“La stessa grande esperienza di ricerca per cui Google è famosa anche nelle email”: così Mountain View ha annunciato le novità con cui intende migliorare la capacità di ricerca all’interno di Gmail .
In particolare, Google ha introdotto una funzionalità già impiegata sul motore di ricerca: l’autocomplete.
Gli utenti che accederanno al proprio account di posta Gmail via browser ed effettueranno una ricerca al suo interno, dunque, ora vedranno i possibili completamenti delle parole che si stanno digitando apparire nel box a tendina inferiore al search box.
Questi suggerimenti, presumibilmente, dovrebbero sfruttare le informazioni registrate con le precedenti ricerche e quelle contenute nella propria posta.
Per il momento, come per quasi tutte le novità di Google, il servizio funzionerà solo nella versione inglese e non nella versione mobile di Gmail, estendendosi poi nei prossimi mesi.
Oltre a questo, Mountain View offre nuove forme di integrazione tra il suo servizio di posta e Google+ . Da un lato aggiungendo in alto a sinistra l’immagine utilizzata sul suo social network, dall’altro permettendo di specificare la ricerca condotta all’interno della posta relativamente alle conversazioni avute all’interno di uno dei “circoli” di Google Plus: è possibile farlo digitando la parola ricercata anticipata dalla formula circle: seguito dal nome del gruppo.
Claudio Tamburrino
-
Ah face...boy...
... al momento sta perdendo un altro 6%"Insomma, anche se gli osservatori più ottimisti continuano a parlare di valutazioni da fare puntando al medio-lungo periodo (o comunque non ad appena due giorni dall'esordio)"Medio-lungo periodo... esattamente quando? Quando varrà 5 dollari? Eh, sì..forse ci saranno i margini di guadagno.Quanto ai XXXXXX di Venerdì, se si lamentano sia Morgan che Stanley... è perchè quel coso (investitore iniziale, quindi uno dei paccari), stava comprando per tenere su il prezzo, altrimenti il calo era già dal primo giornoSurak 2.0Facebook quanto vale? Ma soprattutto..
Prima dicevano che avrebbero posizionato il l'azienda a 100$ ad azione, ora il titolo continua a cedere sul mercato reale molto del suo valore di posizionamento lasciando sul terreno molta della credibilità. Ovvio che le banche che hanno provveduto al posizionamento ora stanno sostenendo il titolo ma per quanto ancora lo faranno? Di base FACEBOOK è troppo esposto alle tendenze di nuove soluzioni, es twitter, quindi il suo esorbitante valore che per ora non è compensato minimamente dagli introiti ADV sarà destinato ad un crollo? Le analisi di ricavo chi le ha fatte? Se hanno un inbound ADV di 3 miliardi di dollari il restate valore a cosa è dovuto? Ci sono molte domande che meriterebbero un serio approfondimento anche solo per l'aspetto accademico di questi nuovi colossiClaudioRe: Facebook quanto vale? Ma soprattutto..
- Scritto da: Claudio> Se hanno un inbound ADV di 3> miliardi di dollari il restate valore a cosa è> dovuto? se rispondi a questa domanda, da domani mattina chiudono le borse del mondo.InternetcraziaBorsa ...
Un'azienda dovrebbe valere per quanto fattura quanto capitale ha e quante immobilizzazioni ha ... ovvero per roba tangibile e non per quanto si ha l'impressione che valga , la borsa per come funziona mi sembra solo un modo per speculare e spennare i polli , o non ci ho capito nulla o ci ho capito troppo :)LorenzoRe: Borsa ...
Se è per questo la borsa sta funzionando bene: sta rivedendo al ribasso il valore delle azioni di FB (come è giusto che sia). Sono le banche d'affari che hanno gestito l'IPO a "non funzionare"MarkRe: Borsa ...
