Certe volte i fatti di “gente meccaniche, e di piccol affare”, come diceva il Manzoni, possono essere molto interessanti, una testimonianza di cose ben più grandi ed importanti. Senza pretesa di scrivere niente di importante, l’imprinting che come ex-docente (non insegnante, per carità) ancora posseggo mi porta talora a raccontare qualche storiella esemplare, utile per dimostrare una tesi od un concetto. Non avendo più allievi che siano costretti a sopportarmi, provo a scrivere questa cosetta, che certo non pretende di essere una vera puntata di Cassandra, ma al massimo qualche suo spicciolo, avanzato in fondo ad una tasca.
Già ai tempi dello scandalo Sony BMG enunciai un concetto molto semplice ma poco condiviso, e cioè che le aziende, ed ancor più le multinazionali, non sono esseri umani ma “alieni” sintetici, che agiscono secondo scale di valori solamente funzionali ed economiche. Che è quindi “naturale” e “giusto” che si comportino in certi modi, e chi chiede ai loro dirigenti di comportarsi “moralmente” è un ingenuo, pericoloso per se stesso e per gli altri.
Senza controllo da parte sia della legge che dei consumatori, le multinazionali si comportano “naturalmente” come predatori, dovendo obbedire alla loro funzione primaria che non è quella di chiudere il buco nell’ozono o nutrire i bambini del terzo mondo, ma unicamente di produrre dividendi per remunerare le azioni.
Se una multinazionale si comporta “moralmente” questo avviene solo perché forze esterne, leggi, consumatori o semplicemente il mercato, rendono questo conveniente. È naturale e lasciatemi ripetere “giusto” che sia così, e chi dice il contrario pecca come minimo di ingenuità, e spesso persevera superbamente nell’errore. Mafe mi perdonerà per questa invasione di campo, ma su questi temi ho già scritto con convinzione in tempi ormai lontani.
Ma torniamo agli spiccioli di cui accennavo. L’altro ieri sono andato in un attraente negozio di una multinazionale dell’intrattenimento che vende direttamente giocattoli, che spaziano dal dozzinale al molto bello, e puo’ farlo a prezzi molto alti grazie al branding di personaggi alla moda applicato su oggetti altrimenti molto “ordinari”. Mi ero recato controvoglia in codesto loco per comprare un oggetto a prezzo appunto esoso, solo perché lo avevo visto riflesso nello sguardo sognante di una bambina. È uno dei miei limiti e dei compromessi che ne seguono.
L’oggetto in questione era effettivamente carino; una corda per saltare di plastica trasparente con impugnature dotate di batterie e led colorati lampeggianti ritmicamente, che illuminandola dall’interno creavano col movimento un effetto veramente carino.
Le persone della mia fascia di età che hanno avuto la fortuna da bambini di ricevere giocattoli a batteria, macchinine semoventi, robottini con luci e mitragliatrici e quant’altro, ricorderanno una delusione frequente, quella di ricevere in dono il giocattolo “morto” cioè senza le batterie che, vendute inspiegabilmente a parte, venivano spesso dimenticate da chi i doni recava. E così il bambino restava a bocca asciutta, e se ben educato cercava di far finta di niente, altrimenti si metteva a piangere per la delusione.
Chi traeva vantaggio da questo? Nessuno, tutti perdevano, gli zii che avevano portato il giocattolo, il bambino, il negoziante, i fabbricante di giocattoli ed anche quello delle batterie.
Semplice trascuratezza? No, come dice Mafe semplicemente nessuna attribuzione di valore alla soddisfazione dell’utente finale.
Poi i cinesi hanno cominciato a vendere meraviglie elettriche e radiocomandate a prezzi stracciati e con le batterie (magari piene di mercurio) incluse nella confezione.
Così anche le multinazionali dell’intrattenimento hanno dovuto cominciare a fare lo stesso, scoprendo che oltretutto in questo modo potevano, con un costo minimo, creare attraenti confezioni “provami” che permettevano, sfiorando un pulsante, di far apprezzare il funzionamento del giocattolo mentre era ancora sullo scaffale.
Una tripla strategia vincente: il bimbo non rischiava una cocente delusione, lo zio non rischiava di sentirsi la fantozziana merdaccia per essersi dimenticato di comprare le pile e la multinazionale vendeva a caro prezzo un giocattolo in più perché il bambino, anzi la bambina in questo caso, aveva potuto provarlo ancora nella scatola.
Ah, dimenticavo, una quadrupla strategia vincente perché anche il cinese che aveva costruito il giocattolo per la multinazionale era ovviamente contento.
Arriviamo al dunque. Dicevamo appunto che in assenza di un controllo della legge o dei consumatori, le multinazionali si comportano naturalmente in maniera non umana, essendo appunto entità non umane. Il caso delle multinazionali dell’intrattenimento come ad esempio Sony BMG che sono da decenni in guerra con la maggior parte dei loro clienti è assolutamente tipico.
Infatti, quando la bambina di turno apre il pacco della sua corda tecnologica, già collaudata nella scatola grazie alla saggia presenza delle suddette batterie da due soldi, e comincia a saltellare felice scopre immediatamente che metà della corda resta buia. Molto meno felice si avvicina allo zio che pieno di sensi di colpa si arma di cacciavite pensando ad un difetto, forse rimediabile.
No, nessun difetto, semplicemente una delle due impugnature è dotata di batterie, mentre l’altra no. Così il bimbo poteva provare il giocattolo nella scatola e poi chissenefrega se dopo averlo comprato a casa non gli funzionava. Da qualche parte della multinazionale qualcuno aveva avuto la brillante idea di dimezzare la dotazione di batterie in modo da risparmiare 4 o 5 centesimi su un gioco venduto a quasi trenta euro, senza nemmeno scrivere, come una volta usava, il famigerato “batteries not included”. Alla faccia della soddisfazione del bambino, dello zio e del cliente in generale.
Ora, se qualche pezzo grosso della suddetta multinazionale si riconoscesse, gliene fregasse qualcosa e mi stesse a sentire dovrebbe cercare il suddetto genio e farlo crocifiggere in sala mensa, dopo averlo licenziato ovviamente. Ma questo non succederà mai, perché è “naturale” che le cose vadano così.
Il normale funzionamento delle aziende ha fatto invece sì che sulla confezione non mancasse il consiglio rivolto ai genitori di stare attenti perché con una corda una bambina puo’ soffocare, forse perché la sorellina grande e gelosa la usa per impiccarla. Il genitore evidentemente non avrebbe già potuto e dovuto pensarci da solo.
Il normale funzionamento di un’azienda che produce forni a microonde, d’altra parte, la conduce ad inserire sulle raccomandazioni d’uso di non impiegarlo per asciugare il gatto dopo averlo lavato.
Nel caso di cui parlo, il normale funzionamento delle aziende ha fatto sì che in un angolo nascosto della confezione ci sia scritto in piccolo “Necessitano 4 batterie formato AA” e sotto in caratteri microscopici bianchi, sfocati e su fondo nero, alti meno di due millimetri, ci sia scritto tra parentesi “due incluse”.
Ma questo è giusto! È stata colpa mia! Non è lecito aspettarsi di più. Non è lecito ammenocché quando succedono cose come queste qualunque consumatore non ritorni al negozio chiedendo spiegazioni per l’idiozia, ed al “Boh?” che certamente riceverà di risposta, faccia seguire una lettera alla direzione generale e magari creativamente una a casa dell’amministratore delegato, travestita da comunicazione legale (Google serva anche a questo). Magari addirittura raccontarlo su un giornale.
Nessuno crocifiggerà mai il genio di cui sopra in sala mensa, anzi lo ritroverete prima o poi alla festa dei compagni del liceo, e lui sarà certamente quello che guadagna dieci volte più di voi. Perché è giusto che se il popolo dei consumatori è bue, le cose funzionino a questo modo.
Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
Non vi preoccupate!
Non preoccupatevi: apparirà sicuramente in rete una versione demo facilmente craccabile sicché potrete rimandare ulteriormente la migrazione a Linux o Mac.Io personalemente ho deciso di festeggiare il 25 aprile (la festa della liberazione) installando Linux.E non me ne sono pentito! P.S. Forse quanto sopra descritto già esiste.vacRe: Non vi preoccupate!
- Scritto da: vac> Io personalemente ho deciso di festeggiare il 25> aprile (la festa della liberazione) installando> Linux.> E non me ne sono pentito! Sono felice per te :) Per curiosità: hai installato la distribuzione Ubuntu? E hai mantenuto Windows sull'hard disk o l'hai spazzato via?dashRe: Non vi preoccupate!
"Hai mantenuto Windows sull'hard"Winsoz si è spazzato via da solo. (non funziona più)Diciamo che ho mantenuto la partizione nel caso avessi bisogno si reinstallarlo (o di installare un'altro O.S.)vacRe: Non vi preoccupate!
Attenzione a reinstallare XP: sovrascrive il bootloader di Linux (potrai avviare solo il neoinstallato) e dovresti rimediare per riavere accesso alla partizione Linux. Uomo avvisato... ;)dashRe: Non vi preoccupate!
Si esiste una versione in inglese, credo sia denominata "educational"... in pratica è una versione che non richiede attivazione, in quanto è utilizzara in USA nelle scuole per insegnare durante le ore d'informatica ad installare i sistemi operativi da zero. Fare ogni volta l'attivazione sarebbe improponibile, ergo ne è priva, ma in compenso gli aggiornamenti di MS sono comunque liberamente scaricabili, quindi un sistema con installata questa versione può benissimo essere aggiornata a SP3....se ho scritto boiate, prego correggetemi.... ciao!GipsRe: Non vi preoccupate!
Si esiste anche in italiano. quando si installa è senza attivazione online o tel e come hai detto tuè stata creata per le scuoletizio caioRe: Non vi preoccupate!
la cosi detta corporate, che non è provvista di attivazione. Usata dai produttori di pc.SgabbioEcchisenefrega!
Una porcheria in meno targata microZOZ!!XPInCuxRe: Ecchisenefrega!
- Scritto da: XPInCux> Una porcheria in meno targata microZOZ!!Infatti.Sto piazzando 2 computer a target medio-basso: cosa c'è meglio dell'ultima versione di Ubuntu? (veramente ci sarebbe anche Mac, ma il prezzo è un po' più elevato): grafica raffinata nel boot, idem per il desktop, icone e cartelle molto chiare, ... insomma una pulizia che dà al lavoro un senso di affidabilità e solidità.gino taveraRe: Ecchisenefrega!
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: XPInCux> > Una porcheria in meno targata microZOZ!!> > Infatti.> Sto piazzando 2 computer a target medio-basso:> cosa c'è meglio dell'ultima versione di Ubuntu?> (veramente ci sarebbe anche Mac, ma il prezzo è> un po' più> elevato)> : grafica raffinata nel boot, idem per il> desktop, icone e cartelle molto chiare, ...> insomma una pulizia che dà al lavoro un senso di> affidabilità e> solidità.... manca solo il collegamento ad internet, ma quello si farà in un secondo tempo.gino taveraRe: Ecchisenefrega!
