'energia e> nelle telecomunicazioni andrebbe invece> completato aggiungendo come in tali casi, la> gestione monopolistica, ove presente, sia> esercitata in proprio dagli stati, che mi> risulta siano sovrani al punto da poterlo> fare.Sky cosa c'entra con lo stato? Ma anche negli altri casi: il fatto che si offra un servizio pubblico (che però è stato privatizzato) non implica che si debba agire in monopolio. Enel, Trenitalia e Telecom (per quel che riguarda le infrastrutture) sono dei monopoli molto pesanti, soprattutto per quel che riguarda l'utente finale. molto peggio di MS> forse è perché ti sei> svegliato un po' tardi.oh, grazie maestro per le tue lezioni di vita... solo tu ti sei informato di questa materia negli ultimi anni, scusa!AnonimoRe: mi sembra
> Sky cosa c'entra con lo stato? Ma anche> negli altri casi: il fatto che si offra un> servizio pubblico (che però è> stato privatizzato) non implica che si debba> agire in monopolio. Enel, Trenitalia e> Telecom (per quel che riguarda le> infrastrutture) sono dei monopoli molto> pesanti, soprattutto per quel che riguarda> l'utente finale. molto peggio di MSNon ci avevo pensavo e devo riconoscere che hai ragione; attualmente nel nostro paese i monopoli sono stati privatizzati e non sarà possibile competere con chi occupa le posizioni che furono pubbliche.> oh, grazie maestro per le tue lezioni di> vita... solo tu ti sei informato di questa> materia negli ultimi anni, scusa!Sia chiara una cosa: sono il pirla che ha scritto il messaggio a cui hai risposto.Ho compreso in ritardo il senso del tuo discorso e probabilmente a quest'ora farei meglio a dormire.Ti porgo le mie scuse.AnonimoE allora campo minato o solitario????
Tra un paio di mesi lo multeranno anche per quello. Oramai tra yott (scusate l'ignoranza), villette a porto cervo, cene a ristoranti di lusso, chi sta in alto e' agli sgoccioli. Non sanno piu' che inventarsi. Vi consiglio di respirare tanta aria adesso perche' nel 2005 lo stato mettera' una sovratassa per chi respira piu' di 100 cm3 di aria al giorno. Sempre senza parole e stupito dalla condizione attuale. E pur me ne sbattoAnonimoRe: E allora campo minato o solitario???
L?IBL vuole svolgere un ruolo di primo piano nella formazione proprio di quell?opinione pubblica.Comunque per te un posto di lavoro lo trovano, specie ora che hanno un nuovo sponsor.AnonimoRe: E allora campo minato o solitario???
- Scritto da: Anonimo> Tra un paio di mesi lo multeranno anche per> quello. Oramai tra yott (scusate> l'ignoranza), villette a porto cervo, cene a> ristoranti di lusso, chi sta in alto e' agli> sgoccioli. Non sanno piu' che inventarsi. Vi> consiglio di respirare tanta aria adesso> perche' nel 2005 lo stato mettera' una> sovratassa per chi respira piu' di 100 cm3> di aria al giorno. Sempre senza parole e> stupito dalla condizione attuale. E pur me> ne sbattoné campo minato né solitario usano API segrete per interfacciarsi al SO. Il paragone non sussiste.avvelenatoRe: E allora campo minato o solitario???
- Scritto da: Anonimo> Tra un paio di mesi lo multeranno anche per> quello. Oramai tra yott (scusate> l'ignoranza), villette a porto cervo, cene a> ristoranti di lusso, chi sta in alto e' agli> sgoccioli. Non sanno piu' che inventarsi. Vi> consiglio di respirare tanta aria adesso> perche' nel 2005 lo stato mettera' una> sovratassa per chi respira piu' di 100 cm3> di aria al giorno. Sempre senza parole e> stupito dalla condizione attuale. E pur me> ne sbattoQuel che si dice un ragionamento demagogico e privo di fondamento.Comunque, al limite, non ti preoccupare: l' ignoranza la scusiamo, le falsità invece no!AnonimoNon è efficace
Perchè al massimo permetterà agli utenti più smaliziati di potersi liberare di WMP per installare altri players, ma il grosso della gente comune (soprattutto utonti) vuole solo sentire musica e guardare i video, se ne sbatte di qual'è il programma migliore per farlo (ergo non sta lì a cercare alternative).Quando entrano in un supermercato (perchè è lì che se lo vanno a comprare) loro chiedono il compiuter che sappia navigare in internet (mica lo devono saper fare loro...deve essere il compiuter a saperlo fare) e con cui possano ascoltare musica e guardare i divx passati dall'amico. Ergo tra un computer con windows "mutilato" ed uno completo prefeiranno sempre e comunque quello completo, anche perchè a parità di prezzo il secondo "fa più cose".Spero vivamente che i produttori/distributori di HW non rimangano ciechi difronte al provvedimento, e che possano distribuire i propri prodotti con i players che ritengono più opportuni, potendo finalmente davvero scegliere (si spera) tra WMP, Real et similia.zirgozirgoRe: Non è efficace
Ma scusa, internet e' pieno di freeware e mo tutti si lamentano di wmp che e' integrato. Ma dove siamo??? Io non l'ho mai usato e uso da sempre winamp. Dove sta il problema? C'e' bill dietro ogni negozio che vieta al venditore di installargli qualche utility presa dal web? non capiscoAnonimoRe: Non è efficace
No, è che ditro questo problema si nasconde la battaglia sui DRM e nessuno desidera che Microsoft diventi anche un grosso player nella vendita di contenuti sfruttando i software già presenti nel sistema operativo.AnonimoRe: Non è efficace
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa, internet e' pieno di freeware e mo> tutti si lamentano di wmp che e' integrato.> Ma dove siamo??? Io non l'ho mai usato e uso> da sempre winamp. Dove sta il problema?Il problema sta nel fatto che tu il WMP l'hai pagato.AnonimoRe: Non è efficace
> vanno a comprare) loro chiedono il compiuter> che sappia navigare in internet parli di utonti e poi scrivi "compiuter"...era voluto, vero?AnonimoRe: Non è efficace
- Scritto da: Anonimo> > vanno a comprare) loro chiedono il> compiuter> > che sappia navigare in internet > > parli di utonti e poi scrivi "compiuter"...> era voluto, vero?Non ti sfugge niente eh?! Vecchia volpe...... ;)AnonimoRe: Non è efficace
eccerto!!!!!;)zirgoRe: Non è efficace
rimane il fatto che adesso MS è costretta a tirar fuori le API con le quali WMP si interfacciava a Win, comprese quelle nascoste che gli altri sw (apparte qualche eccezione dovuta a strani hacking, tipo foobar) non riuscivano a trovare.almeno questo è quello che ho capito io.- Scritto da: zirgo> Perchè al massimo permetterà> agli utenti più smaliziati di potersi> liberare di WMP per installare altri> players, ma il grosso della gente comune> (soprattutto utonti) vuole solo sentire> musica e guardare i video, se ne sbatte di> qual'è il programma migliore per> farlo (ergo non sta lì a cercare> alternative).> Quando entrano in un supermercato> (perchè è lì che se lo> vanno a comprare) loro chiedono il compiuter> che sappia navigare in internet (mica lo> devono saper fare loro...deve essere il> compiuter a saperlo fare) e con cui possano> ascoltare musica e guardare i divx passati> dall'amico. Ergo tra un computer con windows> "mutilato" ed uno completo prefeiranno> sempre e comunque quello completo, anche> perchè a parità di prezzo il> secondo "fa più cose".> > Spero vivamente che i> produttori/distributori di HW non rimangano> ciechi difronte al provvedimento, e che> possano distribuire i propri prodotti con i> players che ritengono più opportuni,> potendo finalmente davvero scegliere (si> spera) tra WMP, Real et similia.> > zirgo==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 1.16.36avvelenatoGiochini Tux
