La nota estensione Google BrowserSync per Firefox, di cui Google ha recentemente abbandonato lo sviluppo , potrebbe non essere destinata all’oblio. BigG ha infatti deciso di rilasciarne il codice sotto licenza BSD, consentendo alla comunità open source di continuarne lo sviluppo.
Il codice di Google BrowserSync è disponibile sul repository Google Code insieme ad una guida su come configurare un ambiente di sviluppo per BrowserSync.
Secondo ArsTechnica , il progetto open source browsersync è stato creato il 13 giugno, dunque qualche giorno prima del rilascio di Firefox 3: ad oggi, tuttavia, Google non ne ha ancora pubblicizzato la nascita.
Nella home page dell’estensione, Google suggerisce tuttora ai propri utenti di rivolgersi a tool di sincronizzazione alternativi come Mozilla Weave , Foxmarks o le funzionalità integrate nella Google Toolbar .
-
UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
L'intera comunita' linux non puo' che essere felice della nascita, non di una nuova distro, ma di un nuovo sistema operativo, specie se ricalca il leggendario os amiga!Unica pecca secondo me e' quella di utilizzare come sistema di immagini virtuali wmvare che anche se freeware resta comunque un programma proprietario pregno di chissa' quanti brevetti. Sarebbe stato piu' giusto usare il formato di virtualbox o di qemu.A parte questa piccola svista che sicoramente verra' presto corretta, non vedo l'ora di provare la live, chissa' magari potra' diventare un valido compagno di viaggio, un po' come e' stata la knoppix per tanti anni.Cmq quello che e' certo, e che vista la quantita' e la qualita' di certi prodotti open source, il mondo dei cravattari closed source con licenza restrittiva, non puo' che avere i mesi contati!mes.idRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
> Sarebbe stato piu' giusto usare il formato di> virtualbox o di> qemu.Funziona egregiamente anche su qemu, basta convertire l'immagine, su aros-exec trovi un post apposito.TADTADsince1995Re: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
Da tempo immemore questi progetti avanzano, vero che è la prima volta che vi si da risalto ma non per questo deve essere visto come novità assoluta.AROS, così come Haiku, visopsys, ReactOS, syllable, solo per citare alcuni OS liberi; è da tempo in sviluppo e seppur cresce lentamente, continuerà a crescere, e la comunità open non aspetta che sia pronto; ma lo aiuta ad esserlo.Simon the SorcererRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
- Scritto da: mes.id> L'intera comunita' linux Diteglielo a krane che il voi era riferito appunto a questa (appunto) 'fantomatica' comunità.> non puo' che essere> felice della nascita, non di una nuova distro, ma> di un nuovo sistema operativo, specie se ricalca> il leggendario os> amiga!E che se ne fanno le scuole medie e gli uffici municipali di UN ALTRO sistema operativo?> Cmq quello che e' certo, e che vista la quantita'> e la qualita' di certi prodotti open source, il> mondo dei cravattari closed source con licenza> restrittiva, non puo' che avere i mesi> contati!Capirai che paura... è da 10 anni che hanno i mesi contati.Mi sa che questa è l'ennesima trollata.sprazziRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
mmm,che trollata di basso stile...- Scritto da: sprazzi> - Scritto da: mes.id> > L'intera comunita' linux > > Diteglielo a krane che il voi era riferito> appunto a questa (appunto) 'fantomatica'> comunità.> Per venirTi incontro posso dire che se anche fossimo un 2% della totalità comunque non lo riterrei trascurabile.Se poi pensi che la "fantomatica" comunità è presente in vari strati dai router ai DB a software csm( a decisamente molto più di quanto riesca a scrivere...)bhe almeno un po d'umiltà ed un ringraziamento no?Cmq non male per essere inesistenti, se ne sono fatte di cose...> > non puo' che essere> > felice della nascita, non di una nuova distro,> ma> > di un nuovo sistema operativo, specie se ricalca> > il leggendario os> > amiga!> > E che se ne fanno le scuole medie e gli uffici> municipali di UN ALTRO sistema> operativo?> Bhe, non so cosa usi ma prova a mettere vista su un router, prova ad implementare un Db su aix o su windows e percepisci le differenze...I sistemi operativi non sono tutti uguali e non vi trovo proprio nulla di male ad averne di piu con le loro caratteristiche...In un municipio usate un centralino?Bhe pensa allora che anche nel comune usano "un'altro sistema operativo".In un ufficio usate contabilità su DB2?Bhe allora probabile che si usi una pietra (miliare?) come AS400, "un'altro sistema operativo".Nelle scuole di Bolzano nelle scuole usano linux?Era questo il sistema a cui Ti riferivi?Per quel che ricordo di Amiga(500 e 2000) ho ancora i brividi di piacere a ricordare cos'era un archidettura pensata al multitasking, al comodo ram disk a...Scusa non vorrei che Ti distrassi da/ dagli unico/i sistema/i operativo/i(per curiosità quali sono?)> > Cmq quello che e' certo, e che vista la> quantita'> > e la qualita' di certi prodotti open source, il> > mondo dei cravattari closed source con licenza> > restrittiva, non puo' che avere i mesi> > contati!> > Capirai che paura... è da 10 anni che hanno i> mesi> contati.> Mi sa che questa è l'ennesima trollata.Mi sa che non ricordi come vanno avanti i cravattari, vuoi che Ti ricordi cause aperte dal mondo open per appropriazioni indebite di proprietà intellettuali?Secondo Te non capita mai vero?Assolutamente mai sentito parlare di società private che eseguono operazioni di vario genere per monopolizzare gli interessi dei consumatori?A me capita di percepire cio con una certa regolarità(purtroppo)...Cmq se t'interessa prova a farti un giro su sourceforge ( la fucina delle idee...) e vedi quanto poco sia vantaggioso il mondo open.ByeRObbaRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
- Scritto da: RObba> Per venirTi incontro posso dire che se anche> fossimo un 2% della totalità comunque non lo> riterrei> trascurabile.Non devi dirlo a me, per quel che ritengo sia Linux sto facendo anche troppo.> Se poi pensi che la "fantomatica" comunità è> presente in vari strati dai router ai DB a> software csm( a decisamente molto più di quanto> riesca a> scrivere...)Ah, vedo!> bhe almeno un po d'umiltà ed un ringraziamento no?Per quello che riesce a fare, i suoi ringraziamenti li ha tutti (da parte mia). Più che offrire le mie capacità gratis, non posso fare; su questo non sono mai stato considerato. L'umiltà dovrebbe partire proprio da chi la predica!Non ti pare?> > E che se ne fanno le scuole medie e gli uffici> > municipali di UN ALTRO sistema> > operativo?> > > Bhe, non so cosa usi ma prova a mettere vista su> un router, prova ad implementare un Db su aix o> su windows e percepisci le> differenze...Vista l'ho rifiutato ancora prima che uscisse.Propongo (poco) ancora XP. Per chi ha qualcosa in più da spendere in denaro: Mac. Per chi ha poche pretese: Ubuntu.> I sistemi operativi non sono tutti uguali e non> vi trovo proprio nulla di male ad averne di piu> con le loro> caratteristiche...Meglio non avere troppi SO. A meno che non si 'lavori' con la rosa delle distro...> In un municipio usate un centralino?> Bhe pensa allora che anche nel comune usano> "un'altro sistema> operativo".> In un ufficio usate contabilità su DB2?> Bhe allora probabile che si usi una pietra> (miliare?) come AS400, "un'altro sistema> operativo".> Nelle scuole di Bolzano nelle scuole usano> linux?Era questo il sistema a cui Ti> riferivi?Probabile. Tutto dipende dalle politiche organizzative dell'azienda in questione.> Per quel che ricordo di Amiga(500 e 2000) ho> ancora i brividi di piacere a ricordare cos'era> un archidettura pensata al multitasking, al> comodo ram disk> a...> Scusa non vorrei che Ti distrassi da/ dagliNon mi distraggo. Già da allora avevo le idee chiare. Le ho notate anch'io le potenzialità che aveva e mi stupisco che non siano state riprese dagli unici linari, quelli dell'open source.> unico/i sistema/i operativo/i(per curiosità quali> sono?)Tutt'ora sono 3, e tutti e tre coprono differenti target.> Mi sa che non ricordi come vanno avanti i> cravattari, vuoi che Ti ricordi cause aperte dal> mondo open per appropriazioni indebite di> proprietà> intellettuali?Non è colpa mia se non si sanno, o non vogliono proteggere il loro operato. Poi mi sembra un controsenso gridare al lupo quando tutte le pecore sono scappate. La prossima volta tenete 'chiuso' il recinto.> Secondo Te non capita mai vero?Capita eccome. Ma mi sembra un po' troppo pretendere che una cosa rimanga free e open E senza uno straccio di tutela.> Assolutamente mai sentito parlare di società> private che eseguono operazioni di vario genere> per monopolizzare gli interessi dei> consumatori?A ognuno la sua politica. E le sue conseguenze.> A me capita di percepire cio con una certa> regolarità(purtroppo)...> Cmq se t'interessa prova a farti un giro su> sourceforge ( la fucina delle idee...) e vedi> quanto poco sia vantaggioso il mondo> open.Ci sono andato più volte, ma l'ho scandagliato poco.Io penso che gli stessi infoiati dell'open, credano poco a questa politica. Si scalmanano solo per dire che è open, che è free, ma alla fine dei conti c'è poco: non hanno il senso della fantasia, del design, delle potenzialità.Mi hanno sempre detto: "allora fallo tu".Ma io ho capacità limitate, e a quanto pare le hanno anche loro. Solo che io in quel poco cerco di andare avanti. Loro invece rimangono fermi.Io mi occupo, tra le poche altre cose, di restauro audio; e negli ultimi 5 anni le cose sono migliorate, progredite.Per esempio, guarda i siti grafici bonomo e mutapic; non so se alla base ci sia dell'open source.Interessanti, vero?sprazziRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