La borsa era ed è un gioco per <u> ricchi </u> non correlato allo stato di salute dell'azienda. Non è un investimento. Il termine storico è "Giocare in Borsa", investire in borsa è un eufemismo inventato dalle banche. Se uno deve giocare tanto vale andare al casinò, almeno fa un fine settimana diverso e si diverte...prova123In tempi non sospetti...
l'avevo detto io:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3520889&m=3521819#p3521819NicolaottomanoRe: In tempi non sospetti...
- Scritto da: ottomano> l'avevo detto io:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3520889&m=352> > Nicolaho letto pure le risposte che ti hanno dato Mirco e Attonito...il solito bene informatoRe: In tempi non sospetti...
- Scritto da: ottomano> l'avevo detto io:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3520889&m=352> > NicolaAvevi detto cosa esattamente? La tua analisi si può riassumere in "Boh!"nome e cognomeRe: In tempi non sospetti...
Quale parte di <i> "la scommessa di investire 38 dollari ad azione è davvero azzardata se non quasi priva di fondamento." </i> e di <i> "Non ho la palla di vetro per conoscere il futuro ma, dai dati in mio possesso, non investirei soldi in Facebook in questo momento." </i> non ti è chiara?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2012 15.26-----------------------------------------------------------ottomanoRe: In tempi non sospetti...
E quale parte di "analisi" non ti è chiara? > non ti è chiara?Questa è la mia analisi: al momento non comprerei azioni di Facebook perché non so domani come andrà. E' molto più coincisa della tua e da le stesse informazioni.nome e cognomeRe: In tempi non sospetti...
effettivamente... :)fdgftfg-8,9
Ma gli stanno applicando la ricetta greca?Ciao!Surak 2.0Re: -8,9
no, l'olio di ricino :Dsta andando in bagno alla perfezione, ma quante perdite (rotfl)collioneCalerà ancora
D'altro canto non è il primo titolo che esce sul mercato e poi va giù. Probabilmente si fermerà tra 18 e 20 dollari ad azione per poi cominciare a far su e giù intorno a quella cifra. Tra un anno vedremo come andrà.GuybrushDifficile il contrario
perchè al dilà del valore intrinseco dipossedere "la vita" di quasi 1 miliardodi persone e il fatto di vendere i lorodati più o meno lecitamente a variecompagnie di marketing, su FB manca unapubblicità diretta e possibilmente mirata.Si è vero che tutte le grandi aziende sonopresenti su FB, ma le stesse non riesconoa farsi vedere e sopratutto ad esseresempre presenti tramite riquadri, pop-up,maschere, ecc.Dunque alla fine FB vale molto, almenopotenzialmente, ma fa guadagnare pocoperchè non fa pubblicità diretta.I mercati questo lo sanno e dunque è normaleche l'andamento del titolo sia a dir pocoaltalenante.eleirbagRe: Difficile il contrario
Cos'è che manca su FB??Guarda che le pubblicità che ci sono sono ben più che mirate.Tengono conto del luogo che hai segnato come "residenza" ma anche i luoghi in cui ci si "segnala"...così se la residenza è in USA ma ci si "checcka" spesso a Milano, ovviamente ha più significato Milano che l'USA.Poi se sei donna ti mostrano pubblicità di assorbenti di plastica, corsi di cucina, gestione di figli...mentre se sei un uomo ti fanno vedere tutt'altro tipo di pubblicità.Dipende anche dall'età segnalata nell'account: inutile mostrare pubblicità di assorbenti ad una donna di 50anni, ti pare?Eccetera...E' tutto molto mirato invece!Questa è la prova che si parla sempre quando non si dovrebbe..... :DAntonyRe: Difficile il contrario
> E' tutto molto mirato invece!> Questa è la prova che si parla sempre quando non> si dovrebbe.....> :DGuarda forse qui hai propio ragione...Nel senso che per quello che uso FB io,credo pochi minuti alla settimana, a menon mi è mai capitato di imbattermi innessuna pubblcità, nemmeno adesso chesto scrivendo e che ho aperto FB per provare.Nemmeno sui PC dei clienti dove avevano FBperenemmenente connesso mi è mai capitatodi vedere banner, pop-up, almeno mai in modoesplicito o invasivo come invece accade neivari siti web.Dunque se mi confermi che su FB ci sonoriquadi, finestre, Pop-up, pubblicitarisarò lieto di ravvedermi.eleirbagRe: Difficile il contrario
il problema è che gli utenti di FB valgono meno degli utenti di Google per la pubblicità e il motivo è semplice: chi va su FB lo fa per tenersi in contatto con gli amici e cazzeggiare, quindi le pubblicità sono solo riquadri fastidiosi; chi invece usa un motore di ricerca per cercare qualcosa e trova pubblicità su quello che sta cercando nella sua zona, è più facile che clicchi sul link. Alla fine quello che conta davvero e porta soldi non è quanti vedono la pubblicità, ma quanti cliccano sul link sponsorizzato ed è il motivo per cui Google ha ricavi dalla pubblicità che facebook neanche si sogna.MettiuzPolli
beh... per la gioia dei polli medio piccoli che si erano fatti abbindolare dai giornali.penso che continuerà a scendere per parecchio tempo e poi mi prenderò le azioni ;)Winoazioni
godo! spero che sprofondi!valeOperativamente le azioni ...