AnonimoNon solo MediaPlayer
Sarebbe stato necessario secondo me, eliminare, polverizzare, distruccere quel maledettissimo MESSENGER !!!E' palese come sia li, non per necessita', ma per togliere utenti e fama a chi arrivo' anni e anni prima di Microsoft nel panorama degli "spara messagini", ICQ in primisSenza poi contare che IE rimane li a far danni come anche OutLook.Io avrei fatto togliere via anche queste 3 schifezze da windows, oltre che per il mercato, anche per salvaguardare gli utenti dalle falle di questi programmi ultra BUGGATI e fatti male !!!SalutiAnonimoRe: Non solo MediaPlayer
> E' palese come sia li, non per necessita',> ma per togliere utenti e fama a chi arrivo'> anni e anni prima di Microsoft nel panorama> degli "spara messagini", ICQ in primise allora?! è business, mica una festa parrocchiale! (che sempre business è ...tra l altro!) Ti aspettavi che non facessero concorrenza a ICQ? e perchè mai? attaccatevi ad altro, questi sono gli orpelli dei veri motivi per cui MS fa paura...AnonimoRe: Non solo MediaPlayer
Fai un sistema operativo ?SI ??Allora fai quello e cerca di farlo bene, visto che on ci riesci, e delega la realizzazione di applicazioni ad altre aziende, magari inserendole nel tuo sistemaoperativo, con degli accordi.Ma far di tutto un po', senza fare nulla fatto bene e' proprio una porcheria, e M$ e' specializzata in questoAnonimoRe: Non solo MediaPlayer
- Scritto da: Anonimo> Fai un sistema operativo ?> SI ??> > Allora fai quello e cerca di farlo bene,> visto che on ci riesci, e delega la> realizzazione di applicazioni ad altre> aziende, magari inserendole nel tuo> sistemaoperativo, con degli accordi.ma Ms fa anche cosi :)AnonimoRe: Non solo MediaPlayer
- Scritto da: Anonimo> Ma far di tutto un po', senza fare nulla> fatto bene e' proprio una porcheria, e M$ e'> specializzata in questoil problema è che sono pochi gli "ute(o)nti" che se ne accorgono !!! :)AnonimoIl vero problema....
E' un altro: la scarsa possibilita' di poter acquistare certi PC (non tutti ma molti, almeno tutti quelli di marca e tutti i portatili) senza Win preinstallato: intanto si paga, poi eventualmente si puo' tentare di restituire la licenza facendosi (forse) rendere i soldi. Sono note le politiche m$ CHE "INCENTIVANO" (ma meglio sarebbe dire *obbligano*) i rivenditori/assemblatori a preinstallare i suoi S.O.: vedi anche articolihttp://punto-informatico.it/p.asp?i=36072http://punto-informatico.it/p.asp?i=46285http://punto-informatico.it/p.asp?i=36072Se veramente sta' a cuore il problema del monopolio, queste sono le pratiche da sanzionare! Le aziende produttrici/assemblatrici sono libere di proporre il preinstallato che gli pare ma NON di obbligarni a comprarlo:IO VOGLIO poter acquistare un portatile almeno senza alcuna preinstallazione se non mi interessa.Inoltre e' chiaro che chi produce S.O., specialmente se hanno grande diffusione di massa, e' nella massima posizione strategica sul mercato, non conviene ai produttori di applicazioni faticare per avere un loro spazio su quel S.O. perche' la casa produttrice propone gia' le proprie alternative integrate nel sistema! tanto si sa' che alla fine sanzioni o no, fanno quello che gli pare: meglio spingere *anche* altre piattaforme cosi' da avere una base di mercato piu' ampia. Questo dev' essere favorito: la pluralita' delle piattaforme, se anche una sola di queste (magari open come BSD e Linux) riuscisse a erodere quote di mercato a windows (e in un mercato CORRETTAMENTE regolato prima o poi succederebbe) le terze parti avrebbero molte piu' possibilita' almeno di sopravvivere ma sicuramente anche di prosperare; INOLTRE, cosa molto importante, si scoraggerebbe il monopolista a rendere non interscambiabili/interoperabili propri formati di documento,archivio e protocolli.Il resto e' fuffa, tempo speso sicuramente peggio: M$ alla fine, in un modo o nell altro, ci fa quel che vuole con i suoi S.O. E tutti gli altri a corrergli sempre dietro.AlessandroxRe: Il vero problema....
dillo a Red Hat, Mandrake, Debian etc etc ...sono loro che devono convincere i produttori di Hd a preinstallare, Microsoft fa il suo e basta e così deve fare! è business ragazzi! Ah gia, dimenticavo che Red hat & co non possono andare dai produttori Hd perchè non hanno un valido S.O. desktop! Questa è la verità...al momento non c'è concorrenza perchè non c'è prodotto da concorrenza, per il futuro si vedrà!AnonimoRe: Il vero problema....
- Scritto da: Anonimo> dillo a Red Hat, Mandrake, Debian etc etc> ...sono loro che devono convincere i> produttori di Hd a preinstallare, Microsoft> fa il suo e basta e così deve fare!> è business ragazzi! > > Ah gia, dimenticavo che Red hat & co non> possono andare dai produttori Hd> perchè non hanno un valido S.O.> desktop! > Questa è la verità...al> momento non c'è concorrenza> perchè non c'è prodotto da> concorrenza, per il futuro si vedrà!Guarda io sto dando in pasto a mio zio (che ha sempre lavorato solo con Windows) su un PC in ufficio una Mandrake 9.1, con Koffice, Mozilla ecc. ecc.lavora che e' un piacere, mai un problema serio, a parte qualche problema HW perche' comincia a essere un po' vecchio.Una mia amica addirittura se la installo' da se' usando anche il ripartizionatore per ridimensionare la part. windows.Se non e' pronto per il Desktop lo e' almeno al 70-80 % (cosi' spannometricamente, a occhio).AlessandroxRe: Il vero problema....
- Scritto da: Anonimo> dillo a Red Hat, Mandrake, Debian etc etc> ...sono loro che devono convincere i> produttori di Hd a preinstallare, Microsoft> fa il suo e basta e così deve fare!> è business ragazzi! Microsoft ha SEMPRE obbligato i propri licenziatari a NON preinstallare sistemi operativi altrui, pena l' annullamento dei contratti.> > Ah gia, dimenticavo che Red hat & co non> possono andare dai produttori Hd> perchè non hanno un valido S.O.> desktop! Questo è PALESEMENTE falso.> Questa è la verità...al> momento non c'è concorrenza> perchè non c'è prodotto da> concorrenza, per il futuro si vedrà!Per fortuna la maggior parte degli informatici è nettamente più informata di te.E anche tanti utenti.AnonimoRe: Il vero problema....