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: gino tavera> > - Scritto da: XPInCux> > > Una porcheria in meno targata microZOZ!!> > > > Infatti.> > Sto piazzando 2 computer a target medio-basso:> > cosa c'è meglio dell'ultima versione di Ubuntu?Un sacco di cose. Ad esempio distro che si possono installare su una vm senza farti bestemmiare.> > (veramente ci sarebbe anche Mac, ma il prezzo è> > un po' più> > elevato)2000 euro per un target medio basso sono un po' tantini.> ... manca solo il collegamento ad internet, ma> quello si farà in un secondo> tempo.Magari sarebbe il caso di configurarlo subito.BlackstormRe: Ecchisenefrega!
- Scritto da: XPInCux> Una porcheria in meno targata microZOZ!!Sono d'accordo, ma se sparisse Vista sarebbe ancora meglio! :DKingRe: Ecchisenefrega!
Che ti frega, basta che non lo usi ^ ^ il mondo è bello perchè è vario e a volte si può scegliere :D Basta non scatenare guerre di religioneAlexRe: Ecchisenefrega!
- Scritto da: Alex> Che ti frega, basta che non lo usi ^ ^ il mondo è> bello perchè è vario e a volte si può scegliere > :D Basta non scatenare guerre di> religioneMi frega perché nei portatili tocca sorbirselo e pagarlo!!!!! :@ Magari si potesse scegliere sempre, come in un libero mercato di sana concorrenza... :(KingMuore ma risorge!
Io non capisco Ms a questo punto...Ma non è meglio far morire vista?Premetto che lo uso vista, poko, ma lo uso!Oh l'ho trovato installato sul mio portatile, acer 5920g, e non ho fatto la richiesta per toglierlo, uso ubuntu, solo perché l'ho pagato, tutto il pc dtt incluso , 599!Solo così mi potevano appioppare vista,sono solo tre settimane che lo uso , meno di un'ora al giorno solo per la wi.fi che ubuntu ancora non prende(sic...), non uso aero, a che serve me lo devono spiegare e ai ms boys chiedo di non provare nemmeno a paragonarlo a compiz beryl!Rimpiango, ahimè, Xp ma la versione di vista è la home premium e il service pack non mi ha dato la possibilità di passare a Xp professional..Ma per 599 me lo tengo e lo uso "en passant"!nello galaRe: Muore ma risorge!
Che scheda di rete hai sull'Acer?Se è la Atheros AR5007EG io l'ho fatta funzionare con Ubuntu Hardy.iRobyRe: Muore ma risorge!
io invece nonstante hardy non riesco a fare andare la mia broadcom (non_mi_ricordo_il_modello)ne con ndswrapper ne con altri sistemi...purtroppo non sono in grado di autocompilarmi i driver...ho comunque risolto con una WiFi esterna Sitecom (trovata nella confezione del router)...Un consiglio:usando alcuni programmi (e giochi) per windows... esiste solo wine per farli girare oppure esiste qualche altro sistema...alcuni con wine non mi vannoAniello SansoneRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: nello gala> Premetto che lo uso vista, poko, ma lo uso!Che lo usi poco si era capito. Che sei costretto ad usarlo visto che il WiFi non ti va con Ubuntu è significativo e molto ironico. > non uso aero, a che serve me lo> devono spiegare e ai ms boys chiedo di non> provare nemmeno a paragonarlo a compiz> beryl!Lo so che è come parlare al vento ma ribadirò un concetto che è apparso diverse volte in questi forum: Aero è una interfaccia che utilizza il nuovo modello di driver grafici di Windows Vista (e 2008) e permette alcune cose che prima, semplicemente, non erano possibili (WPF al massimo livello, desktop composition, virtualizzazione della memoria video, integrazione spinta con la parte multimediale e Direct3D/DirectX, funzionamente in user mode del driver, maggiore utilizzo delle GPU, ecc.). Il modello dei driver di XP risale fondamentalmente a NT4 (cioè 11 o 12 anni fa) ed era necessario cambiarlo. Le trasparenze e gli effetti grafici sono solo sottoprodotti (e ci sono addon che li fanno anche in XP). Ovvio che i prodotti software che usi nelle poche ore alla settimana in cui sei costretto ad usare il WiFi non sono in grado di sfruttare queste capacità.Zucca VuotaRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: Zucca Vuota> Aero è una interfaccia che utilizza il> nuovo modello di driver grafici di Windows Vista...> WPF al massimo livello, desktop composition,> virtualizzazione della memoria video,> integrazione spinta con la parte multimediale e> Direct3D/DirectX, funzionamente in user mode del> driver, maggiore utilizzo delle GPU, ecc.e che ammazza le risorse del pc che poi sembra essere tornati indieti al x286, grazie anche alla ben nota "ottimizzazione" microzozzHynmRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: Hynm> e che ammazza le risorse del pc che poi sembra> essere tornati indieti al x286, grazie anche alla> ben nota "ottimizzazione"> microzozzCosa che non hai testato visto che l'impatto dell'attivazione di Aero è praticamente nullo (il processore manco se ne accorge, viene giusto usata un po' di ram, e parliamo di meno di una cinquantina di mega secondo le misurazioni che ho fatto sul mio sistema).innominatoRe: Muore ma risorge!
Mi... che bisogno che ne avevamo di queste mirabilia offerte da Aero... e che fanno accasciare la CPU....! Ma come facevamo prima?rockrollRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: rockroll> Mi... che bisogno che ne avevamo di queste> mirabilia offerte da Aero... e che fanno> accasciare la CPU....!Aero non fa accasciare niente visto che sfrutta la GPU e la CPU la lascia praticamente stare.> Ma come facevamo prima? Come facevamo prima delle GUI? Si lavorava a linea di comando. E prima ancora? Con le schede perforate. E' il solito discorso trito e ritrito.Zucca VuotaRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: nello gala> Oh l'ho trovato installato sul mio portatile,> acer 5920g,-cut-> Solo così mi potevano appioppare vista,sono solo> tre settimane che lo uso , meno di un'ora al> giorno solo per la wi.fi che ubuntu ancora non> prende(sic...), Il 5920G monta una Intel 3945ABG oppure una Intel 4965AGN.Per entrambe c'è il driver per Linux (vedi http://intellinuxwireless.org/).I moduli del kernel sono iwl3945 e iwl4965 (almeno dalla serie 2.6.24).L'unico problema è che (ancora) non viene acceso il led luminoso.blaqRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: blaq> - Scritto da: nello gala> > Oh l'ho trovato installato sul mio portatile,> > acer 5920g,> -cut-> > Solo così mi potevano appioppare vista,sono solo> > tre settimane che lo uso , meno di un'ora al> > giorno solo per la wi.fi che ubuntu ancora non> > prende(sic...), > > Il 5920G monta una Intel 3945ABG oppure una Intel> 4965AGN.> Per entrambe c'è il driver per Linux (vedi> http://intellinuxwireless.org/).> I moduli del kernel sono iwl3945 e iwl4965> (almeno dalla serie> 2.6.24).> L'unico problema è che (ancora) non viene acceso> il led> luminoso.semplice:sudo apt-get install linux-backports-modules-hardyciao ;)ClaRe: Muore ma risorge!
Uso quotidianamente compiz ed aereo, come faccio a non fare paragoni? ^ ^AlexRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: nello gala> Ma non è meglio far morire vista?No.> Solo così mi potevano appioppare vista,sono solo> tre settimane che lo uso , meno di un'ora al> giorno solo per la wi.fi che ubuntu ancora non> prende(sic...), Lol.Prova a trovare i drivere della scheda wireless di windows e usa ndiswrapper. Se non sai come si usa, ci sarà un sacco di gente disposta a spiegartelo.> non uso aero, a che serve me lo> devono spiegare e ai ms boys chiedo di non> provare nemmeno a paragonarlo a compiz> beryl!Mai paragonato a compiz. Non uso nesusno dei due. Il mio processore ha di meglio da fare che farmi vedere effettini stupidi.> Rimpiango, ahimè, Xp Lo rimpiangi? Bah. Buon per te. Vista ha una stabilità paurosa, rispetto a xp.BlackstormRe: Muore ma risorge!
Lo rimpiangi? Bah. Buon per te. Vista ha una stabilità paurosa, rispetto a xp. Io questa paurosia differenza non ce la vedo proprio: ormai anche i sistemi Winzozz non vanno più in crash, a furia di patacche (patch): non crasha l'uno, non crasha l'altro, dove starebbe questa mostruosa differenza?rockrollRe: Muore ma risorge!
