Lo scrittore Jonathan Franzen, fresco di stampa con l’attesissimo e più volte rinviato “Libertà”, si è lanciato in un panegirico contro gli ebook, che a suo giudizio danneggerebbero società e sane abitudini.
Secondo lo scrittore , che ha guadagnato nel 2010 una copertina di Time , diversi sarebbero i pericoli insiti nel formato digitale dei libri: da un lato snaturerebbero i libri dall’esperienza originaria per cui erano stati scritti dagli autori, dall’altro potrebbero fuorviare i lettori che con il nuovo mezzo risulterebbero meno attenti nella lettura.
In generale “la combinazione tra tecnologia e capitalismo starebbe costruendo un mondo che appare del tutto fuori controllo”, in cui le persone rimangono vittime di “banche” e “tecnici della finanza”, perché sono ostaggi dei propri iPhone. Un Jonathan Franzen in versione neo-luddista. ( C.T. )
-
Mi chiedo su cosa si basino questi studi
Se gli studi vengono effettuati sullo stato della sicurezza dei PC casalinghi e dei web server delle aziende private e della PA, non ho difficoltà a credere a questi studi.Ma per le cose importanti (infrastrutture critiche, intelligence, etc.) le cose sono differenti, e dubito che chi ha fatto questi studi abbia avuto acXXXXX a studi ed informazioni che sono, di fatto, segreti di stato.andy61Re: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
- Scritto da: andy61> Se gli studi vengono effettuati sullo stato della> sicurezza dei PC casalinghi e dei web server> delle aziende private e della PA, non ho> difficoltà a credere a questi> studi.> Ma per le cose importanti (infrastrutture> critiche, intelligence, etc.) le cose sono> differenti, e dubito che chi ha fatto questi> studi abbia avuto acXXXXX a studi ed informazioni> che sono, di fatto, segreti di> stato.se si sono XXXXXXXX una centrale nucleare in iran, cosa ci vorra' mai per entrare nell'anagrafe di Rocca Tagliata di Sotto?attonitoRe: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
Forse le agenzie governative hanno collaborato a questa ricerca. Comunque se gli hacker (o i craker come si preferisce) sono riusciti a violare i siti dell' FBI, della NASA ecc., non vedo cosi' remota la possibilita' di accedere o danneggiare i sistemi informatici italiani.augustoRe: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
- Scritto da: augusto> Forse le agenzie governative hanno collaborato a> questa ricerca. Comunque se gli hacker (o i> craker come si preferisce) sono riusciti a> violare i siti dell' FBI, della NASA ecc., non> vedo cosi' remota la possibilita' di accedere o> danneggiare i sistemi informatici> italiani.In realtà i sistemi informatici italiani sono ben in grado di farsi del male da sé.Generale Puzzerstof enRe: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
- Scritto da: Generale Puzzerstof en> - Scritto da: augusto> > Forse le agenzie governative hanno> collaborato> a> > questa ricerca. Comunque se gli hacker (o i> > craker come si preferisce) sono riusciti a> > violare i siti dell' FBI, della NASA ecc.,> non> > vedo cosi' remota la possibilita' di> accedere> o> > danneggiare i sistemi informatici> > italiani.> > In realtà i sistemi informatici italiani sono ben> in grado di farsi del male da sé.Non si dicono queste cose mentre la gente e' in riunione e sbircia PI !!!!EcXXXXXXcchio !! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) (anonimo)kraneRe: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
concordo, e ...che dire della carta?!!!tutto sommato, per un cinese o un russo è molto più complesso falsificare o distruggere un archivio cartaceo, che uno elettronico.(ovviamente anche per una persona di Canicattí, ma ora come 'cattivi' vanno di moda cinesi e russi ...)andy61Re: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
- Scritto da: andy61> Se gli studi vengono effettuati sullo stato della> sicurezza dei PC casalinghi e dei web server> delle aziende private e della PA, non ho> difficoltà a credere a questi> studi.> Ma per le cose importanti (infrastrutture> critiche, intelligence, etc.) le cose sono> differentiROTFL! Ma sei sicuro di aver capito che si sta parlando dell'Italia? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Risposta al commentoRe: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
- Scritto da: andy61> Se gli studi vengono effettuati sullo stato della> sicurezza dei PC casalinghi e dei web server> delle aziende private e della PA, non ho> difficoltà a credere a questi> studi.> Ma per le cose importanti (infrastrutture> critiche, intelligence, etc.) le cose sono> differenti, e dubito che chi ha fatto questi> studi abbia avuto acXXXXX a studi ed informazioni> che sono, di fatto, segreti di> stato.Cina e Russia agli ultimi posti in preparazione alla cyberwar? Forse in difesa, è risaputo che sono due paradisi per cracker più o meno governativi.FunzRe: Mi chiedo su cosa si basino questi studi
Parliamo poi del fatto che sul podio dei migliori viene messa Israele, i cui siti governativi sono stati, in questi giorni, bucati da hacker sauditi. Bella dimostrazione di preparazione alla cyberwar.maccaloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 feb 2012Ti potrebbe interessare