Siete dei golosoni di prim’ordine ed adorate il cioccolato in tutte le sue forme? Come potreste dunque resistere ad una scatola di cioccolatini che si presenta così?

Niente acquolina in bocca, poiché l’apparenza a volte inganna: quella splendida confezione di praline altri non è che un hub USB.

Dal design assolutamente goloso, l’USB Chocolate Hub di Brando, è un replicatore di porte USB destinato ad adornare in modo più decoroso le scrivanie già invase da cavi e gadget elettronici. Costruito in poliresina, l’hub presenta 3 porte USB, compatibili con lo standard 2.0, in grado di garantire una velocità di trasferimento dei dati fino a 480 Mbps.
L’hub cioccolatoso funziona con tutti i sistemi operativi Windows, con Mac OSX e con Linux e può essere acquistato direttamente sul portale di Brando , al prezzo di 17 dollari.
Un’unica accortezza: una volta posizionato sulla scrivania, ricordate di avvertire i colleghi golosi che quei cioccolatini non si mangiano!
( via Brando )
-
ficoooo
Lo "taggo" subito sul mio profilo fessbuk :DSeriamente: quanto hai ragione, purtroppo... :'(pippOIl vero problema
Secondo me il vero problema e' la dabbenaggine di molta gente che si fa irretire credendo che facebook e le altre scemenze social siano "indispensabili". Basta non usarli. Ci sono gia' abbastanza pericoli per la privacy usando il computer "normalmente", perche' aggiungere l'asso di briscola?Non usate facebook. Non usate myspace. Non usate qualunque scemenza sociale che gli amici vi propinano. Guadagnerete in tempo libero e serenita'.anonimoRe: Il vero problema
Concordo pienamenteGagliaRe: Il vero problema
- Scritto da: anonimo> Secondo me il vero problema e' la dabbenaggine di> molta gente che si fa irretire credendo che> facebook e le altre scemenze social siano> "indispensabili". Basta non usarli. Putroppo non usarli non basta più, chi ha il tuo contatto con il tuo nome in rubrica della posta può averlo passato inconsciamente a Facebook (per trovare gentilmente i tuoi amici).Se cerco una persona con il tuo nome e cognome magari non lo trovo, ma c'é traccia che l'ho cercato.Se taggano una foto dove ci sei tu, danno a questa foto un nome e cognome (se sei registrato), ma posso comunque dire che c'eri anche tu nei commenti.E tutte le foto che ti ritraggono poste in rete possono essere rintracciate teoricamente tramite il riconoscimento facciale.Tutto questo anche se in Facebook non ci sei ...paoloholzlRe: Il vero problema
Se poi spieghi come si fa a taggare una persona che non è su facebook...EledrilRe: Il vero problema
Si puo' tranquillamente taggare una foto con una qualunque stringa di testo (compreso quindi il nome-cognome di un non utente di fb).actualsRe: Il vero problema
senz'altro l'utente ci mette di suo, ma il problema centrale e' che le cose devono essere fatte in modo che un utente normale "non si faccia male" comunque.questa regola vale per tutto, leggi le istruzione di qualsiasi oggetto dato ad un consumatore, perche non dovrebbe valere anche qui?rudybei tempi andati
condivido molte delle tue paure e anche io quando posso evito il social network, anonimizzo, non condivido ecc eccmi piace comunque ricordare che la "privacy" (o meglio la riservatezza) è sempre stato un oggetto mica tanto garantitonella società di cinquanta anni fa, di fortissimi rapporti umani faccia a faccia, tutti "sapevano tutto" degli altri e succedeva spesso che qualcuno a te vicino agisse alle tue spalle sulla base di quello che sapeva di te... e anche allora non era possibile dominare le fughe di notiziejackRe: bei tempi andati
- Scritto da: jack> condivido molte delle tue paure e anche io quando> posso evito il social network, anonimizzo, non> condivido ecc> ecc> > mi piace comunque ricordare che la "privacy" (o> meglio la riservatezza) è sempre stato un oggetto> mica tanto> garantito> > nella società di cinquanta anni fa, di fortissimi> rapporti umani faccia a faccia, tutti "sapevano> tutto" degli altri e succedeva spesso che> qualcuno a te vicino agisse alle tue spalle sulla> base di quello che sapeva di te... e anche allora> non era possibile dominare le fughe di> notizieSi, ma erano solo i tuoi vicini, non certo macdonaldpippORe: bei tempi andati
- Scritto da: pippO> - Scritto da: jack> > condivido molte delle tue paure e anche io[...] possibile dominare le fughe di> > notizie> Si, ma erano solo i tuoi vicini, non certo> macdonaldGia', ma il peggio che ti puo' fare McDonald e' prepararti un panino "mirato" sui tuoi gusti che, se mangiato tutti i giorni, ti trasformerà in una balla di colesterolo ambulante.GTGuybrushRe: bei tempi andati
- Scritto da: Guybrush> Gia', ma il peggio che ti puo' fare McDonald e'> prepararti un panino "mirato" sui tuoi gusti che,> se mangiato tutti i giorni, ti trasformerà in una> balla di colesterolo> ambulante."balla di colesterolo ambulante" che di conseguenza chiederà sempre più panini Schifezza con carne di poveri animali super-anabolizzati per farli crescere spaventosamente più rapidamente.sentinelA proposito di privacy...
