Il tempo passa e i costumi sociali mutano, le generazioni si susseguono e anche un’organizzazione antica come i Boy Scout d’America (figlia a sua volta del Movimento Scout internazionale ) deve aggiornare i propri piani educativi in relazione a quello che le capita intorno. Prodotto di questa continua necessità di rinnovamento sono due nuovi “badge” a tema videoludico , per ottenere i quali i giovani scout dovranno fare molto più che passare il tempo davanti allo schermo con un joypad in mano.
Spostando l’attenzione dalle tecniche di camping all’aperto ai videogame, il programma Cub Scouting (per i bambini tra i 5 e gli 11 anni e mezzo) prevede ora la possibilità di conquistarsi un laccio da cintura o una spilla accademica, con impegno crescente e proporzionato all’obiettivo.
Il laccio è il target più semplice da raggiungere, visto che i giovani scout non dovranno far altro che spiegare agli altri “perché è importante avere un sistema di classificazione per i videogame”, creare un’agenda comprendente “lavoretti, compiti e videogaming” e – piuttosto banalmente – giocare a un nuovo titolo previa precedente approvazione da parte di un parente o un tutore.
La spilla accademica contiene poi un maggior numero di elementi educativi connessi all’attività videoludica, ed è ovviamente la più impegnativa da ottenere: il volenteroso scout-giocatore dovrà mettersi alla ricerca di un titolo adeguato alla sua fascia d’età, esaminare le differenze fra due sistemi di giochi differenti, condividere la sua attività ludica con un membro della famiglia e “insegnare” a qualcun altro la non banale arte del gioco elettronico applicato.
Completano la lista di compiti la composizione di un elenco di “trucchi” per aiutare gli altri a giocare al proprio gioco preferito, fare pratica con un titolo multiplayer con un amico per almeno un’ora, giocare a un titolo basato su skill matematiche e di spelling, la comparazione dei prezzi di uno stesso titolo in tre negozi differenti e infine l’installazione di un sistema di gioco con la supervisione di un adulto.
Alfonso Maruccia
-
La potenza dell'EULA
Con la scusa dell'EULA queste Multinazionali fanno quello che vogliono senza rispettare minimamente i clienti, forti che tanto per colpa dei soliti Fanboy e della diversificazione del mercato ottenuta nel tempo quella gente che ha pagato se ne debba tacere a coda sul didietro.Il brutto è che la Class Action in questione è solo su uno solo degli stati USA, cosa più carina sarebbe stata a livello Mondiale, e non per un Rimborso, ma ben si per la Restituzione di Linux.Poi con l'EULA del 2.30 c'è stata l'Apoteosi, Sony può cancellare sbirciare e fare cosa vuole, anche aggiornarti di forza il firmware e se ti brucia il lettore Blue-Ray non ne hanno nemmeno colpa, lo dice l'EULA.Non accetti l'EULA non usi la console.....perchè e a questo che si è arrivati.RenatoRe: La potenza dell'EULA
Basta non comprare più prodotti Sony.Io sono uno degli utenti che ha una PS3 e che la usa tuttora con Linux per svariate ragioni. Non ho mai aggiornato e invano aspetto ancora il firmware homebrew promesso da GeoHot ma credo che il suo fosse solo un "bla bla bla" nel tentativo di scusarsi con tutti per aver attirato l'ira di Sony con la sua scoperta e la conseguenza che ne è scaturita.Probabilmente in futuro dovrò arrendermi ed aggiornare per continuare ad usare la PS3, perdendo Linux e tutto quello che ho usato fino ad oggi.Ma questo è anche stato il mio ultimo acquisto Sony. In futuro dalle videocamere alle TV passando per console di gioco e quant'altro saranno di mille marche diverse ma di sicuro non saranno MAI più Sony.Se molti altri facessero come me vedi come la Sony un'altra volta ci pensa su prima di fare come meglio le torna comodo in virtù dell'EULA.StarRe: La potenza dell'EULA
