Oltre ad avere confermato Angela Merkel, le elezioni tedesche hanno avuto un risvolto interessante per quanto riguarda i partiti pirata europei. Il piratparteit ha riscosso un discreto successo: un due per cento comunque non sufficiente a superare la soglia di sbarramento del cinque per cento, requisito indispensabile per l’assegnazione di un posto al Bundestag.
Tuttavia il dato più interessante, come riporta Bild, è il voto dei giovani: il 13 per cento dei tedeschi che hanno votato per la prima volta avrebbe messo la fatidica X sopra il simbolo del partito pirata.
Secondo alcuni potrebbe essere un’ulteriore conferma della lenta ma costante crescita delle varie formazioni pirata europee, dovuta anche alla prima fondamentale vittoria in Svezia, dove il partito pirata ha piazzato il suo primo rappresentante al Parlamento Europeo.
Anche in Francia, dove fino a poche settimane fa esistevano tre movimenti politici ispirati a quello svedese, si è arrivati ad un patto di mutua collaborazione tra le varie entità che ha portato alla creazione di un unico partito pirata.
Giorgio Pontico
-
Il crimine più grosso
Le discussioni accademiche in Italia riguardano sempre gli aspetti negativi delle nuove tecnologie.A quanto pare in Europa la finalità è quella di consolidare l'ultima posizione dell'Italia nella diffusione di internetLa gerantocrazia che ci governa stà portando l'Italia indietro nel tempo.A breve ci toccherà contrastare i crimini dei dinosauri.Marco QuarantaRe: Il crimine più grosso
Non lanciamoci in eresie, please.Nell'intero articolo non ho letto di censure o blocchi ma di accorgimenti logici: password diverse da 1234 e non statiche.Spam + phishing + altro generano barcate di denaro, e chi li gestisce non fa parte di un'associazione di beneficenza.Inoltre sono sistemi che non possono esistere senza botnet di zombie - e quello configura un altro reato.ValerenRe: Il crimine più grosso
Solo in Italia per monitorare l'acXXXXX ad un sito e identificare qualche ip serve una conferenza accademica.Marco QuarantaRe: Il crimine più grosso
- Scritto da: Valeren> Non lanciamoci in eresie, please.> Nell'intero articolo non ho letto di censure o> blocchi ma di accorgimenti logici: password> diverse da 1234 e non statiche.Il problema, e non c'è bisogno di una conferenza, sta tra la tastiera ed il monitor. > Spam + phishing + altro generano barcate di> denaro, e chi li gestisce non fa parte di> un'associazione di beneficenza.Idem comse sopra. Questo mi fa pensare che di fessi ce ne sono in giro parecchi. Basta leggere i testi di certe e-mail spammatorie o di phishing del tipo " Egregio Signore Buongiorno, Lei potrebbe per cortesia di inoltrare la presente mail a suo Presidente? RingraziandoLa anticipatemente, tanti cari auguri a Lei " elatre più divertenti pubblicate anche da PI. Ora va bene tutto, però... > Inoltre sono sistemi che non possono esistere> senza botnet di zombie - e quello configura un> altro reato.Idem come sopra. Altri fessi che non controllano e non aggiornano il proprio antivirus, firewall e quant'altro. Praticamente accendono, si connettono a cervello spento (facebook, myspace, twiter e altre amenità) e spengono il pc dopo aver chiaramente spantegato i loro dati in lungo ed in largo. Punto. Però la verità è che spesso ciò è dovuto anche grazie alla pervasiva diffusione di un certo SO prono a qualunque tipo di attacco. Non faccio nomi.Mi sorge anche spontanea una domanda, ma è giusto spendere miliardi, ore, energie e fiato per proteggere dei fessi ?EreticoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 29 09 2009
Ti potrebbe interessare