Un vecchio articolo di PI sullo stato delle PEThttp://punto-informatico.it/1811559/PI/Commenti/cassandra-crossing-stato-delle-pet.aspxinteressante, specie rivisto oggi :-)MarcoFingerprint della macchina
Confermo al 200% la possibilità di correlare foto scattate dalla stessa macchina anche quando i tag EXIF vengono "anonimizzati", ho letto una tesi di laurea che trattava anche questo aspetto. In effetti tramite l'analisi del rumore si può verificare che una foto non sia mai stata "ritoccata" o, appunto, provenga da una ben nota macchina fotografica.Giusto per completezza aggiungo che, a differenza dei tag EXIF o dell'inchiostro giallo col numero di serie della stampante, questa "feature tracciante" non è intenzionale da parte dei produttori, ma soltanto dovuta al proXXXXX produttivo del sensore al semiconduttore.Un po' come l'inevitabile fatto che ogni arma da fuoco ha striature uniche che permettono di riconoscere il proiettile, o le varie imperfezioni che si verificano nella produzione industriale di qualsiasi oggetto al mondo (quando si va a livello microscopico)djechelonRe: Fingerprint della macchina
Perdona l'ignoranza, ma l'impronta unica lasciata dalla meccanica/ottica della macchina fotografica non risulta compromessa dalla compressione lossy del formato JPG?Gino FelinoRe: Fingerprint della macchina
credo che quel "rumore di fondo" del sensore si possa rilevare solo su foto "RAW"matikRe: Fingerprint della macchina
sui raw "con precisione" sui jpg in maniera degradata e non so quanto riconoscibile, a questo punto... mha chissà...gipsRe: Fingerprint della macchina
Penso si possa giocare anche con questi; invece di (o oltre a) fare la sottrazione del "dark frame" dall'immagine RAW, si potrebbe aggiungere un dark frame generato casualmente per ogni immagine, confondendo l'impronta tipica di quella macchina fotografica......e resistere alla tentazione di aggiungere un commento EXIF del tipo "and now Luminol this, suckers!" :PKaysiXAmici impiccioni
Beh come darti torto?Faccio un esempio (anzi chiedo): se un mio amico mette una foto dove compaio anch'io su FB, e ciò lo vengo a sapere da altri amici, dato che io non utilizzo FB; cosa posso fare? Se non invitarlo ad eliminare la suddetta foto.MmmmmustRe: Amici impiccioni
- Scritto da: must> Beh come darti torto?> Faccio un esempio (anzi chiedo): se un mio amico> mette una foto dove compaio anch'io su FB, e ciò> lo vengo a sapere da altri amici, dato che io non> utilizzo FB; cosa posso fare? Se non invitarlo ad> eliminare la suddetta> foto.> MmmmSoluzione: Lettera di diffida a Fessobuuk con richiestaperentoria e minatoria di togliere immediatamente tuttii bit che ti riguardano.sentinelRe: Amici impiccioni
Cioè un procedura, non proprio banale e dai risvolti non determinstici.mustRe: Amici impiccioni
Un tuo amico mette una tua foto su facebook e tu fai causa a facebook?Ma leggete quello che scrivete prima di postare?EledrilRe: Amici impiccioni
- Scritto da: sentinel> Soluzione: Lettera di diffida a Fessobuuk con> richiesta> perentoria e minatoria di togliere immediatamente> tutti> i bit che ti riguardano.Allora, da una parte un'azienda multimiliardaria, potentissima, dotata di un esercito di avvocati.Dall'altra, tu.Vince il Denaro. Vince Facebook. Sarai fortunato se di te rimarrà abbastanza da farne una scatoletta di cibo per cani.Get RealRe: Amici impiccioni
proprio perchè vince il denaro toglierebbero, in maniera grezza probabilemnte. Perchè sprecare avvocati e risorse in una lenta e costosa causa quando con una frazione del lavoro ci si toglie una seccatura?Logga vah.buhRe: Amici impiccioni
- Scritto da: must> Beh come darti torto?> Faccio un esempio (anzi chiedo): se un mio amico> mette una foto dove compaio anch'io su FB, e ciò> lo vengo a sapere da altri amici,Sparare al tuo EX amico? ;)pippORe: Amici impiccioni