"Il cliente ha sempre ragione". Be' non sempre, però una volta le aziende cercavano di accontentare il cliente; ora sembra che, sempre più spesso, sia il cliente a doversi adeguare all'azienda, azienda che tra l'altro continua ad avere il potere di mettere le mani in un prodotto già acquistato. La licenza d'uso è sostanzialmente un nolleggio: io non compro il programma, ma la possibilità di usarlo. Sony potrà anche farlo, ma con queste azioni continua a rendersi sempre più antipatica nei confronti della sua clientela.ClienteRe: La potenza dell'EULA
Per quanto riguarda i prodotti internazionali multimediali e software, c'è una correzione da fare: l'EULA ha sempre ragione. Più del cliente.Francesco_Holy87Re: La potenza dell'EULA
- Scritto da: Star> Basta non comprare più prodotti Sony.noooooooooo cosa hai detto!Adesso comparira' un tizio che attacchera' un megapippone sul fatto che il boicottaggio non funziona etc. etc... XXXXXtua!attonitoRe: La potenza dell'EULA
Il boicottaggio non funziona.O meglio, funziona quando hai alternative.Hai alternative per far girare God of War 3? NO!Detto questo, la PSP Slim, la 2000, manco la 3000, è stata l'ultima cosa Sony che ho comprato, tanto so che ormai quando compro qualcosa Sony, il mese dopo esce la versione più ph33g4.Tanto vale passare a XBox che è la stessa da vari anni e non ne faranno certamente una nuova a breve (magari anche si, fra 10 anni, XP docet)Wolf01Re: La potenza dell'EULA
Quand'è che andrai a lavorare?ruppoloRe: La potenza dell'EULA
- Scritto da: ruppolo> Quand'è che andrai a lavorare?e tu?p4bl0Re: La potenza dell'EULA
Certe norme della EULA sono capestro perché sei costretto ad accettarle per poter continuare a usare il bene che hai comprato.Quindi sono automaticamente nulle.E' un peccato che in Italia non esista la class action: Sony avrebbe già preso un sacco di mazzate sulle gengive per questa sua mossa.Momento di inerziaRe: La potenza dell'EULA
Infatti la EULA non è una legge dello stato, tra l'altro se ha termini che sono lesivi, può essere scavalcata :DSgabbioRe: La potenza dell'EULA
La EULA è lesiva già di suo...Non mi risulta che quando si va a comprare una TV ti mettano quel genere di condizioni.(E la prima TV che ho comprato per mettere in camera aveva pure tutti gli schemi funzionali per un'eventuale riparazione, avendo i pezzi si poteva perfino ricostruirsela, mancava solo il software.)Wolf01Re: La potenza dell'EULA
I contratti per avere validità devono essere a norma di legge. Potrei firmare un contratto in cui ti dico di essere tuo schiavo, ma un tribunale lo annullerebbe in un attimo. Questi signori prima o poi dovranno vedersela con la legge...Nedanfor non loggatoIn attesa di una console
In attesa di una console basata sul pinguino... secondo voci pare che Steam/Valve stia per estendere Source Engine a linux. Altri seguiranno?UbuntoRe: In attesa di una console
- Scritto da: Ubunto> In attesa di una console basata sul pinguino...> secondo voci pare che Steam/Valve stia per> estendere Source Engine a linux.> Altri seguiranno?Non sarebbe affatto male avere repository privati da cui attingere anche cose a pagamento. L'importante e' che rimanga libera la possibilita' di creare repository, poi sta all'utente scegliere ed inserire nella sua lista quelli che ritiene affidabili.Opera lo fa da parecchio : http://deb.opera.com/Aggiungi il repo e poi tutto e' gestito dal sistema di installazione ed aggiornamento.Dimenticavo : tutto cio' e' preceduto da un "secondo me"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2010 00.46-----------------------------------------------------------kraneRe: In attesa di una console