> Per fortuna la maggior parte degli> informatici è nettamente più> informata di te.> E anche tanti utenti.La maggior parte dei fanatici, vorrai dire!!Io mi guardo in giro e vedo che il software, anche nuovo, che esce o che c'è sul mercato è con Windows, per Windows e in Windows. ... e qualcuno questo software lo produce.HP e IBM sponsorizzano Linux ma... consigliano vivamente Windows XP. Perchè? se fossero solo questioni di contratto con Microsoft non esisterebbero i desktop HP con preinstallato Mandrake (che costano come quelli con preinstallato Windows... alla faccia del costo delle licenza MS).La verità è che tutti fanno preinstallato Windows perchè per l'hardware con meno di 6 mesi i driver esistono SOLO per windows. Questo è il vero stop alle distro GNU/Linux: si sono ritagliate come mercato il recupero del vecchio hardware e non la possibilità di essere preinstallate sul nuovo.Persino HP che sostiene Linux non fa i driver per Linux dei suoi dispositivi ma bisogna aspettarli dalla comunità Open Source... io ci vedo una grande contraddizione!!!AnonimoMonica Frassoni for president
AnonimoIl bene di M$
Se di sua iniziativa Bilghèiz eliminasse IE, Messenger e Outlook, paradossalmente trasformerebbe Windows in un s.o quasi sicuro. Pensate solo a quanto sarebbero meno vulnerabili miliardi di PC senza quelle tre invereconde immondizie...Bill, elimina i tre bug che spacci per sw e il mondo non potrà più ridere di te........fino alla prossima release di Windows.... ;)AnonimoRe: Il bene di M$
- Scritto da: Anonimo> Se di sua iniziativa Bilghèiz> eliminasse IE, Messenger e Outlook,> paradossalmente trasformerebbe Windows in un> s.o quasi sicuro. > Pensate solo a quanto sarebbero meno> vulnerabili miliardi di PC senza quelle tre> invereconde immondizie...> Bill, elimina i tre bug che spacci per sw e> il mondo non potrà più ridere> di te........fino alla prossima release di> Windows.... ;)Basterebbe solamente che eliminasse il Messenger e migliorasse IE e Outlook:a modo! :@Mica con bugs a vanvera!:DAnonimola tutela dei minori in rete
Ballmer vuole " la tutela dei minori in rete" ?Dovrebbe vergognarsi a proporre un browser indegno di tale nome come Exploder, che mette i minori in condizioni di inferiorità durante la navigazione nei confronti di siti a rischio (pop-up, dialer,spyware)Delle "innovazioni" di Microsoft, il monopolio, ne possiamo fare a meno.AnonimoGrazie PI! Mi hai fatto conoscere IBL!
Che dire, meraviglioso! "Istituto Bruno Leoni", il nuovo liberismo, in tutta la sua essenza! Sono proprio loro: paladini della globalizzazione, tutori del profitto, arditi combattenti delle regolamentazioni, nemici giurati della pressione fiscale, difensori della libertà!Eh già, libertà...la parola che è la loro bandiera: ?liberale?, ?liberista?, ?libertaria?, "libertà individuale", "libertà di impresa", "libertà di rischio", "libertà di innovazione"...Liberismo come vero "umanesimo", per una società liberale che non punisce il successo, una società che non si prefigge di raddrizzare l'umanità, ma ne esalta la sua imperfezione, una società che non impone credenze o filosofie, ma spalanca le porte alla libera ricerca della verità.Istituto Bruno Leoni: impariamo a conoscerli! Impariamo ad evitarli..www.brunoleoni.itLetture consigliate (filosofia di base):http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=0000000006http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=0000000006Commenti sul caso Microsoft/UE:http://www.brunoleoni.com/nextpage.aspx?codice=0000000067http://www.ilriformista.it/documenti/articolo.asp?id_doc=20446http://www.brunoleoni.com/nextpage.aspx?codice=0000000063AnonimoRe: Grazie PI! Mi hai fatto conoscere IB
> www.ilriformista.it/documenti/articolo.asp?idQuesto articolo è eccezionale ed esprime in maniera ineccepibile certi concetti.Il fatto che MS sia l'esaltazione del capitalismo e del "sogno americano" non implica che sia satana, solo perchè essa è andata a cozzare contro la (altrettanto eccezionale) cultura da "campus di Berkeley" del mondo informatico del periodo pre-microsoftAnonimoRe: Grazie PI! Mi hai fatto conoscere IB
- Scritto da: Anonimo> >> www.ilriformista.it/documenti/articolo.asp?id> > Questo articolo è eccezionale ed> esprime in maniera ineccepibile certi> concetti.Più che altro esprime in maniera eccezionale una serie di luoghi comuni....Comunque, dopo tante lodi, e tanta sottomissione, a Microsoft, la cosa divertente è andare nel forum di discussione...-------Microsoft VBScript runtime error '800a0006'Overflow: 'cint'/forum/index.asp, line 350AnonimoRe: Grazie PI! Mi hai fatto conoscere IB
- Scritto da: Anonimo> Microsoft VBScript runtime error '800a0006'> > Overflow: 'cint'> > /forum/index.asp, line 350ma sono sempre cosi' user friendly i messaggi d'errore di microsoft?AnonimoRe: Grazie PI! Mi hai fatto conoscere IBL!
ma chi cazzo li conosce sti leoni?AnonimoRisultato ?
In definitiva nulla !Intanto c'e un ricorso e quindi la multa non deve essere pagata (il che puo essere anullata).poi la multa ricadrebbe sui consumatori:ci mette 1 euro in piu ed e gia' rientrata della spesa della multail che e' da leggersi che dovra togliere wmp e dare le info sulle api (basta che vengano pagate)La cosa piu sensata per dare un precedente era il codice sorgente di windows, questa sarrebbe stata la multa con un effetto molto piu ampio (a chi non rispetta la legge si ritrova con il sorgente pubblicato) e la perdita dei diritti d'autore,ma questo va contro l'interesse dei soliti notila multa non serve a nulla.AnonimoRe: Risultato ?
- Scritto da: Anonimo> > la multa non serve a nulla.come no?secondo te chi la intascherà??? 8)avvelenatoRe: Risultato ?
- Scritto da: Anonimo> La cosa piu sensata per dare un precedente> era il codice sorgente di windows, questa> sarrebbe stata la multa con un effetto molto> piu ampio (a chi non rispetta la legge si> ritrova con il sorgente pubblicato) e la> perdita dei diritti d'autore,> ma questo va contro l'interesse dei soliti> notiSecondo me la cosa più sensata era vietare di vendere computer con preinstallato windows per almeno 5 anni. E rendere aperto e non brevettabile il formato di Word sempre per 5 anni. Perché è quello il centro del monopolio, poi tutte le altre cose che fa derivano da quel vantaggio. Internet explorer, il messenger, il media player ecc... riescono a raggiungere il 90% dei desktop principalmente perché il 99% dei desktop ha preinstallato windows. Bastava vietare le preinstallazioni per tot. anni e sarebbe rinato un mercato concorrenziale.Invece questa cosa del media player......boh lo possono vendere senza, lo devono vendere senza, non è molto chiaro. Poi tanto uno che ha già windows ci mette due secondi a cliccare su un link e installarselo.La multa di certo non scalfisce microsoft e non ridà equilibrio al mercato.E poi la cosa che le altre aziende possono accedere alle api di windows pagando.......e pagando quanto? Va a finire che microsoft ci guadagna pure.AnonimoRe: Risultato ?