- Scritto da: rockroll> Lo rimpiangi? Bah. Buon per te. Vista ha una> stabilità paurosa, rispetto a> xp. > > Io questa paurosia differenza non ce la vedo> proprio: ormai anche i sistemi Winzozz non vanno> più in crash, a furia di patacche (patch): non> crasha l'uno, non crasha l'altro, dove starebbe> questa mostruosa> differenza?Quanto tempo ti regge WinXP acceso, senza mai spegnerlo e senza programmi che ripuliscono la ram? A me si intasava in meno di una settimana. Vista non mi si intasa mai. Inoltre, ad esempio, è in grado di far ripartire eventuali driver crashati senza riavviare l'applicazione (ad esempio i driver audio che crashano su un gioco non fanno crashare il gioco, ma vengono riavviati dopo la segnalazione).Blackstormwinme 7 anni win xp di più
Io Win Me l'ho tenuto dal 2001 al 2008 ,ora che ho win xp pro sp3 lo tengo fino al 2020bohRe: winme 7 anni win xp di più
- Scritto da: boh> Io Win Me l'ho tenuto dal 2001 al 2008 ,ora che> ho win xp pro sp3 lo tengo fino al> 2020Sì, certo.. senza mai aggiornare l'hardware magari però..eh?Voglio vedere come lo usi XP sui futuri sistemi con CPU a 16 e 32 core. A parte che fra un paio di anni con Windows7 inizieranno a non trovarsi più i driver perchè saranno tutti scritti per Vista/Win7.chojinRe: winme 7 anni win xp di più
Immagino che abbia cambiato PC nel 2008 e che conti di farlo ancora solo nel 2020.Un mio amico va ancora avanti col P4 con su Windows 98. Finché non cambierà PC non cambierà neppure sistema operativo. E' facile che passerà direttamente a Windows 7, o a 8, se il suo PC tiene. Oppure a qualche distribuzione Linux, tanto gli servono solo Firefox, il programma per la mail e l'antivirus e pertanto come OS gli va bene qualsiasi cosa. Anzi, se evita Windows potrà eliminare uno dei tre programmi indispensabili :-)Non Mi RegistroRe: winme 7 anni win xp di più
- Scritto da: Non Mi Registro> Anzi, se evita Windows potrà> eliminare uno dei tre programmi indispensabili> :-)Aspetta aspetta, la so, la so... il client per e-mail! W Gmail :DAlexRe: winme 7 anni win xp di più
Io invece voglio vedere chi li userà i sistemi a 16 o 32 cores (manco fossero noccioline). Oppure diventeremo tutti gestori galattici di megaultraserver?rockrollRe: winme 7 anni win xp di più
- Scritto da: rockroll> Io invece voglio vedere chi li userà i sistemi a> 16 o 32 cores (manco fossero noccioline).> > > Oppure diventeremo tutti gestori galattici di> megaultraserver?Sempre la solita storia. C'è sempre chi come te ogni volta se ne esce dicendo "voglio vedere chi userà" questo o quello..Così come oggi tutti comprano ed usano PC Dual-Core e Quad-Core, nei prossimi anni tutti compreranno ed useranno PC 16 e 32 core, e poi oltre. Fino ad un paio di anni fa anche mettere 1GB di RAM sembrava troppo, ora la norma è avere almeno 2GB.chojinNon è che le alternative fiocchino eh
Non voglio scatenare un flame, sia chiaro.Però credo sia anche giusto parlare di chi ha provato a migrare ad Ubuntu (che in teoria dovrebbe essere la distro più user friendly).Ragazzi, se vogliamo soppiantare Windows con Ubuntu, stiamo veramente freschi.Non parlo per me, che lavorandoci con questa roba alla fine mi ritrovo (anche se mi scoccia TANTISSIMO dover perdere un mucchio di tempo del mio tempo libero per configurare le centomila cose e sistemare i vari problemi, fra schede video, bug flash in firefox, ecc. ecc.).Parlo di utenti non del mestiere, gente normale (in questo caso i miei familiari) che nella vita hanno altre passioni oltre al pc, non gli interessa impararsi astrusi command da terminale, o fare peripezie assurde per anche le cose più stupide, ecc. ecc. Ecco in questo Windows è ancora una spanna sopra. Vogliamo abbandonare windows, siamo tutti d'accordo, ma qui l'alternativa più fruibile pare quella di prendersi un Mac, E NON LO SO MICA EHFanfulla da LodiRe: Non è che le alternative fiocchino eh
Il problema è che quando uno fa monopolio decide senza tener conto di ciò che il cliente vuole, non c'è mercato concorrenziale. Non teme di perdere clienti, non migrano se non in minima parte e dove fa i soldoni non perde quote....Re: Non è che le alternative fiocchino eh
Il monopolio micca se l'è fatto per grazia ricevuta.Se lo è conquistato, quindi sa cosa vuiol dire lavorare.E nn parlatemi di copiature o meno, nel commercio vince sempre e solo chi ha l'idea miglioreOttavioRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Ottavio> Il monopolio micca se l'è fatto per grazia> ricevuta.> Se lo è conquistato, quindi sa cosa vuiol dire> lavorare.> E nn parlatemi di copiature o meno, nel commercio> vince sempre e solo chi ha l'idea> migliore?? Gates ha conquistato per bravura? Gates ha lavorato? Ma hai idea di chi è Bill Gates e di cosa è Microsoft?Compagnie più grandi di Microsoft in passato sono state smembrate dall'antitrust negli USA, dai Repubblicani, dalla destra USA.. all'epoca di Reagan a cui si deve la liberalizzazione delle telecomunicazioni e la nascita del mercato come è oggi nel settore. Microsoft è inattaccabile, intoccabile, malgrado tutte le cose illegali che abbiano fatto come è stato provato in vari processi. Malgrado le palesi prove nessun giudice o politico ha mai osato fare niente. Anche perchè "i regalini" di Gates si sprecano...chojinRe: Non è che le alternative fiocchino eh
Si ma il mercato libero non si basa sul monopolio. Non c'è conquista per il cliente in un mercato monopolizzato, è un danno grave perché dopo ci si ritrova a dipendere da un'unica azienda che fa il bello e il cattivo tempo.E non basta un altro contendente, ce ne devono essere tanti, con soluzioni open e closed source. Più sono meglio è perché da una parte obbliga ad uno sviluppo serio dei sistemi operativi e dall'altro permette a noi di scegliere. Attualmente scegliere fra windows e linux o mac non è libertà, sono soluzioni di scarto. Pur essendo prodotti buoni, certamente non c'è il supporto che si trova per il prodotto offerto dal monopolizzante.Un monopolio non permette nemmeno ad un nuovo concorrente di entrare sul mercato. Un libero mercato deve consentire a chiunque di entrare e uscire come gli pare.Libertà non è predominare sugli altri....Re: Non è che le alternative fiocchino eh
Veramente il monopolio che ha ora ce l'ha grazie ad IBM che ha concesso di fare a tutti Hardware Compatibile (IBM Compatibile) diminuendo drasticamente i prezzi della macchina e aumentandone la diffusione... Se al tempo l'Apple avesse concesso di fare Hardware compatibile considerando che aveva già le GUI, il DOS e Microsoft sarebbero scomparsi..ReefRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Ottavio> Il monopolio micca se l'è fatto per grazia> ricevuta.> Se lo è conquistato, quindi sa cosa vuiol dire> lavorare.> E nn parlatemi di copiature o meno, nel commercio> vince sempre e solo chi ha l'idea> miglioreEh, no, spesse volte vince chi ha la pubblicita' migliore. Tecniamente non c'era niente da fare Apple era un milione di volte meglio agli inizi, ma ha vinto MS (a dire il vero ci sono anche altri motivi ma una buona pubblicita' e l'aggancio alla potenza IBM del DOS hanno aperto la strada).Se poi l'idea e' la pubblicita', e agganciarsi al pezzo grosso del momento (IBM), oltre che il fatto che l'hw permetteva a diversi produttori di entrare nel mercato (anche questo e' molto importante) ha ragione. Ma il codice non era sto' granche'.Vuoi un esempio vita reale? Mica vista puntata di report su borse e scarpe grandi marche? La morale e' che produrla materialmente costa qualche decina di euro, in negozio la borsa xy ne costa migliaia. Qualita'? No. Pubblicita'.ManyChoicesRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: ...> Il problema è che quando uno fa monopolio decide> senza tener conto di ciò che il cliente vuole,> non c'è mercato concorrenziale. Non teme di> perdere clienti, non migrano se non in minima> parte e dove fa i soldoni non perde> quote.Se Ubuntu non è sufficientemente user friendly la colpa è di chi lo programma.BlackstormRe: Non è che le alternative fiocchino eh
Ma io non ho parlato di Ubuntu. Chiediti per quale motivo non esistono altri SO closed source distribuiti per workstation a parte i Mac. Il problema è lì, Mac ha una sua nicchia, linux sopravvive perché è open source e ha il supporto di migliaia di programmatori.Se sai che il mercato è monopolizzato che fai ti schieri contro Microsoft? T'inventi un sistema operativo e tenti la sorte? Il problema è che:1. non credo proprio che Microsoft sia l'unica azienda a saper fare un sistema operativo semplice da usare e realmente funzionale2. nessuno può, in questo momento, ostacolare realmente MicrosoftMa a me non interessa ostacolare, a me interessa che ci siano altri sistemi operativi. Linux anche se conta centinaia di progetti si fonda su un kernel, quindi è 1 contro 1. Il Mac cosa lo conto a fare?Se un privato presentasse un SO per workstation ad una PA quanti sarebbero i pazzi ad adottarlo? Windows non è uno standard, è un software proprietario, non ci possiamo basare su di loro perché da un giorno all'altro potrebbero anche decidere di ritirare i prodotti e di non fornire più supporto. E ne avrebbero tutto il diritto. Noi non potremmo pretendere nulla ne cercare un'alternativa valida, perché non esiste.Per la gestione delle nostre infrastrutture dipendiamo dal sistema operativo realizzato da una sola azienda, c'è qualcosa di sbagliato e va al di là della solita battaglia windows vs linux. A me non frega niente di questa, ciò che m'importa è che si possano realmente cambiare le cose.Oggi non hai scelta, usi windows. Ma è un'equazione errata, windows non equivale a computer e la colpa non è della gente che non capisce. È una scelta obbligata imposta da chi comanda il mercato. Dovrebbero essere gli acquirenti ma in monopolio non puoi decidere, prendi e basta....Re: Non è che le alternative fiocchino eh
Già, non ci avevo fatto caso che è molto piu' semplice:- Installare Winzoz (mezz'ora se ti va bene)- Scaricare tutti i driver che mancano (scheda video, webcam, ecc...)- Installare un antivirus (o fai senza?)- Installare una suite da ufficio- installare un programma per masterizzare- installare un programma di posta (o usi outlook express?)per avere un sistema funzionante ci vogliono almeno 1-2 ore a patto di avere già sottomano tutto l'occorrenteUn Sistema Linux ha già tutto e l'installazione dura 20-30 minuti al massimo. Basta Scegliere la lingua, desktop manager da usare e risoluzione video... 3-4 click ALL'INIZIO dell'istallazione (no come winzoz che ogni 5 minuti devi cliccare su 'avanti') e poi vai a berti il caffè e torni solo per inserire nome utente e password da utilizzare.Già veramente difficile.Il problema sono i software proprietari e i driver che mancano, ma quello è un problema di chi li scrive (anzi di chi NON li scive e/o rilascia), non di Linux.linaroRe: Non è che le alternative fiocchino eh