A me piacerebbe una distro linux che per il gioco offra la possibilità di avere configurazioni cucite su misura.Un sistema desktop nell'uso comune, ma che permetta una modalità game estrema. I giochi dovrebbero poter indicare una configurazione personalizzata, tagliata sulle esigenze dell'applicazione stessa che causi un reboot e che porti al caricamento di una configurazione esclusiva.Un giorno accadrà, e non ci sarà più storia per nessuno. :DUbuntoRe: In attesa di una console
- Scritto da: Ubunto> A me piacerebbe una distro linux che per il gioco> offra la possibilità di avere configurazioni> cucite su misura.> Un sistema desktop nell'uso comune, ma che> permetta una modalità game estrema.> I giochi dovrebbero poter indicare una> configurazione personalizzata, tagliata sulle> esigenze dell'applicazione stessa che causi un> reboot e che porti al caricamento di una> configurazione esclusiva.> Un giorno accadrà, e non ci sarà più storia per> nessuno. > :DStai parlando di Amiga (amiga)kraneRe: In attesa di una console
- Scritto da: Ubunto> ...che causi un> reboot...E dovrei chiudere il mulo solo perché voglio giocare?NAAAAAA :-PtopolinikRe: In attesa di una console
- Scritto da: Ubunto> A me piacerebbe una distro linux che per il gioco> offra la possibilità di avere configurazioni> cucite su> misura.> Un sistema desktop nell'uso comune, ma che> permetta una modalità game estrema.> > I giochi dovrebbero poter indicare una> configurazione personalizzata, tagliata sulle> esigenze dell'applicazione stessa che causi un> reboot e che porti al caricamento di una> configurazione> esclusiva.> > Un giorno accadrà, e non ci sarà più storia per> nessuno. > :DLusingare Zio Bill più dei suoi aficionados, quelli che lo vogliono sempre legato al suo marketing. Secondo il metodo ama abbraccia cresciamo. Quindi bipersonal console con parte giocosa, seria e sezione legacy.Il punto ama è il più ostico.AfricanoRe: In attesa di una console
beh qualcosa c'è: http://www.gp2x.it/ http://www.open-pandora.org/ (allo stato attuale semi-vaporware)certo non sarebbe male qualcosa di più potente come console fissa, ma chissà...pentolinoRe: In attesa di una console
la gp2x wiz, prego :Dil Pandora è frutto di un rosicamento da alcuni della comunità internazionale della gp2x che volevano far soldi creandosi una console loro è lanciarono fud contro la console coreana :DSgabbioRe: In attesa di una console
Ho visto i giochi che ci sono ed in effetti fa quello che dice.Emula vecchi sistemi e ti ci fa giocare.Perché la grafica è agghiacciante.Valerenspero in un bel missile padulo
che partendo da una sentenza di class action si infili su per il cul0 dei dirigenti Sony.attonitoCome al solito shame on you Sony
Solito comportamento vergognoso da parte di Sony... la class action ci sta tutta IMHOpentolinoPress Start Button
E mentre tutti stanno a farsi queste teghe mentali tanto per il gusto di farlo, io me ne sto comodamente sul letto a GIOCARE con la mia PS3!Cavolo sto usando una console per giocare... mi sa che sono impazzito...EieieieiRe: Press Start Button
- Scritto da: Eieieiei> E mentre tutti stanno a farsi queste teghe> mentali tanto per il gusto di farlo, io me ne sto> comodamente sul letto a GIOCARE con la mia> PS3!> Cavolo sto usando una console per giocare... mi> sa che sono> impazzito...quoto e straquoto...azz le console servono per giocare..per il resto c'è il pc dove uno si installa quello che vuole, io la ps3 l'ho appena presa e di Linux me ne batto la ciolla..Gianburrasc aRe: Press Start Button
Cosi come noi ci battiamo "la ciolla.." di quello che tu ci fai con la tua console...poiuyRe: Press Start Button
E se i giovani fossero tutti fessi? Può capitare ogni tanto una generazione di fessi.(Cit.)doc allegato velenosoRe: Press Start Button