> Secondo me la cosa più sensata era> vietare di vendere computer con> preinstallato windows per almeno 5 anni. E> rendere aperto e non brevettabile il formato> di Word sempre per 5 anni. Si poi cos'altro dovevano fare???vuoi che Bill Gates ti regali la mega villa al mare???o in montagna se preferisci???Ma tu hai un idea di cosa voglia dire prendere certe decisioni al riguardo???hai un idea di quanti dipendenti vengano lasciati a casa se Microsoft nn vende??Io nn dico che nn sia giusto controllare il suo mercato ma per favore nn usciamo con certe ca.z..e prego....AnonimoRe: Risultato ?
- Scritto da: Anonimo> Si poi cos'altro dovevano fare???vuoi che> Bill Gates ti regali la mega villa al> mare???o in montagna se preferisci???> Ma tu hai un idea di cosa voglia dire> prendere certe decisioni al riguardo???hai> un idea di quanti dipendenti vengano> lasciati a casa se Microsoft nn vende??Io nn> dico che nn sia giusto controllare il suo> mercato ma per favore nn usciamo con certe> ca.z..e prego....> Si bamboccio che ne ho idea, ci ho lavorato. Non ho detto che non debba più vendere, parlavo delle preinstallazioni, se uno vuole Windows se lo compra a parte e installa.Ti informo che decisioni più grossa di questa sono state prese negli Stati Uniti verso la AT&T e le società petrolifere.Anonimopovero bill
Poteva starsene a cantare su una nave da crociera ed invece è sceso in campo! E l'ha fatto PER NOI lui che era ricco e poteva starsene li a fare il nababbo e invece... e' sceso in campo... per noi!:'(AnonimoRe: povero bill
- Scritto da: Anonimo> Poteva starsene a cantare su una nave da> crociera ed invece è sceso in campo!> E l'ha fatto PER NOI> lui che era ricco e poteva starsene li a> fare il nababbo e invece... e' sceso in> campo... per noi!> :'( Oddio! Che è successo? Si è candidato con Forza Italia ANCHE LUI?!!!AnonimoMa alla fine cosa vendono?
Quello che spesso mi chiedo è che cos'è Windows.E' un sistema operativo?Non solo perché ha anche programmi non atti allo scopo (vedi client email, browser, wmp).E' una suite di lavoro?No perché gli mancano gli strumenti per definirsi tali (a tal proposito hanno fatto Office).E' una consolle?Non direi anche se è proprio in quel tipo di macchina che si trovano programmi preinstallati atti ai vari scopi possibili.E allora windows cos'è? E' un passo più lungo della gamba, voler vendere sotto la voce ACQUA del LATTE a un prezzo intermedio con il risultato che fa una concorrenza sleale alle software house che sviluppano applicativi che una buona percentuale dell'utenza non conoscerà mai. Io questo lo vedo come un lato molto negativo sotto tutti i punti di vista. Se tutti usano una tecnologia imposta per abitudine quanto può essere l'incentivo da parte del produttore a migliorare il prodotto? Minimo direi, tanto anche se non funziona "lo trovano lì" e se lo tengono. Nel frattempo le ditte che studiano nuove soluzioni software che fetta di utenza potranno avere? Che rientro economico dalla ricerca di nuove soluzione e analisi serie? Poca roba, tanto la maggior parte dell'utenza usa quello che trova installato.A mio parere Microsoft dovrebbe limitarsi a rilasciare il sistema operativo, magari con allegato un cd con un minibrowser per far collegare gli utenti a un sito con una panoramica dei prodotti divisi per categoria facilmente scaricabili, certo, alcuni gratuiti, altri no. Imbastire una sorta di e-commerce con componenti appartenenti a terzi, tenersi una trattenuta sulle transazioni ma permettere comunque un libero mercato. Fantasia? Probabile, ma rilancerebbe anche l'immagine di Microsoft secondo me, "siamo così soddisfatti del nostro sistema operativo che tutto il resto è perfettamente compatibile con la nostra piattaforma, abbiamo guadagnato noi, facciamo espandere le altre imprese".Chi invece si diverte a fare battaglie Windows contro Linux ha sbagliato completamente, per il momento non si rivolgono allo stesso tipo di mercato quindi non sono nemmeno da considerare rivali, l'utenza di linux è ben definita contrariamente all'utenza di windows che prende tutti (e non è mica un male!). Certo che può scocciare doversi montare un pc da solo se si vuole linux senza pagare Windows dato che è accoppiato con il 99% dei pc in vendita, però è un altro discorso, una divagazione, lasciate perdere questi due ultimi paragrafi.AnonimoRe: Ma alla fine cosa vendono?
UN BUON PRODOTTO, poi chi vuole linux si prenda linux o altre secondo me anzichè pensare all'abuso dominante di un'azienda sana il garante dovrebbe pensare a tutelarci dagli abusi delle banche.AnonimoRe: Ma alla fine cosa vendono?
> UN BUON PRODOTTO, poi chi vuole linux si> prenda linux o altre secondo me> anzichè pensare all'abuso dominante> di un'azienda sana il garante dovrebbe> pensare a tutelarci dagli abusi delle> banche.Togliti i cacciatorini dagli occhi.AnonimoRe: Ma alla fine cosa vendono?
Quanto prendi linux se nn erro ti danno dentro anche 1 browser 1 client di posta e 1 player (in suse avevo la possibilita' di installare questi pacchetti) x far si che l'utente disponga di os completo (sopratutto in considerazione del fatto che oggi 1 pc e' anche 1 macchina multimediale) e nn ti lasciano li' come 1 p**la senza gli strumenti x utilizare anche lu funzionalita' + semplici (posta, messagistica, video, audio e pagine web)... siccome nn mi risulti nessun governo abbia mai messo naso nella distribuzione di linux suse trovo dis-equo imporre l'opposta alla miscrosoft!La differenza dici tu sta nel fatto che in linux e' tutto opzionale e puoi nn installarlo mentre in windows te lo trovi gia' installato...si forse ma windows e' 1 release a pagamento e nn free quindi e' naturale che:1) ci si aspetti 1 distribuzione completa2) disponga di quei pacchetti che lo rendono completo sin da subito senza dover ricorere a terzi che possono essere free ma anche a pagamento (cosa magari tollerata da 1 utente linux ma nn accettabile da 1 win che gia' a pagato x l'os)3) si cerchi di promuovere tali prodottiCredo che spogliare in s.o. di ms di tutte le sue funzionalita' nn connesse al kernel possa magari anche favorire qualche altra azienda ma sia 1 boiata, ms ha pur il diritto di espandere il proprio os e di dare all'utente 1 os completo senza che questo si debba sbattere ulteriormente (oltre le leggende metropolitane rimane il fatto che 1 os ms bastano tue click su avanti x installarlo e hai gia tutto, mentro 1 concorrente tipo linux richiede 1 po' di + e soprattutto la selezione di questi o quelli componenti cosa nn difficile se hai gia' dimestichezza con il pc ma se e' la tua prima esperienza...)poi cmq puoi scegliere di usare altro nn prendiamoci in giro (io uso vlc anche se ho wmp)!Netscape e' 1 ottimo esempio del xche' le cose nn andrebbero cambiate!Si continua a dire che la colpa della morte (a me pare vivo e vegeto) di netscape sia il fatto che ie era gia' integrato in ms:1) ci sono altri os orientati su quel mercato (scherza daiii)2) netscape in quanto disgiunto dall'os e' spaventosamente + pesante di ie (prova a controllare l'uso della cpu con l'uno e poi con l'altro.. fai lo stesso anche con wmp e vlc che pure appare 1 piccola utility)3) ancora oggi netscape produce in browser che nn supporta tutte le specifiche w3c (nn che ha qualche estensione propria quello lo fa anche ie, ma che nn supporta le estensioni standard dettate dal suddetto) tipo prima che mi chiedate esempi i font incorporati ma la lista e ben + lunga4) ie integrato nell'os e' la base di diverse tecnologie dell'os stesso (fatto che va ben oltre il naviga risorse) e nessuno dico nessuno deve permettersi di dire a qualcuno come creare il suo prodotto (rimuore ie richiederebbe di cambiare gran parte della struttura dell'os)5) e' gratuito quindi nn rompiamo e se volete altro ancora 1 volta andate in rete e lo scaricate (ti img se nn avesse 1 browser: come fai ad andare in rete? nn fai, ne chiedi 1 al rivenditore che ovviamente ti consigliera 1 versione a pagamento x guadagnarci sopra!)AnonimoRe: Ma alla fine cosa vendono?