> Per venirTi incontro posso dire che se anche> fossimo un 2% della totalità comunque non lo> riterrei> trascurabile.2%? Cala cala... state sotto 1% e dopo tutti questi anni non è certo motivo di vanto> Mi sa che non ricordi come vanno avanti i> cravattari, vuoi che Ti ricordi cause aperte dal> mondo open per appropriazioni indebite di> proprietà> intellettuali?Umh dobbiamo fare il conto di quante cause potrebbero aprire sull'altro fronte a forza di vedersi clonati programmi ed interfacce grafiche ?Proprio parlando di amiga, il fatto che il menu si doveva richiamare tenendo premuto il tasto destro, non era assolutamente giustificato da questioni di natura tecnica ma dagli strali che apple lanciava contro tutti coloro che pensavano di imitare il suo os anche solo alla lontana.Quante cause dovrebbe fare microsoft a forza di vedere cloni di taskbar, quick launch, funzionalità di taglia/copia/incolla (ci voleva troppa furbizia a gestire la cosa con dei banali sposta/copia come si vede su haiku vero ?), organizzazione di icone troppo simili a quelle di windows ?Certo che ci vuole un bel coraggio a dare dei ladri agli altri ed essere i primi a non essere a posto. Come dici ?Voi siete i salvatori del pianeta, volete diffondere la cultura, liberare le povere cpu oppresse quindi siete autorizzati dai massimi sistemi dell'universo ad attingere da dove vi pare e piace ? > Secondo Te non capita mai vero?> Assolutamente mai sentito parlare di società> private che eseguono operazioni di vario genere> per monopolizzare gli interessi dei> consumatori?Succederà tranquillamente ma questo non significa che voi abbiate sempre delle prove certe contro microsoft. Parlate tanto di Fud ma il vostro comportamento spesso travalica la diffamazione.0vertureRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
> > non puo' che essere> > felice della nascita, non di una nuova distro,> ma> > di un nuovo sistema operativo, specie se ricalca> > il leggendario os> > amiga!> > E che se ne fanno le scuole medie e gli uffici> municipali di UN ALTRO sistema> operativo?Niente.Mica devono funzionare scuole medie ed uffici municipali, ti pare?Se fossimo nel mondo ideale si cercherebbero le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e non le soluzioni che il commerciante trova più adatte alle proprie esigenze inventate dal commerciante stesso .Altrimenti come ti spieghi che i 390Mb di ram occupata all'avvio di un certo OS al 89% di diffusione mondiale possa aver trovato mercato in questo modo? > > Cmq quello che e' certo, e che vista la> quantita'> > e la qualita' di certi prodotti open source, il> > mondo dei cravattari closed source con licenza> > restrittiva, non puo' che avere i mesi> > contati!> > Capirai che paura... è da 10 anni che hanno i> mesi> contati.Già, e nel 1997 dovevamo essere tutti dentro il network Microsoft, perchè tanto "internet è un flop"(sic), quindi?> Mi sa che questa è l'ennesima trollata.Non credo, i troll qui sono organizzati bene e sanno riconoscere gli argomenti in cui c'è poco da dire ma solo da ammirare.(amiga)(amiga)(amiga)Amiga MeRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
- Scritto da: Amiga Me> Niente.> Mica devono funzionare scuole medie ed uffici> municipali, ti> pare?> Se fossimo nel mondo ideale si cercherebbero le> soluzioni più adatte alle proprie esigenze e non> le soluzioni che il commerciante trova più> adatte alle proprie esigenze inventate dal> commerciante> stesso .Sarà ideale per te. Ma così perdi il commerciante.> Altrimenti come ti spieghi che i 390Mb di ram> occupata all'avvio di un certo OS al 89% di> diffusione mondiale possa aver trovato mercato in> questo> modo?Perché dava(no) applicazione da usare per produrre qualcosa.> > > > Cmq quello che e' certo, e che vista la> > quantita'> > > e la qualita' di certi prodotti open source,> il> > > mondo dei cravattari closed source con licenza> > > restrittiva, non puo' che avere i mesi> > > contati!Di questo sono pienamente d'accordo, a partire da OO e il collegamento in internet e dagli agganci synaptic.sprazziRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
> E che se ne fanno le scuole medie e gli uffici> municipali di UN ALTRO sistema> operativo?Loro niente.Questo serve a chi, nel 1985, aveva un'Amiga e ha ancora voglia di avere a che fare con le sue icone, i guru meditation e tutto il resto.Senza contare che la diversita' e' la piu' formidabile delle barriere contro la diffusione dei virus, c'e' poco da fare: quel che gira sotto win non va sotto linux, ArOS, MacOs ecc... e se una crew di scassapagliai decidesse di scrivere un virus cross-platform contro tutti i S.O. esistenti, peso che comincerebbe ad avere qualche serio problema. > > Cmq quello che e' certo, e che vista la> quantita'> > e la qualita' di certi prodotti open source, il> > mondo dei cravattari closed source con licenza> > restrittiva, non puo' che avere i mesi> > contati!> > Capirai che paura... è da 10 anni che hanno i> mesi> contati.> Mi sa che questa è l'ennesima trollata.Anfatti. I cosiddetti cravattari fanno il loro business proprio grazie alle copie pirata di windows diffuse qua e la. Di fatto le aziende si ritrovano con il personale gia' addestrato all'uso di un sistema operativo (windows) e possono risparmiare sulla formazione (che costa parecchio), puo' evitare di dover ricomprare tutto il software grazie alla retrocompatibilita' (wine ha ancora MOLTA strada da fare) e la presenza di un altro sistema operativo non cambia di una virgola il fatto che ci vuole windows per tutti gli applicativi aziendali.L'utilita' di AROS e' quella di fare ricerca in campo informatico, come sempre la ricerca ripaghera' prima o poi e con interessi molto elevati.Dulcis in fundo, la mascotte di AROS mi piace assai :DGTGuybrushRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
- Scritto da: Guybrush> Senza contare che la diversita' e' la piu'> formidabile delle barriere contro la diffusione> dei virus, c'e' poco da fare: quel che gira sotto> win non va sotto linux, ArOS, MacOs ecc... e se> una crew di scassapagliai decidesse di scrivere> un virus cross-platform contro tutti i S.O.> esistenti, peso che comincerebbe ad avere qualche> serio> problema.se ci pensi questo non è altro che la trasposizione in campo informatico di quello che la natura fa da milioni di anni e a me sembra che finora abbia funzionato piuttosto bene :-)pentolinoRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
- Scritto da: Guybrush> Di fatto le aziende si> ritrovano con il personale gia' addestrato> all'uso di un sistema operativo (windows) e> possono risparmiare sulla formazione Non è esattamente così. Il 'personale' al massimo può essere 'addestrato' a fare click su delle icone e ad usare programmi da ufficio. Per le attività normali non ha alcun impatto sulla produttività il passaggio, per esempio, da Windows XP a Ubuntu Linux. Lo dico per esperienza diretta, essendo stato io stesso il responsabile di tale migrazione all'interno di un'azienda. L'addestramento è necessario invece per i software gestionali utilizzati, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.> puo' evitare di dover ricomprare> tutto il software grazie alla retrocompatibilita'La cosiddetta retrocompatibilità è la norma su sistemi GNU/Linux. Non sempre per quanto riguarda Windows: i casi recenti ne sono la prova.> wine ha ancora MOLTA strada da fareProva la recente release 1.0> la presenza di un altro sistema operativo non cambia> di una virgola il fatto che ci vuole windows per> tutti gli applicativi aziendali.Gli applicativi aziendali recenti sono web application basate su un server centrale, per cui il sistema operativo dei client è ininfluente sul funzionamento. Stessa cosa per tutti gli applicativi client-server di altro genere. Trane poche eccezioni, anche tutti i client sviluppati per Windows non hanno problemi a girare grazie a Wine. In ogni caso queste sono valutazioni da fare prima di una migrazione e ne determinano la convenienza. > L'utilita' di AROS e' quella di fare ricerca in> campo informatico, come sempre la ricerca> ripaghera' prima o poi e con interessi molto> elevati.Se lo capisse un qualche governo italiano...www.aleksfalcone.orgRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
- Scritto da: sprazzi> questa (appunto) 'fantomatica' comunità.Hai litigato col vocabolario?Ciò che esiste non si dice 'fantomatico'. A meno che tu non sia rimasto l'unico a non vedere l'esistenza delle comunità del software libero.> E che se ne fanno le scuole medie e gli uffici> municipali di UN ALTRO sistema operativo?Il mondo è più vasto di quanto tu creda: non è tutto scuola e impiego al comune. In ogni caso la tua domanda è pretestuosa e priva di senso: nessuno ha parlato di scuola o di ufficio pubblico. > Capirai che paura... è da 10 anni che hanno i> mesi contati.Quindi lo ammetti...> Mi sa che questa è l'ennesima trollata.Si chiama autocoscienza: sai di essere un troll.www.aleksfalcone.orgRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
"Alleato contro il Closed Source!"Addirittura.. evviva.BLahRe: UN NUOVO ALLEATO CONTRO IL CLOSED SOURCE
Mah, noi stiamo facendo un sistema operativo, non una guerra.paolo besserRivoglio la meditazione guru
Senza quella non è amigaDarshanRe: Rivoglio la meditazione guru
Già :'(http://it.wikipedia.org/wiki/Guru_meditationdoctordRe: Rivoglio la meditazione guru
[img]http://haftbar.de/wp-content/guru-meditation_error.gif[/img]Anche quello è leggenda. :'(TADTADsince1995Re: Rivoglio la meditazione guru
sicuramente il messaggio di errore più caratteristico che ci sia mai stato :Daahh che bei tempimuraRe: Rivoglio la meditazione guru
- Scritto da: mura> sicuramente il messaggio di errore più> caratteristico che ci sia mai stato> :D> > aahh che bei tempi...e fra vent'anni ci sarà gente che rivorrà la BSOD di Winzozz!carobeppeRe: Rivoglio la meditazione guru
io non ci vedo nessun lato artistico nella schermata blu di windows...mentre le meditazioni guru mi ricordano tanto i koan buddisti.e poi davano un sacco di informazioni a chi sapeva decifrarle mica come"il programma ha commesso un operazione non valida e sarà terminato"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 giugno 2008 15.35-----------------------------------------------------------DarshanRe: Rivoglio la meditazione guru
