Mountain View (USA) – Qualche giorno fa un buon numero di utenti Gmail ha lamentato sui forum di Google la parziale scomparsa di mail archiviate e contatti. Una cosa da far venire gli incubi la notte, soprattutto se il prezioso servizio di Google viene utilizzato in ambiti professionali. Il passaparola ha travolto la Rete e la blogosfera.
Ora, con un comunicato pubblicato su TechCrunch , Google si è espressa sulla questione cercando di buttare acqua sul fuoco. Il numero delle vittime ammonterebbe a 60. Una goccia nel mare insomma, che lo stesso colosso statunitense ha ribadito essere il frutto di un problema isolato – comunque non ancora specificato.
Le teorie più gettonate sono tre: problema tecnico dovuto al fatto che Gmail è una Beta, attacco informatico o falla nei browser Microsoft. La terza è stata subito esclusa perché alcuni utenti colpiti dal problema hanno pubblicamente confermato di utilizzare Firefox. Rimangono quindi le altre due possibilità.
“Purtroppo un piccolo numero di nostri utenti – circa 60 – ha perso alcune o tutte le mail ricevute prima del 18 dicembre. Una volta che abbiamo scoperto il problema, abbiamo lavorato giorno e notte per accertare questo numero e fare qualunque cosa per recuperare i contenuti dispersi. Inoltre abbiamo contattato questi utenti per chiedere scusa e lavorare con loro per un eventuale recovery”, si legge nel comunicato di Google. “Sappiamo quanto Gmail sia importante per i nostri utenti – lo usiamo noi stessi per il nostro mailing corporate. Abbiamo numerose misure di sicurezza per proteggere le mail archiviate con Gmail e siamo sicuri che si è trattato di un piccolo incidente isolato”.
Pericolo scampato? C’è chi ne parla come di un “pericolo” inesistente. Come quello del fantomatico bug che permetterebbe agli spammer di accedere alle rubriche Gmail. Citato recentemente su Digg , secondo Engadget è già stato risolto.
-
Ma veramente non mi risulta
salve volevo far presente che invero cercando yahoo calendar su google (it) non trovo nessun link riguardante google... (come invece viene affermato nell'articolo...)provare per credere...http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=7gi&q=yahoo+calendar&btnG=Cerca&meta=comunque anche il fatto di far parlare di se in bene o in male aiuta google a crescere quindi non capisco il perchè del lamentarsi di alcuni quando si fanno meraviglia di una tale enormità di google-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 gennaio 2007 09.56-----------------------------------------------------------Art3kRe: Ma veramente non mi risulta
Ciao,la versione italiana credo che non sia aggiornata,cosa di cui non mi stupisco.Per avere i tips indicati nell'articolo devi provare la stessaricerca nella pagina ufficiale a cui puoi accedere dal linkin basso a sinistra presente nella home page (Google.com inEnglish).Buone ricercheAnonimoRe: Ma veramente non mi risulta
- Scritto da: > Ciao,> > la versione italiana credo che non sia aggiornata,> cosa di cui non mi stupisco.> > Per avere i tips indicati nell'articolo devi> provare la> stessa> ricerca nella pagina ufficiale a cui puoi> accedere dal> link> in basso a sinistra presente nella home page> (Google.com> in> English).> > Buone ricerchebhè, effettivamente non stupisce neanche me... solo che pensavo l'avessero fatto in ogni dominio di loro compentenza... a questo punto mi viene da dire che se l'avessero fatto avrebbero superato microsoft già da tempo :) c'è da preoccuparsi.....Art3kRe: Ma veramente non mi risulta
- Scritto da: Art3k> > bhè, effettivamente non stupisce neanche me...> solo che pensavo l'avessero fatto in ogni dominio> di loro compentenza... a questo punto mi viene da> dire che se l'avessero fatto avrebbero superato> microsoft già da tempo :) c'è da> preoccuparsi.....no è normale....la versione italiana di Google è stata sempre molto indietro, anche come filtri e algoritmi.....riguardo il primato di Microsoft bisogna tener conto che quei dati sommano anche gli accessi al servizio di update, a messenger e a hotmail....nel caso di Google invece visto che Gmail è poco utilizzato il 90% di quelli accessi è da imputarsi al motore.....anche nel caso di Yahoo pesa molto la popolarità di Yahoo email che di fatto è il maggior motivo per cui gli utenti visitano il dominio yahoo.comAnonimoRe: Ma veramente non mi risulta
Io uso google in inglese, ma non mi compare alcun riferimento a google...il primo risultato è yahoo calendar, niente pubblicità.AnonimoRe: Ma veramente non mi risulta
- Scritto da: > Io uso google in inglese, ma non mi compare alcun> riferimento a google...il primo risultato è yahoo> calendar, niente> pubblicità.anche a me.Ho digitato google.com, ho inserito yahoo calendar ed ho premuto invio, il primo risultato e' questo:calendar.yahoo.com/ cos'e' fud o le feste vi hanno un po' rinco?AnonimoRe: Ma veramente non mi risulta
A me in sesta posizione appare"Google Help Center: How do I migrate events from Yahoo! Calendar ..."utilizzando, invero, google in inglese. URL:http://www.google.com/search?hl=en&q=yahoo+calendar&btnG=Google+SearchsalvioRe: Ma veramente non mi risulta
- Scritto da: salvio> A me in sesta posizione appare> > "Google Help Center: How do I migrate events from> Yahoo! Calendar> ..."> > utilizzando, invero, google in inglese. URL:> > http://www.google.com/search?hl=en&q=yahoo+calendacredo vi siate persi un pezzo. non dovete cercare yahoo calendar ma solo calendar. in questo caso, pur non essendo più popolare yahoo calendar viene prima google calendarAnonimoRe: Ma veramente non mi risulta
io ho provato a cercare i backlinks, risultano 7mila per il servizio di google e mille per quello di yahoo.non sono i backlink che determinano l'ordine? apparentemente sembra tutto ok.AnonimoL'unica via e' open.
Attivando un progetto di motore di ricerca totalmente in GPL si avrebbe la collaborazione mondiale e sarebbe l'unica via per preferirlo all'ottimo google. Un progetto sponsorizzato dall'Europa, in codice proprietario, con guadagni per i soliti noti, e' una pagliacciata. Far nascere un progetto sotto ideali nazionalistici, in un territorio fondato sulla collaborazione fra individui e' un'altra pagliacciata.Siamo veramente un vecchio continente.AnonimoRe: L'unica via e' open.
- Scritto da: > Attivando un progetto di motore di ricerca> totalmente in GPL si avrebbe la collaborazione> mondiale e sarebbe l'unica via per preferirlo> all'ottimo google. Un progetto sponsorizzato> dall'Europa, in codice proprietario, con guadagni> per i soliti noti, e' una pagliacciata. Far> nascere un progetto sotto ideali nazionalistici,> in un territorio fondato sulla collaborazione fra> individui e' un'altra> pagliacciata.> Siamo veramente un vecchio continente.d'accordo con te su tutta la linea chiunque tu sia...Art3kRe: L'unica via e' open.
ma quaero non sarà open?cmq non è deve essere per forza GPL per essere open eh, non fissatevi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 01 2007
Ti potrebbe interessare