[stracut]> 2) netscape in quanto disgiunto dall'os e' spaventosamente> + pesante di ie (prova a controllare l'uso della cpu con l'uno > e poi con l'altro.. fai lo stesso anche con wmp e vlc che pure > appare 1 piccola utility)Quindi per essere performante un software dovrebbe essere congiunto al s.o., quindi o lo fa Microsoft o Microsoft mette a disposizione gli strumenti per farlo.Così come stiamo qualsiasi sw tu possa realizzare avrà per forza un grado di pesantezza maggiore di quelli realizzati da Microsoft, non perché gli sviluppatori di Microsoft siano più bravi di te ma perché così Microsoft si tutela dalla concorrenza.E' giusto.Ingenuo 2001AnonimoRe: Ma alla fine cosa vendono?
Mettiti calmo e guarda davanti a te...hai una tastiera non un telefonino e quindi per favore la prossima volta scrivi in modo più decente, si perde la vista a leggerti.AnonimoE la montagna partorì...
...il topolino. No, nessuno mi convincerà che provvedimenti di questo tipo serviranno a qualcosa. Una multa che a MS costerà come quel che costa a me un pizza con gli amici? Togliere WMP per poi mettere l'home page di IE proprio sulla pagina del download del medesimo? No, tutto ciò è inefficace, è necessario piuttosto chiedere che tutti i programmi non strettamente necessari al funzionamento del so (IE, OE, Movie Maker, Paint, Wordpad, e via dicendo...) diventino disinstallabili e soprattutto facoltativi in fase di installazione; il WMP alla fine serve (per es. con Rosso Alice è necessario...) quindi lo scaricheranno cmq tutti o quasi. Inoltre bisognerebbe imporre anche a chi favorisce il monopolio (quindi i produttori hw) di proporre le loro macchine almeno in 3 versioni, una con Win, una con un SO alternativo (magari una distro Linux...) ed infine una senza SO per chi magari ne ha già uno e non lo vuole pagare di nuovo; a quel punto non è detto che la posizione dominate di MS verrà meno, ma intanto qualcosa di significativo sarà stato fatto.macisteRe: E la montagna partorì...
> ...il topolino. No, nessuno mi> convincerà che provvedimenti di> questo tipo serviranno a qualcosa. Una multa> che a MS costerà come quel che costa> a me un pizza con gli amici? Togliere WMP> per poi mettere l'home page di IE proprio> sulla pagina del download del medesimo? No,> tutto ciò è inefficace,> è necessario piuttosto chiedere che> tutti i programmi non strettamente necessari> al funzionamento del so (IE, OE, Movie> Maker, Paint, Wordpad, e via dicendo...)> diventino disinstallabili e soprattutto> facoltativi in fase di installazione;Ma cosa cambia???lo dici tu stesso prima e dopo...se anche diventano facoltativi vuoi che durante l'installazione non ti si proponga di installare wordpad????e a quel punto tu che fai???l'utente normale lo installa subito...e l'utente avanzato caso mai ne cerca un altro...esattamente come succede adesso....Purtroppo certe persone credono che Windows sia un progetto open source di tutti...ma nn è così....dietro c'è una software house che ovviamente cerca di imporre i suoi prodotti...> il WMP alla fine serve (per es. con Rosso Alice> è necessario...) quindi lo> scaricheranno cmq tutti o quasi. Inoltre> bisognerebbe imporre anche a chi favorisce> il monopolio (quindi i produttori hw) di> proporre le loro macchine almeno in 3> versioni, una con Win, una con un SO> alternativo (magari una distro Linux...) ed> infine una senza SO per chi magari ne ha> già uno e non lo vuole pagare di> nuovo; a quel punto non è detto che> la posizione dominate di MS verrà> meno, ma intanto qualcosa di significativo> sarà stato fatto.Guarda che questa cosa c'è già da diverso tempo...nel 2001 io mi sono comprato un computer assemblato da CHL e l'ho preso tranquillamente senza OS...AnonimoRe: E la montagna partorì...