- Scritto da: TADsince1995[CUT]> > Come era la GURU per essere andati oltre lo> > spazio dell'espansione di 512KB di memoria (out> > of FAST> > RAM)?> > > > Gru Meditation> > > > Finish All Disk Activity> > Io mi ricordo anche i "Recoverable Alert", la> famosa guru gialla che di recoverable non aveva> proprio niente, dato che degenerava sempre in una> guru> meditation.Il "Recoverable Alert" comparve a partire dalla release 2.0xdi AmigaOS, perché ai progettisti sembrava unmessaggio di errore più professionale rispettoalla "Guru Meditation" (amiga) ;)AmighistaRe: Rivoglio la meditazione guru
Aspettate che cerco la documentazione di latticeCDarshandomanda seria
premessa: non ho mai usato amiga e non so cosa mi sono perso, quindi niente nostalgie.che senso ha, oltre al rivivere bei momenti, il portare avanti questo genere di os, come anche il beos che è stato trascinato fino ad oggi, elogiato per molte cose, ma non usato?è una domanda seria.sti qua cosa pensano di ottenere?l'ho provato, carino, ma non porta un vantaggio a chi lo usa, non rimpiazza quello che c'è gia (fin che non ci sono sw "come gli altri")l'unica cosa che mi viene da pensare che chi lo ha provato, venendo da un'esperienza amiga possa dire: bei tempi, peccato peccato.IMHOspiegatemi dei punti di vista seri, grazie.lellykellyRe: domanda seria
- Scritto da: lellykelly> premessa: non ho mai usato amiga e non so cosa mi> sono perso, quindi niente> nostalgie.Peccato.> che senso ha, oltre al rivivere bei momenti, il> portare avanti questo genere di os, come anche il> beos che è stato trascinato fino ad oggi,> elogiato per molte cose, ma non> usato?Come dire, non c'è più niente da inventare, teniamoci quello che c'è... BeOS, oggi rinato in Haiku, è un promettente sistema operativo che, come ogni sistema "alternativo", soffre di mancanza di driver e applicazioni, ma questo non significa che non abbia senso portarlo avanti.> è una domanda seria.> sti qua cosa pensano di ottenere?Un sistema operativo amiga like, che non obblighi a comprare strani ed esotici hardware specifici, ma che possa girare sul cassone acer del supermarket. E che possa portare nuovamente alle masse il concetto di sistema operativo leggero e non invasivo, quale era amigaos.> l'ho provato, carino, ma non porta un vantaggio a> chi lo usa, non rimpiazza quello che c'è gia (fin> che non ci sono sw "come gli> altri")E' chiaro che il target non sono gli utenti che non passano a linux perchè non c'è photoshop (che spesso usano craccato per togliere gli occhi rossi dalle foto delle vacanze). C'è anche chi ha la passione dell'informatica e non vede il computer come un semplice elettrodomestico. Per usare una forma usata spesso nelle diatribe windows-linux, c'è chi ama il mezzo e non solo il fine. > l'unica cosa che mi viene da pensare che chi lo> ha provato, venendo da un'esperienza amiga possa> dire: bei tempi, peccato> peccato.> IMHOE' proprio il contrario. Aros è nato su x86 proprio per portare la filosofia amiga a tutti. Finora i sistemi amiga "moderni" (AmigaOne, Pegasos ecc...) richiedevano l'acquisto di hardware specifico, ovviamente ciò rende impossibile l'avvicinamento dell' utente casuale non ex amighista.Rimane, comunque, tuttora un progetto realizzato da appassionati senza alcun fine di lucro. Non c'è certo l'intenzione di scalzare windows e linux dai loro troni, ma potrà sicuramente arrivare al punto da poter essere provato anche da chi amighista non lo è stato, portando a nuovi utenti la bellezza di un sistema amiga, il cui feeling è sconosciuto a chi è entrato nel mondo dell'informatica con windows ed è abituato a correre dietro a processori quad core e giga di ram per muovere due finestre e far partire office. In ogni caso, se ti chiedi "a che serve" probabilmente non fai parte del potenziale parco utenza di qualunque sistema operativo alternativo. E, attenzione, non c'è niente di male. :)TADTADsince1995Re: domanda seria
direi che mi trovo daccordo con lellykellycapisco la passionecapisco tuttoma, da un certo punto di vista, il mondo avrebbe bisogno che le persone come Besser ed altri lavorarassero per far convergere gli sforzi su Linuxnon leggetela in politica vi prego (e` un esempio di strategia non una valutazione etica)ma e` un po' come quando Bertinotti fa il suo progetto di centrosinistra mentre Prodi ne fa un altro, Veltroni un altro e Di Pietro un altroNel frattempo Berlusconi arriva e vince.La Microsoft approfitta della parcellizzazione del mercato tra MAC OS, distro varie, open solaris, haiku, aros, ecc...Non ha una valenza politica ma di sistemaVorrei una possibilita concreta di alternativa per poter far scegliere(nei negozi) tra Windows e SISTEMA OPERATIVO ALTERNATIVOqualunquist aRe: domanda seria
x tutti i fanatici, notare l'uso del singolare> SISTEMA OPERATIVO> ALTERNATIVO0vertureRe: domanda seria
>ma, da un certo punto di vista, il mondo avrebbe bisogno che >le persone come Besser ed altri lavorarassero per far >convergere gli sforzi su Linux"Far coinvolgere gli sforzi su Linux" recentemente pare essere diventato difficile: ogni distro, ogni desktop environment,addirittura ogni fork paiono seguire delle precise linee che vanno al di la' del semplice scopo di portare linux su desktop; ne potrei parlare per centinaia di righe o, per comodita' puntare al blog di linux hater (http://linuxhater.blogspot.com); questo insieme a una architettura di sistema concepita negli anni settanta con una filosofia di base molto piu' developer-oriented che per l'utente finale; o semplicemente potrei dire che non a tutti piace la filosofia linux e il modo in cui il sistema funziona e si relaziona con l'utente finale: a proposito FOSS e' anche liberta' di scelta, perche' limitarsi ai soli dialetti di linux/bsd? Almeno AROS e' un sistema nato con una filosofia desktop: meno esoso in memoria, piu' facile da configurare di un linux, con strumenti quasi allo stesso livello di potenza, almeno in potentiam, come Regina REXX, eredita cose come la gestione delle periferiche da Amiga OS, gestita in un livello molto piu' intuitivo di Windows; sulla carta i sistemi alternativi AROS, ReactOS e Haiku hanno piu' possibilita' di portare il FOSS sul desktop che Linux, soprattutto per gli utenti meno esperti e che non possono/vogliono passare del tempo a configurare il sistema a puntino come Linux richiede.Chiaro che queste realta' sono molto meno evolute di un panorama linux e molto del software che ci gira sopra sono dei port, (con eccezione per AROS, il quale ha ereditato molto del software open source gia' presente sotto Amiga); anche perche' queste realta' alternative sono carenti di sviluppatori, solitamente molto piu' incentrati su Linux, ma se si da' un occhio a cosa e' stato raggiunto con un centesimo delle persone impiegate dal pinguino (AROS e', penso al momento l'altro sistema open a parte linux ad avere incarnazione anche su certe schede PPC come la SAM440 oltre che sui x86), la potenzialita' e' alta.Io ammetto di essere un po' di parte in quanto ex utente Amiga, quindi piu' avvezzo alla sua interfaccia ed al suo modus operandi, ma riconosco che l'intuitivita' di un wanderer e' alta e molto piu' accessibile che un KDE o un GNOME.E se pensate che potrebbe essere fatto meglio perche' non venite a dare una mano agli sviluppatori? Una cosa buona di AROS, almeno dal punto di vista dell'utente e dello sviluppatore che non vuole rilasciare sotto GPL e' che la licenza di AROS, basata su APL, consente di sviluppare anche applicazioni commerciali o shareware, quindi se qualcuno ad esempio volesse implementare un software DVD player includendo codice proprietario non ha il problema della licenza.Saimon69Saimon69Re: domanda seria
Si può pensare di costruire trapani anche senza aver la pretesa di scalzare Black&Decker dal suo trono. Per quel che mi riguarda, noi stiamo facendo un sistema operativo come piace a noi senza imporlo a nessuno. Da una parte c'è già Microsoft che ci obbliga a usare Windows e dall'altra ci sono già i fanatici di Linux che ne fanno una "mission" politica. A noi di questo confronto non ce ne frega niente. Nella lotta tra Black&Decker e Bosch per la supremazia nel mercato dei trapani, noi ci infiliamo con il nostro modellino pratico, leggero e facile da usare che, volendo, una donna può infilare anche nella borsetta. Poi starà all'utilizzatore decidere se usarlo o meno, e per cosa.paolo besserRe: domanda seria
varietà è ricchezzaMyrddinEmrysRe: domanda seria
Più che altro mi chiedo perchè proprio ispirarsi al os 3.1L'ho provato più volte, sia l'originale che il "clone" e devo dire che ora come ora, sa veramente di vecchio come concetto di usabilità.Non sopporto kde, non concepisco l'utilità di plasmoidi, widget, desklets, sarei strafelice con l'interfaccia di beos che non è altri che una fusione tra quella di win95 e os9, chiaramente l'interfaccia di vista mi fa schifo e temo che avrei problemi anche con quella di osx soprattutto con tutto quell'odioso color argento anodizzato nelle finestre.Detto da uno che in genere tende ad essere molto conservatore su questo punto temo sia abbastanza grave.0vertureRe: domanda seria
sostanzialmente quoto; certo diciamocelo, linux è diventato una seria alternativa a windows per uso desktop anche perchè molte aziende lo hanno supportato nell' ambito delle loro iniziative commerciali.Quanto ad Aros è chiaro che si rivolge soprattutto a chi ha avuto l' amiga e rimpiange un SO leggero e poco invasivo; qui però, per quanto anche io abbia vissuto i tempi d' oro dell' (amiga), divergo leggermente nel senso che per come la vedo io SO del genere esistono già, e sono ovviamente delle distribuzione linux: per esempio la famosa Damn Small Linux.Insomma io sono bel felice di vedere un' altra alternativa open, chi porta idee è sempre il benvenuto, e magari alcune delle innovazioni di questo OS potrebbero farsi strada in linux, però penso proprio che rimarrà un SO davvero di nicchia.pentolinoRe: domanda seria