Scusa se Windows mette nel sistema software come IE o Media Player è che tenta di monopolizzare gli utenti, se poi non gli mette e perchè invece sono dei barbari egoisti... Ma se solo provassero a mettere una suite per l'ufficio ti immagini la reazione di chi produce StarOffice o OpenOffice ??? Decidetevi su cosa volete da MSEppoi il fatto che non ci siano driver linux non è un problema di linux o delle aziende hw, ma degli utenti, se i mouse usb o i modem non sono funzionali in linux il problema e che i produttori non fanno driver per un sistema utilizzato da uno scarso 2%, il Mac che chiamate nicchia ha un bel 5-6 %, quindi se è una nicchia, linux non esiste allora.E non dite che Linux si istalla in 20 minuti e Win in 3 ore... ma che caxx....Se vuoi istallare due os sullo stesso pc, per Win ti basta una partizione dove deve andare e stop, per linux la swap, la home, e la root...LeviathanRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: linaro> Già, non ci avevo fatto caso che è molto piu'> semplice:> Un Sistema Linux ha già tutto e l'installazione> dura 20-30 minuti al massimo. Basta Scegliere lafacciamo finta che per installare windows ci voglia 1 giorno interno e per Ubuntu 10 minuti.Ma quante volte devi reinstallare il SO?Se sai tenerlo può andare avanti per anni ( sia Ubuntu che Windows ).Al limite fai una copia della partizione e in meno di 3 minuti fai il restore.> Il problema sono i software proprietari e i> driver che mancano, ma quello è un problema di> chi li scrive (anzi di chi NON li scive e/o> rilascia), non di Linux.al contrario, il problema è di linux, è lui che non ha i driver, non chi li scrive.pippo75Re: Non è che le alternative fiocchino eh
Hai dimenticato tutto il tempo necessario per crakkare tutti i sw che ti servono e di quello necessario a cercare di togliere tutte le schifezze che le crack ti han messo su :-)JoFalchettoRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Non voglio scatenare un flame, sia chiaro.> Però credo sia anche giusto parlare di chi ha> provato a migrare ad Ubuntu (che in teoria> dovrebbe essere la distro più user> friendly).> > Ragazzi, se vogliamo soppiantare Windows con> Ubuntu, stiamo veramente> freschi.> > Non parlo per me, che lavorandoci con questa roba> alla fine mi ritrovo (anche se mi scoccia> TANTISSIMO dover perdere un mucchio di tempo del> mio tempo libero per configurare le centomila> cose e sistemare i vari problemi, fra schede> video, bug flash in firefox, ecc.> ecc.).> > Parlo di utenti non del mestiere, gente normale> (in questo caso i miei familiari) che nella vita> hanno altre passioni oltre al pc, non gli> interessa impararsi astrusi command da terminale,> o fare peripezie assurde per anche le cose più> stupide, ecc. ecc.> > Ecco in questo Windows è ancora una spanna sopra. > > Vogliamo abbandonare windows, siamo tutti> d'accordo, ma qui l'alternativa più fruibile pare> quella di prendersi un Mac, E NON LO SO MICAMa te viene dall' era della pietra? Sei rimasto al tempo dei barbari dell' informatica per parlare così.Conosco gente che ha dovuto installare microsoft windows su macchine vergini senza riuscire a configurarle del tutto.Comodo comprare macchine con SO preinstallato, ci credo che quelle vano bene. Te vivi cecato e col cervello ottenebrato per non dire arrugginito.> EHFratello Sole Sorella LunaRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fratello Sole Sorella Luna> - Scritto da: Fanfulla da Lodi> > Non voglio scatenare un flame, sia chiaro.> > Però credo sia anche giusto parlare di chi ha> > provato a migrare ad Ubuntu (che in teoria> > dovrebbe essere la distro più user> > friendly).> > > > Ragazzi, se vogliamo soppiantare Windows con> > Ubuntu, stiamo veramente> > freschi.> > > > Non parlo per me, che lavorandoci con questa> roba> > alla fine mi ritrovo (anche se mi scoccia> > TANTISSIMO dover perdere un mucchio di tempo del> > mio tempo libero per configurare le centomila> > cose e sistemare i vari problemi, fra schede> > video, bug flash in firefox, ecc.> > ecc.).> > > > Parlo di utenti non del mestiere, gente normale> > (in questo caso i miei familiari) che nella vita> > hanno altre passioni oltre al pc, non gli> > interessa impararsi astrusi command da> terminale,> > o fare peripezie assurde per anche le cose più> > stupide, ecc. ecc.> > > > Ecco in questo Windows è ancora una spanna> sopra.> > > > > Vogliamo abbandonare windows, siamo tutti> > d'accordo, ma qui l'alternativa più fruibile> pare> > quella di prendersi un Mac, E NON LO SO MICA> > Ma te viene dall' era della pietra? Sei rimasto> al tempo dei barbari dell' informatica per> parlare> così.> Conosco gente che ha dovuto installare microsoft> windows su macchine vergini senza riuscire a> configurarle del> tutto.> Comodo comprare macchine con SO preinstallato, ci> credo che quelle vano bene. Te vivi cecato e col> cervello ottenebrato per non dire> arrugginito.Installare Windows senza riuscire a configurarlo del tutto?Significa non saper installare Windows. Punto. Il resto sono balle. Se non sai installare e configurare Windows inutile che ci provi. I driver sui siti dei produttori bisogna pure saperli cercare. Nessun OS ha tutti i driver possibili ed immaginabili inclusi nel disco di installazione, nessuno.chojinRe: Non è che le alternative fiocchino eh
Se non riesci a far andare Windows ti voglio vedere con Gentoo per esempio LMAO :D Unico caso che mi è capitato di periferica non utilizzabile da Win ma da linux è una vecchia scheda tv ^ ^AlexRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fratello Sole Sorella Luna> Ma te viene dall' era della pietra? Sei rimasto> al tempo dei barbari dell' informatica per> parlare> così.Qui il barbaro mi sembri solo tu.> Conosco gente che ha dovuto installare microsoft> windows su macchine vergini senza riuscire a> configurarle del> tutto.Minchia. E in quale universo parallelo sei finito?> Comodo comprare macchine con SO preinstallato, ci> credo che quelle vano bene. Mah... se non sei capace di installare win su una machcina vergine...> Te vivi cecato e col> cervello ottenebrato per non dire> arrugginito.Senti chi parla.BlackstormRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: Fratello Sole Sorella Luna > > Ma te viene dall' era della pietra? Sei rimasto> > al tempo dei barbari dell' informatica per> > parlare così.> Qui il barbaro mi sembri solo tu.> > Conosco gente che ha dovuto installare microsoft> > windows su macchine vergini senza riuscire a> > configurarle del tutto.> Minchia. E in quale universo parallelo sei finito?In quello dove usare il CD di ripristino e' diverso da installare un windows vergine.Conosci la differenza ?> > Comodo comprare macchine con SO preinstallato,> > ci credo che quelle vano bene. > Mah... se non sei capace di installare win su una> machcina vergine...Secondo me tu hai sempre e solo usato il CD di ripristino e non sai di cosa parli...kraneRe: Non è che le alternative fiocchino eh
Ho appena installato Ubuntu Hardy su un PC per mia nonna di 80 anni. Ho un'esperienza ormai quinquennale con GNU/Linux, e posso dire di non aver mai trovato una distribuzione che nel giro di una mezz'oretta permettesse di avere un sistema *perfettamente* funzionante (giuro, non ho dovuto metterci mano!) e con tutto il software necessario per lavorare e divertirsi (se manca qualcosa, apt-get install... e via). Non è la mia distro preferita, ma sono rimasto sbalordito.Fai una cosa del genere con winslow... Come minimo ci perdi una giornata, se tutto va bene!AnonimoRe: Non è che le alternative fiocchino eh
...ma spera di non trovarti a che fare con audio integrato IDT/Sigmatel (ennesimo HDA Intel) che per chi è meno pratico può diventare un problema (come installare OSS4 -solo manualmente-, ma Ubuntu è fissato con l'ALSA by default)Den Lord TrollRe: Non è che le alternative fiocchino eh
si ma se non ci fossi stato te ad installarglielo, tua nonna ora giocherebbe con gli scaccia pensieri ..alex brownRe: Non è che le alternative fiocchino eh
già perchè quanti se lo installano da soli windows?ginoRe: Non è che le alternative fiocchino eh
...e basta con 'sta gente comune e la casalinga di Voghera che non sa usare KDE e OpenOffice.Per chi è abituato a Windows XP e Office XP, passare a Windows Vista e Office 2007 è altrettanto traumatico.sesamoRe: Non è che le alternative fiocchino eh
> Parlo di utenti non del mestiere, gente normale> (in questo caso i miei familiari) che nella vita> hanno altre passioni oltre al pc, non gli> interessa impararsi astrusi command da terminale,> o fare peripezie assurde per anche le cose più> stupide, ecc. ecc.> > Ecco in questo Windows è ancora una spanna sopra. Per paragonare la semplicità d'uso dovresti confrontare sistemi operativi preinstallati, tu paragoni un sistema preinstallato (Windows) ai problemi che uno incontra nell'installare da zero un sistema operativo! Prova ad installare windows su di un PC assemblato e poi ne riparliamo. La "gente normale" in genere non installa sistemi operativi, compra un PC e lo accende pretendendo che funzioni( e mi pare più che sensato). A quel punto come facilità d'uso linux è decisamente superiore. I pochissimi PC venduti con Linux preinstallato inoltre hanno sempre riscontrato grande successo di pubblico, dal GreenPC della Everex all'Asus EEE Pc, salvo poi essere misteriosamente rimossi dal mercato come il GreenPC o fare un dietro-front incomprensibile come nel caso dell'Asus che ora installerà XP predefinito (ASSURDO!). A mio padre ho installato Ubuntu e si trova benissimo, ma ho dovuto mettergli il wallpaper di XP e rinominargli tutte le icone coi nomi standard (Explorer al posto di Mozilla, Word al posto di Writer, Outlook al posto di Thunderbird ecc..ecc.. tutto è filato liscio come l'olio. La cosa più dura è stato spiegargli perchè non ha più bisogno di Norton!berta79Re: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: berta79> > Per paragonare la semplicità d'uso dovresti> confrontare sistemi operativi preinstallati, tu> paragoni un sistema preinstallato (Windows) ai> problemi che uno incontra nell'installare da zero> un sistema operativo! Prova ad installare windows> su di un PC assemblato e poi ne riparliamo. Lo faccio regolarmente. Saranno 15 anni che non ho più un pc con os preinstallato.> La> "gente normale" in genere non installa sistemi> operativi, compra un PC e lo accende pretendendo> che funzioni( e mi pare più che sensato). A quel> punto come facilità d'uso linux è decisamente> superiore. Fatto sta che io per installare un os da zero (e qui è simpatico, perchè se dici così ammetti che xp non si reinstalla mai, se ammetti che si reinstalla allora ammetti anche che l'utente medio formatta e reinstalla windows regolarmente e non trova problemi, inficiando la tua teoria), con windows mi servono giusto i driver per internet, il resto vado agile. E se sono un utente un minimo sveglio ed ho backuppato, mi basta ripristinare il backup.> I pochissimi PC venduti con Linux> preinstallato inoltre hanno sempre riscontrato> grande successo di pubblico, dal GreenPC della> Everex all'Asus EEE Pc, salvo poi essere> misteriosamente rimossi dal mercato come il> GreenPC o fare un dietro-front incomprensibile> come nel caso dell'Asus che ora installerà XP> predefinito (ASSURDO!). Forse perchè, giusto per dirne una, moltissimi che hanno acquistato l'eee pc lo hanno riportato indietro (esperienza reale al mediaworld di qui)? O forse perchè in tanti chiedono di installarci xp? O forse perchè la Xandros che ci mettono fa cagare ocme implementazione? Quando un mio amico mi ha chiesto una mano, sono rimasto scioccato: non puoi fare nulla a parte quello che hanno deciso di farti fare. Non trovavo nemmeno il terminale... usabilità zero.> A mio padre ho installato> Ubuntu e si trova benissimo, ma ho dovuto> mettergli il wallpaper di XP e rinominargli tutte> le icone coi nomi standard (Explorer al posto di> Mozilla, Word al posto di Writer, Outlook al> posto di Thunderbird ecc..ecc.. tutto è filato> liscio come l'olio. Eh, si, questo si che è adottare linux.