- Scritto da: Anonimo> > ...il topolino. No, nessuno mi> > convincerà che provvedimenti di> > questo tipo serviranno a qualcosa. Una> multa> > che a MS costerà come quel che> costa> > a me un pizza con gli amici? Togliere> WMP> > per poi mettere l'home page di IE> proprio> > sulla pagina del download del medesimo?> No,> > tutto ciò è inefficace,> > è necessario piuttosto chiedere> che> > tutti i programmi non strettamente> necessari> > al funzionamento del so (IE, OE, Movie> > Maker, Paint, Wordpad, e via dicendo...)> > diventino disinstallabili e soprattutto> > facoltativi in fase di installazione;> > Ma cosa cambia???lo dici tu stesso prima e> dopo...se anche diventano facoltativi vuoi> che durante l'installazione non ti si> proponga di installare wordpad????e a quel> punto tu che fai???l'utente normale lo> installa subito...e l'utente avanzato caso> mai ne cerca un altro...esattamente come> succede adesso....Purtroppo certe persone> credono che Windows sia un progetto open> source di tutti...ma nn è> così....dietro c'è una> software house che ovviamente cerca di> imporre i suoi prodotti...Bisogna mettersi d'accordo su cosa significhi "cambiamento"; se per cambiamento s'intende la scomparsa dei programmi accessori di MS è bene rassegnarsi, nessuno può vietare alla MS di proporre programmi per il suo Windows, se invece s'intende la libertà di scelta rispetto alla loro installazione, allora le cose cambiano.> > il WMP alla fine serve (per es. con> Rosso Alice> > è necessario...) quindi lo> > scaricheranno cmq tutti o quasi. Inoltre> > bisognerebbe imporre anche a chi> favorisce> > il monopolio (quindi i produttori hw) di> > proporre le loro macchine almeno in 3> > versioni, una con Win, una con un SO> > alternativo (magari una distro> Linux...) ed> > infine una senza SO per chi magari ne ha> > già uno e non lo vuole pagare di> > nuovo; a quel punto non è detto> che> > la posizione dominate di MS verrà> > meno, ma intanto qualcosa di> significativo> > sarà stato fatto.> > Guarda che questa cosa c'è già> da diverso tempo...nel 2001 io mi sono> comprato un computer assemblato da CHL e> l'ho preso tranquillamente senza OS...Ovviamente io non mi riferivo agli assemblati, ma ai desktop e ai notebook di marca (tipo HP, Compaq, Fujitsu Siemens, Dell, Acer e via dicendo...)macisteNo Anche al MESSENGER
ANche il messenger dovrebbero togliere !!!Stanno facendo la stessa cosa fatta cone IE a scapito di chi e' arrivato prima di loro e con prodotti migliori !!Dovrebbero lasciare che sia la gente a installarsi le cose che vuole, e non pilotare le scelte !!!Cosi' facendo ditruggono la concorrenza in maniera sleale !!Se messenger fosse a pari opportunita' degli altri IstantManager, ovvero: doverselo scaricare senza ritrovarse che ogni due secondi c'e' lomarino verde che sbraita, sarebbe veramente cosi' usato ??? non credoIdem per OutLook e Explorer, SASSIAMOLI VIA !!!!AnonimoRe: No Anche al MESSENGER
- Scritto da: Anonimo> ANche il messenger dovrebbero togliere !!!> > Stanno facendo la stessa cosa fatta cone IE> a scapito di chi e' arrivato prima di loro e> con prodotti migliori !!> > Dovrebbero lasciare che sia la gente a> installarsi le cose che vuole, e non> pilotare le scelte !!!> Cosi' facendo ditruggono la concorrenza in> maniera sleale !!> > Se messenger fosse a pari opportunita' degli> altri IstantManager, ovvero: doverselo> scaricare senza ritrovarse che ogni due> secondi c'e' lomarino verde che sbraita,> sarebbe veramente cosi' usato ??? non credo> > Idem per OutLook e Explorer, SASSIAMOLI VIA> !!!!Messenger te lo puoi togliere se vuoi. Explorer se lo togli nn funziona windows perchè è un componente base dell'interfaccia grafica. Ovvio che ognuno cerca di pubblicizzare i suoi prodotti...Nel caso Microsoft decida di attenersi alle regole date dall'antitrust, meglio per noi. Sarà la volta buona che ti personalizzi il SO come vuoi ;)AnonimoRe: No Anche al MESSENGER
> Messenger te lo puoi togliere se vuoi.> Explorer se lo togli nn funziona windows> perchè è un componente base> dell'interfaccia grafica. Volendo ti scarichi Litestep e ti dimentichi di Explorer anche per l'interfaccia graficaAnonimoRe: No Anche al MESSENGER
- Scritto da: Anonimo> ANche il messenger dovrebbero togliere !!!io penso invece che dovrebbe rimanere, ma che sia installabile/disinstallabile su richiesta> Stanno facendo la stessa cosa fatta cone IE> a scapito di chi e' arrivato prima di loro e> con prodotti migliori !!questa è molto complesso ..... è come togliere conqueror a kde ....> Dovrebbero lasciare che sia la gente a> installarsi le cose che vuole, e non> pilotare le scelte !!!> Cosi' facendo ditruggono la concorrenza in> maniera sleale !!io la penso esattamente così :Dma impedire a M$ di migliorare il suo software è una cosa allucinante, chiunque realizzi software cerca di aggiungere nouve funzionalità nella nuova versione ........ nessuno escluso> Se messenger fosse a pari opportunita' degli> altri IstantManager, ovvero: doverselo> scaricare senza ritrovarse che ogni due> secondi c'e' lomarino verde che sbraita,> sarebbe veramente cosi' usato ??? non credo> > Idem per OutLook e Explorer, SASSIAMOLI VIA> !!!!non sono un fan di m$ e penso che le cose da contestargli siano ben altre come i contratti assurdi che i rivenditori devono stipulare ..... è questo il vero problema ..... a mio modesto parereAnonimoRe: No Anche al MESSENGER
- Scritto da: Anonimo> ANche il messenger dovrebbero togliere !!!> > Stanno facendo la stessa cosa fatta cone IE> a scapito di chi e' arrivato prima di loro e> con prodotti migliori !!> > Dovrebbero lasciare che sia la gente a> installarsi le cose che vuole, e non> pilotare le scelte !!!> Cosi' facendo ditruggono la concorrenza in> maniera sleale !!> > Se messenger fosse a pari opportunita' degli> altri IstantManager, ovvero: doverselo> scaricare senza ritrovarse che ogni due> secondi c'e' lomarino verde che sbraita,> sarebbe veramente cosi' usato ??? non credo> > Idem per OutLook e Explorer, SASSIAMOLI VIA> !!!!Sono completamente d'accordo. Più che toglierli, almeno includere una procedura di disinstallazione e di esclusione dall'installazione di Windows. È poi vero che messenger lo puoi rimuovere cancellando la cartella una volta chiuso, stesso discorso con outlook, ma rimane ancora media player con tutti i suoi schifosi codec e soprattutto il mostro di Internet Explorer. Capisco che è parte integrante della grafica di Windows... ma lo è perché lo hanno voluto loro. In Windows 95 non lo era affatto; perché non lasciano che sia l'utente a scegliere che cosa è parte integrante di windows? potrebbero utilizzare cose simile ai fogli di stile e lasciare che l'utente usi il suo browser preferito (non vorrei però aver detto uno sfondone con questa ultima frase: )carobeppeRe: No Anche al MESSENGER
> perché non lasciano che sia l'utente> a scegliere che cosa è parte> integrante di windows? si, magari con un referendum interplanetario...dai...siamo seri, il codice lo scrivono loro, e loro decidono, se poi le loro decisioni violano la legge ecco che la giustizia interviene...Bum Bum PicozzaAnonimofurbi...
"L'azienda ha ricordato di essersi offerta di commercializzare Windows con al suo interno tre player multimediali di altri produttori."...... per poi comprarsi le sw house dei tre players un mese dopo... certo che questi quì ci credono tutti idi*tiAnonimoFINALMENTE!
Era ora!!AnonimoRe: FINALMENTE!
- Scritto da: Anonimo> Era ora!!era ora di cosa? di un provvedimento che non cambia nulla?AnonimoRe: FINALMENTE!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Era ora!!> > era ora di cosa? di un provvedimento che non> cambia nulla?nulla?che lo volevi morto?!AnonimoChe coraggio !!!
"Di altro parere invece Alberto Mingardi dell'Istituto Bruno Leoni secondo cui "Microsoft non è un monopolista, la sua presenza sul mercato ha sempre stimolato la diminuzione dei prezzi". "La teoria alla base di questa decisione antitrust - ha dichiarato - incatenata a modelli astratti, non riflette la concorrenza reale, e può minare la libertà di scelta dei consumatori". Sull'argomento oggi l'Istituto ha organizzato un convegno dal titolo "Antitrust. Mito e realtà dei monopoli". "Non tutti gli italiani - ha concluso Mingardi - la pensano come Monti"."...Azzo, ce ne vuole del coraggio e della faccia tosta per scrivere falsità di questo genere !Non sò se tutti gli italiani la pensano come Monti, ma PARECCHI sicuramente si !E Microsoft è paladina della concorrenza SOLO quando può farla subire ad altri ! ( vedi linux, e tutto il software concorrente che ha stroncato negli anni con manovre di concorrenza sleale ..... come ha fatto con Netscape )AnonimoRe: Che coraggio !!!