sono denaro contante in cambio di tante buone intenzioni. :Dprova123Ed ora arriva pure la class action
Un gruppo di polli ha avviato una class action contro Facebook (che, a breve, si chiamerà: faccia-buco).Altri polli hanno citato in giudizio Morgan Stanley, ritenendola in malafede nella valutazione positiva data alle azioni di Facebook.Tutti questi polli dovrebbero solo vergognarsi; con quale coraggio si lamentano dopo che si sono fatti abbindolare dalle azioni emesse da una entità virtuale che esisto solo in Internet?Alvaro VitaliRe: Ed ora arriva pure la class action
> Tutti questi polli dovrebbero solo vergognarsi;> con quale coraggio si lamentano dopo che si sono> fatti abbindolare dalle azioni emesse da una> entità virtuale che esisto solo in> Internet?Calma, vediamo di approfondire un aspetto:Entita virtuale che viola in tutti i modi possibili la privacy degli utenti (quante volte Facebook è finita sotto osservazione da associazioni dei consumatori, per la propria invasività? quante invece Google?), per fare soldi, rivendendo i dati alle corporazioni e che permette l'acquisto di azioni, per fare ancora più soldi.E' un enorme macchina-per-i-soldi, che produce violazioni dell'etica a 360° e fumo.Che meraviglia eh? Per non parlare che, agli investitori, il patatrak del dot.net, di una decina d'anni fa, non ha insegnato proprio niente a riguardo. Più è fasulla un'azienda, basando la propria attività sul nulla, più è soggetta alla speculazione. Chi invece produce prodotti finiti, di qualità e a buon prezzo, invece, può abbastanza fregarsene dei "giochi di borsa", in quanto, se qualcuno si mette a vendere a cavolo, gli altri acquistano di botto e sapendo che il prodotto finale, quello su cui finisce riversato tutto il valore dell'azienda, è solido, certi comportamenti, se accadono, hanno comunque vita breve ed impatto limitato.Anonymous 2.0Re: Ed ora arriva pure la class action
La situazione è molto più semplice non hanno trovato la pallina sotto il companellino, hanno scommesso ed hanno perso. Un pò come succede in autostrada, solo che qui hanno giacca e cravatta... :DPer "l'uomo della strada" le azioni non sono un libretto di risparmio, nè investimento a medio-lungo termine, sono un titolo mordi e fuggi.prova123Al via un class action
Facebook e le banche sottoscrittrici avrebbero nascosto agli investitori informazioni estremamente importanti sul collocamento del titolo sul Nasdaq.http://www.asca.it/news-Facebook__annunciata_class_action_su_collocamento_in_borsa_(1_update)-1158003-ECO.htmllucaRe: Al via un class action
Anzichè aree di servizio di rifornimento carburante ci sono i sistemi bancari, cambia solo la forma... :Dprova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mag 2012Ti potrebbe interessare