> La cosa più dura è stato> spiegargli perchè non ha più bisogno di> Norton!Dio mio. Norton. Ma perchè non hai messo una atomica, in quel pc?BlackstormRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: berta79> > > > > Per paragonare la semplicità d'uso dovresti> > confrontare sistemi operativi preinstallati, tu> > paragoni un sistema preinstallato (Windows) ai> > problemi che uno incontra nell'installare da> zero> > un sistema operativo! Prova ad installare> windows> > su di un PC assemblato e poi ne riparliamo. Devo reinstallare XP questo weekend, non farmici pensare :(> Fatto sta che io per installare un os da zero (e> qui è simpatico, perchè se dici così ammetti che> xp non si reinstalla mai, se ammetti che si> reinstalla allora ammetti anche che l'utente> medio formatta e reinstalla windows regolarmente> e non trova problemi, inficiando la tua teoria),> con windows mi servono giusto i driver per> internet, il resto vado agile. E se sono un> utente un minimo sveglio ed ho backuppato, mi> basta ripristinare il> backup.Ho già una partizione che potrebbe andare per Linux, ma visto che Ubuntu è il mio SO principale devo ridimensionare le partizioni. Potrei anche ridimensionarle senza formattare, ma penso che sia un pasticcio peggio che reinstallare tutto da zero. > Forse perchè, giusto per dirne una, moltissimi> che hanno acquistato l'eee pc lo hanno riportato> indietro (esperienza reale al mediaworld di qui)?> O forse perchè in tanti chiedono di installarci> xp? O forse perchè la Xandros che ci mettono fa> cagare ocme implementazione? Quando un mio amico> mi ha chiesto una mano, sono rimasto scioccato:> non puoi fare nulla a parte quello che hanno> deciso di farti fare. Non trovavo nemmeno il> terminale... usabilità> zero.Tanta gente non sa o non ha voglia.In ogni caso l'interfaccia telefoninesca di Xandros la puoi nascondere e portare avanti il desktop vero e proprio, sei tu che non l'hai trovato.> > A mio padre ho installato> > Ubuntu e si trova benissimo, ma ho dovuto> > mettergli il wallpaper di XP e rinominargli> tutte> > le icone coi nomi standard (Explorer al posto di> > Mozilla, Word al posto di Writer, Outlook al> > posto di Thunderbird ecc..ecc.. tutto è filato> > liscio come l'olio. > > Eh, si, questo si che è adottare linux.E cos'altro se no? :)Per un utente che fa un uso superficiale del SO è tutto quello che gli serve.> > La cosa più dura è stato> > spiegargli perchè non ha più bisogno di> > Norton!> Dio mio. Norton. Ma perchè non hai messo una> atomica, in quel> pc?Io sono rimasto sconcertato da PC City... tutto tappezzato di scatole gialle di quella porcheria, e c'era gente che se la comprava...FunzRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Blackstorm> qui è simpatico, perchè se dici così ammetti che> xp non si reinstalla mai, se ammetti che si> reinstalla allora ammetti anche che l'utente> medio formatta e reinstalla windows regolarmente> e non trova problemi, inficiando la tua teoria),L'utente comune (il 90% del mercato) compra il PC al supermercato: compaq, hp, acer, ecc.E assieme al PC ti danno un bel CD/DVD con scritto "disco di ripristino di Windows".Tu infili il CD e quello ti cancella tutto c:windows e reinstalla come di fabbrica.Alcuni riescono anche a mantenere la lista delle applicazioni installate, altri ripartizionano e riformattano tutto.Ma quel CD non e` MS Windows come lo vende la MS, e` personalizzato dal produttore hardware, e ha tutti i driver pronti e configurati.Prendi un utente, rigagli quel CD e vedi quanto ci mette a cambiare computer perche` non riesce a ripristinare windows.Il resto del tuo discorso riguarda utenti gia` un minimo avanzati, che sanno cosa sia un driver e dove cercarlo ma, ti ripeto, sono meno del 10% (nel quale 10% trovi anche il 6% di utenti Mac e il 2% Linux, rimane un 2% di utenti Windows "esperti"...)Bye.ShuRe: Non è che le alternative fiocchino eh
E formattare per un reboot infinito di XP senza possibilità alcuna di comprendere le cause che lo determinano, come lo definiresti? Perdita tempo? O "roba" per utenti alla prime armi?Personalmente ho preferito imparare come s'installano i driver Nvidia su Linux, cosa che tra l'altro non considero una perdita di tempo.Ma rimango dell'idea che sia giusto che ognuno usi il sistema operativo che preferisce e che soddisfi appieno le proprie esigenze.no fanboyRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: no fanboy> E formattare per un reboot infinito di XP senza> possibilità alcuna di comprendere le cause che lo> determinano, come lo definiresti? Perdita tempo?> > O "roba" per utenti alla prime armi?Dunque, io ho XP installato dal 2004 e che non ho mai dovuto reinstallare, zero BSOD, va benissimo, fila che è un piacere, non è una macchina zombie ecc. ecc.Questo perchè so come manutenere e gestire questo installato.So anche come si gestisce un linux, e all'atto pratico sto cercando di introdurlo agli utenti non smaliziati (quelli cioè che il pc lo usano come strumento e non come passione).E' qui che casca l'asino. A me può anche star bene (anche se come ho detto mi scoccio) passare una serata a fare conf&tune dell'installazione.Poi vedo come reagiscono gli utenti di cui sopra.> Ma rimango dell'idea che sia giusto che ognuno> usi il sistema operativo che preferisce e che> soddisfi appieno le proprie> esigenze.Questo lo si può fare solo provando le varie offerte disponibili. Ubuntu è certamente la scelta giusta per me, ma non per altri evidentemente.E' vero, forse il problema è nel preinstallato.Rimane comunque il fatto che se per attaccare una minchia di cam devo intervenire io perchè mia sorella non è in grado di configurarsela (nè ha voglia di impararlo, e direi giustamente visto che in Win se la riconosce da se), oh a me rode. Tutto qui.Non ho detto che ubuntu è uno schifo. Ho detto solo che c'è ancora di strada da fare per renderlo tale da poter essere usato comodamente anche dagli utenti low-level.Fanfulla da LodiRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Dunque, io ho XP installato dal 2004 e che non ho> mai dovuto reinstallare, zero BSOD, va benissimo,> fila che è un piacere, non è una macchina zombie> ecc.> ecc.> Questo perchè so come manutenere e gestire questo> installato.Anch'io ho in casa una macchina con XP dal 2004 e non ho mai dovuto formattare. Anche quando per un mistero ancora inspiegabile "qualcosa" m'ha piallato completamente il bootloader. Mi sono impegnato, conoscevo già "l'animale" e, dopo attente letture, ho recuperato i file mancanti dal cd e tutto è tornato a funzionare.Ma questa non è roba da utenti low-level.Quando un utente "low-level" vede il sistema in loop che reboota o che per qualche ragione non si avvia più, formatta.... o chiede aiuto da qualche parte e gli dicono: "un bel formattone e tutto torna a posto".Per me questo è una grossa perdita tempo. Non lo è invece scompattare i driver gspcav per la webcam e dare un make seguito da un make install.Per altri sarà invece preferibile formattare: ma questo non ha niente a che vedere con l'usabilità o la facilità di un OS rispetto a un altro.Si tratta più che altro di assuefazione a ciò che si è sempre usato e che la maggior parte delle persone usa.Quando si sente parlare di Linux come un OS che non è ancora all'altezza di Windows, sottinteso c'è il desiderio che Linux sia identico a XP, cioè che si possa usare Linux nello stesso modo in cui si usa Windows. Questo approccio è totalmente sbagliato.Perché cosi' come hai imparato come si formatta in win, quali software antispyware, antivirus e firewall devi installare, devi metterti a imparare anche come si usa e si configura Linux.E ti dirò di +:Molti che conosco che son passati a Linux trovano il Pinguino molto più "razionale" di Windows. Certo, si son dovuti mettere anche loro a imparare qualcosa di nuovo e sconosciuto. Ma l'impegno e stato ripagato con altrettante soddisfazioni.Altri invece si tengono ben stretto Windows. E sono felici anche loro.no fanboyRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Non voglio scatenare un flame, sia chiaro.> Però credo sia anche giusto parlare di chi ha> provato a migrare ad Ubuntu (che in teoria> dovrebbe essere la distro più user> friendly).Troll raffinato che inizia con "non voglio scatenare un flame" :p> Ragazzi, se vogliamo soppiantare Windows con> Ubuntu, stiamo veramente> freschi.Spiega, và> Non parlo per me, che lavorandoci con questa roba> alla fine mi ritrovo (anche se mi scoccia> TANTISSIMO dover perdere un mucchio di tempo del> mio tempo libero per configurare le centomila> cose e sistemare i vari problemi, fra schede> video, bug flash in firefox, ecc.> ecc.).Elenca pure le centomila cose (sarannno un pò di meno alla fine)> Parlo di utenti non del mestiere, gente normale> (in questo caso i miei familiari) che nella vita> hanno altre passioni oltre al pc, non gli> interessa impararsi astrusi command da terminale,> o fare peripezie assurde per anche le cose più> stupide, ecc. ecc.Non mi risulta che in Ubuntu sia indispensabile usare il terminale, se non per fare ottimizzazioni esasperate oppure per fare più in fretta le stasse cose delle varie GUI.> Ecco in questo Windows è ancora una spanna sopra. Io direi che è proprio il contrario, in Ubuntu ti dimentichi dell'antivirus, dell'antispyware, del firewall, di tutti i tool indispensabili per evitare che Windows stesso si imballi dopo un po' di uso normale.Installi Ubuntu, e funziona tutto subito. Certo, magari qualche vecchia periferica non funzionerà (vale anche per XP e Vista), e quando ne compri di nuove devi fare attenzione che sia supportata, ma la situazione è enormemente migliore di appena un paio d'anni fa.> Vogliamo abbandonare windows, siamo tutti> d'accordo, ma qui l'alternativa più fruibile pare> quella di prendersi un Mac, E NON LO SO MICA> EHPigliati un Mac, oppure investi un po' di tempo per imparare Linux, l'unica cosa che è necessaria è togliersi un sacco di preconcetti e abitudini storte legate a Windows. Uno che parte da zero è sicuramente avvantaggiato.FunzRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: FunzTu non hai minimamente letto ciò che ho scritto.Fanfulla da LodiRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Funz > Tu non hai minimamente letto ciò che ho scritto.Del resto tu non hai risposto al mio :Il problema e' sempre il solito : il preinstallato.Che problemi avrebbero avuto parenti ed amici di cui parli di fronte a una macchina preinstallata e preconfigurata ?kraneRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> - Scritto da: Funz> > Tu non hai minimamente letto ciò che ho scritto.Ho letto, dissentito e commentato punto per punto, e ti ho chiesto di argomentare le tue affermazioni. Invece tu mi rispondi con una riga. Non è che stavi rispondendo a qualcun altro?FunzRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Non voglio scatenare un flame, sia chiaro.> Però credo sia anche giusto parlare di chi ha> provato a migrare ad Ubuntu (che in teoria> dovrebbe essere la distro più user friendly).> > Ragazzi, se vogliamo soppiantare Windows con> Ubuntu, stiamo veramente freschi.Il problema e' sempre il solito : il preinstallato.Che problemi avrebbero avuto parenti ed amici di cui parli di fronte a una macchina preinstallata e preconfigurata ?kraneRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Non voglio scatenare un flame, sia chiaro.> Però credo sia anche giusto parlare di chi ha> provato a migrare ad Ubuntu (che in teoria> dovrebbe essere la distro più user> friendly).> > Ragazzi, se vogliamo soppiantare Windows con> Ubuntu, stiamo veramente> freschi.> > Non parlo per me, che lavorandoci con questa roba> alla fine mi ritrovo (anche se mi scoccia> TANTISSIMO dover perdere un mucchio di tempo del> mio tempo libero per configurare le centomila> cose e sistemare i vari problemi, fra schede> video, bug flash in firefox, ecc.> ecc.).> > Parlo di utenti non del mestiere, gente normale> (in questo caso i miei familiari) che nella vita> hanno altre passioni oltre al pc, non gli> interessa impararsi astrusi command da terminale,> o fare peripezie assurde per anche le cose più> stupide, ecc. ecc.