Linux non è nato dal nulla,è nato per la passione di un singolo che ha contagiato altri e altri ancora...Stando al vostro discorso linux sarebbe dovuto essere abbandonato per fornire supporto invece ai sistemi dell'epoca già consolidati (leggi minix, per esempio)Se qualcuno ha voglia e possibilità di scrivere software diverso da windows o linux, per il gusto di farlo o perchè vuole creare un'altra prospettiva di mercato o per altri motivi ancora credo che debba essere incoraggiato..Come ho detto prima la varietà è ricchezza..MyrddinEmrysRe: domanda seria
> sostanzialmente quoto; certo diciamocelo, linux è> diventato una seria alternativa a windows per uso> desktop anche perchè molte aziende lo hanno> supportato nell' ambito delle loro iniziative> commerciali.Sarà... nel frattempo quel mio vecchio desiderio di vedere linux segnalato sulle scatole di hardware e software in vendita a mediaworld a riprova della sua effettiva e notabile presenza, non s'è ancora realizzato ma vabbè l'importante è crederci0vertureRe: domanda seria
Quante volte scrissi quella frase tramutata per l'occasione in nick!!!! Domani lo provo senz'altro.Winsozziano per necessità, potenziale linaro e amighista nel cuore!intel outsideRe: domanda seria
- Scritto da: intel outside> Quante volte scrissi quella frase tramutata per> l'occasione in nick!!!!Intel outside, che tempi... C'erano pure le magliette!> Domani lo provo> senz'altro.Avrai un tuffo al cuore.> Winsozziano per necessità, potenziale linaro e> amighista nel> cuore!Linaro per lavoro e divertimento, Winzozzisano per giocare, amighista nel cuore!TADTADsince1995Re: domanda seria
Perché siamo tutti fottuti geek nostalgici.BLahRe: domanda seria
- Scritto da: BLah> Perché siamo tutti fottuti geek nostalgici.No, non siete fottuti. Nessuno fa sesso con voi nerd sfigati.MegaLOLRe: domanda seria
dipende dal sistema operativo...nel caso di AmigaOS probabilmente è più per motivi nostalgici che che altro, ben venga comunquenel caso di BeOS, è perché anche oggi alcuni concetti di BeOS sono così avanzati che sono praticamente rivoluzionariè stato il primo sistema operativo ad avere le query sul filesystem (funzionanti veramente), oggi si iniziano a vedere le prime cosette sugli altri, ma niente di paragonabile a quello che c'era in BeOSin più aveva un microkernel stabilissimo e progettato veramente a regola d'artesenza parlare del layer multimediale, con BeOS potevi far partire 800 filmati contemporaneamente senza vedere un rallentamento, oggi se lo fai su linux o windows esce il demonioera compatibile posix al 100% anche senza essere unix, però prendeva molti concetti in prestito da unix (struttura delle directory, architettura a virtual file system, device tree, ecc...)considera che BeOS ai tempi girava meglio di qualsiasi sistema operativo a parità di hardware...il motivo per cui è fallita la BeInc è da imputarsi alle scelte commerciali stupide, tipo voler fare concorrenza prima alla Apple con la BeBox (hardware compatibile con macos ma con installato BeOS) e poi a Windows portando BeOS su x86. In entrambi i casi sono stati schiacciati, perché ovviamente nessuna delle due società accettava ai tempi concorrenti nel loro campo, poi la BeInc ha avuto il colpo di graziza tentando di fare cause legali a microsoft ed apple, con perdite milionarieoggi Haiku sta andando molto bene, e c'è da considerare il fatto che il kernel di haiku deriva da un kernel (NewOS) progettato dal tizio che progettò il kernel di BeOS (anche se ormai il kernel di Haiku si può considerare un vero e proprio kernel a se stante, un po' come la differenza che passa tra xnu e mach3)comunque lo scoppo di questi sistemi non è fare concorrenza a windows o osx, è semplicemente tentare di ritagliarsi una fetta di mercato nei dispositivi embedded o pc low cost.tra l'altro fino a qualche anno fa, BeOS era tenuto in vita da progetti tipo BeOS MAX e simili, purtroppo gran parte di questi progetti hanno ricevuto minacce dalla comunità open source (da qualche integralista probabilmente), che gli rinfacciava il fatto che non c'era bisogno di un altro OS gratuito e bastava linux, e che se continuavano le attività sarebbero stati portati in causa perché a loro dire BeOS MAX era illegale (nonostante fosse basato su una versione gratuita e ridistribuibile di BeOS), mi domando che interessi ci fossero dietro questi fatti, ma vabbe, meglio non farsele certe domande...per fortuna oggi Haiku non ha questi problemi, anche se all'inizio pure loro hanno ricevuto minacce da persone legate in qualche modo al mondo linux, fortunatamente non gli hanno dato peso...Re: domanda seria
> considera che BeOS ai tempi girava meglio di> qualsiasi sistema operativo a parità di> hardware...Verissimo: P133 + 128MB di Ram = Tempi di avvio e reattività degni di Windows 2000 su un Dual Core> il motivo per cui è fallita la BeInc è da> imputarsi alle scelte commerciali stupide, tipo> voler fare concorrenza prima alla Apple con la> BeBox (hardware compatibile con macos ma con> installato BeOS) e poi a Windows portando BeOS su> x86. In entrambi i casi sono stati schiacciati,> perché ovviamente nessuna delle due società> accettava ai tempi concorrenti nel loro campo,> poi la BeInc ha avuto il colpo di graziza> tentando di fare cause legali a microsoft ed> apple, con perdite> milionarieA dire il vero, lì c'è stata L'UNICA VERA E PROVATA VOLTA in cui s'è potuto provare che microsoft faceva pressioni (ben oltre quelle economiche) sugli oem per preinstallare solo windows a scapito della concorrenza.La volta che ha ispirato i fanatici linari a trovare una cospirazione di Bill e Ballmer per ogni loro (cercato) fallimento.> > comunque lo scoppo di questi sistemi non è fare> concorrenza a windows o osx, è semplicemente> tentare di ritagliarsi una fetta di mercato nei> dispositivi embedded o pc low> cost.Haiku può puntare molto più in alto di qualche puzzoso dispositivo embedded o pc low cost trasformato in kiosk da 4 soldi. Queste cose se le tengano pure i linari che sono tanto orgogliosi di un sistema che a loro dire è capace di girare anche con un pc fatto in fil di ferro da Mac Gyver (solo a loro dire, quel P133 sopra, adesso felice con beos, prima faceva andare debian e perfino la shell testuale si prendeva i suoi 10 secondi buoni per reagire di fronte ad un comando, alla faccia delle tanto decantate prestazioni da urlo)> > tra l'altro fino a qualche anno fa, BeOS era> tenuto in vita da progetti tipo BeOS MAX e> simili, purtroppo gran parte di questi progetti> hanno ricevuto minacce dalla comunità open source> (da qualche integralista probabilmente), che gli> rinfacciava il fatto che non c'era bisogno di un> altro OS gratuito e bastava linux, e che se> continuavano le attività sarebbero stati portati> in causa perché a loro dire BeOS MAX era illegale> (nonostante fosse basato su una versione gratuita> e ridistribuibile di BeOS), mi domando che> interessi ci fossero dietro questi fatti, ma> vabbe, meglio non farsele certe domande...per> fortuna oggi Haiku non ha questi problemi, anche> se all'inizio pure loro hanno ricevuto minacce da> persone legate in qualche modo al mondo linux,> fortunatamente non gli hanno dato> pesoRicordatelo sempre: l'idea che ha preso piede è che il mondo linux scoppia di innocenti fanatici che credono di cambiare il mondo, invece sono solo una massa di ipocriti opportunisti che, se potessero, farebbero tornare l'informatica indietro di 30 anni così da poter vendere servizi di assistenza anche per accendere il pc.Un progetto serio ed onesto come haiku, li fa cagare sotto, perchè la semplicità con la quale questo sistema si propone è superiore a quella di windows ed è ai livelli di quella del mac (senza però obbligare a comprare un hardware "d'elite").Loro, già vedevano male progetti come kde, che nella confusione che ha portato è comunque riuscito a semplificare di molto la vita. Questo ha voluto dire: niente più servizi di assistenza e/o lezioni per montare cd, per cambiare il volume alla scheda audio, per navigare e gestire qualche file/cartella dal momento che queste cose erano già presenti in forma pienamente intuitiva.Pensa che danno sarà per loro un sistema che potrà espandere il proprio supporto ai file system semplicemente spostando un'icona in una cartella come avveniva ai tempi dei vecchi mac, mentre loro geni avranno avuto un listino prezzi dedicato per ricompilare su misura il kernel.Quando haiku sarà pronto ci sarà da ridere0vertureRe: domanda seria
ecco,perfetto, se è così questo è la vera alternativa a windows, oltre macosx ovviamente: un os (sia haiku che il derivato dell'amiga) col quale interagire allo stesso livello, come macosx, le cose riesci comunque a trovarle e a fare quello che devi fare, non come win che ad ogni nuova versione ribaltano tutto e devi perdere ore a capire dove cavolo hanno messo quella finestra che prima in 10 secondi era aperta. linux, e adesso tutti offesi..., non va bene per il desktop, alla fine devi sempre usare la tastiera per ottenere quello che vuoi, non metto in dubbio che per chi sa è più veloce, ma non è un approccio per la diffusione... IMHOlellykellyRe: domanda seria
Ricordo perfettamente BeOS eseguire una ventina di mp3 sull'AMD K6 300MHZ senza perdere un secondo di canzone (anche se non si capiva una mazza... :D ). Era veramente impressionante. Soprattutto se paragonato a 95/98 dell'epoca. Peccato..apalmateRe: domanda seria
- Scritto da: ...> è stato il primo sistema operativo ad avere le> query sul filesystem (funzionanti veramente),> oggi si iniziano a vedere le prime cosette sugli> altri, ma niente di paragonabile a quello che> c'era in> BeOSOcchio ai nomi...Sai chi ha creato Spotlight per Macintosh?Dominic Marcello (che infatti lavora in Apple ora), il creatore del file system di BeOS.The PunisherRe: domanda seria
Guarda caso mac os è evoluto dopo che buona parte del team di sviluppo di beos è stato cannibalizzato da apple0vertureRe: domanda seria
Non c'e' niente da aggiungere.Hai ragione su tutta la linea, anche dal mio punto di vista (ossia di uno che Amiga l'ha usato).The PunisherRe: domanda seria