- Scritto da: pippO> - Scritto da: must> > Beh come darti torto?> > Faccio un esempio (anzi chiedo): se un mio amico> > mette una foto dove compaio anch'io su FB, e ciò> > lo vengo a sapere da altri amici,> Sparare al tuo EX amico? ;)perchè sparare quando si può fare una causa milionaria ( in euro ).se spari magari lo prendi e sporchi per terra.pippo75Coopbook
Facezoz è indubbiamente utile, altrimenti non avrebbe avuto sucXXXXX.Tuttavia se fai soldi con le mie informazioni, diventi straricco, mi fotti per contratto. Bhe allora se sul mercato in futuro esce un nuovo social-spremi-info-mkt che per fare concorrenza a facezoz ridistribuirà un po' di ricchezza agli utenti, forse vederemo una migrazione di massa. Un COOPBOOK!:-DDD eheheHo già lo slogan: Coopbook il marketing se tu!tritonetFacebook e il trionfo dell'ignoranza
Una cosa che non faccio mai il link diretto al mio blog ma lo faccio per evitare di riscrivere tutto.http://blog.holzl.it/?p=96paoloholzlRe: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
- Scritto da: paoloholzl> Una cosa che non faccio mai il link diretto al> mio blog ma lo faccio per evitare di riscrivere> tutto.> > http://blog.holzl.it/?p=96hai i tasti CTRL+C e CTRL+V rotti?libre libreRe: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
- Scritto da: libre libre> - Scritto da: paoloholzl> > Una cosa che non faccio mai il link diretto al> > mio blog ma lo faccio per evitare di riscrivere> > tutto.> > > > http://blog.holzl.it/?p=96> > hai i tasti CTRL+C e CTRL+V rotti?no, peggio. Ha l'ipad.:)bubbaRe: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
> hai i tasti CTRL+C e CTRL+V rotti?Se vai a vedere i miei numerosi post negli anni vedrai che ho sempre operato così e molte discussioni su questo forum le trovi anche sul mio blog.In questo caso non l'ho fatto in quanto lo avevo già copia/incollato alcuni mesi fa nello stesso forum relativo ad una notizia diversa.Se lo avessi fatto anche qui avrei avuto la stessa discussione in tre posti diversi.Ripensandoci la cosa migliore sarebbe stata quella di citare il link alla discussione precedente sempre sul forum di Punto Informatico che però é una discussione praticamente chiusa, comunque la prossima volta farò così.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 gennaio 2011 18.24-----------------------------------------------------------paoloholzlRe: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
- Scritto da: paoloholzl> Una cosa che non faccio mai il link diretto al> mio blog ma lo faccio per evitare di riscrivere> tutto.> Facebook può piacere oppure no, ma questo sono giudizi personali.Io lo uso e lo apprezzo, ma con il cavolo che gli fornisco le password del mio account di email ( ci credo che le usano solo per fini buoni, ma le tengo io ).FB rimane comunque un mezzo, questo può essere usato in modo positivo o negativo, posso usarlo per comunicare con altri ( al posto del telefono ), posso usarlo per condividere qualcosa ( anche un pensiero ).Si può usarlo per fare "conoscenza" con altre persone che vivono lontano, magari per uno scambio di opinioni su un qualcosa che abbiamo in comune.Giudicheresti ignorante chi scrive su usenet? Anche li si condivide materiale. Anche li i commenti rimangono, anzi sono visibili da tutti ( ma proprio tutti, usando google ).Prima di dare un giudizio cosi perentorio controllerei i singoli casi.Dici nel tuo blog che FB è pieno di persone che un giorno si pentiranno, questo aspetto ( il pentirsi ) è una cosa normale della vita, con il senno di dopo molte cose non le avremmo mai fatte, ma sbagliando si impara.pippo75Re: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