> Non mi risulta assolutamente. Come dico spesso io campo in buona parte di assistenza Win e devo spesso aiutare gli utenti ... a fare cosa? Installare uno scanner, una stampante, creare un link sul desktop (un banalissimo link ...), fargli funzionare la telecamera digitale, un buon antivirus free (se sono utenti casalinghi) ecc. ecc. ecc.Perche' c'e' la strana idea che Win sia semplicissimo e funzioni tutto benissimo sempre e comunque? Forse perche' te lo porti dal negozio a casa ed e' gia' installato/preinstallato. Ma appena l'utente medio mette fuori il naso (e torniamo a installa stampante ecc. ecc.) spesso da solo, dopo anni e anni che usa sistemi MS non ce la fa. Chiunque faccia assistenza su sistemi MS questo lo sa benissimo e sa benissimo anche quante volte ha dovuto fare riti voodoo per far funzionare la scheda x o y o risolvere situazioni di instabilita' o comportamenti strani a seguito di una patch win.Quindi la differenza fondamentale tra un sistema Lin e Win quanto a usabilita 'e' che dopo anni e anni di utilizzo magari non tutti restano utonti/utonti e qualcosetta da se' ha imparato (ma sempre con un gran bisogno di aiuto altrimenti tanta gente sarebbe a raccogliere patate anziche' lavorare nell'IT).Direi che sul qual dei due sia piu' facile e' illuminante l'esempio degli utenti "vergini", in genere per la mia esperienza trovano piu' lineare un Ubuntu che un Win. Poi certo il MAC e' il non plus ultra usabilita' ma costa caro.ManyChoicesRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: ManyChoicesTi ringrazio perchè delle varie risposte che ho ricevuto la tua mi sembra sicuramente quella più calibrata su ciò che intendevo dire.Ci penso su in merito a quanto hai detto.Fanfulla da LodiRe: Non è che le alternative fiocchino eh
> Direi che sul qual dei due sia piu' facile e'> illuminante l'esempio degli utenti "vergini", in> genere per la mia esperienza trovano piu' lineare> un Ubuntu che un Win. Poi certo il MAC e' il non> plus ultra usabilita' ma costa> caro.quoto in pieno!JoFalchettoRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Non voglio scatenare un flame, sia chiaro.> Però credo sia anche giusto parlare di chi ha> provato a migrare ad Ubuntu (che in teoria> dovrebbe essere la distro più user> friendly).> > Ragazzi, se vogliamo soppiantare Windows con> Ubuntu, stiamo veramente> freschi.> > Non parlo per me, che lavorandoci con questa roba> alla fine mi ritrovo (anche se mi scoccia> TANTISSIMO dover perdere un mucchio di tempo del> mio tempo libero per configurare le centomila> cose e sistemare i vari problemi, fra schede> video, bug flash in firefox, ecc.> ecc.).> > Parlo di utenti non del mestiere, gente normale> (in questo caso i miei familiari) che nella vita> hanno altre passioni oltre al pc, non gli> interessa impararsi astrusi command da terminale,> o fare peripezie assurde per anche le cose più> stupide, ecc. ecc.> > Ecco in questo Windows è ancora una spanna sopra. > > Vogliamo abbandonare windows, siamo tutti> d'accordo, ma qui l'alternativa più fruibile pare> quella di prendersi un Mac, E NON LO SO MICA> EHSlack, Slack, Slack, SlackSlack, Slack, Slack, SlackLovely Slaaak !!!Wonderful Slaaak !!!vikingRe: Non è che le alternative fiocchino eh
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> mi scoccia> TANTISSIMO dover perdere un mucchio di tempo del> mio tempo libero per configurare le centomila> cose e sistemare i vari problemi, fra schede> video, bug flash in firefox, ecc. ecc.).???Forse il tuo hardware ha delle paticolarità curiose: normalmente con Ubuntu mi ritrovo un sistema (schede video, stampanti, scanner, rete, ecc.) perfettamente funzionante senza alcun intervento dopo l'installazione. Unica aggiunta che mi chiedono sono i codec audio/video non liberi. > impararsi astrusi command da terminale,> o fare peripezie assurde per anche le cose più> stupide, ecc. ecc.Gli utenti 'normali' non hanno alcun bisogno nemmeno di sapere che esiste il terminale.www.aleksfalcone.orgMicrosoft non si salverà
Come se noi vivessimo del solo software che il Ballmer ci propina.Morto un Windows, ci si fa un Linux.sesamoRe: Microsoft non si salverà
- Scritto da: sesamo> Come se noi vivessimo del solo software che il> Ballmer ci> propina.> > Morto un Windows, ci si fa un Linux.Io sono un po' imbranato, ho l'XP, ma posso tenerlo o sono costretto a passare a Vista?CiaoClaudioRe: Microsoft non si salverà
Per un uso con quei quattro programmi d'ufficio, un po' di navigazione, e qualche giochillo ( a meno che non si sia interessati a giocare pesante, leggi crysis) a tenerti xp fin quando lo supporteranno non ci perdi niente, anzi, risparmi pure i soldi dell'upgrade necessario per far girare ad un livello accettabile vistamanusRe: Microsoft non si salverà
Ma anche per tutto il resto (CAD, Elaborazione immagini...) puoi tenerti XP ancora qualche annetto.XilitoloRe: Microsoft non si salverà
Mossa stupida far cessare Windows XP...soprattutto se il suo successore Windows Vista non è proprio il massimo della vita...Ballmer non lo hai capito che state crollando a causa di Vista?Per una volta la pirateria non è il principale problema dei mancati guadagni di ms...(e dell'intera industria)msdeadRe: Microsoft non si salverà
> Per una volta la> pirateria non è il principale problema dei> mancati guadagni di ms...(e dell'intera> industria)Restando nell'ambito Microsoft, forse per Office e le altre robe, ma proprio per Windows la pirateria non è mai stata un grande problema, dato che hanno il "piccolo" vantaggio di farlo preinstallare nel 95% dei pc venduti in tutto il mondo, vendendo automaticamente licenze per ogni macchina, quasi un prelievo fiscale... Se una minoranza di utenti consumer il pc se lo assembla e ci piazza il windows pirata in fondo non gliene può fregar di meno...TADTADsince1995Debian is the BEST!
Qui c'è gente che continua a riempirsi la bocca di Ubuntu scordandosi di dire che Ubuntu pesca da Debian come tante altre distro Linux, direi praticamente tutte.E comunque Debian is the BEST distribuzione Gnu-Linux e lo dico a ragion veduta dopo averne sperimentate diverse e per parecchio tempo.Sbarcato sul pianete Debian che è stata l' ultima distro che ho voluto provare, non l' ho più mollata e ormai sono 4 anni che gira stabilmente sui miei computer, compreso quello di mia moglie, di mio suocero, e di mio nonno.That's all.Ficcatevelo nella TestaRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Ficcatevelo nella Testa> Qui c'è gente che continua a riempirsi la bocca> di Ubuntu scordandosi di dire che Ubuntu pesca da> Debian come tante altre distro Linux, direi> praticamente> tutte.Si, a parte slackware, suse, redhat...> E comunque Debian is the BEST distribuzione> Gnu-Linux e lo dico a ragion veduta dopo averne> sperimentate diverse e per parecchio> tempo.Parli di quella distribuzione che da due anni fa a poche settimane fa ha avuto un buco grosso così di sicurezza nel protocollo ssl?BlackstormRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: Ficcatevelo nella Testa> > Qui c'è gente che continua a riempirsi la bocca> > di Ubuntu scordandosi di dire che Ubuntu pesca> da> > Debian come tante altre distro Linux, direi> > praticamente> > tutte.> Si, a parte slackware, suse, redhat...> > > E comunque Debian is the BEST distribuzione> > Gnu-Linux e lo dico a ragion veduta dopo averne> > sperimentate diverse e per parecchio> > tempo.> > Parli di quella distribuzione che da due anni fa> a poche settimane fa ha avuto un buco grosso così> di sicurezza nel protocollo> ssl?quale precisamente?http://secunia.com/product/13844/?task=advisoriesad occhio e croce debian40 mi sembra messa meglio del tanto decantato vista (per la sicurezza, almeno).http://secunia.com/product/13223/?task=advisoriesFragarachRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Fragarach> - Scritto da: Blackstorm> > > E comunque Debian is the BEST distribuzione> > > Gnu-Linux e lo dico a ragion veduta dopo> averne> > > sperimentate diverse e per parecchio> > > tempo.> > > > Parli di quella distribuzione che da due anni fa> > a poche settimane fa ha avuto un buco grosso> così> > di sicurezza nel protocollo> > ssl?> > quale precisamente?Questa: http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=363516> > http://secunia.com/product/13844/?task=advisories> > ad occhio e croce debian40 mi sembra messa meglio> del tanto decantato vista (per la sicurezza,> almeno).> > http://secunia.com/product/13223/?task=advisoriesMah, a me pare che a livello numerico è messo meglio vista, e come criticità degli advisories abbiamo il più critico di vista segnalato come less critical, il più critico di Debian è moderately critical. Inoltre a livello di unpatched sono 3 a 1 e qui vince Debian, ma personalmente ne preferisco 3 less che 1 moderate.BlackstormRe: Debian is the BEST!
Ascolta flammaro doc, io l'ho usata come desktop per 5 anni (da woody a sarge) e tutti quelli che l'hanno provata sanno benissimo che come stable è una scatola vuota, come sid ad ogni aggiornamento c'è da sudare freddo e quasi sempre non ti parte più il sistema...Ho ubuntu da quasi 3 anni e devo solo ringraziare Canonical se finalmente ho un sistema desktop decente, aggiornato a sufficienza, *sicuramente* più completo nel parco pacchetti, consigliabile ad amici e senza politiche ideologiche esagerate.Dovresti ringraziarla anche te, visto che ogni contributo che danno (patch, makefiles, ecc) finisce anche nei pacchetti di Debian...Ancora oggi uso la Debian in versione Etch/stable in un nslu2 (un router/gateway), ma certo non mi sogno di usarla come desktop...Non so te ma io ho bisogno di un sistema per farci di tutto, non sono uno di quelli che dice "debian è meglio solo perchè è 100% GNU", piuttosto preferisco qualche compromesso che mi permetta comunque di raggiungere lo scopo della libertà e dell'usabilità, dato che io personalmente la uso come sistema primario e anche per lavoro (lo uso per grafica e per fare musica).nonlosoRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: nonloso> Ascolta flammaro doc, io l'ho usata come desktop> per 5 anni (da woody a sarge) e tutti quelli che> l'hanno provata sanno benissimo che come stable è> una scatola vuota, come sid ad ogni aggiornamento> c'è da sudare freddo e quasi sempre non ti parte> più il> sistema...> > Ho ubuntu da quasi 3 anni e devo solo ringraziare> Canonical se finalmente ho un sistema desktop> decente, aggiornato a sufficienza, *sicuramente*> più completo nel parco pacchetti, consigliabile> ad amici e senza politiche ideologiche> esagerate.> > Dovresti ringraziarla anche te, visto che ogni> contributo che danno (patch, makefiles, ecc)> finisce anche nei pacchetti di> Debian...> > Ancora oggi uso la Debian in versione Etch/stable> in un nslu2 (un router/gateway), ma certo non mi> sogno di usarla come> desktop...> > Non so te ma io ho bisogno di un sistema per> farci di tutto, non sono uno di quelli che dice> "debian è meglio solo perchè è 100% GNU",> piuttosto preferisco qualche compromesso che mi> permetta comunque di raggiungere lo scopo della> libertà e dell'usabilità, dato che io> personalmente la uso come sistema primario e> anche per lavoro (lo uso per grafica e per fare> musica).Tu 6 uno dei tanti INGRATI che bevono alla fonte di altri senza nemmeno ringraziare. Probabilmente 6 anche un leghista PADANO, miscela esplosiva di ignoranza oltre che di ingratitudine.Inoltre parli di 100% di GNU senza sapere e x questo 6 doppiamente IGNORANTE, insomma 6 uno di quelli coi quali non inizio nemmeno a discorrere. IGNURANT!!Debian in the BestRe: Debian is the BEST!