> ...Azzo, ce ne vuole del coraggio e della> faccia tosta per scrivere falsità di> questo genere !O magari ricevi qualche mazzetta... a quel punto la faccia tosta se non ce l'hai puoi permetterti di comprartela ;) Vedi ad esempio alcuni studi "indipendenti" che -guarda caso- mostrano come IIS sia meglio di Apache e compagnia bella.AnonimoLogo
Il logo di questa notizia è TROPPO bello :D !!!!!!!!AnonimoMah....
Con ogni e piu' opportuna riserva di disaminare il provvedimento, sto crecando di esaminare la situazione...Penso che siamo piu' o meno tutti d'accordo sul fatto che la sanzione pecuniaria costituisca poco piu' di una seccatura, e che certamente non e' in grado - ov'anche confermata - di impensierire Microsoft.Adesso si dice: Micorsoft deve rendere disponibile *allo stesso prezzo* la versione del proprio sistema operativo con e senza il media player.Fatto 100 il prezzo di win+mp, la versione "epurata *deve* costare 100.Il consumatore pertanto deve scegliere: pagare 100 per windows con mediaplayer oppure pagare 100+x (con x tra zero e infinito) per windows con un altro player.Peraltro trovo molto difficile che x tenda a zero, assodato che l'accesso alle informazioni per l'integrazione costera' (poco o tanto ancora non si sa), ma sappiamo gia' che costera'.Ovvio che ci possono essere altre forme di ricavo per quanti vorranno distribuire diversi media player (p.es. ad-ware) ma comunque il "costo" (non solo necessariamente immediatamente monetizzato) per l'utente finale tendera' ad aumentare.Non solo: per quanti faranno pagare anche solo un euro il proprio media player Microsoft potra' tranquillamente lanciare campagne pubblicitarie che mettono a confronto win+mp con win e il prodotto del concorrente dicendo: "vedete? il nostro prodotto costa 100 e l'alternativa 101!" (pubblicità comparativa assolutamente lecita).Tutto cio' premesso: dove diamine sarebbe la sanzione?!GianlucaAnonimoRe: Mah....
> Il consumatore pertanto deve scegliere:> pagare 100 per windows con mediaplayer> oppure pagare 100+x (con x tra zero e> infinito) per windows con un altro player.Ma che dici????perchè se ti scarichi Winamp cos'è paghi????dopo ci sarà un windows con 2 tipi di player...il primo tipo caso mai ti costerà perchè appunto fa l'integrazione massima con tutta la documentazione....ma ci sarà anche un'altra tipologia di player uguali a quelli che ci sono adesso che sarà gratuita.Caso mai nn funzioneranno allo stesso modo...ma cmq ci saranno...AnonimoRe: Mah....
....ma ci sarà anche> un'altra tipologia di player uguali a quelli> che ci sono adesso che sarà gratuita.> Caso mai nn funzioneranno allo stesso> modo...ma cmq ci saranno...ci sono anche adesso, dov'è il problema? chi ha voglia se li installa, chi non ha voglia si tiene il WMPAnonimoper la precisione
>la multa... è la più elevata mai >Comminata dalla Commissione europea...E' il codice che commina, il giudice infligge; quindi una multa non si commina, si infligge.AnonimoRe: per la precisione
Secondo me possono dare qualsiasi multa a Microsoft tanto come al solito il media player non lo toglierà mai, vi ricordate quando doveva togliere il browser dal windows ? ed ancora il browser c'è.Secondo me da windows devono togliere (ma non lo faranno ) il media player ed il browserIo per esempio non li uso per navigare uso Opera che è 300 volte migliore del browser Microsoft ed invece del media player uso winampAnonimoRe: per la precisione
> Io per esempio non li uso per navigare uso> Opera che è 300 volte migliore del> browser Microsoft ed invece del media player> uso winampE il fatto che tu lo usi non dimostra che la libertà c'è, oppure alla UE credono che siamo tutti deficienti? ed anche se di deficienti fosse piena l'Europa non sarebbe allora meglio dargli un SO con browser e player già incorporati?non so se mi spiegoAnonimoRe: per la precisione
- Scritto da: Anonimo> > > Io per esempio non li uso per navigare> uso> > Opera che è 300 volte migliore> del> > browser Microsoft ed invece del media> player> > uso winamp> > E il fatto che tu lo usi non dimostra che la> libertà c'è, oppure alla UE> credono che siamo tutti deficienti? ed anche> se di deficienti fosse piena l'Europa non> sarebbe allora meglio dargli un SO con> browser e player già incorporati?> non so se mi spiegoNon hai capito.La liberta' non sta nel fatto che io posso usare i programmi che voglio.Qui il problema e' che io non posso togliere i programmi che non voglio, i quali programmi se sono presenti sul mio computer possono essere usati (e lo sono) da virus e codice malevolo per fare danni.Tu lo sai che il Media Player invia in rete da qualche parte il titolo di quello che stai eseguendo?E se stai eseguendo un CD va a confrontarlo con un database per cercare titolo e brani?E sei contento di questo?AnonimouEEEE......uEEEE.....uEEEE......uEEEE...
CATTIVONI!uEEEE......uEEEE.....uEEEE......uEEEE...:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(cosa avete fatto al DRAGASACCOCCE di REDMOND!....uEEEE......uEEEE.....uEEEE......uEEEE...:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(uEEEE......uEEEE.....uEEEE......uEEEE...:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(Anonimoe' semplice..
in europa non ci sono lobby e la popolazione e' meno sottomessa ai potenti, in us nessun giornalista democratico darebbe addosso a billgates col rischio di ritrovarsi senza lavoro mentre qui in italia persino striscia la notizia che prende i soldi da Berlusconi lo prende in giro E pensare che ancora ci sono pirla in giro che credono di vivere in un regime perche' l'anno sentito alla radio o nei centri sociali tra un kanna e l'altra W L'ItaliaAnonimoRe: e' semplice..
- Scritto da: Anonimo> in europa non ci sono lobby e la popolazione> e' meno sottomessa ai potenti, in us nessun> giornalista democratico darebbe addosso a> billgates col rischio di ritrovarsi senza> lavoro mentre qui in italia persino striscia> la notizia che prende i soldi da Berlusconi> lo prende in giro > > E pensare che ancora ci sono pirla in giro> che credono di vivere in un regime perche'> l'anno sentito alla radio o nei centri> sociali tra un kanna e l'altra > > W L'Italia Ti darò ragione quando mi diranno chiaramente cosa diavolo è successo a Ustica, AD ESEMPIOAnonimoRe: e' semplice..
> > Ti darò ragione quando mi diranno> chiaramente cosa diavolo è successo a> Ustica, AD ESEMPIOgli americani hanno lanciato un missile a ricerca di calore contro un jet che portava il colonnello gheddaffi a tripoli ma questo e' andato a cozzare contro un aereo di linea italiano. Quello che non si sa e' se l'allora presidente del consiglio (mi pare fosse andreotti) sapeva in anticipo o non sapeva, secondo me sapeva. Cmq questa storia la sanno tutti, ci hanno fatto pure un film, il muro di gommaAnonimoRe: e' semplice..