> Facebook può piacere oppure no, ma questo sono> giudizi> personali.Il titolo é volutamente un po provocatorio ma non sparato a caso.Il problema non é se usi Facebook, ma se si consapevole di ogni implicazione conseguente.Io stesso ho due account su Facebook e sono pienamente consapevole delle conseguenze dell'averlo e di come li gestisco.E se li uso li trovo utili, so anche che può essere un mezzo per ritrovare contatti difficilmente rintracciabili.Ma la differenza sta proprio nella consapevolezza.> Giudicheresti ignorante chi scrive su usenet?> Anche li si condivide materiale. Anche li i> commenti rimangono, anzi sono visibili da tutti (> ma proprio tutti, usando google> ).Gli ignoranti che usano gli Usenet sono molti di meno semplicemente perché é più una piattaforma per 'addetti ai lavori', che di norma sono estremamente più consapevoli delle implicazioni di un post rispetto all'utente medio di Facebook.> Prima di dare un giudizio cosi perentorio> controllerei i singoli> casi.Il giudizio mio é personale ma perentorio, ma non ho scritto che riguarda tutti, penso riguardi tanti!, in Facebook ci sono pure io.Il termine ignorante ha un senso ben preciso (non vuol dire deficente).Ignorante é colui che ignora la conseguenza di ciò che fa.E a mio parere é così per buona parte degli utenti dei Social Network.> Dici nel tuo blog che FB è pieno di persone che> un giorno si pentiranno, questo aspetto ( il> pentirsi ) è una cosa normale della vita, con il> senno di dopo molte cose non le avremmo mai> fatte, ma sbagliando si> impara.E' vero, il problema é che il Social Network ha attivato delle dinamiche in cui sei 'spinto all'errore' sfruttando la 'beata inconsapevolezza'.Messaggi del tipo 'vuoi che vada a leggermi tutta la tua rubrica per aiutarti a trovare gli amici?' ...Poi uno può sempre rispondere 'neanche per idea!' ma sei convinto che la maggioranza degli utenti siano consapevoli di cosa vuol dire un sì in termini di privacy?paoloholzlRe: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
> Il problema non é se usi Facebook, ma se si> consapevole di ogni implicazione> conseguente.il problema non è FB, sono le persone, però FB mi ha permesso di segnalare ad alcuni dei miei contatti alcune cose, tipo non fidarsi subito delle catene di S. Antonio.Ogni volta che ne vedevo una, FB mi dava la possibilità di segnalare al mio "amico" il segnale di fare attenzione.Stesso discorso per lo spam.> Ma la differenza sta proprio nella consapevolezza.FB è anche una possibilità, sfruttiamola.> Messaggi del tipo 'vuoi che vada a leggermi tutta> la tua rubrica per aiutarti a trovare gli amici?'> ...se ti chiedessero i tuoi pin ( telefono, banca, ... ) via telefono, li fornisci senza battere ciglio oppure parti diffidando, perchè su internet la gente cambia?> > Poi uno può sempre rispondere 'neanche per idea!'> ma sei convinto che la maggioranza degli utenti> siano consapevoli di cosa vuol dire un sì in> termini di privacy?perchè pensi che le cartoline ( che trovi nei giornali ) da inviare per avere non so cosa al prezzo di un euro siano tanto diverse.Manca la zucca.Come dicevo, FB da la possibilità di avvisare i nostri contatti, almeno sfruttiamo questo, se poi si viene ignorati: pazienza.pippo75Re: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
- Scritto da: paoloholzl> Poi uno può sempre rispondere 'neanche per idea!'> ma sei convinto che la maggioranza degli utenti> siano consapevoli di cosa vuol dire un sì in> termini di> privacy?Già, per il direttore della CIA, se non ci fosse fessbuk dovrebbe inventarlo lui...pippORe: Facebook e il trionfo dell'ignoranza