Si capisce sempre di più perchè non ci sia un diretto concorrente di Windows ;)RobertRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Debian in the Best> -.....> > Tu 6 uno dei tanti INGRATI che bevono alla fonte> di altri senza nemmeno ringraziare. Probabilmente> 6 anche un leghista PADANO, miscela esplosiva di> ignoranza oltre che di> ingratitudine.> Inoltre parli di 100% di GNU senza sapere e x> questo 6 doppiamente IGNORANTE, insomma 6 uno di> quelli coi quali non inizio nemmeno a discorrere.> IGNURANT!!Ci mancava solo la guerra dei poveri ....Pippo Santoanast asoRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: nonloso> Ascolta flammaro doc, io l'ho usata come desktop> per 5 anni (da woody a sarge) e tutti quelli Io per 12, dalla bo alla attuale lenny.che> l'hanno provata sanno benissimo che come stable è> una scatola vuota, Ce l'ho su una decina di server, e non mi paiono scatole vuote.> come sid ad ogni aggiornamento> c'è da sudare freddo e quasi sempre non ti parte> più il> sistema...sid ce l'ho sul notebook e non sudo per niente quando faccio gli update.Che non ripartisse credo non mi sia mai successo.Al massimo, un paio di volte non e` ripartito X, per colpa dei driver closed per la ATI. Da due anni non ho piu` questo problema perche` la 9600 e` supportata dai driver open.E comunque non devi usare sid. Usa testing, e` li` apposta. Hai gli aggiornamenti, mediamente, 1-2 settimane dopo unstable, ma e` stabilissima. La installo su tutti i desktop e la aggiorno 2 volte al giorno, quando mi annoio.Dopo un mese dall'uscita di Ubuntu stable, la Debian testing e` piu` aggiornata e ha la stessa stabilita`.> Ho ubuntu da quasi 3 anni e devo solo ringraziare> Canonical se finalmente ho un sistema desktop> decente, aggiornato a sufficienza, *sicuramente*> più completo nel parco pacchetti, consigliabile> ad amici e senza politiche ideologiche> esagerate.Senza nulla togliere alla semplificazione che Ubuntu ha portato nel panorama desktop di Linux, ti ricordo che Ubuntu stable e` praticamente uno snapshop di Debian sid (unstable) a cui aggiungono le utility ubuntu per l'autoconfigurazione.Il software disponibile e` lo stesso di Debian, anzi meno.> Dovresti ringraziarla anche te, visto che ogni> contributo che danno (patch, makefiles, ecc)> finisce anche nei pacchetti di> Debian...Non e` vero.Buona parte si`, "ogni" no. E puntualmente saltano fuori discussioni su questo punto.> Non so te ma io ho bisogno di un sistema per> farci di tutto, non sono uno di quelli che dice> "debian è meglio solo perchè è 100% GNU",No, debian e` meglio perche` di default e` piu` sicura di tutte le altre, perche` ha il maggior parco software tra tutte, perche` supporta piu` architetture hardware di tutte le altre distro, perche` ha il miglior gestore di pacchetti esistente, ecc. ecc.P.S.: quello che rispondono citando il bug di SSL, guardino quanto tempo e` passato dalla scoperta alla correzione del bug, e poi guardino la lista dei bug aperti del loro S.O. Infine stiano zitti per evitare di vergognarsi.ShuRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: nonloso> Ascolta flammaro doc, io l'ho usata come desktop> per 5 anni (da woody a sarge) e tutti quelli che> l'hanno provata sanno benissimo che come stable è> una scatola vuota, come sid ad ogni aggiornamento> c'è da sudare freddo e quasi sempre non ti parte> più il> sistema...Ma per favore, io uso sid su portatili e workstations da anni e non ci sono praticamente mai problemi. > > Ho ubuntu da quasi 3 anni e devo solo ringraziare> Canonical se finalmente ho un sistema desktop> decente, aggiornato a sufficienza, *sicuramente*"sufficenza" e' relativo.Per alcuni serve un periodo di due anni di fermo che trovano in stable, altri vogliono i software nuovi tutti i giorni come in sid.Altri che non ahanno esigenze psrticolari si trovano bene con il ciclo di ubuntu.> più completo nel parco pacchetti, consigliabile> ad amici e senza politiche ideologiche> esagerate.Ma scherzi? In Debian ci sono moti piu' pacchetti che in Ubuntu: saranno 30.000... Senza parlare di architetture e di un installer piu' flessibile.> > Ancora oggi uso la Debian in versione Etch/stable> in un nslu2 (un router/gateway), ma certo non mi> sogno di usarla come> desktop...Ma fai male, io uso la stessa distro su tutti i device, dall'nslu alle workstation ai cluster alle macchine di sviluppo.> > Non so te ma io ho bisogno di un sistema per> farci di tutto, non sono uno di quelli che dice> "debian è meglio solo perchè è 100% GNU",> piuttosto preferisco qualche compromesso che mi> permetta comunque di raggiungere lo scopo della> libertà e dell'usabilità, dato che io> personalmente la uso come sistema primario e> anche per lavoro (lo uso per grafica e per fare> musica).E cosa ci sarebbe in Ubuntu che non puoi far girare (meglio) in Debian, sapendo quello che si sta facendo?Vuoi una lista di hardware su cui Ubunutu non si riesce ad installare mentre Debian va su?eaman1Re: Debian is the BEST!
Debian is NOT the best!!! Gentoo RULEZ! Gentoo 4EVER! 8)gne gneRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: gne gne> Debian is NOT the best!!! Gentoo RULEZ! Gentoo> 4EVER!> 8)Cos' è Gentoo? Mai sentita. Si mangia?Debian in the BestRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Debian in the Best> Cos' è Gentoo? Mai sentita. Si mangia?Si, si mangia Debian a colazione 8) E per la cronaca, la tritura come nessun'altra distribuzione GNU/Linux 8)Gentoo IS the best... O) E vai di flame tra pinguini! :D(linux)Gentoo rulezRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Debian in the Best> - Scritto da: gne gne> > Debian is NOT the best!!! Gentoo RULEZ! Gentoo> > 4EVER!> > 8)> > Cos' è Gentoo? Mai sentita. Si mangia?Non sei stupido, sei solo un professionista che anima questo forum, però ti dovresti vergognare lo stesso.nonlosoRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Ficcatevelo nella Testa> Qui c'è gente che continua a riempirsi la bocca> di Ubuntu scordandosi di dire che Ubuntu pesca da> Debian come tante altre distro Linux, direi> praticamente> tutte.> E comunque Debian is the BEST distribuzione> Gnu-Linux e lo dico a ragion veduta dopo averne> sperimentate diverse e per parecchio> tempo.> Sbarcato sul pianete Debian che è stata l' ultima> distro che ho voluto provare, non l' ho più> mollata e ormai sono 4 anni che gira stabilmente> sui miei computer, compreso quello di mia moglie,> di mio suocero, e di mio> nonno.> That's all.Uso Debian per workstation remote e server. Uso Ubuntu come desktop.Salutami suoceri e nonni.NifftRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Nifft> - Scritto da: Ficcatevelo nella Testa> > Qui c'è gente che continua a riempirsi la bocca> > di Ubuntu scordandosi di dire che Ubuntu pesca> da> > Debian come tante altre distro Linux, direi> > praticamente> > tutte.> > E comunque Debian is the BEST distribuzione> > Gnu-Linux e lo dico a ragion veduta dopo averne> > sperimentate diverse e per parecchio> > tempo.> > Sbarcato sul pianete Debian che è stata l'> ultima> > distro che ho voluto provare, non l' ho più> > mollata e ormai sono 4 anni che gira stabilmente> > sui miei computer, compreso quello di mia> moglie,> > di mio suocero, e di mio> > nonno.> > That's all.> > Uso Debian per workstation remote e server. Uso> Ubuntu come> desktop.> > Salutami suoceri e nonni.e te salutami assorrete.We Love DebianRe: Debian is the BEST!
E ovviamente tua moglie, suocero, nonno, hanno installato da sè Debian e i programmi a contorno e ne fanno anche la manutenzione e configurazione, all'occorrenza, giusto? Se mi dici in che libro si trova la favola vado a comperarlo...InnocentRe: Debian is the BEST!