- Scritto da: lellykelly> premessa: non ho mai usato amiga e non so cosa mi> sono perso, quindi niente> nostalgie.> > che senso ha, oltre al rivivere bei momenti, il> portare avanti questo genere di os, come anche il> beos che è stato trascinato fino ad oggi,> elogiato per molte cose, ma non> usato?> > è una domanda seria.> sti qua cosa pensano di ottenere?> l'ho provato, carino, ma non porta un vantaggio a> chi lo usa, non rimpiazza quello che c'è gia (fin> che non ci sono sw "come gli> altri")Non è semplicemente carino...Hai visto quanta RAM ti lascia libera?Hai visto che sul disco rigido l'installazione non occupa niente? (si nota meglio nella versione installabile oviamente)Hai visto che non ci si deve svenare come in Windows o peggio in Linux, per avere una interfaccia grafica rapida, responsiva e gradevole?E inoltre AROS come AmigaOS fa quello che vuoi tu...In Windows fai quello che vuole Windows, e il Sistema Operativo ti spia pure (ad esempio se usi Windows Media Player originale)Per far funzionare bene Linux devi essere laureato in Informatica...E Macintosh invece nasconde un SO pesante come FreeBSD, con le stesse complicanze di Linux, e tutta la preparazione tecnica che ne consegue, dietro un'interfaccia grafica assai gradevole costruita per essere a prova di imbecilli.E' un fatto di forma mentale. C'è chi vuole che la macchina obbedisca all'essere umano e chi invece vuole che l'essere umano obbedisca alla macchina, o meglio alla ditta che l'ha costruita.Con Amiga ti liberi dalle manette imposte dalla ditta che ha fatto l'OS.Se ti sembra poco...RaffaeleRe: domanda seria
Mai sentito parlare di RICERCA?Il sapere lo si conosce per amore del sapere, non per inseguire una finalità pratica particolare.Un atteggiamento tragico. È come chiedersi a cosa serve la filosofia.SenbeeRe: domanda seria
a illudersi di occupare bene il tempo ebbri di se'lellykellyRe: domanda seria
- Scritto da: lellykelly> a illudersi di occupare bene il tempo ebbri di se'No, questa è una cosiddetta "pippa mentale"...La filosofia è come dice il nome l'amore per la conoscenza...E la filosofia è sempre arrivata prima delle altre scienze a descrivere e a dare un nome alle cose dell'uomo...Tutte le altre scienze derivano dalla filosofia, anche la matematica all'inizio era una branca della filosofia...La ricerca pura e fine a sé serve...Senza la ricerca pura fine a sé stessa, oggi non avremmo cose come l'energia nucleare, e la radioattività sarebbe un divertimento da salotto per giovani scienziati, o magari Marconi non si sarebbe appassionato così alle onde hertziane, considerate un'inutile curiosità e non avrebbe inventato la radio.Meditate gente, meditate.E ricordatevi che al giorno d'oggi invece di migliorare i sistemi operativi si implementano solo nuove interfacce grafiche che per disgnare un orologino sul desktop, o per fare le finestre in trasparenza devono per forza andare a scomodare le funzioni 3D delle schede grafiche...Per dirla in breve i sistemi operativi sono pieni di oprelli grafici e di EyeCandies, per catturare gli occhi e fare contenti i gonzi.Siamo entrati in piena epoca BAROCCA dell'Informatica.RaffaeleRe: domanda seria
Sì, un po' come tutta l'arte, la letteratura, la pittura, la musica, la scultura, la ricerca teorica...Che tristezza.SenbeeRe: domanda seria
Ciao lellykelly,il nostro scopo è semplice e duplice: divertirci noi e permettere agli altri di divertirsi. Noi ci stiamo divertendo (beh, insomma, si fa per dire) a rimettere insieme i cocci di un mondo informatico che in molti, chi per dolo chi per incoscienza, hanno contribuito a mandare in frantumi. Gli altri, al limite e solo se lo vorranno, si divertiranno a raccoglierne i frutti. Nel frattempo, chi vuole darci una mano si faccia pure avanti, che di frammenti sparsi in giro ce ne sono ancora parecchi, purtroppo.paolo besserVeramente carine...
le icone sono proprio belle. Anche il logo di Aros sia quello vecchio con la gatta che il nuovo, se è vero che oggi la grafica è tutto siamo già a buon punto, no?Complimenti ai disegnatori di Aros!doctordRe: Veramente carine...
- Scritto da: doctord> le icone sono proprio belle. Anche il logo di> Aros sia quello vecchio con la gatta che il> nuovo, se è vero che oggi la grafica è tutto> siamo già a buon punto,> no?> Complimenti ai disegnatori di Aros!C'è il grande Eric Schwartz dietro al logo di Kitty.http://aros.sourceforge.net/downloads/kitty/Lo stesso autore dell'animazione iniziare di superfrog.TADTADsince1995Re: Veramente carine...
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: doctord> > le icone sono proprio belle. Anche il logo di> > Aros sia quello vecchio con la gatta che il> > nuovo, se è vero che oggi la grafica è tutto> > siamo già a buon punto,> > no?> > Complimenti ai disegnatori di Aros!> > C'è il grande Eric Schwartz dietro al logo di> Kitty.> > http://aros.sourceforge.net/downloads/kitty/> > Lo stesso autore dell'animazione iniziare di> superfrog.> > TADAdesso c'è anche AROS-TAN, la mascotte di AROS come personaggio dei cartoni animati giapponesi.Ha i capelli bianco-platinati la coda di gatto e gli occhi a fessura, in onore della Gatta "Aros Kitty" disegnata da Eric Schwartz.http://aros-exec.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2837&forum=4http://ostan-collections.net/imeeji/albums/userpics/10570/MOSchan-AROS-MOS2-Final.jpgIl design di AROS-TAN è dell'artista "Bella", resident artist del sito di OSTAN-Collections.RaffaeleRe: Veramente carine...
> Adesso c'è anche AROS-TAN, la mascotte di AROS> come personaggio dei cartoni animati> giapponesi.> > Ha i capelli bianco-platinati la coda di gatto e> gli occhi a fessura, in onore della Gatta "Aros> Kitty" disegnata da Eric> Schwartz.> > http://aros-exec.org/modules/newbb/viewtopic.php?t> > http://ostan-collections.net/imeeji/albums/userpic> > Il design di AROS-TAN è dell'artista "Bella",> resident artist del sito di> OSTAN-Collections.Sì avevo visto su aros-exec! :)Ci vuole anche questo per Aros, un po' di sana arte! E non solo programmatoria!TADTADsince1995E' sempre la solita storia...
[code] __ o /_`) _ _ _ ___ ___ (( ( ((`1( (( ((_( ((_( _)) R U L E Z ![/code]la rivoglio indietro! :'((amiga)(amiga)(amiga)Amiga MeRe: E' sempre la solita storia...
Ogni volta che ripenso al mio A1200, mi nasce spontanea una lacrimuccia....(amiga)Guru MeditationRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: Guru Meditation> Ogni volta che ripenso al mio A1200, mi nasce> spontanea una> lacrimuccia....(amiga)Beh, consolati con questo.... http://www.winuae.net/GimliRe: E' sempre la solita storia...
WINUAE... Grande!!!con Linux ho recuperato i dati dal mio A4000 collegandolo direttamente al WC... ehm PC.Ora posso fare il boot come faceva il vero A4000 (con qualche ritocco) e funziona anche l'emulatore MAC...LorenzoRe: E' sempre la solita storia...
eh si siamo tutti nostalgici dei bei vecchi tempi dell'amiga quando in uno sputo di ram ci facevi rendering 3D se solo non se lo fosse comprato la commodore forse oggi saremmo in un'altra situazione 9invece che flmmare sempre win/mac/linux (chi si ricorda le discussioni amiga/atari ? :D)muraRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: mura> eh si siamo tutti nostalgici dei bei vecchi tempi> dell'amiga quando in uno sputo di ram ci facevi> rendering 3D se solo non se lo fosse comprato la> commodore forse oggi saremmo in un'altra> situazione E chi se lo doveva comprare? L'atari che offrì una cifra ridicola? Commodore lo ha lanciato, ma quando si era capito di che pasta era fatta la dirigenza, fossi stato in Sassenrath, Mical, Miner, Morse e compaglia bella avrei fatto armi e bagagli... Non si possono bruciare 10 anni di vantaggio tecnologico in questo modo, è assurdo, è stato il più grave peccato della storia dell' IT.>9invece che flmmare sempre> win/mac/linux (chi si ricorda le discussioni> amiga/atari ?> :D)Molto più gustose quelle Amiga-PC!!!TADTADsince1995Re: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: mura> > eh si siamo tutti nostalgici dei bei vecchi> tempi> > dell'amiga quando in uno sputo di ram ci facevi> > rendering 3D se solo non se lo fosse comprato la> > commodore forse oggi saremmo in un'altra> > situazione > > E chi se lo doveva comprare? L'atari che offrì> una cifra ridicola? Commodore lo ha lanciato, ma> quando si era capito di che pasta era fatta la> dirigenza, fossi stato in Sassenrath, Mical,> Miner, Morse e compaglia bella avrei fatto armi e> bagagli... Non si possono bruciare 10 anni di> vantaggio tecnologico in questo modo, è assurdo,> è stato il più grave peccato della storia dell'> IT.> concordo in pieno avevano l'hardware più all'avanguardia del momento, che faceva impallidire workstation di fascia altissima in una frazione del prezzo e sono riusciti a fallire lo stesso senza dimenticare che i pochi dirigenti che avevano fatto qualche cosa per farla risalire sono stati pure licenziati .... bah questa resterà sempre come uno dei più grandi misteri mai risolti della storia dell'informatica imhomuraRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: TADsince1995> Molto più gustose quelle Amiga-PC!!!Amighisti e Dossiani :DIo ero amighista, ovviamente ;)Nome e cognomeRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: mura> chi si ricorda le discussioni> amiga/atari ?> :D)NATURALMENTE!Non c'era storia, Atari vinceva sicuramente! (geek)E vai di retro-flames (rotfl)Comunque un grazie a tutti coloro che si sbattono per tenere in vita ancora oggi lo spirito Amighista... Tengo il TOS virtualizzato, adesso proverò anche Aros in VmWare ;)Onore al meglio (amiga)P.S: Ma una immagine per VirtualBox esiste? La posso convertire in qualche modo?AtariLoverRe: E' sempre la solita storia...
> Non c'era storia, Atari vinceva sicuramente!> (geek)Un tempo gli eretici venivano bruciati in piazza!!! :@ ;) :D> E vai di retro-flames (rotfl)(rotfl)> Comunque un grazie a tutti coloro che si sbattono> per tenere in vita ancora oggi lo spirito> Amighista... Tengo il TOS virtualizzato, adesso> proverò anche Aros in VmWare > ;)C'è anche il livecd.> Onore al meglio (amiga)> > P.S: Ma una immagine per VirtualBox esiste? La> posso convertire in qualche> modo?Puoi convertirlo in un'immagine qemu:http://www.arosworld.org/forum/viewthread.php?forum_id=14&thread_id=5TADTADsince1995Re: E' sempre la solita storia...