Appena hai sentito Facebook ti sei fiondato nella discussione pubblicizzando in continuazione i tui blog, links ecc....Hai finito di farti pubblicità????!!!!!!DOGservono regole legali
Hai ragione, nonostante l'anticipo preveggente di visionari, scrittori, attivisti, eff (e anche la ns autorita sulla privacy), il problema e' in prospettiva sempre piu pericoloso.secondo me servono nuove regole legali. la chiave e' che un normale essere umano non ha biologicamente e culturalmente la percezione della gravita della sua privacy per sempre sbandierata fuori (fanno eccezione quelli politicamente e culturalmente paranoici..).come minimo dovrebbero cancellare dopo un certo tempo le informazioni e la cessione diversa dei propri dati dovrebbe essere illegale come la schiavitu'.In sostanza: e' una trappola psicologica e i consumatori vanno protetti attivamente dalla legge, e si devono poter difendere in azioni legali collettive.Ma anche mettere su dei sistemi open e wiki (guardate wikipedia!!) che supportino i social network tra le persone... basterebbe abbastanza poco, partendo da sottoreti in gruppi omogenei (facebook e' partito piu o meno cosi')rudyRe: servono regole legali
lascia stare le leggi che in italia come si muovono fanno danni, e per la cronaca l'articolo non sta in piedi gli EXIF vengono cancellati dalla maggior parte dei servizi di upload (Facebook compreso). Per quanto riguarda la privacy basta un minimo di intelligenza e francamente l'intelligenza non deve e non può essere sostituita da leggi, tra l'altro nazionali che in questo settore non servono a una XXXX di nulla :DRegur MortisRe: servono regole legali
- Scritto da: Regur Mortis> lascia stare le leggi che in italia come si> muovono fanno danni, e per la cronaca l'articolo> non sta in piedi gli EXIF vengono cancellati> dalla maggior parte dei servizi di upload> (Facebook compreso).Nella copia che viene visualizzata a te si, ma gli EXIF originali sono comunque stati caricati ed il gestore ce li ha.Sempre essere andreottiani ....calamarimcome cancellare dati exif
basato su un programma recensito anche da PI tempo fa, ecco un micro spunto sulla cancellazione totale dei dati exif:http://depressogioioso.splinder.com/post/15289991/cancellare-tutti-i-dati-exif-e-metadata-dalle-immaginiDepreGolRe: come cancellare dati exif
- Scritto da: DepreGol> basato su un programma recensito anche da PI> tempo fa, ecco un micro spunto sulla> cancellazione totale dei dati> exif:da riga di comando:jpegtran -o miafoto.jpg miafoto_pulita.jpgpippOma Facebook
è una bolla... l'ha detto Calamari!Non lo usa nessuno... ma che ve preoccupate a fa?MeXMarco, controlla questo
tu sai quanto sia fondato questo?http://www.privacylover.com/encryption/analysis-is-there-a-backdoor-in-truecrypt-is-truecrypt-a-cia-honeypot/MinnieDati sanitari
Ciao Cassandra,a breve moltissimi dati sanitari saranno in mano a tantissime aziende che garantiranno la privacy conto terzi, per le regioni ad esempio, e tutto sarà ancora più difficile perchè che siano le Regioni stesse a detenere quei dati oppure queste aziende, ci saranno spioni che cercheranno di capire le nostre condizioni di salute per venderci farmaci, quando va bene, per aumentarci i premi delle assicurazioni, quando va male. Sicuramente ci saranno scenari che nemmeno immagino che salteranno fuori fra qualche anno.Chissà se poi a questi spioni basterà spendere qualche eurino per farsi passare sottobanco un po' di dati dalle aziende che detengono la privacy sanitaria dei cittadini.A che serve tutto il nostro PGP ed il nostro anonimato quando poi, come avviene già oggi in parti dell'ambito sanitario, basta poco per conoscere la storia clinica di un paziente?Maledetto VespaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2011Ti potrebbe interessare