- Scritto da: Innocent> E ovviamente tua moglie, suocero, nonno, hanno> installato da sè Debian e i programmi a contorno> e ne fanno anche la manutenzione e> configurazione, all'occorrenza, giusto? Se mi> dici in che libro si trova la favola vado a> comperarlo...Perchè? Quando tua moglie, tuo suocero, tuo nonno si comprano un computer al supermercato il microsoft windows se lo installano loro o lo trovano già installato?Non parlare per dar fiato ai polmoni e non picchiare la tastiera tanto per far saltellare i polpastrelli.Comprati un Asus eee pc701 con Xandros e vivi felice e contento.Debian the WinnerIo con l'avvento di Vista
sono passato a Mac.Certo, con quanto ho pagato il mbp mi prendevo 3 notebook medi con Vista, ma proprio non me ne pento!In futuro (a questo punto prossimo) mi prendo una licenza di xp da mettere su bootcamp per ogni evenienza e buonanotte, ci rivediamo fra 10 anni.TizioCaio&S empronioRe: Io con l'avvento di Vista
- Scritto da: TizioCaio&S empronio> sono passato a Mac.Lol. Quindi invece di spendere 150 euro ne hai spesi 1500. Big Deal.> Certo, con quanto ho pagato il mbp mi prendevo 3> notebook medi con Vista, ma proprio non me ne> pento!Eh, si, i colori a ben 24 bit devono essere una gioia rispetto ai miseri 32 bit di un qualsiasi pc.> > In futuro (a questo punto prossimo) mi prendo una> licenza di xp da mettere su bootcamp per ogni> evenienza e buonanotte, ci rivediamo fra 10> anni.Uhm... Chissà se fra 10 anni funzionerà ancora.BlackstormRe: Io con l'avvento di Vista
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: TizioCaio&S empronio> > sono passato a Mac.> > Lol. Quindi invece di spendere 150 euro ne hai> spesi 1500. Big> Deal.> > > Certo, con quanto ho pagato il mbp mi prendevo 3> > notebook medi con Vista, ma proprio non me ne> > pento!> > Eh, si, i colori a ben 24 bit devono essere una> gioia rispetto ai miseri 32 bit di un qualsiasi> pc.> > > > > In futuro (a questo punto prossimo) mi prendo> una> > licenza di xp da mettere su bootcamp per ogni> > evenienza e buonanotte, ci rivediamo fra 10> > anni.> > Uhm... Chissà se fra 10 anni funzionerà ancora.Io ho un powerbook G4 Titanium del 2001 e ancora lo uso con Tiger per navigare, fare musica e masterizzare cd/dvd.Se lo volessi vendere ho visto su ebay che le vecchie aste oscillano tra i 300/350 euro.Non sarà vicino al costo iniziale ma credo proprio che chi si è comprato un portatile PentiumI o PentiumII non arriva a venderlo a quella cifra.nonlosoRe: Io con l'avvento di Vista
- Scritto da: nonloso> -..............> > Io ho un powerbook G4 Titanium del 2001 e ancora> lo uso con Tiger per navigare, fare musica e> masterizzare> cd/dvd.Certo, perchè di più che l'uso minimale te lo scordi.E solo con software decisamente datatto, ormai.> > Se lo volessi vendere ho visto su ebay che le> vecchie aste oscillano tra i 300/350> euro.Gli amatori dell' orrore non mancano, vedo...> > Non sarà vicino al costo iniziale ma credo> proprio che chi si è comprato un portatile> PentiumI o PentiumII non arriva a venderlo a> quella> cifra.Ma con un minimo di aggiornamento ci monta XP fresco fresco e lo usa con software odierno.O anche con quello nato per il 95 se vuole....AhahahahahaRe: Io con l'avvento di Vista
- Scritto da: TizioCaio&S empronio> sono passato a Mac.> Certo, con quanto ho pagato il mbp mi prendevo 3> notebook medi con Vista, ma proprio non me ne> pento!Certo che sei proprio furbo!!! :DQCARe: Io con l'avvento di Vista
- Scritto da: TizioCaio&S empronio> In futuro (a questo punto prossimo) mi prendo una> licenza di xp da mettere su bootcamp per ogni> evenienza e buonanotte, ci rivediamo fra 10> anni.non mi sembra tanto furbesco prendersi nel 2008 una copia di xp, quando puoi prendere Vista che supporta pure l'EFI dei tuo Mac.furboRe: Io con l'avvento di Vista
Bravo... e lo vai anche dicendo in giro!? :DA. RrayMa gli aggiornamenti ?
Tanto per sapere... non me ne frega molto, anzi non vedevo proprio il motivo perchè microsoft continua a mantenere XP dopo 7 anni chiudesse quel bidone.erpirataRe: Ma gli aggiornamenti ?
- Scritto da: erpirata> Tanto per sapere... non me ne frega molto, anzi> non vedevo proprio il motivo perchè microsoft> continua a mantenere XP dopo 7 anni chiudesse> quel> bidone.Chiuso un bidone se ne apre un altro.(rotfl)ninjaverdeRe: Ma gli aggiornamenti ?
la cosa che mi lascia perplesso, sono questi discorsi negativi che si fanno adesso su XP, 2 anni fa, tutti i più sfegatati fanboy della microsoft lo lodavano, poi dopo vista, gli davano peste è corna dicenco che è opsoleto perchè è del 2001 e non supporta i sata II, dimenticandosi che hanno fatto 3 service pack e che con il secondo c'è il supporto dei sata II...SgabbioRe: Ma gli aggiornamenti ?
Sti caxxi del sata2 mica ce vo un mago per infilare 2 driver...Sto semplicemente dicendo che era ora e non dicendo che fa schifo !Poi ho fatto una domanda al quale nessuno sa rispondere !erpirataMa adesso che...
il PelatoSempreSudato ha confermato - il regolare supporto ad XP scadrà a breve, quanti proveranno Ubuntu (per la prima volta e non)? E quanti ci resteranno? Secondo me, tanti tanti :)SplashRe: Ma adesso che...
- Scritto da: Splash> il PelatoSempreSudato ha confermato - il regolare> supporto ad XP scadrà a breve, quanti proveranno> Ubuntu (per la prima volta e non)? E quanti ci> resteranno? Secondo me, tanti tanti > :)A breve?Le patch di sicurezza verranno prodotte fino al 2014... se a te sembra "breve"... :La scadenza di fine mese riguarda solo la commercializzazione di XP.ZerossRe: Ma adesso che...
- Scritto da: Zeross> A breve?> Le patch di sicurezza verranno prodotte fino al> 2014... se a te sembra "breve"...> :> > La scadenza di fine mese riguarda solo la> commercializzazione di> XP.Le patch di sicurezza non sono sempre sufficienti, soprattutto quelle M$ :) Inoltre non si potrà acquistare liberamente Windows XP, quindi un "piccolo" freno alle vendite ci sarà. Per ora può andar bene il vecchio XP, ma in futuro? Ecco che si propone Ubuntu e/o altre distribuzioni Linux...SplashRe: Ma adesso che...
- Scritto da: Splash> > Le patch di sicurezza non sono sempre> sufficienti, soprattutto quelle M$ :) Inoltre> non si potrà acquistare liberamente Windows XP,> quindi un "piccolo" freno alle vendite ci sarà.> Per ora può andar bene il vecchio XP, ma in> futuro? Ecco che si propone Ubuntu e/o altre> distribuzioni Linux...In che contesto "non sono sempre sufficienti"?Sufficienti per cosa??Bah, ad ogni modo ho già migrato a Vista da un pezzo, quindi il discorso (XP, Ubuntu o Gesù Cristo che sia...) non mi tange. 8)ZerossWindows XP al tappeto!!!
CDO... L'era di XP è quasi finita: fine dei giochi :)BAMRe: Windows XP al tappeto!!!
- Scritto da: BAM> CDO... L'era di XP è quasi finita: fine dei> giochi > :)Libero di crederlo, ci risentiamo fra tre anni, nel frattempo mi faccio due risate. (a meno prima di tre anni a scalzare XP e non solo ci pensi Linux...)rockrollRe: Windows XP al tappeto!!!
- Scritto da: rockroll > Libero di crederlo, ci risentiamo fra tre anni,> nel frattempo mi faccio due risate. Libero di fartele, vedrai che la salute ne gioverà ampiamente :) > (a meno prima di tre anni a scalzare XP e non> solo ci pensi> Linux...)Forse non l'hai capito, ma sicuramente molti utenti faranno di tutto per evitare Vista: se M$, come pare che sia, non supporterà né venderà XP, l'unica alternativa legale per queste persone è rivolgersi alla concorrenza (soprattutto GNU/Linux, visto che gratis non fa schifo a nessuno, per non parlare delle altre qualità) :)(linux)BAMRe: Windows XP al tappeto!!!
- Scritto da: BAM> Forse non l'hai capito, ma sicuramente molti> utenti faranno di tutto per evitare Vista:> se M$, come pare che sia, non supporterà né> venderà XP, l'unica alternativa legale per queste> persone è rivolgersi alla concorrenza> (soprattutto GNU/Linux, visto che gratis non fa> schifo a nessuno, per non parlare delle altre> qualità) > :)Vista SP1 una volta disabilitati i servizi inutili spyware e succhia risorse quali l'indicizzatore sempre attivo sugli HDU, il deframmentatore automatico, windows defender e l'inutile servizio UAC, è più veloce e stabile di XP SP3.chojinIsteria collettiva di molti redattori
Da imieiguaiconVistavista sp1 vs xp sp3http://www.extremetech.com/article2/0,1558,2302495,00.aspA fine 2007 leggendo articoli in giro per la rete c'era una sostanziale uniforme convinzione che Vista non lo stesse adottando nessuno.Ma gia' a Gennaio di quest'anno qualcuno iniziava ad avere qualche dubbio in proposito.Ma si e' continuato a leggere che Vista stava fallendo rispetto ad Xp.Eppure pare che la realta' dei fatti sia un pochino diversahttp://4sysops.com/archives/vista%e2%80%99s-adoption-rate-is-faster-than-windows-xp%e2%80%99s-the-latest-gartner-forecast-what-is-wrong-with-our-media/Non metto in dubbio che moltissimi siano rimasti a Xp perche' frenati dall'incompatibilita' delle proprie periferiche (per colpa di driver non aggiornati dai rispettivi produttori), ma questo e' solo che un ulteriore elemento a favore di Vista, nel senso che poi alla fine l'unico vero motivo che ha frenato Vista e' qualcosa di esterno a Vista.Se poi prendiamo in considerazione quando rapidamente stia evolvendo la piattaforma hardware e quella Intel in particolare, pare ovvio che nel prossimo futuro sara' sempre maggiore il gap tra Vista e Xp a favore del primo in quanto sara' realmente in grado di sfruttare tutte le novita' in arrivo.Gia' oggi non c'e' alcun motivo per non usare Vista x64, figuriamoci domani con il nuovo hardware Intel che sta mandando in pensione l'attuale memory bus, che sta introducendo nuove schede video integrate (e AMD parla gia' di scheda video sullo stesso chip della CPU) e via dicendo. In conclusione , parlate un pò troppo a vanveradovellaRe: Isteria collettiva di molti redattori
- Scritto da: dovella> Da imieiguaiconVista> vista sp1 vs xp sp3> http://www.extremetech.com/article2/0,1558,2302495> A fine 2007 leggendo articoli in giro per la rete> c'era una sostanziale uniforme convinzione che> Vista non lo stesse adottando> nessuno.> Ma gia' a Gennaio di quest'anno qualcuno iniziava> ad avere qualche dubbio in> proposito.> Ma si e' continuato a leggere che Vista stava> fallendo rispetto ad> Xp.> Eppure pare che la realta' dei fatti sia un> pochino> diversa> http://4sysops.com/archives/vista%e2%80%99s-adopti> Non metto in dubbio che moltissimi siano rimasti> a Xp perche' frenati dall'incompatibilita' delle> proprie periferiche (per colpa di driver non> aggiornati dai rispettivi produttori), ma questo> e' solo che un ulteriore elemento a favore di> Vista, nel senso che poi alla fine l'unico vero> motivo che ha frenato Vista e' qualcosa di> esterno a> Vista.> > Se poi prendiamo in considerazione quando> rapidamente stia evolvendo la piattaforma> hardware e quella Intel in particolare, pare> ovvio che nel prossimo futuro sara' sempre> maggiore il gap tra Vista e Xp a favore del primo> in quanto sara' realmente in grado di sfruttare> tutte le novita' in arrivo.Gia' oggi non c'e'> alcun motivo per non usare Vista x64, figuriamoci> domani con il nuovo hardware Intel che sta> mandando in pensione l'attuale memory bus, che> sta introducendo nuove schede video integrate (e> AMD parla gia' di scheda video sullo stesso chip> della CPU) e via dicendo. In conclusione ,> parlate un pò troppo a> vanveraQui chi parla a vanvera sei tu. Confondi il fatto che vista parte preinstallato su praticamente tutte le macchine low-end in vendita nei supermercati, ma se vai a vedere l'impiego in ambiti professionali ci trovi solo XP, e non ci sono statistiche che tengano. Basta guardarsi in giro e chiedere ai tecnici di settore.