> Non c'era storia, Atari vinceva sicuramente!> (geek)> ma se l'atari ST aveva l'audio penoso!!!;)Altroche Atariiiii !!!' Sembrava di giocare ancora con lo scacciapensieri double screen della Nintendo ( mitico donkey kong arancione )deactiveRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: mura> > chi si ricorda le discussioni> > amiga/atari ?> > :D)> > NATURALMENTE!> > Non c'era storia, Atari vinceva sicuramente!> (geek)> > E vai di retro-flames (rotfl)> evvaii di flames anni 80 spetta che attivo la modalità trollma vuoi mettere quella pietà di schermettino verde che emette solo bip e bop e pure male con l'amiga ?? ma fammi il piacere vae poi voi la chiamate uorkstescion quella cosa che sa far andare un programma per volta e in 2 colori ??? ma lo hai mai visto l'uorkbenc ???ma stai zitto va :D muraRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: AtariLover> P.S: Ma una immagine per VirtualBox esiste? La> posso convertire in qualche> modo?anche secondo me è un po' un controsenso il fatto che l' immagine "ufficiale" sia vmware e non vbox/qemu - anche se si può convertire, ok :-)P.S.: dimenticavo, (amiga) era MOLTO meglio di ST, allo stesso modo in cui il (c64) era meglio dello Spectrum! (e vai di battaglia ancora più vecchia!) :-DpentolinoRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: mura> > chi si ricorda le discussioni> > amiga/atari ?> > :D)> > NATURALMENTE!> > Non c'era storia, Atari vinceva sicuramente!> (geek)> > E vai di retro-flames (rotfl)Niente da dire, hai ragione, l'Atari era superiorissimo all Amiga, infatti quando lo emulavo sul mio A500, dovevo per forza di cose collegare l'interfaccia MIDI, sennò l'emulazione mi veniva a metà...BWAHAHAHAHAHAHAH...RaffaeleRe: E' sempre la solita storia...
- Scritto da: mura> eh si siamo tutti nostalgici dei bei vecchi tempi> dell'amiga quando in uno sputo di ram ci facevi> rendering 3D se solo non se lo fosse comprato la> commodore forse oggi saremmo in un'altra> situazione 9invece che flmmare sempre> win/mac/linux (chi si ricorda le discussioni> amiga/atari ?> :D)Ehm, scusa ma l'amiga non era un prodotto della commodore?moonAceRe: E' sempre la solita storia...
Miii non lo sapevo!Grazie a tutti e due :)moonAceRe: E' sempre la solita storia...
tecnicamente parlano, no.SgabbioAMIGA FOREVER
sigh...il computer che mi lanciò con irruenza nel mondo dell'informatica moderna... degno successore del mai troppo osannato C64.Capolavoro di progettazione ecc ecc...potrei stare ore a tesserne le lodi :DmeksONEun nuovo sistema senza driver...
un nuovo sistema senza driver...senza software...boosssss sssssRe: un nuovo sistema senza driver...
tranquillo, nessuno ti costringera' ad usarlo.questi commenti inutili, per favore, teneteveli per voinome cognomeRe: un nuovo sistema senza driver...
- Scritto da: nome cognome> tranquillo, nessuno ti costringera' ad usarlo.> > questi commenti inutili, per favore, teneteveli> per> voi92 minuti di applausi :)AtariLoverRe: un nuovo sistema senza driver...
mi associo, basta che non vada a finire anche questa che la polizia si in***zi veramente!pentolinoRe: un nuovo sistema senza driver...
nessuno ti obbliga ad utilizzarlo ma chi lo fa per propria scelta accetta il fatto di doversi procurare l'hardware giusto e sbattersi un po' più del normale per farlo andaremuraRe: un nuovo sistema senza driver...
Almeno qui si potranno sviluppare senza perdersi in migliaia di fork paralleli0vertureRe: un nuovo sistema senza driver...
> Driver e programmi te li crei tu.Se solo ci fosse un po' di documentazione sui driver...TADTADsince1995Re: un nuovo sistema senza driver...
Sai, credo che lo proverò :)...Mitico!
Bello! Bello! Bello!Per me l'Amiga ha significato tanto!Sperimentazione, primi approcci con unix/linux...E da qualche parte ci sono dei "matti" che vogliono progettare il 68070 e il SuperAGA!!!!Mamma mia!lascolto del venerdiRe: Mitico!
- Scritto da: lascolto del venerdi> Bello! Bello! Bello!> Per me l'Amiga ha significato tanto!> Sperimentazione, primi approcci con unix/linux...> > E da qualche parte ci sono dei "matti" che> vogliono progettare il 68070 e il> SuperAGA!!!!He ??Chi dove quando ??Link ? > Mamma mia!kraneRe: Mitico!
> He ??> Chi dove quando ??Thomas Hirsch, Germania, oggi. > Link ?http://www.natami.net/TADTADsince1995Re: Mitico!
Che figata ma ci riusciranno veramente o finirà per essere il solito progettino che finirà in mano a pochi fortunati (dove per fortunati s'intendono figli di papà con tanti soldi da spenderci sopra).Solo una cosa non ho visto lì sopra: un bus per schede acceleratrici.Sembra una cavolata da nostalgici ma sono state quelle schede a far sopravvivere i vecchi amiga fino adesso. Se il natami dovesse uscire ma non avere un seguito, attraverso quel bus si potrebbe tirare avanti0vertureRe: Mitico!
http://www.natami.net/knowledge.php?b=4¬e=642banchieroma neRe: Mitico!
- Scritto da: banchieroma ne> http://www.natami.net/knowledge.php?b=4¬e=642Grazie ad entrambi, ho trovato a cosa dedicare il resto della mia vita...Se non mi vedete piu' qui sapete dove trovarmi:DkraneRe: Mitico!
- Scritto da: lascolto del venerdi> Bello! Bello! Bello!> > Per me l'Amiga ha significato tanto!> > Sperimentazione[CUT]ecco, è questa la parolina magica (amiga)AmighistaHo amato Amiga
ma ha senso parlare oggi di un sistema operativo che non ha e mai avrà la protezione della memoria?Will AROS have memory protection, SVM, RT, ...?Several hundred Amiga experts (that's what they thought of themselves at least) tried for three years to find a way to implement memory protection (MP) for AmigaOS. They failed. You should take it as a fact that the normal AmigaOS will never have MP like Unix or Windows NT.http://aros.sourceforge.net/documentation/users/faq.php#will-aros-have-memory-protection-svm-rtOlmoRe: Ho amato Amiga
- Scritto da: Olmo> ma ha senso parlare oggi di un sistema operativo> che non ha e mai avrà la protezione della> memoria?Purtroppo molte delle librerie di amiga erano basate sul fatto che un processo potesse accedere alla memoria riservata a un altro processo, ciò per massimizzare le performance e la velocità di comunicazione, ma questa cattiva abitudine, unita alla necessità di rendere tutto compatibile a livello sorgente, ha portato a questo problema.Ricordiamoci che quando è nato, AmigaOS girava sul 68000 che era un processore privo di MMU, che è arrivata solo dopo.Da Novembre dell'anno scorso AROS è il primo sistema amiga disponibili per archietture a 64 bit e ha un principio di protezione della memoria:http://en.wikibooks.org/wiki/Aros/Platforms/x86_64_supportIl problema non è chiuso, si è fatto un gran parlare di un possibile fork di Aros che possa seguire una sua via per creare un sistema moderno che abbia anche la MP.TADTADsince1995Re: Ho amato Amiga
> Il problema non è chiuso, si è fatto un gran> parlare di un possibile fork di Aros che possa> seguire una sua via per creare un sistema moderno> che abbia anche la> MP.Capisco. però personalmente, la ritengo una caratteristica così fondamentale che non vedo davvero alcun motivo per prendere in considerazione un SO che architetturalmente nasce morto.E, ripeto, ho amato Amiga. Oggi, semplicemente, non ha più senso di esistere, se non per appagare comprensibilissime e legittime malinconie. Se mai si parlerà di protezione della memoria, allora si potrà iniziare a discutere :)OlmoRe: Ho amato Amiga
> Se mai> si parlerà di protezione della memoria, allora si> potrà iniziare a discutere> :)Leggi la risposta di Raffaele poco più sotto! ;)In ogni caso io sono favorevole anche a un certo taglio col passato, pur di garantire una funzionalità talmente vitale anche su AROS.TADTADsince1995Re: Ho amato Amiga
Scritto da: Olmo> ma ha senso parlare oggi di un sistema operativo> che non ha e mai avrà la protezione della> memoria?Guarda che ci sono riusciti a mettere la protezione della memoria su AmigaOS 4.0, e adesso pensano pure di deprecare la parte AmigaOS appartenente alla preistoria, tanto l'emulatore UAE gira benissimo per la compatibilità col vecchio software...La stessa cosa con AROS, la versione AROS Live 64bit e quella PPC hanno una primitiva versione SPERIMENTALE di memoria protetta.Il kernel si mette in un'area di memoria protetta e nessun programma può scrivere in quello spazio di memoria.Future migliorie o modifiche a questo sistema si vedranno in seguito.http://msaros.blogspot.com/2007/10/very-close.htmlTi scovolge questa novità?RaffaeleRe: Ho amato Amiga
> Ti scovolge questa novità?Non capisco perché mi usi del sarcasmo. Se sono stato frainteso, chiedo scusa: la mia voleva essere una considerazione puramente tecnica...Ho letto il post che hai pubblicato. Vedo che è stata impletentata *parzialmente* la mmu, e solo sul kernel.Forse ho capito male?OlmoRe: Ho amato Amiga
- Scritto da: Olmo> > Ti scovolge questa novità?> > > Non capisco perché mi usi del sarcasmo. Se sono> stato frainteso, chiedo scusa: la mia voleva> essere una considerazione puramente> tecnica...Scusa, pensavo volessi sfottere...> Ho letto il post che hai pubblicato. Vedo che è> stata impletentata *parzialmente* la mmu, e solo> sul> kernel.> Forse ho capito male?Anche io ho difficoltà con l'inglese, comeunque penso sia corretta la tua interpretazione.RaffaeleUna chicca
Per gli amighisti di vecchia data: cercate in rete "deathbed vigil". E' un video girato da Dave Haynie durante gli ultimi giorni di vita di Commodore, con gli stabilimenti in smobilitazione, ma macchine ancora in funzione e molti tecnici ancora al lavoro nonostante la fine fosse ormai scontata.Se quel periodo lo avete vissuto in prima persona, tenete anche a portata di mano una scatola di fazzoletti perche' serviranno.SilvioneRe: Una chicca