concordo...ma si sà basta che hanno il loro giochino super pompato di grafica e Zero sostanza è tutto va bene per loro.... tristezza...SgabbioRe: Press Start Button
Don't move, don't talk out of timeDon't think, don't worryEverything's just fineJust finepoiuyRe: Press Start Button
I feel NumbNemoRe: Press Start Button
- Scritto da: Eieieiei> E mentre tutti stanno a farsi queste teghe> mentali tanto per il gusto di farlo, io me ne sto> comodamente sul letto a GIOCARE con la mia> PS3!> Cavolo sto usando una console per giocare... mi> sa che sono> impazzito...Il punto è che hanno pubblicizzato una funzionalità dell'oggetto, lo hanno venduto e DOPO hanno rimosso questa funzionalità.Come se quando vai a fare il tagliando alla macchina ti cambiano il climatizzatore automatico con uno manuale perchè sul nuovo modello non è più di serie. Ti inc***zi ti va bene lo stesso ?aracostaRe: Press Start Button
Per fortuna al mondo esiste anche gente intelligentehttp://folding.stanford.edu/English/FAQ-PS3StufosoRe: Press Start Button
Per coerenza non dovresti lamentarti quando, in virtù della EULA che hai sottoscritto, la Sony disabiliterà completamente la tua PS3 non consentendoti di giocare solo perché ha più di due anni.Vorrei proprio vedere cosa penseresti se qualcuno scrivesse "a me che mi frega, sto giocando con una PS3 nuova..."Momento di inerziaRe: Press Start Button
- Scritto da: Momento di inerzia> Vorrei proprio vedere cosa penseresti se qualcuno> scrivesse "a me che mi frega, sto giocando con> una PS3> nuova..."Quoto !BuDuSRe: Press Start Button
Ho peggio, ti disabilitano la ps3 per giocare solo alla ps4 :DSgabbioRe: Press Start Button
C'è chi la compra e la usa per fare dei simil-supercomputer per il calcolo parallelo... Presente quel proXXXXXre che montano? Ecco, sarebbe ottimo per questi scopi. Per di più io sono un fan delle console old-style, ossia OS+firmware, se hanno le stesse potenzialità di un PC (e spesso ne hanno anche di maggiori) perché impedirne l'utilizzo? Una PS3, un'XBOX360 o un Wii ingombrano meno di un PC, eppure tutte e tre potrebbero benissimo essere usate anche come tali. È come se ti vendessero un'auto per il centro urbano e una per l'autostrada, perfettamente identiche, solo che il contratto dice che le puoi utilizzare solo lì... È stupido, a mio avviso, e lesivo dei clienti.Nedanfor non loggatoRe: Press Start Button
Ecco un altro soldatino delle major. Per colpa di gente come te, ogni tentativo di ricondurre le multinazionali a più miti consigli e a far smettere loro di inchiappettare i consumatori fallirà miseramente. Tu sei il loro servo, il loro piccolo scagnozzo, una operosa formichina che ha come solo scopo riempire di soldi le loro tasche.Per colpa tua il futuro é fatto di clausole vessatorie, DRM e fine dei diritti dei consumatori.Marcia fiero, soldato delle major. Heil Sony!With the CabbageClass Action, Sito Interessante
Navigando sul web ho trovato un sito interessante che serve a far incontrare consumatore che hanno avuto problematiche del tipo collettivo per creare delle azioni collettive.Lo slogan recita:"Casi di truffa? , Bollette gonfiate? , Problemi sui contratti?, Vacanze rovinate? Prodotti difettosi?Abbiamo portato alla luce Class Action Community per offrire uno strumento democratico e trasparente a consumatori e Studi Legali o Associazioni di Consumatori, per offrire una serie di servizi informatici e di assistenza che pensiamo possano essere utili per sfruttare al meglio il potenziale della nuova legge sulle Azioni Collettive."Interessante notare che non ci sono costi di iscrizione e per il servizio offerto.AndreaRe: Class Action, Sito Interessante
ops dimenticavo l'indirizzowww.communityclassaction.itAndreaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 04 2010
Ti potrebbe interessare