- Scritto da: Anonimo> > > > > Ti darò ragione quando mi> diranno> > chiaramente cosa diavolo è> successo a> > Ustica, AD ESEMPIO> > gli americani hanno lanciato un missile a> ricerca di calore contro un jet che portava> il colonnello gheddaffi a tripoli ma questo> e' andato a cozzare contro un aereo di linea> italiano. Quello che non si sa e' se> l'allora presidente del consiglio (mi pare> fosse andreotti) sapeva in anticipo o non> sapeva, secondo me sapeva.> > Cmq questa storia la sanno tutti, ci hanno> fatto pure un film, il muro di gomma Si lo ho visto pure io quel film... e anche se adesso fai il superiore e cerchi di farlo passare per il segreto di Pulcinella la storia non è tutta lì... e non mi riferisco solo alla montagna di gente che è misteriosamente morta attorno all'affare Ustica, ma anche alla fila di italianissimi generali che allora stranamente non sapevano nulla e che invece adesso nonostante tutto hanno conservato gradi, privilegi e adesso pensione, ma evidentemente devo essere sotto l'influsso di qualche droga... Ah aspetta aspetta... è successo un sacco di tempo fa ora non succedono più ste cose... i responsabili pagano sempre... non è vero che gli americani danno medaglie ai piloti stronzi che vengono in Italia a tirare giù cabinovie e non è neppure vero che il falso in bilancio non è più un reato penale... deve essere una di quelle palle messe in giro da qualche comunista drogato> >AnonimoRe: e' semplice..
> Ti darò ragione quando mi diranno> chiaramente cosa diavolo è successo a> Ustica, AD ESEMPIOo perche' i reati di berlusconi sono caduti in prescrizione.AnonimoContraddizioni
non capisco proprio, qual'è il problema? che nessuno acquista o scarica altri player? in realtà chi si diverte un attimo con i video altri player se li scarica subito, a chi invece non interessa mi sembra scioco dirgli "comprati il SO ma il player è della Real e costa 20 Euro"Con questo non voglio difendere MS, mi sembra solo che ci si stia arrampicando sugli specchi pur di fargli qualche multa. Tra l'altro io ancora non ho capito dove sia il monopolio, è da quando ho 7 anni che posso decidere tra commodore/sinclair, amiga/IBM PSII, MS/Apple e adesso ancora di più con versioni più semplici ed a portata di (quasi) tutti di unix... MS è un leader nel suo mercato, punto e basta, se questo è politicamente o economicamente pericoloso è un altro problema ma chiamiamolo per com'è senza fingere che sia la cattivonadi turno.PS Da quando esiste MS ho sempre potuto comprare PC assemblati senza SO (cosa impossibile per mac) e per i portatili invece non ho mai potuto scegliere: o MS o Apple, non so se mi spiego...AnonimoRe: Contraddizioni
- Scritto da: Anonimo> non capisco proprio, qual'è il> problema? Il problema e' la violazione della legge ed i danni economici che ne conseguono. Le leggi antritrust, sono state fatte per prevenire danni all'economia che invece MS ha causato, come piu' tribunali hanno riconosciuto, e come oggi riconosce la commissione.> > Con questo non voglio difendere MS, miTu vuoi solo ed esclusivamente difendere MS,che tu sia un suo dipentende o che tu sia impazzito, rimane il fatto che per difenderlo, da cause che ha gia' perso, persino negli USA, ti tocca arrampicarti sugli specchi.> Tra l'altro io ancora non ho capito dove sia> il monopolio, levati le fette di salame dagli occhi, oppure smetti dilavorare per MS> MS è un leader nel suo mercatoMa ha violato la legge, e si rifiuta di seguire la legge.E' stata punita per questo, anche negli USA.E mo' paga.AnonimoRe: Contraddizioni
> Il problema e' la violazione della legge ed> i danni economici che ne conseguono. Le> leggi antritrust, sono state fatte per> prevenire danni all'economia che invece MS> ha causato, come piu' tribunali hanno> riconosciuto, e come oggi riconosce la> commissione.> Certo, però software open-source rilasciato sotto gpl e spesso e volentieri di fatto GRATUITO non rovinano l'economia, vedi proprio il nuovo GIMP2 che magari tra qualche anno manderà a casa i signori della Adobe.> > > > Con questo non voglio difendere MS, mi> Tu vuoi solo ed esclusivamente difendere MS,> che tu sia un suo dipentende o che tu sia> impazzito, rimane il fatto che per> difenderlo, da cause che ha gia' perso,> persino negli USA, ti tocca arrampicarti> sugli specchi.Non sono un dipendente MS e mi complimento per la tua posizione: chi non pensa come me è pazzo.> > > Tra l'altro io ancora non ho capito> dove sia> > il monopolio, > > levati le fette di salame dagli occhi,> oppure smetti di> lavorare per MS> Si ha sempre avuto possibilità di scelta... se molti se ne sono accorti adesso con il fatto che LINUX è GRATIS sono affari vostri, quando c'era il MAC che costava il doppio di un PC con windows nessuno ha mai detto niente, MS ha fatto solo il suo interesse come ogni altra azienda privata> > MS è un leader nel suo mercato> > Ma ha violato la legge, e si rifiuta di> seguire la legge.> E' stata punita per questo, anche negli USA.> E mo' paga.Come ho detto prima (e tu non hai capito) sarà anche giusto che paghi per le sue malefatte, quello che sottolineavo è che mi sembra una cosa stupida multarla per un player incorporato, la soluzione tra l'altro è ancora più stupida: due scatole per due prodotti che hanno lo stesso costo ma uno hail player e l'altro no... secondo te cosa si vedrà negli scaffali dei negozi?Da qui la mia considerazione: un impero come MS fa paura alla UE? diciamolo apertamente, inutile richiedere farsi pagare pizzi con motivazioni ridicole.Adesso è più chiaro?AnonimoRe: Contraddizioni
> Tra l'altro io ancora non ho capito dove sia> il monopolio,... nel fatto che i concorrenti di MS fanno una brutta fine, a colpi di vendite sottocosto, incompatibilità artificiali, bundle mafiosi ("Caro rivenditore, se non metti il mio SO nel PC non ti faccio il 67% di sconto sul listino.") e cause multimiliardarie?> MS> è un leader nel suo mercato, punto e> basta, se questo è politicamente o> economicamente pericoloso è un altro> problema ma chiamiamolo per com'è> senza fingere che sia la cattivonadi turno.Si puo' essere leader del mercato, cattivoni o non cattivoni; il problema nasce quando il leader del mercato si mette a fare concorrenza sleale, sapendo di vincere perchè è il leader di mercato: questo è scorretto e alla lunga distorce il libero mercato.> PS Da quando esiste MS ho sempre potuto> comprare PC assemblati senza SO (cosa> impossibile per mac) e per i portatili> invece non ho mai potuto scegliere: o MS o> Apple, non so se mi spiego...Ringrazia IBM o Intel. Che c'entra Microsoft? Mica l'ha inventato MS, il PC.