- Scritto da: Silvione> Per gli amighisti di vecchia data: cercate in> rete "deathbed vigil". E' un video girato da Dave> Haynie durante gli ultimi giorni di vita di> Commodore, con gli stabilimenti in> smobilitazione, ma macchine ancora in funzione e> molti tecnici ancora al lavoro nonostante la fine> fosse ormai> scontata.Conosco a memoria quel film, si trova su Amiga Forever della Cloanto, insieme ad altri leggendari filmati come la presentazione al Lincoln Center nel 1985 con Andy Warhol.> Se quel periodo lo avete vissuto in prima> persona, tenete anche a portata di mano una> scatola di fazzoletti perche'> serviranno.Essì... Si vede anche il leggendario prototipo del chipset AAA e c'è anche un intervista a Haynie. L'anno scorso si sono pure riuniti per il matrimonio di uno di loro:http://www.rebol.com/article/0339.htmlTADTADsince1995Re: Una chicca
> smobilitazione, ma macchine ancora in funzione e> molti tecnici ancora al lavoro nonostante la fine> fosse ormai> scontata.A me sembrava che se le cannibalizzassero per portarsi i ricambi a casa ma forse è meglio così, il resto che è stato pignorato chissà che fine avrà fatto...Ma adesso, in quel palazzo che un tempo fu occupato da commodore, cosa c'è ?0vertureAmiga - Amiga -Amiga
Sarei veramente felicissimo di veder rifiorire, anche solo un pochino, l'atmosfera Maggikka che si respirava in quei tempi.L'ho provo senz'ombra di dubbio nella speranza possa prender piede come ennesima alternativa alla varietà di scelta oggi disponibile.Ma per quello che concerne i "vecchi" software che giravano su amiga c'è forse retrocompatibilità, che voi sappiate ????PetengyRe: Amiga - Amiga -Amiga
- Scritto da: Petengy> Ma per quello che concerne i "vecchi" software> che giravano su amiga c'è forse> retrocompatibilità, che voi sappiate > ????Ehmm.. si', certo!E' lo scopo principale dell'esistenza di AROS,una reimplementazione free di AmigaOS.jimboRe: Amiga - Amiga -Amiga
- Scritto da: jimbo> Ehmm.. si', certo!> E' lo scopo principale dell'esistenza di AROS,> una reimplementazione free di AmigaOS.Aggiungerei:AmigaOS:AROS=Windows:ReactOSjimboRe: Amiga - Amiga -Amiga
NO su ReactOS i software windows giranosu AROS vanno ricreati da zero.Be&ORe: Amiga - Amiga -Amiga
La retrocompatibilità è a livello di sorgenti, e non potrebbe essere altrimenti: i programmi per Amiga giravano su Motorola 68K, quelli per AROS su X86 e PPC. Prima di poterli eseguire, bisogna ricompilarli. Il paragone tra Windows e ReactOS è fuorviante, potrebbe andare bene soltanto per una versione Amiga di AROS, ma su tutte le altre piattaforme è ovviamente necessario ricorrere a un emulatore, come UAE, per la compatibilità binaria.Mentre portiamo avanti il SO, ci stiamo sforzando anche di chiedere i sorgenti dei programmi storici per Amiga alle software house che li avevano realizzati. In alcuni casi i responsi sono stati positivi (e li trovi tra i programmi di VmwAROS), in altri il codice era inservibile (scritto in asm o in qualche altra forma esoterica), in altri ancora, e purtroppo sono la maggioranza, ci sono stati chiesti migliaia o decine di migliaia di euro in cambio del rilascio open source. Per programmi scritti vent'anni fa. Le robe dei matti.paolo besserRe: Amiga - Amiga -Amiga
> > Mentre portiamo avanti il SO, ci stiamo sforzando> anche di chiedere i sorgenti dei programmi> storici per Amiga alle software house che li> avevano realizzati. In alcuni casi i responsi> sono stati positivi la maggior parte dei giochi amiga sono i asm o hanno inserzioni asm, converrebbe includere nell'os un emulatore tipo uae per la compatibilita' binaria .. un po' come ha fatto apple nel passaggio 68K.>ppc->intelalmuniaRe: Amiga - Amiga -Amiga
- Scritto da: paolo besser> ... In alcuni casi i responsi> sono stati positivi (e li trovi tra i programmi> di VmwAROS), in altri il codice era inservibile> (scritto in asm o in qualche altra forma> esoterica), in altri ancora, e purtroppo sono la> maggioranza, ci sono stati chiesti migliaia o> decine di migliaia di euro in cambio del rilascio> open source. ...Forse sono io ad essere matto, ma dopo aver provato Aros un paio di anni fa sono convinto che forse e' il SO piu' adatto ad essere usato su piccole appliances: cellulari, fotocamere e cineprese, palmari, gadget multimediali vari, ecc. Ha tutto o quasi tutto quello che serve e manca quasi esclusivamente quello che non serve. Il poter segare il 75% della CPU e della memoria da un gadget ed eliminare quasi del tutto il tempo speso per la customizzazione di Linux (non nomino nemmeno Windows) rappresenta un risparmio che farebbe gola a molti. E su quelle piattaforme e' richiesta solo compatibilita' a livello di file, non di software.Non escludo che alcuni degli sviluppatori del vecchio software abbiano fiutato una opportunita' di business e stiano li' ad aspettare che qualcuno (da parte di Amiga inc. o come si chiama adesso, o una qualche azienda che volesse adottare il vostro progetto) si faccia avanti per comprare sorgenti e diritti. Forse cosi' avrebbe un senso la loro richiesta.Comunque vada, state facendo un lavoro davvero notevole. Ci volevano una buona dose di coraggio e tante motivazioni - e probabilmente anche tanta birra:-) - anche solo per pensare di iniziarla un'impresa del genere.SilvioneRe: Amiga - Amiga -Amiga
Onestamente parlando, io punterei moltissimo sui MID. Prodotti basati su CPU Atom con core singolo e dimensioni dello schermo molto ridotte, su cui gli elementi grafici di AROS si sposerebbero magnificamente. Intel sta spendendo barcate di soldi per finanziare lo sviluppo di Linux su questi aggeggi, ma dubito francamente che "ridurre" un SO grande sia più semplice che completarne uno molto più snello e leggero, che consuma già pochissime risorse.I cellulari hanno già Symbian che va benissimo.paolo besserma la versione spagnola è
AmigOS ??????lellykellyRe: ma la versione spagnola è
:'( tremenda...Non serve a nulla
Non so che senso abbia produrre un sistema operativo exnovo che non possa essere utilizzato effettivamente.Persino freebsd è poco funzionale data la mancanza di compatibilità con la maggior parte di periferiche.Bah!TreepwoodRe: Non serve a nulla
- Scritto da: Treepwood> Persino freebsd è poco funzionale data la> mancanza di compatibilità con la maggior parte di> periferiche.> Bah!LOL!Uso FreeBSD con il mio portatile, un HP nc6000. L'installazione standard mi ha riconosciuto scheda video, scheda audio, wifi, bluetooth. Con un minimo di configurazione, uso anche i tasti "extra" (volume e partenza veloce di applicazioni, tipici dei portatili). Non ho avuto problemi con il lid-button.In due minuti ho attivato il mouse bluetooth.Ha riconosciuto al primo colpo le stampanti a getto d'inchiostro HP, la stampante laser a colori, e la stampante per fotografie CANON.Quando ho connesso la webcam logitech, dopo aver installato il supporto, me l'ha fatta funzionare senza problemi.Riconosce (attraverso la bluetooth) sia il cellulare nokia aziendale, che il Motorola personale. Riconosce il Videoproiettore come monitor esterno, deducendo senza problemi la risoluzione nativa.Il masterizzatore Blu-Ray non ha avuto problemi a funzionare, ne tantomeno il lettore MP3 Sony.Lo scanner per DIA (nikon) funziona egregiamente (mentre per Vista non esistono i drivers, e quelli per Xp non funzionano con Vista). Importo senza problemi i filmati dalla videocamera connessa in Firewire, e riesco a comandare con shell-script qualsiasi interrutore di casa mia (connettendomi tramite seriale alla centralina), tant'è che, conettendomi in VPN ad un mio server "pubblico" (ma in rete fastweb), posso tranquillamente accendere lo scaldabagno, per trovarmi l'acqua calda quando, dopo mezz'ora che sono uscito dall'ufficio, rientro in casa. Volendo lo posso anche fare tramite palmare, ma finora non ne ho ancora sentito l'esigenza. Sempre tramite palmare posso vedere ogni videocamera dell'impianto d'allarme della casa.Uso normalmente una tavoletta grafica, e funziona.La scheda DVB-T mi ha fatto dannare. Poi ho capito che il problema non era nella scheda o nel S.O. che non decodificava il segnale, ma che non c'era proprio segnale nella mia zona (e tutt'ora non c'è).Ho attaccato la fotocamera Canon EOS 350, e l'ha riconosciuta da solo.Installato su un server SUN, ha riconosciuto correttamente il display integrato ed i sei pulsanti come "monitor" principale e come "tastiera" (cosa che con Windows è impossibile, ad oggi).L'ho installato su un IBM Netvista, ed ora lo uso come firewall (windows non riconosce l'hardware, funziona eventualmente con WinCE , ma non c'è modo di fargli vedere la seconda scheda di rete, USB).Riesco ad usare senza difficoltà il puntatore del telescopio (seriale, devo passare attraverso un convertitore. Con Windows non va, bisogna avere una scheda seriale nativa).Sincronizzo i miei dati con il palmare (quello di cui sopra, su cui ho installato OpenBSD. Un mio famigliare sincronizza tranquillamente i dati con l'iPhone. Sempre lui usa l'iPOd senza problemi e giusto due settimane fa ha installato una Optimus Keyboard, riuscendo a cambiare le immagini dei tasti "in diretta" a seconda dell'applicazione (e ti assicuro che usando la funzione xmouse, vedere il mouse che passa sopra a tre applicazioni diverse e la tastiera cambiare colori e simboli dei pulsanti è una cosa esaltante).Mi spieghi quale è tutto questo hardware che non funziona con BSD?teddybearRe: Non serve a nulla
non mi crederai mai...Non funzionava il mouse usb...Poi dopo l'installazione mi ha messo un gestore delle finestre albanese al posto di gnome o kde.Ho lasciato subito stare.TreepwoodRe: Non serve a nulla
- Scritto da: Treepwood> non mi crederai mai...> Non funzionava il mouse usb...> Poi dopo l'installazione mi ha messo un gestore> delle finestre albanese al posto di gnome o> kde.> Ho lasciato subito stare.Dopo l'installazione non ti mette alcun gestore di finestre, a meno che non ne richiedi uno in particolare. Il mouse USB, se usa le funzioni standard, funziona già anche con l'interfaccia "caratteri" dell'installazione.Se hai già lasciato stare solo perchè non hai riconosciuto il gestore di finestre che ti stava usando, beh, allora hai fatto bene, Unix non è fatto per te.teddybearRe: Non serve a nulla
Wow!DarshanRe: Non serve a nulla
- Scritto da: Treepwood> Non so che senso abbia produrre un sistema> operativo exnovo che non possa essere utilizzato> effettivamente.quoto.lasciate che i morti riposino in pace...linRe: Non serve a nulla
Si come no..prima di parlare l'ho provato in versione virtual machine. E' carino, ci sono gli emulatori del commodore (frodo), scummvm, c'è doom, la chat irc, il word, il gestore degli mp3...Però ad esempio MANCA IL BROWSER.provare per credereTreepwoodRe: Non serve a nulla
Possessore di Amiga 4000 per molti anni e posso direche a smembrare definitivamente Amiga son stati tutti i Scismi dell'OS portando un incompatibilità Totalegià solo scegliendo se Kernel PPC/ELF o PPC/WarpOS.Questo è un altro scisma inutile, come già dettolasciate morire i morti, se ci deve essere un proseguo che sia Ufficiale.Be&ORe: Non serve a nulla
- Scritto da: Treepwood> Non so che senso abbia produrre un sistema> operativo exnovo che non possa essere utilizzato> effettivamente.Se io NON VOGLIO né un SO multiutente, né uno che mi costringa a scaricare diciottomila pacchetti e a installarli facendo attenzione alle dipendenze, né un inutile server grafico che ciuccia via un sacco di cicli di clock inutilmente, né uno che controlli quello che faccio quando attivo il player multimediale, né che mi costringa a installare antivirus, antispyware, antiadware, antitutto, né che richieda una laurea in informatica per risolvere ogni minimo problema, né che mi ponga questioni sull'interfaccia grafica da usare, né che cerchi di chiudermi in una scatola e, soprattutto, che mi permetta di NON avere tutto questo ma di farmi operare nei modi che io preferisco, senza altre preoccupazione, e senza obbligarmi a buttare via soldi in costose e obsolete schede madri PPC senza un presente e senza un futuro, perché mai dovrei rinunciare ad AROS, visto che ce l'ho?Perché me l'ha detto l'ennesimo fanboy che vorrebbe sostituire il monopolio commerciale di Windows con quello culturale di Linux? No, grazie.paolo besserRe: Non serve a nulla
> Se io NON VOGLIO né un SO multiutente, né uno che> mi costringa a scaricare diciottomila pacchetti e> a installarli facendo attenzione alle dipendenze,> né un inutile server grafico che ciuccia via un> sacco di cicli di clock inutilmente, né uno che> controlli quello che faccio quando attivo il> player multimediale, né che mi costringa a> installare antivirus, antispyware, antiadware,> antitutto, né che richieda una laurea in> informatica per risolvere ogni minimo problema,> né che mi ponga questioni sull'interfaccia> grafica da usare, né che cerchi di chiudermi in> una scatola e, soprattutto, che mi permetta di> NON avere tutto questo ma di farmi operare nei> modi che io preferisco, senza altre> preoccupazione, e senza obbligarmi a buttare via> soldi in costose e obsolete schede madri PPC> senza un presente e senza un futuro, perché mai> dovrei rinunciare ad AROS, visto che ce> l'ho?> Quotone> Perché me l'ha detto l'ennesimo fanboy che> vorrebbe sostituire il monopolio commerciale di> Windows con quello culturale di Linux? No,> grazie.Ma siamo poi così sicuri che ci sia tutta questa cultura nel "messaggio" di linux ?0vertureRe: Non serve a nulla
- Scritto da: 0verture> Ma siamo poi così sicuri che ci sia tutta questa> cultura nel "messaggio" di linux?Qui andiamo veramente OT, per cui mi limito a sintetizzare il discorso: verso la fine degli anni '90 ero un fiero sostenitore di Linux e nel mio piccolo ne ho favorito la diffusione (con operazioni perfettamente riuscite come pubblicare la Mandrake 5.3 su PC Action, la pubblicazione del primo CD-ROM interamente dedicato a Linux su una "rivista di giochi", con corsi per principianti sulla rivista Inter.net e via dicendo, forse google gruppi conserva ancora qualche traccia della mia cotta per il pinguino), ma poi mi ha stufato. Essenzialmente per questi motivi:1. con la diffusione la comunità si è spaccata in mille distribuzioni diverse, alcune delle quali portate avanti più per vanità personale che per altro, e i pacchetti che funzionano sull'una non vanno sull'altra, per adattare ogni cosa bisogna essere bravi o cercare un how-to specifico da qualche parte.2. con l'aumentare della complessità dell'opera e della sua diffusione, ho graduamente perso il controllo del sistema. Un tempo lo conoscevo come le mie tasche o quasi, oggi non ci capisco più una beata mazza. Dopo cinque anni di "pausa" ho installato Mepis 7.0 sul mio computer, e non ho ancora trovato né la voglia, né il tempo di installarvi un driver decente per la mia GeForce 8800, semplicemente perché l'ultima volta che ci ho provato, dopo aver seguito alcuni how-to risultati obsoleti, si è inchiodato tutto. E non mi ricordo nemmeno come minchia si faceva ad abbassare (o alzare? boh) il runlevel per impedire a Mepis di caricare Xorg all'avvio. Ma poi perché mai uno dovrebbe fare una cosa del genere?3. Linux è un'opportunità irrimediabilmente persa. Sorry, guys. Avevamo la possibilità di contribuire tutti assieme a un progetto meraviglioso, un SO fatto dalla gente per la gente, e ci siamo ritrovati con un SO fatto dagli sviluppatori per gli sviluppatori. Quando ci si riesce, tra una futile discussione per la clausola N e la postilla X della licenza di questo o quel software.4. A parte i grossi nomi che hanno bisogno di un SO a costo zero per questioni economiche, e che quindi hanno tutto l'interesse ad apparire disinteressate nel loro lauto ed effettivo supporto a Linux, nessuna software house di medie/piccole dimensioni andrà mai oltre al sospetto e alla circospezione nei confronti di Linux. E questo per gli invasati alla Stallman e per tutti i suoi adepti, per le licenze virali e per le campagne di odio che certi utilizzatori di Linux aspergono copiosamente sull'intera industria del software. Certa gente non ha capito che la sua visione bucolica del software gratuito e libero a ogni costo, senza se e senza ma, è solo un punto di vista come tutti gli altri: il modello commerciale ha perfettamente diritto di esistere e soprattutto di convivere con quello open source. Il continuo denigrare gli altri SO come Windows e MacOS (che, guardacaso, continuano a mantenere da anni fette ben più considerevoli di mercato), senza MAI imparare realmente da essi quali siano i veri motivi del loro perdurare, non porterà mai a niente. Capirlo...5. Il discorso della GPL, ovvero "io sono buono e ti offro tutte le libertà di questo mondo, ma ti obbligo a fare altrettanto" ha una contraddizione di fondo (sei libero di, ma ti obbligo a), e questo a me non piace. Se io faccio qualcosa e lo lascio agli altri, gli altri hanno il diritto di farne ciò che vogliono, anche rivenderselo, per quel che mi riguarda, io la mia parte l'ho fatta.6. Quanti anni sono passati dalla versione 0.02 del kernel di Linux? Più di dieci, giusto? Com'è possibile che per far funzionare ogni troiata, ancora oggi, è necessario leggersi diciotto how-to differenti? E il problema non è diminuito: è aumentato. Invece di semplificare i meccanismi interni del sistema, sono state semplificate le interfacce, col pregevole risultato di avere distribuzioni che, se ti va bene, vedono l'hardware e te lo configurano loro, ma se qualcosa non va come dovrebbe sono cavoli amari. Dove abbiamo già visto questa situazione? Nell'altro SO, quello diabolico, quello da cui si è cercato malamente di copiare, riuscendo nell'impresa di trasformare alcune distribuzioni di Linux in un Windows che funziona peggio. 7. L'altro giorno mi sono messo in testa di compilarmi AROS su Linux perché, purtroppo, non è ancora in grado di compilare se stesso (ma anche questo, presto, cambierà, per fortuna). Ho dovuto installare una versione diversa del compilatore GCC, che richiedeva poi altre 10 componenti circa. Ovviamente, ognuna di esse richiedeva a sua volta quattro o cinque dipendenze con versioni diverse da quelle nella mia distribuzione, che una volta rimosse e sostituite hanno richiesto l'aggiornamento di questo, quest'altro e quell'altro ancora programma, visto che le librerie erano diverse e la compatibilità perduta. Morale: un intera giornata persa a cambiare pacchetti di cui tra l'altro non me ne fregava nulla, per lanciare ./configure e make. Avevo lasciato Linux più di 5 anni fa in condizioni decisamente migliori. E sarebbe questo il sistema che non ti fa perdere tempo in inutili stupidate come Windows?Potrei continuare a iosa, ma il counter mi dice che ho ancora 1500 caratteri a disposizione. Ho scritto troppo rispetto a quello che volevo. Ma questo dovrebbe illustrare anche l'altra motivazione per cui mi sono aggrappato ad AROS come a un'ancora di salvezza. Un SO open source FACILE e COERENTE. Con tanti difetti, con tante lacune, ma molto promettente. E perfetto per le mie esigenze.